LE MARCHE SPERIMENTANO L ANTICIPO DELL ASSEGNAZIONE DEL CARBURANTE AGRICOLO PER GLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MARCHE SPERIMENTANO L ANTICIPO DELL ASSEGNAZIONE DEL CARBURANTE AGRICOLO PER GLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA)."

Transcript

1 Agricoltura 2.0 LE MARCHE SPERIMENTANO L ANTICIPO DELL ASSEGNAZIONE DEL CARBURANTE AGRICOLO PER GLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA). Ancona Le Marche sperimenteranno modalità semplificate di assegnazione del carburante agricolo agevolato. Dopo le recenti decisioni di Lombardia e Piemonte, anche gli agricoltori marchigiani, nel prossimo anno, potranno richiedere un assegnazione anticipata, fino al 50 per cento, della quantità di carburante con accisa agevolata impiegato per i lavori agricoli. La percentuale verrà calcolata sulla quantità di carburante consumato e rendicontato dell anno precedente. L assegnazione definitiva sarà erogata alla presentazione della richiesta annuale. Il provvedimento adottato oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell assessore all Agricoltura Maura Malaspina, recepisce anche le indicazioni e le osservazioni proposte dalle organizzazioni professionali agricole. La semplificazione degli adempimenti amministrativi in agricoltura è una scelta che il governo regionale sta spingendo dall inizio dell anno evidenzia l assessore Malaspina Dietro la gestione dei carburanti agricoli, che beneficiano di un accisa più contenuta rispetto a quelli tradizionali, ci sono tutta una

2 serie di adempimenti da assolvere, che complicano l attività degli agricoltori. La scelta che verrà sperimentate nelle Marche rappresenta un notevole passo in avanti nella gestione della contabilità aziendale. Le organizzazioni professionali agricole hanno chiesto di ottenere, attraverso una procedura semplificata, metà dell assegnazione del carburante agricolo in tempi rapidi e nei primi giorni dell anno. L anticipo consente alle aziende di eseguire subito i lavori, nelle more della definizione del piano colturale annuale che viene validato in occasione della presentazione della domanda Pac (Politica agricola comune), indicativamente a maggio. La richiesta di anticipo sarà facoltativa e potrà essere avanzata solo dopo la rendicontazione (dichiarazione di avvenuto impiego) del carburante agevolato consumato nell anno precedente. Alla richiesta dovrà seguire, entro il 30 giugno, la denuncia annuale. Se quest ultima non verrà inoltrata, si provvederà al recupero dell accisa sul carburante agricolo agevolato concesso come anticipo. Il sistema informativo Uma (Utenti motori agricoli) consente una puntuale verifica degli adempimenti. Queste nuove procedure che verranno introdotte nel 2015 conclude l assessore Malaspina costituiscono un miglioramento del flusso delle informazioni amministrative a carico delle aziende e un evidente semplificazione nella direzione delle innovazioni che saranno rese operative con il Piano agricoltura 2.0.

3 Imu sui terreni agricoli, Malaspina: Provvedimento inaccettabile! IMU TERRENI AGRICOLI L ASSESSORE MALASPINA SCRIVE AL COORDINATORE COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE: PROVVEDIMENTO INACCETTABILE Ancona, L assessore all Agricoltura Maura Malaspina ha scritto oggi al coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni Fabrizio Nardoni, per porre all attenzione di tutti i colleghi assessori la gravissima problematica dell introduzione dell IMU sulla quasi totalità dei terreni agricoli finora esenti e che avrà ripercussioni nefaste sull agricoltura tutta. L individuazione delle aree esenti spiega Malaspina nella missiva doveva arrivare con un apposito decreto, e nella sua attesa si faceva riferimento all elenco dei Comuni allegato

4 alla circolare n. 9/93 (prevista per l Ici). In questi giorni, tuttavia, è stato predisposto, come previsto dall art. 22 comma 2 del d.l. 66/2014, un decreto che riduce drasticamente l elenco dei Comuni esentati. Tale decreto è stato pubblicato il 1 dicembre 2014 sul sito internet del Mef, stabilendo che sono esenti dall Imu i terreni agricoli dei comuni ubicati ad un altitudine superiore a 600 metri (quindi da 601 metri in poi), individuati sulla base dell' Elenco comuni italiani pubblicato sul sito internet dell istituto nazionale di statistica (ISTAT). Sono altresì esenti dall Imu anche i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, dei comuni ubicati ad un altitudine compresa tra 281 e 600 metri, individuati sulla base dello stesso elenco sopra citato. L esenzione si applica anche ai terreni concessi in comodato oppure in affitto ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola. Per tutti i terreni ubicati in comuni diversi sussiste l obbligo di pagamento dell Imu a partire dal 1 gennaio Il versamento dovrà essere effettuato in un unica soluzione entro il 16 dicembre Tale provvedimento è inaccettabile e non tiene conto dell impatto drammatico su un settore strategico e primario com è quello dell agricoltura, soggetto già al doppio rischio del mercato e delle condizioni climatiche e che ora si vede appesantita da un fardello fiscale. Questo decreto stroncherà gli sforzi fatti finora dai nostri imprenditori agricoli ed ogni accenno di ripresa del settore, inoltre con ogni probabilità renderà improduttivi i Piani di Sviluppo Rurale faticosamente costruiti dalle Regioni insieme ai territori e alle organizzazioni di categoria. Siamo impegnati tutti con le rendicontazioni del vecchio PSR e sappiamo bene quanti sforzi stiamo operando per utilizzare al meglio i fondi europei, per non perdere

5 occasioni e risorse importanti. Inoltre anche l ANCI ha espresso chiaramente la sua contrarietà e, come molti di noi, sono in stretto contatto col Presidente Anci Regionale, il quale si è anch egli attivato per scongiurare questa nuova tassa. Pertanto sono a richiedere con urgenza alla prima Commissione Politiche Agricole di inserire la discussione sul Decreto Interministeriale del per valutare le varie esigenze delle diverse realtà regionali e giungere ad una posizione comune con l obiettivo di chiedere al presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell Economia e Finanze, al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e al Ministro dell Interno di modificare il decreto in oggetto in modo da sancire l esclusione dei comuni che finora hanno legittimamente tenuto indenni i terreni agricoli da ulteriori tassazioni. La Regione Marche per il

6 contrasto degli Ogm LE REGIONI EUROPEE OGM-FREE SOSTENGONO LA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA SUGLI OGM ANCONA L assessore regionale all Agricoltura, Maura Malaspina, come attuale presidente della Rete delle Regioni e Autorità Locali d Europa Libere da Organismi Geneticamente Modificati (OGM), ha firmato il documento sulla posizione delle 62 Regioni, provenienti da nove Stati membri e aderenti alla Rete. Il documento è rivolto principalmente ai partecipanti del Consiglio Ambiente che si terrà il prossimo 12 giugno, e sottolinea che l approccio della Rete sin dal 2003, si basa su quattro principi guida: 1)Principio di sussidiarietà; 2) Principio di precauzione; 3) Principio che chi inquina paga; 4) Principio di libertà di scelta per tutti. La Rete prende atto del voto favorevole del Coreper del 28 maggio 2014 sulla proposta di compromesso della presidenza greca che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di OGM sul loro territorio. La Rete resta d accordo sulle conclusioni del Consiglio adottate il 4 dicembre 2008, e del Parlamento europeo del 5 luglio 2011, in particolare sui criteri socio-economici e su una più rigorosa valutazione del rischio da parte dell Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), afferma Malaspina. Il documento evidenzia la necessità che gli Stati membri confinanti collaborino nella condivisione delle informazioni per prevenire qualsiasi diffusione transfrontaliera. Viene quindi espressa preoccupazione sul versante della sufficiente certezza del diritto qualora gli atti degli Stati membri vengano poi impugnati dinanzi alla Corte di giustizia europea.

7 Il documento approvato conclude Malaspina testimonia il notevole impegno della Regione Marche a livello europeo per il contrasto degli OGM, concertato in esito alle decisioni degli ultimi incontri tenuti a Bruxelles presso gli uffici della Regione Marche. Esso va ad aggiungersi all azione svolta a livello nazionale con il coordinamento dalle Regioni italiane in materia di OGM ed all azione svolta a livello regionale di controllo preventivo delle sementi di mais e soia per la campagna 2014, già avviato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, che provvede al prelievo di campioni di sementi in precedenza non controllate a livello statale, e l Istituto Zooprofilattico dell Umbria e delle Marche, che effettua le necessarie analisi di laboratorio per verificare che non ci siano contaminazioni di OGM.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2015 Como, 9.2.2015 INFORMATIVA N. 4/2015 Terreni agricoli montani Esenzione da IMU Novità del DL 24.1.2015 n. 4 Versamento entro il 10.2.2015 INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 CRITERI STABILITI DAL DL 24.1.2015

Dettagli

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni 16/98/SR14/C10 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2015/412 CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 2001/18/CE PER QUANTO CONCERNE LA POSSIBILITÀ PER GLI STATI MEMBRI DI LIMITARE O

Dettagli

Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani

Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 30.06.2015 Dichiarazione IMU terreni parzialmente montani Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Il 30 giugno 2015 è in scadenza il

Dettagli

Fiscal Flash N IMU terreni agricoli collinari/montani: nuove regole dal Comunicato MEF del DM La notizia in breve

Fiscal Flash N IMU terreni agricoli collinari/montani: nuove regole dal Comunicato MEF del DM La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 189 02.12.2014 IMU terreni agricoli collinari/montani: nuove regole dal 2014 Comunicato MEF del 01.12.2014 DM 28.11.2014 Categoria: IMPOSTE LOCALI Sottocategoria: IMU

Dettagli

Approvato in via definitiva il D.L. n. 4/2015

Approvato in via definitiva il D.L. n. 4/2015 Fiscal Flash La notizia in breve N. 64 20.03.2015 IMU terreni ex montani : piccole isole esenti e sanzioni sospese fino al 31.03 Approvato in via definitiva il D.L. n. 4/2015 Categoria: Imposte locali

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 28 novembre Esenzione dall'imu, prevista per i terreni agricoli, ai sensi

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 28 novembre Esenzione dall'imu, prevista per i terreni agricoli, ai sensi MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 novembre 2014 Esenzione dall'imu, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 14 10.04.2015 Effetto sostitutivo IMU-IRPEF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Ai sensi dell articolo 8, comma 1, D.Lgs. n. 23/2011,

Dettagli

DECRETO 28 novembre (GU n.284 del Suppl. Ordinario n. 93)

DECRETO 28 novembre (GU n.284 del Suppl. Ordinario n. 93) DECRETO 28 novembre 2014 Esenzione dall'imu, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. (14A09372) (GU n.284 del 6-12-2014

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 16/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 16/2015 Como, 26.3.2015 INFORMATIVA N. 16/2015 Terreni agricoli montani Esenzione da IMU Novità del DL 24.1.2015 n. 4 convertito INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Criteri stabiliti dal DL 24.1.2015 n. 4 convertito...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 54 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SCARPA BONAZZA BUORA) approvata nella seduta del

Dettagli

Nuovo probabile slittamento dei termini di versamento

Nuovo probabile slittamento dei termini di versamento Fiscal Flash La notizia in breve N. 194 09.12.2014 IMU 2014 terreni montani: versamento entro il 26.01.2015 Nuovo probabile slittamento dei termini di versamento Categoria: Imposte locali Sottocategoria:

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

OGGETTO: Saldo IMU 2014 da riconteggiare per terreni collinari e montani

OGGETTO: Saldo IMU 2014 da riconteggiare per terreni collinari e montani Roma,26/11/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Saldo IMU 2014 da riconteggiare per terreni collinari e montani Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (GU n.19 del 24-1-2015) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato 3 aprile 2012 Nuova Imposta Municipale Propria I M U INTRODUZIONE Imposta Municipale Unica Introdotta con legge Tremonti doveva partire dal 2014 Imposta Municipale Propria sperimentale Anticipata con legge

Dettagli

Per l'anno 2014, l'aliquota da impiegare nel calcolo dell'imu dovuta per i terreni è pari all'aliquo ta ordinaria : 7,60

Per l'anno 2014, l'aliquota da impiegare nel calcolo dell'imu dovuta per i terreni è pari all'aliquo ta ordinaria : 7,60 Proroga versamento Il Consiglio dei Ministri del 12/12/2014, su proposta del Presidente e dei Ministri dell Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,

Dettagli

Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 -

Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 - Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 - Misure urgenti in materia di esenzione IMU. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015 Preambolo Preambolo Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Allegato

Dettagli

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ; ARPEA- ORGANISMO PAGATORE DELLA REGIONE PIEMONTE DECRETO N 11 del 26/05/2016 - Domanda Unica Oggetto: REGOLAMENTO (UE) N. 1307/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013; REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE N. 10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Atto di indirizzo versamento IMU terreni agricoli anno di imposta 2014.

Dettagli

News di approfondimento

News di approfondimento News di approfondimento N. 36 12 Dicembre Ai gentili 14 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamento IMU al 26.01.2015 per terreni collinari e montani Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 998 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 e ss.mm.ii. sul

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Dichiarazioni Fiscali ver. 4.3 08 / 01 / 2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Esenzione dall

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente deliberazione è pubblicata all Albo

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente deliberazione è pubblicata all Albo Il presente, verbale letto ed approvato, viene sottoscritto dal Sindaco e dal Segretario Generale. IL SINDACO Dott. Pasquale Di Bari IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Pasquale Greco CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

IMU terreni montani: nuova scadenza al 10 febbraio 2015

IMU terreni montani: nuova scadenza al 10 febbraio 2015 Fiscal Flash La notizia in breve N. 16 24.01.2015 IMU terreni montani: nuova scadenza al 10 febbraio 2015 Il D.L. del 23 gennaio 2015 definisce nuovi parametri e fa slittare la vecchia scadenza del 26.01.2015

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Conferimento al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero dell incarico a svolgere le funzioni di controllo per la DOCG «Roero» e per le DOC «Colline Saluzzesi»,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot.2015/39957 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2015, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2015 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4. (GU n.19 del ) Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4. (GU n.19 del ) Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) Vigente al: DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) (GU n.19 del 24-1-2015) Vigente al: 24-1-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Dichiarazioni Fiscali Mod.730 4.4 29 / 01 / 2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Esenzione dall

Dettagli

Per l'anno 2014, l'aliquota da impiegare nel calcolo dell'imu dovuta per i terreni è pari all'aliquo ta ordinaria : 7,60

Per l'anno 2014, l'aliquota da impiegare nel calcolo dell'imu dovuta per i terreni è pari all'aliquo ta ordinaria : 7,60 Aliquota da usare per il calcolo Per l'anno 2014, l'aliquota da impiegare nel calcolo dell'imu dovuta per i terreni è pari all'aliquo ta ordinaria : 7,60 L'imposta nel dettaglio valida per il 2015 e 2014

Dettagli

Documento di Legautonomie

Documento di Legautonomie AUDIZIONE INFORMALE Nell ambito dell esame del disegno di legge n. 1749 (D.L. 4/15 Misure urgenti in materia di esenzione IMU) 6 Commissione Finanze e Tesoro - Senato della Repubblica Roma, 10 febbraio

Dettagli

~~a:vn. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 e l'articolo 13 del

~~a:vn. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 e l'articolo 13 del ~~a:vn J7~~g~~ ~'eff~ Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 e l'articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, che

Dettagli

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-08225 presentata da VINCENZO SANTANGELO mercoledì 11 ottobre 2017, seduta n.895 SANTANGELO, MORONESE,

Dettagli

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013 Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013 IMU. Esempi di calcolo della seconda rata 2013 dopo il DL n. 133/2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 133 del 30.11.2013 il

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226 D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FORESTE DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012

Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012 Revisione IMU analisi preliminare delle modifiche ex d.l. 16/2012 2 aprile 2012 Riferimento d.l. 201/d.lgs. 23 co 2. L'imposta municipale propria ha per presupposto il possesso di immobili,(*) ivi comprese

Dettagli

IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta

IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta CIRCOLARE A.F. N. 54 del 12 Aprile 2012 Ai gentili clienti Loro sedi IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1501 del 10/11/2017 Reg. UE 1305/2013 - PSR

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore ESPOSITO NUNZIO. Responsabile del procedimento ESPOSITO NUNZIO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore ESPOSITO NUNZIO. Responsabile del procedimento ESPOSITO NUNZIO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SISTEMI DI CONTR. E COORDINAM. INTERNO DETERMINAZIONE N. G07362 del 24/05/2017 Proposta n. 9664 del 24/05/2017 Oggetto:

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 gennaio 2015 coldiretti coldiretti news Imu, Moncalvo, governo mantiene impegni, bene Martina rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura avvenire

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 88 del 17.06.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Recenti chiarimenti dal Ministero su IMU AGRICOLA Lo scorso 28 maggio 2015 il MEF (Ministero dell Economia

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50 14 2-12-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50 ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DECRETO 30 agosto 2011. Griglie di elaborazione relative alla misura 124 Cooperazione

Dettagli

AGEA 2018 PROT. N DEL 22 GENNAIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO

AGEA 2018 PROT. N DEL 22 GENNAIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it AGEA 2018 PROT. N. 4435 DEL 22 GENNAIO 2018 A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 427 DI DATA 03 Ottobre 2016 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 7735/142 DEL 7 APRILE 2017

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 7735/142 DEL 7 APRILE 2017 A AGRO-PASTORALE Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari DEL 7 APRILE 2017 Oggetto: PSR 2014-2020. Reg. (UE) n. 1305/2013. Misura 11 Agricoltura biologica.

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017 Modifica dei decreti del Ministro delle politiche agricole del 18 novembre 2014 e del 26 febbraio 2015 relativi alle disposizioni nazionali di applicazione del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI Medaglia d Argento al Merito Civile Cod. Fisc. 00827390725 ----------- ORIGINALE DELIBERAZIONE COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 2 Del 30-07-2015 OGGETTO:

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

INFORMATIVE NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO A - REDDITI DEI TERRENI

INFORMATIVE NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO A - REDDITI DEI TERRENI Servizio SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161 23 gennaio 2015 Informativa n. 10 NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO A - REDDITI

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

L organismo pagatore del Veneto

L organismo pagatore del Veneto L organismo pagatore del Veneto Ambiti di competenza Organismo pagatore istituito dalla Regione Veneto per la gestione dei fondi FEAGA (PAC) e FEASR (PSR) Organismo intermedio individuato dalla Regione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo Parte seconda - N. 143 Euro 2,46 Anno 40 26 novembre 2009 N. 199 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2009, n. 1693 L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità

Dettagli

Comune di Noicàttaro

Comune di Noicàttaro Comune di Noicàttaro ( Provincia di Bari ) COPIA N. 5/2016 del 15/04/2016 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004

Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004 Gazzetta Ufficiale N. 280 del 29 Novembre 2004 DECRETO-LEGGE 22 novembre 2004, n.279 Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica.

Dettagli

Comune di Pontecorvo. (Provincia di Frosinone) Piazza IV Novembre, Pontecorvo (FR)

Comune di Pontecorvo. (Provincia di Frosinone) Piazza IV Novembre, Pontecorvo (FR) Comune di Pontecorvo (Provincia di Frosinone) Piazza IV Novembre, 1-03037 - Pontecorvo (FR) COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 23/01/2015 IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA TERRENI AGRICOLI Gentile

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale dell agricoltura Servizio produzioni DETERMINAZIONE N. 12181/382 DEL 9 giug ugno 20112 Oggetto: PSR 2007-2013. 2013. Reg. (CE) n. 1698/2005. Misura 215 Pagamenti per il benessere degli

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 19303 del 29/11/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/20074 del 29/11/2017 Struttura proponente:

Dettagli

REGOLAMENTO PORTABILITA 2017

REGOLAMENTO PORTABILITA 2017 REGOLAMENTO PORTABILITA 2017 Regolamento approvato dal CdA di FonARCom nella seduta del 28/03/2017 Entrata in vigore dal 01/07/2017 1 1. Portabilità In Uscita... 3 1.1 - Richiesta di trasferimento delle

Dettagli

Roma, Messaggio n. 3282

Roma, Messaggio n. 3282 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidita' civile e altre prestazioni Direzione Centrale Amministrazione

Dettagli

produttrici di mangimi che utilizzano OGM nel ciclo produttivo; - l esclusione dai marchi di qualità regionali per l imprese che utilizzano OGM

produttrici di mangimi che utilizzano OGM nel ciclo produttivo; - l esclusione dai marchi di qualità regionali per l imprese che utilizzano OGM U n i t à V I G I L A N Z A A p p r o v a t o c o n D e t. D G / 2 6 6 / 2 0 1 4 PIANO PLURIENNALE DI VIGILANZA E CONTROLLO SUGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI - 2014-2019 L.R. 6 novembre 2006 n.

Dettagli

Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008

Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008 Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008 L IMPATTO DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE SULLE PRINCIPALI FONTI AMMINISTRATIVE SULLE IMPRESE (Inps lavoratori autonomi iscrizione

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA' E RISORSE NATURALI (cod. DP.A4.01.4N.01) SERVIZIO COORDINAMENTO E GESTIONE DELLE POLITICHE EUROPEE PER AGRICOLTURA, ACQUACOLTURA

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 MODIFICHE CALCOLO IMU (SALDO) TERRENI E FABBRICATI RURALI... 3 CORREZIONI CALCOLO IMU TERRENI... 5 Il Codice identificativo dell Aggiornamento

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002 CIRCOLARE N. 67/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002 Ufficio Registro e altri Tributi Indiretti Oggetto: imposta di bollo su domande, denunce e atti che le accompagnano, presentate

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 282 17/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10919 DEL 19/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 63 DEL 29-12-2015 ORIGINALE OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 19 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SANCIU) approvata nella seduta del 17 settembre

Dettagli

Contribuzioni Emanata la Delibera per i contributi obbligatori del 2011

Contribuzioni Emanata la Delibera per i contributi obbligatori del 2011 Contribuzioni Emanata la Delibera per i contributi obbligatori del 2011 Pubblicata la Delibera che indica per il 2011 le modalità, i termini e le entità per il versamento dei contributi obbligatori all

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO Disposizioni per l attuazione dell articolo 99 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente l aiuto comunitario alla produzione di sementi certificate. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 18/33 Oggetto: Programma Operativo del Fondo Europeo della Pesca. Revisione delle linee di indirizzo per l'attuazione degli interventi stabilite dalle Delib.G.R. n. 10/35 dell' l'11.2.2009, n. 50/40 del 10.11.2009

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1196 del 26 Settembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 % Ufficio Studi CGIa News dell 1 aprile 2017 RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 % Matteo Renzi, secondo i calcoli effettuati dall Ufficio

Dettagli

Roma, 28 aprile 2017

Roma, 28 aprile 2017 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 18 Roma, 28 aprile 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/12/2016 Circolare n. 217 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) TOTALGAZ ITALIA Comune di Settimo Torinese Città Metropolitana di Torino EDIZIONE giugno 2007 approvata nella riunione del 21/06/2007 REVISIONI DATA

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma COPIA COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma DELIBERAZIONE N. 195 In data: 23.12.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RICORSO AL TAR DEL LAZIO AVVERSO IL D.M. DEL 28/11/2014 PER

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL 46/10 3.9.2008 Oggetto: D.M. 20 marzo 2008, n. 1205 Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell ambito del Regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio del 29 settembre 2003 sulla PAC e del Regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT.N. 5810 REP.N. 90 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4 Tutela dell

Dettagli

PROROGA DEI VERSAMENTI MOD. REDDITI 2017: REVISIONE E ALLINEAMENTI

PROROGA DEI VERSAMENTI MOD. REDDITI 2017: REVISIONE E ALLINEAMENTI CIRCOLARE N. 12 DEL 07/08/2017 PROROGA DEI VERSAMENTI MOD. REDDITI 2017: REVISIONE E ALLINEAMENTI La proroga del termine per il versamento delle imposte risultanti dal mod. REDDITI 2017 è stata concessa,

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n 902 Mis 226/AZIONE B PRIVATI REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE GRADUATORIA

Dettagli

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale OGM, NO Grazie Normativa europea e italiana sugli OGM PRIMA DIRETTIVA CEE n.220 del 1990 sull'emissione deliberata nell'ambiente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Reg. (CE) 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTI gli Orientamenti

Dettagli