11:00 STUDIO DI RISOLUZIONE DEL TENSORE MOMENTO SISMICO, PER LA RETE SISMICA ISNET (IRPINIA SEISMIC NETWORK) M MICHELE, A EMOLO, S CUSTODIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11:00 STUDIO DI RISOLUZIONE DEL TENSORE MOMENTO SISMICO, PER LA RETE SISMICA ISNET (IRPINIA SEISMIC NETWORK) M MICHELE, A EMOLO, S CUSTODIO"

Transcript

1 1-1 SISMICITÀ E FAGLIE: IERI, OGGI, DOMANI 25/11/2014 SALA BCD 10:45 THE INSTALLATION OF A NEW BROADBAND SEISMOMETER TO THE EVK2-CNR PYRAMID INTERNATIONAL LABORATORY-OBSERVATORY (EVEREST, NEPAL) F PETTENATI, C CRAVOS, D TSHERING, L SDHIKARI, MP PLASENCIA LINARES, M ROMANELLI, G VERZA 11:00 STUDIO DI RISOLUZIONE DEL TENSORE MOMENTO SISMICO, PER LA RETE SISMICA ISNET (IRPINIA SEISMIC NETWORK) M MICHELE, A EMOLO, S CUSTODIO 11:15 ESTIMATING THE EXPECTED SEISMICITY RATES OF VOLCANO-TECTONIC EARTHQUAKES AT MT ETNA (ITALY) BY A GEOMETRIC-KINEMATIC APPROACH R AZZARO, S D AMICO, B PACE, L PERUZZA 11:30 COMPARING SEISMIC, GEODETIC AND GEOLOGIC SCALAR MOMENT-RATES AT MT ETNA VOLCANO (ITALY): SOME PRELIMINARY RESULTS FOR SEISMOGENIC ZONES IN THE EASTERN FLANK G BARBERI, F CANNAVÒ, O COCINA, M PALANO, L SCARFÌ, R AZZARO 11:45 SISMICITÀ NEL GARGANO: UN MODELLO 1D DI VELOCITÀ DELLE ONDE SISMICHE DALL INVERSIONE DEI TEMPI DI ARRIVO DELLE FASI P ED S DI EVENTI REGISTRATI DALLE RETI SISMICHE OTRIONS E INGV M MICHELE, S DE LORENZO, L FALCO, A ROMEO, A TALLARICO 12:00 A SEISMICITY STUDY OF THE TREBBIA AND D'AVETO VALLEYS (LIGURIA, ITALY) S SOLARINO, E EVA 12:15 LA CRISI SISMICA DELL'ITALIA SETTENTRIONALE DA LUGLIO 2011 A GIUGNO 2012 PL BRAGATO, M SUGAN 12:30 TREND TEMPORALI DELLA SISMICITÀ A LIVELLO NAZIONALE E GLOBALE PL BRAGATO 14:30 THE TIBER DELTA CO2-CH4 DEGASSING: A POSSIBLE SEDIMENT-HOSTED GEOTHERMAL SYSTEM G CIOTOLI, G ETIOPE, F FLORINDO, F MARRA, L RUGGIERO, F STIGLIANO 14:45 STUDIO PRELIMINARE DI DUE SEQUENZE DI MICROTERREMOTI ACCADUTE NEL 2011 E NEL 2012 NELL AREA DEI MONTI IBLEI ORIENTALI (SICILIA SUD-ORIENTALE ITALIA) S D AMICO, F FERRARI, V MAIOLINO, A MESSINA, A URSINO 15:00 SEISMOLOGICAL INVESTIGATION OF THE SEISMIC SEQUENCE OF THE 1

2 MATESE MASSIF (SOUTHERN APENNINES, ITALY) G MILANO 15:15 SEISMOTECTONIC SETTING OF THE SOUTHERN ABRUZZI EXTENSIONAL BELT (CENTRAL ITALY) GEOMETRY AND KINEMATICS FROM SEISMOLOGICAL AND STRUCTURAL DATA R DE NARDIS, G LAVECCHIA, MA ROMANO, L PERUZZA, E PRIOLO, F FERRARINI, B FRANCESCO 15:30 MULTISCALE EARTHQUAKE TOMOGRAPHY OF THE CAMPANIAN APENNINES (SOUTHERN ITALY): NEW INSIGHTS INTO THE CRUSTAL STRUCTURE AND THE SOURCE OF THE 1980 MW 6.9 IRPINIA EARTHQUAKE L IMPROTA, P DE GORI, C CHIARABBA 15:45 SEISMICITY IMAGES OF THE PO PLAIN (NORTHERN ITALY) BLIND FAULTS ACTIVATED DURING THE 2012 EMILIA SEISMIC SEQUENCE: NEW SEISMOTECTONIC IMPLICATIONS FROM RELOCATED HYPOCENTERS AND SUBSURFACE DATA S CARANNANTE, A ARGNANI, M MASSA, E D ALEMA, S LOVATI 16:00 LECTIO MAGISTRALIS IN SALA 20 MAGGIO GIUSEPPE MERCALLI MAESTRO DOTTO, MODESTO E GENEROSO A TERTULLIANI 16:30 VISIONE POSTER 17:00 SEQUENZE SISMICHE RECENTI IN ITALIA: COSA CI DICONO SULLE FAGLIE ATTIVE? A AMATO, A BASILI, L MARGHERITI, FM MELE, L SCOGNAMIGLIO, GRUPPO DI LAVORO BOLLETTINO SISMICO INGV 17: SEISMIC ACTIVITY IMAGES THE ACTIVATED FAULT SYSTEM IN THE POLLINO AREA, AT THE APENNINES-CALABRIAN ARC BOUNDARY REGION P DE GORI, L MARGHERITI, FP LUCENTE, A GOVONI, M MORETTI, M PASTORI, A MARCHETTI, R DI GIOVAMBATTISTA, M ANSELMI, P DE LUCA, A NARDI, N PIANA AGOSTINETTI, D LATORRE, D PICCININI, L PASSARELLI, C 17:30 MIGHT THE MIRANDOLA THRUST NOT BE INVOLVED IN THE EMILIA 2012 SEISMIC SEQUENCE (NORTHERN ITALY)? AN UNCONVENTIONAL ANSWER FROM INTEGRATED GEOLOGICAL/SEISMOLOGICAL DATA G LAVECCHIA, R DE NARDIS, G COSTA, L TIBERI, F FERRARINI, D CIRILLO, F BROZZETTI, P SUHADOLC 17:45 TERREMOTI E GIACIMENTI DI IDROCARBURI DEPLETI: CHI VIENE PRIMA? M MUCCIARELLI, F DONDA, G VALENSISE 18:00 DISCUSSIONE 2

3 26/11/2014 SALA BCD 09:00 FIRST PALEOSEISMOLOGICAL EVIDENCE OF ACTIVE DEFORMATION ALONG THE EASTERN FRONT OF THE SOUTHERN ALPS (NE ITALY, FRIULI) E FALCUCCI, ME POLI, F GALADINI, G PAIERO, G SCARDIA, A ZANFERRARI 09:15 DEEP REACHING VERSUS VERTICALLY RESTRICTED QUATERNARY NORMAL FAULTS: IMPLICATIONS ON SEISMIC POTENTIAL ASSESSMENT IN TECTONICALLY ACTIVE REGIONS. LESSONS FROM THE MIDDLE ATERNO VALLEY FAULT SYSTEM, CENTRAL ITALY S GORI, E FALCUCCI, M MORO, G FUBELLI, M SAROLI, C CHIARABBA, F GALADINI 09:30 REASSESSING THE EPICENTRAL PARAMETERS OF THE 1348 EASTERN ALPS EARTHQUAKE: THE PROBLEM OF THE IDENTIFICATION OF TOPONYMS CH CARACCIOLO, D SLEJKO, R CAMASSI, V CASTELLI 09:45 A CRITICAL REVISION OF THE SALENTO PENINSULA SEISMICITY: THE CASE OF THE FEBRUARY 20, 1743 EARTHQUAKE AND RELATED ENVIRONMENTAL EFFECTS R NAPPI, G ALESSIO, G GAUDIOSI, M DE LUCIA, S PORFIDO 10:00 LARGE TSUNAMIGENIC EARTHQUAKES ALONG THE ITALIAN COASTS: A REVIEW OF HISTORICAL EVENTS AND THEIR DEBATED SOURCES A ARMIGLIATO, S TINTI, G PAGNONI, F ZANIBONI 10:15 IL CONTRIBUTO DELL ARCHEOLOGIA ALLO STUDIO DELLE AREE A RISCHIO SISMICO A ARRIGHETTI, M SESSA 10:30 DISCUSSIONE 11:00 ASSEMBLEA DEI RICERCATORI IN SALA 20MAGGIO 14:30 SEISMIC CYCLE MEASUREMENTS FROM SAR INTERFEROMETRY: INTER-, CO- AND POST- SEISMIC DEFORMATION ASSOCIATED TO THE 2012 EMILIA SEISMIC SEQUENCE G PEZZO, C TOLOMEI, S ATZORI, S SALVI, JP MERRYMAN BONCORI 14:45 COSEISMIC AND POST-SEISMIC SLIP OF THE 2012 EMILIA (NORTHERN ITALY) SEISMIC SEQUENCE INFERRED FROM JOINT INVERSION OF HIGH-PRECISION LEVELLING, INSAR AND GPS DATA D CHELONI, R GIULIANI, N D AGOSTINO, M MATTONE, M BONANO, G FORNARO, R LANARI, D REALE, F DENINNO, R MASEROLI, G STEFANELLI 15:00 FAST GEODETIC STRAIN-RATES IN EASTERN SICILY (SOUTHERN ITALY): NEW INSIGHTS INTO BLOCK TECTONICS AND SEISMIC POTENTIAL IN THE AREA OF THE GREAT 1693 EARTHQUAKE E SERPELLONI, B MASTROLEMBO VENTURA, A ARGNANI, A BONFORTE, R BÜRGMANN, M ANZIDEI, P BALDI, G PUGLISI 3

4 15:15 COMPLETE SEISMIC RELEASE OF TECTONIC STRAIN AND EARTHQUAKE RECURRENCE IN THE APENNINES (ITALY) N D AGOSTINO 15:45 INTERSEISMIC COUPLING ALONG THE SOUTHERN FRONT OF THE EASTERN ALPS AND IMPLICATIONS FOR SEISMIC HAZARD ASSESSMENT IN NE ITALY D CHELONI, N D AGOSTINO, G SELVAGGI 16:00 GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH- EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A GIOCOLI, TA STABILE, A PERRONE, MR GALLIPOLI, E GUEGUEN, S PISCITELLI, V LAPENNA 16:15 THE SOUTHERN MATESE ACTIVE FAULT SYSTEM: NEW GEOCHEMICAL AND GEOMORPHOLOGICAL EVIDENCE A ASCIONE, S BIGI, G CIOTOLI, A CORRADETTI, G ETIOPE, L RUGGIERO, P SACCO, C TARTARELLO, S TAVANI, E VALENTE 16:30 VISIONE POSTER 17:00 NEW FIELD DATA ON QUATERNARY FAULTING ALONG THE WESTERN MATESE MOUNTAINS. INSIGHTS ON FAULT SEGMENTATION, PARTITIONING OF ACTIVE EXTENSION ACROSS MATESE AND SOURCES OF PAST EARTHQUAKES P BONCIO, E AUCIELLO, AM DICHIARANTE, M SAROLI 17:15 MORPHOLOGICAL RESPONSES ALONG COAST-BOUNDING ACTIVE FAULTS OF SOUTHERN ITALY: TWO DISTINCT MODES OF DEFORMATION S CATALANO, F PAVANO, G ROMAGNOLI, G TORTORICI 17:30 HOLOCENE EARTHQUAKES ALONG THE SAN DEMETRIO NE VESTINI FAULT (AQ) AM BLUMETTI, P DI MANNA, E VITTORI, V COMERCI, L GUERRIERI 17:45 INDIZI DI TETTONICA RECENTE NEL MASSICCIO DEL MATESE P MESSINA, P GALLI, B GIACCIO, E PERONACE, V AMATO, A BILLI, J BELLANOVA, A GIOCOLI, S NOMADE, G NASO, S PISCITELLI, T STABILE 18:00 A REAPPRAISAL OF THE 1783 SEISMIC SEQUENCE AND RELATED SEISMOGENIC FAULTS IN THE CALABRIAN ARC (SOUTHERN ITALY) MS BARBANO, C PIRROTTA 18:15 I TERREMOTI OLOCENICI DELLA FAGLIA DI CITTANOVA (CALABRIA MERIDIONALE): NUOVI DATI PALEOSISMOLOGICI P GALLI, E PERONACE, P MESSINA 4

5 1-2 PROCESSI TETTONICI ATTIVI: CAUSE GEODINAMICHE E INDICATORI GEOLOGICI, GEOFISICI E GEOMORFOLOGICI 27/11/2014 SALA BCD 14:30 RECENT ADVANCE IN THE KNOWLEDGE OF TYRRHENIAN BASIN FROM COMBINED WIDE- ANGLE AND MULTICHANNEL SEISMIC TRANSECTS N ZITELLINI, CR RANERO, V SALLARES, M PRADA, S MOELLER, MG VENDRELL, I GREVEMEYER, C BERNDT, D KLAESCHEN, R DE FRANCO 15:00 THE MESSINIAN SALINITY CRISIS IN THE WEST-MEDITERRANEAN BASINS: COMPARISON BETWEEN TWO RIFTED MARGINS A MOCNIK, A CAMERLENGHI, A DEL BEN, R GELETTI, N WARDELL, F ZGUR 15:15 THE FUNNY APPEAL OF UNRELIABLE GEODYNAMIC MODELS (TYRRHENIAN-APENNINE SYSTEM) E MANTOVANI, M VITI, D BABBUCCI, C TAMBURELLI 15:30 CAUSE OF EAST-WEST EARTH ASYMMETRY G SCALERA 15:45 KINEMATICS AND SEISMOTECTONICS OF THE MONTELLO THRUST FAULT (SOUTH- EASTERN ALPS, ITALY) S DANESI, S PONDRELLI, S SALIMBENI, A CAVALIERE, E SERPELLONI, L ANDERLINI, P DANECEK, S LOVATI, M MASSA 16:00 THE SPATIO-TEMPORAL PATTERN OF SUBSIDENCE IN THE PO BASIN MONITORED BY DIFFERENT TECHNIQUES N CENNI, F LODDO, F ZUCCA, C MEISINA, P BALDI, ME BELARDINELLI, M BACCHETTI, E MANTOVANI, M VITI, G CASULA, S STRAMONDO, P SEVERI, L PIERINI, F BONSIGNORE 16:15 TIME-LSHEAR-WAVE VELOCITY PROFILES ACROSS THE FERRARA ARC: A CONTRIBUTION FOR ASSESSING THE RECENT ACTIVITY OF BLIND TECTONIC STRUCTURES N ABU-ZEID, S BIGNARDI, R CAPUTO, A MANTOVANI, G TARABUSI, G SANTARATO 16:30 SEISMOGENETIC MECHANISM IN THE TUSCANY-UMBRIA APENNINES M VITI, N CENNI, D BABBUCCI, E MANTOVANI, M BAGLIONE, V D INTINOSANTE 16:45 NEW INSIGHTS INTO CRUSTAL STRUCTURE, CENOZOIC MAGMATISM AND CO2 DEGASSING OF THE SOUTHERN APENNINES FROM MULTISCALE EARTHQUAKE TOMOGRAPHY L IMPROTA, P DE GORI, C CHIARABBA 17:00 AN ANALYSIS OF THE CEPHALONIA SEISMIC SEQUENCE OF JAN FEB. 3, 2014 A CAPORALI,C BRUYNINX,R FERNANDES,A GANAS A KENYERES, M LIDBERG, G STANGL, H STEFFEN, J ZURUTUZA 5

6 17:15 NORMAL FAULTS CONTROL FLUID FLOW STRUCTURES AT THE REAR OF THE CALABRIAN ARC (PAOLA RIDGE, SOUTHEASTERN TYRRHENIAN SEA) M ROVERE, F GAMBERI, F ZGUR, L FACCHIN, L SORMANI, G VISNOVIC, A MERCORELLA, E LEIDI 17:30 ACTIVE TECTONICS AND SEISMIC/TSUNAMI HAZARD IN THE MESSINA STRAITS REGION: THE IONIAN AND ALFEO/ETNA FAULT SYSTEMS A POLONIA, L TORELLI, L GASPERINI, S ROMANO, S VAIANI, A ARTONI 1-3 VULCANI E CAMPI GEOTERMICI 27/11/2014 SALA BCD 09:00 MISURE TERMICHE DI PRECISIONE: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL FLUSSO D ACQUA SOTTERRANEA D BARBERO, P CHIOZZI, DA DE LUCA, MG FORNO, M LASAGNA, L MAGNEA, M VERDOYA 09:15 GEOTHERMAL FLUIDS MONITORING BY TIME LAPSE ELECTRICAL RESISTIVITY TOMOGRAPHY: THE PISCIARELLI DISTRIBUTE DEGASSING TESTSITE (CAMPI FLEGREI - SOUTHERN ITALY) A FEDELE, MG DI GIUSEPPE, A TROIANO, R SOMMA, R ESPOSITO, T CAPUTO, D PATELLA, C TROISE, G DE NATALE 09:30 NUMERICAL MODELLING OF SELF-POTENTIAL FOR ENHANCED GEOTHERMAL SYSTEMS A MONETTI, A TROIANO, M G DI GIUSEPPE, D PATELLA, C TROISE, G DE NATALE 09:45 RESPONSE OF GEOTHERMAL VOLCANIC SYSTEMS TO FLUID EXTRACTION AND REINJECTION FOR ENERGY EXPLOITATION: THE EXAMPLE OF ISCHIA ISLAND AND CAMPI FLEGREI (SOUTHERN ITALY) S CARLINO, C TROISE, A TROIANO, MG DI GIUSEPPE, R SOMMA, G DE NATALE 10:00 THE DEEP STRUCTURE OF THE LARDERELLO-TRAVALE GEOTHERMAL FIELD (ITALY) FROM INTEGRATED, PASSIVE SEISMIC INVESTIGATIONS G SACCOROTTI, D PICCININI, M ZUPO, F MAZZARINI, C CHIARABBA, N PIANA AGOSTINETTI, A LICCIARDI, M BAGAGLI 10:15 NUOVE EVIDENZE DALL AREA DEL PORTO DI PUTEOLI (POZZUOLI) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MACELLUM (C.D. SERAPEO) IN RELAZIONE ALLE DIVERSE FASI DEL BRADISISMO FLEGREO L AMATO, C GIALANELLA 10:30 LECTIO MAGISTRALIS IN SALA 20 MAGGIO TECNICHE IDRO-GEOFISICHE PER APPLICAZIONI AMBIENTALI: MONITORAGGIO, MODELLISTICA E SVILUPPI FUTURI G CASSIANI 6

7 11:00 VISIONE POSTER 11:30 ERUZIONI STORICHE E TERREMOTI DELL'ISOLA DI VULCANO MS BARBANO, V CASTELLI, C PIRROTTA 11:45 PETROLOGICAL AND SEISMIC PRECURSORS OF THE PAROXYSMAL PHASE OF THE LAST VESUVIUS ERUPTION ON MARCH 1944 L PAPPALARDO 12:15 TOMO-ETNA: AN ACTIVE SEISMIC EXPERIMENT AT ETNA VOLCANO J IBÁÑEZ, D PATANÈ, M COLTELLI, F CARRION, PP BRUNO, O COCINA, L ZUCCARELLO, A DÍAZ-MORENO, J PRUDENCIO, F BIANCO, D CAVALLARO, M FIRETTO CARLINO, C CARMISCIANO, L COCCHI, G D ANNA, B LHUR, TOMO-ETNA WORKING GROUP 12:30 MONITORING THE CAMPI FLEGREI CALDERA THROUGH PASSIVE IMAGE INTERFEROMETRY L ZACCARELLI, F BIANCO, M LA ROCCA, D GALLUZZO 12:45 GEODETIC IMAGING: A TOOL FOR STUDYING VOLCANOES AND GEOTHERMAL SYSTEMS L D AURIA 2-1 PERICOLOSITÀ SISMICA DI LUNGO, MEDIO E BREVE TERMINE 26/11/2014 SALA 20 MAGGIO 14:30 SEISMIC AND TSUNAMI HAZARD ASSESSMENT OF THE ACTIVE S. EUFEMIA FAULT AFFECTING THE OFFSHORE OF CALABRIA (SE TYRRHENIAN SEA) MF LORETO, G PAGNONI, D SANDRON, A ARMIGLIATO, L TIBERI, S TINTI, F ZGUR, F BRUTTO, P GIORDANO, F MUTO 14:45 INDUCED SEISMICITY ASSOCIATED WITH ENERGY TECHNOLOGIES: THE CASE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN ITALY) TA STABILE, A GIOCOLI, A PERRONE, S PISCITELLI, L. TELESCA, V LAPENNA 15:00 NEW METHODOLOGY FOR LOSS SIMULATION SCENARIOS VALIDATED WITH RECENT ITALIAN EARTHQUAKES F SABETTA, R FERLITO, T LO PRESTI, MG MARTINI, M PICONE 15:15 DISCUSSIONE 27/11/2014 SALA POGGIOLI 09:00 ELECTRICAL OSCILLATIONS RECORDED BY CIEN STATIONS AT TIME OF TWO SEISMIC SWARMS IN THE UMBRIA REGION, CENTRAL ITALY, IN PM SICILIANI, C FIDANI, D MARCELLI, M ARCALENI, S TARDIOLI 7

8 09:15 POSITIVE CORRELATION BETWEEN STRONG INDONESIAN AND PHILIPPINE REGION EARTHQUAKES AND NOAA SATELLITE LOW L-SHELL ELECTRON BURSTS C FIDANI 09:30 APPLYING ROBUST SATELLITE TECHNIQUES (RST) TO MEDIUM-SHORT TEMPORAL SCALE MONITORING OF SEISMIC HAZARD IN ITALY: PRELIMINARY RESULTS ACHIEVED IN THE FRAMEWORK OF THE INGV-DPC-S3 PROJECTS V TRAMUTOLI, R CORRADO, I COVIELLO, C FILIZZOLA, N GENZANO, M LISI, G SILEO, R PACIELLO, N PERGOLA, V SATRIANO 09:45 DEFORMATION TRANSIENT ANALYSIS IN LONG TERM INSAR AND GPS TIME SERIES BY MEANS OF THE PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS (PCA): PRELIMINARY STUDY AND RESULTS C TOLOMEI, E SERPELLONI, A GUALANDI, G PEZZO, S SALVI, JP MERRYMAN BONCORI 10:00 RECALIBRATION OF THE LOG10A0 ATTENUATION FUNCTION FOR LOCAL MAGNITUDE (ML) COMPUTATIONS IN ITALY B LOLLI, P GASPERINI, FM MELE, G VANNUCCI 10:15 THE MAGNITUDE CONVERSION PROBLEM IN ITALY: CONSEQUENCES FOR SEISMIC HAZARD ESTIMATES P GASPERINI, B LOLLI, G VANNUCCI 10:30 LECTIO MAGISTRALIS IN SALA 20 MAGGIO TECNICHE IDRO-GEOFISICHE PER APPLICAZIONI AMBIENTALI: MONITORAGGIO, MODELLISTICA E SVILUPPI FUTURI G CASSIANI 11:00 VISIONE POSTER 11:30 ON THE INFULENCE OF GROUND MOTION PREDICTIVE EQUATIONS ON PROBABILISTIC SEISMIC HAZARD ANALYSIS, PART 1: EFFECT OF HORIZONTAL GROUND SHAKING DEFINITION S BARANI, D ALBARELLO, D SPALLAROSSA, M MASSA 11:45 ON THE INFULENCE OF GROUND MOTION PREDICTIVE EQUATIONS ON PROBABILISTIC SEISMIC HAZARD ANALYSIS, PART 2: TESTING AND SCORING PAST AND RECENT ATTENUATION MODELS S BARANI, D ALBARELLO, M MASSA, D SPALLAROSSA 12:00 ON THE ROLE OF GROUND MOTION PREDICTION EQUATIONS ON PROBABILISTIC SEISMIC HAZARD ESTIMATES M MASSA, F PACOR, L LUZI, S BARANI, D ALBARELLO 12:15 8

9 TOWARDS A NEW PROBABILISTIC FRAMEWORK TO SCORE AND MERGE GROUND MOTION PREDICTION EQUATIONS IN ITALY P ROSELLI, W MARZOCCHI, L FAENZA 12:30 INPUT ACCELEROGRAMS AND EXPECTED ACCELERATIONS FOR SOME DAM SITES IN SOUTHERN ITALY A REBEZ, D SANDRON, M SANTULIN, L PERUZZA, A TAMARO, M EUSEBIO, M MUCCIARELLI, D SLEJKO 12:45 DISCUSSIONE 14:30 SEISMIC HAZARD MAP IN THE UMBRIA AND MARCHE REGIONS: FROM THE PRESENT UNDERESTIMATED ASSESSMENT TO A NEW MORE RELIABLE EVALUATION E MANTOVANI, M VITI, D BABBUCCI, N CENNI 14:45 PROPOSTA PRELIMINARE PER UNA NUOVA ZONAZIONE SISMOGENETICA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE E AREE LIMITROFE L MARTELLI, F SANI, M BONINI, G CORTI 15:00 REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMOGENIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M SANTULIN, A TAMARO, A REBEZ, L MARTELLI, F SANI, M BONINI, G CORTI, D SANDRON, D 15:15 EARTHQUAKE PREDICTIONS IN ITALY BY PROBABILISTIC APPROACHES: MAIN LIMITATIONS M VITI, N CENNI, D BABBUCCI, E MANTOVANI 15:30 ACCOUNTING FOR EPISTEMIC UNCERTAINTY IN PSHA: LOGIC TREE AND ENSEMBLE MODELING W MARZOCCHI, M TARONI, J SELVA 15:45 TESTİNG AND SCORİNG PROBABİLİSTİC SEİSMİC HAZARD ESTİMATES D ALBARELLO, V D AMICO, L PERUZZA 16:00 IMPLICAZIONI DELLA CORRELAZIONE SPAZIALE DEL MOTO DEL SUOLO NELLA VALIDAZIONE DELLE STIME DI PERICOLOSITÀ S DPC-INGV PROJECT - TASK 6 WORKING GROUP 16:15 SERVE AGGIORNARE IL MODELLO DI PERICOLOSITÀ SISMICA PER L ITALIA? C MELETTI, V D AMICO, F MARTINELLI, F VISINI 16:45 DISCUSSIONE 17:15 9

10 ANALYSIS OF MACROSEISMIC FIELDS USING STATISTICAL DATA DEPTH FUNCTIONS C AGOSTINELLI, R ROTONDI 17:30 QUANTO SONO COMPLETE LE CONOSCENZE SULLA NOSTRA STORIA SISMICA? IL CASO GUBBIO V CASTELLI, R CAMASSI, F CECE, G MONACHESI, M MENICHETTI, E SANNIPOLI 17:45 SAPPIAMO DAVVERO TUTTO SULLA STORIA SISMICA ITALIANA? QUALCHE DUBBIO GRUPPO DI LAVORO SISMOLOGIA STORICA E MACROSISMOLOGIA 18:00 REVISION OF EARTHQUAKE CATALOGUES ON PROBABILISTIC TERMS: CONSEQUENCES ON PSHA ESTIMATES M MUCCIARELLI 18:15 PROBABILISTIC SEISMIC HAZARD ANALYSIS FROM LOCAL MACROSEISMIC HISTORY: A NEW IMPLEMENTATION OF THE SASHA CODE D ALBARELLO, V D AMICO, R ROTONDI, E VARINI, G ZONNO 2-2 EFFETTI DI SITO E MICROZONAZIONE SISMICA 26/11/2014 SALA 20 MAGGIO 15:30 L IMPATTO DELLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA ORIGINALE SUGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO: IL CASO DI FRANCOFONTE (SICILIA SUD-ORIENTALE) S CATALANO, F PAVANO, G ROMAGNOLI, G STURIALE, A TORRISI, G TORTORICI 15:45 FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION A PIZZI, L LUZI, F GALADINI, E MICCADEI, E PIACENTINI, G PIPPONZI, A DI DOMENICA, M BASI, R CARROZZO, C DI NISIO, A A GOMEZ-CAPERA, M MASSA, R PUGLIA, G SCARASCIA MUGNOZZA, M SCIARRA, T URBANO 16:00 DEFINIZIONE DEL MODELLO INTEGRATO DI SOTTOSUOLO PROPEDEUTICO ALLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) V D INTINOSANTE, GDL FIVIZZANO 16:15 STATO DI AVANZAMENTO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA: ESPERIENZE E CRITICITÀ + DALLA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 ALLE ANALISI DI MODELLAZIONE DI LIVELLO 3: IL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) M BAGLIONE, P FABBRONI, V D INTINOSANTE, G VANNUCCHI, C MADIAI, J FACCIORUSSO, E GARGINI 16:30 VISIONE POSTER 10

11 17:00 STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO DELL AREA DEL COMUNE DI MIRABELLO (FE) BASATA SULL INTERPOLAZIONE TRIDIMENSIONALE DI DATI GEOLOGICI E GEOFISICI PUNTUALI M STEFANI, L MINARELLI, A PAVANATI, S FURIN, G TARABUSI, S GAMBERI 17:15 VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA IN UNA VALLE ALPINA DEL TRENTINO: IL CASO STUDIO DI CANAZEI M COMPAGNONI, G DI CAPUA, A FRANCESCHINI, G MILANA, F PERGALANI, A 17:30 REALIZZAZIONE DI ABACHI REGIONALI PER AMPLIFICAZIONI LITOSTRATIGRAFICHE FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 IN TOSCANA D ALBARELLO, M BAGLIONE, V D INTINOSANTE, P FRABBONI, G PERUZZI, D PILEGGI 17:45 CALIBRATION OF THE LITHOSTRATIGRAPHIC ABACUSES FOR SECOND LEVEL MICROZONATION IN LIGURIA (ITALY) R DE FERRARI, S BARANI, D BOTTERO, G FERRETTI, S GARDELLA, D SPALLAROSSA 18:15 ABACHI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE PER LE INDAGINI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI SECONDO LIVELLO IN EMILIA-ROMAGNA A TENTO, L MARTELLI, A MARCELLINI 18:30 POSSIBILI CRITICITÀ EMERSE DALLA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO DI ALCUNE STAZIONI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE R PANZERI, S CASTELLARO 18:45 STUDIO DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PRESSO QUATTRO SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE NELL'ITALIA NORD-OCCIDENTALE R DE FERRARI, S BARANI, G FERRETTI, M PAVAN, D SPALLAROSSA, C FELICETTA, F PACOR, L LUZI 27/11/2014 SALA 20 MAGGIO 08:30 IDENTIFICAZIONE DI STAZIONI ITACA ANOMALE IN TRE DIFFERENTI CONTESTI ITALIANI TRAMITE L ANALISI DEL SINGLE-STATION SIGMA G LANZANO, M D AMICO, C FELICETTA, L LUZI, F PACOR, R PUGLIA 08:45 CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DELLE STAZIONI ACCELEROMETRICHE DEL TERRITORIO NAZIONALE M MOSCATELLI, E PERONACE, G NASO, M COLTELLA, V SCIONTI, A PAGLIAROLI, L LUZI, F PACOR, R PUGLIA, C FELICETTA, M D AMICO, D ALBARELLO, R GALLIPOLI, M MUCCIARELLI E GRUPPO DI LAVORO GEORAN 09:00 APPLICAZIONE E ANALISI DELL INDICE DI QUALITÀ PER GLI STUDI DI 11

12 MICROZONAZIONE SISMICA B QUADRIO, M AMBROSANIO, M IOANNILLI, F BRAMERINI, S CASTENETTO, G NASO 09:15 MICROZONAZIONE SISMICA: PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN AREE INTERESSATE DA INSTABILITÀ DI VERSANTE F POLPETTA, G NASO 09:30 APPROCCIO STORICO MULTI-LIVELLO COME SUPPORTO ALLA CONOSCENZA DEGLI EFFETTI ATTESI: ESITI PRELIMINARI DAI DUE TEST SITE DI MURO LUCANO E TITO (POTENZA) FT GIZZI, MR POTENZA, C ZOTTA 09:45 LE SCHEDE GEO: UNO STRUMENTO OPERATIVO PER LA VERIFICA DEI FENOMENI COSISMICI NELLA PRIMA EMERGENZA SISMICA P MARSAN, GRUPPO DI LAVORO SCHEDE GEO, F BRAMERINI, C CONTE 10:00 PERICOLOSITÀ SISMICA E ZONAZIONE DEL TERRITORIO: UN BINOMIO INCONCILIABILE? RW ROMEO, G PAPPAFICO 10:15 IN-SPECTOR: UN SOFTWARE DI SUPPORTO ALLA SELEZIONE DI ACCELEROGRAMMI NATURALI SPETTROCOMPATIBILI PER ANALISI GEOTECNICHE E STRUTTURALI G ACUNZO, A PAGLIAROLI, G SCASSERRA 10:30 LECTIO MAGISTRALIS TECNICHE IDRO-GEOFISICHE PER APPLICAZIONI AMBIENTALI: MONITORAGGIO, MODELLISTICA E SVILUPPI FUTURI G CASSIANI 11:00 VISIONE POSTER 11:30 CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDONELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI G LANZO, A PAGLIAROLI, G SCASSERRA 11:45 UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE D ALBARELLO 12:00 LA METODOLOGIA SMAV PER LA VALUTAZIONE SPEDITIVA DELL OPERATIVITÀ STRUTTURALE DEGLI EDIFICI STRATEGICI F MORI, D SPINA, G ACUNZO 12:15 LE ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE NEL CONTESTO NORMATIVO E PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE. ESPERIENZE E POSSIBILI MIGLIORAMENTI A D ONOFRIO, F SILVESTRI 12

13 12:45 L AMPLIFICAZIONE DEL MOTO SISMICO NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI F PERGALANI, M COMPAGNONI, T SANÒ, G NASO 13:00 DISCUSSIONE 14:30 DETAILED GEOPHYSICAL AND GEOLOGIC STUDY IN THE LAMPEDUSA ISLAND: SIMIT PROJECT G LOMBARDO, F PANZERA, VV SALAMANCA, S SICALI, N BALDASSINI, G BARRECA, A DI STEFANO, C MONACO, S D AMICO 14:45 PROGETTO INTERPACIFIC: CONFRONTO TRA METODI INVASIVI E NON-INVASIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO F GAROFALO, S FOTI, F HOLLENDER, P-Y BARD, C CORNOU, BR COX, M OHRNBERGER, D SICILIA 15:00 STUDIO DELLA RISPOSTA DI SITO IN UN AREA DEL BASSO VERSANTE MERIDIONALE DEL MONTE ETNA (SICILIA) FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DEGLI EFFETTI DI DIREZIONALITÀ F FAZIO, S GRASSI, G RANNISI, S IMPOSA 15:15 GROUND MOTION AMPLIFICATION AT SITES WITH PRONOUNCED TOPOGRAPHY: THE CONTROVERSIAL ROLE OF LOCAL GEOLOGY M PISCHIUTTA, A ROVELLI 15:30 CHARACTERISATION OF HILLSLOPE SEISMIC RESPONSE IN THE QIAOZHUAN AREA (SICHUAN - CHINA) THROUGH THE DATA OF A TEMPORARY ACCELEROMETER ARRAY V DEL GAUDIO, LUO Y, R HUANG, Y WANG, J WASOWSKI 15:45 SITE EFFECTS ALONG THE SOUTHERN FLANK OF THE L AQUILA TERRACE S AMOROSO, D DI NACCIO, G DI GIULIO, M VASSALLO, G MILANA 16:00 A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY E PAOLUCCI, D ALBARELLO, S D AMICO, E LUNEDEI, L MARTELLI, M MUCCIARELLI, D PILEGGI 16:15 CALCOLO DELL H/V CON UN MODELLO DEL CAMPO COMPLETO DELLE VIBRAZIONI AMBIENTALI BASATO SU UNA DISTRIBUZIONE DI SORGENTI SUPERFICIALI SPAZIALMENTE CORRELATE E LUNEDEI, D ALBARELLO 16:30 WAVEFIELD COMPLEXITY AND UNDERGROUND STRUCTURE FROM THE HIGH- RESOLUTION EXPERIMENT IN CEPHALONIA ISLAND (GREECE) 13

14 G CULTRERA, T ANDREOU, P-Y BARD, D BINDI, T BOXBERGER, F CARA, C CORNOU, G DI GIULIO, C GUYONNET-BENAIZE, F HOLLENDER, A IMTIAZ, D KEMENTZETZIDOU, K MAKRA, S PAROLAI, A SAVVAIDIS, N THEODOULIDIS, M VASSALLO, THE ARGOSTOLI TEAM 16:45 ENGINEERING-GEOLOGICAL AND NUMERICAL MODELING FOR THE EVALUATION OF THE VIBRATIONAL INTERACTION BETWEEN THE CITY AGGLOMERATE AND HETEROGENEOUS GEOLOGICAL SYSTEM: PRELIMINARY RESULTS C VARONE, L LENTI, S MARTINO 17:00 ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO CONFINDUSTRIA EMILIA- ROMAGNA, UNINDUSTRIA FERRARA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA A COLOMBI, S CURLI, G ERCOLESSI, G LOFFREDO, L MARTELLI, F MINGHINI, E STEVANIN, T VERONESE, D ZANETTI 17:15 PROGRAMMA DI MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUI DATI RACCOLTI S CASTENETTO, F BRAMERINI, G NASO, P IMPRESCIA 17:30 GLOBAL TRENDS IN RESEARCH ON SEISMIC MICROZONATION FT GIZZI 17:45 DISCUSSIONE 2-3 STRUMENTI E AZIONI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO 25/11/2014 SALA 20 MAGGIO 10:00 ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE): CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUI DATI RACCOLTI F BRAMERINI, S CASTENETTO, C CONTE, G NASO 10:30 LA MICROZONAZIONE SISMICA E LA CONDIZIONE LIMITE DELL EMERGENZA NEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE O INTERCOMUNALE: LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO A COLOMBI 10:45 COORDINAMENTO D AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: ESPERIENZE DELLA PROVINCIA DI MODENA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO A MANICARDI, L BURSI, GP MAZZETTI, M ROMANI 11:00 RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO: ASSUNZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI L ESPERIENZA DEI COMUNI DI PAVULLO NEL FRIGNANO E LAMA MOCOGNO G DE LUCA, L DEL MASCHIO, F MANELLI, E PATTUZZI 14

15 11:15 COORDINAMENTO DELLE ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA - RAPPORTO TRA PIANIFICAZIONE D EMERGENZA PROVINCIALE, COMUNALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA NELL ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI MODENA A MANICARDI, L RICCI, M ROMANI 11:30 LA CARTA DEGLI ELEMENTI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE): UNA METODOLOGIA SPEDITIVA DI REDAZIONE PER LA REGIONE LOMBARDIA B BADIANI, C CONFORTINI, D TRIONI 11:45 FROM THE SEISMIC MICROZONATION TO THE RECONSTRUCTION PROJECT: THE CASE OF SANT AGOSTINO MUNICIPALITY, ITALY A MANTOVANI, L MARTELLI, E MELLONI, M ROMANI, R CAPUTO 12:00 IL PIANO REGOLATORE DELLA SISMICITÀ E NONNI, D SBARZAGLIA, L MARCHETTI 12:15 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VERIFICA SISMICA DELLE DISCARICHE IN ZONE DI POSSIBILE LIQUEFAZIONE: IL CASO DELL EMILIA-ROMAGNA G MARTINELLI, L MARTELLI, D ALBARELLO 12:30 STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: PROGETTO STANDARD E INDICATORE DI RESILIENZA AI TERREMOTI DEGLI INSEDIAMENTI M DOLCE, F BRAMERINI, S CASTENETTO, G NASO 12:45 DISCUSSIONE 14:30 VALIDAZIONE DI MODELLI MACROSISMICI PER LA STIMA DEL DANNEGGIAMENTO V PESSINA, F MERONI, T SQUARCINA, M LOCATI, A TERTULLIANI, I LESCHIUTTA 14:45 IL RUOLO DEI FATTORI SOCIALI E CULTURALI SULLE AZIONI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: STATO DELL ARTE ED APPLICAZIONI A MASI, L CHIAUZZI, M MUCCIARELLI 15:00 THE PF7 EU ELITE PROJECT: ELICIT TO LEARN CRUCIAL POST-CRISIS LESSONS MR GALLIPOLI, V LAPENNA, S PISCITELLI, J BELLANOVA, C COCCETTI, R GIMENEZ, B GOUJON, T GRUNNAN, J HERNANTES, P KEĘPKA, S KOWALSKI, G LANG, A LAUGÉ, M MAAL, A MASI, M MUCCIARELLI, M NEURUHRER, S PTAK, R RASPA, R VAN SANTEN, JM SARRIEGI 15:15 LE ATTIVITÀ INFORMATIVE DELL INGV IN EMERGENZA SISMICA:MOTIVAZIONI E IPOTESI DI SVILUPPO FUTURO R CAMASSI, C NOSTRO, F BERNARDINI, M CRESCIMBENE, E ERCOLANI, F LA LONGA, C MELETTI, V PESSINA, M PIGNONE 15:30 15

16 I RISCHI NATURALI COMINCIANO DAL BASSO: ESPERIENZE DI EDUCAZIONE E DIVULGAZIONE PER STUDENTI E SCUOLE S SOLARINO, E EVA 15:45 IL CONTRASTO DI VOCI E DICERIE SUI TERREMOTI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 IN PIANURA PADANA F LA LONGA, M CRESCIMBENE, R CAMASSI 16:00 LECTIO MAGISTRALIS IN SALA 20 MAGGIO GIUSEPPE MERCALLI MAESTRO DOTTO, MODESTO E GENEROSO A TERTULLIANI 16:30 VISIONE POSTER 17:00 COME NORMARE LA PERICOLOSITÀ SISMICA DA SISMICITÀ INDOTTA IN ITALIA? M MUCCIARELLI, M SANTULIN, A TAMARO 17:15 APPLICATION OF THE PRESTO EARTHQUAKE EARLY WARNING (EEW) AND ALERT MANAGEMENT SYSTEM IN NORTH-EASTERN ITALY, SLOVENIA AND AUSTRIA: EXPERIENCE WITH THE CE3R NETWORK M PICOZZI, L ELIA, D PESARESI, A GOSAR, W LENHARDT, M MUCCIARELLI, M ŽIVCˇIC, A ZOLLO 17:30 ASSESSMENT OF BUILDING VULNERABILITY AND DAMAGE FROM TSUNAMI IN THE CITY OF SIRACUSA, SICILY BY TWO DIFFERENT METHODS G PAGNONI, S TINTI 17:45 IL CENTRO ALLERTA TSUNAMI (CAT) DELL INGV PER IL MEDITERRANEO A MICHELINI, A AMATO, S LORITO, A PIATANESI, F MELE, G ARENA, A GOVONI, F BERNARDI, F ROMANO, I MOLINARI, P DANECEK, R TONINI, S PINTORE, A BONO, V LAUCIANI, D SORRENTINO, S GRESTA 18:00 DISCUSSIONE 26/11/2014 SALA 20 MAGGIO 08:45 ANALISI DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA, UNINDUSTRIA FERRARA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA A COLOMBI, S CURLI, G ERCOLESSI, G LOFFREDO, L MARTELLI, F MINGHINI, M ROMAGNOLI, E STEVANIN, T VERONESE, D ZANETTI 09:00 PRELIMINARY SEISMIC VULNERABILITY ASSESSMENT OF A STEEL OIL STORAGE TANK: GEOPHYSICAL ANALYSIS AND DESIGN SPECTRA DEFINITION 16

17 G MASSOLINO, C BARNABA, S FORCHIASSIN, R ROMEO, D SANDRON, M SANTULIN, A TAMARO 09:15 ESPERIENZE ED ATTIVITÀ SULLA SICUREZZA SISMICA DELLE SCUOLE IN ITALIA A MASI, G SANTARSIERO 09:30 STUDIO DI VULNERABILITÀ SISMICA DI DIGHE IN CALCESTRUZZO G FIORENTINO, L FURGANI, C NUTI, F SABETTA 09:45 STRUCTURAL RESPONSE OF MASONRY BUILDINGS IN THE HISTORIC CENTER OF GENOA, ITALY S BARANI, R DE FERRARI, S CATTARI, C EVA, S LAGOMARSINO, A PIERACCI 10:00 MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D G DE CANIO, M MONGELLI, A GIOCOLI, I ROSELLI, G DE FELICE, S DE SANTIS 10:15 STRUCTURAL MONITORING AND SEISMIC ANALYSIS OF A BASE-ISOLATED BRIDGE IN DOGNA C BEDON, A MORASSI 10:30 CONFRONTO TRA I PERIODI FONDAMENTALI STIMATI SPERIMENTALMENTE SU EDIFICI IN CEMENTO ARMATO STATUNITENSI ED EUROPEI MR GALLIPOLI, P GUEGUEN, A MASI, M MUCCIARELLI, M PERRAULT, P CHERUBINI 10:45 DISCUSSIONE 11:00 ASSEMBLEA DEI RICERCATORI 3-1 SISMICA SUPERFICIALE E PROFONDA 26/11/2014 SALA POGGIOLI 14:30 COMPARISON BETWEEN SPARSE RADON TRANSFORMS TOWARDS AN MPI IMPLEMENTATION Z XING, E STUCCHI, A MAZZOTTI, A TOGNARELLI 14:45 SEPARATION AND IMAGING OF WATER-LAYER MULTIPLES FOR VSP SURVEYS S FIORENTINO, M CODAZZI, P MAZZUCCHELLI 15:00 L-SHAPED ARRAY REFRACTIONS MICROTREMORS (LEMI) J BOAGA, C STROBBIA, G CASSIANI 15:15 17

18 ONSET AND GROWTH OF TROUGH-MOUTH FANS ON THE NORTH-WESTERN BARENTS SEA MARGIN IMPLICATIONS FOR THE EVOLUTION OF THE BARENTS SEA/SVALBARD ICE SHEET M REBESCO, JS LABERG, MT PEDROSA, A CAMERLENGHI, RG LUCCHI, F ZGUR, N WARDELL 15:30 A SEISMIC SURVEY AT ADVENTDALEN, SVALBARD ISLANDS, (NORWAY), FOR PERMAFROST STUDIES: THE IMPERVIA PROJECT G ROSSI, F ACCAINO, J BOAGA, L PETRONIO, R ROMEO, W WHEELER 15:45 3D INTERPOLATION USING HANKEL TENSOR COMPLETION BY ORTHOGONAL MATCHING PURSUIT A ADAMO, P MAZZUCCHELLI 16:00 SEISMIC INTERPOLATION VIA CONJUGATE GRADIENT PURSUIT L FIORETTI, P MAZZUCCHELLI, N BIENATI 16:15 NON LINEAR IMAGING WITH INTERNAL MULTIPLES C FORTINI, V LIPARI 16:30 VISIONE POSTER 17:00 GEOSTRUCTURAL AND GEOPHYSICAL SURVEYS FOR THE STABILITY ANALYSIS ALONG A ROCK SLOPE IN THE CULTURAL HERITAGE SITE OF ISPICA (SOUTH-EASTERN SICILY) G PAPPALARDO, S IMPOSA, S MINEO, S GRASSI 17:15 ELASTIC TOMOGRAPHIC INVERSION OF THE NEAR SURFACE BY ACTIVE AND PASSIVE SEISMIC L BARADELLO, F ACCAINO, G BÖHM, G MADRUSSANI, D NIETO, A VESNAVER 17:30 THE IMPORTANCE OF THE VP/VS RATIO IN DETERMINING THE ERROR PROPAGATION AND THE RESOLUTION IN LINEAR AVA INVERSION M ALEARDI, A MAZZOTTI 17:45 ACQUISITION OF GEOPHYSICAL DATA IN SHALLOW-WATER ENVIRONMENTS USING AUTONOMOUS VEHICLES: STATE OF THE ART, PERSPECTIVES AND CASE HISTORIES L GASPERINI, F DEL BIANCO, G STANGHELLINI, F PRIORE 18:00 SH-WAVE REFLECTION SEISMIC SURVEY AT THE PATIGNO LANDSLIDE: INTEGRATION WITH A PREVIOUSLY ACQUIRED P-WAVE SEISMIC PROFILE E LAURITI, L MEINI, A TOGNARELLI, A RIBOLINI AND E STUCCHI 18:15 REPROCESSING, DEPTH MIGRATION AND INTERPRETATION OF SEISMIC PROFILES IN THE NORTH-WESTERN MEDITERRANEAN SEA M DAL CIN, A DEL BEN, F ACCAINO, A BIRCH-HAWKINS, P CONN, D CHISARI, R GELETTI, W TOSON, M TYRRELL 18

19 18:30 THE PNRA-WISSLAKE PROJECT: GEOPHYSICAL METHODS FOR GLACIAL AND SUBGLACIAL INVESTIGATIONS S PICOTTI, F PETTENATI, M GIORGI, R FRANCESE 18:45 GEOPHYSICAL CHARACTERIZATION OF AN ACTIVE FLUID ESCAPE STRUCTURE (THE ZANNONE GIANT POCKMARK, CENTRAL TYRRHENIAN SEA) E MARTORELLI, M INGRASSIA, A BOSMAN, L MACELLONI, A SPOSATO, FL CHIOCCI 3-2 METODI ELETTRO-MAGNETICI E GRAVIMETRICI 25/11/2014 SALA POGGIOLI 10:00 MEMBRANE POLARIZATION BY CONSTRICTIVITY OF PORES: ITS EFFECTS ON DC AND TEM GEO-ELECTROMAGNETIC MEASUREMENTS V HALLBAUER-ZADOROZHNAYA, G SANTARATO, N ABU ZEID, S BIGNARDI 10:15 IMPROVING MODELLING OF AEM DATA AFFECTED BY IP A VIEZZOLI, V KAMISNKI, Y LEY COOPER, A MENGHINI 10:30 OTTIMIZZAZIONE DEL CAMPIONAMENTO DEL TRANSIENTE ELETTROMAGNETICO PER DATI AEM D DI MASSA, G FLORIO, A VIEZZOLI 10:45 THE ITALIAN REFERENCE SITE FOR TEM METHODS V SAPIA, A VIEZZOLI, A MENGHINI, M MARCHETTI 11:00 SHALLOW GEOTHERMAL EXPLORATION BY MEANS OF SKYTEM AIRBORNE EM DATA AND 3D PETROPHYSICAL MODELING: AN EXAMPLE IN SICILY (ITALY) A SANTILANO, A MANZELLA, A VIEZZOLI, A MENGHINI, A DONATO, D MONTANARI, E TRUMPHY, G GOLA, E DI SIPIO, E DESTRO, A GIARETTA, A GALGARO, G TEZA 11:15 TIME-LAPSE MONITORING OF THE HYPORHEIC ZONE OF AN ALPINE RIVER USING NON- INVASIVE METHODOLOGIES L BUSATO, J BOAGA, MT PERRI, G CASSIANI 11:30 GEOPHYSICAL AND HYDROGEOLOGICAL CHARACTERIZATION OF SIRINO LAKE (BASILICATA, ITALY) V GIAMPAOLO, L CAPOZZOLI, E RIZZO, S GRIMALDI 11:45 CSEM SHARP AND STABLE IMAGING BY MEANS OF PROBABILISTIC INVERSION, CONTRACTIONS-BY-BISECTIONS LINE SEARCH AND FULL COVARIANCE OPERATOR V VANDONE, F CHIAPPA, G BERNASCONI 12:00 APPLICATION OF THE DEXP TRANSFORMATION TO THE LOCAL WAVENUMBER FUNCTION 19

20 MA ABBAS, M FEDI, G FLORIO 12:15 ANALYTIC SIGNAL AND MAGNETIC FIELD MODULI ANALYSIS IN EUROPE M MILANO, M FEDI 12:30 STIMA DELLA PROFONDITÀ DELLA MOHO NEI BALCANI OCCIDENTALI DA OSSERVAZIONI DI GRAVITÀ DEL SATELLITE GOCE D SAMPIETRO 12:45 GRAVITY ANOMALY CONSTRAINTS FOR A CRUSTAL MODEL OF THE NORTHERN APENNINES C GIROLAMI, C PAUSELLI, MR BARCHI 14:30 STACKED REFRACTION CONVOLUTION SECTION METHOD APPLIED TO GPR DATA. R DE FRANCO, G CAIELLI, F AGLIARDI, A VILLA 14:45 CASE HISTORY: A MAGNETIC AND GPR PROSPECTION ON A ROMAN RURAL VILLA IN WESTERN PIEDMONT (ITALY) L SAMBUELLI, D ELIA, V MEIRANO, C COLOMBERO 15:00 GPR SURVEY FOR SEARCH BURIED ARCHAEOLOGICAL STRUCTURES IN AN URBAN AREA S NEGRI, TAM QUARTA 15:15 PROSPEZIONE GEOFISICA PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA SU LARGA SCALA: IL SITO DI MONTE PRAMA (CABRAS, ITALIA) G RANIERI, A TROGU, M ZUCCA, A USAI 15:30 ASSEMBLEA SEZIONE ITALIANA SEG-EAGE 16:00 LECTIO MAGISTRALIS IN SALA 20 MAGGIO GIUSEPPE MERCALLI MAESTRO DOTTO, MODESTO E GENEROSO A TERTULLIANI 16:30 VISIONE POSTER 17:00 CHALLENGE BOWL 3-3 METODI INTEGRATI 26/11/2014 SALA POGGIOLI 09:00 INTEGRATED GEOPHYSICAL AND HYDRAULIC METHODOLOGIES FOR THE STUDY OF CONTAMINANT TRANSPORT PROCESS IN THE SUBSOIL: A SAND BOX EXPERIMENT 20

21 L CAPOZZOLI, G DE MARTINO,V GIAMPAOLO, S PARISI, E RIZZO 09:15 MONITORING OF SOIL-PLANT INTERACTIONS VIA GEOPHYSICAL METHODS G CASSIANI, S CONSOLI, MT PERRI, D VANELLA, J BOAGA 09:30 INDAGINI GEOFISICHE INTEGRATE AD ALTA RISOLUZIONE PER LA DIAGNOSTICA DELLE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI L DI GIAMBATTISTA, E CARDARELLI, M CERCATO, G DE DONNO, L ORLANDO, B RENZI 09:45 RELAZIONI TRA VELOCITÀ SISMICA E RESISTIVITÀ PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL CORPO DI FRANA DEL VAJONT. G BÖHM, R FRANCESE, M GIORGI 10:00 INTEGRATION OF SH SEISMIC REFLECTION AND LOVE WAVE DISPERSION DATA FOR SHEAR WAVE VELOCITY IMAGING OVER QUICK CLAYS C COMINA, C KRAWCZYK, U POLOM, LV SOCCO 10:15 INTEGRATION OF GEOPHYSICAL TECHNIQUES FOR SUSTAINABLE MANAGEMENT OF WATER RESOURCE IN AGRICULTURE A SATRIANI, F SOLDOVIERI, M CATALANO, E SCALCIONE, A LOPERTE 10:30 DISCUSSIONE 11:00 ASSEMBLEA DEI RICERCATORI IN SALA 20 MAGGIO 21

22 POSTER 1-1 I TERREMOTI E LE LORO FAGLIE THE TECTONIC EVOLUTION OF THE WESTERN CATANZARO TROUGH (CALABRIA, SOUTH ITALY), PRELIMINARY RESULTS F BRUTTO, F MUTO, MF LORETO, V TRIPODI, S CRITELLI OPTIMIZING THE ANTELOPE PROCEDURES TO LOCATE AUTOMATICALLY THE SEISMIC EVENTS IN NE ITALY L MORATTO, D SANDRON LA RETE SISMICA DELL UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, VERS A GERVASI, RL FESTA, P CUCUNATO, G STELLATO, G TALARICO, I GUERRA STUDIO DELLA SISMICITÀ DELL APPENNINO CENTRALE NEL PERIODO ATTRAVERSO L ANALISI DI DATI DI RETI SISMICHE TEMPORANEE. PROGETTO SLAM (SISMICITÀ LAZIO ABRUZZO MOLISE) A FREPOLI, GB CIMINI, P DE GORI, G DE LUCA, A MARCHETTI, S MONNA, C MONTUORI, NM PAGLIUCA QUATERNARY MARINE TERRACES AND FAULT ACTIVITY IN THE NORTHERN SECTOR OF THE MESSINA STRAITS (SOUTHERN ITALY) C MONACO, G BARRECA, A DI STEFANO, G RISTUCCIA 1-2 DINAMICA E CINEMATICA: PROCESSI TETTONICI ATTIVI NELL'AREA ITALIANA PROGETTAZIONE DI UNA RETE GEODETICA INTEGRATA DI MONITORAGGIO AD ALTA PRECISIONE LUNGO FASCE DI TERRITORIO INTERESSATE DA DEFORMAZIONE DI FAGLIE ATTIVE CASO STUDIO DEL MONTE ETNA G DE GUIDI, S SCUDERO, S IMPOSA THREE YEARS OF GRAVITY CONTINUOUS OBSERVATIONS IN THE CALABRIA ARC SYSTEM: A MODEL OF THE GRAVITY TIDE AND THE TIDAL FIELD A ALBANO, A GERVASI, I GUERRA DETAILED INVESTIGATION OF CRUSTAL STRUCTURE IN THE SICILIAN REGION (SOUTHERN ITALY) FROM LOCAL EARTHQUAKE TOMOGRAPHY C TOTARO, E KUKARINA, I KOULAKOV, B ORECCHIO, D PRESTI, G NERI INVESTIGATING CRUSTAL STRUCTURE OF THE CALABRIA-LUCANIA BORDER REGION FROM LOCAL EARTHQUAKE TOMOGRAPHY C TOTARO, I KOULAKOV, B ORECCHIO, D PRESTI STRUCTURAL AND SEISMOLOGICAL CLUES FOR A LITHOSPHERIC SCALE TEAR FAULT SYSTEM IN CENTRAL-EASTERN SICILY (ITALY) G BARRECA, L SCARFÌ, F CANNAVÒ, I KOULAKOV, C MONACO SOME RESULTS ON ATTENUATION TOMOGRAPHY OF FRIULI VENEZIA GIULIA ITALIAN REGION S GENTILI, F GENTILE 22

23 1-3 VULCANI E CAMPI GEOTERMICI DINAMICA DEL SISTEMA LIPARI-VULCANO ATTRAVERSO DEFORMAZIONI DEL SUOLO E SISMICITÀ DEGLI ULTIMI 40 ANNI S ALPARONE, A BONFORTE, S GAMBINO, F OBRIZZO, F GUGLIELMINO, A SCALTRITO, R VELARDITA SEPARATE INTRINSIC- AND SCATTERING-Q IMAGES OF VOLCANOES USING SCATTERED WAVES: A RENEWED METHOD APPLIED TO DECEPTION ISLAND VOLCANO E DEL PEZZO, F BIANCO, I PRUDENCIO, J IBANEZ A NEW APPROACH FOR DECOMPOSITION OF CONVOLUTIVE MIXTURES BASED ON INDEPENDENT COMPONENT ANALYSIS: THE CASE STUDY OF LONG-PERIOD SEISMICITY AT CAMPI FLEGREI (ITALY) P. CAPUANO, E. DE LAURO, S. DE MARTINO, M. FALANGA SELF POTENTIAL STUDY IN SOLFATARA VOLCANO AREA MG DI GIUSEPPE, A TROIANO, A MONETTI, A FEDELE, D PATELLA, R SOMMA, C TROISE, G DE NATALE 2-1 PERICOLOSITÀ SISMICA, VULNERABILITÀ, SCENARI DI SCUOTIMENTO E DI DANNO A CRITICAL REVIEW OF THE MODIFIED GENERAL ORTHOGONAL REGRESSION (MGOR) PROCEDURE APPLIED TO THE MAGNITUDE CONVERSION PROBLEM P GASPERINI, B LOLLI, S CASTELLARO PRIMA ANALISI DEI DATI DI RADON INSERITI NELLA BANCA DATI DEL PROGETTO S3 A RIGGIO, M SANTULIN, A TAMARO COULD LARGE VERTICAL GROUND MOTIONS OCCUR IN NE ITALY? M SANTULIN, A TAMARO, S GRIMAZ, P MALISAN, D SANDRON, A REBEZ, M MUCCIARELLI, D SLEJKO IL PROGETTO S3-PREVISIONE A MEDIO TERMINE DEI TERREMOTI. MONITORAGGIO DEI FLUIDI DI ORIGINE PROFONDA G MARTINELLI, P BONFANTI, A DADOMO, F GENTILE, F GHERARDI, F ITALIANO, L PIEROTTI, A RIGGIO, M SANTULIN, A TAMARO RUMBLES AND MISTPOEFFERS IN VAL PELLICE (WESTERN PIEDMONT) WITH AND WITHOUT EARTHQUAKES: A COMPARISON BETWEEN RADON 222 AND INFRASOUNDS MONITORING AND UNUSUAL ANIMAL BEHAVIORS G DE LISO, A VIOTTO 2-2 EFFETTI DI SITO FENOMENI GEOLOGICI INUSUALI ACCADUTI IN OCCASIONE DELLA SEQUENZA SISMICA DELL EMILIA NEL 2012 L BONZI, V FERRARI, G MARTINELLI, P SEVERI 2-3 STRUMENTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO 23

24 GEOETICA E RISCHIO: DALLA PERCEZIONE DEL MITO DELLE SOCIETÀ ARCAICHE ALL ERA DIGITALE POSTMODERNA V DATTILO, A RUFFOLO, M BERNARDO, F DE PASCALE, F MUTO METODI E TECNOLOGIE MULTIDISCIPLINARI PER LA CARATTERIZZAZIONE ED IL MONITORAGGIO SISMICO DEL DUOMO DI ORVIETO G DE CANIO, D RINALDIS, A GIOCOLI, S HAILEMIKAEL, I ROSELLI, M MONGELLI, F BORFECCHIA, A TATÌ CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DELLE TORRI DI SAN GIMIGNANO (SIENA) MEDIANTE MISURE DI VIBRAZIONI AMBIENTALI E LUNEDEI, G PERUZZI, D ALBARELLO DYNAMIC CHARACTERISTICS OF MALTESE BUILDINGS P GALEA, T MICALLEF, M MUCCIARELLI, S D AMICO PERCEPIRE E RAPPRESENTARE IL RISCHIO SISMICO NELL ANTROPOCENE CONFRONTO TRA DUE CASI-STUDIO: MOTTAFOLLONE (CALABRIA) E MALTA F DE PASCALE, M BERNARDO, F MUTO, S D AMICO, R ZUMBO, P GALEA, M AGIUS 3-1 SISMICA SUPERFICIALE E PROFONDA ANALISI STRATIGRAFICA E TOMOGRAFIA SISMICA SULLA SCARPATA DEL CENTRAL BASIN NEL MARE DI ROSS (ANTARCTICA) G BÖHM, S KIM, L DE SANTIS, E COLIZZA, L PETRONIO, R GELLETTI, N WARDELL TOMOGRAFIA SISMICA MARINA MULTICANALE AD ALTA RISOLUZIONE: ESEMPIO DI APPLICAZIONE PRESSO IL PORTICCIOLO DELLA TONNARA, CAPO GRANITOLA (TP) M PUNZO, V DI FIORE, G CAVUOTO, D TARALLO, N PELOSI, G TRANCHIDA, S MAZZOLA APPLICAZIONE DEL RILEVAMENTO DEL MICROTREMORE SISMICO PER LA RICERCA DI CAVITÀ URBANE: IL CASO DEGLI INSEDIAMENTI TROGLODITI DI PICENZE (L AQUILA, ABRUZZO) A MORETTI, G FERRINI, AM MARI THE REGIONAL GEOLOGICAL STRUCTURE OF THE CAMPANIA CONTINENTAL MARGIN INFERRED BY DEEP MULTICHANNEL SEISMIC PROFILES G AIELLO, E MARSELLA, V DI FIORE, AG CICCHELLA FIRST RESULTS FROM MICROSEISMIC MONITORING OF A ROCKSLIDE AT MADONNA DEL SASSO (VERBANIA, ITALY) C COLOMBERO, C COMINA, A FIASCHI, G SACCOROTTI, S VINCIGUERRA MULTIPLE MULTIBEAM BATHYMETRIC DATASETS IN NAPLES AND SALERNO GULFS (SOUTHERN TYRRHENIAN SEA) CALIBRATED THROUGH MULTICHANNEL SEISMIC PROFILES G AIELLO, E MARSELLA, C D ISANTO STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF DEEP SEA DEPOSITIONAL SYSTEMS IN THE SOUTHERN TYRRHENIAN SEA: SOME EXAMPLES IN THE ISCHIA AND STROMBOLI VOLCANIC ISLANDS (SOUTHERN ITALY) G AIELLO, E MARSELLA WED EQUATION DATUMING APPLIED TO CRUSTAL LAND DATA: REPROCESSING OF CROP PROFILES ACROSS THE GEOTHERMAL PROVINCE OF TUSCANY M GIUSTINIANI, U TINIVELLA, R NICOLICH 24

25 APPLICATION OF SEISMIC REFRACTION TOMOGRAPHY TO DETECT ANTHROPOGENIC BURIED CAVITIES IN PROVINCE OF NAPLES (CAMPANIAN PLAIN, ITALY) S MARAIO, PP G BRUNO, G TESTA, P TEDESCO, G IZZO 3-2 METODI ELETTRO-MAGNETICI E GRAVIMETRICI 4D MONITORING OF SEA WATER INTRUSION BY ELECTRICAL RESISTIVITY TOMOGRAPHY: CASE STUDY IN THE COASTAL ALLUVIAL PLAIN OF THE VOLTURNO RIVER, ITALY D TARALLO, V DI FIORE, G CAVUOTO, N PELOSI, M PUNZO, L GIORDANO, E MARSELLA HIGH-RESOLUTION MAGNETIC AND GAMMA-RAY AIRBORNE SURVEY AT SOCORRO ISLAND, MEXICO V PAOLETTI, M D ANTONIO, R SUPPER, S GRUBER, K MOTSCHKA FINAL RESULTS OF TERME CARONTE GEOTHERMAL AREA (CALABRIA, ITALY) E RIZZO, G IOVINE, F MUTO, A CAPUTI, L CAPOZZOLI, V GIAMPAOLO, L PIZZINO, A MANZELLA 3-3 METODI INTEGRATI FRAGILITA GEOMORFOLOGICA E MOVIMENTI DI MASSA DELL AREA ARCHEOLOGICA DI TORRE DI SATRIANO, BASILICATA S PASCALE, F SDAO, J BELLANOVA, A PERRONE, S PISCITELLI NEW SEISMOSTRATIGRAPHIC AND TEPHROSTRATIGRAPHIC DATA IN THE CONTINENTAL SHELF OFFSHORE THE VOLTURNO BASIN: STRATIGRAPHIC CONSTRAINTS ON THE OCCURRENCE OF NEW VOLCANIC STRATIGRAPHIC MARKERS G AIELLO, DD INSINGA, M IORIO, E MARSELLA, MR SENATORE CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA TETTONICA UBICATA NEL BASSO VERSANTE MERIDIONALE ETNEO MEDIANTE INDAGINI GEOFISICHE S IMPOSA, G DE GUIDI, S GRASSI, G PATTI, D BOSO 25

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters.

Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV. 4 giugno 2015. 11:30-12:00 coffee-break - visita posters. Convegno finale Programma Sismologico DPC-INGV 4 giugno 2015 10:00-10:20 Di Bucci D., Montone P. Inquadramento generale del Convegno nell'ambito delle attività DPC- INGV (Convenzione 2014-2015, voce C)

Dettagli

Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013

Convegno finale Progetti Sismologici. 25 settembre 2013 Convegno finale Progetti Sismologici 25 settembre 2013 9:00-9:15 Argnani A. Introduzione al Progetto S1 9:15-9:30 Molinari I., Argnani A. D1/a1 - Simplified geological model of the Po Plain subsurface,

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Santilano A. 1, Manzella A. 1, Viezzoli A. 2 Menghini A. 2, Donato

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV 1 Monitoraggio sismico a scala Nazionale: La rete sismica nazionale 2 Monitoraggio sismico

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0

Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0 Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0 Chiara Conte 05 Luglio 2012 OPCM 4007/2012: Articolo 18, comma 4 Al fine di conseguire risultati omogenei, la Commissione

Dettagli

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica CRiS, Centro di Competenza sul Rischio

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana INGV DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza Fabrizio Bramerini, Chiara Conte Aprile 2014 CLE Fase 1 Individuazione del sistema di gestione dell emergenza Identificazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations Present-day Vertical kinematic pattern in the Central and Northern Italy form permanent GPS stations N. Cenni 12, P. Baldi 2, F. Loddo 3, G. Casula 3, M. Bacchetti 2 (1) Dipartimento Scienze Biologiche,

Dettagli

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia!

Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia! Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia!! Marco Mucciarelli! Direttore Centro Ricerche Sismologiche! Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale ! All'ultima conferenza europea

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2 Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2 Workshop sullo Stoccaggio Geologico della CO2 3/1272012 Palazzo Doria Pamphilj, Valmontone (Rm) Salvatore Lombardi Perché l Italia: Gli scenari geologici

Dettagli

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion.

Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Modulo n 1 di progetto PLUTO Realizzazione rete accelerometrica attraverso l installazione di sensori strong motion. Elenco dei partecipanti Responsabile: Paolo Augliera - Primo Ricercatore INGV. Ezio

Dettagli

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Unione Comunale Valdera 20 Aprile 201 IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Gilberto Saccorotti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pisa Fondazione Prato Ricerche Argomenti - I sistemi

Dettagli

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110 Curriculum Vitae (Aggiornato 25 Maggio 2016) Informazioni personali Nome Samuel Bignardi Indirizzo Via Carlo Forlanini 23/B 45100- Rovigo (Ro) E-mail sedysen@gmail.com; bgnsml@unife.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCUCCI EMANUELA VIA NETO 41, 00040 POMEZIA (RM) Telefono 06/9192852 Cellulare 347/9384700 E-mail falcucci@mi.ingv.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future

Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future Workshop Il terremoto Aquilano dell aprile 2009: primi risultati e strategie future Chieti, 4 giugno 2009 Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Auditorium del Rettorato (Campus Universitario di Chieti

Dettagli

Progetto di ricerca AT-3

Progetto di ricerca AT-3 Progetto di ricerca AT-3 TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE LINEA 1. Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Coordinatori: Prof.

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO. Tema 1: Geodinamica

ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO. Tema 1: Geodinamica 1 ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO Tema 1: Geodinamica Sessione 1.1 Sessione 1.2 Sessione 1.3 Terremoti e faglie Dinamica e cinematica: processi tettonici attivi nell area italiana Vulcani e campi geotermici

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Seismic verification of existing buildings Operational flow Seismic verification of existing buildings Operational flow http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/attivita-servizi/cantieri-dellaprovincia/immobili/programma_verifiche_sismiche/index.html

Dettagli

Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO

Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO Comitato organizzatore DEL 34 CONVEGNO D. Slejko D. Albarello A. Argnani F. Bianco G. Caielli G. Cassiani A. Del Ben D. Di Bucci M. Dolce E. Eva G. Florio P. Galli L. Martelli P. Mazzucchelli G. Naso R.

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA ED APPLICAZIONI AOSTA, Loc. Amérique Quart (AO), 18-19 Ottobre 2011 Assessorato OO.PP., Difesa Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica - Servizio Geologico ATTIVITA

Dettagli

Caratteristiche sismologiche e assetto strutturale profondo dell'area vulcanica dei Colli Albani. Nome e indirizzo

Caratteristiche sismologiche e assetto strutturale profondo dell'area vulcanica dei Colli Albani. Nome e indirizzo Informazioni personali Nome CHIARABBA Claudio Indirizzo PIAZZALE CLODIO, 18 ROMA (RM) Telefono 06 /3704886 E-mail chiarabba@ingv.it Cittadinanza Data di nascita 20/03/1966 Titoli di studio Data di conseguimento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Presidenza del Consialio dei Ministri

Presidenza del Consialio dei Ministri >:...- L,... ". 1: 4 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Presidenza del Consialio dei Ministri.. ~er la Difesa dai Terremoti consigli; Nazionale delle Ricerche PROGETTO PER LA RILEVAZIONE DELLA

Dettagli

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale Verso una nuova mappa della pericolosità sismica Dario Slejko Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale RISCHIO = PERICOLOSITÀ * VULNERABILITÀ * VALORE ESPOSTO

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE GABRIELE BARTOLINI TIPO ANNO NUMERO REG. CFR. FILE SEGNATURA.XML DEL CFR. FILE SEGNATURA.XML

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA)

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) GNGTS 26 Convegno Nazionale - Roma, 13 15 Novembre 2007 RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) TOMOGRAFIA GEOELETTRICA (2D E FULL-3D) E GPR A. Casas 1 P. Cosentino

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA, GEOCHIMICA E GEOTECNICA DI SEDIMENTI PER L ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA SOTTOMARINA E I PROCESSI DI RISEDIMENTAZINE GEOHAZARD@ISMAR.CNR.IT Il laboratorio

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014. http://mammiferimarini.unipv.it Pavia, 12 gennaio 2 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 214. A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, Michela Podestà Il funzionamento della

Dettagli

update: October, 2016

update: October, 2016 update: October, 2016 CN1.Moretti et al., Le Attività del Gruppo Operativo INGV "SISMIKO" durante la Sequenza Sismica "Amatrice 2106", Presentazione Orale, XXXV Convegno Nazionale GNGTS, 22-24 novembre

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS M. Michele 1, S. de Lorenzo 1, A. Romeo 1,A. Tallarico 1, A. Valerio 2 (1) Università degli

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia Servizio Tecnologie del Sito e Siti Contaminati *** I RAPPORTO RELATIVO

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga REPORT FINALE Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga Davide Damato Alessio Colombo Luca Lanteri Rocco Pispico Arpa Piemonte, DT Geologia e Dissesto geologia.dissesto@arpa.piemonte.it

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici scheda Unità di Ricerca ISMAR-BO Progetto S1 Titolo Studio srutturale e stratigrafico del sottosuolo dell arco ferrarese 1. Responsabile UR Nome: Andrea

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Sessione: SCENARI MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Geol. Antonio Colombi Membro per la Regione Lazio nella Commissione Nazionale MS Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS EXPERTISE STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE Progettazione

Dettagli

Sicurezza dei processi chimici e dei fenomeni di combustione accidentale. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sicurezza dei processi chimici e dei fenomeni di combustione accidentale. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Sicurezza dei processi chimici e dei fenomeni di combustione accidentale Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche CONTESTO DI RIFERIMENTO SFIDA COMPETENZE, METODOLOGIE

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Percorso CAF: stato dell arte Il Percorso CAF: stato dell arte Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2006 CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works Slide 2 IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2011-12 V Evento

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

La nuova rete accelerometrica della Svizzera La nuova rete accelerometrica della Svizzera La rete accelerometrica della Svizzera nel 2019 Blu: prima fase del progetto (2009 2013), 30 stazioni installate. Rosso: seconda fase del progetto (2013 2019),

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

IV Corso EFAC IlI lc AF: st s at a o d el e ll ar a t r e Te T r e e r s e a s a As c As i c o i ne

IV Corso EFAC IlI lc AF: st s at a o d el e ll ar a t r e Te T r e e r s e a s a As c As i c o i ne IV Corso EFAC Il CAF: stato dell arte Teresa Ascione Tappe del CAF in Europa(2000-2005) 2000/01 Presentazione CAF alla I Quality Conference CRCAF Europeo 2002 2003 CAF 2002 alla II Quality Conference I

Dettagli

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI AUTOCERTIFICAZIONE (Resa ai sensi dell art. 2 della L. 04/01/1968 n 15; art. 1-2-3 L. 127/97; DPR n 403 del 20/10/98 e successive modificazioni ed integrazioni) DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI Nome: Vincenzo

Dettagli

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

COSTO DEI TERREMOTI ITALIANI DEGLI ULTIMI 40 ANNI (M -2005) 4500 VITTIME + ABRUZZO 2009 (15.000???) IRPINIA-BASILICATA BELICE FRIULI 60.

COSTO DEI TERREMOTI ITALIANI DEGLI ULTIMI 40 ANNI (M -2005) 4500 VITTIME + ABRUZZO 2009 (15.000???) IRPINIA-BASILICATA BELICE FRIULI 60. Strumenti di prevenzione a livello nazionale: l art. 11 della L. 77/2009 Mauro Dolce Direttore Generale - Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio sismico e vulcanico Ordinario di Tecnica delle

Dettagli

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto ANGELO ROBOTTO DIRETTORE TECNICO ARPA PIEMONTE cura e alimenta il patrimonio conoscitivo, in

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli