Convenzione INGV-DPC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione INGV-DPC"

Transcript

1 Convenzione INGV-DPC Progetti sismologici scheda Unità di Ricerca ISMAR-BO Progetto S1 Titolo Studio srutturale e stratigrafico del sottosuolo dell arco ferrarese 1. Responsabile UR Nome: Andrea Cognome: Argnani Qualifica: 1º Ricercatore Ente/Istituzione: CNR, ISMAR, Via Gobetti 101, Bologna andea.argnani@ismar.cnr.it tel Breve CV Laurea con lode in Scienze Geologiche (1983), Universita di Bologna, MSc in Basin Evolution and Dynamics (1987) presso Royal Holloway College dell Universita di Londra (UK) con Ken McClay. Ricercatore al CNR dal 1988, ora primo ricercatore, dal 2001, all Istituto di Scienze Marine di Bologna. Si è occupato per più di venti anni di evoluzione tettonica, ricostruzioni cinematiche e geodinamica del Mediterraneo e dei mari italiani, focalizzandosi recentemente sulla tettonica attiva di aree selezionate nelle quali ha lavorato in collaborazione con sismologi e modellatori di maremoti. Attualmente si interessa allo studio della tettonica attiva al largo della Sicilia orientale, incluso lo Stretto di Messina e l instabilita del fianco orientale dell Etna, e nell Adriatico centro-meridionale. Ha scritto oltre 40 di articoli scientifici JRC, 10 articoli su libri internazionali, e ha presentato oltre 100 comunicazioni a congressi internazionali e nazionali. Ha inoltre contribuito come responsabile alla stesura del Foglio Profondo per la Cartografia Geologica Marina alla scala 1: dei Fogli, Ravenna, Venezia, Ancona, Pescara e Bari-Vieste. - 5 pubblicazioni significative relative ai temi di ricerca del progetto Argnani A., Armigliato A., Pagnoni G., Zaniboni F., Tinti S., Bonazzi C. (2012) - Active tectonics along the submarine slope of south-eastern Sicily and the source of the 11 January 1693 earthquake and tsunami. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 12, , doi: /nhess Argnani, A., G. Brancolini, C. Bonazzi, M. Rovere, F. Accaino, F. Zgur, and E. Lodolo (2009) - The results of the Taormina 2006 seismic survey: Possible implications for active tectonics in the Messina Straits. Tectonophysics, 476, Argnani A., Rovere M. and Bonazzi C. (2009) - Tectonics of the Mattinata Fault offshore south Gargano (southern Adriatic Sea, Italy): implications on active deformation in the foreland of the Southern Apennines. G.S.A. Bull., 121, Argnani A., Serpelloni E., C. Bonazzi C. (2007) - Pattern of deformation around the central Aeolian Islands: evidence from GPS data and multichannel seismics. Terra Nova, 19,

2 Serpelloni E., Vannucci G., Pondrelli S., Argnani A., Casula G., Anzidei M., Baldi P., Gasperini P. (2007) Kinematics of the Western Africa-Eurasia plate boundary from focal mechanisms and GPS data. Geoph. J. International, 169, Personale dell'ur Nominativo (Cognome e Nome) Qualifica Ente/Istituzione Giorni/Persona (personale non a carico del progetto) I anno Argnani Andrea I Ricercatore ISMAR-BO, CNR 80 Ligi Marco I Ricercatore ISMAR-BO, CNR 40 Gasperini Luca I Ricercatore ISMAR-BO, CNR 40 Del Bianco Fabrizio Assegnista ISMAR-BO, CNR 40 Martelli Luca Geologo Regione Emilia-Romagna 40 Riccardo Caputo Prof. Ass. Univ. Ferrara 40 Santarato Giuseppe Prof. Ass. Univ. Ferrara 40 Minarelli Luca Dottorando Univ. Ferrara 40 Stefani Marco Prof. Ass. Univ. Ferrara 40 Smporas Sotirios Assegnista Univ. Ferrara 40 Abu-Zeid Nasser Assegnista Univ. Ferrara 40 Bignardi Samuel Assegnista Univ. Ferrara 40 Manzi Vinicio Ricercatore Univ. Parma 20 Roveri Marco Prof. Ordinario Univ. Parma 20 Toscani Giovanni Ricercatore UNIPV 90 Seno Silvio Prof. Ordinario UNIPV 30 Bonini Lorenzo Assegnista UNIPV 60 Valensise Gianluca Dirigente di Ricerca INGV 30 Burrato Pierfrancesco Ricercatore INGV 30 Basili Roberto Primo Ricercatore INGV 30 D Ambrogi Chiara Ricercatore ISPRA 30 TBD 3. Descizione del contributo 3a. Versione italiana Assegnista di ricerca (a carico del progetto) 2 UNIPV 0 3a.1 Stato dell'arte I recenti terremoti che hanno colpito la zona tra Modena e Ferrara hanno causato notevole preoccupazione nell opinione pubblica in merito alla pericolosità sismica della Pianura Padana. La scarsa sismicità strumentale dell'area è caratterizzata da eventi profondi di

3 magnitudo relativamente bassa, mentre la sismicità storica suggerisce la presenza di alcune possibili sorgenti sismogenetiche relative all arco ferrarese, tuttavia spazialmente discontinue. La presenza, nove giorni dopo, di un secondo evento di grandezza paragonabile al primo terremoto, ma localizzato ca. 20 km piu a ovest, ha rivelato che la segmentazione delle faglie è un aspetto chiave del sistema di sovrascorrimenti dell arco ferrarese. I tempi di ricorrenza per i terremoti della Pianura Padana possono essere di vari secoli e anche il record storico offre una vsione solo parziale. Studi paleosismologici e geologici sono necessari al fine di stabilire il tempo di ricorrenza e, cosa forse più importante, per tentare di individuare l'entità dei segmenti che caratterizzano il sistema di sovrascorrimenti dell arco ferrarese. La lunghezza dei singoli segmenti, a condizione che rimangano tali nel tempo, può dare informazioni sul terremoto massimo potenziale. L'obiettivo del RU è quello di affrontare gli studi del sottosuolo a scale sia regionale sia locale al fine di caratterizzare il potenziale sismogenetico della struttura dell arco di Ferrara. Particolare attenzione sarà posta alla segmentazione delle faglie. verra anche utilizzata la modellazione analogica per tentare di riprodurre l evoluzione cinematica della deformazione. L'approccio è quello di integrare dati di sottosuolo, geologici e geofisici (in collaborazione con ENI), e studi di stratigrafia ad alta risoluzione dei sedimenti recente (in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna Sismico) per caratterizzare il potenziale sismogenico dell arco ferrarese. 3a.2 Obiettivi i) identificare le strutture responsabili del terremoto del Maggi-Giugno 2012 ii) investigare la natura della possibile segmentazione delle faglie sismogeniche nel sottosuolo iii) tentare di stimare il numero e le dimensioni degli eventuali segmenti di faglia lungo l arco ferrarese iv) tentare di integrare dati di superficie e sottosuolo, a scala deiversa, per definire l attivita tettonica recente v) modellazione analogica dela deformazione dell arco ferrarese, sia a scala dell intera struttura sia a scala locale. 3a.3 Attività Le attivita previste nell ambito dell UR prevedono: 1) compilazione, filtrata a grande scale, dei dati geologici del sottosuolo padano per sviluppare un modello litologico semplificato da usarsi come input per la costruzione del modello di velocita crostale. 2) analisi dei dati del sottosuolo messi a disposizione presso Eni 3) acquisizione di profili di velocita Vs attraverso l anticlinale di Ferrara-Casaglia 4) acquisizione di un profilo che comprende sismica multicanale e Chirp lungo una via d acqua della pianura padana 5) interpretazione dei dati gelogico-geofisici acquisiti 6) interpretazione integrata dei dati di sottosuolo 7) costruzion dei modelli analogici basati sui vincoli provenineti dai dati del sottosuolo 3a.4 Metodologia - Interpretazione stratigrafico-strutturale di profili sismici commerciali e di pozzi per l esplorazione - Correlazioni stratigrafiche di dettagli di dati stratigrafici del primo sottosuolo - Acquisizione e interpretazione di profili di velocita Vs acquisiti col metodo HVSV - Acquisizione e interpretazione di un profilo sismico multicanale ad alta risoluzione 3

4 - Modellazione analogica in scala apposita per riprodurre le geometrie strutturali e stratigrafiche, individuate attraverso i dati del sottosuolo, e la loro evoluzione cinematica 3a.5 Cronoprogramma Fase I anno Semestre 1 2 compilazione, filtrata a grande scale, dei dati geologici del sottosuolo padano per sviluppare un modello litologico semplificato da usarsi come input per la costruzione del modello di velocita crostale. analisi dei dati del sottosuolo messi a disposizione presso Eni acquisizione di profili di velocita Vs attraverso l anticlinale di Ferrara-Casaglia.. acquisizione di un profilo che comprende sismica multicanale e Chirp lungo una via d acqua della pianura padana - - interpretazione dei dati gelogico-geofisici acquisiti interpretazione integrata dei dati di sottosuolo Analisi dei dati del sottosuolo per la derinizione dell assetto della modellistica anologica Modellistica analogica e nalaisi dei risultati 3b. English version (max 2 pagine) 3b.1 State of the art The recent earthquakes that stroke the area between Modena and Ferrara have rosen substantial public concern about the seismic hazard in the Po Plain. The sparse instrumental seismicity of the area was characterized by deep events of relatively low magnitude, whereas historical seismicity suggested a few possible seismogenic sources related to the Ferrara Arc, which are spatially largely discontinuous. The occurrence, nine days later, of a second event of magnitude comparable to the first earthquake, but located ca. 20 km apart, revealed that fault segmentaion is a key aspect of the thrust system underlying the Ferrara Arc. Recurrence time for the Po Plain earthquakes may be several 100s yr. and even the historical record can miss the whole picture. Palaeoseimological and geological studies are required in order to address the recurrence time and, perhaps most important, to attempt identifying the extent of the segments that characterize the thrust system of the Ferrara Arc. The length of individual segments, provided that they remain individual through time, can give information about the maximum potential earthquake. The aim of the RU is to address regional and local subsurface studies in order to help characterizing the seismogenic potential of the Ferrara Arc structure. Particular attention will be given to the occurrence of fault segmentation. Analogue modelling will be also performed to attempt a kinematic evolution of the deformation. 4

5 The approach is that of integrating subsurface geological and geophysical data (in collaboration with ENI) with high-resolution stratigraphy of the recentmost sediments (in collaboration with Regione Emilia-Romagna Seismic Survey). 3b.2 Goals i) identify the the strctures responsible for the May-June 2012 erathquake and define its geometry ii) investigate the nature of possible fault segmentation in the subdurface iii) attempt to estimate the number and extent of fault segments iv) attempt to integrate differente-scale surface and subsurface information to help defining the recent tectonic activity v) analogue modelling of the deformation of the Ferrara Arc, both at the scale of the whole structure and at local-scale. 3b.3 Activity (with timetable for each phase) The following activities will be carried out by the RU within the project: 1) Broadscale compilation of subsurface geological data so as to build a coarse lithological model to be used as input fo the definition of the crustal velocity model. 2) analysis of subsurface gelogical data made available by Eni E&P 3) acquisition of Vs velocity profiles across the Ferrara-Casaglia anticline 4) acquisition of a mulichannel and Chirp sonar profile along a water way that crosses the Ferrara Arc structure 5) interpretation of the geological and geophysical data 6) integrated interpretation of subsurface data 7) set up of the analogue modelling program after considering subsurface geological data 3b.4 Metodology - Structural and stratigraphical interpretation of commercial seismic profiles and well data - Detailed stratigraphic correlation of shallow subsurface stratigraphic data - Acquisition and interpretation of HVSR Vs velocity profiles - Acquisition and interpretation of a high-resolution multichannel seismic profile - Analogue modelling properly scaled to reproduce the key structural and stratigraphic geometries identified from subsurface data and their kinematic evolution. 3b.5 Timetable Phase I anno Semester 1 2 Broadscale compilation of subsurface geological data so as to build a coarse lithological model to be used as input fo the definition of the crustal velocity model analysis of subsurface gelogical data made available by Eni E&P acquisition of Vs velocity profiles across the Ferrara-Casaglia anticline acquisition of a mulichannel and Chirp sonar profile along a water way that crosses the Ferrara Arc structure - 5

6 interpretation of the geological and geophysical data integrated interpretation of subsurface data Subsurface data analysis, definition of the analogue models set-up Analogue modelling and related analysis 4a. Prodotti i) Compilazione dei dati geologici disponibili in letteratura per la costruzione del modelo di velocita crostale, n collaborazione con R INGV-BO. Responsabile: A. Argnani ii) Mappa dettagliata, ottenuta attraverso lo studio dei dati del sottosuolo, della geometria dei sovrascorrimenti e delle pieghe di alcuni settori selezionati dell arco ferrarese, con particolare attenzione alle segmentazioni delle strutture. Responsabile: A. Argnani iii) Profili superficiali di velocita Vs, acquisiti con la tecnica HVSR, e sezioni stratigrafiche del sottosuolo ad alta risoluzione attraverso l anticlinale di Ferrara-Casaglia. Responsabile: G. Santarato e M. Stefani iv) Profili sismici multicanale e Chirp acquisiti lungo vie d acqua della pianura padana che attraversano la struttura dell arco ferrarese. Responsabile: A. Argnani v) Modelli analogici della deformazione dell arco ferrarese. Responsabile; G. Toscani 4b. Deliverables i) Compilation of a geological data to be used as input for the crustal velocity model, in collaboration with RU INGV-BO. Responsible: A. Argnani ii) Detailed map of the geometry of thrust faults and folds for selected sectors of the Ferrara Arc structure, obtained from subsurface data, with special attention to structural segmentation. Responsible: A. Argnani iii) Shallow Vs profiles, acquired using the HVSR techniques, crossing the Ferrara- Casaglia anticline, and correlation of shallow subsurface, high-resolution stratigraphic profiles located across the Ferrara-Casaglia anticline. Responsible: G. Santarato and M. Stefani (UniFE) iv) High-resolution multichannel seismic profile along water ways that cross the Ferrara Arc structure. Responsible: A. Argnani v) Analogue modelling of deformation in the Ferrara Arc. Responsible: G. Toscani (UniPV) 5. Interazioni con altri Enti/Istituzioni Collaborazione con ENI E&P per consultare i dati del sottosuolo padano, consistenti in profili sismici e pozzi per l esplorazione. Collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per l analisi stratigrafica dei dati del sottosuolo. 6. Possibili interazioni con altri Progetti DPC (indicare quali progetti) Interazione con le attivita del task a1 per la definizione del modello di velocita crostale. 6

7 Interazione con le attivita del task a2 per per definizione delle strutture attive del sottosuolo padano Interazione con le attivita del task b2 per la correlazione fra studi di sperficie e studi del sottosuolo. 7. Piano finanziario (in Euro) Categoria di spesa Importo previsto 1) Spese di personale ) Spese per missioni ) Costi amministrativi (solo per i responsabili di programma) 4) Spese per studi, ricerche ed altre prestazioni professionali ) Spese per servizi ) Materiale tecnico durevole e di consumo ) Spese indirette (spese generali) Totale

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari * ISPRA Servizio Geologico d Italia, Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Assessing subsurface potentials of the Alpine Foreland Basins

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

Corso di aggiornamento. Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5. Faglie e Terremoti. Giuliana D Addezio

Corso di aggiornamento. Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5. Faglie e Terremoti. Giuliana D Addezio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Corso di aggiornamento Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5 Faglie e Terremoti Giuliana D Addezio Sezione Sismologia e Tettonofisica INGV Via

Dettagli

Corso di aggiornamento. La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti

Corso di aggiornamento. La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Corso di aggiornamento La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti Giuliana D Addezio Sezione

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Giulio Torri 1, Fabio Carlo Molinari 1 1 Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia Romagna Italian GeoMol team: Servizio Geologico d

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale Verso una nuova mappa della pericolosità sismica Dario Slejko Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale RISCHIO = PERICOLOSITÀ * VULNERABILITÀ * VALORE ESPOSTO

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo: Sismicità del Confine Calabro-Lucano e sue implicazioni sismotettoniche 1. Responsabile UR (max 1 pagina)

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Lucia Margheriti 1, Giuseppe D Anna 1, Giulio Selvaggi 1, Domenico Patanè 2, Milena Moretti

Dettagli

Titoli di studio: 2005 Dottore di Ricerca in Scienze della Terra per Il Territorio, Università di Napoli Federico II.

Titoli di studio: 2005 Dottore di Ricerca in Scienze della Terra per Il Territorio, Università di Napoli Federico II. Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Scheda Unità di Ricerca dell Istituto di geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR Progetto S1 Titolo: Definizione del potenziale sismogenetico delle

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo : 2D-3D GPR imaging of active shallow faults 1. Responsabile UR - Cristina Pauselli, Ricercatrice, Università

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud mediante slip in un semispazio elastico A. Caporali, F. Neubauer, G. Stangl, D. Zuliani Venzone, 18 Ottobre 2011 1 Outlook Struttura e sismicità

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Gabriele Scarascia Mugnozza Salomon Hailemikael, Guido Martini AVEZZANO 1915 2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle

Dettagli

La conoscenza delle sorgenti sismogenetiche e il loro utilizzo nelle valutazioni di pericolosita sismica

La conoscenza delle sorgenti sismogenetiche e il loro utilizzo nelle valutazioni di pericolosita sismica La conoscenza delle sorgenti sismogenetiche e il loro utilizzo nelle valutazioni di pericolosita sismica Gianluca Valensise e DISS Working Group - 1. Terremoti e Geologia Perché il geologo? Sir Sir Charles

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Il Progetto Europeo GeoMol

Il Progetto Europeo GeoMol Il Progetto Europeo GeoMol principali risultati Andrea Piccin DG Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Sabbioneta, 3 febbraio 2016 Contesto Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Spazio Alpino

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Progetto INGV/DPC S5

Progetto INGV/DPC S5 Progetto INGV/DPC S5 High-resolution multi-disciplinary monitoring of active fault test-site areas in Italy (coordinatori: L. Margheriti, A. Zollo) Integrazione: Test site L Aquila (coordinatore A. Amato)

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Mauro Marini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine-UOS di Ancona The coastal area reflects

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Introduzione Il 28 Dicembre 2014 alle 07:08 (ora italiana) un terremoto di magnitudo locale 3.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica

Dettagli

Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013

Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013 Convegno finale Progetti Sismologici 25 settembre 2013 9:00-9:15 Argnani A. Introduzione al Progetto S1 9:15-9:30 Molinari I., Argnani A. D1/a1 - Simplified geological model of the Po Plain subsurface,

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Osservatorio Etneo Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV -

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

RISOLUZIONE SISMICA. capacità di distinguere elementi separati all interno di un profilo sismico

RISOLUZIONE SISMICA. capacità di distinguere elementi separati all interno di un profilo sismico RISOLUZIONE SISMICA capacità di distinguere elementi separati all interno di un profilo sismico Si esprime generalmente come distanza minima tra gli oggetti risolti Si distingue in: - risoluzione verticale

Dettagli

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara. Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua SUMMER SCHOOL Ferrara Luca Baradello Caratteristiche Introduzione sorgente Negli ultimi deceni

Dettagli

The 1908 earthquake: La sorgente del terremoto del the recent geology of the Messina Straits in a snapshot

The 1908 earthquake: La sorgente del terremoto del the recent geology of the Messina Straits in a snapshot The 1908 earthquake: the recent geology of the Messina Straits in a snapshot Gianluca Valensise La sorgente del terremoto del 1908 Department of Seismology and Tectonophysics Evidenza strumentale e vincoli

Dettagli

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 Trento, 28 ottobre 2009 Giuliana D Addezio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Punti trattati Breve sintesi sul terremoto del 6 aprile

Dettagli

Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano

Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano Maria Serafina BARBANO, laurea in Scienze Geologiche nel 1976 all Università di Catania. Nel 1981 vincitrice di concorso, Assistente di Sismologia

Dettagli

Volcanic Tremor at Mt. Vesuvius

Volcanic Tremor at Mt. Vesuvius Volcanic Tremor at Mt. Vesuvius Mario La Rocca1, Danilo Galluzzo2 1) Università della Calabria, Cosenza 2) Osservatorio Vesuviano INGV, Napoli Il monitoraggio sismico del Vesuvio La sismicità del Vesuvio

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Forti terremoti attesi e pericolosita associata in Italia: il quadro che emerge dall esame congiunto di dati storici e sismotettonici

Forti terremoti attesi e pericolosita associata in Italia: il quadro che emerge dall esame congiunto di dati storici e sismotettonici Giornata di studio su La prevenzione del rischio sismico tra sostenibilita e resilienza Roma, ENEA - 20 ottobre 2016 Forti terremoti attesi e pericolosita associata in Italia: il quadro che emerge dall

Dettagli

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters.

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters. Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV 4 giugno 2015 10:00-10:20 Di Bucci D., Montone P. Inquadramento generale del Convegno nell'ambito delle attività DPC- INGV (Convenzione 2014-2015, voce C)

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA Osservatorio Ambientale Val d Agri Convegno Scientifico Sismicità Indotta Marsico Nuovo, 15 Marzo 2013 ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO) ASBESTOS MINE Balangero (IT) Following is a brief presentation with some examples of the final processing of the data that has been collected with the use of professional UAV by BLUBASTETFLY (IT). Data

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

M. Mucciarelli 1,2, F. Donda 1, G. Valensise 3 1. OGS - Ist. Naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste 2

M. Mucciarelli 1,2, F. Donda 1, G. Valensise 3 1. OGS - Ist. Naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Terremoti e giacimenti di idrocarburi depleti: chi viene prima? M. Mucciarelli 1,2, F. Donda 1, G. Valensise 3 1 OGS - Ist. Naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Scuola di Ingegneria, Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Advanced Field Geology Corso di studio: Laurea Magistrale in Geoscienze e Georisorse Anno di Corso: I Periodo didattico: II semestre Tipologia: B Totale Crediti: 6 Tipo Esame: orale Valutazione:

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Lazio WP7- Sismicità strumentale Convenzione Enel-Alto Lazio WP7- Sismicità strumentale Installazione rete sismica locale e studio, per mezzo di tecniche sismologiche,, del sito di stoccaggio geologico di CO 2 M.Anselmi,, M. Buttinelli,

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica

Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica A.Rebez 1, M.Stucchi 2 1 - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste (e-mail: rebez@ogs.trieste.it)

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura, sismicità

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori. OCDPC 52/2013 Decreto n. 98/DPS del 22/11/2013 - Effettuazione delle indagini di microzonazione sismica (MZS) e analisi delle condizioni limite per l emergenza. Corso di formazione con partecipazione obbligatoria

Dettagli

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO Stefano Gresta Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Catania e-mail: gresta@unict.it I terremoti non possono essere previsti in maniera deterministica,

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

Regione Toscana. Università Gabriele D Annunzio. CUREe OSHPD. Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas

Regione Toscana. Università Gabriele D Annunzio. CUREe OSHPD. Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas Regione Toscana Università Gabriele D Annunzio CUREe OSHPD Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas Firenze 21 22 October 1999 Palazzo Panciatichi RESOLUTIONS The Participants

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica

Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica Guerrieri Luca Dipartimento Difesa del Suolo Servizio Geologico d Italia ISPRA Sommario Dal Servizio Geologico all ISPRA: esperienze e competenze

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA)

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) GNGTS 26 Convegno Nazionale - Roma, 13 15 Novembre 2007 RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) TOMOGRAFIA GEOELETTRICA (2D E FULL-3D) E GPR A. Casas 1 P. Cosentino

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli