CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE"

Transcript

1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo L anno duemilasedici, il giorno ******, del mese di ******, con la presente scrittura privata a valere ad ogni effetto di legge, tra i signori, autorizzati alla sottoscrizione del presente atto in forza delle deliberazioni riportate in premessa, - Francesco Brollo, nato a ******* il ******, domiciliato per la carica in Tolmezzo Via Carnia Libera 1944 civ. n. 29, il quale interviene nel presente atto in qualità di Presidente dell'unione Territoriale Intercomunale della Carnia (C.F ), d'ora in poi Unione; - Lino Not, nato a ******* il ******, domiciliato per la carica in Tolmezzo Via Carnia Libera 1944 civ. n. 29, il quale interviene nel presente atto in qualità di Commissario Straordinario della Comunità Montana della Carnia (C.F P.IVA ), d'ora in poi Comunità Montana; PREMESSO CHE - ai sensi della L.R. 26/14 Riordino del sistema Regione Autonomie Locali Ordinamento delle Unioni Territoriali Intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative, come da ultimo modificata, è previsto che dal i Comuni avviino l'esercizio in forma associata, tramite l Unione cui aderiscono delle funzioni di cui all'art. 26 della LR stessa; - lo Statuto dell'unione prevede dal l'esercizio in forma associata, tramite l'unione della funzione "gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo"; - la soppressione delle Comunità Montana è stata posticipata al e sino a tale data l'unione non dispone di adeguate risorse per dare attuazione alla funzione stessa; - si rende necessario garantire la continuità della funzione sino al trasferimento delle risorse umane ed economiche da parte della Comunità Montana all'unione; - nelle more della formalizzazione del rinnovo della delega, la Comunità Montana ha assicurato il servizio gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo a favore dei Comuni stessi; - la Comunità Montana e l'unione hanno approvato lo schema della presente convenzione per lo svolgimento della funzione gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo con le deliberazioni di seguito indicate, esecutive ai sensi di legge: Comunità Montana della Carnia deliberazione n. ***/CS-G del ***-**-2016 Unione Territoriale Intercomunale della Carnia deliberazione n. ***/ del ***-**-2016

2 tutto ciò premesso, tra gli enti intervenuti, come sopra rappresentati, si conviene e stipula quanto segue: Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto della convenzione) 1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale della presente convenzione. 2. La presente convenzione istituisce l'esercizio associato della funzione "gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo" in nome e per conto dell'unione e dei Comuni aderenti alla stessa e disciplina l attribuzione delle funzioni all ufficio della Comunità Montana. Art. 2 (Finalità) 1. La gestione associata delle funzioni e servizi afferenti al personale persegue l obiettivo dell ottimale svolgimento degli stessi sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza, nonché l obiettivo di assicurare l unicità della conduzione della gestione del rapporto di lavoro e la semplificazione secondo i principi di professionalità e responsabilità. Art. 3 (Organizzazione) 1. La gestione convenzionata della funzione di cui al precedente articolo 1 avviene mediante attivazione di un Servizio Personale (SP). Detta fattispecie costituisce lo strumento mediante il quale la Comunità assicura nei confronti dell'unione e dei Comuni aderenti l'unicità di conduzione e la razionalizzazione delle procedure. 2. L'organizzazione della funzione deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia, unicità e rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità. 3. L'attività del SP comprenderà la gestione, per conto dell'unione e dei Comuni aderenti alla stessa, delle funzioni amministrative e relative procedure connesse allo svolgimento delle attività di cui al successivo art. 4. Art. 4 (Funzioni e attività) 1. L'esercizio della gestione della funzione di cui al precedente articolo 1 comprenderà i procedimenti amministrativi, le attività ed i servizi, connessi alla gestione ed organizzazione delle risorse umane, con assunzione di responsabilità dei provvedimenti di competenza e compiti di consulenza specialistica e trattazione in ordine agli aspetti gestionali, con potere di adozione degli atti gestionali implicati, delle seguenti attività:

3 a) gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo I. gestione del personale 1. gestione economica e previdenziale a) applicazione istituti economici del CCRL b) predisposizione, applicazione e controllo Contratto Collettivo Decentrato Integrativo c) erogazione stipendi dipendenti comunali (voci fisse e voci accessorie) d) contabilizzazione mensile degli stipendi e relativi controlli e) gestione previdenza obblig. e complementare, versamenti e contabilizzazione f) predisposizione proposta spese di personale in sede di Bilancio di Previsione g) assestamento spese personale e predisposizione atto di impegno a consuntivo h) attività fiscali Irpef e Irap connesse alla retribuzione da lavoro dipendente i) predisposizione e trasmissione telematica delle denunce fiscali annuali (Certificazione Cu e Modello 770) l) predisposizione e trasmissione telematica delle denunce contributive mensili (DMA, Unimens, DASM e Fondo Sirio Perseo) m) predisposizione autoliquidazione annuale Inail per dipendenti comunali e il personale assimilato (collaboratori continuati coordinati, vigilanti davanti alle scuole, borsisti, cantieristi, lavoratori socialmente utili, lavoratori di pubblica utilità), versamento premio annuale Inail e relativa contabilizzazione n) predisposizione Rilevazione Trimestrale, Conto Annuale, Monitoraggio spesa di personale per la Corte dei Conti e per la regione Friuli Venezia Giulia o) verifica e controllo documentazione rimborso spese missione sul territorio nazionale ed estero p) compilazione di certificati di stipendio e gestione delegazioni, piccoli prestiti Inps, cessioni del quinto, anticipazioni stipendio e pignoramenti q) determinazioni diritto ed erogazioni assegni nucleo familiare r) rendicontazioni finalizzate all'attività istituzionale e alla riscossione di contributi relative al personale s) assistenza fiscale per i dipendenti previo contatto con l'agenzia entrate t) attività di supporto ai contenziosi riguardanti le materia di competenza u) presposizione pratiche per il recupero danni per fatto illecito di terzi dei dipendenti v) predisposizione certificazioni di mancato guadagno nei casi previsti z) adozione dei provvedimenti riguardanti la cessazione del rapporto di lavoro. aa) gestione documentazione ai fini del conferimento da parte dell'inps della pensione, del trattamento di fine servizio, di fine rapporto e per la riliquidazione dei trattamenti di quiescenza a seguito di applicazione tardiva dei contratti di lavoro. bb) accertamento posizione assicurative Inps e aggiornamento applicativo Passweb cc) predisposizione di pratiche di riscatto e di ricongiunizone di periodi e servizi dd) accredito contribuzione figurativa ee) prosecuzione volontaria del pagamento dei contributi ff) riconoscimenti benefici art. 1 L.336/70 gg) gestione e liquidazione delle pensioni rimaste a carico del bilancio comunale di ex dipendenti del Comune hh) tutela giurisdizionale dipendenti (rimborso/anticipazione spese) 2. trattamento giuridico del personale di ruolo e assimilato e relativa regolamentazione: a) idoneità/modifica mansioni b) mobilità interna/di profilo professionale c) istituti di presenza/assenza - rilevazione presenze d) archivi cartacei/informatici dei dipendenti e) attuazione normativa in materia di incompatibilità e incarichi extralavorativi (regolamentazione materia rilascio autorizzazioni, gestione anagrafe prestazioni) f) gestione permessi e deleghe sindacali 3. rapporti di lavoro flessibile a) rapporti di lavoro a tempo determinato b) collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co) c) tirocini (convenzioni con Scuole/Università/Enti formativi, gestione tirocinii) d) LSU (gestione procedure di assegnazione e rendicontazione dei contributi regionali, gestione progetti a finanziamento comunale, selezione lavoratori, gestione giuridica, economica, assicurativa dei rapporti) e) lavori di pubblica utilità per disoccupati (gestione procedure di assegnazione e rendicontazione dei contributi regionali, selezione soggetti attuatori, liquidazione contributi)

4 II. f)cantieri di lavoro sul verde per disoccupati (gestione procedure di assegnazione e rendicontazione dei contributi regionali, selezione lavoratori, gestione giuridica, economica, assicurativa dei rapporti) g) lavori di pubblica utilità per detenuti e come pena sostitutiva (predisposizione e gestione convenzione con carcere, definizione piano di impiego, gestione giuridica e assicurativa dei rapporti) 4. procedimenti disciplinari e adempimenti connessi a) ufficio per il contenzioso e per i procedimenti disciplinari 5. reclutamento del pesonale a) regolamentazione e aggiornamento procedure b) procedure di selezione e reclutamento del personale (a tempo determinato e/o indeterminato in tutte le categorie, personale ad alta specializzazione, mobilità, comandi, formazione delle graduatorie del personale educativo supplente) 6. pianificazione fabbisogno personale a) redazione e aggiornamento piano triennale delle assunzioni; aggiornamento della dotazione organica; 7. formazione a) rilevazione e valutazione fabbisogni formativi, predisposizione Piano di formazione b) gestione e monitoraggio risorse finanziarie per formazione c) applicazione e aggiornamento regolamento formazione d) gestione Albo formatori e) organizzazione amministrativa e didattica corsi di formazione aziendale f) gestione e coordinamento formazione specialistica esterna g) attività di formazione mirata al reinserimento del personale inidoneo h) gestione ed implementazione data base attività formative dipendenti 8. relazioni sindacali a) rapporti e incontri con OOSS rappresentative personale/dirigenza e con RSU b) applicazione normativa regionale e correlati adempimenti in materia di prerogative sindacali 9. medico competente a) coordinamento dei rapporti tra il personale ed i medici competenti 10. sicurezza sul lavoro a) coordinamento obblighi in materia ex dlgs 81/2008; piano della formazione 11. psicologo del lavoro a) collaborazione e consulenza In attività relative allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse umane b) collaborazione e consulenza dell'ufficio psicologo del lavoro in attività relative allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse umane, quali la valutazione delle prestazioni individuali e la riqualificazione e ricollocazione mirata di personale inidoneo per motivi di salute c) promozione del benessere organizzativo attraverso interventi singoli e di sistema, quali la valutazione e la gestione del rischio da stress lavoro correlato (SLC), attraverso l'utilizzo di strumenti standardizzati e metodologia del lavoro di gruppo 12. comitato unico di garanzia previsto con legge 180/2010 a) attuazione della direttiva ministeriale 23 maggio 2007 sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra donne e uomini nelle amministrazioni pubbliche b) studio, ricerca, promozione ed attuazione del principio di pari opportunità per ridurre le disuguaglianze e promuovere un cambiamento culturale attraverso la diffusione di politiche di genere c) lotta alla violenza contro le donne e alla discriminazione per sesso, età, religione, etnia, orientamento sessuale,in collaborazione con Enti del territorio ed associazioni d) segreteria Commissione Pari opportunità. organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo 1. organizzazione generale dell'amministrazione a) coordinamento dei regolamenti di organizzazione e degli organigrammi 2. controlli di qualità a) controllo di gestione b) elaborazione dei dati raffronto sistema regionale integrato c) coordinamento OIV dell'uti con gli OIV dei Comuni d) controllo di gestione rispetto alla riforma (ll.rr. 26/2014 e 18/2015) e) rendicontazione sociale (si tratta di controlli interni, non contabili) Capo II Disciplina sull'organizzazione della funzione convenzionata Art. 5 (Servizio Personale)

5 1. Per la concreta attuazione della convenzione e per ottimizzare la gestione convenzionata secondo criteri di efficacia ed efficienza, l Unione si avvarrà del SP costituito presso la Comunità Montana. Art. 6 (Organizzazione del Servizio) 1. Il SP potrà essere composto da personale proprio della Comunità Montana, da personale in servizio messo a disposizione dai Comuni aderenti all'unione e/o da soggetti esterni previamente incaricati, anche ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. n. 267/2000. La Comunità Montana, per lo svolgimento delle funzioni previste dal presente atto, potrà avvalersi di qualsiasi forma gestionale prevista dall'ordinamento, ivi comprese proprie strutture esterne. 2. Alla direzione del SP è preposto un Responsabile, con adeguata qualifica professionale per l'assunzione dei poteri di gestione come individuati dall'art. 107 del D. lgs. n. 267/ Il Responsabile è individuato dalla Comunità Montana, secondo i criteri della competenza professionale, in relazione alle funzioni e attività da svolgere, della natura e caratteristiche dei programmi da realizzare, dei requisiti previsti dalla normativa vigente. 4. Al Responsabile è attribuita la legale rappresentanza dell'unione e dei Comuni aderenti all'unione, nonché tutti i compiti, compresi l'adozione di tutti gli atti con valenza esterna ed i provvedimenti amministrativi concernenti l'ufficio, l'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa in nome e per conto dell'unione e dei Comuni aderenti all'unione. 5. Il SP assicurerà il costante ed adeguato aggiornamento legislativo, l'informatizzazione delle procedure e di quant'altro occorrente per uno svolgimento sempre più semplificato delle procedure assegnate, il coordinamento delle necessarie attività di collaborazione con gli uffici ed operatori presenti nei Comuni aderenti all'unione e interessati dalle attività svolte dal SP. 6. Sono a disposizione del Responsabile gli atti ed i documenti, detenuti dalle strutture dell'unione, utili per l'esercizio delle sue funzioni; i Comuni aderenti all'unione devono trasmettere all'ufficio associato tutti gli atti assunti in materia entro cinque giorni dalla loro adozione e comunque tutti gli atti necessari all'espletamento delle attività gestite dal SP in tempi tali da consentire un corretto svolgimento delle attività e delle procedure gestite. 7. I meccanismi operativi necessari al funzionamento del SP e gli altri aspetti funzionali qui non regolati, vengono disciplinati in sede di regolamentazione interna, che, in quanto atti di gestione, sono adottati dal Responsabile. Capo III Rapporti tra soggetti Art. 7 (Obblighi delle parti)

6 1. La Comunità Montana: a. assume la gestione della funzione e dei servizi, interventi ed attività necessari a dare completa esecuzione a quanto previsto nell'art. 4, provvede ai relativi adempimenti, nei modi e termini previsti dalla normativa vigente, curando altresì le relazioni con gli organi dell'unione e dei comuni aderenti all'unione. b. provvede a dotarsi e rendere operativo e funzionale un idoneo servizio, denominato Servizio Personale, con adeguata dotazione strumentale e di personale. c. fornisce all'unione e ai comuni aderenti all'unione i dati e gli elementi di conoscenza necessari per la gestione delle attività da espletare. d. custodisce e conserva, nei modi stabiliti dalla vigente legislazione, i dati e le informazioni di cui è in possesso per esplicare la delega. e. garantisce la leale collaborazione all'unione e ai Comuni aderenti all'unione. 2. L'unione: a. garantisce la leale collaborazione al SP; b. fornisce al SP i dati e gli elementi di conoscenza necessari per il corretto svolgimento delle funzioni trasferite; d. favorisce le semplificazioni e le integrazioni procedurali. Art. 8 (Durata della convenzione) 1. La presente convenzione avrà durata al la presente convenzione si deve intendere tacitamente rinnovata, salvo disdetta, da comunicarsi tempestivamente, nel caso di posticipo del termine di soppressione delle Comunità Montane di cui all'art. 36 c. 1 della LR 26/2014 e smi; Art. 9 (Modifiche della convenzione) 1. Le modifiche della presente convenzione sono approvate d'intesa fra le parti. Art. 10 (Rapporti finanziari) 1. Le parti danno atto che le somme poste a carico per l attuazione della presente Convenzione si concretizzano in una provvista finanziaria necessaria a coprire le spese che verranno sostenute dalla Comunità Montana sia per l acquisizione di beni e servizi sia per le spese per il personale effettivamente impiegato necessari all esecuzione della funzione. 2. Il rimborso alla Comunità Montana delle spese sostenute per la gestione associata sarà direttamente effettuato dai Comuni aderenti all'unione ed è determinato secondo le modalità già in uso nelle convenzioni in essere sino al tra Comuni e Comunità Montana. Per gli specifici contratti di servizio dei Comuni non gestiti sino a tale data dalla Comunità

7 Montana, questa subentrerà nei rapporti i corso a tutti gli effetti, con rimborso di tutti gli oneri da parte dei Comuni interessati. 3. La spesa per l'attività svolta da dipendenti messi a disposizione da Comuni aderenti all'unione sarà decurtata dall'importo dovuto dai Comuni stessi. Art. 11 (Penalità) 1. In caso di inadempimenti da parte del SP, dai quali derivino pregiudizi o danni all'unione, formalmente imputabili alla Comunità Montana e definitivamente quantificati, la Comunità Montana si impegna a rimborsare quanto subito, a titolo di danno patrimoniale o patrimonialmente quantificabile, dall'unione. Per dare esecuzione a quanto previsto dal presente comma, i Comuni dovranno provvedere al formale avvio della procedura di contestazione alla Comunità Montana entro 15 gg. dal momento in cui sia venuto a conoscenza del fatto o comportamento che ha dato origine al pregiudizio o al danno. Capo IV Disposizioni finali Art. 12 (Controversie) 1. Ogni controversia derivante dall'interpretazione e/o esecuzione della presente convenzione, viene rimessa ad un unico arbitro, nominato dal presidente del tribunale di Udine, che dovrà esprimersi entro 90 giorni dalla prima audizione delle parti, da effettuarsi entro 15 giorni dalla nomina. 2. Il presente arbitrato è irrituale e l'arbitro potrà emettere il lodo anche secondo principi di equità. Art. 13 (Disposizioni in materia di privacy) 1. La presente convenzione ha per oggetto lo svolgimento di funzioni istituzionali. Alla stessa si applica, pertanto, l'art. 18 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, avente ad oggetto i principi applicabili a tutti i trattamenti dati effettuata da soggetti pubblici. 2. I dati forniti dai Comuni saranno raccolti presso il SP per le finalità della presente convenzione. Viene, a tal fine, individuato quale responsabile del trattamento dei dati, il responsabile del SP. 3. I dati trattati saranno utilizzati per soli fini istituzionali, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative per la protezione e riservatezza dei dati e delle informazioni. Art.14 (Rinvio) 1. Per quanto non previsto nella presente convenzione, si fa rinvio alle specifiche normative

8 vigenti nelle materie oggetto della presente convenzione, nonché alle disposizioni del codice civile. Art. 15 (Disposizioni finali) 1. La presente convenzione, esente dall'imposta di bollo ex D.P.R , n. 642, è soggetta a registrazione in caso d'uso, ai sensi del D.P.R , n.131. Letto, confermato e sottoscritto per la Comunità Montana della Carnia Lino NOT per l'unione Territoriale Intercomunale della Carnia Francesco BROLLO

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 275 DEL 15/07/2015 OGGETTO: Proroga contratto a tempo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Anni 2016-2018 AREA SPECIFICA AREA OBBLIGATORIA AREA GENERALE FUNZIONI, ATTIVITA, MACROPROCESSI

Dettagli

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano Regione Piemonte Provincia di Novara Comune di Cerano Art. 92 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. Regolamento per la disciplina degli incentivi per la progettazione di opere, lavori e attività accessorie e per

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 14 del 25-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 3 del 14-01-2016 Determinazione n. 1 del 13-01-2016 Settore

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** REP. N. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL 18-05-2015 OGGETTO: DETERMINA N. 151/2015 ADESIONE ALLA CONVENZIONE CONSIP PER LA TELEFONIA MOBILE 6: MIGRAZIONE DELLE UTENZE E INTEGRAZIONE IMPEGNO

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71 DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2011-127.0.0.-71 L'anno 2011 il giorno 27 del mese di Settembre la sottoscritta Castagnacci Piera in qualita' di dirigente di

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo Via Garibaldi n. 13 C.A.P. 90028 tel. 0921 551612 fax 688205 E-mail: s.ficile@comune.polizzi.pa.it Determinazione N. 49 del 15/01/2013 Registro Generale

Dettagli

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO REGIONALE PUGLIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVENTE COME SCOPO LO SVILUPPO DI SINERGIE A

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 93 DEL 25/03/2016 OGGETTO: Proroga contratti a tempo

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. L'anno duemilasei e di questo il giorno. del mese di, in Volterra (Pi), presso la sede comunale;

Dettagli

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL Parte Stabile S1 Risparmi derivanti dalla riduzione delle risorse per prestazioni di lavoro straordinario Art. 14, commi da 1 a 4, CCNL 1.4.1999 223,88 S2 Fondo per straordinari personale passato alle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n.6~.l~.../.?90.4 doc.gen. n. 1532/2004 Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara (ai sensi degli articoli 10, comma 4, lettera h) e

Dettagli

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012 COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia Originale Oggetto AREA AMMINISTRATIVA Determinazione N 25 del 09.02.2012 Affidamento servizio manutenzione, aggiornamento ed assistenza ai programmi applicativi,

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO Adottato con Delibera dell Assemblea consortile n. 23 in data 18 dicembre

Dettagli

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Utilizzo dei modelli F24 ordinario e F24 EP per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi. (2) (1) Pubblicato nella

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGRUF UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria del Direttore Generale PEC:

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 66 DEL 08/03/2016 OGGETTO: Proroga contratti a tempo

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 100 DEL 23/02/2015 ELEZIONI REGIONALI EMILIA ROMAGNA DEL 23.11.2014: RENDICONTAZIONE SPESE. CENTRO DI RESPONSABILITA' SETTORE 04 SERVIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE e PER IL RINNOVO DELLA GESTIONE, IN MODALITÀ AUTOGESTITA, DELL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO, GIÀ OPERATIVO NEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA DI,

Dettagli

DETERMINAZIONE N.125 DEL 18.09.2012

DETERMINAZIONE N.125 DEL 18.09.2012 Direzione Generale Servizio Innovazione Tecnologica DETERMINAZIONE N.125 DEL 18.09.2012 Oggetto: Esercizio finanziario 2012 Agenzia del Territorio (cod. 600072) Convenzione per l accesso al sistema telematico

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI 18 18.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO Regolamento per lo svolgimento di attività di volontariato Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr. 42 del 17.12.2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I. 1 Il Presidente della Giunta Regionale Michele Emiiano, sulla base dell istruttoria predisposta dal Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti riferisce

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME P R O V I N C I A D I N A P O L I STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE ATTIVITA' PRODUTTIVE Prot. Int. Attivita' Produttive.. n. 7 Del 03/02/2011

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO Allegato alla delibera C.C. n. 4 del 26/03/2015 GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO Convenzione Approvata con delibera C.C. n. 4 del

Dettagli

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Data e luogo di nascita NURRA MARIA GRAZIA 14, VIA VITTORIO EMANUELE, 07010 COSSOINE Telefono

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

IL SEGRETARIO DIRETTORE

IL SEGRETARIO DIRETTORE CASA DI RIPOSO ROSSI ORIGINALE ESTRATTO 14021 BUTTIGLIERA D ASTI Residenza Assistenziale Flessibile Via Roma, 22 Tel. 011 9921819- Fax. 011 9921492 IL SEGRETARIO DIRETTORE DETERMINAZIONE Provv. N 4 del

Dettagli

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO SETTORE SERVIZI FINANZIARI CONTABILITA E TRIBUTI COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO N. Procedimento Termini (giorni) Responsabile Modulistica e informazioni

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA L. 109/94

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE SETTORE VIABILITA' DI INTERESSE REGIONALE Il Dirigente

Dettagli

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n. Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.13, C.F. 80022230371 P.I. 03026170377, rappresentato in questa sede

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02518/019 Servizio Anziani e Tutele Tel. 31509 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 124 approvata il 25 maggio

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA Il soggetto promotore: Segretariato Generale della Difesa, I Reparto 3 Ufficio per il sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati,

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per l assistenza tecnica e amministrativa fornita dalla Regione ai comuni nell ambito di quanto previsto dalla legge regionale 27 luglio 2004, n. 38 (Norme per la disciplina della

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI Modello 1 Allegato 4 PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI Convenzione n. CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA La PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L IMPIEGO DI con sede in, codice

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO l art. 23 quater, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con la Legge 7 agosto 2012, n. 135 che, nel prevedere la soppressione dell Agenzia per lo sviluppo del settore ippico

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 99 DEL 18.05.2016 OGGETTO: Adesione alla proposta di convenzione per il servizio di assistenza fiscale anno 2016. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della legge Regionale

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015 DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015 IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA RICADENTI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELLA DORA BALTEA (BIM)

Dettagli

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì DETERMINAZIONE 97 06/02/2012 OGGETTO: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. AFFIDAMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini ADEMPIMENTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art 124 D.Lgs 267/2000 ss.mm.) La presente determinazione dirigenziale è stata pubblicata in data odierna all'albo pretorio

Dettagli

Reg. Gen.le n 39 del 06.02.2013 DETERMINA DI SETTORE N 05 DEL 06.02.2013 AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

Reg. Gen.le n 39 del 06.02.2013 DETERMINA DI SETTORE N 05 DEL 06.02.2013 AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Reg. Gen.le n 39 del 06.02.2013 DETERMINA DI SETTORE N 05 DEL 06.02.2013 AREA ECONOMICO - FINANZIARIA OGGETTO : Autoliquidazione premio INAIL 2012/2013. Premesso che con Determina Sindacale n 5 del 01.06.2005

Dettagli

Città di Campi Salentina

Città di Campi Salentina Città di Campi Salentina PROVINCIA DI LECCE COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore 2. Economico Finanziario e gestione del personale N. 124 del Reg. Data 29/09/2015 N. 1022 del Reg.

Dettagli

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 255 DEL 26 AGOSTO 2003 I N D I C E Art. 1 Oggetto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE NUMERO ADOZIONE GENERALE: 114 DATA ADOZIONE: 15/03/2016 NUMERO

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia COMUNE DI SIGNA (PROV. FI) CONVENZIONE BUONI SCUOLA PROGETTO FINALIZZATO AL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DELLE SCUOLE D INFANZIA PARITARIA PRIVATA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 TRA IL COMUNE DI

Dettagli

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 1 Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 Sede Legale: Stia ( Ar) loc. Porciano PROTOCOLLO D INTESA TRA: ASSOCIAZIONE Di

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane e Politiche attive del lavoro

COMUNE DI SASSARI Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane e Politiche attive del lavoro Settore Organizzazione e Risorse Umane e Politiche attive del lavoro 1 Acquisizione beni e servizi D.Lgs 163/06 L.R. 5/07 e relativi regolamenti attuazione Staff, Programm. e Controllo 90 gg. Determinazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALDESI PAOLO Data di nascita 06/11/1966 E-mail paolo.caldesi@regione.toscana.it Matricola 0016163 Anzianità aziendale

Dettagli

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile Servizio affari generali, bilancio e supporti direzionali Prot. n.7285 Determinazione n. 298 del 16.11.2012 Oggetto: Determinazione di approvazione dell avviso

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda Protocollo d intesa tra l Agenzia delle Entrate e - il Comune di per sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni al fine di una efficace azione di contrasto all evasione fiscale RIVA

Dettagli

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base. Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provincia di Trento SERVIZIO SEGRETERIA DETERMINAZIONE N. 172 dd. 03.11.2015 OGGETTO: Proroga del contratto di lavoro a tempo determinato di n. 1 Assistente

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 98 DEL 22/02/2016 LIQUIDAZIONE PREMI ASSICURATIVI INAIL: AUTOLIQUIDAZIONE ESERCIZIO 2016 E REGOLAZIONE 2015. CENTRO DI RESPONSABILITA'

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 502 Data:

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 502 Data: Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 502-2015 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 502 Data: 10-07-2015 SETTORE : LAVORI PUBBLICI SERVIZIO

Dettagli

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Lavori Pubblici UTENZE ENERGIA ELETTRICA IMMOBILI COMUNALI 2^ SEMESTRE 2016 - PROVVEDIMENTI Nr. Progr : Proposta 66 16/06/2016 Copertura

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che VERBALE DI INTESA Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa le Segreterie degli Organi di Coordinamento Aziendali delle OO.SS. e premesso che - presso la Banca Monte dei Paschi

Dettagli

L A G I U N T A R E G I O N A L E

L A G I U N T A R E G I O N A L E OGGETTO: Attuazione dell Accordo adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 24 gennaio 2013, in applicazione dell art. 1,

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO L anno il giorno del mese di presso la sede della Comunità Montana Montagna Fiorentina, via XXV Aprile 10 - Rufina viene sottoscritta la presente Convenzione

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo Area Risorse Finanza e Contabilità DETERMINAZIONE n 130/2015 del 02-03-2015 del Registro Generale AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE PROCEDURA START ALLA SOCIETA WAYPRESS SRL. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Dettagli

OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI

OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI NOMINATIVO Dario ROSATO ATTO DI NOMINA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SC.INFANZIA, SC.ELEMENTARE E SC.MEDIA G:DE PETRA DISTRETTO SCOLASTICO N.10 66043 CASOLI (CHIETI) Via

Dettagli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE R.D. 25-11-1929, N. 2248 Regolamento per l esercizio professionale dei Dottori

Dettagli