La rete ciclabile Regionale. presenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rete ciclabile Regionale. presenza"

Transcript

1

2 La rete ciclabile Regionale presenza

3 CARTE TEMATICHE riassumono 8 quadri conoscitivi strategici, il reticolo idrico, il sistema dei parchi, i luoghi di interesse, il tessuto residenziale, la rete ciclabile portante, la rete del trasporto pubblico su ferro, la rete stradale, la carta del paesaggio.

4

5 Collega la collina alla Pianura Valorizza la rete ciclabile Regionale Collega molti tessuti residenziali e luoghi di interesse Collega molti Parchi e costeggia i fiumi Valorizza un corridoio ecologico Innerva il territorio costruito

6

7

8 Consente di «eliminare» le barriere È un occasione per riqualificare i territori Sarà uno spazio ludico, di relax e di salute per molte persone

9 OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITA : portare ad un maggior livello di definizione l itinerario cicloturistico, indicando con maggiori informazioni le tratte praticabili, quelle che necessitano di riqualificazione, quelle da realizzare, sviluppando le valutazioni tecniche ed economiche di intervento, nonché gli approfondimenti patrimoniali necessari per stimare la spesa complessiva per la realizzazione dell opera. COME SI STRUTTURA IL LAVORO FASE DI ANALISI RACCONTO FOTOGRAFICO BOOK ELEMENTI DI INTERESSE DEL TERRITORIO CARTE TEMATICHE FASE DI PROGETTO TAVOLE BOOK SCHEDE DI PROGETTO ANALISI DEI COSTI

10 RACCONTO FOTOGRAFICO organizza il materiale fotografico in un racconto dell itinerario da nord verso sud, descrivendo lo stato dei luoghi, i contesti e le situazioni che si incontrano lungo il sistema dei percorsi.

11 BOOK ELEMENTI DI INTERESSE DEL TERRITORIO Beni censiti e cartografati, suddivisi tra emergenze di interesse storicoartistico (siti religiosi, ville e palazzi storici, castelli, borghi antichi), le cascine, le emergenze industriali (ex filatoi, cartiere, fabbriche, ecc.), le emergenze naturalistiche (parchi, oasi urbane ed extraurbane, ecc.), per finire con le infrastrutture idrauliche (mulini, centrali idro-elettriche)

12

13

14 IL LAMBRO ED IL LAVORO DELL UOMO Il fiume in passato ha fornito l acqua, l energia, gli spazi necessari a produrre beni e ricchezza, ha servito le fabbriche i quartieri e la città. Il Lambro milanese incarna senza dubbio la sfida ecologica più attuale e necessaria per la metropoli Milanese. Dalla lettura dei paesaggi incontrati, dal pedalare nella tratta collinare incontrando mulini ed opifici, dal percorrere i campi della pianura alla ricerca di capezzagne talvolta interrotte da canali o racchiuse tra di essi, è emerso nel gruppo di lavoro e nei referenti locali forte l idea di associare al percorso ciclabile del Lambro la sfida del riscatto dal degrado di molte tratte urbane e il luogo dell incontro da parte del visitatore con l acqua; l acqua compagna del lavoro dell uomo, dell acqua che produce energia, dell acqua che ruotava le macine.

15 IL LAMBRO ED IL LAVORO DELL UOMO Il fiume in passato ha fornito l acqua, l energia, gli spazi necessari a produrre beni e ricchezza, ha servito le fabbriche i quartieri e la città. Il Lambro milanese incarna senza dubbio la sfida ecologica più attuale e necessaria per la metropoli Milanese. Dalla lettura dei paesaggi incontrati, dal pedalare nella tratta collinare incontrando mulini ed opifici, dal percorrere i campi della pianura alla ricerca di capezzagne talvolta interrotte da canali o racchiuse tra di essi, è emerso nel gruppo di lavoro e nei referenti locali forte l idea di associare al percorso ciclabile del Lambro la sfida del riscatto dal degrado di molte tratte urbane e il luogo dell incontro da parte del visitatore con l acqua; l acqua compagna del lavoro dell uomo, dell acqua che produce energia, dell acqua che ruotava le macine.

16 Un itinerario, tre territori 1. IL SETTORE COLLINARE: dal lago di Alserio al Parco di Monza-canale Villoresi 2. IL SETTORE PERIURBANO: dal parco di Monza a San Giuliano Milanese 3. IL SETTORE DI PIANURA: da San Giuliano Mediglia al Po 3.a percorso principale per Melegnano, Sant Angelo Lodigiano e San colombano al Lambro fino a Orio Litta 3.b percorso dei Sillari, da Mediglia, attraverso Lodi Vecchio, Borghetto Lodigiano e San Colombano 3.c percorso del Brembiolo, da Villanova del Silalro a Brembo, Casalpusterlengo e Somaglia fino al Po

17 1. IL SETTORE COLLINARE: dal lago di Alserio al Parco di Monza-canale Villoresi Nel primo settore collinare il percorso è unico, praticamente quasi tutto transitabile salvo alcuni tratti e con alcuni settori da riqualificare. La maggior parte degli interventi, utili per dare continuità al percorso, riguarda il miglioramento del fondo con pavimentazioni compatte. Paesaggio collinare Percorso all interno del Parco della Valle del Lambro Numerosi luoghi di interesse (circa 160 su 30 km) Fitto sistema di percorsi ciclabili a scala regionale Possibilità di connessione con la rete ferroviaria in tre punti Sviluppo dell itinerario principale di oltre 40 km, prevalentemente in sede propria, in gran parte ombreggiato Si sono rilevati 25 interventi a breve termine, per complessivi 15 km di sviluppo, 5 intersezioni stradali da mettere in sicurezza, lavori di consolidamento di alcuni tratti di argine, 1 ponte ciclopedonale

18 La Collina e Monza

19 2. IL SETTORE PERIURBANO: dal parco di Monza a San Giuliano Milanese Nel secondo settore, periurbano, il percorso esiste per brevi singoli tratti e la ricucitura di questi rappresenta la vera sfida della riqualificazione territoriale e della realizzazione del percorso con l attivazione di collegamenti oggi impossibili che avvicineranno ambiti e quartieri oggi lontani per la mobilità ciclistica. Paesaggio periurbano Alcune parti ricadono all interno del Parco della Media Valle Lambro e del Parco Agricolo Sud Milano, vengono attraversati anche il Parco Labro ed il Parco Forlanini. Numerosi punti di interesse (circa 55 elementi su circa 60 km) Numerosi percorsi ciclabili esistenti Possibilità di interconnessione con il treno in numerosi punti ( Monza, Lambrate, Segrate, Rogoredo, e poi la linea metropolitana) Sviluppo dell itinerario di circa 60 km, prevalentemente in sede propria Previsti 32 interventi per un totale di 12 km, opere infrastrutturali e 9 intersezioni da mettere in sicurezza

20 Verso Milano

21 3. IL SETTORE DI PIANURA: da San Giuliano Mediglia al Po Nel terzo settore, nella pianura, al percorso del Lambro si affiancano quelli dei Sillari e del Brembiolo. Percorso del Lambro Il percorso del Lambro fino a Castiraga Vidardo si sviluppa ad est del fiume utilizzando lunghissime tratte a basso e medio traffico tra loro interconnesse a con brevi nuovi collegamenti di ricucitura. Il percorso raggiunge Melegnano, transita per San Zenone al Lambro, Santa Maria in Parto, e Salerano al Lambro; esiste anche un percorso a ovest del fiume che mette in collegamento alcune tratti di percorsi ciclabili già esistenti. Proseguendo a sud di Castiraga Vidardo il percorso si sposta ad ovest del fiume e transitando per Sant Angelo Lodigiano, Graffignana, San Colombano al Lambro e Lambrina raggiunge gli argini principali del Po in località Cascina Sant Andrea ove è presente l attraversamento del fiume Po con le barche a chiamata. Percorso del PLIS dei Sillari Ad est del Lambro è stato individuato il percorso all interno del PLIS dei Sillari: si stacca da Melegnano per raggiungere i Sillari a Mulazzano e poi scende per Tavazzano e Lodi Vecchio quasi in perfetta aderenza al fiume e prevalentemente in sede dedicata ai mezzi di sorveglianza idraulica ed alle biciclette. All altezza di Lodi Vecchio il Sillaro tratto nord si getta nel Lambro, ed a poca distanza ci sono le sorgenti del Sillaro tratta sud che passando per Borgo san Giovanni e Pieve di Fissiraga raggiunge Villanova del Sillaro e Borghetto Lodigiano per poi gettarsi nel Lambro all altezza di San Colombano al Lambro. In questa tratta sud il percorso si snoda non in stretta adiacenza al fiume. Al termine del percorso dei Sillari un raccordo conduce Livraga ove esiste un percorso ciclabile in stretta adiacenza allo Scolo Venere che, superato la statale e la ferrovia mediante collegamenti su cassoni galleggianti, raggiunge Orio Litta e quindi l argine maestro del Po nei pressi di Cascina sant Andrea.

22 Percorso del Brembiolo Da Villanova del Sillaro un collegamento in sede promiscua conduce ad Ossago Lodigiano ove il percorso si aggancia al Brembiolo e lo segue in perfetta adiacenza transitando per Brembio Zorlesco, Casalpusterlengo e Somaglia fino a raggiungere l argine maestro del Po. Paesaggio di pianura Transito all interno del Plis dei Silalri e del Brembiolo Presenza di circa 75 elementi di interesse su circa 130 km, prevalentemente cascine Territorio valorizzato da percorsi ciclabili regionali Collegamenti trasversali tra il sistema del Lambro e dei Silalri, che consentono di costruire anelli locali Il percorso dei Sillari connesso a quello del Brembiolo consente di svilupapre un percorso di otre 50 km in contesto di grande valore fluviale e paesaggistico Connessione con la rete ferroviaria in alcuni punti I percorsi ai due lati del Lambro sono lunghi circa 95 km Individuati circa 30 interventi per un totale di 15 km. Per il Plis dei Silalri si rilevano 36 interventi per complessivi 22 km diinterventi Il percorso del Brembiolo è lungo circa 30 km, si rilevano 9 interventi per complessivi 10 km di interventi, oltre a 5 intersezioni stradali da mettere in sicurezza.

23 La pianura verso il Po

24 I Sillari

25 Brembiolo

26 un itinerario, molti percorsi possibili

27 La dorsale portante Il percorso è stato sottoposto ad una prima gerarchizzazione, definendo un itinerario principale, che identifica la dorsale portante, con la caratteristica di poter essere fruibile nel breve termine e su cui si intende investire in modo prioritario.

28 Le fasi di realizzazione La realizzazione dell itinerario è stato poi oggetto di una valutazione di priorità e suddivisa in tre ordini temporali: FASE 1 - interventi strategici, necessari a dare continuità al percorso, anche in presenza del mantenimento di lunghi tratti di itinerario in promiscuo con il traffico veicolare; FASE 2 - interventi di breve-medio termine, costituiscono la parte preponderante delle opere, definiscono il percorso nella sua completa funzionalità, anche in ottica di capacità di essere competitivo nella attrazione di utenza. FASE 3 - interventi di lungo termine, opere per le quali allo stato attuale non si può definire un orizzonte certo di realizzabilità, importanti ma non strettamente necessarie.

29 I numeri Sviluppo itinerario principale (km) Numero Comuni Coinvolti Costo Totale Itinerario principale (dorsale portante) Fase 1 e Fase 2 Infrastrutture Opere accessorie Opere a verde Segnaletica di indirizzamento Sicurezza Espropri Somme a disposizione Processo di Governance Comunicazione ,6 MILIONI DI EURO

30 I numeri Costo Totale Itinerario principale (dorsale portante) Fase 1, Fase 2, Fase 3 24,7 MILIONI DI EURO Costo Totale Opere Tracciati secondari Fase 1, Fase 2, Fase 3 19,6 MILIONI DI EURO

31

32 A livello europeo i percorsi cicloturistici di successo hanno le seguenti caratteristiche: sono sufficientemente sicuri e facili da percorrere; si svolgono in un contesto ricco di elementi di attrazione turistica; sono promossi da ottimi strumenti di comunicazione che toccano anche i piani emozionali. Il Lambro può rientrare tra questi percorsi Per riempire il percorso di ciclisti servono: un buon processo di sviluppo territoriale cicloturistico; una Cabina di Regia con funzioni di coordinamento. Servono inoltre: la riqualificazione delle emergenze storico artistiche e di archeologia industriale che si incontrano; la riqualificazione del corpo idrico del Lambro

33 LA MOLTEPLICITA DELLE RICADUTE ECONOMICHE

34 Analisi Costi Un analisi costi benefici approfondita dovrebbe affrontare 7 macro voci di costi: costi complessivi di realizzazione del percorso ciclabile di qualità; costi per la riqualificazione ambientale di acque, sponde e contesti verdi da realizzare; costi per valorizzare attrattività al contorno come l archeologia industriale; costi per l estensione della rete mediante raccordi con contesti limitrofi; costi per l accessibilità alle stazioni ferroviarie ed ai binari e/o per il trasporto delle bici sui treni; costi attinenti la comunicazione per la promozione turistica; costi del progetto di governance per l avviamento della Cabina di Regia; gli investimenti privato per attività di ristorazione, accoglienza e servizi.

35 Analisi Benefici Un analisi costi benefici approfondita dovrebbe affrontare 4 macro benefici: Benefici direttamente monetizzabili generati dall attività cicloturistica e dai servizi relativi, legati alla spesa giornaliera per ristorazione e spesa pluri-giornaliera in caso di pernottamento; Benefici non direttamente monetizzabili generati dal miglioramento della salute per: o lo svolgimento di attività fisica; della grande quantità di residenti nella fascia metropolitana di Milano che troveranno nel percorso ciclabile occasione di svago e di miglioramento della loro salute. Per le famiglie spendere meno per la salute significa poter orientare su altri settori le somme risparmiate ; o la socializzazione che si può generare tra le persone con la frequentazione del percorso; Benefici non direttamente monetizzabili generati dalla riduzione dell uso dell auto privata sostituita dalla bicicletta; Benefici non direttamente monetizzabili generati dalla rivalutazione degli immobili privati.

36 MODALITA DI VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL ATTRATTIVITÀ CICLOTURISTICA

37 alcuni modelli per una valutazione di qualità Bicitalia (quaderno Gallimbeni FIAB) Marchio ciclopiste Family (Trentino) Eurovelo (simile a Bicitalia) ADFC tedesca Modello Passigato

38 Risultato atteso: il clima amico della ciclovia Il clima amico della ciclovia si realizza quando ogni abitante del contesto diventa anche utilizzatore e un potenziale promotore dell itinerario aiutando ed incentivando i percorritori alla prima esperienza. Questa situazione particolare accade quando l infrastruttura è sicura e facilmente percorribile, il contesto paesaggistico è bello o ricco di elementi di interesse storico-artistico, il marketing e il piano di comunicazione sono efficaci e l imprenditoria locale è impegnata negli investimenti e riceve soddisfazioni economiche. Il clima amico della ciclovia è pertanto il risultato più alto che si può ottenere nello sviluppo del processo territoriale e significa che la comunità è consapevole delle bellezze e delle potenzialità che il percorso può offrire a tutti coloro che lo frequentano. 2

39 Il caso del Lambro (modello Passigato) Il modello è stato applicato ai tre settori, 1 - collina, 2 periurbano, 3 - pianura, più il 4 - periurbano con la variante di valorizzazione ambientale diffusa e della valorizzazione delle aree di archeologia industriale. Inoltre si applicato anche al 5, riguardante l insieme delle tre tratte 1, 2, 3; i dati riassuntivi sono i seguenti: Tratto Punteggio Vautazione Tratto di collina = 54 di richiamo Tratto periurbano = 66 di richiamo Tratto di pianura = 45 sufficiente Tratto periurbano variante = 70 di forte richiamo Percorso complessivo = 64 di richiamo

40 4 - CICLOTURISMO, OPERATORI, TURISTI E SISTEMA DI GOVERNANCE

41 Buona governance partecipata per gestire un segmento di mercato in evoluzione. Sviluppare il cicloturismo significa prima di tutto organizzare una destinazione turistica, dal momento che questa forma di turismo richiede infrastrutture adeguate, operatori della ricettività preparati per accogliere una clientela specializzata, una molteplicità di servizi complementari al turismo come il noleggio di biciclette ed attrezzature, punti di ristoro e manutenzione diffusi sul territorio, guide, accompagnatori, trasporto bagagli, transfert del turista e della bicicletta. Non è sufficiente quindi realizzare una buona pista ciclabile per sviluppare il cicloturismo, anche se questo passaggio è fondamentale per essere competitivi nel mercato.

42 Dalla pista ciclabile al prodotto cicloturistico

43 Le capacità ricettive (collina, peri-urbano e pianura) Collina Aree periurbane Pianura Strutture ricettive (455 totali) % sul totale 29% 61% 11% Lunghezza percorso 45 km 65 km 178 km Nelle aree di collina e in pianura, il percorso ciclabile costituirà un attrattiva importante, che, essendo dotato di una propria identità e attrattività, potrà essere un volano per il territorio e le sue strutture economiche

44 IL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING

45 Puntare a far vivere una esperienza soddisfacente La maggioranza dei portali turistici italiani propone una abbondanza di descrizioni, elenchi di eventi, informazioni e dati, senza minimamente illustrare quello che in quel luogo realmente si può fare, dove, come e quando. In realtà il turista sta cercando un esperienza; essi hanno sempre più chiaro quali siano i propri bisogni e le esperienze che intendono vivere e sono consapevoli delle proprie ambizioni e dei propri interessi, cercano quindi motivazioni di viaggio specializzate ed individualizzate in linea con essi. Non a caso, aumentano i soggiorni slow che permettono al turista di assaporare la propria vacanza lentamente, scoprendo con calma i piaceri che offre il territorio.

46 7 - LE RICADUTE ECONOMICHE

47 Compariamo tre modalità di stima Si procede prendendo in considerazione i risultati delle seguenti modalità di calcolo: il modello dell Università di Breda che fa riferimento principalmente a contesti nord europei ove la vacanza in biciletta è molta diffusa; il confronto con i dati rilevati dalla provincia di Trento e pubblicati nel 2010 riguardanti la ricaduta economica delle piste ciclabili trentine; il confronto con un fenomeno cicloturistico ben sviluppato sulla direttrice Verona - Venezia di cui si dispone di alcuni dati. I dati riguardanti le ricadute economiche previste per il percorso cicloturistico del Lambro risultano ricavati da una sintesi ragionata di queste tre modalità di calcolo.

48 Le ricadute economiche del percorso cicloturistico del Lambro - 1 Il dato di 48 milioni euro, indicato dallo studio dell Università di Breda e corrispondente a circa 100 mila viaggi pluri-giornalieri (diviso 100 giorni utili fa circa transiti al giorno), risulta decisamente sovra dimensionato. Come indicato nella Relazione Generale, gli elementi di interesse del percorso cicloturistico del Lambro sono numerosi e potranno essere ancora maggiori se verranno riqualificati i siti di archeologia industriale e rese visitabili le numerose ville e cascine.

49 Le ricadute economiche del percorso cicloturistico del Lambro - 2 Si ritiene che a regime, in condizioni ottimali, i transiti cicloturistici possano essere tra i al giorno, e se moltiplicati per 100 giorni utili all anno, per 7 giorni di viaggio e per 100,00 euro/giorno di spesa, risultano complessivamente circa euro ,00 (75 x 100 x 7 x 100,00); ricalcolato lo stesso valore su una stima di 150 transiti giornalieri risulta circa 10,5 milioni di euro. Si è quindi visto che, a seconda dei livelli di qualità di infrastruttura, servizi cicloturistici, valore degli elementi di interesse, forza persuasiva e capillarità del marketing, le ricadute dei cicloturisti pluri-giornalieri si attestano in una forchetta compresa fra i 5 e 10 milioni di euro, a seconda dei modelli di stima che si usano. Si ritiene comunque verosimile il posizionamento sul valore inferiore dell intervallo.

50 Sintesi finale Abbiamo illustrato una road-map di strategie ed azioni per coinvolgere i residenti sul nuovo sistema ciclabile rendendoli consapevoli e protagonisti attivi nel lancio del loro territorio sul mercato del cicloturismo. L indotto economico che ne conseguirà sarà proporzionale al livello di investimenti economici ed umani (governance e comunicazione) sul territorio. Tali azioni di comunicazione e di formazione valorizzano il capitale sociale indispensabile per costruire, tra i portatori di interesse, una visione ed una capacità aggregativa ed imprenditoriale. Un azione strategica con fasi e costi delineando il processo di governance e di comunicazione efficace per unire politiche ed investimenti su un programma condiviso da amministratori, operatori economici e residenti. Le ricadute economiche sono strettamente legate all attrattività del sistema ciclabile. Questo aspetto si può valutare con un metodo valutativo innovativo che, prendendo in esame qualità dell infrastruttura, qualità del contorno e qualità del sistema turistico, definisce i differenti livelli di attrattività dei tre settori e dell itinerario completo.

Marco Passigato Fiab Verona e UniVr

Marco Passigato Fiab Verona e UniVr Marco Passigato Fiab Verona e UniVr Da tanti anni quando pedalo sulle ciclopiste europee mi chiedo: - perché ci sono percorsi pieni di ciclisti ed altri con pochi ciclisti? - da che cosa dipende? Ho pensato

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

Una rete di infrastrutture nuovo

Una rete di infrastrutture nuovo Una rete di infrastrutture nuovo Roma, 27 luglio 2016, Sistema nazionale Ciclovie turistiche 08/0/2016 Roma, 27 luglio 2016, rete nazionale delle ciclovie turistiche 2 Una rete italiana ed europea La selezione

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA Brezza: piste cicloturistiche connesse a Vento un bando di: Itinerario cicloturistico Adda 2 COME E E NATO IL PROGETTO Il progetto ITINERIARIO CICLOTURISTICO ADDA nasce a

Dettagli

25 FEBBRAIO Centro Studi PIM Villa Scheibler, Milano

25 FEBBRAIO Centro Studi PIM Villa Scheibler, Milano 25 FEBBRAIO 2016 Centro Studi PIM Villa Scheibler, Milano INDICE Mobilità Ciclabile in Città Metropolitana Bando Brezza Il progetto Brezza sull Acqua BREZZA METROPOLITANA Prospettive di collaborazione

Dettagli

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile 18 novembre 2016 Milano Progetto BITIBI: Seminario nazionale Federico Beffa 02 6239313 federicobeffa@fondazionecariplo.it Dal 2008 al 2011 BANDO

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Atti del Sindaco Metropolitano

Atti del Sindaco Metropolitano Albo Pretorio http://temi.provincia.milano.it/albopretoriool/new/dettaglio.asp?id=39682304343 Pagina 2 di 3 12/05/2017 ATTI PUBBLICATI Atti del Sindaco Metropolitano Repertorio Generale: 116/2017 Protocollo:

Dettagli

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB La Francigena in bicicletta a cura del Coordinamento Toscano FIAB EUROVELO ECF - European Cyclist Federation E formato da 14 grandi itinerari per 70.000 km Si prevede il completamento nel 2020 Bicitalia

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Provincia di Lodi La valorizzazione turistica del Po L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Piero Luigi Bianchi Assessore alla Viabilità, Provincia di Lodi Provincia di Lodi Il Lodigiano:

Dettagli

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI Città Metropolitana di Bologna 11 Aprile 2016 Città metropolitana di Bologna Sala Rossa DALL EUROPA ALLA

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

LO03 - L'Anello del Lambro

LO03 - L'Anello del Lambro LO03 - L'Anello del Lambro Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

INDICE ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Perché una ciclovia? I macro obiettivi dello studio. L idea progettuale: i vincoli e le opportunità

INDICE ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Perché una ciclovia? I macro obiettivi dello studio. L idea progettuale: i vincoli e le opportunità BREZZA TICINO ITINERARIO CICLOTURISTICO LUNGO L ASTA DEL FIUME TICINO INDICE Perché una ciclovia? I macro obiettivi dello studio L idea progettuale: i vincoli e le opportunità Gli obiettivi specifici di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE 6500 - SETTORE MOBILITA', VIABILITA', RETI 6540 - SERVIZIO MOBILITA' Codice operativo DUP: J2A1005h - Sostenere ed incentivare la mobilità sostenibile DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE OGGETTO:

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale (un contributo del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano: www.abruzzoinbici.it) Premessa: Ovunque nel mondo e nell Italia

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6 SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA PER IL COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE DEL GARDA Tra (le Parti) il Ministero per

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA 1 PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA PRIMA FASE PIANO ATTUATIVO Brand e Segnaletica delle ciclovie 2 GENESI DEL PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA DGR 959 dell 11/04/2006 Progetto a regia regionale

Dettagli

La proposta è così formulata:

La proposta è così formulata: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DALLA STAZIONE DI CORRIDONIA ALLA ABBAZIA DI SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI La presente proposta è stata formulata da associazioni e cittadini che utilizzano

Dettagli

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? HACKATHON #HACKFERRARA17 21 maggio 2017 Stefano Casellato AQUA Servizi turistici e ambientali IL CICLOTURISMO Un esperienza per tutti Aumenta la voglia di fare turismo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1031 del 04 agosto 2015 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA PER IL COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE DEL GARDA Tra (le Parti) il Ministero per i beni e attività

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI -superficie totale 2.141 Kmq. della Provincia; - n 897999 di abitanti (al 31/12/2006); - n 104 di comuni; - rete stradale (dati 1995): autostrade per 74 Km, strade statali e regionali per 240 Km, strade

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo Le prospettive di sviluppo del cicloturismo Quali possibilità ci sono oggi per chi investe in cicloturismo? Cosa manca al nostro Paese per essere competitivo? Perché parlare di bicicletta? se ambiente

Dettagli

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009 CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO Bari, 20 novembre 2009 1 10 MILIONI DI EUROPEI TRASCORRONO OGNI ANNO LE VACANZE IN BICICLETTA Il turismo in bici è una forma di fruizione del

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI

Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI MOBILITA CICLOPEDONALE IN EMILIA-ROMAGNA MESSA IN SICUREZZA DELLE RETI CICLABILI EXTRAURBANE ATTRAVERSO LA QUALIFICAZIONE DELL INTEGRAZIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA 1 COMUNI DI GRUMENTO NOVA SARCONI- MONTEMURRO RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PER ATTIVITA TURISTICO-SPORTIVE SUL LAGO DEL PERTUSILLO Interventi di ricucitura funzionale: Scavi di Grumentum-Lago del Pertusillo-Aree

Dettagli

Turismo Green&Healthy Una proposta di sistema turistico metropolitano

Turismo Green&Healthy Una proposta di sistema turistico metropolitano COSTRUIAMO LA NOSTRA CITTÀ, INSIEME! Venerdì 27 Febbraio 2015 - ore 14.30 Auditorium Campus Scientifico dell'università Ca' Foscari Venezia Turismo Green&Healthy Una proposta di sistema turistico metropolitano

Dettagli

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione ITL Sede di Piacenza c/o Piacenza Expo via Tirotti, snc - loc. Le Mose 29100 - Piacenza Tel.: +39 0523 60673 Fax: +39 0523 606731 e-mail: piacenza@fondazioneitl.org

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo che vede la bicicletta come elemento principale del suo originarsi. Si incrocia con la definizione generale di turismo ovvero una attività ricreativa

Dettagli

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA I principali interventi sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Matteo Segafredo Consigliere di Amministrazione Milano, 5 giugno

Dettagli

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicloturismo Giulia Cortesi Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicl@tour, Arezzo, 14 Novembre 2014 EuroVelo 1 ECF 2 Cos è EuroVelo, gli obiettivi 3 Organizzazione 4 Lo Standard Europeo di Certificazione

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

V arco verde-azzurro

V arco verde-azzurro Est Ticino Villoresi - Consorzio di bonifica via Ariosto 30-20145 Milano tel. +39 02 4856 1301 - fax +39 02 4801 3031 sito www.etvilloresi.it - mail info@etvilloresi.it Est Ticino Villoresi Consorzio di

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicloturismo Giulia Cortesi Federazione Italiana Amici della Bicicletta Ciclo@tour, Arezzo, 14 Novembre 2014 EuroVelo 1 ECF 2 Cos è EuroVelo, gli obiettivi 3 Organizzazione 4 Lo Standard Europeo di Certificazione

Dettagli

Un VENTO nuovo per cultura e occupazione Il ruolo chiave delle infrastrutture cicloturistiche

Un VENTO nuovo per cultura e occupazione Il ruolo chiave delle infrastrutture cicloturistiche Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Un VENTO nuovo per cultura e occupazione Il ruolo chiave delle infrastrutture cicloturistiche Il Gruppo di ricerca VENTO è composto inoltre da Diana Giudici, Alessandro

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Cos è emerso dal World-Cafè Tavolo 1 Mobilità Sostenibile Tavolo 4 Outdoor Ambiente e Turismo Temi principali in ordine di rilevanza: 1. Completamento della Ciclabile

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Classificazione delle ciclovie

Classificazione delle ciclovie Classificazione delle ciclovie Proposta Claudio Pedroni Arezzo Cycl@tour 3 novembre 205 Ciclovie Definizioni TURISMO IN BICICLETTA (CICLOTURISMO) turismo attivo dove la bici può essere anche il mezzo di

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Sviluppo della navigazione fluviale e fruizione turistica dei territori Sviluppo dei collegamenti idroviari fra le città d arte Potenzialità del trasporto idroviario Il Sistema

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA Il lavoro svolto 1.Fase di ricognizione 2.Individuazione della potenziale rete ciclabile regionale 3.Presentazione della rete per acquisizione varianti 2 Principi nella

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 6a GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE ll Po, la Ferrovia e il Terremoto non hanno confini provinciali e regionali. IL TERREMOTO IN EMILIA HA DISTRUTTO

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE (MB) ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO O POR Politiche

Dettagli

La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna. Prof. Ing. Italo MELONI

La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna. Prof. Ing. Italo MELONI La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna Prof. Ing. Italo MELONI 29 Giugno 2015 La mobilità ciclabile è una modalità capace di generare molteplici vantaggi: 1. Ambientali (contribuisce alla

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

febbraio 2016

febbraio 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 29 febbraio 2016 Bici griffate Terra dei Patriarchi

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela MasottI III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Dettagli

04/03/2017. Milano, marzo Paolo Pileri_DAStU Politecnico di Milano VENTO È DORSALE CICLOTURISTICA 679 KM TRA 121 COMUNI, 12 PROVINCE, 4 REGIONI

04/03/2017. Milano, marzo Paolo Pileri_DAStU Politecnico di Milano VENTO È DORSALE CICLOTURISTICA 679 KM TRA 121 COMUNI, 12 PROVINCE, 4 REGIONI Milano, marzo 2017 Paolo Pileri_DAStU Politecnico di Milano VENTO È DORSALE CICLOTURISTICA 679 KM TRA 121 COMUNI, 12 PROVINCE, 4 REGIONI 1 VENTO È UN PROGETTO DI PAESAGGIO E DI TERRITORIO NON È UN PROGETTO

Dettagli

Infrastruttura Ciclabile Nazionale

Infrastruttura Ciclabile Nazionale Il valore potenziale del cicloturismo in Italia Oltre a inserirsi in una politica per la mobilità sostenibile e dolce, e a promuovere in generale l uso della bicicletta, la rete delle ciclovie turistiche

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale Jacopo Chiara, Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green Economy Torino, 19 aprile 2016 Elementi

Dettagli

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L Aeroporto è uno strumento per lo sviluppo di un progetto del territorio E un gate di accesso e per collegarsi al mondo: per

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale SCHEDA DESCRITTIVA PCIR 16 Valle Olona Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 16 Valle Olona Lunghezza: 54 Km Territori provinciali attraversati: Como Varese Milano 16 Collegamenti

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $/ 6(55$3(7521$0& 3RORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH $5($/($'(5± 6(55$3(7521$ ³SRORWXULVWLFR SRORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH L iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle

Dettagli

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Due finalità principali COVIASI: Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Innalzamento dei livelli di sicurezza della viabilità

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Comune di Zanica (BG) STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Incontro 15 luglio 2016 LE FINALITÀ PERCHÈ QUESTO STUDIO? Lo Studio per la Mobilità in Sicurezza è uno strumento innovativo che accompagna la pianificazione

Dettagli

La Ciclopista dell Arno

La Ciclopista dell Arno Regione Toscana La Ciclopista dell Arno Scheda sintetica del Progetto di fattibilità Indice La Ciclopista dell Arno... 2 La situazione attuale... 2 Il progetto... 3 Costi... 4 Gli effetti positivi della

Dettagli

IL CICLOTURISMO: VOLANO PER UN ECONOMIA TURISTICA SOSTENIBILE

IL CICLOTURISMO: VOLANO PER UN ECONOMIA TURISTICA SOSTENIBILE IL CICLOTURISMO: VOLANO PER UN ECONOMIA TURISTICA SOSTENIBILE SESTRI LEVANTE 11 marzo 2017 Perché parlare di CICLOTURISMO? Il CICLOTURISMO può costituire un'importante spinta per le economie dei nostri

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali 1 DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI DEL PIEMONTE E CGIL, CISL, UIL DEL PIEMONTE Un progetto di sviluppo per

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Segreteria generale, Infrastrutture, Trasporti e Reti europee Settore Pianificazione e valutazione interventi Le Reti Eurovelo e BicItalia La Liguria è solo

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Marco Veirana Vivinbici-Fiab/Tigullio Seminario nazionale: BIKE SHARING, un servizio innovativo per la città e la promozione del turismo

Dettagli

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta A cura di Claudio Pedroni La FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta é una o.n.l.u.s. che organizza le associazioni cicloambientaliste in Italia. Ha

Dettagli

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Beni pubblici, valori comuni: le cooperative di comunità per lo sviluppo locale Roma, 28 aprile 2016 Dr. Roberto Rovelli Associazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli