Schemi frodatori di frode informatica commessa con l utilizzo di carte di credito (tipologia di frode a mezzo chiavi di accesso).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schemi frodatori di frode informatica commessa con l utilizzo di carte di credito (tipologia di frode a mezzo chiavi di accesso)."

Transcript

1 Schemi frodatori di frode informatica commessa con l utilizzo di carte di credito (tipologia di frode a mezzo chiavi di accesso). Autore: De Meo Cristina In: Diritto penale Argomento di grande attualità in tema di frodi informatiche, ex art. 640 ter c.p., è quello relativo alle carte di credito[1] che, proprio in virtù del ruolo assunto nelle transazioni, possono divenire peculiari dello scenario del delitto in questione. Tenendo in considerazione i dati che abbiamo in possesso sul fenomeno delle frodi a mezzo di carte di credito[2], si rende necessaria una trattazione isolata dell argomento, in ogni caso ascrivibile al gruppo delle frodi a mezzo chiavi di accesso [3]. Una transazione può avvenire in forma classica oppure via Internet. Nella prima ipotesi, ossia nel mondo reale (off-line), due sono le possibilità: modalità cartaceo-manuale, per mezzo della quale l esercente imprime su tre fogli di carta termica gli estremi della transazione, dopo aver ottenuto l autorizzazione al trasferimento dei fondi dalla banca 1 di 7

2 emittente per via telefonica; modalità elettronica o POS (point of sale/punto vendita) per mezzo della quale l esercente utilizza un lettore di banda magnetica che stampa una nota di vendita riportante gli estremi della transazione. Nella seconda ipotesi, transazioni on-line, si ha l inserimento, da parte del cliente-titolare in un apposito campo, delle cifre che compongono il numero della carta di credito posseduta e della data di scadenza. L ordine d acquisto viene compilato on-line e l invio della merce avviene attraverso una comunicazione dati via fax o telefono, inserendo tutti i dati on-line senza protezione crittografica oppure inserendo tutti i dati in modalità criptata. Le frodi con l utilizzo di carte di credito o di pagamento sono classificabili in: 1. plastic fraud (frode con carta fisicamente presente); 2. card-not-present fraud (frode con carta fisicamente o materialmente assente). Il primo gruppo rappresenta tutte quelle frodi che interessano la carta in quanto tale, con riferimento ai casi di furto, contraffazione del documento. L impossessamento potrà avvenire prima o dopo la denuncia sporta dal legittimo titolare. Al riguardo, il legislatore è intervenuto per risolvere alcune esitazioni giurisprudenziali, con apposita norma, rappresentata dall art. 12 del decreto legge 3 maggio 1991 n. 143 (convertito in legge 5 luglio 1991 n. 197) [4], che reca una complessa fattispecie penale, articolata su tre ipotesi concettualmente 2 di 7

3 distinte, anche se sanzionate con la medesima pena, prevedendo come delitto: a) l utilizzazione indebita, da parte di chi non è titolare, ed al fine di trarne profitto per sé o per altri, di carte di credito o di pagamento, o di qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all acquisto di beni o alla prestazione di servizi ; b) la falsificazione o l alterazione degli stessi documenti elettronici; c) il possesso, la cessione o l acquisizione dei predetti documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché di ordini di pagamento prodotti con essi. La norma punirebbe sia il fatto illecito principale, cioè l uso illecito delle carte di credito elettroniche, sia i fatti preparatori e prodromici dell uso medesimo, quali la falsificazione e l illecito commercio [5]. La contraffazione, secondo la Relazione presentata al convegno Computer Crimes tenutosi a Roma il 27 aprile 2000 [6], può consistere sia nella riproduzione completa della carta che nella riproduzione della sola banda magnetica applicata su una pseudo carta appositamente costruita. Se l agente utilizzasse carte di credito falsificate o indebitamente sottratte ad altri, non saremmo davanti ad un caso di fronte ad una frode informatica, bensì troverebbe applicazione la norma appena citata. Al secondo gruppo (card-not-present fraud) sono ascrivibili quattro tipologie di frode: la sottrazione fisica della carta con il successivo riutilizzo dei dati in Internet; il furto d identità; 3 di 7

4 il c. d. carding matematico; il c.d. ship to address fraud. La sottrazione fisica della carta e il suo successivo riutilizzo sono sicuramente il modo più semplice di commissione di una frode di questa specie e i metodi sono i più disparati. Il furto d identità, ad esempio, si realizza con l appropriazione ed il successivo utilizzo dei soli dati personali della vittima. In questo caso il truffatore potrebbe essere un conoscente della vittima, un truffatore occasionale e, persino, un professionista che esercita questa attività criminosa abitualmente. Il carding matematico consiste nella produzione di numeri di carte di credito verosimili, attraverso programmi che utilizzano particolari algoritmi, capaci di riprodurre la numerazione usata dalle principali società emittenti di carte di credito. In fine, la ship to address fraud (letteralmente, spedisci ad un indirizzo) è molto frequente nelle vendite a distanza: il frodatore comunica al fornitore i dati della vittima indicando di fatturare a carico del legittimo titolare dell ordine effettuato e di inviare la merce presso un indirizzo di comodo. In tal modo vengono ingannate entrambe le parti della trattativa formale: il fornitore ed il consumatore che di fatto non si sono mai incontrati. In tutti questi casi, la possibilità di riscontrare una frode informatica è legata ad un requisito specifico: verificare se l agente ha alterato il software che guida e gestisce il funzionamento[7]. 4 di 7

5 Solo in ipotesi che rispettino questo requisito, ove cioè l agente abbia agito alterando il software che guida e gestisce il funzionamento del sistema di pagamento elettronico, saremmo di fronte ad una frode informatica [8]. Quindi, non configurerebbe il reato di frode informatica il fatto di digitare semplicemente il numero di una carta di credito altrui, abusivamente carpito al titolare, al fine di acquistare un certo bene offerto in vendita, off-line piuttosto che on-line [9]. Potrebbe trattarsi di un vero e proprio inganno teso al venditore, che ritiene di trovarsi a contatto con il titolare della carta, realizzando così una vera truffa ai suoi danni (oppure il reato di indebito utilizzo di carta di credito se si ritiene che possa esser commesso con la carta fisicamente assente) [10]. Quelli dell abuso e della falsificazione dei documenti elettronici[11], dunque, sono concetti ed istituti ben diversi dalla frode informatica. La falsificazione di documenti elettronici e le condotte illecite ad essi relative, non si attuano mediante la manipolazione di files o software, bensì attraverso la materiale contraffazione del tesserino, e l uso di questo. Dott.ssa Cristina De Meo 5 di 7

6 15/07/2007 Perugia [1]Le carte di credito sono documenti che consentono all interessato di ottenere dagli esercenti dell emittente o convenzionati con l emittente i beni o servizi desiderati (entro un predeterminato limite massimo complessivo) senza dover corrispondere contestualmente il relativo prezzo: PICCOLI G., Carte di credito e carte bancarie, in Enciclopedia del diritto, Milano, 1994, pag. 97. [2] Solo nel corso dell anno 2000 le stime delle note case emittenti VISA e MASTERCARD (rielaborate dall Università di Trento) sul fenomeno criminoso hanno riscontrato un aumento del 55,4 % in U.E. e del 50,1 % in Asia: Fenomeno della frode a mezzo di carte di credito, in [3] Ibidem [4] Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all acquisto di beni o alla prestazione di servizi, alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo, ovvero possiede, cede o acquisisce tali carte o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi 6 di 7

7 [5] PICA, op. cit., pag [6]Il testo completo degli atti del convegno è disponibile all indirizzo: [7]PICA, op. cit., pag [8]Vedi, PICA, op. cit., pag [9]Così PICA, op. cit., pag [10] Cfr. FANELLI, op. cit., pag [11] In argomento, cfr.: AMATO, Qualche considerazione sulla ricettazione di carte di credito, in Cassazione penale, 1995, pag. 1347; PECORELLA, Il diritto penale delle carte di pagamento, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1993, pag logia-di-frode-a-mezzo-chiavi-di-accesso/ 7 di 7

i reati in tema di falsità

i reati in tema di falsità i reati in tema di falsità intro L'art. 25-bis del D. Lgs. 231/2001 ha esteso la responsabilità amministrativa dell ente ai reati in materia di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AGGIORNATA DA EMAK s.p.a.

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità) LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI COSTITUZIONALI ED ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA,

Dettagli

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici III Incontro GARR-B Firenze 24 gennaio 2001 Eleonora Bovo Servizio Affari Legali e Contenzioso INFN AMBITO D INDAGINE: I reati informatici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN GIURISPRUDENZA (Anno Accademico 2008/2009)

Dettagli

La monetica. Le carte di debito e di credito

La monetica. Le carte di debito e di credito La monetica Le carte di debito e di credito Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione finanziaria dei cittadini da parte delle istituzioni.

