Master in Information Technology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master in Information Technology"

Transcript

1 Master in Information Technology A.A Protocolli di rete (dal layer 3 in su) Laboratorio Massimo Pistoni Laboratori Nazionali di Frascati novembre 2002

2 Argomenti Indirizzamento IP Struttura dell indirizzo, range, classfull e classless, host, network e subnet, netmask, broadcast Esercizi Architettura dei router Cisco Livelli di memoria, modalita di accesso, comandi di stato, accesso alla configurazione, Sistema Operativo Comandi di configurazione dei router Cisco (IOS) Generalita e configurazione di base, configurazione delle interfacce e dei parametri di network, impostazionie delle password, definizione delle route statiche, verifica della connettivita e del routing Esercizi 2

3 Argomenti Configurazione dell IOS Configurazione dei servizi DHCP e NAT Esercizi Configurazione delle Access Control List Esercizio Configurazione del protocollo di routing RIP Esercizio Configurazione del protocollo di routing OSPF Esercizio Diagnostica e debug con IOS Packet sniffing su Ethernet 3

4 Classi di indirizzamento 5 classi di indirizzamento: Cl Lead bit Def netmask Network Range Hosts A ^24-2 B ^16-2 C ^8-2 D ^8 2 E 1111 Per usi futuri 4

5 Indirizzi IP riservati Caratteristica Indirizzo Network tutti zeri Indirizzo Network tutti uni Network Indirizzo nodo di tutti zeri Indirizzo nodo di tutti uni L intero indirizzo di tutti zeri L intero indirizzo di tutti uni Significato Nodo su questa Network Tutte le network Indirizzo di loopback (per test) Questa Network Tutti i nodi di questa Network Tutte le Network (default route) Tutti i nodi di tutte le Network 5

6 Indirizzi IP privati Classe Range di indirizzamento A B C

7 Esempio di indirizzi IP Address: Netmask: (21 bit) Altro tipo di notazione: Address/Netmask: /21 Determinazione della Network e del Broadcast: Addr: Mask: Netw: (AND) Broa: Network: , Broadcast:

8 Esercizio 1: indirizzamento Network composta da: 50 Server farm 254 Ethernet user segment 2 serial link 400 computer lab Network a disposizione Ovvero /22 oltre 1000 indirizzi 50 hosts 400 hosts 254 hosts 1 4 router1 1 3 router2 2 2 hosts (link) 8

9 Esercizio 1 Gli indirizzi IP sono composti da 32 bit Occorre determinare il numero dei bit da destinare alla network e il numero dei bit da destinare agli hosts. Router 1 - interfaccia 1 ( 50 hosts) 2^5 2 = 30 < 50 2^6 2 = 62 > 50 6 bit per gli host e 32 6 = 26 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 2bit La prima network e netmask o anche /26 (range ) 9

10 Esercizio 1 Router 1 - interfaccia 2 ( 254 hosts) 2^7 2 = 126 < 254 2^8 2 = 254 = bit per gli host e 32 8 = 24 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 0bit La seconda network e o anche /24 (range ) 10

11 Esercizio 1 Router 1 - interfaccia 3 ( 2 hosts) 2^1 2 = 0 < 2 2^2 2 = 2 = 2 2 bit per gli host e 32 2 = 30 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 6bit La terza network e o anche /30 (range ) 11

12 Esercizio 1 Router 1 - interfaccia 4 ( 400 hosts) 2^8 2 = 254 < 400 2^9 2 = 510 > bit per gli host e 32 9 = 23 bit per la netmask 8bit + 8bit + 7bit + 0bit La quarta network e o anche /23 (range ) 12

13 Esercizio 1 Router 2 - interfaccia 1 ( 2 hosts) 2^1 2 = 0 < 2 2^2 2 = 2 = 2 2 bit per gli host e 32 2 = 30 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 6bit La terza network e o anche /30 (range ) 13

14 Esercizio IP Addresses: Router1/Interf1: /26 Router1/Interf2: /24 Router1/Interf3: /30 Router1/Interf4: /23 Router2/Interf1: /30 3 router router2 14

15 Esercizio 2: indirizzamento Network composta da: 10 Application servers 60 Server farm 500 Ethernet user segment 250 computer lab 2 serial link 10 hosts 2 hosts (link) hosts Network a disposizione Ovvero /22 oltre 1000 indirizzi 4 router2 3 router1 250 hosts 500 hosts 15

16 Esercizio 2 Router 1 - interfaccia 1 ( 10 hosts) 2^3 2 = 6 < 10 2^4 2 = 14 > 10 4 bit per gli host e 32 4 = 28 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 4bit La prima network e o anche /28 (range ) 16

17 Esercizio 2 Router 1 - interfaccia 2 ( 60 hosts) 2^5 2 = 30 < 60 2^6 2 = 62 > 60 6 bit per gli host e 32 6 = 26 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 2bit La seconda network e o anche /26 ERRORE! E in sovrapposizione con la precedente 17

18 Esercizio 2 Infatti dalla presunta Network /26 Netw: Mask: AND: /26 (in overlap con la prima) Guardando l ultimo byte le uniche variazioni significative ai fini della network (dopo l AND con la netmask) sono: = / = / = / = /26 La seconda network e

19 Esercizio 2 Router 1 - interfaccia 3 ( 500 hosts) 2^8 2 = 254 < 500 2^9 2 = 510 > bit per gli host e 32 9 = 23 bit per la netmask 8bit + 8bit + 7bit + 0bit La terza network e o anche /23 ERRORE! Anche questa e in sovrapposizione 19

20 Esercizio 2 Infatti dalla presunta Network /23 Netw: Mask: AND: /23 (in overlap con la prima) Guardando il terzo byte le uniche variazioni non significative ai fini della network sono: / /23 La prima network non in sovrapposizione e quella per cui nel terzo byte varia il secondo bit (da destra): La terza network e o anche /23 (range ) 20

21 Esercizio 2 Router 1 - interfaccia 4 ( 250 hosts) 2^7 2 = 126 < 250 2^8 2 = 254 > bit per gli host e 32 8 = 24 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 0bit La quarta network e o anche /24 (range ) 21

22 Esercizio 2 Router 1 - interfaccia 5 ( 2 hosts) 2^1 2 = 0 < 2 2^2 2 = 2 = 2 2 bit per gli host e 32 2 = 30 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 6bit La quinta network e o anche /30 (range ) 22

23 Esercizio 2 Router 2 - interfaccia 1 ( 2 hosts) 2^1 2 = 0 < 2 2^2 2 = 2 = 2 2 bit per gli host e 32 2 = 30 bit per la netmask 8bit + 8bit + 8bit + 6bit La quinta network e o anche /30 (range ) 23

24 Esercizio 2 Un trucco per ovviare agli errori di sovrapposizione e quello di ordinare le network in ordine decrescente di ampiezza di range di indirizzamento: Ad esempio: Router1/Interf3: /23 Router1/Interf4: /24 Router1/Interf2: /26 Router1/Interf1: /28 Router1/Interf5: /30 Router2/Interf1: /30 24

25 Esercizio hosts 254 hosts hosts 14 hosts 2 hosts Potenziali =

26 Esercizio 2 IP Addresses: Router1/Interf1: /28 Router1/Interf2: / Router1/Interf3: /23 Router1/Interf4: /24 Router1/Interf5: /30 Router2/Interf1: / router router

27 Livelli di memoria dei router Cisco RAM NVRAM Flash R O M La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica L NVRAM è la RAM non volatile e contiene una copia di backup della configurazione La FLASH è una erasable programmable readonly memory. Questa memoria contiene una copia del Cisco Internetwork Operating System (Cisco IOS) ROM contiene il programma di inizializzazione e bootstrap Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

28 Cisco Internetwork Operating System Nei router il sistema operativo è l IOS attualmente si è arrivati alla release 12.2 Negli switch il sistema operativo è il CAT OS attualmente si è arrivati alla release 5.5 Negli switch che svolgono anche funzionalità layer 3, Cisco ha introdotto un nuovo sistema operativo che è l IOS nativo Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

29 Modalità di accesso User EXEC Mode È il primo livello di accesso che si presenta quando si effettua il login sul router. Permette una serie di comandi non distruttivi per esaminare performance ed informazioni di sistema Router> Privileged EXEC Mode È il secondo livello di accesso che permette, oltre a tutti i comandi precedenti, anche comandi di configurazione e di debug Router>enable Router# Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

30 Comandi di stato (IOS) Router#show version Router#show running-config Internetwork Operating System Programs RAM Dynamic Configuration Information Tables And Buffers NVRAM Backup Configuration File FLASH Operating System Router#show processes CPU Router#show protocols Interfaces Router#show mem Router#show ip route Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

31 Comandi di stato (IOS) Router#show flash Internetwork Operating System Programs RAM Dynamic Configuration Information Tables And Buffers NVRAM Backup Configuration File FLASH Operating System Router#show startup-config Interfaces Router#show interface Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

32 Comandi di stato (IOS) Router#show version Internetwork Operating System Programs RAM Dynamic Configuration Information Tables And Buffers NVRAM Backup Configuration File FLASH Operating System Router#show proc cpu Router#show proc mem Interfaces Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

33 Configurare la RAM quando si lavora con IOS Console or terminal Configure terminal Show running-config Copy tftp startup-config Copy startup-config tftp NVRAM Copy startup-config running-config Copy running-config startup-config (write memory) Copy tftp running-config RAM TFTP Server Copy running-config tftp (write network) Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

34 Salvare la configurazione Router#copy running-config startup-config NVRAM RAM Router#copy running-config tftp RAM TFTP Server Massimo Angelo Veloce Pistoni dicembre

35 Configurazione IOS La prima volta che si accende un router: Il sistema operativo IOS viene caricato dalla flash (e decompresso) e eseguito in RAM Il sistema legge la configurazione H/W del router (il numero e il tipo di interfacce) Sulla console, viene presentata al sistemista la possibilita di eseguire un setup interattivo guidato, che eventualmente puo essere richiamato con il comando Router#setup eseguito in Privileged EXEC Mode 35

36 Configurazione IOS Durante l inserimento dei comandi di IOS: il router accetta il tasto <tab> per l autocompletamento dei comandi (stile unix) il carattere? per ottenere un help La sequenza di escape e data dalla digitazione contemporanea dei tasti <Control> ^ Per negare un comando occorre scrivere il comando stesso anticipato da no 36

37 Configurazione iniziale In fase preliminare e consigliabile impostare la data e l ora (riferimento meridiano di Greenwich GMT o UTC) Router#clock set 10:05:20 5 december 2002 In generale, per configurare un router occorre entrare in Configuration Mode Router#configure terminal Router(config)# 37

38 Impostazioni di base Definizione del nome del router Router(config)#hostname Master1 Master1(config)# Definizione del dominio IP e dei DNS (config)#ip domain-name lnf.infn.it (config)#ip name-server (config)#ip name-server

39 Configurazione interfacce Per listare le interfacce del router Master1>show interfaces Master1>show controllers Configurazione FastEthernet Master1#configure terminal Master1(config)#interface FastEthernet 0/1 Master1(config-if)#ip address Master1(config-if)#no shutdown Master1(config-if)#end oppure ^Z Il control z esce dal Configuration Mode e torna al Priviliged EXEC Mode 39

40 Test IP delle interfacce Per testare la connettivita IP dell interfaccia Master1>ping Master1>ping Type escape sequence to abort. Sending 5, 100-byte ICMP Echos to , timeout is 2 seconds:!!!!! Success rate is 100 percent (5/5), round-trip min/avg/max = 1/2/4 ms Master1>show interface FastEthernet 0/1 40

41 Impostazione delle password Per impostare la password per l accesso ai comandi privilegiati (Privileged EXEC Mode): Master1(config)#enable password Master1IT Master1(config)#^Z Da questo momento sara necessaria per l accesso privilegiato al router sia da console che da telnet: Master1#show running-configuration Per impostare la password per l accesso non privilegiato (User EXEC Mode) via telnet: Master1(config)#line vty 0 4 Master1(config-line)#password master Master1(config-line)#^Z 41

42 Crittografazione delle password Per impostare il servizio di crittografazione delle password: Master1(config)#service password-encryption Master1(config)#^Z Da questo momento le password impostate non saranno piu visibili nella configurazione del router: Master1#show running-configuration Nota: nelle future impostazioni delle password, queste dovranno essere sempre inserite in chiaro, ma saranno ugualmente mostrate crittografate nella configurazione del router 42

43 Configurazione interfacce seriali Configurazione interfaccia seriale Master1#configure terminal Master1(config)#interface Serial 0/0 Master1(config-if)#ip address Master1(config-if)#no shutdown Master1(config-if)#^Z Per verificare lo stato e testare la connettivita IP dell interfaccia Master1>show interface Serial 0/0 Master1>ping Master1>ping

44 Definizione delle route statiche Configurazione delle route statiche Master1#configure terminal Master1(config)#ip route <route> <prefix mask> <gateway interface> <metric> Configurazione della default route statiche Master1(config)#ip route Master1(config)#ip route Serial0/0 1 Configurazione di route statiche Router0(config)#ip route

45 Test del routing Per testare l instradamento IP sui router: Master1>traceroute Master1>traceroute msec 2 msec 3 msec msec 2 msec 4 msec Master1> Per vedere la tabella di route: Master1>show ip route C /30 is directly connected, Serial 0/0 C /23 is directly connected, FastEthernet 0/0 S /0 via

46 Esercizio 3 Internet /24 router / / /30 default IP Address Router0: Router0-Interf: /30 Master1 2 FE0/ /30 Networks Master1: Router1-FE0/0: /30 FE0/ /23 Router1-FE0/1: / /23 46

47 Esercizio 3 Configurazione del router Router0 Router0#Configure terminal interface FastEthernet 6/47?? ip address no shutdown ip route Configurazione del router Master1 Master1#configure terminal interface FastEthernet 0/0 ip address no shutdown interface FastEthernet 0/1 ip address no shutdown ip route

48 Esercizio 4 IP Addresses: Router0-Interf: /30 Master1-FE0/0: /30 Master1-FE0/1: /23 Internet / /21 router0 Networks Master2: Master1-Ser0/1: /30 Master2-Ser0/1: /30 Master2-FE0/0: / / /30 Master2-FE0/1: / /23 default /26 Master /26 FE0/0 FE0/1 Serial 0/0 2 default /30 FE0/0 FE0/1 Master / / / / / /23 48

49 Esercizio 4 Configurazione del router Master1 Master1#Configure terminal interface Serial 0/0 clock rate ip address no shutdown ip route Configurazione del router Master2 Master2#configure terminal interface FastEthernet 0/0 ip address no shutdown interface FastEthernet 0/1 ip address no shutdown ip route

50 DHCP con IOS Configurare un address pool: Master1#Configure terminal Master1(config)#ip dhcp pool <name> Master1(config-dhcp)# Assegnazione dinamica (in un network range), definizione dei parametri di network (netmask, GW, DNS, etc) Master1(config-dhcp)#network <network> <mask> Master1(config-dhcp)#domain-name <domain> Master1(config-dhcp)#dns-server <addr1> <addr2> < > Master1(config-dhcp)#default-router <addr1> <addr2> < > Master1(config-dhcp)#lease {<giorni> [<ore> <minuti>] infinite} 50

51 DHCP con IOS Assegnazione statica (manual binding), definizione dei parametri di network Master1#Configure terminal Master1(config)#ip dhcp pool <name> Master1(config-dhcp)#host <address> <mask> Master1(config-dhcp)#client-name <name> Master1(config-dhcp)#client-identifier <id-mac> oppure Master1(config-dhcp)#hardware-address <MAC> <type> Inoltre tutti i comandi gia visti per il dynamic pool (eccetto per la network) Nota: le impostazioni dei pool precedentemente definiti vengono ereditate dai pool che seguono 51

52 DHCP con IOS Riservazione di indirizzi Master1(config)#ip dhcp excluded-address <lowadd> [<highadd>] Attivazione del servizio (gia attivato per default) Master1(config)#service dhcp Comandi di verifica della funzionalita DHCP Master1#sho ip dhcp binding Master1#sho ip dhcp conflict Master1#sho ip dhcp server statistics Pulizia delle variabili e dei contatori Master1#clear ip dhcp binding {<addr> *} Master1#clear ip dhcp conflict {<addr> *} Master1#clear ip dhcp server statistics 52

53 Esercizio sul DHCP Scenario Il router Master1 funge da DHCP server, assegnando indirizzi IP privati statici e dinamici ai nodi della LAN 20 server con assegnazione statica Internet DHCP server Static IP Centinaia di client con assegnazione dinamica Dynamic IP /23 53

54 Esercizio sul DHCP Configurare un address pool dinamico e uno statico: Master1#Configure terminal ip dhcp excluded-address ip dhcp pool masterdyn network domain-name lnf.infn.it dns-server default-router lease 2 ip dhcp pool www host client-identifier aba.a4 client-name www service dhcp x 20 servers Nota: 01 Identifica ethernet

55 Network Address Translation Static Translation: stabilisce una relazione biunivoca tra un indirizzo locale (generalmente privato) e un indirizzo globale. E particolarmente utile nel caso in cui un host sulla rete locale deve essere accessibile dall esterno tramite un indirizzo pubblico. Dynamic Translation: stabilisce una mappatura tra un insieme di indirizzi locali (generalmente una network o una subnet) e un range di indirizzi pubblici. E possibile configurare una mappatura n m (n indirizzi locali su m indirizzi globali) con n > m: (overloading). 55

56 NAT con IOS Traslazione statica: Master1#Configure terminal Master1(config)#ip nat inside source static <local-ip> <global-ip> Master1(config)#interface <local-interface> Master1(config)#ip nat inside Master1(config)#interface <global-interface> Master1(config)#ip nat outside 56

57 NAT con IOS Traslazione dinamica: Master1(config)#ip nat pool <pool-name> <start-ip> <end-ip> netmask <netmask> Master1(config)#access-list <list-number> permit <source-addr> [<source-wildcard>] Master1(config)#ip nat inside source list <list-number> pool <pool-name> Master1(config)#interface <local-interface> Master1(config)#ip nat inside Master1(config)#interface <global-interface> Master1(config)#ip nat outside 57

58 Esercizio sul NAT Scenario 1 Range di indirizzi pubblici: Range di indirizzi privati: Internet Public range: /26 Server accessibili da Internet: circa 20 inidirizzi IP statici Static NAT Client che accedono a Internet: Dynamic NAT tutti (inidirizzi IP privati assegnati dinamicamente) /23 58

59 Esercizio sul NAT Traslazione statica e dinamica: Master1#Configure terminal ip nat inside source static ip nat inside source static ip nat pool natdyn netmask access-list 1 permit ip nat inside source list 1 pool natdyn interface FastEthernet 0/0 ip address ip nat outside interface FastEthernet 0/1 ip address ip nat inside 59

60 Esercizio sul NAT (2) Scenario 2 Range di indirizzi pubblici: Range di indirizzi privati: Network pubblica ruotata: 20 inidirizzi ip statici su FE0/1 Server accessibili da Internet: circa 10 inidirizzi ip privati statici su FE0/1 Client che accedono a Internet: tutti (inidirizzi ip privati assegnati dinamicamente) Static and Dynamic NAT /23 Internet Public range: /27 FE0/ /27 60

61 Esercizio sul NAT (2) Routing piu traslazione statica e dinamica: Master1#Configure terminal ip nat inside source static ip nat inside source static ip nat pool natdyn netmask access-list 1 permit ip nat inside source list 1 pool natdyn interface FastEthernet 0/0 ip address ip nat outside interface FastEthernet 0/1 ip address ip address secondary ip nat inside 61

62 Protocolli di routing Interior Gateway Protocol Distance Vector: Classfull RIPv1 Routing Information Protocol versione 1 IGRP Interior Gateway Routing Protocol Classless Link state: RIPv2 Routing Information Protocol versione 2 EIGRP Enhanced Interior Gateway Routing Protocol OSPF Open Shortest Path First IS-IS Intermediate system- Intermediate system Exterior Gateway Protocol: BGP Border Gateway Protocol 62

63 RIP su IOS Abilitazione del protocollo di routing: Master1#Configure terminal Master1(config-router)#router rip Master1(config-router)#version { 1 2 } Master1(config-router)#network <net> Master1(config-router)#redistribute <protocol> Master1(config-router)#neighbor <ip-addr> Master1(config-router)#passive-interface <interface> Master1(config-router)#[ no ] auto-summary Auto-summary e abilitato per default su IOS e aggrega gli annunci delle subnet alle corrispondenti classful net 63

64 RIP su IOS Comandi di interfaccia: Interface FastEthernet 0/0 (config-if)#ip address <addr> <mask> (config-if)#ip summary-address rip <net-addr> <network-mask> (config-if)#[ no ] ip split horizon Lo split-horizon e necessario solo nel caso in cui il RIP debba annunciare piu network distinte passando per la stessa interfaccia sulla quale e applicato (ad esempio nel caso di definizione di secondary addresses su tale interfaccia) 64

65 RIP su IOS Comandi di test e di diagnostica: Master1#show ip protocol Master1#show ip route Master1#show ip route rip Master1#show ip rip database Master1#show interface <if-name> Master1#show cdp neighbors Master1#ping <ip-address> Master1#traceroute <ip-address> 65

66 Esercizio sul RIP /24 router0 Internet / / /30 FE0/0 Master /22 FE 0/1 Serial 0/0 2 default / /30 Master2 FE0/ / /23 default / / /24 default FE0/0 FE0/1 Master / / / / / /23 66

67 Esercizio sul RIP Configurazione del RIP sul router Master1: Master1#Configure terminal ip route router rip version 2 redistribute static passive-interface FastEthernet 0/0 passive-interface FastEthernet 0/1 network neighbor interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address interface Serial 0/0 ip address ip summary-address rip

68 Esercizio sul RIP Configurazione del RIP sul router Master2: Master2#Configure terminal router rip version 2 passive-interface FastEthernet 0/0 network neighbor neighbor passive-interface FastEthernet 0/0 interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address ip summary-address rip interface Serial 0/1 ip address ip summary-address rip

69 Esercizio sul RIP Configurazione del RIP sul router Master3: Master3#Configure terminal router rip version 2 passive-interface FastEthernet 0/0 network neighbor interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address ip summary-address

70 OSPF su IOS Abilitazione del protocollo di routing: Master1#Configure terminal Master1(config-router)#router ospf <process-id> Master1(config-router)#network <addr> <wildcard-mask> area <area-id> Master1(config-router)#redistribute <protocol> Configurazione di OSPF su diversi tipi di network: Master1(config-router)#ip ospf network { broadcast non-broadcast point-to-multipoint [non-broadcast] } 70

71 OSPF su IOS Point-to-Multipoint broadcast: (config-router)#router ospf <process-id> (config-router)#neighbor <ip-address> cost <num> (config-if)#ip ospf network point-to-multipoint Point-to-Multipoint non-broadcast: (config-router)#router ospf <process-id> (config-router)#neighbor <ip-address> [cost <number>] [priority <number>] [poll-interval <seconds>] (config-if)#ip ospf network point-to-multipoint non-broadcast 71

72 OSPF su IOS Parametri di area : (config-router)#router ospf <process-id> (config-router)#area <area-id> authentication (config-router)#area <area-id> stub [no-summary] (config-router)#area <area-id> default-cost <cost> Aggregazione delle network: (config-router)#area <area-id> range <net-address> <mask> [advertise not-advertise] Generazione della default Route : (config-router)#default-information originate [always] [metric <metric-value>] 72

73 OSPF su IOS Comandi di interfaccia: Interface <type> <number> (config-if)#ip ospf cost <cost> (config-if)#ip ospf priority <number> (config-if)#ip ospf hello-interval <seconds> (config-if)#ip ospf dead-interval <seconds> (config-if)#ip ospf authentication-key <key> Creazione di un link virtuale: (config-router)#area <area-id> virtual-link <router-id> [parametri vari] Administrative distance: (config-router)#distance ospf { [intra-area <dist1>] [inter-area <dist2>] [external <dist3>] } 73

74 OSPF su IOS Comandi di test e di diagnostica: Master1#show ip ospf database Master1#show ip ospf border-routers Master1#show ip ospf interface [<if-name>] Master1#show ip ospf neighbor detail Master1#show ip route Master1#show ip route ospf Master1#show interface <if-name> Master1#show cdp neighbors Master1#ping <ip-address> Master1#traceroute <ip-address> 74

75 Esercizio sull OSPF /24 router0 Internet / / /30 FE0/0 Master /22 FE 0/1 Serial 0/0 2 default / /30 Master2 FE0/ / /23 default / / /24 default FE0/0 FE0/1 Master / / / / / /23 75

76 Esercizio sull OSPF Configurazione del RIP sul router Master1: Master1#Configure terminal ip route router ospf redistribute static passive-interface FastEthernet 0/0 passive-interface FastEthernet 0/1 network area 0 default-information originate always interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address interface Serial 0/0 ip address

77 Esercizio sull OSPF Configurazione del RIP sul router Master2: Master2#Configure terminal router ospf passive-interface FastEthernet 0/0 network area 0 interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address interface Serial 0/1 ip address

78 Esercizio sul OSPF Configurazione del RIP sul router Master3: Master3#Configure terminal router ospf passive-interface FastEthernet 0/0 network area 0 interface FastEthernet 0/0 ip address interface FastEthernet 0/1 ip address

79 Altri Argomenti Esercizi di debug con IOS Esercizi di sniffing sulla rete Etherpeek 79

Configurazione di un Router

Configurazione di un Router - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Configurazione di un Router Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Livelli di accesso ai comandi (1/3)

Dettagli

Elementi di Configurazione di un Router

Elementi di Configurazione di un Router Antonio Cianfrani Elementi di Configurazione di un Router Router IP: generalità Il router ha le stesse componenti base di un PC (CPU, memoria, system bus e interfacce input/output) Come tutti i computer

Dettagli

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Inviato da Simone domenica 23 dicembre 2007 System Admin Il router Cisco 827 si configura tramite telnet utilizzando l indirizzo IP del router oppure da

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Quarta Lezione Sommario Rotte IP statiche Rotte dinamiche con RIP

Dettagli

Cisco IOS. Componenti di un router: memoria. Damiano Carra. ! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica

Cisco IOS. Componenti di un router: memoria. Damiano Carra. ! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica Cisco IOS Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Componenti di un router: memoria! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica

Dettagli

Comandi CISCO IOS (usare HyperTerminal di Windows per collegarsi ad un Router CISCO)

Comandi CISCO IOS (usare HyperTerminal di Windows per collegarsi ad un Router CISCO) Comandi CISCO IOS (usare HyperTerminal di Windows per collegarsi ad un Router CISCO) Passare da User EXEC a Privileged EXEC per poter configurare i router/switch ed avere una sintassi di comandi più ricca.

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Seconda Lezione Sommario Router Cisco 2600 Cisco IOS e Command Line

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Seconda Lezione Sommario Protocollo ARP e ARP tables Router Cisco

Dettagli

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept Antonio Cianfrani Laboratorio Fondamenti di Reti 3. Comandi di configurazione di un Router IP Livelli di accesso ai comandi (1/3) Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Comandi per configurare un dispositivo Cisco

Comandi per configurare un dispositivo Cisco Comandi per configurare un dispositivo Cisco Entrare in modalità exec privilegiato : Router > enable Router# Entrare in modalità di configurazione globale: Router # config terminal Router(config) # Assegnare

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE ROUTING STATICO o CENNI SULLA CONFIGURAZIONE DEI ROUTER ROUTING

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Sommario Configurazione delle interfacce di rete Dynamic

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Terza Lezione Sommario Configurazione delle interfacce di rete Dynamic

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept Antonio Cianfrani Laboratorio Fondamenti di Reti 1. Introduzione ai Router IP Funzioni svolte dai Router I router operano allo strato 3 della pila protocollare OSI Individuano il cammino dei pacchetti

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 3 Corsi Prof. Maier Sommario Gestione della memoria:

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

INFOCOM Dept. Configurazione dei router IP

INFOCOM Dept. Configurazione dei router IP Antonio Cianfrani Configurazione dei router IP Componenti interne di un Router (1/4) CPU RAM Flash esegue istruzioni del sistema operativo, come l inizializzazione inizializzazione, funzioni di routing

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

LEZIONE 6 DHCP & NAT

LEZIONE 6 DHCP & NAT LEZIONE 6 DHCP & NAT ESERCIZIO N. 6.1- DHCP Obiettivo: si vuole configurare il router Cisco 2620 in figura, in modo che rilasci degli indirizzi della rete 193.205.1.0 tramite DHCP ai pc connessi. Gli indirizzi

Dettagli

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte I semestre 02/03 Il Sistema di Routing Routing nell Interrete Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

CAP 6 Internetworking

CAP 6 Internetworking CAP 6 Internetworking Classificazione degli apparati per l'interconnessione delle reti IP I Router I Router (instradatori) sono i nodi a commutazione di pacchetto che interconnettono fra loro le sottoreti

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3 Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3 Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Agenda della Lezione Router Cisco 2600 Cisco IOS e

Dettagli

Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet

Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet Autore: Massimo Rabbi Data: 29/08/2006 Note introduttive In questa guida vedremo come configurare un router Cisco modello 837 per il collegamento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Router IP. Funzioni svolte dai Router. Router. Router. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione. Switch. Modem

Router IP. Funzioni svolte dai Router. Router. Router. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione. Switch. Modem Device tipici delle reti IP - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Router Router IP Switch Modem Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Funzioni

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 4. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.

Dettagli

Gestione del Software Cisco IOS

Gestione del Software Cisco IOS - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Gestione del Software Cisco IOS Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1 L architettura di rete TCP/IP 1 Cenni Storici Nella prima metà degli anni 70 la DARPA dimostra interesse e finanzia l Università di Stanford e la BBN (Bolt, Beraken e Newman) per realizzare una rete: a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Realizzazione e gestione di Local Area Network

Realizzazione e gestione di Local Area Network Realizzazione e gestione di Local Area Network Ceracchi Fabiana Mansi Luigi Tutor Angelo Veloce NETWORK La rete è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni messi in comunicazione tra

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori IP switch uplink FDDI backbone global server porta Fddi Prof. Orazio Mirabella HUB SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet TCP/IP Cenni Storici Internet

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31 A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id 1 1 0 net id host id 1 1 1 0 multicast address 1 1 1 1 0 riservato per usi

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi

DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE Lorenzo Comi Introduzione: software ed hardware 2 Software per la virtualizzazione: VMware Fusion. 3 macchine virtuali Zeroshell 3.0.0 con profilo attivo. Macchina

Dettagli

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions}

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} 1. Definire la ACL con il seguente comando: Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} Dalla versione 11.2 del Cisco IOS si può utilizzare un nome al posto del numero

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Open Shortest Path First

Open Shortest Path First Open Shortest Path First Fulvio Risso http://sites.google.com/site/fulviorisso/ Questa raccolta di trasparenze è basata su una versione precedente creata da Mario Baldi e Giogio Valent 1 Nota di Copyright

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori

Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Risposte alle domande dei Laboratori Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Laboratorio 2 Sniffing con

Dettagli

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it

Corso GNU/Linux - Lezione 5. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Corso GNU/Linux - Lezione 5 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Reti - Protocollo TCP/IP I pacchetti di dati vengono trasmessi e ricevuti in base a delle regole definite da un protocollo di comunicazione.

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano I Sistemi Firewall CEFRIEL Politecnico di Milano I sistemi Firewall I sistemi firewall sono utilizzati per

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

Guida rapida alla configurazione della rete

Guida rapida alla configurazione della rete POWER REC NETWORK POWER REC NETWORK Guida rapida alla configurazione della rete Connessione alla rete mediante router Utilizzando un router, è possibile collegare il computer e i dispositivi DVR 1 ~ 3

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Open Shortest Path First

Open Shortest Path First Open Shortest Path First Mario Baldi http://staff.polito.it/mario.baldi/ Giorgio Valent SSGRR Fulvio RISSO http://staff.polito.it/fulvio.risso/ OSPF - 1 OSPF - 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Programmazione di Rete

Programmazione di Rete Programmazione di Rete Modulo di Reti Switching di base Per le esercitazioni di questo corso, utilizzeremo un simulatore chiamato NetSimk, che potete scaricare liberamente all'indirizzo http://www.netsimk.com.

Dettagli

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis Indirizzamento ed Instradamento Adelmo De Santis 1 Introduzione 2 Introduzione Reti di calcolatori Sono insiemi di calcolatori, distribuiti geograficamente che possono scambiare dati ed informazioni tra

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Reti e Linux. Andrea Bontempi. Corsi Linux 2012. POuL

Reti e Linux. Andrea Bontempi. Corsi Linux 2012. POuL POuL Corsi Linux 2012 Una breve introduzione: le reti Una rete di calcolatori è un mezzo fisico sul quale è possibile inviare e ricevere messaggi o flussi di dati. La prima rete a commutazione di pacchetto

Dettagli

Configurazione di un router da riga di comando

Configurazione di un router da riga di comando Configurazione di un router da riga di comando Competenze sviluppate: Saper configurare le interfacce di rete Saper configurare il DHCP Saper creare le Access List ed applicarle alle interfacce Saper configurare

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Tecniche di Troubleshooting

Tecniche di Troubleshooting - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Tecniche di Troubleshooting Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing.Francesco Immè Network testing La verifica delle funzionalità

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP e classi di indirizzi Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Gli Indirizzi IP Un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address)

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

DEXGATE 3000 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

DEXGATE 3000 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP DEXGATE 3000 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE - DEXGATE 3000 Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 ACCESSO ALLA USER INTERFACE...3 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless La configurazione degli indirizzi IP Configurazione statica, con DHCP, e stateless 1 Parametri essenziali per una stazione IP Parametri obbligatori Indirizzo IP Netmask Parametri formalmente non obbligatori,

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

III TRIMESTRE. SAB 28/05/2016-2 ore. SAB 21/05/2016-2 ore

III TRIMESTRE. SAB 28/05/2016-2 ore. SAB 21/05/2016-2 ore ITIS A. Monaco A.S. 2015-2016 Classe 4 A Informatica art. Informatica Lab. di Sistemi e Reti - Prof. Sirangelo Daniele ATTIVITA SVOLTE in LABORATORIO DI SISTEMI E RETI III TRIMESTRE SAB 28/05/2016-2 ore

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 1 Corso Prof. Maier Contatti Docente del Corso Prof.

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli