Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni."

Transcript

1 Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni. Un nuovo studio conferma che i vantaggi economici e operativi stanno accelerando l'adozione. RIEPILOGO DELLA RICERCA Quello dello storage definito dal software (SDS) è forse uno degli esempi più calzanti della crescita esponenziale di questo settore: un grande mercato in rapida espansione, con chiari segni di continuità e di elevata soddisfazione da parte dei clienti. Per chi ancora non lo sapesse, il cosiddetto SDS è "un modello di storage dei dati in cui il software che controlla le attività di storage è separato dall'hardware di storage fisico. L'approccio SDS pone l'accento sui servizi associati allo storage, piuttosto che sull'hardware" 1. Gli svariati vantaggi della strategia SDS, tra cui una gestione più semplice dello storage, ne stanno incentivando un'adozione sempre più diffusa. Secondo una società di ricerca, questo mercato è destinato a crescere dal dato di 1,4 miliardi di dollari del 2014 a oltre 6,2 miliardi di dollari entro il 2019, con un tasso di crescita annuale composto pari al 35% 2. Ora che lo storage si pone come una problematica sempre più complessa per le organizzazioni decise a superare le pressioni di un aumento dei dati massiccio, i decision maker negli ambiti di IT e storage stanno considerando il modello SDS per tutta una serie di ragioni economiche e operative. 1 "Software-defined storage", SearchSDN, maggio "SDS Market Global Forecast to 2019", MarketsandMarkets, gennaio 2015 WHITE PAPER DI TECHTARGET

2 Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni. Un recente sondaggio su 175 professionisti dell'it ha evidenziato con quale velocità le organizzazioni stanno adottando l'approccio SDS e perché sono così entusiaste dei risultati ottenuti finora dalle tecnologie. Nei risultati del sondaggio: più del 38% degli intervistati dichiara che la propria organizzazione ha adottato la strategia SDS almeno in qualche misura; stando alle risposte ricevute, è prevedibile che questo dato salirà al 51% nel giro di 12 mesi; i vantaggi alla base dell'adozione dell'approccio SDS sono perlopiù di tipo operativo, come una migliore scalabilità, una gestione più efficiente dello storage e un provisioning semplificato; i fattori operativi sono i primi a incoraggiare l'adozione della strategia SDS, benché per gli intervistati rimangano importantissimi anche i risparmi sui costi di capitale; a promuovere l'adozione del modello SDS sono le caratteristiche salienti di backup e ripristino, deduplicazione e scalabilità orizzontale dello storage. La diffusione dell'approccio SDS: presente e futuro immediato Coerentemente con i dati sull'adozione a livello dell'intero settore, nelle organizzazioni dei partecipanti al sondaggio il modello SDS gode di ampio favore: una tendenza che promette di continuare anche nel futuro prevedibile. Diffusione attuale del modello SDS 15% 15% 6% 22% 10% Ampiamente diffuso nell'intera azienda Adottato per specifici carichi di lavoro Progetti pilota in atto 13% 34% In fase di valutazione Percentuale di indecisi Nessun piano di adozione Che sia stata introdotta a livello dell'intera azienda oppure per specifici carichi di lavoro o progetti pilota, la strategia SDS è già una realtà per il 38% degli intervistati. Altrettanto significativo è che per un terzo degli intervistati la tecnologia è in fase di valutazione, mentre solo il 15% dichiara che la propria organizzazione non prevede ancora di adottare l'approccio SDS. Se, tra le organizzazioni che la stanno valutando, anche solo una percentuale ristretta adotterà la strategia SDS entro il breve termine, è facile presagire a breve un panorama di mercato in cui la maggior parte delle aziende avrà adottato questo modello in qualche sua forma. Pag. 2

3 RIEPILOGO DELLA RICERCA Infatti, i partecipanti al sondaggio prevedono che le proprie organizzazioni adotteranno la strategia SDS nei prossimi 12 mesi. 15% Adozione del modello SDS nei prossimi 12 mesi 11% 10% 22% Ampiamente diffuso nell'intera azienda Adottato per specifici carichi di lavoro Progetti pilota in atto In fase di valutazione Percentuale di indecisi Nessun piano di adozione entro i prossimi 12 mesi Rispetto alla visione degli intervistati sull'adozione dell'approccio SDS, i professionisti di IT si dicono ottimisti riguardo all'affermarsi di questa strategia in azienda. Ad esempio, secondo loro l'adozione a livello aziendale crescerà dal 6 al 22% in soli 12 mesi, mentre i programmi pilota aumenteranno dal 10 al. Contemporaneamente, la percentuale di intervistati convinti che non ci sia l'intenzione di valutare questa tecnologia scenderà dall'attuale 15% ad appena il 10% nel giro di un anno a partire da adesso. La diffusione del modello SDS: la situazione attuale e le previsioni per i prossimi 12 mesi STATO AMPIAMENTE DIFFUSO NELL'INTERA AZIENDA ADOTTATO PER SPECIFICI CARICHI DI LAVORO PROGETTI PILOTA IN ATTO IN FASE DI VALUTAZIONE PERCENTUALE DI INDECISI NESSUN PIANO DI ADOZIONE DA ORA AI PROSSIMI 12 MESI 6% 22% 10% 34% 13% 15% 11% 22% 10% Non sorprende più di tanto che gli intervistati abbiano tracciato un bilancio molto positivo dell'esperienza delle proprie organizzazioni con l'assetto SDS. Per due terzi di loro (il 66%) adottare la strategia SDS è stata una mossa vincente, mentre per i restanti intervistati è ancora troppo presto per giudicare. Tra tutti i partecipanti al sondaggio, nemmeno uno ha dichiarato che implementare l'approccio SDS è stato un errore. Pag. 3

4 Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni. Come spesso succede nel caso di molte nuove tecnologie di storage, le organizzazioni riflettono a fondo su quali siano i carichi di lavoro più adatti all'assetto SDS. A questo proposito, gli intervistati hanno citato la virtualizazione in generale (di server e storage con hypervisor), la virtualizzazione dei sistemi VMware, il backup e l'archiviazione. Vale però la pena notare che almeno un quarto dei partecipanti al sondaggio ha associato al modello SDS ben otto carichi di lavoro diversi. Applicazioni/carichi di lavoro soggetti/candidati all'sds Virtualizzazione dei server Virtualizzazione dello storage VMware Backup/archiviazione Protezione dei dati Cloud privato/ibrido Microsoft Test/sviluppo Ripristino di emergenza/ Continuità aziendale Infrastruttura desktop virtuale HPC OLTP Conformità/Governance 7% 7% 34% 30% 30% 28% 28% 26% 21% 52% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Pag. 4

5 RIEPILOGO DELLA RICERCA Gestione semplificata, provisioning accelerato e minore impatto sul personale di IT: i vantaggi principali dell'approccio SDS Con un tale entusiasmo verso l'approccio SDS, peraltro destinato a crescere in breve tempo, non stupisce che i partecipanti al sondaggio abbiano indicato molti grandi vantaggi che ne giustificano l'adozione. Ad apparire significativo è che gli intervistati siano attratti soprattutto dai vantaggi operativi ovvero, in sostanza, dalla capacità del modello SDS di facilitare le cose per i professionisti dell'it, rendendo la gestione, l'installazione e il provisioning delle tecnologie più veloci e meno problematici. Principali vantaggi dell'implementazione del modello SDS Migliore scalabilità Gestione dello storage semplificata Provisioning facilitato Maggior resilienza/disponibilità dell'infrastruttura Prestazioni dell'infrastruttura migliorate Maggiore flessibilità dell'architettura Risparmio sui costi operativi Storage accelerato Vantaggi legati alle funzionalità avanzate del storage di storage Realizzazione più rapida dei vantaggi dell'innovazione 27% 21% 18% 42% 37% 36% 51% 49% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Senza necessariamente percepire il risparmio economico come il vantaggio più importante dell'adozione della strategia SDS, gli intervistati hanno comunque citato molti lati positivi, ancora una volta più che altro operativi, piuttosto che sul piano dei costi di capitale. Nello specifico, per i partecipanti al sondaggio, i principali vantaggi economici di tipo operativo sono la razionalizzazione della capacità, il provisioning più veloce e i minori interventi di amministrazione dello storage a carico del personale dell'it. Va da sé che gli intervistati non hanno certo dimenticato il vantaggio di poter acquistare meno dispositivi di storage, ovvia conseguenza di una capacità razionalizzata. Pag. 5

6 Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni. Aree di risparmio economico reso possibile dal modello SDS Razionalizzazione della capacità Riduzione degli acquisti di dispositivi di storage Riduzione della manodopera di IT per l'amministrazione dello storage Provisioning per i nuovi utenti accelerato 47% 47% 44% 39% Riduzione dei costi del ripristino di emergenza Riduzione dei costi delle licenze software Possibilità di utilizzare hardware commerciale a costo ridotto 28% 31% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Sul piano funzionale, i partecipanti al sondaggio hanno espresso particolare entusiasmo per le caratteristiche migliorate di backup e ripristino, deduplicazione, scalabilità orizzontale dello storage e tiering automatico. Anche queste, insieme ad altre caratteristiche del software SDS, sono strettamente correlate alla capacità di questa tecnologia di semplificare la gestione dello storage con una migliore automazione e razionalizzazione delle risorse di storage esistenti per mezzo del software, piuttosto che dell'hardware. Caratteristiche implementate tramite software importanti per l'implementazione del modello SDS Backup e ripristino Deduplicazione Storage con scalabilità orizzontale Tiering automatico Thin provisioning Memorizzazione nella cache Supporto per le risorse legacy API RESTful Compatibilità con standard aperti Erasure coding 6% 21% 21% 37% 36% 33% 47% 56% 52% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Pag. 6

7 RIEPILOGO DELLA RICERCA Servono più formazione e competenze tecniche sul modello SDS Malgrado l'ampio favore degli intervistati nei riguardi dell'approccio SDS, in alcune organizzazioni di IT permangono delle problematiche che possono rallentarne l'adozione. Ad esempio, coloro le cui organizzazioni non hanno ancora implementato questa strategia hanno indicato come principali fattori di inibizione la mancanza di competenze tecnologiche e una scarsa consapevolezza dei vantaggi operativi di questo assetto. Motivi della mancata adozione del modello SDS Mancanza di competenze interne in materia di SDS 42% Scarsa consapevolezza dei vantaggi operativi 41% Preoccupazioni riguardo ai costi di acquisto/ implementazione di soluzioni SDS 40% Scarsa consapevolezza dei vantaggi economici 36% Scarsa conoscenza della tecnologia 34% Impossibilità di integrare il modello SDS nell'infrastruttura esistente Scelta limitata di soluzioni SDS Mancato sostegno dei vertici aziendali Mancato sostegno dei responsabili dell'it Mancanza di supporto da parte di fornitori 14% 12% 9% 9% 4% 0% 10% 20% 30% 40% 50% A riprova di ciò, l'inadeguatezza delle competenze in ambito SDS in azienda è indicata come l'unico, vero scoglio dalla totalità dei partecipanti al sondaggio. Inoltre, gli intervistati hanno espresso preoccupazione in merito a come individuare il modo migliore per implementare l'assetto SDS, il modello ideale per i singoli carichi di lavoro e le problematiche di budget. Pag. 7

8 Gestione semplificata. Costi operativi ridotti. Lo storage definito dal software convince sempre più organizzazioni. Problematiche o inconvenienti dell'implementazione di soluzioni SDS Insufficienti competenze tecniche sul modello SDS in azienda 49% Incertezza sul metodo di implementazione più indicato 46% Incertezza sul modello SDS più indicato per i carichi di lavoro Limiti di budget 32% 36% Scarso supporto dei prodotti di più fornitori 16% Problemi di prestazioni con le implementazioni SDS Varietà deludente delle soluzioni SDS offerte dai fornitori 9% 7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Conclusioni Quella dello storage definito dal software è una tendenza di mercato sempre più diffusa e ben vista, considerati i numerosi vantaggi del modello SDS nell'amministrazione dello storage. Adottando questo approccio, i professionisti dello storage e le organizzazioni di IT sono in grado di sostenere il drastico aumento dei requisiti di storage in modo più facile, conveniente ed efficiente, senza aggiungere complessità e costi operativi. Con un mercato SDS che promette di crescere nel giro di poco tempo, è opportuno che le organizzazioni di IT continuino a investire in una formazione preliminare che permetta di individuare i modi migliori per applicare il modello SDS ai principali carichi di lavoro. Le organizzazioni che investiranno il tempo necessario per articolare un piano a lungo termine con cui raccogliere tutti i vantaggi dell'approccio SDS saranno ripagate con vantaggi operativi ed economici considerevoli. Informazioni su Dell Dell è attenta alle esigenze dei suoi clienti e offre tecnologie e servizi innovativi per aiutarli a essere più produttivi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Pag. 8

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP 1 I problemi dell'it sono reali Le difficoltà fanno parte della vita. Ogni giorno, sia nella vita privata che in quella professionale, facciamo

Dettagli

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015 Maggio 2015 La maggiore adozione del cloud all'interno dell'azienda permette di allocare il budget IT in modo più strategico, ridurre le spese dell'it e i tempi necessari per il provisioning dei servizi

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda

Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda Assistenza informatica & Sistemistica Quando adottare un sistema di virtualizzazione in azienda Se sei un responsabile IT e lavori in un azienda con più di cinque dipendenti questo post è rivolto a te.

Dettagli

Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali

Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali Sicurezza senza compromessi per tutti gli ambienti virtuali SECURITY FOR VIRTUAL AND CLOUD ENVIRONMENTS Protezione o prestazioni? Già nel 2009, il numero di macchine virtuali aveva superato quello dei

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

OFFICE AS A SERVICE. OaaS OFFICE AS A SERVICE OaaS Con questo termine si intende la remotizzazione di un infrastruttura IT (Hardware & SO) in Cloud. OaaS In cosa consiste? OaaS Struttura classica Generalmente, le aziende tendono

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Introduzione Disaster Recovery(fonte Wikipedia) Per DisasterRecovery(di seguito DR) si intende l insieme di misure tecnologiche atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all erogazione

Dettagli

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Il contesto attuale Trend di mercato Transizione verso il Cloud Mobility e BYOD Crescita elevata e sempre più rapida della quantità di dati

Dettagli

Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio

Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio Big Data nel settore bancario Risultati del sondaggio 29 luglio 2015 Sondaggio condotto tra 200 professionisti e alti dirigenti IT del settore bancario

Dettagli

Estensione della sicurezza e del controllo dal perimetro al nucleo del data center

Estensione della sicurezza e del controllo dal perimetro al nucleo del data center UNA NUOVA ERA. UN NUOVO APPROCCIO. Estensione della sicurezza e del controllo dal perimetro al nucleo del data center Scopri come la virtualizzazione della rete con la microsegmentazione è in grado di

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Accelerare il business con lo storage SDS

Accelerare il business con lo storage SDS Accelerare il business con lo storage SDS Il punto di vista di Dell Sommario Storage tradizionale: le ragioni di un declino... 2 La necessità di un nuovo approccio... 3 L'affermazione dello storage definito

Dettagli

Piattaforme di elaborazione integrate: l'infrastruttura modella il data center di domani

Piattaforme di elaborazione integrate: l'infrastruttura modella il data center di domani White paper Piattaforme di elaborazione integrate: l'infrastruttura modella il data center di domani Mark Bowker, Senior Analyst, e Perry Laberis, Senior Research Associate Marzo 2013 Il presente white

Dettagli

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance Soluzioni di Backup e Disaster Recovery Caronni srl presenta le soluzioni di backup e disaster recovery di XOPERO Con più di 100.000 clienti e la protezione di quasi 1 milione di dispositivi in tutto il

Dettagli

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali.

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali. Smart IT, not Big IT Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali. Le soluzioni ReadyNAS permettono di archiviare, condividere e proteggere i dati critici dell azienda.performanti, affidabili

Dettagli

CYBERSECURITY PER L'AZIENDA: CALCOLARE I COSTI, TROVARE IL VALORE

CYBERSECURITY PER L'AZIENDA: CALCOLARE I COSTI, TROVARE IL VALORE CYBERSECURITY PER L'AZIENDA: CALCOLARE I, TROVARE IL VALORE Le aziende hanno sempre cercato di spremere al massimo le loro risorse IT per ottenere i maggiori vantaggi possibili al costo minore, ma calcolare

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Archiviazione email Panoramica per i decision maker

Archiviazione email Panoramica per i decision maker Archiviazione email Panoramica per i decision maker Le aziende possono trarre numerosi vantaggi legali, tecnici ed economici dall implementazione di una soluzione di archiviazione delle email. Il presente

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un ufficio tradizionale per gli investimenti in hardware, aggiunge

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

Il valore per il business dei sistemi VCE Vblock: utilizzo ottimale delle converged infrastructure per favorire l'agilità del business

Il valore per il business dei sistemi VCE Vblock: utilizzo ottimale delle converged infrastructure per favorire l'agilità del business Sponsorizzato da: VCE Autori: Richard L. Villars Randy Perry Maggio 2015 Valore per il business: dati numerici 4,6 volte le applicazioni sviluppate/fornite all'anno 41% di tempo in meno dedicato dall'it

Dettagli

ideacloud Business Driven Infrastructure Services

ideacloud Business Driven Infrastructure Services ideacloud Business Driven Infrastructure Services ideacloud è la nuova famiglia di servizi creata da ideato per dotare le Infrastrutture IT di agilità, scalabilità e velocità. Trasformiamo l IT in un fattore

Dettagli

2017, sarà l anno della ripresa delle spese IT

2017, sarà l anno della ripresa delle spese IT Parleremo di: Cloud nel mondo e in Italia Quale cloud? Privato, pubblico, ibrido 5 motivi per adottare il cloud in azienda Le ragioni e le «voci» del no Cloud, per cosa lo uso? Il futuro del cloud 2017,

Dettagli

SERVIZIO ITAACO By Teleconsys

SERVIZIO ITAACO By Teleconsys SERVIZIO ITAACO By Teleconsys SIBILITA A GI FLES TE C N OL O O VIZI R SE SERV IZI O FLESSIBILITA Tutta l'innovazione disponibile per migliorare i processi, aumentare la produttività e limitare gli sprechi

Dettagli

Criteri per l'iperconvergenza di prossima generazione

Criteri per l'iperconvergenza di prossima generazione di prossima generazione Presentazione della soluzione Marzo 2016 In evidenza La nostra definizione di iperconvergenza di prossima generazione Crediamo che i sistemi iperconvergenti di prossima generazione

Dettagli

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source Stefano Penge steve@lynxlab.com Una lunga esperienza Una piccola impresa che ha vinto... 12 progetti Europei

Dettagli

PUBLIC, PRIVATE O HYBRID CLOUD: QUAL È LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA ALLE TUE APPLICAZIONI?

PUBLIC, PRIVATE O HYBRID CLOUD: QUAL È LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA ALLE TUE APPLICAZIONI? PUBLIC, PRIVATE O HYBRID CLOUD: QUAL È LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA ALLE TUE APPLICAZIONI? L'offerta di public cloud diventa sempre più ricca e il private cloud è ormai ampiamente diffuso. Ora è il momento

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA C O M P A N Y P R O F I L E UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA System Integration Infrastrutture hardware ibride e iperconvergenti Soluzioni cloud, IT security Servizi gestiti Servizi tecnici

Dettagli

VELOCITA E SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLINFRASTRUTTURA IT AZIENDALE

VELOCITA E SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLINFRASTRUTTURA IT AZIENDALE g1.one gestione infrastrutture ICT VELOCITA E SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLINFRASTRUTTURA IT AZIENDALE Gi.One - Gestione Infrastrutture ICT - si occupa della gestione dell'infrastruttura IT fornendo servizi

Dettagli

Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index

Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index Sei protetto? Resta sempre un passo avanti Global Data Protection Index 1 Dati demografici Sono stati intervistati 2.200 responsabili delle decisioni IT in 3 aree geografiche: 500 Americhe 1.100 Europa,

Dettagli

ESTENSIONE DELLA SOLUZIONE FEDERATION ENTERPRISE HYBRID CLOUD

ESTENSIONE DELLA SOLUZIONE FEDERATION ENTERPRISE HYBRID CLOUD ESTENSIONE DELLA SOLUZIONE FEDERATION ENTERPRISE HYBRID CLOUD Accelerazione della transizione all'itaas La soluzione Federation Enterprise Hybrid Cloud pone solide basi per l'erogazione dell'it-as-a-service

Dettagli

Dipendente remoto. / future ready / Dipendente remoto

Dipendente remoto. / future ready / Dipendente remoto Dipendente remoto Il successo dell'azienda è letteralmente nelle mani dei dipendenti, sotto forma dell'it che utilizzano quotidianamente. Sta all'organizzazione decidere se dotare o meno i dipendenti delle

Dettagli

Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6

Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6 Protezione continua dei dati per i ReadyNAS OS 6 WHITE PAPER INDICE PROTEZIONE CONTINUA DEI DATI, GRAZIE ALLE SNAPSHOT ILLIMITATE. 3 QUAL E LA DIFFERENZA TRA LE SNAPSHOT BASATE SU PUNTATORE, LE SNAPSHOT

Dettagli

Trasformazione hyper-converged: come ottenere il software-defined data center appropriato

Trasformazione hyper-converged: come ottenere il software-defined data center appropriato Enterprise Strategy Group Getting to the bigger truth. White paper Trasformazione hyper-converged: come ottenere il software-defined data center appropriato Di Colm Keegan, ESG Senior Analyst Febbraio

Dettagli

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali identificativo scheda: 08-011 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L effettua l assemblaggio e la manutenzione di personal

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

di Windows 10 risponde

di Windows 10 risponde Esperienza aziendale Produttività ed esperienza utente Un'esperienza utente familiare e produttiva Home Pro Enterprise Education Continuum per smartphone 1 Cortana 2 Windows Ink 3 Menu Start e riquadri

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Il valore di business di VxRack e ScaleIO

Il valore di business di VxRack e ScaleIO Sponsorizzato da: EMC Autori: Eric Sheppard Matthew Marden Giugno 2016 Elementi chiave del valore di business 505% ROI quinquennale 8 mesi per il ritorno sull investimento 50% di riduzione dei costi operativi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE Il Master in Tecnico Hardware e Sofware prepara lo studente ad acquisire solide conoscenze per la figura professionale del Tecnico Hardware e Software,

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 10 B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 Fonte Elaborazione ANES Monitor su indagine ADWEEKBRANDSHARE e DUN&BRADSTREET (sondaggio svolto a settembre 2016 negli Stati Uniti su 221 marketer e le

Dettagli

Servizio Calcolo e Reti

Servizio Calcolo e Reti Servizio Calcolo e Reti F. Semeria Assemblea di Sezione 19 Luglio 2017 Assemblea di Sezione 2017 1/14 Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni Circolare AgID (Agenzia per l Italia

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni

L Affidabilità dei Sistemi di Input-Output ad Elevate Prestazioni 1 tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Emanuele Di Pascale Matr. 534/789 2 Il Contesto Le moderne applicazioni scientifiche

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Consegna continua: automazione della pipeline di distribuzione

Consegna continua: automazione della pipeline di distribuzione White paper Deployment Automation Consegna continua: automazione della pipeline di distribuzione Sommario pagina Il valore della consegna continua.... 1 La mancanza di un collegamento tra le fasi di creazione

Dettagli

Desktop nel cloud. La soluzione perfetta per la fine del ciclo di vita di Windows XP WHITE PAPER

Desktop nel cloud. La soluzione perfetta per la fine del ciclo di vita di Windows XP WHITE PAPER Desktop nel cloud La soluzione perfetta per la fine del ciclo di vita di Windows XP WHITE PAPER Sommario Quadro di sintesi.... 3 Migrazione desktop incrementale... 3 Casi di utilizzo di DaaS.........................................................

Dettagli

IL CLOUD. Pensare in grande è alla portata di tutti

IL CLOUD. Pensare in grande è alla portata di tutti IL CLOUD Pensare in grande è alla portata di tutti IL FUTURO DEI PROFESSIONISTI È NEL CLOUD PERCHÈ? Ovunque ti trovi, hai tutto a portata di mano: informazioni, dati, documenti, email, applicazioni. Ogni

Dettagli

La modernizzazione dei desktop

La modernizzazione dei desktop La modernizzazione dei desktop Guida per la gestione dei requisiti degli utenti finali e delle sfide dell'it mediante la virtualizzazione dei desktop VMware Sommario Questo ebook illustra le sfide, attuali

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO INFORMARE I porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari replicano

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape Spiana la strada verso la virtualizzazione e il cloud Trovo sempre affascinante vedere come riusciamo a raggiungere ogni angolo del globo in

Dettagli

assicura tutta la potenza necessaria per supportare la crescita del business.

assicura tutta la potenza necessaria per supportare la crescita del business. Il sistema gestionale è un elemento essenziale dell'azienda e mantenerlo aggiornato è importante per assicurare il futuro del proprio business. Grazie alle nuove funzionalità introdotte nelle nuove release,

Dettagli

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 1 INDICE 1. Premesse pag. 3 2. La normativa sulla sicurezza sul lavoro pag. 4 3. Obiettivi del progetto pag. 7 4. Metodologia

Dettagli

VMWARE CLOUD FOUNDATION: LA PIATTAFORMA UNIFICATA PER IL CLOUD PRIVATO E PUBBLICO WHITE PAPER AGOSTO 2016

VMWARE CLOUD FOUNDATION: LA PIATTAFORMA UNIFICATA PER IL CLOUD PRIVATO E PUBBLICO WHITE PAPER AGOSTO 2016 VMWARE CLOUD FOUNDATION: LA PIATTAFORMA UNIFICATA PER IL CLOUD PRIVATO E PUBBLICO WHITE PAPER AGOSTO 2016 Sommario Quadro di sintesi 3 Un'unica architettura per il cloud ibrido 3 Introduzione a VMware

Dettagli

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl 7 di Siena Componente del Gruppo di Lavoro Regione Toscana validazione sito www.coperturasicura.toscana.it Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl

Dettagli

CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY

CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY Definizione di Essenziale una pratica relativa alla cybersecurity che, qualora ignorata oppure implementata in modo non appropriato, causa un aumento considerevole

Dettagli

I D C V E N D O R S P O T L I G H T. Trasformare l'infrastruttura virtualizzata: la chiave per abilitare database e applicazioni mission-critical

I D C V E N D O R S P O T L I G H T. Trasformare l'infrastruttura virtualizzata: la chiave per abilitare database e applicazioni mission-critical I D C V E N D O R S P O T L I G H T Trasformare l'infrastruttura virtualizzata: la chiave per abilitare database e applicazioni mission-critical Maggio 2012 Adattamento del documento Converging Infrastructure

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione Microsoft 365 Una soluzione completa e Intelligente per consentire a tutti di lavorare al meglio, creativamente e ovunque, in modo sicuro Il Modern Workplace Un esperienza pensata per favorire gli utenti

Dettagli

Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA USA Tel: (001) Fax: (001)

Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA USA Tel: (001) Fax: (001) Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA 01701 USA Tel: (001) 508 872 8200 Fax: (001) 508 935 4015 www.idc.com WHITE PAPER Scelta del percorso ottimale verso il cloud privato Sponsorizzato da: EMC

Dettagli

Perché un apprendistato di commercio ramo banca? Argomenti convincenti per una formazione presso le banche in Svizzera

Perché un apprendistato di commercio ramo banca? Argomenti convincenti per una formazione presso le banche in Svizzera 2016 Perché un apprendistato di commercio ramo banca? Argomenti convincenti per una formazione presso le banche in Svizzera Introduzione Quali sono i vantaggi apportati da un apprendistato di commercio

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

You. Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service

You. Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service You & IaaS Imparare dal successo dei primi utenti di Infrastructure as a Service Un sondaggio fra oltre 1600 professionisti IT di livello senior illustra i vantaggi della tecnologia IaaS e analizza i preconcetti

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

PROGETTO NUOVA POSTA ELETTRONICA UNIMC

PROGETTO NUOVA POSTA ELETTRONICA UNIMC PROGETTO NUOVA POSTA ELETTRONICA UNIMC Struttura del vecchio sistema di cambiamento posta elettronica di ateneo e le motivazioni al L attuale sistema per la gestione della posta elettronica è stato implementato

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

Intel, Cisco e Red Hat offrono una soluzione comprovata che riduce i rischi. Fate evolvere la vostra strategia cloud con OpenStack

Intel, Cisco e Red Hat offrono una soluzione comprovata che riduce i rischi. Fate evolvere la vostra strategia cloud con OpenStack Panoramica sulla tecnologia Semplificare l implementazione di cloud OpenStack * Intel, Cisco e Red Hat offrono una soluzione comprovata che riduce i rischi Secondo un sondaggio globale condotto tra 3.643

Dettagli

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC Product ID: ST4000SPEXI Soluzione affidabile e conveniente per l'aggiunta di quattro porte Gigabit Ethernet

Dettagli

Le 5 ragioni principali

Le 5 ragioni principali Le 5 ragioni principali per passare ad HP BladeSystem Marzo 2015 Dati sul valore per le aziende La ricerca di IDC rivela che le organizzazioni che eseguono la migrazione ad HP BladeSystem (server blade

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE COME MINIMIZZARE IL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) NEI SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Come evitare i downtime con un ritorno positivo sugli investimenti Le sfide specifiche dell automazione industriale

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS DIMETRA EXPRESS COMUNICAZIONI IN TUTTA SEMPLICITÀ SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS4 TETRA SISTEMA DIMETRA EXPRESS MTS2 TETRA GLI AFFARI SONO GIÀ ABBASTANZA COMPLICATI.

Dettagli

Utente sempre in movimento

Utente sempre in movimento Utente sempre in movimento Il successo dell'azienda è letteralmente nelle mani dei dipendenti, sotto forma dell'it che utilizzano quotidianamente. Sta all'organizzazione decidere se dotare o meno i dipendenti

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

Guida passo passo su come portare le applicazioni COBOL nel cloud. Distribuzione in ambienti virtuali e nel cloud con Visual COBOL

Guida passo passo su come portare le applicazioni COBOL nel cloud. Distribuzione in ambienti virtuali e nel cloud con Visual COBOL Guida passo passo su come portare le applicazioni COBOL nel cloud Distribuzione in ambienti virtuali e nel cloud con Visual COBOL 1 Le nuove possibilità: COBOL nel cloud Portare le applicazioni COBOL nel

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Marco Cattaneo. Product Marketing Manager Windows Client

Marco Cattaneo. Product Marketing Manager Windows Client Marco Cattaneo Product Marketing Manager Windows Client 1 I problemi di oggi: "Sono preoccupato dalle minacce alla sicurezza e dalla gestione del rischio per la mia attività." PC, infrastruttura e processi

Dettagli

Riduzione dei costi nascosti associati agli aggiornamenti della capacità di alimentazione dei data center

Riduzione dei costi nascosti associati agli aggiornamenti della capacità di alimentazione dei data center Riduzione dei costi nascosti associati agli aggiornamenti della capacità di alimentazione dei data center Di Richard Sawyer White Paper n. 73 Sintesi L'aumento della capacità di alimentazione dei sistemi

Dettagli

Dell Storage serie SC sempre disponibile Data: ottobre 2015 Autore: Brian Garrett, vice presidente di ESG Lab

Dell Storage serie SC sempre disponibile Data: ottobre 2015 Autore: Brian Garrett, vice presidente di ESG Lab Analisi di ESG Lab Dell Storage serie SC sempre disponibile Data: ottobre 2015 Autore: Brian Garrett, vice presidente di ESG Lab Abstract: Questo rapporto documenta i test eseguiti da ESG LAB su Dell Storage

Dettagli

Il ruolo centrale del Software-Defined Networking

Il ruolo centrale del Software-Defined Networking Il ruolo centrale del Software-Defined Networking Reti di comunicazioni strategiche della Difesa Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet Roma, 24 novembre 2016 Indice L evoluzione delle tecnologie

Dettagli

White. Paper. Cinque semplici strategie per aumentare la produttività della forza lavoro mobile. Gennaio 2016

White. Paper. Cinque semplici strategie per aumentare la produttività della forza lavoro mobile. Gennaio 2016 White Paper Cinque semplici strategie per aumentare la produttività della forza lavoro mobile Di Mark Bowker, Senior Analyst, e Leah Matuson, Research Analyst Gennaio 2016 Il presente white paper ESG è

Dettagli

ICT e aziende: a chi ci rivolgiamo quando siamo nei guai

ICT e aziende: a chi ci rivolgiamo quando siamo nei guai ICT e aziende: a chi ci rivolgiamo quando siamo nei guai Il consulente ICT (information comunication technology) è un consulente tecnico che gestisce temi e implementazioni riguardanti la modifica delle

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Laboratorio RISE INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana Andrea Bacchetti andrea.bacchetti@unibs.it L INDUSTRIA ITALIANA PRODUTTIVITÀ * ANZIANITÀ DEI

Dettagli

Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1

Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1 Sommario Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1 Il documento da gestire: Fattura... 2 Oggetti di un RDBMS... 4 Normalizzazione dei dati...

Dettagli

La Comunicazione-Qualità

La Comunicazione-Qualità REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERA PISANA Spedali Riuniti S.Chiara Corso di Formazione Professionale La Comunicazione-Qualità Firenze Giugno 2003 Giuseppe Bozzi * *Coordinamento Locale AO Pisa e Centro

Dettagli

Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA USA P F

Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA USA P F Sede centrale: 5 Speen Street Framingham, MA 01701 USA P.508.872.8200 F.508.935.4015 www.idc.com W H I T E P A P E R M a s s i m i z z a z i o n e d e i v a n t a g g i d e l l a v i r t u a l i z z a

Dettagli