Dettagli

Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento:

Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento: Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento: MOG 231 - PSG REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

La truffa mediante bonifico bancario: il momento consumativo

La truffa mediante bonifico bancario: il momento consumativo La truffa mediante bonifico bancario: il momento consumativo Autore: La Corte Giuseppe In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata Con una recente sentenza, numero 37400 del 2016 Presidente Fumo, rel.

Dettagli

RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE RECANTE NORME IN TEMA DI REATI MILITARI

RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE RECANTE NORME IN TEMA DI REATI MILITARI RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE RECANTE NORME IN TEMA DI REATI MILITARI In attesa di una riforma organica, il presente disegno di legge è volto a porre in essere misure minime tese a razionalizzare la giurisdizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

CyberSecurity. Ancona Università Politecnica delle Marche

CyberSecurity. Ancona Università Politecnica delle Marche CyberSecurity Università Politecnica delle Marche Ransomware Virus informatici che danneggiano il sistema informatico della vittima, cui segue richiesta di riscatto. Di recente massima diffusione di diverse

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE... INDICE GENERALE PREFAZIONE... pag. XIII INTRODUZIONE...» XV CAPITOLO I LE FRODI IVA 1. Il funzionamento dell imposta sul valore aggiunto tra disciplina nazionale e normativa comunitaria... pag. 1 2. Il

Dettagli

d iniziativa dei senatori MOLINARI, VACCIANO, Maurizio ROMANI e BENCINI

d iniziativa dei senatori MOLINARI, VACCIANO, Maurizio ROMANI e BENCINI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MOLINARI, VACCIANO, Maurizio ROMANI e BENCINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2017 Norme in materia di

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

i reati contro la pubblica amministrazione

i reati contro la pubblica amministrazione i reati contro la pubblica amministrazione intro I reati contro la Pubblica Amministrazione, di cui all art. 24 del D. Lgs. 231/2001, richiamano vari reati previsti dal Codice Penale nei titoli relativi

Dettagli

Articoli del Codice Penale

Articoli del Codice Penale Articoli del Codice Penale Per rendere più incisiva la repressione della pirateria audiovisiva, accanto ai reati previsti dalla L. 633/41, il codice penale annovera al suo interno ulteriori fattispecie,

Dettagli

d iniziativa dei senatori LANNUTTI, BELISARIO, GIAMBRONE, CAFORIO, PEDICA, CARLINO, DE TONI, DI NARDO e RUSSO

d iniziativa dei senatori LANNUTTI, BELISARIO, GIAMBRONE, CAFORIO, PEDICA, CARLINO, DE TONI, DI NARDO e RUSSO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1869 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, BELISARIO, GIAMBRONE, CAFORIO, PEDICA, CARLINO, DE TONI, DI NARDO e RUSSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

PROCEDIMENTO DI FALSIFICAZIONE. La carta viene passata prima nel terminale POS e successivamente in un apparecchio detto skimmer

PROCEDIMENTO DI FALSIFICAZIONE. La carta viene passata prima nel terminale POS e successivamente in un apparecchio detto skimmer PROCEDIMENTO DI FALSIFICAZIONE La carta viene passata prima nel terminale POS e successivamente in un apparecchio detto skimmer I dati così acquisiti sono copiati direttamente sulla banda magnetica della

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE N Falsi Nummari ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Controllo (ex D. Lgs. 231/01)

Dettagli

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Creata in collaborazione con Officine Smeraldo, Jay Key, fra l altro, ti garantisce: sconti

Dettagli

Furto Identità Digitale

Furto Identità Digitale Furto Identità Digitale Alcune tecniche di attacco Giuseppe Augiero Agenda Identità digitale Tecniche di furto Identità Digitale Digital Identity Identità è definita come l insieme dei caratteri peculiari,

Dettagli

Le responsabilità giuridiche dell Amministratore di Sistema Udine 31 maggio 2012

Le responsabilità giuridiche dell Amministratore di Sistema Udine 31 maggio 2012 Le responsabilità giuridiche dell Amministratore di Sistema Udine 31 maggio 2012 Chi è l'ads? www.avvocatidagostini.it Avv. David D'Agostini Avv. Luca Zenarolla www.cindi.it Chi è l'ads? Nel nostro ordinamento

Dettagli

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società Ricerca e innovazione a supporto di professionisti, imprese, banche e pubblica amministrazione Milano, 23 Novembre

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano Materiale estratto

Dettagli

CARTA DI CREDITO CARTABCC CLASSIC

CARTA DI CREDITO CARTABCC CLASSIC CARTA DI CREDITO CARTABCC CLASSIC A CHI SERVE? La Carta BCC Classic è disponibile per le persone fisiche dai 18 anni di età che dispongono di un rapporto di conto corrente Banca Alpi Marittime con accredito

Dettagli

Osservatorio sulle Frodi Creditizie ABSTRACT

Osservatorio sulle Frodi Creditizie ABSTRACT Osservatorio sulle Frodi Creditizie ABSTRACT Volume 1 - Maggio 2005 INDICE Premessa 3 CAPITOLO 1 IL FENOMENO DELLE FRODI CREDITIZIE 5 1.1 Le frodi nel credito al consumo 5 1.2 Strumenti necessari per la

Dettagli

SERVIZIO MPSHOP INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZIO MPSHOP INFORMAZIONI SULLA BANCA Pag. 1 / 5 Foglio Informativo INFORMAZIONI SULLA BANCA BIVERBANCA S.p.A. Via Carso 15-13900 Biella Numero verde 800.06.63.45 (e-mail biverbk@biverbanca.it. / sito internet www.biverbanca.it ). N. iscrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO INDICE 1. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE 4... 3 2. I DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA RICHIAMATI DAL DECRETO... 3 3. PROCESSI SENSIBILI... 4 4. IL SISTEMA DEI CONTROLLI... 4 5. I CONTROLLI DELL'O.d.V....

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Sicurezza Informatica. Il Protocollo ikp

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Sicurezza Informatica. Il Protocollo ikp Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Sicurezza Informatica Il Protocollo ikp Pietro Montanari & Cosimo Basile Anno Accademico

Dettagli

COMPILARE IL MODULO IN STAMPATELLO

COMPILARE IL MODULO IN STAMPATELLO Dati della persona che presenta la domanda per conto del richiedente Nominativo: documento: firma: RISERVATO ALL UFFICIO N. IDENTIFICATIVO telefono: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA - SCIA AGENTI

Dettagli

IL CONCORSO APPARENTE DI NORME.

IL CONCORSO APPARENTE DI NORME. CONCORSO DI REATI E CONCORSO APPARENTE DI NORME PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 IL CONCORSO APPARENTE DI NORME. ----------------------------------------------------------------------------- 3 2 UNICITÀ

Dettagli

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO Allegato n 3 MAPPATURA DELLE MAPPATURA all incaricato di pubblico servizio (I.P.S.) per l esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri. Rapporti con medici, chirurghi, dirigenti della struttura sanitaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale C Reati informatici Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015 1. DETTAGLIO REATI La presente

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE E: REATI CRIMINALITÀ INFORMATICA E IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE Approvato

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU) Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU) michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com REATI INFORMATICI (Computer Crime) Con

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 1 di 9 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Le fattispecie di reato rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01 s.m.i. Data: 26/03/2015 Pag. 2 di 9 Rev Data Descrizione delle

Dettagli

Computer crimes. Premesse

Computer crimes. Premesse Università degli Studi di Catania Computer crimes Seminario del corso di Computer forensics Ignazio Zangara Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2014/2015 Premesse Divisione dei poteri nello

Dettagli

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli Avv. Riccardo Castiglioni - Studio Legale Castiglioni Marchetti le Divelec Baratta - Torino, 9 novembre 2015 decreto legislativo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse Soc.Coop. Sede Legale e Amministrativa: Piazza della Repubblica, 9 34079 Staranzano Gorizia Tel.: 0481 716.111 - Fax: 0481

Dettagli

Insidie nell utilizzo del web ed aspetti. Brescia 28 giugno 2012 Dott. Antonio Fiorentino

Insidie nell utilizzo del web ed aspetti. Brescia 28 giugno 2012 Dott. Antonio Fiorentino Insidie nell utilizzo del web ed aspetti legali e pratici dell e-commerce Brescia 28 giugno 2012 Dott. Antonio Fiorentino L impiego della Carta di Credito Prelievo di denaro contante Acquisti di beni e

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Quarta Lezione I crimini informatci Normativa di riferimento 1. L. n. 547 del 1993; 2. L. n. 48 del 2008

Dettagli

Contraffazione on-line tutela penale

Contraffazione on-line tutela penale INTERNET e LA PROPRIETA INDUSTRIALE ISTRUZIONI PER L USO Camera di Commercio di Pistoia 29 ottobre 2015 Contraffazione on-line tutela penale foto: www.ilbianchi.it Alfabetizzazione informatica della popolazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 20 settembre 2016 N. 1 - ANNESSO III SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. ALLEGATO A CATALOGO REATI AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2009-86 - Catalogo reati al 30 settembre 2010 moficativa Rapporti con la Pubblica Amministrazi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

paysafecard: pagare online in sicurezza

paysafecard: pagare online in sicurezza paysafecard: pagare online in sicurezza La sicurezza su Internet è un tema importante, per tutti gli utenti come per paysafecard. Con questo fact-sheet sulla sicurezza vorremmo rendere trasparente il pagamento

Dettagli

I l c o m m e r c i o e l e t t r o n i c o I v a n t a g g i e l e i n s i d i e

I l c o m m e r c i o e l e t t r o n i c o I v a n t a g g i e l e i n s i d i e La sicurezza degli alimenti di importazione: problemi emergenti I l c o m m e r c i o e l e t t r o n i c o I v a n t a g g i e l e i n s i d i e R h o 3 0 e 3 1 m a r z o 2 0 0 9 é quell attività relativa

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

Studio dell AMMI per una proposta di legge in tema di reati militari

Studio dell AMMI per una proposta di legge in tema di reati militari Studio dell AMMI per una proposta di legge in tema di reati militari Un ristretto gruppo di studio, costituito nell ambito dell Associazione nazionale magistrati militari, ha elaborato una articolata bozza

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Sede legale e amministrativa Via Lucrezia Romana, 41/ Roma

FOGLIO INFORMATIVO. Sede legale e amministrativa Via Lucrezia Romana, 41/ Roma FOGLIO INFORMATIVO Ai sensi del Provvedimento della Banca d Italia del 9 febbraio 2011 e successivi aggiornamenti di recepimento della Direttiva sui Servizi di Pagamento e delle Disposizioni di vigilanza

Dettagli

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione dei poteri delle deleghe 1.2 Il

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NOVITA Il legislatore e` intervenuto piu` volte con provvedimenti restrittivi a modificare la soglia dalla quale e` vietato il trasferimento

Dettagli

Carta di Debito Italia

Carta di Debito Italia FOGLIO INFORMATIVO Carta di Debito Italia Prodotto adatto a tutta la clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Sede legale e sede amministrativa

Dettagli

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l.

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l. ALLEGATO 3 ORIENTALGIOCHI S.r.l. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Elenco dei reati ex D.Lgs. 231/01 Reati di cui agli artt. 24, 24-bis, 25, 25-bis, 25-ter, 25-

Dettagli

Malversazione a danno dello Stato 316-ter c.p. Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato 640 c.p. Truffa 640-bis c.p.

Malversazione a danno dello Stato 316-ter c.p. Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato 640 c.p. Truffa 640-bis c.p. Allegato 1 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Punto 2 - Introduzione) - Aggiornamento maggio 2010 Normativa di D.Lgs 231/01 24 REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale B Reati contro la Pubblica Amministrazione Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO Premessa......................................... XI 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO 1. L art. 317 c.p. prima della riforma (di Carla Iavarone)............ 2 1.1. La Repubblica

Dettagli

TUTELA DEI DATI PERSONALI E UTILIZZO DEL SITO.

TUTELA DEI DATI PERSONALI E UTILIZZO DEL SITO. TUTELA DEI DATI PERSONALI E UTILIZZO DEL SITO. Modalità e legalità. I COMMISSIONE CONSILIARE CENTRO STUDI INDICE la definizione di privacy i tipi di dati trattati le finalità e le modalità del trattamento

Dettagli

nel mondo carte: l approccio a SEPA del Gruppo BpER

nel mondo carte: l approccio a SEPA del Gruppo BpER Innovazioner nel mondo carte: l approccio a SEPA del Gruppo BpER Responsabile Commerciale Monetica Fabrizio Zanetti Workshop CETIF - Milano, 14 maggio 2008 Dati del Gruppo BpER Il Gruppo BpER è attualmente

Dettagli

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Antonino & Attilio Romano in Per i professionisti abilitati che prestano il servizio di pagamento per

Dettagli

L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet

L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Lavorando in Rete, è necessario il rispetto delle condizioni e presupposti di legittimazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

Profili di illiceità dell utilizzo della posta elettronica nell ordinamento giuridico italiano: responsabilità per phishing

Profili di illiceità dell utilizzo della posta elettronica nell ordinamento giuridico italiano: responsabilità per phishing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ----------------------------------------------------------------------------------- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TESI DI LAUREA

Dettagli

CARTE DI PAGAMENTO marchi, caratteristiche, funzionalità, costi, sicurezza

CARTE DI PAGAMENTO marchi, caratteristiche, funzionalità, costi, sicurezza Società per Azioni con socio unico Sede Legale e Amministrativa: Piazzale Zavattari, 12 20149 Milano (MI) Tel.: 800.99.11.88 Indirizzo P.E.C.: iwbank@pecgruppoubi.it Fax: 02.74.87.49.18 Indirizzo e-mail:

Dettagli

i reati in materia di violazione del diritto d autore

i reati in materia di violazione del diritto d autore i reati in materia di violazione del diritto d autore intro Con la Legge 23 Luglio 2009, n. 99 il Legislatore ha provveduto ad estendere ulteriormente il catalogo dei reati presupposto della responsabilità

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO (società)

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO (società) MARCA DA BOLLO Euro 14,62 DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO (società) AL COMUNE DI VENTIMIGLIA Settore Commercio Il/La sottoscritt C.F. in qualità

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia

La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia Carta Enjoy Asl Alessandria La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Alessandria. Carta Enjoy

Dettagli

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione UDG UDG Il ramo furto Il furto e l assicurazione le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione I rischi assicurabili che cosa è assicurabile e che cosa è escluso dall assicurazione

Dettagli

marca da bollo DICHIARAZIONE FINALIZZATA ALL ISCRIZIONE provvisoria NEL RUOLO DEGLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE Il sottoscritto

marca da bollo DICHIARAZIONE FINALIZZATA ALL ISCRIZIONE provvisoria NEL RUOLO DEGLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE Il sottoscritto marca da bollo Dati della persona che presenta la domanda per conto del richiedente Nominativo: documento: firma: RISERVATO ALL UFFICIO N. ISCRIZIONE RUOLO telefono: DICHIARAZIONE FINALIZZATA ALL ISCRIZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli

N. abbon. Prezzo totale

N. abbon. Prezzo totale Coupon di Abbonamento Area Fisco Sì,desidero sottoscrivere l abbonamento ai periodici di seguito specificati. Inoltre, qualora sia previsto dall offerta, riceverò anche il regalo eventualmente associato

Dettagli

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO 1 ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO Alla data di approvazione del presente Modello, i reati presupposto sono quelli di seguito elencati: Inosservanza delle sanzioni

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

A.A. 2014/15 C.L.M. Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo

A.A. 2014/15 C.L.M. Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo A.A. 2014/15 C.L.M. Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo I reati a forma vincolata reati che richiedono specifiche modalità di condotta. Il bene protetto è tutelato solo contro determinate

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE Il D.Lgs. 231 - Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE Il D.Lgs. 231 ha introdotto la c.d. responsabilità amministrativa delle Società, ma di fatto siamo di fronte a una vera e propria

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI CREDITO PERSONALE F0030 (C) (BC06)

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI CREDITO PERSONALE F0030 (C) (BC06) FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI CREDITO PERSONALE F0030 (C) (BC06) Ai sensi del Provvedimento della Banca d Italia del 9 febbraio 2011 e successivi aggiornamenti di recepimento della Direttiva sui Servizi

Dettagli

Convenzione TotalErg. TotalErg Card

Convenzione TotalErg. TotalErg Card Convenzione TotalErg LA CONVENZIONE TotalErg mette a disposizione dei soci Confindustria la possibilità di acquistare carburanti e lubrificanti per autotrazione a condizioni vantaggiose, tramite l utilizzo

Dettagli

CARTE DI PAGAMENTO marchi, caratteristiche, funzionalità, costi, sicurezza

CARTE DI PAGAMENTO marchi, caratteristiche, funzionalità, costi, sicurezza Società per Azioni Sede Legale: Piazza Vittorio Veneto, 8-24122 Bergamo Sedi Operative: Brescia e Bergamo Tel.: 800.500.200 Indirizzo P.E.C.: ubibanca.pec@pecgruppoubi.it Fax: 02.75.46.21.49 Indirizzo

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli