REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica"

Transcript

1 ' *2 S MOV DA. n.. *".? del REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L'AUTORITÀ' COMPETENTE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Direttiva Europea 2001/42/CE (Direttiva VAS), concernente la "vantazione degli effetti determinati piani e programmi sull'ambiente"; di VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. (Testo Unico Ambientale), concernente "Norme in materia ambientale"; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 23 del 8 Luglio 2014, concernente il "Regolamento della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi nel territorio della Regione siciliana"; VISTA la nota prot. n del 27/05/2015, assunta agli atti del repertorio D.R.U. di questo Assessorato al prot. n del 05/06/2015, con la quale il comune di Ali Terme nella qualità di Autorità Procedente, ha chiesto l'avvio della procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica prevista dall'art. 12 del D.Lgs. 3/4/2006, n. 152 e s.m.i, sulla Variante al P.R.G. vigente per la realizzazione di un deposito di bombole di gas GPL da insediare in C.da Fama nel territorio comunale di Ali Terme, in un lotto di terreno identificato in catasto al foglio 5, particelle , ditta Passari Santi Andrea. VISTA la documentazione trasmessa dall'autorità Procedente. VISTO il parere n. 98 del 13/11/2015, reso dall'unità di Staff 4/DRU, che di seguito integralmente si trascrive: "Premesso che: Con nota prot. n del 27/05/2015, assunta agli atti del repertorio D.R.U. di questo Assessorato al n del 05/06/2015, il comune di AH Terme ha chiesto l'avvio della procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (ex art. 12 del D.Lvo 152/06 e s.m.i.) sulla variante di cui in oggetto e trasmettendo con la medesima nota la documentazione comprendente il Rapporto Preliminare e la certificazione di avvenuto versamento delle spese istruttorie previste dall'art. 91 comma 3 della L.R. n. 9 del 07/05/2015. Rilevato che dal contenuto del Rapporto Preliminare si rileva che: L'area in oggetto nel vigente strumento urbanistico "divenuto efficace per decorrenza dei termini previsti dall'art. 4 e 19 della legge regionale 71/78, adottato con delibera consiliare n 101

2 del 23/12/1993", ricadeva originariamente in zona territoriale omogenea PS (polo dello svago) normata dall'art. 50 delle Norme Tecniche d'attuazione che si riporta di seguito: Ari Zone F- Attrezzature pubbliche di interesse territoriale 4. Polo dello svago e del tempo libero * In tali zone è prevista la realizzazione di un polo per lo svolgimento delle attività di svago e tempo libero. In dette aree sarà quindi possibile la realizzazione di: * attrezzature per la pratica anche spettacolare dello sport; parchi gioco, acqua-park, acqua-land; * attrezzature coperte o scoperte per lo spettacolo; * attrezzature ricettive, direzionali, commerciali, per il ristoro e di servizio connesse alle suddette attività. * Sono ammessi gli interventi necessari per la difesa del suolo e per il mantenimento, il potenzia-mento e la formazione del verde. - È prevista l'utilizzazione previo restauro degli edifici dipre-gio artistico e/o documentario presentì nell'area. * L'attuazione delle previsioni di Piano avverrà tramite formazione di P. U.E. pubblico o privato a giudizio dell'amm.ne esteso all'intera zona individuata nel rispetto dei seguenti indici: -I.t. = 0,75 mc/mq -Hm^ 10,50 m -R.c. =0,30 - Almeno la metà dell 'area complessiva (territoriale) dovrà essere destinata a verde. Risultando scaduti i vincoli preordinati all'esproprio, l'area viene qualificata come area priva di destinazione urbanistica denominata "Zona bianca" e pertanto il progetto va inteso in variante al sopracitato strumento urbanistico ed a tal uopo la Ditta interessata ha prodotto apposita istanza allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune, gixista nota con prot. n 5090 del 08/07/2014. La Ditta di cui in oggetto risulta proprietaria di un piccolo appczzamento di terreno sito in Ali Tenne in Contrada Fama che misura una superficie di mq 605,45 ed è identificato in catasto al foglio di mappa n 5 particelle n 375 e n 376. Detto fondo confina a sud e ad ovest con terreno altra ditta, a nord con una piccola strada comunale e ad est con terreno libero altra ditta. Allo stato attuale l'intera superficie viene adibita a deposito a ciclo aperto per contenitori mobili (bombole) di G.p.l. per una portata massima complessiva di Kg ; i contenitori vengono utilizzati dalla suddetta Ditta per lo svolgimento della propria attività commerciale ossia la distribuzione e vendita di G.p.l. in recipienti mobili. IL progetto in variante è finalizzato alla installazione nel fondo di un deposito di categoria 1 per bombole di G.p.l. per una potenzialità complessiva di Kg n progetto dal punto di vista urbanistico fa riferimento ali' Art Zone D2 Commerciali integrate di nuovo impianto * Comprendono le aree destinate alle attrezzature di cui alle categorie d), e), f) e g) del preceden-te art. 44 individuate con apposita simbologia nelle planimetrie di P.R.G. * In tali zone il Piano si attua mediante Piano Urbanistico Esecutivo di iniziativa pubblica o pri-vata esteso all'intera zona secondo le indicazioni riportate nelle planimetrie di P.R.G. e nel ri-spetto di quanto prescritto dai precedenti arti. 7 e 9 nonché degli indici e delle prescrizioni di cui al punto successivo. * In dette aree è ammessa la realizzazione di: esercizi e centri commerciali e alberghieri, di espo-sizione, di uffici pubblici e privati, di locali per spettacoli, bar, ristoranti. * // Piano urbanistico esecutivo si attua nel rispetto dei seguenti indici: -I.t. = 0,75 mc/mq * R. e. max = 0,35 -Hm = ll.oorn -N.p.=3f.t.lO * Aree pubbliche e di uso pubblico compresi parcheggi ed escluse le sedi viarie interne = per ogni 100 mq di superficie lorda dì pavimento dovrà riservarsi mq 80 di spazio di cui almeno la metà destinata a parcheggio (in aggiunta a quelli di cui alla L. 122/89). * Distanza dai confini > 5,00 m * Distanza minima dalle strade > 7,00 m * È prescritta la rigorosa osservanza degli arti. 5 e 61 delle presenti Norme. Di seguito si riportano i parametri dimensionali: > Superficie territoriale: mq. 605,45 > Indice di densità territoriale: 0,75

3 > Superfìcie fondiaria: mq. 605,45 > Superfìcie per urbanizzazioni secondane: > Superfìcie per viabilità e parcheggio: mq. 200,00 > Volume edilizio aziendale: me, 338,50 > Numero unità edilizie: 1 L'accessibilità all'area avviene dalla Strada comunale Fama L'area a verde è di mq 103,50 e sarà piantumata con n 3 alberi di alto fusto e n 6 gruppi di arbusti e manto erboso. La zona territoriale in cui ricade l'area di intervento è servita dalle seguenti opere di urbanizzazione primaria: viabilità pubblica; approvigionamento idrico da acquedotto comunale; energia elettrica dalla rete distrettuale ENEL. Poiché risulta l'assenza di rete fognaria comunale, si prevede la realizzazione di una vasca Imkoff il cui smaltimento periodico avverrà tramite autobotte per espurgo. La sxiperficie fondiaria è costituita da un unico lotto; All'interno del lotto è prevista la realizzazione di due corpi di fabbrica come segue: Corpo "A" - Magazzino per bombole piene II fabbricato da adibire a deposito bombole avrà una superficie utile di mq 27,55 ed avrà una struttu-ra portante in muratura di mattoni e fondazioni in c.a. La copertura del manufatto sarà del tipo a falda e realizzata con pannelli in lastre di fibrocemento.. Corpo "B" - Ricovero automezzi e ufficio II fabbricato da adibire ad ufficio e ricovero automezzi avrà una superficie utile di circa 64,20. La struttura portante risulterà del tipo intelaiata in acciaio e fondazioni in c.a. del tipo a travi rove-sce poggiate su platea in conglomerato cementizio con solaio costituito in lamiera grecata in latero-cemento. La copertura del manufatto sarà del tipo a falda e realizzata con pannelli in lamiera coibentata. Le tamponature esteme sono previste in muratura al piano terra ed in pannelli in lamiera coibentati al piano soppalcato. I manufatti in progetto saranno caratterizzati prevalentemente da materiali a basso contenuto di energia impiegata e da elevati standard di isolamento termico delle pareti esterne, dei serramenti, della copertura e del pavimento disperdente verso terreno, attraverso l'impiego massiccio di materiali a bassa conducibilità termica specifica. Si prevede inoltre la realizzazione di un impianto per il recupero e riutilizzo delle acque piovane per l'irrigazione delle zone verdi. Tenuto conto che il Rapporto Preliminare risulta comprendere la descrizione del progetto in variante urbanistica, nonché le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente dell'attuazione dello stesso, con nota prot. n del 23/09/2015, è stata avviata dall'autorità Competente la fase di consultazione ex art. 12 del D. Lgs. 152/06, del predetto Rapporto Preliminare trasmettendolo ai Soggetti Competenti in Materia Ambientale (S.C.M.A.) di seguito elencati e chiamandoli alla pronuncia del relativo parere di competenza (ex art. 12 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.). Dipartimento regionale dell'urbanistica Servizio 3 Dipartimento Regionale dell'ambiente Servizio 1 - VAS/VIA Servizio 2 Industrie a rischio e tutela inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico Servizio 3 - Assetto del tenitorio e difesa del suolo Servizio 4 Protezione patrimonio Sei-vizio 6 - Area a rischi di crisi ambientale Servizio 7 Pianificazione e Govemance Acque e Rifiuti Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana Dipartimento Regionale dell'acqua e dei rifìnti Dipartimento Regionale dell'energia Dipartimento Regionale Tecnico - U.O.A1.02

4 Dipartimento degli interventi strutturali per l'agricoltura Dipartimento degli interventi infrastnitturali per l'agricoltura Dipartimento Regionale Azienda Forestale Demaniali Dipartimento Regionale delle Attività produttive Provincia Regionale di Messina Territorio Ambiente Parchi e Riserve Protezione civile Sviluppo economico Genio Civile di Messina Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina Dipartimento della Protezione Civile Servizio Regionale per la Provincia di Messina ASP Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente DAP di Messina. Rilevato che al termine della fase di consultazione al rapporto preliminare (ex arti2 D.L.vo. 152/06) non è pervenuto a questo Assessorato alcun contributo da parte dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale per cui non può che ritenersi, per i medesimi Soggetti, ciascuno per le proprie competenze, che la variante in oggetto non produce significativi impatti sui livelli ambientali. Considerato che dal Rapporto Preliminare emerge che: > II progetto in variante prevede la realizzazione di un modesto complesso edilizio formato da n. 2 corpi di fabbrica su un'area complessivamente di mq.605,45 su cui si prevede di insediare complessivi me. 338,50; > Dall'indagine conoscitiva eseguita sulla zona, è emerso che l'area d'intervento non è soggetta a rischio idraulico, non è sottoposta a Vincolo Idrogeologico e non è interessata da fenomeni di frana, smottamento o di cave in galleria. Dall'indagine geologica, effettuata per ottenere la conformità geomorfologica da parte del Genio Civile, è risultato che il sito è perfettamente idoneo alla realizzazione dell'intervento; > l'area, oggetto di intervento, non rientra in ambiti di protezione ambientale quali: parchi, riserve, P.A.I., R.I.R. etc.; ^ L'area in oggetto non ha una connotazione fortemente antropica, a ridosso del centro edificato. La zona non è interessata da "corridoi ecologici". > Sono presenti le reti dei servizi, acqua, energetica, telefonica, mentre è assente la rete per lo smaltimento delle acque reflue. Lo smaltimento dei liquami avverrà con vasca ìmhoff con lo svuotamento periodico tramite autobotte per espurgo, le acque piovane verranno smaltite parte sul terreno, parte con caditoie arenanti e parte riciclate per i servizi igienici e per l'irrigazione del verde. > La zona in cui ricade l'area in argomento non è sottoposta al vincolo paesaggistico di tutela della Soprintendenza ai BB.CC.AA.; > Nel territorio comunale di Ali Terme e dei comuni limitrofi non ricadono siti appartenenti alla Rete Natura 2000 (Siti di importanza Comunitaria - SIC e Zone di Protezione Speciale - ZPS; ^ Non sono presenti siti di interesse archeologico; > Data la natura dell'intervento, nel quadro complessivo, non sono attesi effetti rilevanti che possano alterare la percezione e la valenza dei luoghi. > Relativamente alla componente paesaggio, si ritiene che il programma non muterà significativamente la percezione dei luoghi. > L'intervento non produce alcxin carico urbanistico. > L'aumento di emissioni (inquinamento luminoso, emissioni da riscaldamento, traffico) saranno estremamente limitati in relazione alla modesta entità dell'intervento. Allo stesso tempo gli interventi saranno mirati a contenere i consumi energetici con l'utilizzo di luci a led per Tillumuiazione interna al lotto; > L'intervento non comporta rischio tecnologico SNAA (Strategia Na-zionale di Azione Ambientale); > L'area, in cui si inserisce il progetto di che trattasi, non rientra nella fattispecie prevista dall'art.2 comma 5 della L.R. 71/78; > Per il progetto in variante in esame sono stati acquisiti i seguenti pareri: o pai-ere favorevole dal Genio Civile di Messina n del , confermato con parere n del 19/02/2015;

5 o parere favorevole Igienico Sanitario dall'a.s.p. di competenza n. 117/2014 dell e n. 82/2015 del 21/05/2015; o pareri favorevoli di prevenzione incendi, dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco n.8893 del e n del 16/04/2015 > Le caratteristiche della variante al P.R.G. in esame ed il suo inserimento nel contesto territoriale ed ambientale, gli impatti attesi, sono da ritenersi non significativi. Considerato che il Rapporto Preliminare prevede, laddove si rilevano pressioni che producono, seppur minimi, impatti alle componenti ambientali, misure di mitigazione/compensazione finalizzate a garantire adeguate risposte agli stessi. Tuttavia si ritiene di dare le seguenti prescrizioni per le quali l'autorità Procedente è chiamata a verificame l'osservanza: o Dovranno essere conformi alla Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 del Ministero dell'interno ed in genere alla normativa vigente in materia, le caratteristiche costruttive del fabbricato adibito a deposito di bombole e le relative distanze di sicurezza interna ed esterna, nonché essere rispettate tutte le norme in vigore in materia antincendio. o Fermo restando l'obbligo da parte del Comune di osservare le disposizioni di cui all'art. 100 del D. Igs. n. 152/2006 e s.m.i. ("Gli agglomerati con un numero di abitanti equivalenti superiore a devono essere provvisti di reti fognarie per le acque reflue urbane), si ritiene che in ordine all'utilizzo, per lo smaltimento delle acque reflue, della vasca Imhoff, quest'ultima deve essere conforme alle norme di cui alla Delibera C.I.T.A.I. del 04/02/1997 "allegato 5", pubblicata nella G.U.n.48 del 21/02/1977. In particolare, al fine di non disperdere nel suolo o sottosuolo fanghi ed acque reflue anche se depurati, le acque provenienti dalle vasca "Imhoff', dovranno essere immagazzinate in vasca a tenuta che andrà p«iodicamente spurgata da ditte autorizzate. Valutata la documentazione della Variante al P.R.G. vigente in argomento. Visto il comma 3 dell'art. 6 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., richiamato dall'art. 2, comma 2 del D.P.R. n. 23 del , secondo cui "per i piani e i programmi... che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi, la valutazione ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti significativi sull'ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12. ". Ritenuto di potere emettere il presente provvedimento di verifica, ai sensi del comma 4, art. 12 del D.Lgs. n. 152/06. Per quanto sopra rilevato e considerato, questa Autorità Competente esprime PARERE che la Variante al P.R.G. vigente per la realizzazione di un deposito di bombole di gas GPL da insediare in C.da Fama hi un lotto di terreno identificato in catasto al foglio 5, particelle , ditta Passari Santi Andrea, nel comune di Ali Terme, sia da escludere alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica di cui agli articoli da 13 a 18 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., a condizione che vengano messe in atto tutte le misxire di mitigazione/compensazione contenute nel Rapporto Preliminare e siano rispettate le prescrizioni di cui ai sopra considerata e dei pareri già acquisiti in sede di Conferenza di Servizi. Il presente parere ha esclusiva valenza ambientale, pertanto l'amministrazione Comunale di Ali Tenne è onerata a richiedere tutte le dovute autorizzazioni, nulla osta e pareri necessari a quanto previsto nella variante in argomento. ". RITENUTO di poter condividere il sopra citato parere n. 98 del 13/11/2015; DECRETA Art. 1) ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 comma 4 del D.Lgs. n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, in conformità al parere n. 98 del 13/11/2015, reso dall'unità di Staff 4/DRU, che la Variante al P.R.G. vigente per la realizzazione di un deposito di bombole di gas GPL da insediare in C.da Fama, in un lotto di terreno identificato in catasto al foglio 5, particelle , ditta Passali Santi Andrea, nel comune di Ali Terme, è esclusa dalla valutazioue ambientale strategica di cui agli articoli da 13 a 18 del medesimo D.Lgs.. con le condizioni e prescrizioni di cui al parere n. 98 del 13/11/2015, reso dall'unità di Staff 4/DRU. Art. 2) il Comune di Ali Terme, Autorità Procedente, provvedere alla pubblicazione del presente decreto all'albo Pretorio Comunale e sul proprio sito web.

6 Art. 3) A nonna delfart. 12 comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato ed integrato dall'art. 15, comma 1 della Legge 116/2014, il presente Decreto verrà pubblicato, dall'assessorato Territorio ed Ambiente, sulla ho.rne-page del DRU - directory "VAS-DRU", sub-directory "provvedimenti". Art. 4) Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di giorni 60 (sessanta) o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di giorni 120 (centoventi) dalla data di pubblicazione o notificazione. Competente per la VAS L'ASSESSORE Croce

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA RELAZIONE Con istanza acquisita al protocollo comunale in data 10/4/2015 al n. 6514, il sig. Oliviero Francesco nella qualità di Procuratore

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture Prot. n. 14193 del 17/11/2014 COMUNE DI LANUSEI Pec: protocollo.lanusei@pec.comunas.it COMUNE DI GAIRO Pec: protocollo@pec.comune.gairo.og.it SERVIZIO TUTELA PAESAGGISTICA Pec: eell.urb.tpaesaggio.nu@pec.regione.sardegna.it

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO MAR. MERC. 1 MOD. 1 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIG. MARITT. E INTERNA Unità di Gestione delle infrastrutture per la navigazione ed il demanio marittimo Roma, 19

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 AMBITO D'INTERVENTO L'ambito del nuovo intervento consiste in un'area situata in Jesolo adiacente alla lottizzazione

Dettagli

Art. 72 Altezza dell'edificio

Art. 72 Altezza dell'edificio Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA COMUNE DI MASERA DI PADOVA Provincia di Padova Ufficio: U.T.EDIL.PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 15-05-14 N.82 Oggetto: P.U.A. C2/17 - APONENSE COSTRUZIONI S.R.L. - VARIANTE TIPOLOGIE EDILIZIE.

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 DECRETO DIRIGENZIALE N. 514 del 10 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE INTERVENTI

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 19 Del 22-02-2013 Oggetto: Presa d'atto rettifica autorizzazione allo scarico impianto di depurazione Albanella

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A

COMUNE DI SANTA MARIA A N.33 del 23/04/2015 DEL REGISTRO GENERALE COMUNE DI SANTA MARIA A PROVINCIA DI CASERTA SETTORE 2 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.31 del 23/04/2015 DEL REGISTRO DI SETTORE OGGETTO: Realizzazione della

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015

Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SC Nuovo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 MFF/SA/sa Pompe imp a flusso variabile e fisso - SS Algologia.doc DELIBERAZIONE DEL

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI 18 18.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20.05.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 38/13 D ORD.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20.05.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 38/13 D ORD. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20.05.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 38/13 D ORD. Oggetto: Approvazione progetti presentati dagli Enti

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000193 del 03/10/2014

Determina Lavori pubblici/0000193 del 03/10/2014 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000193 del 03/10/2014 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente E.Ugazio

Dettagli

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Delibera N. 58 del 19-07-2013 OGGETTO: INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FISSI PER PER TELEFONIA MOBILE SU AREE PUBBLICHE. CONVENZIONE

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZI DI PIANIFICAZIONE SVILUPPO TERRITORIALE ED ECONOMICO SERVIZIO 4010N - U.O.A. FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELL AREA E POLITICHE DELL ABITARE N DETERMINAZIONE 2159 OGGETTO: INCARICO

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO COPIA GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO Deliberazione N 257 del 16-12-2013 OGGETTO: PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE MONTE DI BRIANZA. RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO. DETERMINAZIONI L'anno duemilatredici,

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. 31-12-2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 52 12357 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351 OGGETTO: Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per insegne di esercizio e Totem permanente in via

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 del 05/02/2016 CON IMPEGNO DI SPESA [ X ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ ]

Dettagli

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara DETERMINAZIONE n. 20 del Servizio Tecnico adottata in data 24.02.2016 OGGETTO : MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE PER GLI ANNI 2016 E 2017 OPERE DA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014 SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014 OGGETTO : Presa d'atto delle determinazioni conclusive con esito favorevole della

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013 Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, Patrimonio, risorse naturali e politiche energetiche Urbanistica - Ufficio presidio e supporto attività d'area DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Alla Dirigente dei SERVIZI TECNICI SEDE. Alla Provincia di Ancona - Settore Urbanistica urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Alla Dirigente dei SERVIZI TECNICI SEDE. Alla Provincia di Ancona - Settore Urbanistica urbanistica@cert.provincia.ancona.it Pratica S.U.A.P. N. 2015/52 data presentazione istanza 20.10.2015 Fasc. Informatico 2015/08.03/134 Alla Dirigente dei SERVIZI TECNICI SEDE Alla Provincia di Ancona - Settore Urbanistica urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo Area Risorse Finanza e Contabilità DETERMINAZIONE n 130/2015 del 02-03-2015 del Registro Generale AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE PROCEDURA START ALLA SOCIETA WAYPRESS SRL. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Dettagli

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Piazza Marconi, 1 40035 Castiglione dei Pepoli Tel. 0534/801611-0534801632 - Fax 0534-801700 e-mail ap@comune.castiglionedeipepoli.bo.it DOMANDA PER L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI ORIGINALE DETERMINAZIONE N 37 - DATA 17/02/2014 Oggetto : IMPEGNO DI SPESA E CONTESTUALE APPROVAZIONE DEL PREVENTIVO PERVENUTO DOTT. FABRIZIO SCAFA DI BORGARELLO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

Provincia di Piacenza ...

Provincia di Piacenza ... N. 2 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE... OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 82 Prot. 16048/2012 adottata nella seduta del 23 maggio 2012 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente P ČERNIC

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015

Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015 Comune di Novara Determina Servizi Sociali/0000440 del 29/12/2015 Area / Servizio Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proponente Spina Patrizia

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1554 Prot. n. 216/13cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 4 marzo 2010, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 OGGETTO: Concessione di ampliamento occupazione suolo pubblico per edicola di vendita giornali, ricevitoria

Dettagli

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO PROVVEDITORATO UFFICIO MEPA/CONSIP DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 51 del 10/03/2015 OGGETTO: Assunzione impegno

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE Copia UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE DETERMINAZIONE N. 235 del 17/07/2013 ADESIONE CONVENZIONE CONSIP 'TELEFONIA FISSA E CONNETTIVITA' IP4' Si attesta che copia della presente

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

Determina Patrimonio immobiliare/0000029 del 30/09/2014

Determina Patrimonio immobiliare/0000029 del 30/09/2014 Comune di Novara Determina Patrimonio immobiliare/0000029 del 30/09/2014 Area / Servizio Servizio Patrimonio (13.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Patrimonio (13.UdO) Proponente Loi Nuovo Affare

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO INCLUSIONE SOCIALE SETTORE ASSOCIAZIONISMO E IMPEGNO SOCIALE. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA 34170 Gorizia - Corso Italia, 55 - tel. 0481/385277 - FAX 0481/385251 - cod. Fisc e P.IVA 00123060311 DIREZIONE SVILUPPO TERRITORIALE E AMBIENTE Servizio Tutela del Territorio e Ambiente

Dettagli

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016 (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016 OGGETTO: Rinnovo Convenzione tra l Azienda Ospedaliera di Cosenza e la TELECOM Italia

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 21 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Modifiche al progetto dell'accesso al mare n. 15 e approvazione degli schemi di Convenzione

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto OGGETTO: Comunicazione Opere edilizie minori Legge regionale n 37/85, art. 9 - Circolare Ministero LL.PP. n. 1918/77. Immobile sito in Borgetto, via/c/da, foglio

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli