Rockwool Italia S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rockwool Italia S.p.A."

Transcript

1 L ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO: OPPORTUNITA E CONVENIENZA PER LA QUALITA DEI SISTEMI EDILIZI Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist Rockwool Italia S.p.A.

2 Un involucro è concepito correttamente quando garantisce Il controllo delle variazioni termiche esterne Protegge contro gli agenti atmosferici e calamità Limita le perdite termiche Protegge contro i rumori esterni 2

3 Parametri qualitativi SBS, Sindrome dell'edificio Malato Ventilazione insufficiente (anni '50 raccomandato 15 m 3 /h, '70 sceso a 5 m 3 /h.) Contaminanti chimici da fonti interne (sostanze organiche volatili SOV o VOC) Contaminanti chimici da fonti esterne (gas di scarico veicoli) Contaminanti biologici (batteri, muffe, pollini e virus) Temperatura di comfort Temperatura interna C Temperatura superficiale parete C Temperatura pavimento C Differenze di temperatura < 3 C Sorgenti di rumore Sono ormai certi gli effetti avversi del rumore sulla comunicazione, sul sonno e sull umore, sulla capacità di apprendimento a scuola dei bambini, sull apparato cardiovascolare e sulla diminuzione dell udito. 3

4 Le proprietà della lana di roccia

5 Ma cos è la lana di roccia Rockwool? Roccia basaltica Roccia calcarea Coke Bricchette da riciclo 5

6 La miglior soluzione tecnica Progettare l isolamento Strategie «passive»: progettare l isolamento Quali prestazioni? ISOLAMENTO TERMICO attraverso pareti MULTISTRATO Isolamento in intercapedine Isolamento all esterno: sistema a cappotto e facciata ventilata Isolamento all interno - Buona Inerzia termica - Elevata resistenza delle superfici Est. e Int. - Elevata Inerzia Termica - Elevata resistenza delle superfici Interne - Buona/ottima resistenza meccanica delle superfici esterne - Bassa inerzia termica - Problematico per ponti termici!! - Nelle ristrutturazioni riduce lo spazio abitabile 6

7 La miglior soluzione tecnica Progettare l isolamento Strategie «passive»: progettare l isolamento Quali prestazioni? Prestazioni: 1) Isolamento termico Comportamento invernale: Trasmittanza U [W/m 2 K] Comportamento estivo: Trasmittanza termica periodica Y ie [W/m 2 K] Sfasamento φ [h] Fattore di attenuazione f a [-] Massa superficiale M s [kg/m 2 ] 2) Isolamento acustico Potere fonoisolante R w [db] 3) Comportamento al fuoco Resistenza al fuoco dei sistemi e reazione al fuoco dei componenti 4) Sostenibilità ambientale dei componenti e delle soluzioni 5) Durabilità dei componenti e delle soluzioni 7

8 Il Sistema Cappotto: ETICS

9 La miglior soluzione tecnica La Facciata Soluzioni tecnologiche: il sistema a cappotto (ETICS External Thermal Composite System) Parete perimetrale opaca caratterizzata dalla presenza di pannelli isolanti applicati sul lato esterno del paramento murario e fissati ad esso tramite incollaggio e ancoraggio meccanico (con appositi tasselli). I pannelli isolanti sono protetti sul lato esterno da uno strato di intonaco armato con rete in fibra minerale ed infine da un trattamento superficiale di finitura. Così come la facciata ventilata, anche la tecnologia a cappotto realizza un isolamento continuo all estradosso degli elementi murari/strutturali. 9

10 La miglior soluzione tecnica La Facciata VANTAGGI DEL SISTEMA A CAPPOTTO IN LANA DI ROCCIA: caratteristiche da considerare nello scegliere un isolante Prestazione Energetica Invernale: evita la dispersione di calore in inverno: conducibilità termica dichiarata: λ D [ W / mk] Prestazione Energetica Estiva: capacità di accumulo termico; diffusività termica: α = λ D / (ρ * c p ) Yie, φ, f a Traspirabilità dell involucro: evita la formazione di condensa interstiziale e superficiale: μ = 1 Acustica: incrementa il potere fonoisolante del sistema «involucro edilizio» Stabilità dimensionale: evita le deformazioni del sistema dovute a shock termici Classe di reazione al fuoco: il materiale essendo incombustibile NON partecipa alla propagazione delle fiamme: Euroclasse A1 10

11 Muratura in laterizio : Isolamento termico ASSENTE 11

12 Muratura in laterizio : Isolamento termico esterno FRONTROCK MAX E 12

13 Prestazioni acustiche CAPPOTTO Tramezza da 12 cm con due intonaci Rw 42 db (C= -1; Ctr= -4) 13

14 Prestazioni acustiche CAPPOTTO Tramezza da 12 cm con due intonaci Pannello COVERROCK 035 Sp. 60 mm Rw 52 db (C= -3; Ctr= -9) (+10dB) 14

15 Prestazioni acustiche CAPPOTTO Tramezza da 12 cm con due intonaci Pannello COVERROCK 035 Sp. 100 mm Rw 54 db (C= -2; Ctr= -8) (+12dB) 15

16 Prestazioni acustiche CAPPOTTO Rw 55 db (C= -1; Ctr= -2) Laterizio da 35 cm con due intonaci 16

17 Prestazioni acustiche CAPPOTTO Rw 60 db (C= -2; Ctr= -6) (+5dB) Laterizio da 35 cm + Pannello COVERROCK 035 Sp. 60 mm 17

18 Il Sistema Facciata Ventilata

19 La miglior soluzione tecnica La Facciata Facciata ventilata (o facciata a schermo avanzato): Parete perimetrale opaca caratterizzata dalla presenza di un rivestimento esterno (generalmente permeabile all aria) messo in opera a secco tramite dispositivi di sospensione e fissaggio di tipo meccanico (o chimico-meccanico), non a diretto contatto con il fronte della parete retrostante. L involucro ventilato realizza un isolamento dinamico caratterizzato dalla presenza di uno strato di isolamento esterno continuo. 19

20 La miglior soluzione tecnica La Facciata VANTAGGI DEL SISTEMA FACCIATA VENTILATA: caratteristiche da considerare nello scegliere un isolante Prestazione Energetica Invernale: evita la dispersione di calore in inverno: conducibilità termica dichiarata: λ D [ W / mk] Prestazione Energetica Estiva: la «pelle» evita l irraggiamento diretto del pacchetto murario e sfrutta la convezione per abbassarne la temperatura Traspirabilità dell involucro: evita la formazione di condensa interstiziale e superficiale: μ = 1 Acustica: incrementare il potere fonoisolante del sistema «involucro edilizio» Classe di reazione al fuoco: il materiale essendo inconbustibile NON contribuisce alla propagazione di fiamme per effetto camino e alla proiezione di elementi all esterno: Euroclasse A1 20

21 Muratura in laterizio forato da 30 cm: intercapedine sp. 5 cm + isolamento ESTERNO da 80mm 21

22 Muratura in laterizio porizzato da 30 cm: intercapedine sp. 5 cm + isolamento ESTERNO da 80 mm 22

23 Facciata ventilata Estetica 23

24 FACCIATA VENTILATA: prestazione ACUSTICA La corretta associazione di isolante e rivestimento comporta generalmente importanti incrementi del potere fonoisolante 24

25 FACCIATA VENTILATA: prestazione ACUSTICA La corretta associazione di isolante e rivestimento comporta generalmente importanti incrementi del potere fonoisolante La corretta associazione di isolante e rivestimento comporta generalmente importanti incrementi del potere fonoisolante Con l utilizzo di materiale fonoassorbente come la lana di roccia si ottengono importanti incrementi del potere fonoisolante della parete 25

26 Prestazioni acustiche Facciata ventilata Rw 52 db (C= -2; Ctr= -5) 26

27 Prestazioni acustiche Facciata ventilata Rw 59 db (C= -3; Ctr= -7) 27

28 Prestazioni acustiche Facciata ventilata Rw 60 db (C= -2; Ctr= -6) 28

29 Il Sistema Copertura: La copertura o chiusura opaca orizzontale, o più comunemente tetto, ha la funzione di definire la parte superiore dell edificio e di preservare l ambiente interno dagli agenti atmosferici. Lo scopo essenziale delle coperture è impedire l insorgere di umidità, di opporre resistenza alle sollecitazioni date da neve e vento e diminuire la dispersione termica dell'edificio. Il manto di copertura, che è lo strato esterno delle coperture, garantisce la tenuta dell acqua, mentre la struttura portante ha il compito di sostenere il manto. 29

30 Controllo fenomeni condensativi: la ventilazione Effetti della ventilazione (stagione invernale): Effetti della ventilazione (stagione estiva): Va però osservato che all aumentare della resistenza termica della copertura il contributo della ventilazione si riduce proporzionalmente, fino ad essere ininfluente nelle coperture iperisolate. 30

31 Isolamento in continuo: caratteristiche dell isolante Configurazione sempre più diffusa: i listelli di supporto/listelli di ventilazione non si appoggiano sui travetti della copertura, bensì su un elemento termoisolante Il carico viene trasmesso linearmente dal listello all elemento termoisolante È importante che, sotto il carico di esercizio, la deformazione lineare massima dell isolante sia molto bassa 31

32 Tecnologia doppià densità ISOLANTE MONODENSITA Il carico si distribuisce in modo lineare ISOLANTE A DOPPIA DENSITA Lo strato superficiale più rigido ripartisce il carico su una superficie più ampia, migliorandone il comportamento meccanico 32

33 Isolamento acustico coperture: Massa Molla - Massa 33

34 Coperture leggera: doppio assito con isolamento all estradosso Durock Energy + Hardrock Energy 34

35 Coperture leggera: doppio assito con isolamento all estradosso Rw 50 db (C= -2; Ctr= -6) 1. Lastra ondulata in fibrocemento, 2. Rivestimento esterno: guaina bituminosa, spessore 1,5 mm 3. Pannello tipo OSB, spessore 15 mm. 4. Listello di ventilazione in legno di abete, sezione 60 x 60 mm. 5. Strato di materiale isolante: pannello in lana di roccia a doppia densità ROCKWOOL HARDROCK ENERGY, spessore nominale 80 mm. 6. Listello di contenimento in legno di abete, sezione 80 x 60 mm. 7. Strato di materiale isolante: pannello in lana di roccia a doppia densità ROCKWOOL DUROCK C, spessore nominale 60 mm. 8. Barriera al vapore: strato di tessuto non tessuto in polipropilene 9. Assito in legno: perlina di legno di abete, sezione 130 x 25 mm. 10. Travetto in legno lamellare di abete, sezione 80 x 120 mm. 35

36 Coperture leggera: mono assito con isolamento all estradosso Durock Energy Prove di laboratorio Rockwool Rw 46 db (C= -1; Ctr= -5) 36

37 Coperture leggera: mono assito con isolamento all estradosso Prove di laboratorio Rockwool DUROCK ENERGY ROCKACIER B SOUDABLE Pannello Bitumato Conduttività termica λ = 0,039 W/mK Resistenza a compressione σ 10 = 50kPa Pannello nudo Conduttività termica λ = 0,038 W/mK Resistenza a compressione σ 10 = 50kPa 37

38 Coperture leggera: mono assito con isolamento all estradosso Prove di laboratorio Rockwool 1. Elemento di tenuta Fire resistant e U.V. resistant con coating superficiale altamente riflettente, strato di prima impermeabilizzazione settorizzazione e vincolo, vernice di impregnazione. 2. Strato di materiale isolante: pannello ROCKWOOL DACHROCK in lana di roccia ad alta densità (165 Kg/m3), spessore nominale 140 mm. 3. Lamiera grecata portante in acciaio zincato sp. 10/10 mm, H = 150 mm 38

39 La Tecnologia a secco Prestazioni Fisiche Pareti perimetrali Prestazioni: 1) Isolamento termico Comportamento invernale: Trasmittanza U [W/m 2 K] Comportamento estivo: Trasmittanza termica periodica Y ie [W/m 2 K] Sfasamento φ [h] Fattore di attenuazione f a [-] Massa superficiale M s [kg/m 2 ] 2) Isolamento acustico: Potere fonoisolante R w [db] Partizioni interne 3) Sicurezza Antincendio: Resistenza al fuoco dei sistemi e reazione al fuoco dei componenti REI e A1 4) Sostenibilità: Ridotto impatto ambientale dei componenti e delle soluzioni 5) Resistenza all effrazione 6) Durabilità: Durabilità dei componenti e delle soluzioni nel tempo 39

40 La Tecnologia a secco Tecnologia e composizione del sistema 40

41 La Tecnologia a secco Prestazioni Fisiche Pareti perimetrali Prestazioni termoigrometriche - Comportamento termico invernale Trasmittanza U = 0,187 [W/m 2 K] - Comportamento termico estivo Trasmittanza periodica Y ie = 0,118 [W/m 2 K] Sfasamento φ = 6,93 [h] - Assenza di condensa superficiale ed interstiziale (verifica di Glaser P vap < P sat ) Partizioni interne Resistenza all umidità La Lana di Roccia RW non è igroscopica, quindi non trattiene acqua e mantiene stabili le sue proprietà al variare delle condizioni igrometriche dell ambiente. Le proprietà del gessofibra sono adattabili a seconda della natura dello spazio al quale sono destinati. Per l esposizione ad ambienti umidi e la resistenza all attacco di funghi e muffe, esistono lastre accoppiati con strati di tenuta. 41

42 La Tecnologia a secco FONOISOLAMENTO: Rw = 58 db Tecnologia e composizione del sistema Prestazione Acustica e Resistenza al fuoco Struttura a 4 lastre: Lastra da 12,5 e 10 mm Isolante Lana di roccia ROCKWOOL 226 (60Kg/m 3 ) Sp 60 mm Lastra da 12,5 e 10 mm Prova di Resistenza al Fuoco R.E.I. 120 Rapporto di prova n : /2863FR Reazione al Fuoco (Secondo la norma UNI EN ): Pannello ROCKWOOL 226: Euroclasse A1 Lastra Fermacell: Euroclasse A2-s1-d0 42

43 Grazie per l attenzione! walter.ottimo@rockwool.com 43

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI COPERTURA FACCIATA VENTILATA CAPPOTTO CONTROPARETE DIVISORIO INTERNO RESIDENZA PASSIVA COLDA EST Arch. ETTORE PEDRINI IL PROGETTO Complesso

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Ing. Anna Luzzi - Project Sales Specialist ROCKWOOL Italia S.p.A. 1 Scenario attuale Efficienza + sufficienza Sostituzione www.2000watt.ch

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

La riqualificazione di edifici esistenti per ottenere case a energia quasi zero

La riqualificazione di edifici esistenti per ottenere case a energia quasi zero 1 La riqualificazione di edifici esistenti per ottenere case a energia quasi zero Stefano Cera Segretario generale F.I.V.R.A. Fabbriche Isolan6 Vetro Roccia Associate 2 FIVRA FIVRA è l associazione italiana

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE isofiber E un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 Dal 1 Gennaio 2008 Dal 1 Gennaio 2010

Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 Dal 1 Gennaio 2008 Dal 1 Gennaio 2010 Comportamento termico delle coperture in legno Stagione invernale La Direttiva Europea sul rendimento energetico in edilizia EPBD (Environmental Performance of Buildings Directive) 2002/91/CE, recepita

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Soluzioni versatili e performanti per il comfort abitativo: i vantaggi della tecnologia a secco

Soluzioni versatili e performanti per il comfort abitativo: i vantaggi della tecnologia a secco Soluzioni versatili e performanti per il comfort abitativo: i vantaggi della tecnologia a secco LE CARATTERISTICHE Isolamento Termico La combinazione tra strati di lastre ad elevata densità e pannelli

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

CARTONGESSI ACCOPPIATI

CARTONGESSI ACCOPPIATI CABOX FFONOGESS LLAMBDAPOR ((i ideale perr l isolamentto tterrmi ico)) Lastra accoppiata con polistirene espanso sinterizzato con grafite. Dati tecnici isolante:coefficiente di conducibilità termica a

Dettagli

ENERGY IL CAPPOTTO FIBRAN I VANTAGGI DELL ISOLAMENTO DALL ESTERNO

ENERGY IL CAPPOTTO FIBRAN I VANTAGGI DELL ISOLAMENTO DALL ESTERNO I VANTAGGI DELL ISOLAMENTO DALL ESTERNO La facciata conferisce all edificio stile e carattere attraverso l aspetto del rivestimento finale, la combinazione di materiali e colori, la forma della superficie,

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 45 FIRE La Parete che non teme il Fuoco I pannelli in lana di roccia FIRE hanno specifica applicazione per pareti interne od esterne e compartimentazioni. La lana minerale

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

10a - Chiusure e partizioni interne

10a - Chiusure e partizioni interne 10a - Chiusure e partizioni interne, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura di un edificio è quella parte dell organismo edilizio che

Dettagli

Rockwool Italia S.p.A.

Rockwool Italia S.p.A. Soluzioni di isolamento per un involucro ad alte prestazioni Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist Rockwool Italia S.p.A. 1 Programma Introduzione Rockwool Aspetti di sostenibiltà Soluzioni per l

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE

LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE LISTINO PREZZI 2016 SOLUZIONI PER PARETI E COPERTURE FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE INDICE INDICE SOLUZIONI PER PARETI E COPERTURE 1. LASTRE WHITEPOR EPS100

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 PAG. 4 PAG. 5 PAG. 8 PAG. 9 PAG. 11 PAG. 14 PAG. 16 PAG.

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA

PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA ORIGINE E CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE LANA DI ROCCIA FIBROROCK La lana di roccia Fibrorock è un prodotto naturale ottenuto dalla fusione alla temperatura di 00 C

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI

ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI 5 6 L isolamento termico delle pareti perimetrali degli edifici, rappresenta uno degli interventi più importanti da prevedere in sede di progettazione, allo scopo di: ridurre

Dettagli

legno strutturale coperture in legno su misura

legno strutturale coperture in legno su misura legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

ecologico sostenibile efficiente con studio alternativo alla massa

ecologico sostenibile efficiente con studio alternativo alla massa il Tetto certificato ecologico sostenibile efficiente con studio alternativo alla massa Tetti in Legno Ventilati Ad alta efficienza energetica Conformi al DLGS 311/06 e DPR 2/4/09, n 59 TETTI IN LEGNO

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE Catalogo 2016 Normal Size t en m ure on at vir er En emp T una maggior tenuta all aria 50% expanded una miglior acustica He at ing un estetica gradevole 100% expanded He

Dettagli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira. I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig

Dettagli

Le condizioni climatiche estreme

Le condizioni climatiche estreme Le condizioni climatiche estreme Finestre e protezioni esterne per la neve, il freddo o il caldo Proteggersi dal freddo o dal caldo Quanto è bello addormentarsi sotto le stelle avendo la sensazione di

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Fibralegno. L isolante termoacustico naturale. Vantaggi. Ottimo isolante termico. Totalmente ecocompatibile. Ottimo isolante acustico

Fibralegno. L isolante termoacustico naturale. Vantaggi. Ottimo isolante termico. Totalmente ecocompatibile. Ottimo isolante acustico Fibralegno L isolante termoacustico naturale Per la produzione di Fibralegno vengono utilizzati come materia prima gli scarti della lavorazione dell industria del legno (imballi, legna da ardere ecc.).

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza Correzione acustica ed eleganza Eclipse isolmec è un sistema innovativo per la creazione di isole acustiche che, oltre a fornire nuove opportunità di correzione acustica, crea una nuova dimensione estetica.

Dettagli

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Le barriere radianti sulle coperture ventilate Le barriere radianti sulle coperture ventilate C A R A T T E R Z Z A Z I O N E T E R M I C A D E L L E C O P E R T U R E V E N T I L A T E M U N I T E D I B A R R I E R A R A D I A N T E, I N R E L A Z

Dettagli

Porte di acciaio a tenuta

Porte di acciaio a tenuta 3/8/I/4 Porte di acciaio a tenuta Serie ST XT TROX Italia S.p. A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario.

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Pannelli isolanti con cartongesso Gexo è un sistema nato per risolvere, agendo dall interno, i problemi di isolamento degli ambienti abbinando i

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI IN XLAM

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI IN XLAM SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI IN XLAM Si ringrazia Zoppelletto srl per la gentile concessione di immagini di cantiere. 2 Introduzione Con la dizione edifici in XLam si intende oggi

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico La parete ventilata La Parete Ventilata METHODO Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico sistema

Dettagli

Una scelta di vita. Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato. R W 49 db

Una scelta di vita. Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato. R W 49 db Una scelta di vita Unipor Ws12 Coriso Naturalmente massicci: complessi residenziali in mattoni con granulato minerale incorporato R W 49 db LA PREVIDENZA PAGA: PER L AMBIENTE E PER VOI. Le sfide nella

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

Isotec Parete. Il sistema termoisolante per facciate ventilate.

Isotec Parete. Il sistema termoisolante per facciate ventilate. Isotec Parete. Il sistema termoisolante per facciate ventilate. I 25 anni di esperienza di Brianza Plastica nella produzione, commercializzazione e applicazione di Isotec, il sistema termoisolante sottotegola

Dettagli

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti Soluzioni tecniche per pareti in laterizio energeticamente efficienti Presentazione Progettare e costruire case oggi, nell era tecnologica ed evoluta in cui viviamo, comporta nuove problematiche da affrontare.

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici

I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici Materiali e sistemi per un involucro ad elevate prestazioni. I falsi miti e le criticità. Ing.

Dettagli

ISOLAMENTO DI FACCIATA IL CAPPOTTO IN LANA DI ROCCIA

ISOLAMENTO DI FACCIATA IL CAPPOTTO IN LANA DI ROCCIA ISOLAMENTO DI FACCIATA IL CAPPOTTO IN LANA DI ROCCIA Introduzione al sistema a cappotto Una delle funzioni principali dell involucro edilizio è quella di ridurre gli scambi termici tra interno ed esterno:

Dettagli

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria Il comfort negli edifici dal dopoguerra? + + + = 1 Quando si parla di comfort abitativo, si parla di Isolamento invernale Traspirabilità

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL EDILIZIA PARETI PERIMETRALI E DIVISORIE IN MURATURA Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco 2 Isolanti minerali

Dettagli

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento pannelli portanti legno massiccio a strati incrociati e incollati, connessi con giunto a

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile; I NOSTRI PRODOTTI MARCATI CE. 1. Sistema camino a parete singola, tipologia CONIX MONO (WKI), costituito da elementi modulari di sezione circolare, realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L con finitura

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli