VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL"

Transcript

1 FORMAZIONE ANNUALE LABORATORI ESPERIENZIALI 320 ore - 1 Anno - 2 giorni infrasettimanali (Ma, Me) Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame inale FORMAZIONE BIENNALE LABORATORI ESPERIENZIALI 320 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame inale VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL FORMAZIONE@LYCEUM.IT -

2 CHI SIAMO LYCEUM nasce nel 1999, ha sede a Milano ed è un associazione che ha come principali obiettivi statutari la formazione professionale nel settore delle terapie espressive, quali arteterapia, danzaterapia e laboratori artistico-esperienziali con le particolari metodologie Lyceum: ArtCare, DanceCare e ArtLab. Le Formazioni Lyceum ereditano il metodo Arte come Terapia elaborato da Edith Kramer presso la New York University e proposto in Italia a partire dagli anni 90. Altri obiettivi statutari sono: Fornire servizi di professionalizzazione al personale scolastico di ogni ordine e grado attraverso seminari di formazione Curare la promozione e facilitare l interattività tra i docenti, stimolando in particolare il lavoro nell ambito della programmazione didattica anche attraverso il Web per l aggiornamento on-site. Promuovere la diffusione delle terapie espressive, quali arteterapia, danzaterapia, laboratori esperienziali con particolare attenzione alla metodologia Lyceum attraverso studi, ricerche, convegni, seminari, manifestazioni, mostre, percorsi di formazione continua, incontri scientiici e culturali, attività di informazione e divulgazione, anche mediante la costituzione di archivi e biblioteche, siti web, pubblicazioni. Promuovere l inserimento delle terapie espressive e dei laboratori esperienziali (anche in rete con i soggetti e le associazioni professionali) nelle istituzioni sanitarie, sociali ed educative, le associazioni di utenti, familiari e del volontariato. Promuovere la qualità della formazione di base e della formazione permanente dei terapeuti espressivi, in linea con i parametri deiniti dalle associazioni professionali nazio- nali, con attenzione alla continua evoluzione dei bisogni socio-educativi e socio-sanitari emergenti, del benessere e della promozione alla salute. Promuovere ogni forma di collaborazione con le associazioni professionali dei terapeuti espressivi in sede nazionale e internazionale, codiicando e aggiornando le caratteristiche, i requisiti, le norme deontologiche, le competenze e i limiti dei rispettivi proili, per favorire un esercizio professionale rigoroso, trasparente e in linea con l evoluzione dei bisogni e della domanda, e per contribuire al dibattito sulla normazione dei proili professionali delle diverse terapie espressive e al loro riconoscimento a livello nazionale ed europeo. Istituire al proprio interno elenchi dei soci in possesso dei requisiti professionali per la conduzione di attività come arteterapeuti, danzaterapeuti e/o esperti di laboratori esperienziali, distinti secondo le rispettive discipline che, annualmente, prevedano un monitoraggio sulla qualità professionale, etica e scientiica dei soci, attraverso veriiche su modalità di conduzione e formazione continua. I soci rispondenti a tali requisiti potranno richiedere l utilizzo dei marchi Lyceum ArtCare (arteterapeuti), ArtLab (esperti di laboratori esperienziali), DanceCare(danzaterapeuti) secondo un apposito regolamento. Vengono inoltre organizzati corsi brevi e stage tematici sempre inerenti l area delle tecniche non verbali, corsi ECM (educazione continua in medicina) rivolti a personale sanitario o altre igure professionali inserite in tale formazione continua, nonché formazione continua e permanente per i professionisti delle Terapie Espressive. LA NUOVA SEDE DI LYCEUM Dal 1 settembre 2015, LYCEUM è in una nuova sede a meno di un chilometro dalla precedente, in una delle zone di maggiore interesse turistico di Milano. Ubicata all interno di IBVA, struttura socio-educativa che già ospita altre realtà associative, la nostra nuova sede è circondata da un parco secolare. Il nostro spazio, ampio e luminoso, è sito al secondo piano della struttura. All interno: ufici, aule e studi per lezioni teoriche e altre attività in piccolo gruppo, sala break, spogliatoi e servizi. DOVE SIAMO E COME RAGGIUNGERCI Via Calataimi, Milano Mezzi di Supericie: Bus 94 - fermata Piazza Vetra, Molino delle Armi Tram 3, 15 - fermate P.zza XXIV Maggio, C.so P.ta Ticinese, C.so Italia Tram 29/30 - fermata Viale Col di Lana Metropolitane: M1 e M3 - fermata Duomo e tram 3 o 15 M2 - fermata Cadorna o Sant Ambrogio e bus 94 M3 - fermata Missori e tram 15 CONTATTI Tel. 02/ Mobile. 338/ Fax. 02/ P. IVA C.F Mail. formazione@lyceum.it SitoWeb. ORARI DI APERTURA SEGRETERIA dal lunedì al venerdì dalle alle APERTURA nei W/END di FORMAZIONE dalle alle 14.00

3 LE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI IL METODO ARTLAB I Laboratori Esperienziali ARTLAB si ispirano al metodo utilizzato da Friedl Dicker-Brandeis nella conduzione dei laboratori artistici rivolti a bambini e adolescenti nel Campo di concentramento di Terezin e agli studi e alle osservazioni di Elena Makarova, che ha ricostruito la vita di Friedl e ha riportato alla luce la sua opera, cercando di tratteggiare, di ripercorrere e interiorizzare le linee metodologiche dei suoi interventi con i bambini. Elena Makarova propone tali laboratori in tutto il mondo, a bambini e adulti. Il metodo ARTLAB tiene in considerazione anche le osservazioni, le rilessioni e l esperienza di molti arteterapeuti ed artisti conduttori di laboratori artistici. L intero impianto metodologico è sostenuto dai risultati dell Infant Research e dalle teorie sull attaccamento. Le caratteristiche dei laboratori esperienziali ARTLAB derivano quindi dalla metodologia dell Arteterapia. Le peculiarità sono la speciale qualità della relazione che il conduttore instaura con i bambini, la particolare atmosfera che crea nei laboratori, l attenzione con cui vengono offerti i materiali artistici e la cura con cui vengono progettate e proposte le attività. Il metodo ARTLAB pone l attenzione, con il termine esperienziale, alla globalità di quanto il bambino andrà scoprendo nel corso delle attività proposte. I laboratori esperienziali condotti con il metodo ARTLAB accompagnano il bambino alla scoperta delle proprie potenzialità, senza interventi direttivi ma con l ascolto e il sostegno all espressione. Ai partecipanti viene messa a disposizione una grande varietà di materiali, con particolare attenzione alle loro caratteristiche e potenzialità. La scelta dei materiali, oltre a rispettare le esigenze dei partecipanti, può assumere anche modalità e utilizzi che stimolino l apprendimento. Le suggestioni vengono offerte in modo non direttivo come gioco e scoperta, in successioni graduali, dando l effetto di sorprese e non di compiti. Il conduttore non ha aspettative improprie o idee preconcette su quanto il bambino andrà a realizzare, ma crea un clima di non giudizio e di libertà, ponendosi come osservatore partecipe e rispettoso al tempo stesso. Egli è in grado di favorire la creatività, l autonomia e l immaginazione, sostiene il bambino e lo aiuta nei momenti di dificoltà, rimanendo consapevole dell inluenza che può esercitare e prestando attenzione all espressione di posizioni personali. Solo nella libertà e con una fiducia illimitata nelle potenzialità del bambino, il conduttore potrà entrare nel suo mondo personale scoprendone sensibilità, risorse individuali e capacità, nella consapevolezza che ogni disegno dà informazioni importanti sulla vita psichica del bambino Friedl Dicker-Brandeis

4 LE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI A CHI SI RIVOLGONO LAB 1 - FORMAZIONE ANNUALE neodiplomati in campo sociale, artistico e turistico; studenti universitari e di accademia che vogliono strutturare e sperimentare la propria professionalità in questo speciico campo; persone che hanno la possibilità di frequentare in giorni infrasettimanali ed interessate alla scoperta delle potenzialità del gesto creativo; professionisti over 30 che desiderano ri-qualiicarsi in un diverso ambito professionale. LAB 2 - FORMAZIONE BIENNALE insegnanti ed educatori già inseriti in ambiti educativi e sociali; laureati con percorsi formativi non artistici, che desiderino acquisire competenze artistiche per avvicinarsi al metodo ARTLAB persone impossibilitate ad una frequenza intensiva o infrasettimanale, interessate alla scoperta delle potenzialità del gesto creativo docenti di educazione artistica che desiderino declinare le proprie competenze con un apertura al metodo ARTLAB Questa formazione può essere anche una buona base per ulteriori percorsi professionalizzanti oltre che un esperienza di approfondimento di competenze da utilizzare in ambito sociale ed educativo. I diplomati che vorranno approfondire alcune delle tematiche trattate, potranno accedere a numerosi percorsi di aggiornamento proposti ogni anno da LYCEUM. Inoltre, previa accettazione della domanda di ammissione da parte del consiglio didattico di LYCEUM, i diplomati che lo desiderassero potranno accedere alla Formazione Triennale in Arteterapia Clinica svolgendo attività integrative teoriche e di tirocinio del primo anno che verranno illustrate a metà del corso per dare la possibilità di parteciparvi sia in itinere che nell anno successivo. LE MODALITA FORMATIVE Lo Staff docenti della formazione è uno staff giovane e dinamico. L impostazione delle lezioni frontali, esperienziali, artistiche e di supervisione, è caratterizzata da un ilo conduttore e si modella in base alle inclinazioni del gruppo classe. I docenti lavorano in stretta collaborazione alle lezioni e strutturano i vari interventi in base ai risultati formativi raggiunti anche nelle altre esperienze. Gli obiettivi formativi sono condivisi con gli allievi per far sì che il loro raggiungimento segua il percorso adatto al gruppo nella piena consapevolezza del lavoro svolto. Lo stile formativo è interattivo: proposte di lavoro esperienziali artistiche e non, si alterneranno a quelle di analisi e progettazione. Il confronto che emergerà dal dibattito in aula, trarrà forza anche dalle tecniche di lavoro di gruppo, base essenziale di tutta l impostazione metodologica di questo percorso. CALENDARIO Le Formazioni Annuale e Biennale prevedono la frequenza obbligatoria, con esame teorico/pratico inale. E concesso il 25% di assenza dal totale del monte ore. FORMAZIONE ANNUALE - 2 giornate infrasettimanali, dalle alle (Martedì e Mercoledì) TIROCINIO FORMATIVO: 4 incontri di tirocinio, comprese nel monte ore totale. VERIFICHE: Esame inale DIFFUSIONE DEI RISULTATI: Realizzazione mostra inale FORMAZIONE BIENNALE - 1 week end al mese dalle alle TIROCINIO FORMATIVO: 4 incontri di tirocinio, compresi nel monte ore totale. (2 anno) VERIFICHE: Esame inale DIFFUSIONE DEI RISULTATI: Realizzazione mostra inale

5 IL PIANO DIDATTICO DELLE FORMAZIONI METODOLOGIA ORIGINI DEL METODO FONDAMENTI DI LABORATORIO SUPERVISIONE WORKSHOP PROGETTAZIONE SUPERVISIONE TIROCINIO METODOLOGIA - TEORIA Le lezioni teoriche, con approccio dinamico, affronteranno le tematiche illustrate nello schema a lato. E importante sottolineare che la calendarizzazione di queste unità seguirà il percorso evolutivo del conduttore che ciascun allievo intraprenderà insieme ai docenti e al gruppo classe. Saranno quindi possibili ulteriori integrazioni in itinere. WORKSHOP TEMATICI LO SCARABOCCHIO TECNICHE DI ILLUSTRAZIONE TECNICHE 3D LA FIABA TECNICHE DI CAVIARDAGE LIBRI POP UP WORKSHOP TEMATICI La teoria passa necessariamente attraverso l esperienza. Grazie alle proposte artistiche ed esperienziali ci si potrà collegare agli elementi teorici necessari e issare i concetti chiave della buona conduzione. TECNICHE PITTORICHE CARBONCINO E FUSAGGINE PASTELLI E GESSETTI ACQUARELLO e TEMPERA CRETA CHINE TECNICHE PITTORICHE Un percorso per conoscere e sperimentare i materiali artistici in modo accademico. L esperto ArtLab deve conoscere le tecniche base per poter utilizzare queste competenze nel lavoro con i bambini. DINAMICHE DI GRUPPO DANZ ART TRAINING TEATRALE DINAMICHE DI GRUPPO Come gestire e come condurre un gruppo. Come creare un buon gruppo di lavoro e un utile lavoro di gruppo attraverso cooperazione e buone sinergie. Attraverso esperienze pratiche si lavorerà sullo sviluppo di tutte queste importanti competenze. TEORIE TIROCINIO OSSERVATIVO TIROCINIO DI CONDUZIONE FAD formazione a distanza ESAME FINALE MOSTRA FINALE PSICOLOGIA dello SVILUPPO SVILUPPO GRAFICO INFANTILE PSICOLOGIA DINAMICA Tirocinio facoltativo da svolgere eventualmente durante la prima parte della formazione Formazione A Distanza: Permette di scaricare la documentazione relativa alle lezioni teoriche, l inserimento di esercitazioni richieste dai docenti e l inserimento di materiale relativo ai tirocini. Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali teorie dello sviluppo psicologico e analizzare i cambiamenti che si veriicano nei comportamenti e nelle funzioni psicologiche dalla nascita all adolescenza nell ambito dello sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e sociale. Sarà data particolare attenzione allo sviluppo del graismo durante le varie fasi della crescita del bambino, verranno analizzate tutte le fasi dallo scarabocchio al naturalismo nascente. Il piano di studi delle due formazioni prevede un tirocinio di conduzione obbligatorio con gruppi classe di scuole primarie convenzionate con LYCEUM nel II anno di formazione per il biennio e nella seconda parte dell anno per l annuale. >> Giovedì/Venerdi per la Formazione Biennale Martedì/Mercoledì per la Formazione Annuale << Il tirocinio sarà supervisionato lungo tutto il percorso: dalla fase di progettazione alla realizzazione. Il confronto con il docente supervisore e la discussione che emergerà in aula saranno preziosi spunti di rilessione sul proprio modo di operare e utili al superamento di situazioni complesse.

6 COSTO FORMAZIONE ESPERTO LABORATORI ESPERIENZIALI - ANNUALE LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO LAB1 ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI NELL AMBITO EDUCATIVO Costi della Formazione Annuale - Anno formativo 2017/18 38 giornate in presenza e stage internazionale + lezioni online + 4 giornate tirocinio - esame finale Periodo: Novembre Giugno Esame finale Settembre 2018 Questo corso prevede la frequenza principalmente nei due giorni infrasettimanali MA e ME, dalle ore alle ore DESCRIZIONE 150,00 Iscrizione e assicurazione 50,00 Accesso e utilizzo area FAD 250,00 Utilizzo materiali artistici 1260,00 Lezioni in presenza 200,00 Lezioni online con verifiche finali 150,00 Stage Internazionale Makarova 100,00 Tirocinio 100,00 Discussione esame finale Totale 2.260,00 FORME DI PAGAMENTO ANNUALITA' 2.260,00 Formula mese All iscrizione Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Set 360, ,00 250,00 250,00 250,00 250,00 250,00 250,00 150,00 Formula trimestrale All iscrizione Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Set 360, , , ,00 100,00 Formula Open In caso di pagamento anticipato in unica soluzione, verrà effettuato uno sconto di 50,00. ( 2.210,00 anzichè 2.260,00) All'iscrizione 360,00 + saldo di 1850,00 entro il primo giorno di lezione.

7 COSTO FORMAZIONE ESPERTO LABORATORI ESPERIENZIALI - BIENNALE LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO LAB 2 ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI NELL AMBITO EDUCATIVO Costi della Formazione - Biennio 2017/19 1 ANNO 18 giornate lezioni in presenza + stage internazionale + lezioni online inizio ottobre termine luglio ,00 Iscrizione e assicurazione 50,00 Accesso e utilizzo area FAD 250,00 Utilizzo materiali artistici 900,00 Giornate in presenza 200,00 Lezioni online con verifiche finali 100,00 Stage Internazionale Makarova Totale 1 anno 1.650,00 2 ANNO 13 giornate lezioni in presenza + lezioni online + 4 giornate tirocinio + esame finale inizio settembre termine luglio ,00 Iscrizione e assicurazione 50,00 Accesso e utilizzo area FAD 250,00 Utilizzo materiali artistici 1000,00 Giornate in presenza 250,00 Lezioni online con verifiche finali 50,00 Tirocinio 100,00 Discussione esame finale Totale 1 anno 1.850,00 FORME DI PAGAMENTO 1 ANNO 1.650,00 Formula mese All iscrizione Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug 350,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 130,00 Formula trimestrale All iscrizione Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug 350,00-325, , ,00 325,00 Formula Open In caso di pagamento anticipato in unica soluzione, verrà effettuato uno sconto di 50,00. ( 1600,00 anzichè 1650,00) All'iscrizione 300,00 + saldo di 1300,00 entro il primo weekend di lezione

8 FORMAZIONE ANNUALE LABORATORI ESPERIENZIALI 320 ore - 1 Anno - 2 giorni infrasettimanali (Ma-Me) Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame inale FORMAZIONE BIENNALE LABORATORI ESPERIENZIALI 320 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame inale VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL FORMAZIONE@LYCEUM.IT -

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT FORMAZIONE ANNUALE IN LABORATORI CREATIVI 330 ore - 46 giornate - 2 giorni infrasettimanali - Tirocinio - Esame finale VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT DOVE

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Programma del corso: Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante e operatore shiatsu, fondatore della Scuola Ken

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37 STRUTTURA DIDATTICA DELLA SCUOLA GAC - Gruppo Aperto Continuativo E la struttura portante del corso. E composto di momenti teorici, esperenziali, clinici, simulate, supervisioni con lo specchio unidirezionale,

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 FORMAZIONE BIENNALE IN LABORATORI ESPERIENZIALI 312 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese - Tirocinio - Stage Estivo - Esami finali VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@arteterapia.info -

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013 Ampliamento dell offerta formativa Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente rinviato, uno

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Obiettivo Corso Paghe Il corso paghe base si pone l obiettivo di formare in modo efficace i partecipanti nell area dell amministrazione del personale, dando così agli

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Piano di studi relativo al curriculum integrativo per le attività di sostegno alle classi in presenza di alunni in situazioni di handicap Già il curriculum

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento all Istruzione Assessorato BANDO CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento L Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Ai Sigg. Dirigenti Scolastici A tutti gli Insegnanti delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado Il Comitato Regionale F.I.S.O Friuli Venezia Giulia, di concerto con l Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO OBIETTIVO Gli obiettivi della formazione puntano

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM094 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli Pet Therapy AAP Laura Rossi Martelli Laura Rossi Martelli chi sono 2 Ho 30 anni e buona parte di essi sono stati dedicati allo studio dei cani: sono infatti un etologa (laurea specialistica in Biologia

Dettagli

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso. Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM097 www.unipegaso.it Titolo FORM097 - O.S.S. Integrazione

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 124

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli