Flumroc insegna come si fa: con questo opuscolo e al sito Affinché presto anche la vostra casa sia pronta per il futuro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flumroc insegna come si fa: con questo opuscolo e al sito www.coibentare-ora.ch Affinché presto anche la vostra casa sia pronta per il futuro."

Transcript

1

2 2

3 Flumroc insegna come si fa: con questo opuscolo e al sito Affinché presto anche la vostra casa sia pronta per il futuro. 3 È tempo di agire pagina 5 Le potenzialità della vostra casa pagina 7 La chiave del risparmio energetico pagina 9 Abitare e lavorare in un ambiente protetto pagina 11 Piccola spesa, grande risultato pagina 13 Vie di fuga per il calore pagina 15 Raggi solari in cambio di elettricità e acqua calda pagina 17 Trasportare il calore senza perdite pagina 18 L ordine degli interventi è fondamentale pagina 25 Un vantaggio per l ambiente ma anche per la qualità abitativa pagina 26 Un aiuto da parte della Confederazione e dei Cantoni pagina 28 Flumroc Un azienda svizzera ricca di tradizione pagina 30

4 4

5 È tempo di agire Comincia ad accorgersene soprattutto chi abita in una vecchia costruzione: l energia è diventata cara. E lo sarà ancor di più, dicono gli esperti. A maggior ragione, quindi, è importante ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento con una buona coibentazione termica. Funzione chiave nel risparmio energetico Oggi è possibile coibentare qualsiasi casa, vecchia o nuova che sia, perché in commercio si trovano materiali isolanti perfetti per qualsiasi esigenza. Una volta applicata, la coibentazione termica svolge la sua funzione per decenni senza richiedere altri interventi. Ogni anno, contribuisce a ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento fi n dell 80 per cento e quindi la sua spesa si ammortizza in poco tempo. Per questo motivo, una buona coibentazione termica svolge una funzione chiave nell ambito del risparmio energetico nel settore immobiliare. La coibentazione termica, però, non presenta solo vantaggi sul piano ecologico ed economico, ma garantisce anche temperature interne equilibrate e un maggior comfort abitativo. Un vantaggio che si nota soprattutto nei vecchi edifi ci dove ci sono problemi di corrente e dove c è differenza di temperatura tra una stanza e l altra. Lo spessore conta In questo caso, vale la regola che più lo strato isolante è spesso, meglio è. Uno strato isolante di spessore inferiore a 14 cm serve a ben poco. Gli esperti consigliano uno spessore isolante di 20 cm, come richiesto da Minergie, o addirittura di 25 cm per ottenere il massimo del risultato con prospettive a lungo termine. Il maggior costo sostenuto per l acquisto di pannelli più spessi viene ammortizzato in breve tempo grazie al risparmio energetico conseguito grazie alla coibentazione. La qualità dei materiali isolanti è dettata da fattori quali la composizione e lo spessore, la permeabilità al vapore, l energia grigia e la possibilità di essere smontati e riciclati. Oltre a vantare valori di isolamento eccellenti, tali materiali devono anche offrire una protezione adeguata contro il rumore e gli incendi. I materiali isolanti in lana di roccia hanno tutti questi requisiti. Inoltre, sono versatili: possono essere usati ovunque, dalla cantina al tetto, negli edifi ci di nuova costruzione come in quelli ristrutturati. 5

6 6 Tetto 20 % Pareti esterne 30 % 11 % Perdite di riscaldamento Aerazione 12 % 11 % Pavimento Finestra 16 % Perdita di energia Pareti esterne 30 % Tetto 20 % Finestra 16 % Aerazione 12 % Perdite di riscaldamento 11 % Pavimento 11 %

7 Le potenzialità della vostra casa Affi nché le misure di risanamento portino ai risultati auspicati, occorre pianifi care con metodo l intero intervento. Uno studio accurato dell edifi cio e la consulenza di un esperto serviranno a chiarire in che modo, con i mezzi fi nanziari a disposizione, ci si può avvicinare il più possibile al risultato sperato. Prima di tutto occorre fare il punto della situazione. Prima di procedere a un risanamento, si dovrebbe incaricare un esperto di fare il punto della situazione, ovvero: rilevare il consumo energetico (riscaldamento, acqua calda, elettricità) analizzare l involucro edilizio individuare eventuali problemi di comfort (correnti d aria, stanze troppo fredde o troppo calde) stabilire l urgenza degli interventi valutare l eventualità di ampliare l immobile (soffi tta, cantina, parti annesse) defi nire quali norme di legge in materia edilizia (ad es. tutela dei beni culturali, distanze da altre proprietà) si applicano alla fattispecie. Progettare correttamente. Una volta che si conosce lo stato dell edifi cio, è possibile progettare il risanamento. L importante è stabilire l esatta sequenza dei singoli pacchetti di interventi. Se si sbaglia l ordine dei lavori, possono sorgere dei problemi: condensa, danni causati dall umidità, muffa o impianti domestici troppo grandi e dunque costosi e ineffi cienti. Rivolgetevi al vostro architetto o al vostro imprenditore edile. 7 Modi per risanare un edificio Migliore involucro edilizio Migliore impiantistica domestica Situazione di partenza Edifi cio senza coibentazione Vecchie fi nestre Vecchia impiantistica domestica -20 % Impiantistica domestica rimodernata Investimenti moderati Risparmi più contenuti Quando si risanerà successivamente l involucro edilizio la caldaia avrà dimensioni eccessive -60 % -80 % Involucro edilizio risanato Risparmi considerevoli Investimenti elevati Economico a lungo termine Mantenimento del valore Caldaia di dimensioni ancora più eccessive -20 % Casa risanata Mantenimento del valore a lungo termine Risparmi considerevoli Investimenti elevati Caldaia di dimensioni giuste

8 8 Facciata compatta: 1. Muratura esistente 2. Adesivo 3. Pannello isolante Flumroc COMPACT 4. Malta da annegamento 5. Tessuto in fibre di vetro 6. Malta per livellare e intonaco di copertura minerale Le pareti di mattoni, la malta collante, i pannelli isolanti Flumroc e l intonaco esterno garantiscono stabilità, protezione contro le intemperie e coibentazione termica ottimale.

9 Pareti esterne La chiave del risparmio energetico Oltre ad essere la più effi cace tra le misure di risparmio energetico, l isolamento delle pareti esterne rimoderna la facciata e ridona lustro alla casa. Interventi effi caci Nella maggior parte dei casi, le pareti esterne vengono coibentate dall esterno: uno o più strati di materiale isolante vengono fi ssati sulla muratura con della malta collante e appositi elementi. Sul materiale isolante viene poi applicato il «manto» esterno. Per rendere energeticamente effi ciente una casa, occorrono spessori isolanti di almeno 14 cm. Vale la pena non essere avari: i prezzi dei materiali isolanti incidono in modo trascurabile sui costi complessivi. Lo spessore isolante non infl uisce sui costi di progettazione, montaggio e ponteggi. In alcuni casi, ad esempio quando un edifi cio è sottoposto a tutela dei beni culturali, le pareti esterne devono essere coibentate dall interno. Le coibentazioni interne sono sfavorevoli dal punto di vista fi sico-edile, perché spesso non permettono di eliminare tutti i ponti termici. Inoltre, se i lavori non vengono eseguiti in modo accurato, si forma della condensa fra l isolamento e la parete esterna. Sistemi per facciate In linea di massima, si distinguono due tipi di facciate: le facciate ventilate e le facciate compatte. Nelle facciate ventilate, fra il rivestimento e lo strato isolante c è un vano di ventilazione di 2 5 cm di spessore. Che sia realizzata in legno, metallo, fi brocemento o altri materiali, la facciata ventilata conferisce un nuovo carattere alla casa. Nelle facciate compatte, i pannelli isolanti incollati o fi ssati meccanicamente alla muratura vengono intonacati sul lato esterno. Con una facciata compatta è possibile mantenere parzialmente inalterato il carattere di una facciata. Come per la facciata ventilata, i ponti termici sulla parte anteriore delle solette vengono eliminati. 9 Facciata ventilata: La facciata ventilata resiste agli agenti atmosferici e conferisce un nuovo carattere alla casa.

10 10 Tetto spiovente: 1. Copertura 2. Controlistonatura 3. Guaina sottotetto permeabile al vapore 4. Pannello isolante Flumroc PARA 5. Freno vapore e strato ermetico all aria 6. Assito del tetto Il «tetto Flums» è coibentato in modo ottimale e ben ventilato.

11 Tetto Abitare e lavorare in un ambiente protetto Isolare il tetto non solo fa risparmiare energia ma può anche ampliare lo spazio abitativo. Più spazio per vivere Molti tetti a falde non sono coibentati e non hanno un sottotetto. La pioggia intensa, le nevicate e la pressione esercitata dal vento possono fare entrare umidità in casa. Assieme alla coibentazione, dunque, è possibile progettare una struttura fi sico-edile munita di sottotetto. Isolare il tetto permette addirittura di ampliare lo spazio abitativo purché il locale sotto il tetto sia abbastanza alto. Nei tetti a falde, i pannelli isolanti possono essere applicati fra i correntini. Si tratta di un operazione semplice. Tuttavia, i correntini sono di per sé dei ponti termici e quindi all interno andrebbero rivestiti di uno strato isolante supplementare. Se la copertura del tetto è in cattive condizioni, consigliamo di risanare il tetto e di applicare un termoisolamento sopra i correntini, realizzando così il cosiddetto tetto Flums. Questo tipo di isolamento applicato dall esterno è continuo e presenta ponti termici minimi. Per quanto riguarda i tetti a falde, gli esperti consigliano di applicare spessori isolanti di almeno 18 cm. Tetti piani Spesso i tetti piani vengono risanati solo quando l impermeabilizzazione comincia a cedere e lascia entrare acqua in casa. Se lo strato termocoibente preesistente è bagnato, va assolutamente sostituito. Sarebbe meglio prevenire questi inconvenienti con un risanamento energeticamente effi ciente e rimodernare il tetto piano sotto il profilo energetico munendolo di uno strato isolante di cm di spessore. Alcuni vecchi tetti piani presentano compluvi insuffi cienti. Questi tetti possono essere muniti di speciali pannelli isolanti a compluvio integrato, che consentono di ottenere un miglior drenaggio dell acqua senza dover eseguire grossi lavori sul tetto. Se il tetto piano non deve essere utilizzato, può essere munito di uno strato protettivo di ghiaia o di un rivestimento verde. Se il tetto viene sfruttato come terrazza, si aggiunge uno strato utile calpestabile (lastre di pietra o calcestruzzo, listelli di legno ecc.). 11 Semplice ed efficace: isolamento fra i correntini. Protetto e coibentato: tetto piano con isolamento termico e strato protettivo di ghiaia. Il tetto diventa una terrazza: tetto piano con strato utile calpestabile.

12 12 Pavimento soffitta: 1. Pannello isolante per pavimenti di soffitte Flumroc ESTRA 2. Freno vapore 3. Soletta esistente Coibentare il pavimento della soffitta è una misura di risparmio energetico semplice ed efficace. Soletta cantina: 1. Rivestimento pavimento, esistente 2. Betoncino esistente 3. Guaina divisoria esistente 4. Isolamento minimo (3 cm) esistente 5. Soletta di calcestruzzo esistente 6. Pannello isolante Flumroc TOPA ACUSTICO Di solito, per coibentare il pavimento del pianterreno, si isola la soletta della cantina.

13 Pavimenti e soffitti Piccola spesa, grande risultato Nella maggior parte dei casi, isolare i pavimenti e i soffi tti che danno sui dei locali non riscaldati solitamente pavimenti di soffi tte e solette di cantine è tecnicamente semplice. In questo campo è possibile ottenere buoni risultati con interventi relativamente poco dispendiosi. Pavimento della soffitta Poiché i pannelli isolanti vengono posati dall alto, coibentare il pavimento della soffi tta è facile e poco costoso. Ciò richiede un investimento che può essere ammortizzato in poco tempo. Ad ogni buon conto, il committente della costruzione dovrebbe decidere ora se in un secondo momento vorrà sfruttare una parte della soffi tta come locale abitativo. In tal caso, si dovrebbe isolare l intero locale nella zona fredda. La necessità di installare un freno vapore dipende dalla struttura della soletta. Dopo la posa di speciali pannelli isolanti e di un rivestimento calpestabile sul pavimento, la soffi tta può continuare ad essere utilizzata come ripostiglio. Si consiglia di adoperare pannelli isolanti dello spessore di almeno 14 cm. Soletta della cantina Coibentare un pavimento sopra un locale non riscaldato è un operazione dispendiosa. Per questo, di solito, viene coibentata la soletta della cantina e non il pavimento del pianterreno. Se la situazione fi sico-edile lo richiede, occorre applicare un freno vapore supplementare. Come per il pavimento della soffi tta, anche in questo caso siamo di fronte a un elemento costruttivo per il quale con un piccolo investimento è possibile ottenere grandi risultati. Anche per quanto concerne la soletta della cantina, si deve decidere se in un secondo momento si vorrà sfruttare una parte della cantina come locale abitativo. In tal caso, si deve procedere all isolamento delle pareti e del pavimento. La soletta della cantina dovrebbe essere munita di pannelli isolanti spessi almeno 12 cm. 13

14 14

15 Finestre Vie di fuga per il calore La coibentazione termica è perfetta solo se dietro alla scelta dello spessore isolante della facciata e delle fi nestre vi è uno studio ben preciso che armonizza il tutto sotto il profi lo termico. Sostituire le finestre è fondamentale Gran parte dell energia di riscaldamento si disperde attraverso le fi nestre. Ma le moderne fi nestre, dotate di doppi o tripli vetri, lasciano fuoriuscire il per cento in meno di energia rispetto alle vecchie fi nestre di una volta. Se poi il telaio è sottile, la dispersione termica si riduce ulteriormente perché nelle moderne fi nestre è proprio attraverso il telaio e le traverse che il calore si disperde. Le nuove fi nestre atermiche hanno un coeffi ciente U compreso tra 0.7 e al massimo 1.3 watt per metro quadrato e per grado (valore concernente sia il telaio che il vetro). Più basso è il coeffi ciente U, migliore è la fi nestra. Minergie raccomanda di scegliere fi nestre il cui telaio e i cui vetri abbiano al massimo un coeffi ciente U di 1.0 watt per metro quadrato e per grado. Le fi nestre migliori in assoluto hanno un coeffi ciente U addirittura di 0.7 watt per metro quadrato e per grado. Evitare i danni provocati dall umidità Con delle fi nestre più ermetiche, il tasso di umidità all interno della casa aumenta. Quindi, una volta sostituite le vecchie fi nestre, se non si arieggia abbastanza, può formarsi della condensa in prossimità dei ponti termici. Di conseguenza, i muri si coprono di muffa e macchie di umidità. Per questo motivo, quando si sostituiscono le vecchie fi nestre, si dovrebbe anche programmare la coibentazione della facciata. Quando si sostituiscono le fi nestre si dovrebbero coibentare anche gli stipiti delle stesse e i cassettoni degli avvolgibili. Sono questi, infatti, i ponti termici che creano i maggiori problemi. Ancor meglio sarebbe montare le fi nestre sul piano stesso dell isolamento. In questo modo, all interno della casa, gli stipiti delle fi nestre fungono da cornicioni delle stesse. 15

16 16

17 Energie rinnovabili Raggi solari in cambio di elettricità e acqua calda Anche alle nostre latitudini vale la pena sfruttare l energia solare. Prima di eseguire un risanamento, è bene valutare se sia o meno il caso di installare un impianto solare rispettoso dell ambiente. Per sostituire il gasolio Anche in Svizzera il sole splende su quasi tutto il territorio nazionale abbastanza spesso e intensamente da poter alimentare collettori solari e celle fotovoltaiche. In Svizzera vi è un grande potenziale di sfruttamento dell energia solare da parte degli edifi ci: gli impianti possono essere installati sul tetto, sulla facciata o in giardino. Non sempre si riesce ad ammortizzare i collettori solari e le celle fotovoltaiche nell arco di anni d esercizio. Ma le cose stanno cambiando in favore dell energia solare a causa dei continui aumenti dei prezzi dell energia. Oggi chi investe nelle tecnologie solari ha lo sguardo rivolto al futuro. Con m 2 di collettori solari a testa è possibile riscaldare il 50 per cento dell acqua necessaria per un economia domestica. Gli impianti compatti per le case unifamiliari producono fi no a 2000 kilowattora di energia, per produrre le quali occorrerebbero 200 litri di gasolio. Il vantaggio di questi impianti è chiaro: una volta installati, producono energia pulita e poco costosa per 25 anni e richiedono pochissima manutenzione. Acqua calda e corrente elettrica I sistemi combinati che riscaldano l acqua sanitaria e in più preriscaldano l acqua per l impianto di riscaldamento sono grandi da 10 a 20 m 2 e coprono il per cento del fabbisogno termico di una casa unifamiliare facendo risparmiare al proprietario 600 litri di gasolio circa all anno. I sistemi combinati, tuttavia, sono più complessi e più costosi dei collettori che riscaldano esclusivamente l acqua sanitaria. Un impianto fotovoltaico può trasformare in corrente elettrica il per cento circa della luce solare che riesce a catturare. Se l impianto di un edifi cio produce più o meno corrente del necessario, può rispettivamente cederla alla rete elettrica o prenderla dalla stessa

18 Coibentazione tecnica Trasportare il calore senza perdite 18 Anche all interno dell edifi cio possono esserci delle dispersioni termiche: quindi l impiantistica domestica e le tubazioni devono essere coibentate. Efficienza energetica L acqua che scorre nei tubi del riscaldamento, dell acqua calda e nel boiler ha una temperatura sensibilmente più elevata rispetto a quella dell ambiente. Gli impianti tecnici dovrebbero essere coibentati per far sì che, lungo il tragitto verso il rubinetto o il radiatore, l acqua si raffreddi il meno possibile. Un impianto di riscaldamento può dirsi effi ciente solo se il calore prodotto non si disperde prima del tempo attraverso le varie tubazioni. Isolamento senza soluzione di continuità Le prescrizioni cantonali in materia di energia sanciscono in che misura limitare queste dispersioni termiche. Lo spessore isolante dipende dal diametro del tubo. In una casa unifamiliare, il materiale isolante deve avere uno spessore di 5 cm circa. Anche i boiler dell acqua calda dovrebbero essere rivestiti di 10 cm circa di materiale isolante. Si deve fare in modo che la coibentazione non presenti soluzioni di continuità. Col tempo, quando gli apparecchi sono ormai vecchi, il materiale isolante può bucarsi o strapparsi. In tal caso, si dovrebbero isolare i punti danneggiati.

19 19

20 20 Nuovo lustro a un vecchio condominio Tipologia di edifi cio: condominio Ubicazione: Herzogenbuchsee Provvedimenti: risanamento globale dell involucro esterno, rinnovamento interno Produzione di calore: riscaldamento a gasolio Risparmio energetico: 65 % «Dopo il risanamento globale, il nostro condominio di oltre 50 anni è quasi irriconoscibile: ora ha più appartamenti di maggiore superfi cie con costi accessori ancora inferiori. Rispetto a prima, adesso è facile trovare inquilini.»

21 21 Anche la tradizione ci obbliga all effi cienza energetica Tipologia di edifi cio: casa bifamiliare Ubicazione: Grindelwald Provvedimenti: isolamento dei muri esterni (all interno e all esterno) e del tetto Produzione di calore: riscaldamento a gasolio Risparmio energetico: 55 % «Grazie alla struttura a traverse di legno Flumroc l aspetto della nostra casa in legno tradizionale non è cambiato e il risparmio energetico è enorme.»

22 22 Passo a passo verso un ambizioso obiettivo Tipologia di edifi cio: condominio Ubicazione: Staufen Provvedimenti: risanamento a tappe Produzione di calore: pompa di calore Risparmio energetico: 87 % «Grazie al risanamento a tappe, abbiamo potuto ripartire i costi d investimento in modo ottimale e ora abbiamo uno stabile con elementi costruttivi ben coordinati fra loro. Inoltre, abbiamo provvisto il tetto di un impianto fotovoltaico. Non produciamo dunque quasi più CO 2.»

23 23 Un progetto energetico per una casa isolata Tipologia di edifi cio: casa unifamiliare Ubicazione: Flüelen Provvedimenti: risanamento globale Minergie Produzione di calore: riscaldamento a legna e impianto solare Risparmio energetico: 80 % «La casetta dove abitiamo una volta era una casa cantoniera e si trova in un posto molto isolato. Poiché non è possibile rifornirci di combustibile con il camion, è molto importante consumare energia con la massima parsimonia.»

24 24

25 Strategia e tappe L ordine degli interventi è fondamentale Le tappe di un risanamento devono essere programmate in modo coerente col progetto generale. Solo così, alla fi ne, i singoli elementi costruttivi saranno perfettamente coordinati fra loro. Si parte dall involucro esterno Anche se al momento non disponete di un capitale suffi ciente per effettuare un risanamento globale, quest ultimo dovrebbe sempre essere l obiettivo del vostro progetto e infl uenzare la sequenza degli interventi. Solo così, infatti, alla fi ne i singoli elementi costruttivi della casa ristrutturata saranno perfettamente coordinati fra loro e funzioneranno impeccabilmente. Una corretta realizzazione a tappe deve seguire quest ordine: 1. Facciata e finestre. 2. Tetto e cantina. 3. Impiantistica domestica (produzione di calore / riscaldamento dell acqua) 4. Ristrutturazione interna (bagni, cucina, rivestimenti, pareti) 1. Facciata e finestre Il risanamento di questi elementi costruttivi richiede i maggiori investimenti ma comporta anche il maggiore risparmio energetico. La capacità termoisolante della facciata andrebbe coordinata con quella delle fi nestre. La qualità di questo intervento infl uenza infatti gli ulteriori lavori di risanamento e le dimensioni dell impianto di riscaldamento. 2. Tetto e cantina In questo campo è possibile ottenere buoni risultati con interventi relativamente poco dispendiosi. Spesso, quindi, i committenti della costruzione sono tentati di isolare prima di tutto il tetto e la soletta della cantina. Se si procede in questo modo, si dovrebbe realizzare fi n da subito una coibentazione coerente col progetto complessivo, nonostante la facciata venga ristrutturata solo in un secondo momento. 3. Impiantistica domestica Le dimensioni di un sistema di riscaldamento dipendono dalla qualità della coibentazione termica di una casa. Se prima viene sostituito il riscaldamento e solo in un secondo momento si procede alla coibentazione termica, si corre il rischio di installare un impianto di riscaldamento troppo potente. Risultato: il riscaldamento sarà troppo caro, avrà uno scarso coeffi ciente d effi cienza e non durerà a lungo. 4. Rinnovamento interno Una volta che la casa è stata rimessa a nuovo, ci si può sbizzarrire a rimodernarla anche all interno. I radiatori possono essere sostituiti con un riscaldamento a pavimento e magari si possono eliminare alcune porte interne o pareti divisorie. Diventa possibile dare una pianta aperta all appartamento. 25

26 Ecologia e prescrizioni Un vantaggio per l ambiente e la qualità abitativa 26 Il risparmio energetico nel settore immobiliare è uno dei punti cardine della protezione del clima ed è dunque sancito per legge. Un aspetto fondamentale a tale riguardo è rappresentato da una coibentazione termica tecnologicamente all avanguardia. Meno spese di riscaldamento, più comfort In Svizzera, più del 50 per cento delle emissioni di CO 2 vengono prodotte dagli edifi ci. Quindi, la coibentazione termica è una delle misure ambientali più effi caci: le case ben coibentate non solo consumano fi no all 80 per cento di energia per il riscaldamento in meno rispetto alle case coibentate in maniera convenzionale, ma sono anche più confortevoli grazie alle temperature interne equilibrate. Il vantaggio per l ambiente, dunque, è un vantaggio anche per la qualità abitativa! I materiali isolanti non devono solo far risparmiare energia, ma devono anche essere prodotti con il minor impatto ambientale possibile. In questo senso, la lana di roccia della Flumroc è un materiale eccellente: dura di più rispetto ad altri materiali isolanti e presenta relativamente poca energia grigia. I Cantoni fanno passi avanti I Cantoni hanno preso posizione con i nuovi modelli delle prescrizioni energetiche dei Cantoni, con cui vogliono ridurre sensibilmente il consumo energetico degli edifi ci. Questi nuovi modelli prevedono una riduzione del fabbisogno di energia per il riscaldamento del 30 per cento circa rispetto a prima. Un edifi cio totalmente ristrutturato deve consumare al massimo 9 litri di gasolio equivalente all anno e al metro quadrato di superfi cie riscaldata. In concreto, ciò signifi ca che l involucro edilizio deve essere rivestito di materiale isolante spesso almeno cm e che le fi nestre devono avere al massimo un coeffi ciente U di 1.3 watt al metro quadrato per grado. Gli esperti consigliano tuttavia una coibentazione termica ancora migliore. Anche Minergie ha fatto un passo avanti. Adesso questo standard richiede uno spessore isolante minimo di 22 cm e fi nestre con un coeffi ciente U massimo di 1.0 watt al metro quadrato per grado. Inoltre, lo standard top Minergie-P punta a una coibentazione ancora migliore.

27 27

28 Economicità e promozione Un aiuto da parte della Confederazione e dei Cantoni 28 Per ragioni di natura economica ed ecologica diventa sempre più importante ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento. Le abitazioni di proprietà mal coibentate si svalutano rapidamente e hanno spese di riscaldamento elevate. A questo riguardo, l isolamento termico può essere di aiuto. Esistono poi dei programmi di promozione pubblici e privati che permettono ai proprietari immobiliari di realizzare con successo un risanamento. Meglio uno spessore isolante notevole Studi scientifi ci dimostrano che nei prossimi anni l energia subirà drastici rincari. Impennate di prezzo sono previste in particolare per i combustibili fossili perché in futuro si estrarranno meno quantità di petrolio. Per questo motivo, i vecchi edifi ci dovrebbero essere provvisti di una coibentazione termica che li rende «pronti» ad affrontare il futuro. Non vale la pena risparmiare sullo spessore isolante: il maggior costo di un pannello isolante di forte spessore si ammortizza in poco tempo, perché ciò che incide maggiormente sul costo di un risanamento dell involucro edilizio non sono tanto i materiali isolanti quanto i costi di manodopera, i ponteggi e l intonaco. Lo spessore dell isolamento è totalmente ininfl uente rispetto ai cosiddetti costi di base. I programmi di promozione aiutano Alcune banche sono molto caute quando si tratta di concedere un ipoteca per un risanamento energetico. Sulla carta non tutti gli interventi aumentano il valore dell immobile. Ciò nonostante, esistono programmi di promozione pubblici e privati che permettono ai proprietari immobiliari di realizzare con successo un risanamento. Ad esempio, il programma Edifi ci un risanamento energeticamente effi ciente dell involucro edilizio. Detto programma prevede che le fi nestre, il tetto, i pavimenti e le pareti vengano ristrutturati in base a determinati criteri. Anche la maggior parte dei Cantoni e alcuni Comuni stanziano contributi in favore dei risanamenti volti ad aumentare l effi cienza energetica e degli impianti che sfruttano le energie rinnovabili. Per informazioni sui rispettivi programmi di promozione ci si può rivolgere agli uffi ci cantonali dell energia.

29 29

30 Swiss made Flumroc Un azienda svizzera ricca di tradizione 30 Coibentare, proteggere, risparmiare energia: Dal 1950 la Flumroc è l azienda leader nella produzione di materiali isolanti, un azienda ricca di tradizioni e fortemente radicata nella sua terra. Swiss made La Flumroc è uno dei maggiori datori di lavoro della sua regione e punta tutto sul prodotto «Swiss Made». Tutte le sue stuoie isolanti vengono prodotte con roccia fusa nella fabbrica di Flums. Ma la Flumroc non punta sulla qualità svizzera solo per quanto riguarda la lavorazione. La roccia utilizzata proviene dai Grigioni - una materia prima di casa nostra che mantiene calde le nostre case. Esperienza e partnership A Flums, nel Canton San Gallo, la roccia viene fusa e trasformata da oltre cento anni; un tempo, nella fonderia di carburo di calcio Spoerry AG, oggi nello stabilimento della Flumroc. La Flumroc produce lana di roccia secondo un procedimento concesso in licenza dal colosso internazionale Rockwool. Dal 2006 l azienda svizzera è rappresentante esclusiva della Rockwool Technical Insulation. Materiali isolanti Flumroc per l edilizia Le eccellenti proprietà naturali della lana di roccia la rendono molto indicata per l isolamento termoacustico e la protezione antincendio. Prodotti in lana di roccia incombustibili d alta qualità in sintonia con l ambiente. Più effi cienza energetica. Meno costi di riscaldamento. Meno CO 2. Punto di fusione > 1000 C

31 31

32 A lungo termine, solo gli edifici sostenibili saranno pronti per il futuro Per ulteriori informazioni: Con riserva di cambiamenti. In caso di dubbio siete pregati di mettervi in contatto con noi. Gli esempi applicativi descritti possono non tenere conto di situazioni particolari. Si declina, dunque, ogni responsabilità in merito. FLUMROC AG, Industriestrasse 8, Postfach, CH-8890 Flums, Tel , Fax , FLUMROC SA, Route du Bois 1, Case postale 94, CH-1024 Ecublens, Tél , Fax , umroc.ch i G 500 Stampato su carta sbiancata senza cloro.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Sistema con compluvio integrato

Sistema con compluvio integrato Sistema con compluvio integrato NUOVO! Compluvio standard 1.5 % Ancora più semplice. Ancora più conveniente. La forza naturale della roccia Isolamento termico e compluvio in un unico sistema 2 I sistemi

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica)

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica) Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica) Un esempio di sostituzione riuscita di un riscaldamento elettrico inserito in un risanamento generale, inclusa analisi energetica

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

Rapporto sui risultati

Rapporto sui risultati Rapporto sui risultati Risanamento dell involucro edilizio Corrente ottenuta dall energia solare Riscaldamento termosolare Sovvenzioni Risparmio energetico Risanamento condominiale, Feldbergstrasse 4 +

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Comunicato Stampa. Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM. Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo

Comunicato Stampa. Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM. Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo Comunicato Stampa Friburgo, Settembre 2013 Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM Sistema costruttivo ibrido secondo lo standard Minergie-P-ECO

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici Un esempio Una tipica abitazione unifamiliare svizzera può prevenire fino a 2 tonnellate di emissioni di CO 2 l anno, con un risparmio annuo in spese

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI DEVO RIMODERNARE IL MIO CONDOMINIO/EDIFICIO MULTIFAMILIARE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELL

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Quattro vantaggi sistematici Isolamento termico Protezione termica estiva Posa in opera semplice Calpestabilità immediata Più semplice di così non si può! Novità!

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

riqualificare risparmiare guadagnare

riqualificare risparmiare guadagnare riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! Il riscaldamento a pavimento Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! SALUTE E BENESSERE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ATTIVO Già dopo

Dettagli

Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti

Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti Indice Schüco 3 Indice Sistemi solari Schüco 4 Energy² - risparmiare e produrre energia Sistemi 6 Impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo Collettore Schüco CTE 220 CH 2

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Comunicato stampa. Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità

Comunicato stampa. Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità Comunicato stampa Friburgo, giugno 2009 Edilizia ecocompatibile con PAVATEX Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità Pavatex SA Martin Tobler Directeur

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti EIE Progetto ROSH Sviluppo e diffusione di modelli integrati di intervento per una ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile dell'edilizia sociale www.rosh-project.eu Database dei costi

Dettagli