Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013"

Transcript

1 Convegno finale Progetti Sismologici 25 settembre :00-9:15 Argnani A. Introduzione al Progetto S1 9:15-9:30 Molinari I., Argnani A. D1/a1 - Simplified geological model of the Po Plain subsurface, to be used as a constraint for the crustal velocity model 9:30-9:45 Morelli A., Molinari I. D2/a1-3D crustal velocity model of the Po Plain and surrounding regions (Part 1) 9:45-10:00 Vuan A., Klin P., Sugan M., Moratto L. D2/a1-3D crustal velocity model of the Po Plain and surrounding regions (Part 2) 10:00-10:15 Tondi M.R., Borghi A., Reguzzoni M. D3/a1-3D density model of the Po Plain and surrounding regions 10:15-10:30 Serpelloni E., Mastrolembo Ventura B., Anderlini L., Cavaliere A., Gualandi A,. 10:30-11:00 coffee-break - visita posters 11:00-11:15 11:15-11:30 Danesi S., Augliera P., Lovati S., Massa M., Cavaliere A.,Molinari I.,Pondrelli S., Salimbeni S. Carannante S., Massa M., Lovati S., D Alema E., Moretti M., Piccinini D., Monachesi G., Cattaneo M., Augliera P. D6-D8-D12/a2 - GPS velocity and strain field in the Po Plain region and numerical models of GPS deformation D10-D11-D13/b1 - Relocated seismicity and focal mechanisms in the Montello region D18/b2 - Relocated seismicity in the Po Plain 11:30-11:45 Sirovich L., Pettenati F., Cavallin F. D21/b3 - Fault planes obtained from macroseismic inversion of selected earthquakes of the Montello and Po Plain. 11:45-12:00 Argnani A. D14/b2 - Subsurface structural maps of selected sectors of the Ferrara Arc 12:00-12:15 12:15-12:30 12:30-12:45 DeMartini P.M., Cucci L., Cinti F., Pantosti D., Molisso F., Pucci S., Pinzi S., Michetti A.M., Livio F., Berlusconi A., Brunori C.A. Sepe V., Anzidei M., Brandi G., Cubellis E., D Alessandro A., De Martino P., Devoti R., Pierantonio G., Pisani A., Riguzzi F., Dolce M., Esposito A., Galvani A., Massucci A., Obrizio F., Tammaro U., Vilardo G. D Agostino N., Avallone A., D Anastasio E., Cecere G. 12:45-14:00 pranzo - visita posters D17/b2 - Correlation, using chronological datings, between liquefaction events in the area of the May-June 2012 Emilia seismic sequence and known earthquakes of the past D22-23/c1 - GPS velocity and strain field in the Sannio region and map of maximum strain D24/c2 - GPS velocity and strain field in the Calabro-Lucania region

2 14:00-14:15 Brozzetti F., Lavecchia G., Boncio P., De Nardis R., Liberi F., Adinolfi G. D26/c2 - Structural map of active faults in the Calabro-Lucania region 14:15-14:30 Guerra I., Billi A., D'Alessandro A., Gervasi A., Orecchio B., Presti D., Scolaro S., Totaro C. D27/c2 - Relocated seismicity in the Calabro-Lucania region Giaccio B., Messina P., Galli P., Mancini M., 14:30-14:45 Peronace E., Cavinato G., Giocoli A., Piscitelli S., D29/d1 - Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Nomade S., Scardia G., Sottili G., Gueli A.M., Mercure basin fault system Ristuccia G.M., Troja S.O. 14:45-15:00 Pauselli C., Ercoli M., Federico C., Forte E., Ferguson R., Speziali L. D30/d2-3D GPR model of a sector of a selected fault plane (Calabro-Lucania border) 15:00-15:25 presiede Argnani A. Discussione Progetto S1 15:25-15:40 Peruzza L. Introduzione al Progetto S2 15:40-15:55 Faccioli E, Vanini M. D1.1 - PSHA repository 15:55-16:00 Barnaba C, Laurenzano G., Moratto L., Vuan A. D2.2 - Amplification factor for sample sites inside priority area Po Plain 16:00-16:05 Pacor F., Luzi L., Puglia R., D Amico M., D2.3 - Strong motion parameters of selected events (update the National database ITACA Bindi D. v1.1), revised GMPE 16:05-16:10 Grimaz S., Fausto, Del Pin E., Di Cecca M., Malisan P., Moretti A., Tosolini E. D2.4 - Set of observations of cumulative damage on Emilia buildings 16:10-16:15 Tosi P., Sbarra P., De Rubeis V. D2.5 - Amplification/deamplification maps from macroseismic questionnaires 16:15-16:20 Crescimbene M., LaLonga F.,Camassi R.,Pino A.N. D2.6 - Report on risk perception 16:20-16:25 Pessina V. D3.1 - Local site amplification effects of intensity: a selected bibliography 16:25-16:30 Pace B., Visini F., Peruzza L. D5.1 - Numerical simulation of earthquake recurrence time for selected fault 16:30-17:00 coffee-break - visita posters 17:00-17:15 Barani S.(coord.) e Task 4 Working Group) D4.1 - Site-specific hazard assessment in priority areas 17:15-17:30 Faccioli E., Vanini M., Villani M., Paolucci R., Smerzini D4.1 - From site specific hazard analysis to updated Po Plain seismic hazard maps 17:30-17:45 Akinci A., Spagnuolo E., Lombardi A.M., D Amico D5.2 - Valutazione della Pericolosità Sismica nell Appennino Meridionale: incertezze, nuovi M., Bono A. dati e modelli 17:45-18:00 Albarello D., D Amico A., Peruzza L. D Validazione delle stime di hazard 18:00-18:15 Mucciarelli M., Priolo E., Laurenzano G. D7.1 - Best practices in monitoring and seismic hazard assessment of underground natural gas storage 18:15-18:30 Romeo R. (coord.) e Task 8 Working Group, Monaco P. D8.1 - Liquefaction phenomena and shaking causative levels 18:30-19:00 presiede Peruzza L. Discussione Progetto S2

3 26 settembre :00-9:15 Albarello D. Introduzione al Progetto S3 9:15-9:30 Martinelli G., Riggio A. D1.2 - Osservabili Idrogeochimici 9:30-9:45 Piccinini D. e Zaccarelli L. D2.2 - Osservazioni Sismometriche 9:45-10:00 Maurelli G. D3.1 - Osservazioni sulla Sismicità 10:00-10:15 Tolomei C. D4.2 - Osservazioni SAR 10:15-10:30 Cenni N. D4.3 - Osservazioni GPS 10:30-11:00 coffee-break - visita posters 11:00-11:15 Biagi P. F. D5.2 - Osservazioni Elettromagnetiche 11:15-11:30 Telesca L. D5.2 - Osservazioni Magnetotelluriche 11:30-11:45 Tramutoli V. D6.2 - Osservazioni termiche da satellite 11:45-12:00 Peresan A. D8.1 - Previsione a Medio Termine 12:00-12:15 Mantovani E., D8.2 - Previsione a Medio Termine 12:15-12:30 Mulargia F., D7.2 - Validazione 12:30-13:00 presiede Albarello D. Discussione Progetto S3 13:00-14:15 pranzo - visita posters 14:15-14:30 Cara P., Pignone M. Relazione sull'informatizzazione delle banche dati 14:30-14:45 Argnani A. Relazione sul Progetto S1 14:45-15:00 Peruzza L. Relazione sul Progetto S2 15:00-15:15 Albarello D. Relazione sul Progetto S3 15:15-15:30 Caputo R. Relazione sul Programma Sismologico :30-16:30 Dolce M. e Gresta S. Discussione finale, tavola rotonda e conclusioni

4 Convegno finale Progetti Sismologici D4/a1 Munafò I., Malagnini L., Buttinelli M., Hermann R., Anselmi M., Akinci A., Boschi E. Accaino F., Baradello L., Barbagallo A., Affiatato A. sessione posters Progetto S1 The 2012 Ferrara seismic sequence: from a 1D reliable crustal structure from moment tensor solutions to strong implications for seismic hazard D5/a1 Detailed 2D velocity profile of the uppermost crustal portions of the Ferrara Arc, obtained from analysis of multichannel seismic reflection profiles D6-7/a2 Berardino P., Fornero G., D Agostino N. GPS field corrected for land subsidence, obtained from InSAR displacement, in the Po Plain D9-28/a2-c2 Mariucci M.T., Montone P., Pierdominici Maps with surface and depth distribution of stress field in the Po Plain and in the Calabro-Lucania S. region D15/b2 Abu-Zeid N., Bignardi S., Caputo R., Correlation of high-resolution stratigraphic profiles in the subsurface of the Casaglia anticline Mantovani A., Tarabusi G., Santarato G. (Ferrara Arc) D16/b2 Galadini F., Cremonini S., Falcucci E., Fubelli G., Gori S., Scardia G., et al. Paleoseismological maps of the western Ferrara Arc D19/b2 Gasperini L., Multichannel seismic and Chirp profiles along water ways of the Po Plain D20/b2 Toscani G., Seno S., Bonini L., Galuppo C., D Ambrosi C., Burrato P., Basili R., Valensise G., Maesano F. Analogue models of deformation in the Ferrara Arc D18/b2 D25/c2 Costa G., Gallo A., Suhadolc P., Tiberi L., Zoppè G. Cinti F.R., Cucci L., Ventura G., De Martini P.M., Pantosti D., Marchetti M., Pucci S., Civico R., Alfonsi L., Tertulliani A., Michetti A.M., Livio F., Berluscono A., Gambillara R., Dominici R., Brunori C.A., Patera A. Relocated seismicity in the Po Plain Parametrization of active faults in the Calabro-Lucania-region D3/a1 Borghi A., Tondi M.R., Reguzzoni M. GOCE and ground gravity data combination D27/c2 Billi A., D'Alessandro A., Gervasi A., Guerra I., Orecchio B., Presti D., Scolaro S., Totaro C. Seismic investigation in northern Calabria (south Italy): the ongoing seismic sequence at the Pollino Mts.

5 Progetto S2 D2.2 Barnaba C, Laurenzano G., Moratto L., Vuan A. Amplification factor for sample sites inside priority area Po Plain D2.3 Pacor F., Luzi, Puglia, D Amico, Russo, Bindi Overview on Italian strong motion data based on ITACA 1.1 D2.5 Tosi P., Sbarra P, De Rubeis V. Amplification/deamplification maps from macroseismic questionnaires D2.6 Crescimbene M., La Longa F., Camassi R., Pino N.A., Cerbara L., Crescimbene Data on seismic risk perception in Italy C. D5.1 Pace B., Visini F., Peruzza L. Numerical simulation of earthquake recurrence time for selected fault D2.3 D3.1 D6.2 Pastori M., Piccinini D., De Luca P., Margheriti L. Buscema P.M, Massini G., Intraligi M., Maurelli G. Tramutoli V., Genzano N., Lisi M., Paciello R., Pergola N., Sileo G. Progetto S3 The Pollino seismic sequence: Can shear wave anisotropy monitoring help earthquake forecast? Artificial Adaptive Systems to predict the magnitude of earthquakes One year of continuous TIR monitoring by robust satellite techniques (RST) in the Southern Apennines (Italy): the case of Pollino seismic sequences.

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters.

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters. Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV 4 giugno 2015 10:00-10:20 Di Bucci D., Montone P. Inquadramento generale del Convegno nell'ambito delle attività DPC- INGV (Convenzione 2014-2015, voce C)

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future

Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future Workshop Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future Chieti, 4 giugno 2009 Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Auditorium del Rettorato (Campus Universitario di Chieti

Dettagli

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Seismic verification of existing buildings Operational flow Seismic verification of existing buildings Operational flow http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/attivita-servizi/cantieri-dellaprovincia/immobili/programma_verifiche_sismiche/index.html

Dettagli

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion.

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Elenco dei partecipanti Responsabile: Paolo Augliera - Primo Ricercatore INGV. Ezio

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici scheda Unità di Ricerca ISMAR-BO Progetto S1 Titolo Studio srutturale e stratigrafico del sottosuolo dell arco ferrarese 1. Responsabile UR Nome: Andrea

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

DPC-INGV Project S2 2012/2014

DPC-INGV Project S2 2012/2014 DPC-INGV Project S2 2012/2014 Constraining Observations into Seismic Hazard Validazione della pericolosità sismica mediante dati osservati Laura Peruzza Francesca Pacor Agostino Goretti DPC-INGV Project

Dettagli

GNGTS 2013 SeSSione 1.2

GNGTS 2013 SeSSione 1.2 contributo Per la sismotettonica della PiAnurA PAdAnA, dai TerremoTi del 1570 e del 2012 f. Pettenati, l. sirovich, f. cavallini Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE

ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE Simone Salimbeni 1,2, S. Pondrelli 1, L. Margheriti 2, J. Park 3 e V. Levin 4 1-Istituto

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data A. Ferretti (1), S. Cespa (1), A. Tamburini (1), S. Alberti (1) (1) Tele Rilevamento

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo: Modelli crostali 3D, con rideterminazione di eventi strumentali e storici nella Pianura Padano-Veneta Responsabile

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

Figure 1. Scheme of the hybrid method.

Figure 1. Scheme of the hybrid method. Figure 1. Scheme of the hybrid method. 1 Bedrock B Bedrock Bf Bedrock Ts Figure. Structural models (uppermost km) used as bedrock models in the parametric tests. The three models are equal for depths deeper

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino.

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino. Linea di ricerca 6 Metodi innovativi per la progettazione di opere di sostegno e la valutazione della stabilità dei pendii Linea di ricerca 6. COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore:

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy Maria Serafina Barbano e Claudia Pirrotta Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy WHAT WE KNOW ABOUT THE 1783 SEISMIC SEQUENCE? Five devastating earthquakes

Dettagli

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3 Analisi di sequenze sismiche di piccola magnitudo in Calabria F. Napolitano 1, A. Gervasi 1,2, D. Galluzzo 3, M. La Rocca 1, F. Filice 1, I. Guerra 1 1 Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti Sismologici Progetto S1 Miglioramento delle conoscenze per la definizione del potenziale sismogenetico Coordinatore Nome: Andrea Cognome: Argnani Qualifica: 1º Ricercatore

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura, sismicità

Dettagli

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale Verso una nuova mappa della pericolosità sismica Dario Slejko Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale RISCHIO = PERICOLOSITÀ * VULNERABILITÀ * VALORE ESPOSTO

Dettagli

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

update: October, 2016

update: October, 2016 update: October, 2016 CN1.Moretti et al., Le Attività del Gruppo Operativo INGV "SISMIKO" durante la Sequenza Sismica "Amatrice 2106", Presentazione Orale, XXXV Convegno Nazionale GNGTS, 22-24 novembre

Dettagli

Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy

Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy Effect of rupture directivity on the Probabilistic Seismic Hazard Maps in the Southern Apennines Italy Elena Spagnuolo, Aybige Akinci, André Herrero INGV-DPC 2012-2013, progetto S2 UR6, INGVRM (n 8): Valutazione

Dettagli

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia cura di Giusy Lavecchia Cosa è il CRUST? CRUST = Centro InteRUniversitario per l Analisi SismoTettonica tridimensionale

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCUCCI EMANUELA VIA NETO 41, 00040 POMEZIA (RM) Telefono 06/9192852 Cellulare 347/9384700 E-mail falcucci@mi.ingv.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

PROPOSTE COMUNITÀ SCIENTIFICA

PROPOSTE COMUNITÀ SCIENTIFICA 1 Akinci Aybige INGV - Roma1 2 Albarello Dario Università di Siena 3 Barba Salvatore INGV - Roma1 8) Improvement of the probabilistic seismic hazard assessment by taking into account uncertainties and

Dettagli

GIT Geology and Information Technology

GIT Geology and Information Technology Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins: an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy). Michele Santangelo

Dettagli

Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines

Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines Nicola D Agostino Centro Nazionale Terremoti Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia GNGTS, Bologna novembre

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO. Tema 1: Geodinamica

ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO. Tema 1: Geodinamica 1 ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO Tema 1: Geodinamica Sessione 1.1 Sessione 1.2 Sessione 1.3 Terremoti e faglie Dinamica e cinematica: processi tettonici attivi nell area italiana Vulcani e campi geotermici

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo Interdisciplinary research for implementing the seismogenic knowledge in southern Apennines and Po Plain

Dettagli

Regione Toscana. Università Gabriele D Annunzio. CUREe OSHPD. Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas

Regione Toscana. Università Gabriele D Annunzio. CUREe OSHPD. Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas Regione Toscana Università Gabriele D Annunzio CUREe OSHPD Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas Firenze 21 22 October 1999 Palazzo Panciatichi RESOLUTIONS The Participants

Dettagli

Esperienze nella gestione di enti ed organismi di ricerca e di università

Esperienze nella gestione di enti ed organismi di ricerca e di università Curriculum Vitae del Prof. Marco Mucciarelli Dati anagrafici e personali completi Luogo e data di nascita: Porretta Terme (BO), 14 gennaio 1960 Residenza: Via Mazzini 51, 85100 Potenza (PZ) C.F.: MCCMRC60A14A558G

Dettagli

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Gabriele Scarascia Mugnozza Salomon Hailemikael, Guido Martini AVEZZANO 1915 2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle

Dettagli

LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SOMMARIO. Nome e Cognome: Chiara Ladina. Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982

LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SOMMARIO. Nome e Cognome: Chiara Ladina. Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982 LADINA CHIARA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome: Chiara Ladina Luogo e data di nascita: Milano, 13-05-1982 Residenza: via Sandro Pertini, 28. 26831 Casalmaiocco (LO) Domicilio: via Marconi,

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU4, UNIURB Titolo : Liquefazione e Scuotibilità 1. Responsabile

Dettagli

STEFANO PUCCI Curriculum Vitae

STEFANO PUCCI Curriculum Vitae ROMA,1 febbraio 2015 STEFANO PUCCI Curriculum Vitae I Informazioni Generali Nome e Cognome Data di Nascita Luogo di Nascita Cittadinanza Indirizzo di residenza Telefono cellulare E-mail Lingue conosciute

Dettagli

11:00 STUDIO DI RISOLUZIONE DEL TENSORE MOMENTO SISMICO, PER LA RETE SISMICA ISNET (IRPINIA SEISMIC NETWORK) M MICHELE, A EMOLO, S CUSTODIO

11:00 STUDIO DI RISOLUZIONE DEL TENSORE MOMENTO SISMICO, PER LA RETE SISMICA ISNET (IRPINIA SEISMIC NETWORK) M MICHELE, A EMOLO, S CUSTODIO 1-1 SISMICITÀ E FAGLIE: IERI, OGGI, DOMANI 25/11/2014 SALA BCD 10:45 THE INSTALLATION OF A NEW BROADBAND SEISMOMETER TO THE EVK2-CNR PYRAMID INTERNATIONAL LABORATORY-OBSERVATORY (EVEREST, NEPAL) F PETTENATI,

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110 Curriculum Vitae (Aggiornato 25 Maggio 2016) Informazioni personali Nome Samuel Bignardi Indirizzo Via Carlo Forlanini 23/B 45100- Rovigo (Ro) E-mail sedysen@gmail.com; bgnsml@unife.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 Trento, 28 ottobre 2009 Giuliana D Addezio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Punti trattati Breve sintesi sul terremoto del 6 aprile

Dettagli

Progetto S2 La Pericolosità Sismica Fault-Based e Time-Dependent nell Appennino Meridionale Coordinatore: Aybige Akinci (INGV, Roma)

Progetto S2 La Pericolosità Sismica Fault-Based e Time-Dependent nell Appennino Meridionale Coordinatore: Aybige Akinci (INGV, Roma) Progetto S2 La Pericolosità Sismica Fault-Based e Time-Dependent nell Appennino Meridionale Coordinatore: Aybige Akinci (INGV, Roma) BOZZA PRELIMINARE (30.05.2012) 1. Obiettivo Lo scopo del sottoprogetto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica CRiS, Centro di Competenza sul Rischio

Dettagli

La fisica del sistema Terra

La fisica del sistema Terra LAUREA MAGISTRALE IN FISICA La fisica del sistema Terra Fabio Romanelli Dipartimento di Matematica e Geoscienze romanel@units.it Geodinamica Convezione termo-chimica http://geo.mff.cuni.cz/~cizkova/anim/animace.htm

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi Federico II, Napoli, Italy 2

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi Federico II, Napoli, Italy 2 CARATTERIZZAZIONE DI FAGLIE SEPOLTE NELLA PIANA IL LAGO (IS) MEDIANTE UN INDAGINE GEORADAR PROFONDA V. Paoletti 1, G. Gaudiosi 2, E. Di Marzo 1, D. D Antonio 3, S. Porfido 2,4, R. Nappi 2 1 Dipartimento

Dettagli

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome: DEBORA Cognome: PRESTI Luogo e data di nascita: Roma 29 Marzo 1976 Residenza: via dei Gigli n 4 98057 Milazzo (ME) Recapiti telefonici:

Dettagli

5.1 OASIS - The OGS Archive System of Instrumental Seismology

5.1 OASIS - The OGS Archive System of Instrumental Seismology Capitolo 5 Banche dati 5.1 OASIS - The OGS Archive System of Instrumental Seismology E. PRIOLO 1, G. LAURENZANO 1, C. BARNABA 1, P. BERNARDI 1, L. MORATTO 1 E A. SPINELLI 2 1 Istituto Nazionale di Oceanografia

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo: Sismicità del Confine Calabro-Lucano e sue implicazioni sismotettoniche 1. Responsabile UR (max 1 pagina)

Dettagli

SIMONE BARANI. Lingue. Italiano, Inglese. Titoli di Studio

SIMONE BARANI. Lingue. Italiano, Inglese. Titoli di Studio SIMONE BARANI Lingue Luogo/Data di nascita: Genova, 7 Luglio 1979 Residenza: Via E. Cassissa 26/8, 16010 Sant Olcese, Genova Sede di lavoro: Dip.Te.Ris. Università degli Studi di Genova, Viale Benedetto

Dettagli

Allegato 1 tratto da: An appraisal of underground gas storage technologies and incidents, for the development of risk assessment methodology Prepared by the British Geological Survey for the Health and

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MONACHESI GIANCARLO VIA PITINO, 19 62027 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Telefono +39 347 3601201 E-mail giancarlo.monachesi@ingv.it Italiana

Dettagli

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO Giornata di studio in onore di Dario Rinaldis MONITORAGGIO SISMICO DI SITI E STRUTTURE Stato dell arte e prospettive future Roma, 16 febbraio 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 APPROCCI PROBABILISTICI E

Dettagli

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) INGV CONVENZIONE INGVDPC 20122013 PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) DPC UR Stefania Danesi: Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura,

Dettagli

Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO

Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO D. Slejko D. Albarello A. Argnani F. Bianco G. Caielli G. Cassiani A. Del Ben D. Di Bucci M. Dolce E. Eva G. Florio P. Galli L. Martelli P. Mazzucchelli G. Naso R.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANTONELLA GORINI DATI PERSONALI. - nata a Napoli il e residente a Roma in via del Fontanile Arenato, Roma;

CURRICULUM VITAE ANTONELLA GORINI DATI PERSONALI. - nata a Napoli il e residente a Roma in via del Fontanile Arenato, Roma; CURRICULUM VITAE ANTONELLA GORINI DATI PERSONALI - nata a Napoli il 02.06.1955 e residente a Roma in via del Fontanile Arenato, 59-00163 Roma; - recapito telefonico: 06 6820 4692 (ufficio) 380 4399211

Dettagli

1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale

1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale Azione sismica ed effetti di sito 1.3 Il terremoto del 6 aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell Appennino centrale F. Galadini 1, D. Pantosti 2, P. Boncio 3, P. Galli 4, P. Messina 5, P. Montone

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità

INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità a cura di Augusto Antonio Gómez Capera e Dario Ivano Sudati

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU7, INGVMI Titolo Aggiornamento delle equazioni predittive del moto

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali

Pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali Pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali D. Bindi, L. Luzi; S. Parolai,D. Di Giacomo, G. Monachesi. 2011. Site effects observed in alluvial basins: the case of Norcia (Central Italy). Bulletin

Dettagli

TOTAL E&P ITALIA S.P.A.

TOTAL E&P ITALIA S.P.A. TOTAL E&P ITALIA S.P.A. Rete di monitoraggio microsismico installata presso la concessione Gorgoglione Rapporto periodico di monitoraggio settembre dicembre 2018 Oggetto: Rete microsismica Tempa Rossa

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004 Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004 Paolo Augliera, Ezio D Alema,, Domenico Di Giacomo, Simone Marzorati,, Marco Massa Brescia 14 novembre 2006 L INGV http://www.ingv.it.

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo

Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo 1978-1997 M. Aloisi 1, G. Barberi 1, A. Mostaccio 1, G. Neri 1, 2, A. Scaltrito 1 1

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo : Mappa e parametrizzazione 3D delle faglie attive nell area del confine Calabro- Lucano (Valle del Mercure,

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 UR- MI-PV - Validazione di sismogrammi sintetici per analisi ingegneristiche strutturali Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 Validazione di sismogrammi sintetici per analisi

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU5, POLIMI Titolo : Progressi nella valutazione della pericolosità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Rilevamento Geologico modulo 2 Corso di studio: Laurea Triennale in Scienze Geologiche Anno di Corso: III Periodo II semestre didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 6 Tipo Esame: scritto

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae

ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae ENRICO PRIOLO Curriculum Vitae Personal Data Born in Trieste (Italy) on April 10, 1957. Current Position Senior researcher at Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GRAZIANO Data di nascita 13 GIUGNO 1952 Qualifica Dirigente di Ricerca Amministrazione Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali del Dr. Nicola Cenni:

Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali del Dr. Nicola Cenni: Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali del Dr. Nicola Cenni: 1) Bonafede M. and Cenni N., 1997. A porous flow model of flank eruptions an mount Etna: second-order perturbation theory. Ann.

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the response spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the response spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 SDOF systems: the response spectrum The response spectrum In order to perform the seismic analysis and design of a structure to be built at a particular location,

Dettagli

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome: DEBORA Cognome: PRESTI Luogo e data di nascita: Roma 29 Marzo 1976 Residenza: via dei Gigli n 4 98057 Milazzo (ME) Recapiti telefonici:

Dettagli

Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia!

Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia! Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia!! Marco Mucciarelli! Direttore Centro Ricerche Sismologiche! Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale ! All'ultima conferenza europea

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli