INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008"

Transcript

1 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate da e per genitori sul territorio provinciale. Per rendere più agevole la lettura e trovare rapidamente gli appuntamenti di interesse, gli incontri sono organizzati per TEMATICA e per DATA. Allegato al CALENDARIO viene inoltre distribuito un ELENCO DELLE INIZIATIVE raggruppate per ZONA (ambito territoriale), in modo da facilitare la ricerca di appuntamenti vicini al proprio comune di appartenenza. Nell aggiornamento al mese corrente segnaliamo iniziative sui temi: PREADOL./ADOLESCENZA (11-18) GENITORIALITA SOCIALE FAMIGLIA TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Invitiamo i gruppi genitori, le associazioni, gli insegnanti, gli operatori sociali, gli educatori a SEGNALARCI INIZIATIVE e opportunità formative rivolte a genitori o operatori su temi quali la famiglia, la genitorialità, i minori, le politiche familiari, la scuola. Potremo così migliorare la completezza delle informazioni e contribuire a far conoscere le vostre iniziative a un vasto indirizzario di persone e organizzazioni. Le informazioni pervenute entro il giorno 20 del mese precedente l iniziativa saranno inserite nel calendario. Per inviare o ricevere informazioni scrivete a centroincontra@comune.bg.it Un grazie a tutte le persone che hanno inviato informazioni per la realizzazione del calendario di questo mese

2 TEMA : PREADOL.//ADOLESCENZA (11 18 anni) PERCORSI DI FORMAZIONE ALLA GENITORIALITA' Percorso formativo Ponteranica C/o Scuola Media Don Milani, Via Unione, 1 gio ,30 LABORATORIO PER GENITORI...CON FIGLI/e DAI 10 AGLI 11 ANNI Raimondi Nadia, psicopedagogista Organizzatori: Comune di Ponteranica - Istituto Comprensivo di Ponteranica - Comitato Genitori I. C. di Ponteranica - Tavolo Infanzia di Ponteranica Descrizione: Il percorso prevede quattro incontri (l ultimo a giugno) pensati come un'esperienza di accompagnamento e sostegno alla genitorialità, per scoprire insieme le modalità educative più adeguate ad affrontare il proprio ruolo genitoriale. Saranno trattati diversi temi, quali, ad es.: autonomia scolastica e metodo di studio, educazione all'affettività e alla sessualità, stimolare interessi e attitudini, segnali premonitori di disagio adolescenziale. E' rivolto a genitori residenti a Ponteranica o con figli che frequentino la scuolalocale. È necessario prenotare la propria partecipazione all'ufficio Servizi Sociali (vedi Informazioni). Informazioni: Informazioni e iscrizioni c/o Uff. Serv. Sociali, F. Micheli 035/ f.micheli@comune.ponteranica.bg.it. TEMA : GENITORIALITA SOCIALE (condivisione educativa, cura della comunità, associazionismo, ecc ) UN VILLAGGIO: TANTE FAMIGLIE SU CUI CONTARE Incontro formativo Osio Sotto Centro Giovanile, Via Levate gio CI VUOLE TUTTO UN VILLAGGIO PER FAR CRESCERE UN BAMBINO Tallone Guido, formatore del Gruppo Abele di Torino Organizzatori: Ambito Territoriale di Dalmine, Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto Descrizione: Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione e promozione all'accoglienza e all'affido messa in campo congiuntamente da un soggetto pubblico (Ambito di Dalmine) e da uno del privato sociale (Coop. Sociale Il Pugno Aperto), che viene proposta in tempi diversi su tutto il territorio dell'ambito. Parte con questo incontro la seconda fase che vede interessati i comuni di Boltiere, Ciserano, Levate, Osio Sotto, Urgnano, Verdellino e Verdello. La serata, attraverso il contributo dell'esperto, approfondirà il valore dell'accoglienza all'interno di una comunità che deve riscoprire la propria valenza educante. E' allestito uno spazio ludico a beneficio dei figli dei partecipanti. Informazioni: Servizio Affidi in Rete - Ambito di Dalmine , Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto Contributo Fondazione CARIPLO. Pagina 2 di 6

3 LA FAMIGLIA SI RACCONTA. OLTRE LA GENITORIALITA' BIOLOGICA, RICORDI, EMOZIONI, PROBLEMI, ASPETTATIVE, DELUSIONI Percorso formativo Seriate c/o Oratorio Giovanni XXIII sab ASSEMBLEA ANNUALE A cura degli associati Organizzatori: Associazione FamigliAperta ONLUS - Via Imotorre 26 Torre Boldone Descrizione: Si conclude il percorso annuale (da settembre a giugno) rivolto a tutti coloro che desiderano essere genitori naturali, affidatari, adottivi nelle famiglie e nella comunità e a tutte le persone che desiderano approfondire il tema dell'accoglienza. Due sono state le direttrici seguite dal percorso: le Storie di Affido e le Storie di Adozione. L'incontro prevede uno spazio di verifica del percorso e una parte di riflessione sulla programmazione formativa Informazioni: Ass. FamigliAperta - segreteria@famigliaperta.it Fumagalli Laura tel Valenti Rosangela tel COMUNITA' DI FAMIGLIE: IMPEGNI E ASPETTATIVE Incontro formativo Pagina 3 di 6 Terno d'isola Centro Pastorale lun COMUNITA' DI FAMIGLIE: IMPEGNI E ASPETTATIVE Floris Franco, direttore della rivista "Animazione Sociale" Organizzatori: CIF Terno d'isola, Comune di Terno d'isola, Istituto Comprensivo di Terno d'isola, Parrocchia San Vittore. In collaborazione con: "Gru di Sadako" e Comitato Genitori di Terno d'isola. Con il contributo della L.R. 23/99 Descrizione: Educare vuole dire sognare un mondo migliore e rendere partecipi i ragazzi di questo sogno, facendo fare loro esperienze di uno stile di convivenza diverso. È questa la premessa che ha spinto numerose realtà locali di Terno d'isola ad organizzare questa serata, che ha anche come fine mettere le basi per intraprendere iniziative future volte al Bene comune. Informazioni: Sede CIF: tel 035/905644, martedì e mercoledì ore 20,45 VIVERE CON LA PORTA APERTA mar VIVERE CON LA PORTA APERTA. CRESCERE COME FAMIGLIE NELL'ACCOGLIENZA E NELLA SOLIDARIETA' Fino del Monte Respublik, Parco del Res Lizzola Ivo, docente di Pedagogia Sociale all'università di Bergamo; Santi Cristina, Responsabile Ufficio di Piano; Marchetti Silvio, psicologo Organizzatori: Cooperativa Sottosopra e Comunità del Pane. In collaborazion con Comunità Montana Valle Seriana e Fondazione Vismara Descrizione: Il contenuto dell'iniziativa, che si delinea su due momenti (30 aprile, con uno spettacolo teatrale a Clusone e 13 maggio, con un seminario a Fino del Monte), è l'accoglienza. I due eventi hanno come fine la sensibilizzazione degli adulti riguardo ai minori in difficoltà e alle forme possibili di sostegno di queste situazioni. Informazioni: Respublik, tel ; Istituto Rezzara, Clusone - tel. e fax

4 I PROGETTI EXTRASCUOLA ven DALMINE c/o Servitec, Via Pasubio 5 sab NEMBRO c/o Sala Bonorandi, Via Ronchetti 29 mer PALADINA c/o Aula Magna dell'istit. Compr. "A. Tiraboschi", passaggio Rodari 1 Diversi ambiti territoriali c/o Sedi indicate Reggio Piergiorgio, docente e formatore, Righetti Elena, formatrice, Reggio Piergiorgio, docente e formatore, gio ven ROMANO DI LOMBARDIA c/o Sala della Rocca GRUMELLO DEL MONTE c/o Sala Civica del Municipio Reggio Piergiorgio, docente universitario e esperto di formazione degli adulti Righetti Elena, formatrice, sab SARNICO c/o Auditorium Comunale, Via Roma 54 Righetti Elena, formatrice, Organizzatori: Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali - Laboratorio Provinciale Extrascuola - Ambito Territoriale di Dalmine Descrizione: Il seminario è un occasione di incontro e di confronto fra amministratori, insegnanti, educatori, operatori sociali, genitori sui significati e sulle grandi opportunità aperte dai laboratori extrascuola. L iniziativa, realizzata in continuità con le riflessioni avviate negli anni scorsi (in particolare all interno del convegno nazionale del marzo 2007), viene ripetuto in diversi Ambiti della provincia. Informazioni: - sezione Servizi - voce Politiche Sociali. ATTIVITA' DI INFORMAZIONE SULL'ADOZIONE Incontro formativo Consultorio Familiare, Via Borgo Palazzo 130 gio L'ADOZIONE Operatori del Centro Adozioni di Bergamo Organizzatori: ASL Dipartimento Assi - Servizio Famiglia - Centro Adozioni di Bergamo Descrizione: Ogni mese gli operatori del Centro Adozioni organizzano un incontro aperto a tutti gli interessati al tema dell'adozione, nella sede cittadina del Consultorio Familiare. Per il primo semestre 2008 il calendario è il seguente: 17/1, 18/2, 27/3, 28/4, 22/5 e 16/6. Informazioni: Centro Adozioni - Via Borgo Palazzo 130 Bergamo, aperto: lunedì e mercoledì tel oriceputi@asl.bergamo.it Pagina 4 di 6

5 IL BAMBINO E LA SUA FAMIGLA ADOTTIVA ***** mettere comune****fuori PROVINCIA C/o Casa della Pace, Via Ulisse Dini, 7 sab 24 9,15-12,30 ADOTTARE UN BAMBINO CON PROBLEMI DI SALUTE Chistolini Marco, psicologo e psicoterapeuta; Martinotti Chiara, pedagogista clinica Organizzatori: CIAI - Centro Italiano Aiuto all'infanzia Descrizione: Il CIAI propone cinque seminari (da marzo a novembre 2008) rivolti sia a famiglie adottanti e adottive, sia agli operatori del settore, proponendo momenti di formazione e condivisione su alcuni temi cruciali dell'adozione internazionale. Da alcuni anni, si presenta con frequenza il caso dell'adozione di bambini "già grandi" spesso con una storia pregressa difficile e forti legami con una fratria spesso numerosa. Il seminario offre un momento di riflessione sulle peculiarità dell'accoglienza e dell'inserimento familiare e sociale di questi bambini. Informazioni: CIAI - Tel 02/ centrostudi@ciai.it. Iscrizione obbligatoria (modulo scaricabile da prevista quota di iscrizione. COSTRUIRE UNA COMUNITA' ACCOGLIENTE Casa del Giovane - Sala Nembrini, Via Gavazzeni sab COSTRUIRE UNA COMUNITA' ACCOGLIENTE. FAMIGLIE E CONTESTI DI TERRITORIO NELLA INCLUSIONE DELLE FRAGILITA' Associazioni genitori del CBI, e di altre realtà, referenti di enti e istituzioni Organizzatori: CBI - Coordinamento Bergamasco per l'integrazione Centro Servizi Bottega del Volontariato Descrizione: Il seminario intende restituire e diffondere i risultati raggiunti all'interno del percorso sviluppatosi nel 2007, che ha visto il CBI incontrare molte realtà di tutta la provincia, conoscendo esperienze realizzate, difficoltà presenti, attese future. Il seminario consente inoltre di proseguire la riflessione sull'accoglienza e sul ruolo delle famiglie, concordando anche prospettive alle quali dedicare energie e competenze mirate. Informazioni: CBI - c/o ANFFAS, Tel. e fax 035/ TEMA : TEMI EDUCATIVI SPECIFICI (affido, adozione, alimentazione, sessualità, nonni, TV, regole, ecc..) QUALE DIALOGO PER UNA PARTECIPAZIONE POSSIBILE ven 16 14,30-18,30 QUALE DIALOGO PER UNA PARTECIPAZIONE POSSIBILE c/o Teatro Prova, Via San Giorgio, 1 E. Quiroga, sociologa; M. Malanchini, insegnante; K. Sperandio, assistente sociale; A. Gotti, per associaz. Organizzatori: La Fabbrica dei Sogni Onlus Descrizione: Il seminario vuole evidenziare, a partire da diversi punti di vista, alcuni aspetti che caratterizzano l'esperienza di migrazione dei minori, mettendo in luce ciò che accade nel nostro territorio e dare visibilità ad alcune prassi e riflessioni. Focus dell'incontro è la partecipazione attraverso il dialogo. Informazioni: - Tel 035/ Pagina 5 di 6

6 TEMA : FAMIGLIA (come cambia la famiglia, relazioni tra le generazioni, ecc ) UNA CITTA' DI FAMIGLIE Evento Palazzo Frizzoni, Piazza Matteotti gio UNA CITTA' DI FAMIGLIE Lizzola Ivo, docente pedagogia sociale Università di Bergamo Organizzatori: Comune di Bergamo Consiglio delle Donne Consulta delle Politiche Familiari Descrizione: In occasione della Giornata Internazionale delle Famiglie, il Comune di Bergamo organizza un evento che prevede alle ore un incontro fra l Amministrazione e tutti coloro che sono coinvolti sul tema famiglia, con la proiezione di un filmato sulle politiche familiari comunali. Contemporaneamente nell atrio di Palazzo Frizzoni, nel cortile e nel parco adiacente saranno proposti spettacoli di animazione e mostre a tema di lavori prodotti da bambini e genitori. L evento si concluderà in serata con la proiezione del film Little Miss Sunshine. Informazioni: Comune di Bergamo, tel GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA 2008 Evento Auditorium Circoscrizione 2, Largo Roentgen sab UN MONDO DI PACE ATTRAVERSO FAMIGLIE IDEALI a cura degli organizzatori Organizzatori: UPF Universal Peace Federation; FFWP Federazione delle Famiglie per l Unificazione e la Pace nel Mondo; WFWP Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo Descrizione: Per celebrare la Giornata Internazionale della Famiglia proclamata dall ONU, la UPF, la FFWP e la WFWP organizzano un incontro pubblico per celebrare il valore e l importanza della famiglia. Il programma prevede momenti musicali, la visione di un filmato e un buffet finale. Informazioni: UPF tel ; FFWP tel ; WFWP tel Pagina 6 di 6

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA Periodo di riferimento: gennaio/giugno 2017 1 SERVIZIO: SPAZIO BELLEVILLE Centro interculturale e di aggregazione giovanile Comune di Piacenza /Coop l'arco Aiuto

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

Seminario Formativo Scuola e Adozione

Seminario Formativo Scuola e Adozione Seminario Formativo Scuola e Adozione Progetto curato dall Associazione LE RADICI E LE ALI in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Coordinamento

Dettagli

Calendario delle iniziative APRILE 2011

Calendario delle iniziative APRILE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 16-30 APRILE 2011 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Adozione e affidamento Proposte a confronto

Adozione e affidamento Proposte a confronto Commissione parlamentare per l'infanzia SEMINARIO DI STUDIO Adozione e affidamento Proposte a confronto 16 luglio 2007 ore 9,30 18 Il Seminario intende verificare gli aspetti critici della vigente disciplina

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Alcune idee per una scuola accogliente

Alcune idee per una scuola accogliente Alcune idee per una scuola accogliente Tiziana Giusberti, Psicologa Adozione e Affido Dipartimento Cure Primarie - Azienda USL di Bologna A.A.A. ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA 1 L attività del coordinamento

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione (Codice: SPC2018/ME)

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

CONFLITTI E MEDIAZIONI

CONFLITTI E MEDIAZIONI CONFLITTI E MEDIAZIONI 11 e 12 Ottobre 2013 Sala dei Provveditori Lungolago Zanardelli, 55 Salò (Bs) CONFLITTI E MEDIAZIONI Il SEMINARIO Conflitti e mediazioni segue quello del 2009: Mediazione familiare

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore.

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore. Formazione Teorema cooperativa sociale Per l'anno scolastico 20092010 la Cooperativa Civitas ha progettato e realizzato per tutto il personale in servizio nella sede di La Spezia un adeguato aggiornamento

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MARZO 2008

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MARZO 2008 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MARZO 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate da

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Piano Formativo Provinciale 2015/2016 Sovradistrettuale

Piano Formativo Provinciale 2015/2016 Sovradistrettuale Brescia, 6 luglio 2016 Prot. n. 125/2016 OGGETTO: Incontri in-formativi: Codice SOV10 Le comunità e l accoglienza focus di approfondimento sul territorio provinciale seconda edizione - Piano Formativo

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 15 maggio 2014 Azioni orientate verso l educazione alla legalitàlità La relazione n. 17/2014 Immagine: Festa della legalità Istituto comprensivo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Esperienza Associazione IL MANTELLO Onlus Mariano Comense ( CO) Fenaroli Valentino Aumento delle richieste di supporto

Dettagli

Percorso Formativo Scuola e Adozione

Percorso Formativo Scuola e Adozione Percorso Formativo Scuola e Adozione Progetto ideato dall Associazione in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Caritas Ambrosiana Coordinamento

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale Prot. AOODRCAUffDir. N. 4421 Napoli, 16 marzo2009 Ai Direttori Generali degli

Dettagli

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel / Curriculum Vitae Informazioni personali Stefania Giordano Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B 00137 Roma - residenza e domicilio Tel. +39 06/64500481 E mail stefaniagiordano71@gmail.com E mail istituzionale stefania1.giordano@comune.roma.it

Dettagli

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell Dr.ssa Elisa Fumarola 1 Il curriculum si articola in CURRICULUM VITAE A DATI ANAGRAFICI B - ESPERIENZE FORMATIVE C - ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Conduzione di attività di ricerca in ambito psicosociale;

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZACCHEDDU PATRIZIA postaperzac@gmail.com Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTA DANIELE Indirizzo VIA PONCHIA 6 BERGAMO 24123 Telefono 3357070123 Fax 0354175707 E-mail danielerota@tin.it

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 SEMINARIO Giovanisì incontra il Consiglio d Europa Dalle opportunità delle politiche li regionali e locali ad un accesso ai diritti sociali per tutti i Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 Obiettivi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Beatrice Capra 57, CONTRADA POZZO DELL OLMO, 25123, BRESCIA Nazionalità Data

Dettagli

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 28 /2014 Redazione: via Argentina Altobelli 5 46100 Mantova * tel. 0376 202218 / 202224 / 202225 fax. 0376 320453 email:

Dettagli

PRESENTAZIONE C.P.P.

PRESENTAZIONE C.P.P. PRESENTAZIONE C.P.P. Il C.P.P., Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, è un Istituto per la formazione, la consulenza e la progettazione. Da diciassette anni si occupa di gestione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Ambito territoriale n. 2 - Dalmine 1 Servizi e progetti per l infanzia AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 9 Asili nido / Micro Nidi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA GUERINONI Indirizzo VIA BELTRAMINO,20-24028 PONTE NOSSA - BERGAMO Telefono 035 471 327 E-mail anna.guerinoni@nembro.net Nazionalità

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus IN COLLABORAZIONE CON italia University line Comune di Genova - dipartimento affari sociali Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Coordinamento scientifico:

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come In movimento per i giovani, per sostenerli e dargli spazio Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come associazione culturale, con il contributo di diversi soggetti della Brianza attivi sul piano

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli SPORTELLO PROVINCIALE SCUOLA VOLONTARIATO VARESE Cooordinatrice Prof.ssa Lella Iannaccone SPORTELLO PROVINCIALE

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO DELL EMILIA Scuola dell infanzia, elementare e media Viale 2 Giugno, 49 40064 OZZANO DELL'EMILIA (Bologna) telefono 051/799271 fax

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

. C S r e v r i v z i i z i e e F a F m a i m g i l g i l e i e a l a l l l o p o e p r e a r I 10

. C S r e v r i v z i i z i e e F a F m a i m g i l g i l e i e a l a l l l o p o e p r e a r I 10 V. C Servizi e Famiglie all opera I 10 C F 2007-2017: 10 anni del Centro per le Famiglie Sede di Sassuolo RITROVARSI IN UN LUOGO PUBBLICO CON LE REGOLE DELLA DOMICILIARITÀ. E con molta gioia che mi accingo

Dettagli

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorena Trabattoni Data di nascita 2.10.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA Equipe Centrale Balli Francesca - referente Coordinamento Pedagogico Zero/Sei francescaballi@libero.it cell. 3477206890 Campagnari Laura referente Scuola Permanente

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto Commissione parlamentare per l'infanzia SEMINARIO DI STUDIO Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto 16 luglio

Dettagli

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08) IPRASE-0002546-30/09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08) Progettare Strumenti e Significati Trento, febbraio 7-8 e 21-22 - maggio febbraio 20152014 Verso una scuola globale Insegnare cosa e apprendere come

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011

Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 NOVEMBRE 2011 Il calendario presenta

Dettagli

Calendario delle iniziative GENNAIO 2010

Calendario delle iniziative GENNAIO 2010 Calendario delle iniziative GENNAIO 2010 Il Centro INCONTRA per la Genitorialità di Comune e Provincia di Bergamo invia periodicamente queste pagine a chi richiede il servizio. Il calendario contiene informazioni

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENDINELLI GABRIELE Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità gabriele.bendinelli@gmail.com Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE DEL PIEMONTE, VALLE D AOSTA E LIGURIA L ISOLA CHE NON C E Realizzare l utopia - Giustizia Minorile ed etica della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI E DATI PERSONALI COGNOME: Migliaccio NOME: Francesco LUOGO E DATA DI NASCITA: Napoli 16/11/1966 TITOLI DI STUDIO Diploma di maturità classica. Laurea in Sociologia conseguita,

Dettagli

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale Zancan Formazione Srl Corso di formazione METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli