Per confermare tale ipotesi si è esteso lo scavo del sito del Bronzo Antico di Umbro, dove è venuta alla luce una struttura del Bronzo Antico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per confermare tale ipotesi si è esteso lo scavo del sito del Bronzo Antico di Umbro, dove è venuta alla luce una struttura del Bronzo Antico"

Transcript

1 Il Progetto Archeologico Bova Marina lavora nella regione meridionale dell'aspomonte dal I direttori del progetto sono John Robb (Università di Southampton) (amministratore generale, responsabile degli scavi preistorici), Lin Foxhall (Università di Leicester) (archeologia Greca, ricognizioni di superficie) e David Yoon (City University di New York) (Archeologia Romana, ricognizioni di superficie). Con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica della Calabria, gli archeologi locali S. Stranges e L. Saccà ed un folto gruppo di specialisti e di partecipanti al progetto, portano avanti una estesa ricognizione di superficie, scavi preistorici e classici ad Umbro, e saggi di scavo in numerosi altri siti. Le quattro campagne di ricognizione ( ), hanno interessato una zona di 445 ettari (4,5 Km2) con sistematici camminamenti per transetti. L area di ricognizione si è concentrata nella valle di San Pasquale ed intorno alla piana di Umbro ed in altre aree circostanti La campagna di scavo ha avuto luogo tra il 26 giugno ed il 25 luglio 2000, con un gruppo di 28 partecipanti. Le prime due settimane di campagna sono state rivolte all attività ricognitiva e di preparazione dello scavo. Dal 10 al 21 luglio è invece iniziato lo scavo di diversi siti: Umbro (sia per l area di epoca Neolitica che per quelladi età del Bronzo), due siti preistorici limitrofi (Limaca e Penitenzeria) ed il sito Greco di Umbro. La campagna di scavo nell area di epoca neolitica del sito di Umbro è stata limitata rispetto agli anni precedenti. Si è estesa la trincea ad ovest in direzione della parete rocciosa sulla quale si addossa il sito; si è potuto osservare che il deposito archeologico ha una profondità maggiore di quanto previsto benché parte di tale deposito sia stata seriamente danneggiata in antico. Si è inoltre terminato di scavare la parte settentrionale della trincea fino al banco di roccia. Un interessante ritrovamento è rappresentato da una fina lente, apparentemente di argilla pura, posta lungo il profilo settentrionale. Tale argilla deve essere stata importata sul sito in forma pura, e potrebbe dimostrare lo svolgimento di una qualche attività ceramica, come confermerebbe il ritrovamento di numerosi utensili per la produzione e la decorazione di vasi. Le dimensioni limitate del sito, la presenza di numerosi utensili così come altri indizi hanno fatto pensare ad un area di produzione specializzata utilizzata da un gruppo ristretto di persone piuttosto che ad un insediamento di tipo abitativo. Gli scavi del 1999 hanno portato alla luce un insolito deposito di tre vasi integri posti su di un acciottolato. Tale ritrovamento potrebbe essere ricondotto a resti di una deposizione funeraria, forse associati ad una tomba a grotticella come in alcuni siti di età del Bronzo della Sicilia orientale.

2 Per confermare tale ipotesi si è esteso lo scavo del sito del Bronzo Antico di Umbro, dove è venuta alla luce una struttura del Bronzo Antico consistente in un basso bacino di forma ovale scavato nella roccia, riempito di argilla sterile e quindi coperto da un acciottolato. Sono stati effettuati due saggi di scavo in due siti preistorici della zona di Umbro. Limaca è situato a circa 200 metri a nord di Umbro. Individuato per la prima volta da Sebastiano Stranges e Luigi Saccà e nuovamente ricognito dal gruppo nel 1997 e nel 1998, appare come una concentrazione di ceramica post-neolitica su una piccola prominenza a ridosso della gola che limita il lato settentrionale della piana di Umbro. Penitenzeria è un sito preistorico posto in uno spazio aperto a 150 metri a sudovest di Umbro, scoperto dal nostro gruppo di ricognizione nel Il ritrovamento del sito si è rivelato piuttosto interessante vista la probabile attribuzione al Neolitico; poiché Umbro sembra essere un sito di produzione specializzata piuttosto che un abitato stabile per un ampio gruppo, il ritrovare un sito all aperto, probabilmente contemporaneo, nelle vicinanze si è rivelato molto interessante. Il sito Greco di Umbro è posto a 250 metri a sud del sito preistorico, sulla sommità di un piccolo affioramento roccioso discendente. Il sito è stato localizzato per la prima volta da Sebastiano Stranges e Luigi Saccà e definito come una densa concentrazione di laterizi e ceramica. Sono stati effettuati tre saggi esplorativi con lo scopo di determinare la datazione, la durata e la funzione del sito. Il primo di questi mostrava un altra concentrazione di ceramica, non in giacitura primaria e, subito dopo, il banco roccioso. Il secondo saggio ha messo in evidenza la sezione di un muro Greco; quest ultimo era costruito con grandi blocchi quadrangolari in arenaria a superficie spianata e scanalatura inferiore. La terza trincea ha messo in luce una densa concentrazione di ceramica con larghi frammenti di pithoi che potrebbe rappresentare il butto esterno di una struttura posta sulla parte più alta del sito. Il materiale ritrovato restituisce una datazione al tardo periodo Arcaico e Classico (VI-IV sec a.c.). Rimane difficile effettuare una datazione più precisa ed è possibile che il sito sia stato occupato per un insolitamente lungo periodo di tempo. Il materiale ritrovato include ceramica a vernice nera, ceramica grezza e laterizi, nonché un peso da telaio fittile, una riparazione fittile di vaso ed una scheggia di ossidiana probabilmente utilizzata in antico come dente per un utensile da trebbiatura. La ricognizione di superficie è stata effettuata con lo stesso metodo utilizzato nelle campagne precedenti: camminamenti sistematici per transetti. I dati raccolti riguardano sia il materiale ritrovato che l uso del territorio, la geologia e le risorse naturali presenti nella zona indagata. Nel 2000 sono stati coperti un totale di 171 ettari, portando così il totale dell area esplorata a 4,18 Km2 e sono stati individuati un totale di 13 siti che portano il numero totale di siti ricogniti a 50. In questo numero sono da includere sei siti Romani, tre siti Preistorici, un sito Greco, un sito di cronologia imprecisata, un sito medievale ed il Castello di Bova con frequentazioni di epoca preistorica e medievale.

3 1999 Le attività di scavo hanno avuto luogo dal 29 agosto al 26 settembre 1999, con un gruppo di 25 persone. I responsabili dello scavo sono John Robb (scavo preistorico e amministrazione generale), David Yoon (ricognizione di superficie, archeologia Romana) e Lin Foxhall (ricognizione di superficie, archeologia Greca). Il metodo utilizzato consiste nel systematic transect walking, mediante il quale gruppi di 4-5 persone, poste ad intervalli di 10 m., camminano su territori delimitati registrandone le caratteristiche storiche e geografiche. Il gruppo di ricognitori ha coperto una superficie di 102 ettari, portando l area totale finora esplorata sistematicamente a 274 ettari. Le zone ricognite comprendono due grossi appezzamenti contigui (intorno ad Umbro e nella zona costiera di San Pasquale), e numerose porzioni di territorio sparse intorno al comune. E da tenere presente tuttavia che la sequenza cronologia della ceramica presente in questa regione è piuttosto variegata. Alcuni siti preistorici, chiaramente Neolitici, possono essere facilmente individuati grazie alle decorazioni presenti sui frammenti ceramici. Tuttavia altri periodi, quali l Eneolitico e l età del Bronzo, sono caratterizzati da ceramica inornata la cui identificazione si basa, per la maggior parte dei casi, sulla forma del vaso, rendendo quindi molto difficile la lettura di frammenti di piccole dimensioni. Per il periodo storico, la ceramica Greca e Romana è facilmente identificabile, tuttavia, pochi dati si posseggono sulla ceramica medievale di questa regione, forse a causa dello scarso numero di siti medievali individuati. Fino ad oggi sono stati identificati 37 siti che variano da una piccola concentrazione di frammenti preistorici non databili a grandi villaggi di epoca Greca e Romana con complessa articolazione interna. E da tenere presente che tale elenco aggiorna quello precedentemente fornito in quanto alcuni siti scoperti nel passato sono stati successivamente ridatati. Nel considerare i siti in ordine cronologico, fino ad oggi, non si ha traccia di attività Paleolitica o Mesolitica. I siti di epoca Neolitica sono manifestati in una numerosa varietà che comprende terrazzi costieri, basse colline prospicienti valli fluviali e pianori interni. Non si sono evidenziati insediamenti riferibili all Eneolitico o all età del Bronzo (benché tracce di frequentazione di età del Bronzo sono state messe in evidenza durante gli scavi ad Umbro). Le testimonianze di epoca Greca includono un grande villaggio (Mazza), e numerosi piccoli cascinali interni. Molti sono situati su alti terrazzi. In epoca Romana si hanno per la prima volta tracce di siti su fondo valle, che suggeriscono il passaggio a forme di agricoltura intensiva. I resti ceramici di epoca Greca e Romana mostrano due apici: uno che va dal periodo Tardo Arcaico a quello Classico (VI-V secolo a.c.) e l altro in epoca Imperiale (III-V sec d.c.). Gli insediamenti più tardi sembrano occupare gli stessi territori, ma in minore

4 consistenza, fino all VIII sec. circa. L epoca Medievale rimane oscura tuttavia nel XIX sec. si registrano di nuovo numerosi insediamenti a carattere rurale. Oltre all attività di ricognizione sono state portate a termine numerose indagini secondarie rivolte allo studio dell uso del territorio. Esse comprendono il riconoscimento, in ambito geologico, di quelle materie prime che possono essere state utili in epoca preistorica, e il GIS (Geographical Information System) computer modelling volto alla ricostruzione delle antiche dinamiche di sfruttamento del territorio in termini di esigenze relative ai diversi modelli economici preistorici. Si è intrapresa una raccolta di superficie intensiva sul sito Greco di Mazza. Questo ampio villaggio ha finora restituito le uniche ceramiche Greche di importazione del periodo arcaico/classico, un possibile frammento Attico ed un possibile frammento Laconico. Il sito sembra possedere una componente Romana preponderante che si aggiunge alle evidenze di epoca Greca. Un considerevole numero di tegole di epoca Romana, insieme a tegole di epoca Greca, è stato ritrovato nella parte alta del sito. Tegole di epoca Greca sono state ritrovate in piccole quantità sul resto della zona superiore del sito e sul fianco sud-est della collina. La ceramica fine Greca comprende una considerevole quantità di tazze di fattura locale e forme a cratere. Gli affioramenti rocciosi presenti nella parte centrale del sito somigliano a quelli utilizzati nelle fondazioni di Locri Epizephyrii, e possono essere aver avuto lo stesso scopo. L insediamento si estende con minore densità su tutto il pianoro di Mazza. Il limite meridionale del sito potrebbe essere stato, in antico, una zona industriale, come testimonia l alta concentrazione di resti di fusione e lavorazione deimetalli. Resti di concotto e scorie di fornace sono stati raccolti e sono attualmente in corso di analisi presso l Università di Leicester. Il sito di Mazza è stato abitato lungo un ampio arco cronologico durante il periodo classico. I materiali raccolti hanno indicato la presenza sia di abitazioni che di attività industriali nonché di un probabile grande edificio in prossimità della sommità del sito. Si è accertata inoltre la presenza di ceramica preistorica. Le datazioni antiche di alcuni siti provenienti dalla ricognizione di Bova sono sorprendenti, esse potrebbero indicare che l insediamento Greco si sia diffuso ampiamente sul territorio coloniale nell arco di poche generazioni, o che le popolazioni indigene si siano, almeno in parte, ellenizzate piuttosto rapidamente. La funzione di questi siti, e la loro relazione con le città Greche rimane piuttosto incerta, non si hanno inoltre informazioni circa una occupazione autoctona che sia essa contemporanea o leggermente più antica. Umbro appare come un complesso sito a più fasi, posto a circa 4 km nell entroterra, in prossimità dell antico confine tra i comuni di Bova Marina e Bova Superiore. Scoperto nel 1990 da S. Stranges e L. Saccà, il sito è stato soggetto a ripetute attività di raccolta di superficie e, nel 1998, ad una nostra prima campagna di

5 scavo. Lo scavo del 1998 stabilì che l insediamento consisteva di una piccola area, alla base di un dirupo intensamente occupato durante il Neolitico, e di numerose concentrazioni di materiale, alla sommità dello stesso, probabilmente di età del Bronzo. L insediamento Neolitico principale ha restituito una datazione al radiocarbonio che va dalla metà del VI millennio d.c. alla metà del V millennio d.c. (Stentinello). E inoltre attestata l occupazione durante la facies di Diana e, probabilmente in maniera sporadica, durante l età del Rame. I manufatti Neolitici raccolti comprendono ceramica tipica degli stili di Stentinello e Diana, alcuni esempi di ceramica Neolitica di altro tipo, quali ceramica a pittura rossa, ed alcuni probabili frammenti di epoca Eneolitica. L industria litica era ricca di ossidiana ed includeva numerose piccole schegge e lamelle. Sono state ritrovate un ascia in anfibolite ed una piccola riproduzione di ascia in fillite, si è attestata inoltre la presenza di numerosi ciottoli in pietra metamorfica di importazione, alcune macine e alcuni frammenti di concotto e di ocra rossa. I resti faunistici non sono ancora stati studiati, tuttavia è già evidente la preponderanza degli ovini e dei caprini, con presenza di maiale; i bovini sono scarsamente rappresentati e l ittiofauna è assente. Sono stati conservati campioni di flottazione provenienti da ogni Strato. L analisi dei semi e dei resti vegetali carbonizzati mostrano che la coltura di alcune specie era praticata; i resti vegetali includono la veccia, il Triticum aestivum s.l., il Triticum dicoccum, e l orzo. Nel 1999 è stato sondato il sito Neolitico di San Pasquale, situato su di un basso terrazzo lungo il margine orientale della valle di S. Pasquale. Si è sperato di verificare la presenza di un villaggio Neolitico, per il quale la zona offriva le caratteristiche tipiche. Due pozzetti di un metro per un metro sono stati scavati in una zona situata lungo il margine occidentale del sito, dove in superficie emergevano frammenti di ceramica preistorica. I risultati si sono rivelati piuttosto scoraggianti. Entrambi i sondaggi hanno evidenziato che non esistevano depositi archeologici al di sotto dello strato superficiale; il terreno si è rapidamente trasformato in uno strato di sabbia sterile. Appare evidente che il materiale ceramico di epoca preistorica proveniente dal sito deriva dal dilavamento della collina posta a nord-est di esso, in parte coltivata ed in parte coperta da una fitta macchia mediterranea. La presenza di piccoli insediamenti interni di epoca greca, come il cascinale di Umbro, si sono rivelati una scoperta sorprendente e potrebbero risultare di notevole importanza nella comprensione del processo di colonizzazione di questa zona.

6 1998 Sono stati esplorati circa 80 ha comprendenti le zona di Umbro e S. Pasquale insieme ad una serie di siti sparsi intorno a Bova Marina. Sono stati inoltre nuovamente esplorati una serie di insediamenti conosciuti. In totale si registrano al momento 35 siti nel Comune di Bova Marina. Nuovi siti individuati nel 1998 comprendono concentrazioni di frammenti ceramici del periodo classico nella zona di Umbro, forse rappresentanti insediamenti rurali, e numerosi siti preistorici di cronologia indefinita. Tali ritrovamenti rinforzano ed arricchiscono il quadro preesistente degli insediamenti di Bova Marina. Il sito neolitico di Umbro si trova lungo il margine di un pianoro ondulato a circa m. s.l.m. Si conoscono in quest'area occupazioni di epoca greca e romana così come del Neolitico e dell'età del Bronzo. Le indagini si sono concentrate nell'area neolitica rappresentata da una piccola zona al di sopra e al di sotto di bassi dirupi presenti lungo il margine orientale della piana. Una costante differenza in senso verticale tra i sedimenti della metà orientale e di quella occidentale potrebbero riflettere una complessa deposizione all'interno di una fessura o un'intensa attività geomorfologica nella zona collinosa circostante. La concentrazione di materiale comprende ossidiana e ceramica neolitica; sono inoltre presenti numerosi frammenti di ossa umane e animali. I resti scheletrici umani consistono principalmente in ossa della mano e del piede e frammenti della colonna vertebrale; tali evidenze potrebbero manifestare il risultato di rideposizioni secondarie sia intenzionali che casuali. E' stato possibile determinare un numero minimo di quattro individui (due adulti, un sub-adulto ed un bambino). Nonostante il materiale proveniente da tale trincea fosse uniformemente attribuibile al Neolitico, le datazioni al radiocarbonio effettuate su carboni e ossa umane hanno restituito date riferibili al periodo Romano dimostrando una probabile situazione di deposizione mista. I ritrovamenti di superficie di ceramica e intonaco di capanna suggeriscono per questa zona la persistenza di un deposito archeologico a differenza del resto della sommità del dirupo dove il terreno appare fortemente eroso. Il materiale provenienti da Umbro comprende la ceramica, la litica, gli oggetti vari, la fauna e i resti umani. La ceramica include diversi stili: 1. Ceramica grezza di tipo Stentinello ad impasto grossolano tipico, arricchita da una varietà di decorazioni impresse. Questo tipo di ceramica viene a volte chiamato Ceramica Impressa, ma indagini ad Acconia e Capo Alfiere, così come ad Umbro, hanno dimostrato che tale tipo è da considerarsi coevo alla ceramica fine a decorazioni geometriche di tipo Stentinello. 2. Ceramica fine di tipo Stentinello. Questi frammenti rappresentano i tipici vasi a pareti sottili e superficie bruna o nera, a volte leggermente brunita. Le decorazioni sono a complessa sintassi geometrica con fasci di decorazioni intorno all'orlo. Su numerosi frammenti le impressioni

7 contengono tracce di incrostazioni di colore rosso, giallo o bianco. Un ritrovamento particolare è rappresentato da uno stampino utilizzato per imprimere motivi decorativi a "v" sulla superficie ancora bagnata. 3. Ceramica di tipo Diana. Questo tipo include frammenti di vasi a pareti sottili fortemente brunite e grandi vasi a superficie grezza. I colori variano notevolmente. Le tipiche anse a rocchetto sono comuni così come altrove è facile trovare frammenti diagnostici attribuibili al tipo Diana. 4. Possibili frammenti Eneolitici. 5. Insieme non databile di ceramica post-neolitica. Tra i ritrovamenti litici predomina l'ossidiana, con presenza di selce associata esclusivamente ad alcuni strumenti. L'ossidiana, che evidentemente arrivava sul sito sotto forma di abbozzo di strumento o di piccoli nuclei per lama, veniva successivamente lavorata in forma di lame e di piccoli strumenti quali grattatoi. In ultimo, i nuclei troppo piccoli da usare venivano riutilizzati tramite scheggiatura bipolare allo scopo di ottenere un elevato numero di piccole schegge irregolari apparentemente utilizzate senza ulteriori modifiche. Tra i resti faunistici dominano piccoli frammenti non identificabili. Benché l'analisi faunistica non sia ancora stata effettuata è stato possibile evidenziare la presenza di pecora, capra, maiale e cane; non si ha traccia di bovini. Sono strati ritrovati due frammenti di zanna di cinghiale, uno dei quali appare leggermente modificato sulla punta. Tra gli altri resti animali si possono evidenziare un dente di squalo fossilizzato e numerosi frammenti di conchiglie marine. Nel complesso, l'insediamento di Umbro sembra presentare almeno tre periodi di occupazione. Durante il Neolitico Antico e Medio (VI-V millennio a.c., Strati IV-V della Trincea 1), un'occupazione risalente alla facies di Stentinello potrebbero aver avuto luogo ai piedi del dirupo. Altre aree circostanti possono essere state occupate in questa fase, tuttavia eventuali tracce sono state distrutte dall'erosione che ha interessato la zona. La stessa area occupata durante la facies di Stentinello potrebbe essere stata riutilizzata durante il Neolitico Tardo/Finale in corrispondenza della facies di Diana. Informazioni scientifiche tratta da: Department of Archaeology

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

INDICE DELLE AREE A RISCHIO INDICE DELLE REE RISCHIO La grande maggioranza dei siti archeologici presentati in questa relazione tecnica sono sparsi sul territorio e geograficamente riconducibili a piccole località che fanno riferimento

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

Relazione di scavo Col di Marzo 2011

Relazione di scavo Col di Marzo 2011 Relazione di scavo Col di Marzo 2011 La campagna di scavo del sito di Col di Marzo (PG) si e svolta dal 1 al 19 agosto 2011 con un team composto da studenti dell Università di Cambridge e della Queen s

Dettagli

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari Dott.ssa Gabriella

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA Il progetto di esplorazione Il Mugello Valley Archaeological Project (Progetto archeologico della valle del Mugello, o MVAP) è iniziato al sito Etrusco di Poggio Colla

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 NOTIZIARIO San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 Le campagne di scavo di giugno e ottobre 2012 nel sito di San Vincenzo sull'isola di Stromboli (Bettelli et al. 2010; 2011; Levi et al. 2011), hanno avuto

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Gianluca Mengarelli Parsa Khameneh Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Il palazzo Ferretti E sede del Museo Archeologico dal 1958, sorto come residenza nobiliare della famiglia Ferretti nel

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Centro Documentazione Luserna Dokumentationszentrum Lusern onlus I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO Archeometallurgia del rame sugli Altipiani di Luserna, Vezzena e Lavarone I SITI FUSORI Sugli Altipiani

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine Giardin Grande Colle del Castello UD Udine TS G E O S I TO Colle di Udine Corrado Venturini C è un Grande Indiziato (secondo la Giuria Popolare) il Colle di Udine 26 m Attila COSA SI DICE luglio 452 d.c.

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOLo XX, 2-3 PISA 1990 SOMMARIO G. NENCI Una dedica di Creso a Delfi? o. MUSSO SU una kylix tarentina e un frammento

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DELL INCONTRO SUGLI SCAVI DI ANZOLA E LE TERREMARE La storia delle ricerche archeologiche relative all Età del Bronzo,

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE In prossimità dell abitato di Contignano, a un centinaio di metri a valle del cimitero, è stata individuata negli anni Novanta

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: fenicotteriformi Famiglia: fenicotteridi Areale geografico

Dettagli

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) Particolare di paleosuolo (presso Porto d Adda) NOME LOCALIZZAZIONE DESCRIZIONE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO Affioramenti

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea P.zza Madonna di Loreto RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea Nell ambito delle indagini archeologiche di prima fase relative alla tratta T3 Venezia-San Giovanni della Metro C,

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Si aggiungono brevi argomenti di: Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Mineralogia e beni culturali (nella preistoria, nella storia della cultura materiale, nell'archeologia,

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli