Libri di base. Andrea Bernocchi-Domenico De Lucia. Appendice. termoidraulico MURSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libri di base. Andrea Bernocchi-Domenico De Lucia. Appendice. termoidraulico MURSIA"

Transcript

1 Libri di base Andrea Bernocchi-Domenico De Lucia diritto ed economia Appendice operatore termoidraulico MURSIA

2 DM n. 37/2008 Impianti soggetti al DM n. 37/ Ambito di applicazione Il DM n. 37/2008 deve essere applicato agli impianti collocati all interno o nelle pertinenze degli edifici destinati a qualunque tipo di utilizzo. Il punto dal quale nasce l obbligo del rispetto di questa normativa è il punto di consegna della relativa fornitura (per l individuazione precisa del punto di consegna vedi norma UNI 7129). Non tutti gli impianti sono sottoposti a questa normativa, ma vi sono soggetti i seguenti tipi: 1. gli impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell energia elettrica; gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti per l automazione di porte, cancelli e barriere; 2. gli impianti radiotelevisivi e le antenne; 3. gli impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione comprese le opere di evacuazione dei fumi e l aerazione dei locali; 4. gli impianti idrici e sanitari; 5. gli impianti per la distribuzione e l utilizzazione dei gas comprese le opere di evacuazione dei fumi e l aerazione dei locali; 6. gli impianti di sollevamento persone o cose; 7. gli impianti di protezione antincendio. (Nell elencazione degli impianti è stato rispettato l ordine letterale contenuto nella normativa, così da facilitare lo studio del resto della stessa) Requisiti richiesti alle imprese 2 Imprese abilitate Le imprese o le società operanti nel settore devono possedere determinati requisiti per poter intervenire sugli impianti di cui al paragrafo precedente. Il primo requisito richiesto è l iscrizione dell impresa nel Registro delle Pubbliche Imprese o nell Albo Provinciale delle Imprese Artigiane. Il secondo requisito riguarda la qualità dell imprenditore, del legale rappresentante o del responsabile tecnico. Almeno una di queste tre figure deve essere in possesso dei requisiti tecnico professionali indicati all art. 4 della normativa. I requisiti tecnico professionali richiesti sono, in alternativa: 3

3 Appendice operatore TERMOIDRAULICO a) diploma di laurea; b) diploma con qualifica nel settore di riferimento e due anni consecutivi di lavoro alle dipendenze di un impresa operante nel settore (per gli impianti di cui alla lettera d) un solo anno); c) attestato di qualifica professionale e quattro anni consecutivi di lavoro alle dipendenze di un impresa operante nel settore (per gli impianti di cui alla lettera d) due soli anni); d) tre anni di lavoro alle dipendenze di un impresa del settore. (Solo nel caso previsto dalla lettera c) vengono conteggiati anche gli anni di prestazione lavorativa in qualità di apprendista) 3 Tipologie di impiamti Progetto Il progetto per l installazione, la trasformazione e l ampliamento degli impianti deve essere redatto da un professionista per: a) impianti di cui alla lettera a) per tutte le utenze condominiali o domestiche di singole unità abitative con potenza impegnata superiore a 6 Kw e per utenze domestiche di singole unità abitative con superficie superiore a 400 mq; b) impianti elettrici con lampade fluorescenti a catodo freddo e comunque per impianti con potenza superiore a 1200 VA; c) impianti di cui alla lettera a) relativi a immobili adibiti a unità produttive, al commercio o al terziario con utenze alimentate a tensione superiore a 1000 V o quando le utenze sono alimentate a bassa tensione con potenza impegnata superiore a 6 Kw o superficie superiore a 200 mq; d) impianti elettrici in unità immobiliari adibite a uso medico con pericolo di esplosione o incendio o per impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici con volume superiore a 200 mc; e) impianti di cui alla lettera b) relativi a impianti elettronici quando coesistono con impianti elettrici per cui sussiste l obbligo; f) impianti di cui alla lettera c) dotati di canne fumarie collettive ramificate e per impianti di climatizzazione con potenza frigorifera superiore a frigorie/ora; g) impianti di cui alla lettera e) relativi all utilizzazione di gas con portata termica superiore a 50 Kw o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o ancora relativi a impianti a gas a uso ospedaliero; h) impianti di cui alla lettera g) se sono inseriti in attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e comunque quando gli idranti nei locali sono in numero pari o superiore a quattro. 4 Dichiarazione di conformità Al termine dei lavori l impresa installatrice rilascia la dichiarazione di conformità (cfr. p. 196). La dichiarazione deve essere rilasciata dopo aver 4

4 DM n. 37/2008 effettuato le verifiche previste relative alla corretta funzionalità dell impianto. Si riporta qui di seguito il modello di una dichiarazione di conformità con relativi allegati da compilare con l aiuto del docente di Diritto e, in un ottica di pronunciata interdisciplinarietà, con i docenti delle materie tecniche professionalizzanti. In caso di allacciamento di una nuova fornitura il committente consegna entro 30 giorni al distributore o al venditore copia della dichiarazione di conformità. Analogo onere incorre in caso di variazione di portata termica di gas. In caso contrario il fornitore/distributore di gas o energia elettrica, previo avviso, sospende la fornitura. 5

5 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 6

6 7 DM n. 37/2008

7 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 8

8 9 DM n. 37/2008

9 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 10

10 11 DM n. 37/2008

11 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 12

12 13 DM n. 37/2008

13 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 14

14 15 DM n. 37/2008

15 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 16

16 17 DM n. 37/2008

17 Appendice operatore TERMOIDRAULICO 18

18 E s e r c i z i Domande aperte esercizi 1. Quali sono gli impianti di cui alla lettera d) della normativa del DM n. 37/2008? A quale albo devono essere iscritte le imprese per poter essere abilitate a intervenire sugli impianti sottoposti al DM n. 37/2008? Quali sono in alternativa i requisiti tecnico professionali richiesti dalla normativa? Chi deve possedere i requisiti tecnico professionali? Quali sono i limiti di cui alla lettera c) oltre i quali è richiesta la progettazione di un professionista iscritto a un albo? Che cosa deve rilasciare l impresa installatrice al termine dell esecuzione dei lavori? Entro quanto tempo dall allacciamento di una nuova fornitura è necessario inviare all ente fornitore la dichiarazione di conformità? Compila diverse dichiarazioni di conformità e i relativi allegati con riferimento a diversi impianti progettati con i docenti delle materie tecnico professionali

19 Normativa UNI 7129 La normativa UNI 7129 fissa i criteri per la progettazione, l installazione e il collaudo di impianti per l utilizzazione dei gas combustibili collocati in ambiente domestico. In questo capitolo verranno trattate l installazione e la manutenzione degli impianti termici con potenza dei singoli apparecchi inferiore a 35 Kw perché questi impianti sono quelli su cui la figura del termoidraulico lavora con maggiore frequenza. Classificazione dei gas combustibili 1 Premesse Prima di poter affrontare i diversi tipi di impianti e le regole che l operatore deve rispettare nella realizzazione di questo tipo di impianto, è necessario conoscere alcuni dati basilari quali la classificazione dei gas o degli apparecchi utilizzatori. I gas combustibili vengono classificati in tre famiglie in base al valore del loro indice di Wobbe inferiore: 1 Famiglia Gas Manifatturato Gruppo a da 20,5 Mj/m^3 a 25,2 Mj/m^3 Gruppo b da 23,3 Mj/m^3 a 28,7 Mj/m^3 2 Famiglia Gas Metano Gruppo L da 37,1 Mj/m^3 a 42,8 Mj/m^3 Gruppo H da 43,4 Mj/m^3 a 52,4 Mj/m^3 3 Famiglia Gas di petrolio liquefatto GPL da 72,0 Mj/m^3 a 85,3 Mj/m^3 In conseguenza di questa classificazione vengono suddivisi in tre categorie gli apparecchi utilizzatori: Categorie Categoria I Apparecchi idonei a utilizzare gas di una sola famiglia Categoria II Apparecchi idonei a utilizzare gas di due famiglie Categoria III Apparecchi idonei a utilizzare gas di tre famiglie Categoria II12H Apparecchio per i gas della prima famiglia e del gruppo H della seconda famiglia 20

20 Normativa UNI 7129 Le condotte del gas devono essere utilizzate a una determinata pressione e questa pressione dipende dal tipo di gas utilizzato. In particolare il fattore che classifica due livelli di pressione massima consentiti all interno delle condotte è la densità relativa del gas. Se il gas ha una densità relativa minore o uguale a 0,8 la pressione massima consentita è 40 mbar. Se invece la densità relativa è maggiore di 0,8 la pressione massima consentita sarà 70 mbar. Appartengono alla prima tipologia di gas la prima e la seconda famiglia mentre appartiene alla seconda tipologia di gas la terza famiglia. Infine è opportuno sapere che il punto di inizio è il primo elemento dell impianto soggetto all applicazione della normativa (da qui in avanti impianto interno) e generalmente è identificabile con il rubinetto posto a valle del gruppo di misura (contatore). Questo rubinetto deve essere raggiungibile solo dall utente interessato mediante rubinetti con chiavi o armadietti con chiave. Inoltre la tubazione interna deve essere collegata al contatore con un tubo flessibile idoneo a evitare di trasmettere eventuali sollecitazioni provenienti dall impianto interno. 2 Impianto interno Per la realizzazione degli impianti interni devono essere utilizzati materiali adeguati. Le tubazioni che costituiscono le parti fisse di un impianto possono essere in: Materiali da usare per le tubazioni ACCIAIO: possono essere senza saldatura o con saldatura longitudinale e comunque con caratteristiche UNI EN Le giunzioni di questi tipi di tubi possono essere fatte con raccordi filettati conformi alla UNI EN (o 2) oppure mediante saldatura di testa per fusione. Per la tenuta delle giunzioni filettate possono essere usati materiali di tenuta conformi alla UNI EN (o 2). È vietato l uso di canapa, anche se impregnata. È altresì vietato l uso di biacca e minio. I dispositivi di intercettazione delle tubazioni in acciaio devono essere conformi alla UNI EN 331. Questi dispositivi possono essere installati a vista, in pozzetti ispezionabili e in scatole ispezionabili con coperchio non a tenuta. In alcuni casi il rubinetto è fornito dal produttore dell apparecchio utilizzatore unitamente allo stesso apparecchio; POLIETILENE: questo tipo di tubi deve essere utilizzato solo nelle tubazioni interrate e non esposte ai raggi del sole. Comunque sempre nelle tubazioni esterne all abitazione. È consentito unicamente l attraversamento di androni o porticati. Qualora parte della tubazione interrata debba transitare all esterno, questa parte deve essere il più breve possibile e comunque coperta mediante guaine. I tubi di polietilene devono avere caratteristiche non inferiori a quelle prescritte dalla UNI EN Le giunzioni di questo tipo di tubazione devono essere realizzate con raccordi in polietilene e saldatura a elettrofusione (UNI EN ) oppure mediante raccordi di polietilene con saldatura per fusione con elementi riscaldati (UNI EN 10520). Ancora possono essere utilizzati raccordi meccanici (UNI EN ) o raccordi con giunzioni 21

21 Appendice operatore TERMOIDRAULICO miste polietilene/metallo. Questi ultimi possono essere installati fuori terra o in pozzetti ispezionabili. I rubinetti per questo tipo di tubazione possono essere di materiali plastici conformi alla UNI EN o metallici conformi alla UNI EN 331. I rubinetti in materiale plastico devono essere installati in pozzetti ispezionabili; RAME: i tubi di rame devono anzitutto rispettare quanto prescritto dalla UNI EN Queste tubazioni possono essere raccordate mediante raccordi per brasatura capillare dolce o forte (UNI EN ) oppure possono essere uniti mediante raccordi meccanici a compressione (UNI EN ). Inoltre è possibile congiungere tubazioni di rame con tubazioni di acciaio mediante raccordi misti. Non sono ammesse giunzioni dirette senza l utilizzo di raccordi. È ammessa la curvatura a freddo dei tubi di acciaio e di rame purché effettuata con apposito curvatubi. Nel caso delle tubazioni in polietilene sono ammesse le curvature necessarie purché il raggio di curvatura non sia minore di 20 volte il diametro del tubo stesso. Le tubazioni del gas quando possibile devono essere collocate all esterno dell edificio e in caso vengano collocate all interno deve esserne garantita l accessibilità. Le tubazioni collocate all esterno devono essere posizionate in modo da evitarne l esposizione a urti, e quando proprio ciò non è possibile devono essere protette con una guaina di acciaio di spessore non inferiore a 2 mm per un altezza non inferiore a 1,5 m dal suolo. Tali accorgimenti possono essere evitati solo nel caso di posizionamento in nicchie che garantiscono un adeguata protezione. In ogni caso la tubazione deve essere ancorata alle pareti in modo sicuro. Installazione delle tubazioni Le tubazioni possono essere installate: A VISTA: è consentito l attraversamento di box, magazzini o autorimesse con pericolo di incendio a patto che le tubazioni in acciaio abbiano solo giunzioni saldate e quelle in rame abbiano soltanto giunzioni con brasatura forte. In ogni caso devono essere protette con tubo-guaina avente resistenza al fuoco secondo UNI EN Questo tubo guaina deve avere diametro di almeno 10 mm maggiore della tubazione del gas e spessore non inferiore a 2 mm. Le tubazioni interne a vista devono essere installate orizzontalmente o verticalmente e devono essere bene ancorate per evitare scuotimenti; SOTTO TRACCIA: è consentita l installazione all interno di intercapedini chiuse a meno che tali intercapedini non siano le intercapedini d aria delle pareti e la tubazione sia protetta da un tubo-guaina. Nell attraversamento di muri perimetrali, mattoni pieni o mattoni forati il tubo del gas non deve presentare giunzioni e deve essere protetto con guaina passante impermeabile. La guaina deve avere diametro di 10 mm maggiore del tubo del gas. In ogni caso la sezione libera tra tubo del gas e guaina deve essere sigillata con silicone o cemento plastico nella parte interna del locale. Se il materiale isolante contenuto nel muro è infiammabile la guaina può essere solo di materiale metallico. Nel caso in cui il tubo attraversi solai, la relativa guaina deve sporgere almeno 20 22

22 Normativa UNI 7129 mm dal pavimento e la sezione libera deve essere sigillata. Le tubazioni interne sotto traccia devono essere posizionate parallele agli spigoli e a una distanza inferiore di 200 mm dagli spigoli stessi. I tratti per l allacciamento degli apparecchi utilizzatori devono anch essi essere a meno di 200 mm dagli spigoli. Nel caso di posa nella parte bassa della parete è opportuno stare ad almeno 100 mm da terra per evitare problemi con l installazione di futuri battiscopa. La tubazione deve essere annegata in malta di cemento. I rubinetti e le giunzioni devono essere a vista o in scatolette ispezionabili; INTERRATE: le tubazioni interrate devono essere posizionate su un letto di sabbia (non maggiore di 6 mm). Tale letto non deve avere spessore inferiore a 100 mm. La tubazione deve poi essere ricoperta con un secondo strato di sabbia di spessore non inferiore a 100 mm. È necessario poi prevedere la posa di un nastro di segnalazione ad almeno 300 mm sopra la tubazione. La tubazione deve poi essere segnalata in caso di fuoriuscita dal terreno per una lunghezza di almeno 300 mm. Sul percorso delle tubazione è poi necessario posizionare in superficie paletti o cartelli di segnalazione idonei a indicare il passaggio della tubazione. La profondità d interramento deve essere almeno di 600 mm. Nel caso in cui sotto la tubazione vi siano locali interrati quali box o autorimesse, la tubazione deve essere collocata almeno 300 mm sopra la soletta. All inizio e alla fine dell interramento deve essere previsto un pozzetto di ispezione per lo sfiato degli accumuli di gas. Ancora possono essere installate in strutture protettive realizzate appositamente (queste devono anzitutto evitare il ristagno di liquidi) o in guaine. Divieti A monte di ogni apparecchio utilizzatore deve essere installato un rubinetto posto in posizione accessibile. Nella predisposizione degli impianti ci sono luoghi, modalità di installa zione, posizioni assolutamente vietati. Vediamo i più importanti: 1. non è consentita la posa delle tubazioni nei giunti di dilatazione degli edifici; 2. non è consentita l installazione a contatto con i pali delle antenne televisive; 3. non è consentito il sottopasso degli edifici; 4. le tubazioni sotto traccia non sono consentite nelle parti comuni dell edificio; 5. non è consentito il contatto con i tubi dell acqua; 6. non è consentita la collocazione nelle canne fumarie o peggio nei camini; 7. non è consentita l installazione nei vani per gli ascensori; 8. non è consentita l installazione nelle intercapedini per lo scarico delle immondizie; 9. non è consentita l installazione nelle strutture destinate a contenere servizi elettrici o telefonici; 10. non è consentito utilizzare tubi o rubinetti rimossi da altri impianti. 23

23 Appendice operatore TERMOIDRAULICO Prova di tenuta Livelli di idoneità 3 Collaudo dell impianto interno Dopo aver eseguito i lavori nel rispetto delle normative è necessario eseguire la prova di tenuta dell impianto prima di mettere in servizio l impianto stesso. Questa operazione deve quindi essere svolta prima di allacciare l impianto al contatore e agli apparecchi utilizzatori. Anzitutto è necessario apporre dei tappi a valle di ogni rubinetto di utenza e a monte del punto di inizio. Attraverso la presa di pressione posta a valle del punto di inizio si immette nell impianto dell aria o comunque un gas inerte fino al raggiungimento di una pressione compresa tra i 100 e i 150 mbar. A questo punto è necessario attendere 15 minuti per stabilizzare l impianto, dopo di che si effettua la prima lettura della pressione con un manometro (sensibilità minima 0.1 mbar). Trascorsi altri 15 minuti si effettua una seconda lettura. I valori rilevati devono essere identici. In caso contrario è necessario ricercare la perdita. Individuata ed eliminata la perdita occorre ripetere la prova di tenuta. Le perdite si individuano per mezzo di una soluzione saponosa o con appositi strumenti di rilevamento. In caso di intervento di manutenzione straordinaria su un impianto è necessario eseguire la prova di tenuta prima e dopo l intervento e accertarsi che il valore di perdita dopo l intervento sia uguale o inferiore a quello misurato prima dell intervento. In ogni caso esistono tre livelli di idoneità: impianto idoneo al funzionamento: valore di perdita sino a 1 dm^3/h. Questi impianti possono continuare a funzionare senza necessità di nessun tipo di intervento; impianto idoneo al funzionamento temporaneo: valore di perdita maggiore di 1 dm^3/h ma inferiore a 5 dm^3/h. Questi impianti possono continuare a funzionare solo per il tempo necessario a intervenire e comunque non oltre 30 giorni dalla verifica; impianto non idoneo al funzionamento: valore di perdita superiore a 5 dm^3/h. Questi impianti non possono funzionare e devono immediatamente essere messi fuori esercizio. 4 Collegamento apparecchi utilizzatori Gli apparecchi utilizzatori, siano essi a incasso o mobili, devono essere collegati con un tubo metallico rigido e raccordi filettati oppure con un tubo in acciaio inossidabile flessibile della lunghezza massima di 2 m. Le stufe e gli apparecchi di cottura mobili possono essere collegati mediante tubi flessibili non metallici con lunghezza massima di 1,5 m (UNI EN 7140 e UNI EN 1762). Questo in ogni caso ha una vita di massimo 5 anni. 24

24 E s e r c i z i Domande aperte Esercizi 1. Che cosa si intende per punto di inizio? Quale limite di potenza interessa la UNI 7129? Quante e quali famiglie di gas sono classificate nella UNI 7129? Quali categorie di apparecchi vengono classificate nella UNI 7129? Da quale punto inizia a trovare applicazione la norma UNI 7129? Come deve essere collegato il contatore all impianto interno? Quali materiali possono essere utilizzati per la realizzazione degli impianti interni? Come possono essere raccordate le tubazioni di rame? Come possono essere raccordate le tubazioni di acciaio? Come possono essere raccordate le tubazioni in polietilene? È ammessa la curvatura delle tubazioni in acciaio? Come possono essere installate le tubazioni di un impianto interno? Quali accorgimenti è necessario adottare nelle tubazioni sotto traccia?

25 Esercizi E s e r c i z i 14. Quali accorgimenti è necessario adottare nell installazione delle tubazioni a vista? Quali accorgimenti è necessario adottare nelle tubazioni interrate? Sapresti elencare almeno 5 divieti inerenti l installazione di tubazioni in impianti interni? Come si effettua la prova di tenuta di un impianto? Quando va effettuata la prova di tenuta di un impianto? Quali livelli di idoneità possono risultare dalla prova di tenuta? Entro quale termine è necessario intervenire sugli impianti idonei al funzionamento temporaneo?

26 Appunti 27

27 Appunti 28

28 Appunti 29

29 Appunti 30

30 Appunti 31

31 Appunti 32

32 Appunti 33

33 Appunti 34

34 INDICE Appendice operatore TERMOIDRAULICO DM n. 37/ Ambito di applicazione Imprese abilitate Progetto Dichiarazione di conformità... 4 Esercizi Normativa UNI Premesse Impianto interno Collaudo dell impianto interno Collegamento apparecchi utilizzatori Esercizi... 25

35 Copia omaggio non vendibile separatamente dal volume Bernocchi/De Lucia Diritto ed economia 87556y

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Villanova Mondovì DATI ANAGRAFICI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Nato a il Codice Fiscale: P. IVA _

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico BQ PRESS CARBON STEEL GAS in accoppiamento a tubi di acciaio al carbonio non legato a parete sottile conformi alla norma UNI UNI EN 10305-3 nei diametri da 15 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= kw tot Impresa/Ditta: Resp. Tecnico/Titolare: Sez. Ⅰ: Riferimenti inerenti alla

Dettagli

Uni 7129 Impianti a gas metano

Uni 7129 Impianti a gas metano Cnos-Fap L Aquila Uni 7129 Impianti a gas metano Raccomandazioni e modalità di applicazione Prof. Duilio Tazzi 15/03/2016 1 UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.:

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.: Tab 1. Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/04 e succ. integrazioni e modifiche) foglio n o 1 Ditta Responsabile tecnico Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato I del:

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA)

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA) VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA) Dichiaro di avere verificato con esito positivo: l assenza di dispersioni di gas alla pressione di esercizio; il buon funzionamento

Dettagli

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA)

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO (rilasciata ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità

Dettagli

UNI 7129-1. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno

UNI 7129-1. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno UNI 7129-1 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 1: Impianto interno ing. Michele Chieregato NUOVA UNI 7129:2015 È STRUTTURATA

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Multistrato per gas Il quadro normativo

Multistrato per gas Il quadro normativo Multistrato per gas Il quadro normativo DM. 37/2008 (in vigore dal 27/03/2008 ex L. 46/1990) Il DM 37/2008 si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA Il sottoscritto tecnico incaricato: Cognome Nome Codice fiscale Qualifica Tecnica Numero e Provincia

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI POZZUOLI OGGETTO: Comunicazione di fine lavori - Ditta. Il sottoscritto iscritt all albo/ordine della provincia di al n., con studio a in via

Dettagli

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Ing. Angelo Del Giudice Torino, 11-12-2015 Indice 1. Quadro legislativo di riferimento. 2. La formazione degli installatori: perché? 3. Norme

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI (Legge46/90, DM 20-2-1992. Delibera 40/04 e succ. integrazione e modifiche)

ALLEGATI OBBLIGATORI (Legge46/90, DM 20-2-1992. Delibera 40/04 e succ. integrazione e modifiche) Impresa / Ditta Resp.Tecnico / Titolare Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A Dichiarazione di Conformità (1) n ; Modulo: Allegato I del Committente ; Punto di Riconsegna (PDR) Progetti:

Dettagli

IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA

IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA Delibera 40/14 La modulistica per gli installatori IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA Moreno Barbani Responsabile Emilia Romagna Bologna, 9 settembre 2014 La Delibera 40/14 si applica a: Impianti nuovi

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per impianti di climatizzazione estiva Confezioni da 25 moduli in 3 copie Team s Solutions - www.et-eam.com COPIA COMMITTENTE NOTE PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Impresa/Ditta: Resp. Tecnico/Titolare: ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Qn)= Sez. Ⅰ: Riferimenti inerenti alla documentazione.

Dettagli

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008) Gruppo tubi e raccordi in PVC Garanzia di qualità: come si realizza

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX E ALLUMINIO

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX E ALLUMINIO TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX E ALLUMINIO SCHEMA DI INSTALLAZIONE L utilizzo del tubo flessibile in acciaio inox a doppia parete interno liscio permette di sfruttare in maniera più razionale ed efficace

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 La UNI CIG 7129:2008 rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti

Dettagli

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 SETTORE ANTENNISTI Settore antennisti Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 ATTENZIONE! Le attività di installazione e di manutenzione

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione IMPIANTO INTERNO

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw)

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw) STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: PMerizzi@gmail.com PROGETTO DI IMPIANTO

Dettagli

1 DESCRIZIONE GENRALE 2 - PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

1 DESCRIZIONE GENRALE 2 - PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI SOMMARIO 1 DESCRIZIONE GENRALE... 3 2 - PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 4 4 CLASSIFICAZIONE... 5 5 MATERIALI... 5 5.1 TUBAZIONI... 5 5.2 VALVOLE/RUBINETTI... 6 5.3 CURVE,

Dettagli

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3 LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 REV. PRIMA EMISSIONE DATA EMISSIONE

Dettagli

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014 Bologna 23 ottobre 2014 Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione Attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas Mario Volongo Funzionario CIG 1 Perché aggiornare la

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli Bollo 16,00 AL SIGNOR SINDACO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE I sottoscritti: Sig. residente in via n., in qualità di (proprietario / usufruttuario) dell alloggio sottodescritto,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2012-2013 RISCALDAMENTO Docente: Ing. ROBERTO RICCIU 1 Dimensionamento

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Protocollo n. AL SIGNOR SINDACO del Comune di CASCIANA TERME Settore 1- Uso e Assetto del Territorio- Edilizia Privata Via R.Margherita,n.9-56034 CASCIANA TERME (PI) Alla Camera di Commercio Industria

Dettagli

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME.

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. MODULO A ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. Il Legale Rappresentante della Ditta (esatta ragione sociale) con sede in CAP Prov. Via Tel. Fax. email PRESENTE AL POSIZIONE DELLO STAND PADIGLIONE STAND

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione Scopo La presente norma ha lo scopo di fissare i criteri per la progettazione,

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO Settore Patrimonio e Demanio Servizi Progettazione Manutenzione Fabbricati Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295444 AMPLIAMENTO I.P.S.S.C.T.S. G. FUMAGALLI IN CASATENOVO

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Cappe Aspirazione Professionali

Cappe Aspirazione Professionali Cappe Aspirazione Professionali Caratteristiche: Disponibili con motore esterno o interno Comandi rientrati facilmente accessibili Controllo ventola aspirazione a più velocità La funzione di rilevamento

Dettagli

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Nome commerciale Legante Descrizione Principali applicazioni SCHEDA TECNICA ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Le coppelle Mod. ISOL CR idonee per la protezione di condutture gas,

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Possibili modalità applicative degli adempimenti in materia

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

MISE - convenzione con UNI anno 2009

MISE - convenzione con UNI anno 2009 NORMA ITALIANA MISE - convenzione con UNI anno 2009 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Ultimo aggiornamento Martedì 27 Luglio 2010 La UNI 7129 edizione 2008 è la più importante

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dello Sviluppo Economico Decreto Ministeriale 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli

Dettagli

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Educazione Alla Sostenibilità PROVINCIA DI FERRARA Calore Biennio termico 2013 / 2014 Cosa fare per essere in regola con i controlli

Dettagli

DOCUMENTINEWS GRAZIE A:

DOCUMENTINEWS GRAZIE A: DOCUMENTINEWS Approfondimenti schematici e monotematici di tipo tecnico-giuridico su Normative, Regole, Giurisprudenza, Tecnologie, Tecniche, Prodotti e Materiali da costruzione e per lo studio professionale.

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi AUTOCERTIFICAZIONE PER ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 380/01; D.L. 301/2002; art. 47 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) Formazione del Silenzio-Assenso su

Dettagli

Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico

Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Ma cos è un impianto antincendio? Un impianto per la protezione attiva contro l incendio può essere definito come l insieme di

Dettagli

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2016 SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO 30 anni DI GARANZIA CONTRO LA CORROSIONE SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO Ideali per l evacuazione dei fumi prodotti da impianti civili e industriali, i sistemi

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee A cura del Gruppo di Lavoro Tecnico per il Concertamento Nazionale

Dettagli

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93:

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93: Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha modificato l'art. 5.9 del D.P.R. 412/93 riguardo allo scarico dei prodotti della combustione degli impianti termici nei casi di nuove installazioni, di ristrutturazioni

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

s.r.l. società di ingegneria progettazione di opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel.

s.r.l. società di ingegneria progettazione di opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel. 1416 ZL 04 00 00 0 R0 D alpe progetti s.r.l. società di ingegneria progettazione di opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel. 0432 526179 ZL 04 REGIONE AUTONOMA FRIULI

Dettagli

-

- Sede: ITALFUM srl Via Che Guevara, 8 Zona Ind. Torrazzi - 41122 Modena Tel. 059 251659 - Fax 059 251762 www.italfum.it - info@italfum.it ASSOCIATA Sede Operativa: ITALFUM SERVICE srl Via Della Chimica,

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

PROTEZIONE DEI CONTATORI DAL GELO

PROTEZIONE DEI CONTATORI DAL GELO PROTEZIONE DEI CONTATORI DAL GELO Nelle Condizioni generali di Fornitura Acqua viene esplicitamente espressa la responsabilità del Cliente nella protezione e custodia del contatore: AcegasAps installa

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli