Piano Sanitario Regionale Liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Liguria"

Transcript

1 Piano Sanitario Regionale Liguria! Asl! Aziende Ospedaliere

2 Premessa 1. Il contesto normativo e progettuale della sanità italiana Il processo di approvazione e di attuazione del Piano sanitario regionale si colloca in un contesto di evoluzione dello scenario normativo, finanziario e contrattuale della Sanità in Italia anche in funzione degli impegni assunti per la progressiva realizzazione dell'unione Europea. Il Piano sanitario nazionale introduce elementi di importante innovazione nella programmazione nazionale, è lo strumento per sostenere il cambiamento e promuovere il miglioramento complessivo del Servizio sanitario nazionale, che garantisce le prestazioni necessarie ed efficaci per soddisfare bisogni primari di salute. In particolare: * vengono individuati obiettivi prioritari e strategie per il cambiamento finalizzati alla promozione della salute; * presupposto per la promozione della salute è l'avvio di un patto di solidarietà per la salute che impegni le Istituzioni ed una pluralità di soggetti sociali; * l'ambito delle garanzie è individuato nei livelli di assistenza, rispetto ai quali è necessario un riequilibrio (dalla cura alla prevenzione, dalla generalità della popolazione ai gruppi a rischio, dall'assistenza ospedaliera all'assistenza territoriale); * la riallocazione delle risorse deve basarsi su programmi finalizzati a potenziare alcune forme di assistenza (ricovero diurno, riabilitazione e lungodegenza, assistenza integrata a domicilio, screening periodici, assistenza odontoiatrica ed oculistica); * la definizione della integrazione tra assistenza sociale e assistenza sanitaria. Con il decreto legislativo 19 giugno 1999 n. 229 (norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n.419) il Governo, su delega del Parlamento, ha provveduto ad emanare norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale. Aspetti salienti riguardano: * il maggior ruolo dei Comuni e dei cittadini; * la maggiore autonomia delle Aziende sanitarie pubbliche; * la individuazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal SSN a titolo gratuito o con la partecipazione alla spesa, sulla base dei principi della dignità umana, del bisogno della salute, della qualità delle cure e della loro appropriatezza, equità nonchè della economicità di impiego delle risorse; * la valorizzazione del ruolo dei distretti. Al fine di garantire le compatibilità definite per l'intero sistema di finanza pubblica, la Regione Liguria, ai sensi della legge 449/98, ha definito l'entità dei disavanzi precedenti al 1998 e ha proseguito nell'individuazione di strategie e strumenti di contenimento e qualificazione della spesa sanitaria, pur mantenendo ed incrementando i servizi e le prestazioni erogate nell'ambito dei livelli di assistenza. 2. Il bilancio del periodo precedente Il precedente Piano sanitario regionale fu approvato nel Ne risulta difficile una valutazione dell'impatto anche a causa delle importanti modifiche avviate con il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 (riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992 n.421). La Regione Liguria ha ridefinito con legge regionale 10 maggio 1993 n. 20 (ridefinizione degli ambiti territoriali delle Unità sanitarie locali) gli ambiti territoriali delle Unità sanitarie locali e ha disciplinato con le leggi regionali 8 agosto 1994 n.42 (disciplina delle Unità sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere del Servizio sanitario regionale in attuazione dei decreti legislativi n.502 del 30 dicembre 1992 e n.517 del 7 dicembre 1993) e 20 gennaio 1997 n. 2 (modifiche ed 2

3 integrazioni alle norme di organizzazione e funzionamento delle Unità sanitarie locali), l'organizzazione ed il funzionamento delle Unità sanitarie locali, delle Aziende e degli Enti ospedalieri, in particolare prevedendo: * l'articolazione del territorio delle Aziende USL in Distretti; * il rafforzamento del ruolo delle autonomie locali, con l'istituzione della Conferenza sanitaria regionale delle autonomie locali; * l'organizzazione delle Aziende in Aree Dipartimentali e Dipartimenti; * l'autonomia operativa del Direttore generale per la costituzione delle Unità Operative. Tali aspetti sono stati realizzati pur richiedendo ulteriore definizione l'articolazione e l'attività dei Dipartimenti. Rimangono, inoltre, non realizzati: * l'effettiva attivazione dei distretti * l'istituzione dell'osservatorio epidemiologico regionale * l'istituzione del Comitato sanitario regionale in qualità di supporto tecnico e scientifico della Giunta regionale. Le funzioni di controllo delle Aziende sanitarie, previste dall'articolo 34 bis della L.R.42/1994 e successive modificazioni, sono state esercitate con forti limiti da più Uffici regionali a causa delle competenze parziali ad essi attribuite e per la mancanza di raccordo strutturale tra gli stessi. Si sottolinea, peraltro, che un effettivo monitoraggio e governo della spesa sanitaria sono stati realizzati a partire dal 1998 dalle strutture del Dipartimento Sanità e Servizi sociali competenti. Alla luce di tali elementi, e delle recenti modifiche normative, sarà data attuazione a quanto previsto dalla L.R. 42/1994 e successive modificazioni, in materia di strutture regionali per il controllo di gestione delle Aziende sanitarie, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente Piano. È stata istituita con legge regionale 27 aprile 1995 n.39 (istituzione dell'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure) l'agenzia regionale per la Protezione dell'ambiente Ligure (ARPAL) per lo svolgimento delle attività tecnico- scientifiche di interesse regionale connesse all'esercizio delle funzioni pubbliche per la protezione dell'ambiente, nonché delle attività tecniche di prevenzione collettiva, di vigilanza e di controllo ambientale. Con la legge regionale 8 febbraio 1995 n.10 (finanziamento, gestione patrimoniale ed economico-finanziaria delle Unità Sanitarie locali e delle altre aziende del Servizio sanitario regionale) sono stati definiti gli aspetti della contabilità finanziaria ed il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale che si è concretamente realizzato con la fine del Sul piano dei livelli di assistenza va rilevato: * il riordino della rete ospedaliera con la chiusura di numerosi piccoli presidi e la manovra di rientro negli standard nazionali relativi ai posti letto (Deliberazione del Consiglio regionale 40/1997 che ha portato l'apparato ospedaliero da 7.4/1000 (1994) a 4.7/1000 p.l. (al 31/12/1998); * l'avvio di iniziative volte a sviluppare l'assistenza territoriale (progetti di assistenza domiciliare e di realizzazione e attivazione di RSA); * la definitiva chiusura degli ex Ospedali Psichiatrici di Genova Quarto e Cogoleto; * l'adozione della legge regionale 30 luglio 1999 n.20 (norme in materia di autorizzazione, vigilanza e accreditamento per i presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici e privati. Recepimento del D.P.R. 14 gennaio 1997). Restano in particolare da completare: * il potenziamento della rete di emergenza; * il potenziamento della assistenza collettiva nei luoghi di vita e di lavoro; 3

4 * il potenziamento della riabilitazione. Sul piano organizzativo si è realizzato: * la rilevazione dei carichi di lavoro ( ) e la definizione delle piante organiche (1998); * la firma degli accordi integrativi per la medicina generale, la pediatria di libera scelta e l'emergenza territoriale (1998); * il piano triennale di informatizzazione. Sul piano istituzionale: * la Convenzione Regione-Università (1998); * gli accordi (1996 e 1999) con le OOSS in merito alla concertazione. Di particolare rilievo, ai fini della integrazione socio-sanitaria, è il riordino dei Servizi Sociali (legge regionale 30/1998 ed il Piano triennale dei Servizi Sociali, adottato con deliberazione del Consiglio regionale 44/1999). Nel triennio la differenza tra la spesa effettiva e le risorse disponibili ha determinato importanti disavanzi imputabili in parte al sottofinanziamento del Fondo sanitario regionale. Il Servizio sanitario regionale, come peraltro riconosciuto anche nella relazione del Magistrato della Corte dei Conti, ha comunque avviato politiche di risanamento e di controllo della spesa tanto da consentire alla Regione il riconoscimento di affidabilità finanziaria con un rating Moody's di 3Aa. Ed infatti con il 1998 l'effetto congiunto di differenti elementi: * le strategie di contenimento della spesa (blocco del turn-over del personale, riorganizzazione della rete ospedaliera, ridefinizione delle piante organiche in funzione di un utilizzo più efficiente delle strutture, controllo della spesa farmaceutica, assegnazione di obiettivi alle aziende, monitoraggio regolare dell'andamento della spesa); * l'avvio dell'adeguamento delle risorse assegnate in sede nazionale sulla base di un riparto basato sulla pesatura della quota capitaria in funzione delle caratteristiche demografiche della popolazione; ha comportato: * un incremento della spesa inferiore al 2.3% (media nazionale 3.8%); * un disavanzo regionale che da 394 miliardi relativo all'anno 1997 si attesterà per il 1998 intorno a circa 192 miliardi. Per il 1999 è stimato un incremento di spesa compatibile con le previsioni di rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale. La gestione del SSR potrà quindi essere un elemento determinante per consentire alla Liguria di avere le carte in regola per garantire il patto di stabilità previsto dall'articolo 28 della l. 449/1998, a condizione che si mantenga e migliori ulteriormente la capacità di commisurare la spesa corrente ai flussi finanziari e si attui una opportuna politica di investimenti, finalizzata ad ottenere ulteriori economie specifiche e di scala nel quadro di un miglioramento continuo della qualità del servizio ai cittadini. 3. I principi e gli scopi del Piano Sanitario Regionale La salute è diritto e risorsa fondamentale per l'individuo e la collettività. Un Servizio sanitario regionale (SSR) equo, efficace ed efficiente facilita lo sviluppo economico e sociale della comunità locale ed il suo contributo alla comunità nazionale ed europea. Il Piano sanitario regionale ligure (PSR) è lo strumento programmatico per lo sviluppo delle capacità del SSR, finalizzato a promuovere e migliorare la salute, con interventi 4

5 preventivi, curativi e riabilitativi, usando al meglio le risorse umane, scientifiche, professionali, organizzative, strumentali ed economiche che la collettività rende disponibili, valorizzando le risorse delle persone, delle famiglie e delle aggregazioni sociali destinatarie di interventi. In coerenza con quanto affermato nel Piano sanitario nazionale (PSN), i principi che devono orientare il SSR sono quelli: * della universalità di accesso sulla base del grado di necessità dell'assistenza sanitaria valutata in base alle conoscenze scientifiche sull'efficacia; * della eguaglianza nell'accessibilità a servizi uniformemente distribuiti; * della condivisione del rischio finanziario e cioè del contributo economico dei singoli individui basato sulla capacità contributiva. La Regione, inoltre, nell'ambito di iniziative dello Stato di cooperazione sanitaria in materia di solidarietà internazionale, promuove azioni di sostegno e di assistenza tecnica attraverso i presidi del SSR. La partecipazione sociale e istituzionale nella definizione, realizzazione, valutazione e controllo dei risultati del PSR così come la responsabilizzazione dei livelli istituzionali, organizzativi e professionali sono presupposti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del PSN articolati a livello regionale nel PSR. La Regione Liguria individua inoltre come condizioni prioritarie per lo sviluppo del PSR nel triennio : * il perseguimento dell'equità nella distribuzione delle risorse e dell'offerta di servizi e lo sviluppo dell'aspetto solidaristico del SSR. Ciò implica l'incremento delle garanzie collettive e la disincentivazione degli interessi localistici e particolaristici; * la compatibilità tra le risorse impiegate e quelle disponibili per l'assistenza sanitaria avendo come riferimento standards europei e nella consapevolezza che l'obiettivo della compatibilità può essere raggiunto solo se si sposta l'attenzione dalla questione dei costi e dei tagli a quella dell'efficacia e della qualità, attraverso l'incremento della appropriatezza e dell'efficienza, per ciò che concerne gli aspetti strutturali (es. il riordino della rete ospedaliera), organizzativi (es. la definizione del fabbisogno di personale e la gestione degli acquisti) e tecnici (es. linee-guida evidence-based, formazione ed aggiornamento del personale); * l'organizzazione al fine di incrementare la capacità del Servizio sanitario regionale di migliorare la salute e di adeguarlo alle esigenze in evoluzione dei cittadini, anche per sfruttare le opportunità date dall'evoluzione della Pubblica Amministrazione sia in campo sanitario che in altri settori. La semplificazione e la velocizzazione dell'accesso alle prestazioni è, in questa linea, una delle priorità; * l'innovazione resa necessaria e opportuna: * dalle trasformazioni nella dinamica demografica, sociale e delle patologie; * dalle esigenze di rispettare i vincoli imposti dagli obiettivi di risanamento della finanza pubblica; * dallo sviluppo delle tecnologie sanitarie; * dalle opportunità offerte dalla informatica e dalla telematica; * dalla evoluzione dei modelli organizzativi. In questi campi la Regione Liguria si propone di sviluppare una proprio ruolo propositivo e progettuale nel contesto nazionale. Obiettivo non ultimo del PSR è quello di incrementare la qualità complessiva del SSR per contribuire a migliorare il livello di qualità del Servizio sanitario nazionale. Queste scelte impongono modificazioni culturali e investimenti al fine di permettere lo sviluppo e la realizzazione di strategie volte alla valorizzazione delle politiche di promozione della salute e alla individuazione di modelli di allocazione delle risorse e di controllo dei consumi che 5

6 esaltino l'appropriatezza del ricorso alle prestazioni sanitarie e la loro efficacia rispetto agli obiettivi. 4. Il metodo di lavoro per il Piano Sanitario Regionale Il Piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi della Regione, in collaborazione con altri enti per il raggiungimento degli obiettivi di salute e per garantire i livelli uniformi di assistenza. Coerentemente con i principi adottati viene riconosciuto e valorizzato: * il ruolo dei Comuni attraverso la Conferenza dei Sindaci a livello di USL e di distretto sociosanitario e la Conferenza socio sanitaria delle autonomie locali a livello regionale; * il livello di autonomia e di responsabilità delle Aziende USL e ospedaliere e dei distretti. La responsabilizzazione delle Aziende Usl e ospedaliere e dei Comuni comporta che il PSR venga declinato e arricchito dai Piani attuativi locali delle Aziende USL e dai Piani di attività delle Aziende ospedaliere, che, assumendone l'indirizzo e gli obiettivi lo rendano concreto e operativo sul territorio e nei presidi. Accanto alla partecipazione delle Istituzioni e degli Enti locali, il Piano valorizza la partecipazione sociale, dei sindacati e delle associazioni professionali, del Terzo Settore socialmente impegnato, dell'associazionismo, del volontariato, dell'imprenditoria. Infine, coerentemente con il tema del patto di solidarietà per la salute che costituisce il riferimento centrale del PSN, attenzione verrà posta anche al confronto ed alle possibilità di collaborazione con i produttori, con il mondo della comunicazione e con la comunità internazionale, tramite specifiche intese ed il coinvolgimento in iniziative regionali e locali. Le decisioni che dovranno essere assunte per la realizzazione dei cambiamenti impostati con il PSR seguiranno una strategia decisionale esplicita volta a garantire trasparenza e ad ottenere i massimi risultati per il complesso della comunità e si articoleranno di norma nelle seguenti fasi: * definizione del fabbisogno con strumenti appropriati; * definizione delle modalità ottimali di risposta; * verifica di compatibilità; * pianificazione delle risposte; * valutazione dei risultati. Particolare attenzione sarà posta ai problemi della gestione e dell'implementazione a maggior ragione poiché il PSR si configura come un processo di trasformazione del SSR che riguarda le strutture, le apparecchiature e le tecnologie sanitarie, le risorse umane, le procedure. Per supportare questo processo, svolgeranno un ruolo fondamentale, anche attraverso iniziative di formazione, alcuni strumenti quali le tecniche di gestione per obiettivi e per progetti, i Gruppi di Lavoro interaziendali (GdL), il benchmarking interno ed il confronto e la collaborazione con esperienze di altre Regioni italiane ed estere. Tra le condizioni ritenute indispensabili per l'efficacia applicativa del Piano sanitario regionale, se ne evidenziano alcune di particolare rilievo: a. l'attivazione di una unica struttura di controllo per l'applicazione dell'articolo 34 bis della L.R. 42/1994 e successive modificazioni; b. l'adeguamento delle competenze e delle risorse umane del Dipartimento Sanità e Servizi Sociali; c. l'attivazione immediata dell'osservatorio epidemiologico per la valutazione puntuale dei bisogni e per l'avvio delle verifiche sulla qualità dei risultati che lo stesso Piano sanitario regionale introduce nel sistema sanitario. 6

7 Un SSR efficace ed efficiente costituisce, infatti, supporto e stimolo allo sviluppo socioeconomico della Liguria, tenuto conto delle caratteristiche proprie della nostra Regione. Parte I. Il ruolo dei cittadini e delle istituzioni 1. Il ruolo dei cittadini e delle formazioni sociali Questo PSR, in accordo con il PSN e con quanto previsto dalla L.R.42/1994 e successive modificazioni, intende valorizzare il ruolo dei cittadini e delle componenti sociali come titolari di diritti e di responsabilità in merito alla promozione ed alla tutela della salute, nell'ambito della realizzazione di un patto di solidarietà per la salute anche a livello regionale che deve coinvolgere, come indicato dal PSN : cittadini, operatori sanitari, istituzioni, volontariato, produttori non-profit e profit di beni e servizi di carattere sanitario, organi e strumenti della comunicazione, la comunità europea ed internazionale. Per questi motivi il Piano assegna un ruolo di priorità alle iniziative per la promozione della salute e per la informazione dei cittadini, individua obiettivi di salute che coinvolgono il cittadino, la sua famiglia e la sua rete sociale. è altresì sottolineata l'importanza della integrazione socio-sanitaria ed è previsto lo sviluppo e la valorizzazione di strumenti che consentono al cittadino di contribuire alla valutazione della qualità e dei risultati dell'assistenza anche in base a quanto previsto dall'articolo 14 del d. lgs. 502/1992. Per rafforzare la partecipazione delle formazioni sociali esistenti sul territorio, la Regione si impegna inoltre a realizzare iniziative per la divulgazione di dati sulla qualità e gli aspetti economici delle prestazioni e dei servizi erogati sulla base di intese con le formazioni sociali stesse. La Regione sviluppa inoltre il confronto con le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali, le associazioni di tutela dei cittadini, le associazioni del Terzo Settore socialmente impegnato, del volontariato e dell'imprenditoria, tenendo conto anche degli indirizzi che il Governo si è impegnato a formulare con il Patto per lo sviluppo e l'occupazione. Tale confronto troverà ulteriore definizione in specifici protocolli d'intesa. 2. Il ruolo delle autonomie locali La Regione Liguria ha istituito la Conferenza socio sanitaria regionale delle autonomie locali la cui finalità è quella di 'assicurare un efficace sistema di relazioni istituzionali e di promuovere la collaborazione tra le autonomie locali che partecipano al conseguimento degli obiettivi e alla qualificazione del Servizio sanitario regionalé (articolo 6 bis della L.R. 42/1994 e successive modifiche e integrazioni). In fase di prima applicazione detta Conferenza coincide con l'organismo di cui all'articolo 2, comma 2 ter, del d. lgs. 229/1999. La Conferenza partecipa: a. alla programmazione sanitaria regionale, formulando osservazioni sul progetto di Piano sanitario regionale; b. alla valutazione dei risultati, esprimendo il proprio parere in merito alla Relazione annuale sullo stato sanitario della Liguria; c. alla verifica della realizzazione dei Piani attuativi locali da parte delle Aziende sanitarie, ospedaliere ed Enti convenzionati. La Conferenza si raccorda, per la pianificazione sanitaria e socio-sanitaria, con le Conferenze dei Sindaci e le Conferenze di Zona, acquisendo pareri e proposte integrative e valutazioni: * sui provvedimenti all'esame della Conferenza stessa; * sui Piani attuativi locali; * sui Programmi delle Attività territoriali. 7

8 Con la L.R. 30/1998 si è provveduto a definire ulteriormente il ruolo della Conferenza dei Sindaci dei Comuni compresi nell'ambito territoriale di ciascuna Azienda USL assegnandole il compito di rappresentare il bisogno sanitario, socio-sanitario e sociale delle comunità locali e di sollecitare adeguate risposte alle esigenze sanitarie della popolazione. Essa svolge, pertanto, le seguenti funzioni (articolo 36 comma 2 della L.R. 30/1998): * definisce, nell'ambito della programmazione regionale, le linee di indirizzo per l'impostazione programmatoria dell'attività; * esamina il bilancio pluriennale di previsione ed il bilancio consuntivo di esercizio delle Aziende USL, rimettendo alla Giunta regionale le relative osservazioni; * verifica l'andamento generale dell'attività e contribuisce alla definizione dei piani programmatici, trasmettendo le proprie valutazioni e proposte al Direttore generale e alla Giunta regionale; * promuove forme di coordinamento e integrazione dei servizi socio-sanitari e sanitari con i servizi sociali; * adotta sistemi di valutazione di efficienza, efficacia e qualità dei servizi socio-sanitari e sanitari; * determina, per la programmazione attuativa locale, sentito il Direttore generale, i criteri generali per la predisposizione del Piano attuativo locale, anche con riferimento all'allocazione delle risorse finanziarie tra i livelli di assistenza, nonchè gli indirizzi generali per l'integrazione socio-sanitaria e i Programmi delle Attività territoriali; * fornisce pareri e proposte integrative e valutazioni alla Conferenza socio sanitaria regionale delle Autonomie locali sui provvedimenti all'esame della Conferenza stessa; * trasmette osservazioni in merito al Piano attuativo locale. Essa individua le Zone cui, ai fini dell'integrazione socio-sanitaria, corrispondono i Distretti Sanitari. (articolo 11 comma 2 della L.R. 30/1998). La Conferenza dei Sindaci si articola in Conferenze di Zona costituite dai Sindaci dei Comuni compresi nella Zona stessa e, sia a livello di Usl sia di Zona, si avvale di una segreteria tecnica come supporto professionale e amministrativo (articolo 36, commi 3 e 4 della L.R. 30/1998). Le Zone attualmente individuate nelle cinque USL della Regione Liguria, di cui all' Allegato "A", sono le seguenti: ASL 1 ZONA 1 - VENTIMIGLIESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Airole *Apricale *Bordighera *Camporosso *Castelvittorio *Dolceacqua *Isolabona *Olivetta San Michele *Perinaldo *Pigna *Rocchetta Nervina *San Biagio della Cima *Seborga *Soldano *Vallecrosia 8

9 *Vallebona *Ventimiglia ZONA 2 - SANREMESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Badalucco *Baiardo *Carpasio *Castellaro *Ceriana *Molini di Triora *Montaldo Ligure *Ospedaletti *Pompeiana *Riva Ligure *Sanremo *Santo Stefano al Mare *Taggia *Terzorio *Triora ZONA 3 - IMPERIESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Aurigo *Borgomaro *Caravonica *Cervo *Cesio *Chiusanico *Chiusavecchia *Cipressa *Civezza *Costa Rainera *Diano Arentino *Diano Castello *Diano Marina *Diano San Pietro *Dolcedo *Imperia *Lucinasco *Mendatica *Pietrabruna *Pontedassio *Prelà *San Bartolomeo al Mare *San Lorenzo al Mare *Vasia *Villa Faraldi *Aquila d'arroscia *Armo *Borghetto d'arroscia *Cosio d'arroscia 9

10 *Montegrosso Pian Latte *Pieve di Teco *Pornassio *Ranzo *Rezzo *Vassalico ASL 2 ZONA 1 - ALBENGANESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Andora *Testico *Stellanello *Alassio *Laigueglia *Albenga *Ceriale *Villanova d'albenga *Garlenda *Casanova Lerrone *Onzo *Vendone *Arnasco *Ortovero *Cisano sul Neva *Erli *Nasino *Castelbianco *Zuccarello *Castelvecchio di Rocca Barbena ZONA 2 - FINALESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Loano *Toirano *Balestrino *Borghetto Santo Spirito *Boissano *Pietra Ligure *Tovo San Giacomo *Giustenice *Magliolo *Borgio Verezzi *Finale Ligure *Calice Ligure *Rialto *Orco Feglino *Noli *Vezzi Portio 10

11 ZONA 3 - BORMIDE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Calizzano *Bardineto *Massimino *Murialdo *Millesimo *Osiglia *Roccavignale *Cengio *Cosseria *Carcare *Altare *Bormida *Mallare *Pallare *Plodio *Cairo Montenotte *Dego *Giusvalla *Piana Crixia ZONA 4 - SAVONESE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Spotorno *Vado Ligure *Bergeggi *Quiliano *Savona *Albisola Superiore *Albisola Marina *Stella *Varazze *Celle Ligure *Sassello *Mioglia *Pontinvrea *Urbe ASL 3 ZONA 1 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Arenzano *Cogoleto *Masone *Campoligure *Rossiglione *Tiglieto 11

12 *Mele *Ge-Voltri *Ge-Pra *Ge-Pegli ZONA 2 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Ge-Sestri *Ge-Cornigliano *Ge-Sampierdarena *Ge-San Teodoro ZONA 3 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Casella *Montoggio *Savignone *Valbrevenna *Ronco Scrivia *Isola del Cantone *Vobbia *Busalla *Crocefieschi *Campomorone *Ceranesi *Mignanego *Sant'Olcese *Serra Riccò *Ge-Pontedecimo *Ge-Bolzaneto *Ge-Rivarolo ZONA 4 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Ge-Oregina *Ge-Lagaccio *Ge-Pre-Molo *Ge-Castelletto *Ge-Portoria *Ge-San Martino *Ge-Albaro *Ge-Foce ZONA 5 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Montebruno *Propata *Rondanina *Fontanigorda *Fascia *Gorreto *Rovegno *Lumarzo *Davagna 12

13 *Torriglia *Bargagli *Ge-Struppa *Ge-Molassana *Ge-Staglieno *Ge-Marassi *Ge-San Fruttuoso ZONA 6 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Recco *Camogli *Sori *Uscio *Avegno *Bogliasco *Pieve Ligure *Ge-Nervi *Ge-Quarto *Ge-Valle Sturla ASL 4 ZONA 1 - SESTRI LEVANTE (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Sestri Levante *Castiglione Chiavarese *Casarza Ligure *Moneglia *Carro *Maissana *Varese Ligure ZONA 2 - TIGULLIO (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Chiavari *Carasco *Leivi *San Colombano Certenoli *Lavagna *Cogorno *Né *Coreglia Ligure *Favale di Malvaro *Cicagna *Lorsica *Moconesi *Neirone *Orero *Tribogna *Rezzoaglio *Santo Stefano D'Aveto 13

14 *Borzonasca *Mezzanego ZONA 3 (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Rapallo *Zoagli *Santa Margherita Ligure *Portofino ASL 5 ZONA 1 - SPEZZINO (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *La Spezia *Lerici *Portovenere ZONA 2 - VAL DI MAGRA (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Ameglia *Arcola *Castelnuovo Magra *Ortonovo *Santo Stefano Magra *Sarzana *Vezzano Ligure ZONA 3 - RIVIERA VAL DI VARA (TOTALE POPOLAZIONE ) (cartina) *Bonassola *Borghetto Vara *Brugnato *Carrodano *Deiva Marina *Framura *Levanto *Monterosso *Pignone *Riccò del Golfo *Rocchetta Vara *Sesta Godano *Vernazza *Zignago *Beverino *Bolano *Calice al Cornoviglio *Follo *Riomaggiore La Conferenza di Zona oltre alle funzioni di cui all'articolo 12 della L.R. 30/1998: *esprime la propria intesa sulla proposta di Programma delle Attività territoriali formulata dal Direttore di Distretto; 14

15 *esprime il proprio parere sulla Relazione annuale di Distretto per la verifica del raggiungimento dei risultati di salute definiti nel Programma delle Attività territoriali; *predispone il Piano dei servizi sociali ai sensi dell'articolo 12 comma 5 della L.R. 30/1998 ed individua le prestazioni per le quali può essere effettuata la delega alle Aziende sanitarie; *individua, d'intesa con l'azienda USL, le prestazioni sociali in essa collocate e le modalità di gestione integrata. I Comuni e i loro organismi di rappresentanza saranno, inoltre, coinvolti nel processo di valutazione dei risultati delle Aziende USL e nei procedimenti di valutazione e di revoca dei Direttori generali con riferimento agli obiettivi fissati dalla programmazione regionale e locale. Il Comitato per l'area Metropolitana La rete ospedaliera di Genova è costituita da sei Aziende o Enti ospedalieri e dai presidi della USL 3. La complessità di tale rete rende evidente il potenziale di offerta e l'utilità di promuovere forme di coordinamento che possano rendere tale insieme maggiormente coordinato e quindi più efficace, più efficiente, in grado di offrire un'offerta equamente distribuita ed appropriata ai cittadini. Il d.lgs.229/1999, articolo 2 comma 2 quater, prevede che le Regioni disciplinino le modalità di coordinamento tra le strutture operanti nelle aree metropolitane tramite la costituzione di un organismo locale con il compito di partecipare alla programmazione e all'attuazione del Piano attuativo locale. Ai sensi di detta norma è istituito il Comitato per l'area Metropolitana composto dal Sindaco del Comune di Genova e dai Presidenti delle Conferenze di Zona ricomprese nel territorio della U.S.L. n. 3 Genovese e dal Direttore generale dell'azienda USL Genovese, dai Direttori generali delle Aziende ospedaliere e degli Enti ospedalieri presenti nel territorio dell'area metropolitana. Il Comitato per l'area Metropolitana svolge le seguenti funzioni: *determina i criteri generali per la predisposizione del Piano attuativo metropolitano e per il relativo coordinamento con il Piano attuativo locale sulla base degli indirizzi del Piano sanitario regionale; *coordina gli interventi ad elevata criticità o rilievo clinico, quali ad esempio: -gestione integrata territoriale ed ospedaliera dell'emergenza ed urgenza; -gestione integrata del percorso nascita; - progetto per la riduzione delle liste di attesa; *individua i servizi che devono essere gestiti con modalità omogenee e le relative forme di integrazione, anche con riferimento alle attività amministrative e gestionali: -centro unificato di prenotazioni ambulatoriali ed ospedaliere; -attività intra-moenia; -bilancio consolidato per consentire l'analisi complessiva della valenza economica della rete ospedaliera genovese; -coordinamento dell'attività del controllo di gestione. *individua e coordina le iniziative per la valorizzazione e lo sviluppo delle specificità di offerta nell'ambito degli indirizzi regionali quali, ad esempio, Area pediatrica, Area oncologica, Area della riabilitazione, alcune attività di trapianto; *detta le linee di indirizzo per il coordinamento delle attività distrettuali. 3. Il ruolo della Regione Il d. lgs. 112/1998 conferisce alle Regioni tutti i compiti amministrativi in tema di salute umana, salvo quelli espressamente mantenuti allo Stato, e precisa "attengono alla tutela della salute umana le funzioni e i compiti rivolti alla promozione, alla prevenzione, al mantenimento, al 15

16 recupero della salute fisica e psichica della popolazione, nonché al perseguimento degli obiettivi del SSN". Il Piano sanitario nazionale 1998/2000 specifica la responsabilità delle Regioni rispetto al perseguimento degli obiettivi di salute e all'equilibrio tra finanziamento complessivo e spesa aggregata. In particolare rilievo viene posto il ruolo di "indirizzo nei riguardi delle Aziende UUSSLL nella elaborazione dei piani annuali di attività e nella definizione dei livelli di spesa". Nel mutato contesto normativo e programmatorio la Regione dovrà, quindi, svolgere funzioni di: *programmazione sanitaria regionale e disciplina della programmazione locale; *definizione dei principi e dei criteri per l'organizzazione ed il funzionamento delle Aziende sanitarie; *regolazione dei soggetti erogatori di cui alla lettera f, Parte II, punto 2; *coordinamento, indirizzo tecnico, promozione e supporto; *definizione dei criteri di finanziamento ed erogazioni conseguenti; *monitoraggio e controllo sulle attività sanitarie e socio-sanitarie e sull'andamento della spesa; *valutazione dei risultati di gestione, anche in rapporto alla qualità nonché all'appropriatezza delle prestazioni erogate; *controllo sugli atti e controlli sostitutivi. Nel triennio la Regione assolve tali funzioni perseguendo gli obiettivi e assumendo i criteri e le modalità posti dal PSN e da questo PSR. In particolare: *definisce il riparto annuale del Fondo sanitario regionale e gestisce le erogazioni conseguenti nelle modalità indicate nella parte IV, punto 1, di questo PSR; *emana atti di indirizzo per la formulazione di Piani attuativi locali delle Aziende USL e dei Piani preventivi di attività delle Aziende ospedaliere da negoziarsi tra le stesse e le Aziende USL; *provvede ad emanare annualmente linee guida per la gestione del SSR e obiettivi delle Aziende sanitarie con valenza di atto di indirizzo. Verifica che le Aziende vi si attengano e, nel caso, interviene con azioni correttive; *stabilisce i criteri di valutazione dei Direttori generali; *fissa i termini e le modalità con cui le Conferenze di Zona esprimono pareri sulla proposta di Programma delle Attività territoriali e sulla Relazione annuale di Distretto; *aggiorna il sistema tariffario e le remunerazioni delle funzioni e articola le prestazioni non tariffabili; *predispone linee guida di indirizzo e promozione della contrattazione fra Aziende Usl e Aziende pubbliche e private accreditate; *individua i progetti da finanziare attraverso le quote vincolate del Fondo sanitario nazionale; *esamina i bilanci e i rendiconti delle Aziende e assume i provvedimenti di competenza; *adotta linee-guida tecnico professionali sviluppate in accordo con le Società scientifiche e con il consenso degli operatori locali e sentite le associazioni di tutela dei diritti dei cittadini, basate sui criteri della evidence based medicine tenendo conto della compatibilità economica; *individua e implementa un sistema di valutazione che consenta trasparenza, confronto di attività e di risultati, scambio di esperienze fra le diverse Aziende sanitarie; *promuove la formazione, l'aggiornamento, la riqualificazione del personale, sia nella dimensione tecnico professionale sia nella dimensione gestionale e organizzativa. 16

17 Sintesi della disciplina normativa contenuta nella parte I Conferenza socio sanitaria regionale delle autonomie locali 1.La Conferenza socio sanitaria regionale delle Autonomie locali di cui all'articolo 2 della L.R. 5/1999 provvede ai compiti attribuiti dal comma 2 bis dell'articolo 2 del d.lgs 502/1992, raccordandosi per la pianificazione sanitaria e socio sanitaria, con le Conferenze dei Sindaci e le Conferenze di Zona. 2.La Conferenza partecipa: a.alla programmazione sanitaria regionale, formulando osservazioni sul progetto di Piano Sanitario regionale; b.alla valutazione dei risultati, esprimendo il proprio parere in merito alla Relazione annuale sullo stato sanitario della Liguria; c.alla verifica della realizzazione dei Piani attuativi locali da parte delle Aziende sanitarie, ospedaliere ed Enti convenzionati. 3.La Conferenza di cui al primo comma, nel collegamento con le Conferenze dei Sindaci, acquisisce dalle stesse: a.parere preventivo e proposte integrative e/o modificazioni sui provvedimenti all'esame della Conferenza; b.pareri e valutazioni, sui programmi delle attività territoriali di cui al comma 2 ter dell'articolo 2 e al comma 4 dell'articolo 3 quater del d.lgs 502/1992. Conferenza dei sindaci 1.I Sindaci dei Comuni ricompresi nell'ambito territoriale dell'azienda sanitaria locale sono costituiti in Conferenza. 2.La Conferenza svolge le seguenti funzioni: *individua le Zone di cui all'articolo 11, comma 2, della L.R. 30/1998 che corrispondono ai Distretti sanitari *definisce, nell'ambito della programmazione regionale, le linee di indirizzo per l'impostazione programmatoria dell'attività; *contribuisce alla definizione dei piani programmatici, trasmettendo le proprie valutazioni e proposte al Direttore generale e alla Giunta regionale; *esamina il bilancio pluriennale di previsione ed il bilancio consuntivo di esercizio delle Aziende USL, rimettendo alla Giunta regionale le relative osservazioni; *verifica l'andamento generale dell'attività; *promuove forme di coordinamento e integrazione dei servizi socio sanitari e sanitari con i servizi sociali; *adotta sistemi di informazione e valutazione di efficienza, efficacia e qualità dei servizi socio sanitari e sanitari; *determina per la programmazione attutiva locale, sentito il Direttore Generale, i criteri generali per la predisposizione del Piano attuativo locale, anche con riferimento all'allocazione delle risorse finanziarie tra i livelli di assistenza, nonchè gli indirizzi generali per l'integrazione sociosanitaria e i Programmi delle Attività Territoriali; *predispone osservazioni in merito al Piano Attuativo Locale in base alle quali il Direttore Generale formula il Piano definitivo; *fornisce pareri e proposte integrative e valutazioni alla Conferenza Socio Sanitaria Regionale delle Autonomie Locali sui provvedimenti all'esame della Conferenza stessa; 3.La Conferenza è dotata di una Segreteria Tecnica che si raccorda con le Segreterie Tecniche di Zona per la raccolta di elementi necessari alla formulazione dei Piani attuativi locali e alla loro 17

18 verifica, come supporto tecnico professionale e amministrativo ai Comuni e all'azienda Sanitaria 4.La Conferenza dei Sindaci nomina, nel suo seno, il Comitato di rappresentanza, che è composto dal Presidente della Conferenza e da quattro rappresentanti delle Conferenze di Zona, esclusa la facoltà di doppia rappresentanza di uno stesso Comune. I compiti del Comitato sono precisati in un regolamento adottato dalla Conferenza su schema regionale. Per l'area Metropolitana il Comitato di Rappresentanza può essere elevato a sette membri, e i Presidenti delle Zone, qualora la materia sia stata delegata dal Comune Metropolitano alle Circoscrizioni, possono essere sostituti dai Presidenti di Circoscrizione. La conferenza di zona 1. I Sindaci dei Comuni ricompresi nalla Zona si costituiscono in Conferenza che corrisponde all'organismo di rappresentanza dei Sindaci del Distretto. 2. La Conferenza di Zona, o Comitato di rappresentanza dei Sindaci del Distretto, oltre alle funzioni di cui all'articolo 12 della l. r. 30/1998: *esprime la propria intesa sulla proposta di Programma delle Attività Territoriali formulata dal Direttore di Distretto *esprime il proprio parere sulla Relazione annuale di Distretto per la verifica del raggiungimento dei risultati di salute definiti nel Programma delle Attività Territoriali *predispone il piano dei servizi sociali ai sensi dell'articolo 12 comma 5 della L.R. 30/1998 ed individua le prestazioni per le quali può essere effettuata la delega alle Aziende Sanitarie; *individua, d'intesa con l'azienda USL, le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria nenchè quelle sociosanitarie integrate. 3. Per l'area metropolitana, le Conferenze di Zona agiscono nel rispetto degli indirizzi unitari impartiti dal Comune Metropolitano Comitato per l'area metropolitana 1.È istituito il Comitato per l'area Metropolitana, ai sensi dell'art. 2, comma 2 quater del d. lgs 502/1992 e successive modifiche e integrazioni, composto dal Sindaco del Comune Metropolitano e dai Presidenti delle Conferenze di Zona ricomprese nel territorio della U.S.L. n. 3 Genovese, dal Direttore Generale della Azienda USL Genovese, dai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere e degli Enti Ospedalieri presenti nel territorio dell'area Metropolitana. 2.Il Comitato: *determina i criteri generali per la predisposizione del Piano attuativo metropolitano e per il relativo coordinamento con il Piano attuativo locale, sulla base degli indirizzi del Piano Sanitario regionale; *coordina gli interventi ad elevata criticità o rilievo clinico; *individua i servizi che devono essere gestiti con modalità omogenee e le relative forme di integrazione anche con riferimento alle attività amministrative e gestionali; *individua e coordina le iniziative per la valorizzazione e lo sviluppo delle specificità di offerta nell'ambito degli indirizzi regionali; *detta le linee di indirizzo per il coordinamento delle attività distrettuali. 18

19 Parte II. Gli obiettivi di salute 1. Obiettivi di salute e loro valutazione Il Piano sanitario regionale ligure si pone come obiettivo la promozione della salute. Benefici di salute rilevanti sono acquisibili anche attraverso politiche diverse da quella sanitaria: la politica dell'ambiente, l'educazione, adeguate condizioni di lavoro, la sicurezza nei trasporti, il miglioramento della organizzazione dei tempi di vita. Si tratta tuttavia di competenze che fanno capo a centri di responsabilità diversi da quelli della sanità, con budget distinti e non comunicanti con quelli sanitari. Per controllare la domanda sanitaria e conseguire ulteriori contenimenti e razionalizzazioni della spesa, è necessario che queste politiche sviluppino azioni di salute trovando forme di concertazione e coordinamento con i diversi centri di responsabilità competenti nelle relative materie che attengono alle politiche della salute. Il luogo di riconoscimento e di integrazione di tali azioni è rappresentato dal Piano sanitario regionale e dai Piani attuativi locali. Nel Piano sanitario regionale (PSR) la Regione individua obiettivi di salute prioritari sulla base delle indicazioni del PSN e della analisi delle specificità della Liguria e predispone un programma di indirizzo delle risorse e delle attività per il triennio, finalizzato al raggiungimento di tali obiettivi. Poiché gli obiettivi sono tendenziali, ai fini della valutazione del PSR, il riferimento è costituito dalla realizzazione delle azioni previste, dal rispetto dei criteri di appropriatezza nella scelta delle azioni e dalla erogazione di un livello adeguato di servizi e di prestazioni. La Regione si impegna ad avviare sistemi di monitoraggio che consentano di valutare periodicamente l'andamento in funzione degli obiettivi di salute e di verificarne il raggiungimento nel medio periodo. La Regione predispone un rapporto annuale - Relazione sullo stato sanitario della Liguria - ai fini della valutazione del PSR e del PSN a livello centrale. Il primo di questi rapporti dovrà porsi come obiettivo prioritario quello di precisare i valori di riferimento per il raggiungimento degli obiettivi che, in assenza di un Osservatorio Epidemiologico, sono stati definiti dalle strutture regionali ma con metodiche non ancora omogenee. I successivi rapporti annuali dovranno essere predisposti anche sulla base delle Relazioni annuali di distretto e di USL. 2. Il Piano Attuativo Locale Ciascuna Azienda U.S.L., sulla base degli obiettivi fissati dal Piano sanitario regionale e secondo gli indirizzi determinati dalla Conferenza dei Sindaci, predispone il Piano attuativo locale, contenente gli obiettivi di salute a livello aziendale e i criteri per la gestione delle risorse orientata al loro perseguimento, formulando indicazioni per la loro articolazione in ordine alle caratteristiche specifiche del proprio contesto. Il Piano attuativo locale (PAL) contiene: a. l'analisi delle condizioni di salute e della domanda a livello locale; b. specifici riferimenti quantitativi per gli obiettivi di salute locali espressi in termini di esiti (obiettivi di contenimento o riduzione delle cause di morte e degli eventi clinici, miglioramento funzionale o della salute percepita) o di processi fortemente associati agli esiti; c. gli obiettivi in termini di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi e alle prestazioni ricevute; d. la quantità, la qualità e l'accessibilità dei servizi e delle prestazioni da rendere alla popolazione del territorio; e. la previsione annuale di spesa per garantire le prestazioni ed il funzionamento complessivo del distretto; f. i criteri e le specifiche indicazioni per regolare l'integrazione dell'attività dei Dipartimenti e delle Strutture complesse e semplici tra loro e con le Aziende ospedaliere, le Aziende 19

20 universitarie, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico ed i soggetti accreditati operanti nella USL; g. le azioni e le tappe per il raggiungimento degli obiettivi; h. gli impegni della Azienda USL articolati a livello di ciascun Distretto nell'arco di vigenza del PSR (da esplicitare nella Carta dei Servizi); i. le modalità di valutazione del Piano stesso. Il Piano attuativo locale: * è adottato, sulla base delle risorse assegnate e previo parere della Conferenza dei Sindaci, dal Direttore Generale; * ha valenza triennale e viene aggiornato annualmente; La Regione fornisce linee di indirizzo per la predisposizione dei PAL con indicazioni specifiche per la USL metropolitana di Genova. Il PAL riconosce anche le esigenze di chi risiede solo temporaneamente nel territorio. Sulla base del PAL il Direttore generale assegna gli obiettivi e le risorse ai Dipartimenti ed ai distretti. Sulla base del PAL i Dipartimenti di ciascuna Azienda USL, le Aziende, gli Enti Ospedalieri, gli IRCCS e gli altri soggetti erogatori predispongono il proprio Piano preventivo di attività orientato al perseguimento degli obiettivi individuati, oggetto di contrattazione con la USL ai sensi dell'articolo 8 quinquies del d. lgs. 229/ Il Programma delle Attività Territoriali (PAT) Il Programma delle Attività territoriali deve contenere: a. l'analisi delle condizioni di salute e della domanda a livello locale; b. specifici riferimenti quantitativi per gli obiettivi di salute locali espressi in termini di esiti o di processi fortemente associati agli esiti; c. gli obiettivi in termini di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi e alle prestazioni ricevute; d. la quantità, la qualità e l'accessibilità dei servizi e delle prestazioni da rendere alla popolazione del territorio; e. la previsione annuale di spesa per garantire le prestazioni ed il funzionamento complessivo del distretto; f. i criteri, le azioni e le tappe per il raggiungimento degli obiettivi fissati nel PAL; g. le modalità di valutazione del Piano stesso. Il Programma delle Attività territoriali * è predisposto, previo parere della Conferenza di Zona, sulla base delle risorse assegnate, tenuto conto degli indirizzi determinati dalla Conferenza dei Sindaci, dal Direttore di Distretto; * è discusso nella Conferenza dei servizi del Distretto con le rappresentanze dei cittadini (Comunità Locali, sindacati, associazioni professionali, del terzo settore socialmente impegnato, dell'associazionismo, del volontariato) e con le rappresentanze dei soggetti erogatori di prestazioni; * è approvato dal Direttore generale d'intesa, limitatamente alle attività socio-sanitarie, con la Conferenza di Zona e tenuto conto delle priorità stabilite a livello locale (USL) e regionale; * ha valenza triennale e viene aggiornato annualmente. Alla elaborazione dei PAT concorrono tutti i soggetti erogatori presenti nel territorio della USL. Il PAT riconosce anche le esigenze di chi risiede solo temporaneamente nel territorio. 20

21 4. Obiettivo 1 - Prevenzione e promozione della sicurezza Una quota importante di costi in termini di salute, sociali ed economici è imputabile a cause che possono essere rimosse, in tutto o in parte, con interventi di prevenzione. Questo tipo di interventi consente inoltre di aumentare la sicurezza dei cittadini rispetto ai rischi per la salute presenti negli ambienti di vita e di lavoro. Obiettivo di questo Piano Sanitario Regionale è quello di incrementare gli interventi di prevenzione ed il guadagno da essi prodotto in termini di salute, sociali ed economici. *Obiettivo Promuovere la sicurezza nell'ambiente domestico Caratteristiche e dimensioni dei problemi in Liguria. Il fenomeno degli incidenti in ambiente domestico assume in Liguria dimensioni particolarmente rilevanti a causa della elevata presenza di popolazione anziana residente. La Liguria è infatti la regione che presenta i tassi di mortalità più elevati del paese: nel 1992 si sono registrati 23 casi ogni abitanti, contro una media nazionale di 13,7, quindi si ha una percentuale di incidenza in Liguria superiore del 72,9% rispetto alla media nazionale. Tuttavia anche a parità di età si riscontrano tassi decisamente più elevati in Liguria che non nel resto del paese: a fronte di 101 casi ogni abitanti ultrasessantacinquenni verificatisi in Italia nel 1994, la Liguria nel medesimo anno ha fatto registrare 133 casi. Si tratta di una causa di morte in progressiva crescita: a livello regionale tra il 1988 e il 1992 si è riscontrata una crescita nel numero di incidenti del 10,5%, contro una crescita a livello nazionale pari all'8,1%. Obiettivo Progressivo rallentamento del trend di crescita del fenomeno. In particolare dovrà ridursi il tasso di incidenti nelle categorie specificatamente più a rischio, i bambini e gli anziani. Azioni nel triennio Le azioni dovranno svilupparsi in armonia con le iniziative previste dal Piano sanitario nazionale ed il programma di azione comunitaria per la prevenzione delle lesioni personali. Sono considerate iniziative prioritarie: - campagne di educazione sanitaria finalizzate all'informazione e alla sensibilizzazione nei confronti dei rischi presenti negli spazi domestici, rivolte particolarmente alle categorie più a rischio, in collaborazione con i medici di medicina generale e con i pediatri di libera scelta; - monitoraggio degli infortuni domestici. - supporto delle iniziative per il controllo degli impianti domestici e per migliorare la sicurezza domestica strutturale, in via prioritaria nelle abitazioni di edilizia pubblica occupate da anziani; - promozione di programmi intersettoriali volti a favorire l'adattamento degli spazi domestici alle condizioni di disabilità e di ridotta funzionalità dei soggetti a rischio - campagne di educazione sanitaria ed informazione per la riduzione di incidenti-avvelenamenti nell'infanzia, promosse dai Dipartimenti materno-infantili. * Obiettivo Promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro Caratteristiche e dimensioni dei problemi in Liguria. Malattie professionali e incidenti sul lavoro costituiscono cause di invalidità e di morte ancora troppo frequenti in Italia, seppure in progressiva riduzione. Nella Regione Liguria i casi di infortunio sul lavoro nell'industria denunciati nel 1997 all'inail sono stati (pari a 7.5/100 addetti rispetto a 5.9/100 in Italia) di cui 20 (0.7 per mille) mortali, rispetto a del 1995 (pari a 7.9/100 occupati). La tendenza è quella di una progressiva, anche se modesta, riduzione nel tempo delle denunce per incidenti in ambito lavorativo nel quadro di valori superiori alla media nazionale (nel 1996 la Liguria è stata 21

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria D.G.R. n. 774 del 20.06.2014 OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria Richiamati: - Il d.lgs. 3 aprile 2006, n.152:

Dettagli

1 di 1 25/03/

1 di 1 25/03/ http://regionali2005.regione.liguria.it/000016_reg/affluenza/000163.html 1 di 1 25/03/2010 15.39 PROVINCIA AFFLUENZA ALLE URNE - REGIONE LIGURIA Genova 782.844 972 su 972 121.850 15,57% 972 su 972 326.985

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza ALLEGATO V Indice di dipendenza Tab. 5 Indice di dipendenza Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria 1981 1991 1995 35,1 32,3 33,5 34,9 32,1 33,3 34,0 32,0 33,5 34,5 33,0 34,2 34,6 32,4 33,6 Indice

Dettagli

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate)

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate) 008 001 Airole 184,59 0,42 44,10 27,60 008 002 Apricale 265,03 0,43 55,85 21,20 008 003 Aquila Di Arroscia 74,85 0,44 18,25 29,90 008 004 Armo 41,02 0,35 16,74 55,50 008 005 Aurigo 130,19 0,38 8,09 6,20

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali ALLEGATO I : valori assoluti e variazioni percentuali Tabella n.1 al 1971, 1981, 1991: valori assoluti e variazioni percentuali Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Valori assoluti Variazioni

Dettagli

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 1 O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 2 ZONA 2 Pga = 0,25 g su 1 6 IMPERIA BADALUCCO 2 14 IMPERIA CASTELLARO 3 16 IMPERIA CERIANA 4

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti ALLEGATO III Popolazione residente per classi di età: valori assoluti Tab. 3 - Popolazione residente 1981, 1991 e 1995 per classi di età: valori assoluti per comune Provincie Imperia 35.265 24.007 23.869

Dettagli

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine LIGURIA LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE GE D 1521 6 ARENZANO GE D 1535 34 AVEGNO GE E 2300 341 BARGAGLI GE D 1448 25 BOGLIASCO GE D 2018

Dettagli

Movimento turistico comunale

Movimento turistico comunale Movimento turistico comunale ANNI 2010-2011 - PREMESSA - I dati sul movimento turistico comunale riportato di seguito si riferiscono al flusso dei turisti Italiani e Stranieri che hanno soggiornato in

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI AREE RURALI E PREMIO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo

Dettagli

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante AIROLE 0,000 6 0,000 0,000 0,000 0,000 6 0,000 1 ALASSIO 0,255 181 0,001 0,015 0,209 0,030 0,000 89 5 16 2 1 ALBENGA 3,147 7 0,000 0,121 2,950 0,076 7 0,000 9 11 1 5 ALBISOLA SUPERIORE 8,825 1 0,000 0,013

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00238700082 AIROLE IM LIGURIA 3 45,63 00277920096 ALASSIO SV LIGURIA 73 1.649,45 00279480099 ALBENGA SV LIGURIA 115 2.611,06 00340950096 ALBISOLA

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00856930102 GENOVA GE LIGURIA 2510 77.977,37 00211160114 LA SPEZIA SP LIGURIA 588 14.517,26 00175270099 SAVONA SV LIGURIA 388 10.496,30 00192320117

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo di programmazione

Dettagli

Movimento turistico comunale

Movimento turistico comunale Movimento turistico comunale ANNI 2011-2012 - PREMESSA - I dati sul movimento turistico comunale riportato di seguito si riferiscono al flusso dei turisti Italiani e Stranieri che hanno soggiornato in

Dettagli

Tabelle Bacini di Affidamento

Tabelle Bacini di Affidamento 1 Tabelle Bacini di Affidamento Legenda colori R.D. 0-35% : R.D. 35%-45% : R.D. 45% - 65% : R.D. > 65% : SANREMESE (IM) BADALUCCO 11,7 14,2 16 17,2 17,2 17,1 19,5 19,39 18,74 22,27 BAIARDO n.p. 19,6 21,7

Dettagli

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare

Dettagli

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008 ALLEGATO ALLA D.G.R. n. 1308 del 24/10/2008 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. ZONA 3S pga = 0,180 g 1 IM 1 AIROLE 2 IM 2 APRICALE 3 IM 5 AURIGO 4 IM

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI n. ENTE PROVINCIA TIPOLOGIA COSTO STIMATO COMPLESSIVO 1 CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA GE INFRASTRUTTURE STRADALI 36.336.000,00 2 ARENZANO GE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Zona di Allertamento. Comune costiero

Zona di Allertamento. Comune costiero 008 001 IMPERIA AIROLE A X X X F. ROJA 008 002 IMPERIA APRICALE A X X X 008 003 IMPERIA AQUILA DI ARROSCIA A X X X 008 004 IMPERIA ARMO A X X 008 005 IMPERIA AURIGO A X X X 008 006 IMPERIA BADALUCCO A

Dettagli

Zona di Allerta. Comuni Costieri

Zona di Allerta. Comuni Costieri Bacini Grandi AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA APRICALE 002 IMPERIA 008 A X X X AQUILA DI ARROSCIA 003 IMPERIA 008 A X X X ARMO 004 IMPERIA 008 A X X AURIGO 005 IMPERIA 008 A X X X BADALUCCO 006

Dettagli

Zona di Allerta. Presenza Bacini Grandi (nome) AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X.

Zona di Allerta. Presenza Bacini Grandi (nome) AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X. Istat Bacini Grandi AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X ALBENGA 002 SAVONA 009 A X X X F. CENTA T. ARROSCIA ANDORA 006 SAVONA 009 A X X X APRICALE 002 IMPERIA 008 A X X

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria Comune % votanti % astenuti % voti validi su votanti bianche nulle Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Airole 79,9 20,1 95,9 1,7 2,5 22,8 17,7 6,5 2,2-1,3 Apricale 70,4 29,6 94,2 4,0 1,8 24,8

Dettagli

Capitolo 2 - Popolazione

Capitolo 2 - Popolazione POPOLAZIONE Censimento della popolazione e bilancio demografico Nel 2011 ha preso avvio il XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che l Istat effettua ogni 10 anni

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria distribuzione dei voti per Comune Comune Iscritti Votanti Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 validi bianche nulle contestati Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Airole

Dettagli

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Al fine di individuare il numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali, è stata effettuata una

Dettagli

Capitolo 20 Dinamica delle Imprese

Capitolo 20 Dinamica delle Imprese Capitolo 20 Dinamica delle Imprese Nel 2012 le imprese attive in Liguria sono 142.060, lo 0,5% in meno rispetto al 2011 (-0,7% a livello nazionale) con un saldo positivo tra iscritte e cessate pari a 205

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O

INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O.P.C.M. 3274 DEL 20/03/2003 PUBBLICATA SULLA G.U. N.

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio, ambiente, infrastrutture e trasporti Rifiuti -Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio, ambiente, infrastrutture e trasporti Rifiuti -Servizio ALLEGATO A Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti da Province, Città Metropolitana e Comuni liguri nell'anno 2018 Provincia Popolazione 31-12-18 Produzione totale [t/anno] Anno

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

POPOLAZIONE AI CENSIMENTI

POPOLAZIONE AI CENSIMENTI 2 POPOLAZIONE POPOLAZIONE AI CENSIMENTI 1.83.78 1.807.893 1.73.349 1.676.282 1.66.961 1.71.783 191 1961 1971 1981 1991 2001 2.1 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 2.3. Bilancio demografico

Dettagli

ALLEGATO A. Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016

ALLEGATO A. Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016 ALLEGATO A Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016 Provincia di Imperia popolazione al 31/12/2016 totale [kg/anno] Procapite [kg/(ab*anno)] RD

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente Energia Segreteria Tecnica A.T.O. ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. D.P.C.M. 30.3.2001 (G.U. n. 188/2001) Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Per acquistare le scene satellitari gli Enti interessati inoltrano a Telespazio (TPZ) e a Regione Liguria la richiesta di licenza

Dettagli

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Per acquistare le scene satellitari gli Enti interessati inoltrano a Telespazio (TPZ) e a Regione Liguria la richiesta di licenza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Mercoledì 11 Giugno 2003 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16.05.2003 N. 530 Individuazione, formazione ed aggiornamento dell elenco delle zone sismiche dei

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 738 del 27.06.2008 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 876 del 26.06.2009 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

DINAMICA DELLE IMPRESE

DINAMICA DELLE IMPRESE DINAMICA DELLE IMPRESE Imprese attive Nel 2011 le imprese attive in Liguria sono state 142.824, sei unità in meno rispetto al 2010 (-0,1% a livello nazionale) con un saldo positivo tra iscritte e cessate

Dettagli

Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale

Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale Azienda ligure, dal 1991 si occupa di Cartografia Numerica e di Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 741 del 28.06.2011 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 785 del 21.07.2015 OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - Il d.lgs. 3 aprile 2006, n.152:

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 722 del 21.06.2013 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative. [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria

IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative.   [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria Roma Febbraio 2010 Nota tecnica Nella scelta del paniere di indicatori che sono stati impiegati

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento di FONDIMPRESA, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per

Dettagli

AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro. ALASSIO Savona Ovest Comino De Cupis Conventi. ALBENGA Savona Ovest Comino De Cupis Conventi

AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro. ALASSIO Savona Ovest Comino De Cupis Conventi. ALBENGA Savona Ovest Comino De Cupis Conventi ELENCO COMUNI (in ordine alfabetico) E FUNZIONARI TECNICI Comune-Municipio Unità territoriale Funz. Architetto Funz. Storico dell arte Funz. Archeologo AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro ALASSIO

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009

SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009 SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009 Per l anno 2009 la legge regionale n. 19 del 03/06/2009 ha consentito, attraverso una modifica della legge finanziaria regionale per l anno 2009, la disciplina

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 788 del 29.06.2012 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni ELENCO ALFABETICO COMUNI/MUNICIPI (PER FUNZIONARI RESPONSABILI) Comune-Municipio Unità Territoriale Funz. archeologo Funz. architetto Funz. storico dell arte Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro

Dettagli

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L. 1888 legge Pagliai (Legge Riforma sanitaria) istituzione Medici Comunali istituzione Medici Provinciali istituzione Direzione Generale Sanità L. 1890 legge

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn.

I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn. Con il patrocinio della REGIONE LIGURIA www.achabgroup.it 2011 I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn.

Dettagli

OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. LA GIUNTA REGIONALE

OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. LA GIUNTA REGIONALE Anno 48 - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 19.04.2017 pag. 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17/03/2017 N. 216 OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

D.G.R. n del 24/10/2008

D.G.R. n del 24/10/2008 D.G.R. n. 1308 del 24/10/2008 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria VISTI - la legge 24 febbraio 1992, n 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 1 07201721682 SP La Spezia 53,47 29/05/2017 01/06/201707:30 2 07201737175 SV Finale Ligure 49,97

Dettagli

EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Dal Metodo Tariffario Normalizzato al Nuovo Metodo Transitorio A.E.E.G. Commissione Consiliare Comune di Genova 28 novembre 2012 IL METODO

Dettagli

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA Regione Siciliana Azienda Ospedaliera 17 3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 3.3 18 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla politica, obiettivi ed attività consistono nella definizione:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2013 DISEGNO DI LEGGE 8 aprile 2013, n. 377 Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento. Modificazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. Anno XXXIX - N. 47 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 19.11.2008 - pag. 6040 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24.10.2008 N. 1308 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli