ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE"

Transcript

1 ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Anno 2014 Adottato con Delibera n. 222 del Approvato con DGR X/2689 del Presentato: al Collegio di Direzione in data e in data ; al Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci in data Condiviso: con le OOSS del Comparto e della Dirigenza in data , in data , in data e in data ; con le OOSS Territoriali in data , in data e in data Approvato: dal Collegio di Direzione in data ; dal Consiglio dei Sanitari in data Pag. 1 di 62

2 "Le organizzazioni eccellenti non credono nell'eccellenza, ma solo nel miglioramento continuo e nel cambiamento costante. (Tom Peters, esperto di management) Pag. 2 di 62

3 INDICE PRESENTAZIONE LINEE GENERALI DEL NUOVO PIANO DI ORGANIZZAZIONE I PRINCIPI I DIPARTIMENTI E LE LORO RELAZIONI GLI ORGANI DELL AZIENDA IL DIRETTORE GENERALE IL COLLEGIO SINDACALE IL COLLEGIO DI DIREZIONE LA DIREZIONE STRATEGICA AZIENDALE IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL DIRETTORE SOCIALE L ORGANIZZAZIONE DELLA ASL LE STRUTTURE DELLA DIREZIONE GENERALE GLI ORGANISMI COLLEGIALI DELLA DIREZIONE GENERALE Consiglio dei Sanitari Comitato Unico di Garanzia Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Comitato Valutazione Sinistri Comitato di Gestione della Crisi LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA DIREZIONE GENERALE U.O. Comunicazione Istituzionale e Relazioni con il Pubblico U.O. Trasparenza, Anticorruzione e Performance Servizio Gestione Operativa Servizio Direzione del Presidio Corberi DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE, ACQUISTO E CONTROLLO (PAC) INTEGRATO Servizio di Epidemiologia Servizio Negoziazione e Governo Prestazioni Sanitarie Servizio Accreditamento e Controllo Erogatori Sanitari DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE FUNZIONALE DELLE CURE PALLIATIVE Distretti Socio Sanitari LE STRUTTURE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO U.O. Governo Attività Amministrative Servizio Contabilità e Finanza Servizio Personale Servizio Affari Generali e Legali Servizio Tecnico Patrimoniale LE STRUTTURE DELLA DIREZIONE SANITARIA Servizio Medicina Legale e Risk Management U.O. Gestione Professioni Sanitarie U.O. Qualità DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Sanitaria Primaria Servizio Assistenza Farmaceutica Pag. 3 di 62

4 5.3.5 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità e Medicina dello Sport U.O. Igiene Edilizia ed Ambientale Servizio Igiene e Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica e della Sicurezza Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO Servizio di Integrazione Dipartimentale di Prevenzione Medico e di Prevenzione Veterinario Servizio Sanità Animale Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di origine animale e loro derivati Servizio Igiene Allevamenti e produzioni zootecniche LE STRUTTURE DELLA DIREZIONE SOCIALE Servizio Gestione Amministrativa della Direzione Sociale Servizio Negoziazione Accreditamento e Controllo Strutture Socio Sanitarie DIPARTIMENTO ATTIVITÀ SOCIO SANITARIE INTEGRATE (ASSI) Servizio Famiglia Servizio Disabilità DIPARTIMENTO DIPENDENZE Servizio Dipendenze Pag. 4 di 62

5 PRESENTAZIONE Le novità introdotte in questo Piano di Organizzazione Aziendale sono finalizzate alla realizzazione di un nuovo modello organizzativo, ampiamente prefigurato nel documento di programmazione del L evoluzione della società in cui viviamo e le problematiche sociali che emergono con forza non possono che incoraggiare il cambiamento organizzativo della nostra azienda. Da qui muove l esigenza di integrazione dei processi, delle strutture, delle funzioni e del personale. Gli elementi introdotti in questo POA sono tutti finalizzati al rafforzamento della governance di sistema, alla programmazione e alla gestione integrata delle risorse. La Gestione Operativa è la struttura competente a garantire programmazione e controllo in accordo con i dipartimenti aziendali, a cui spetta la pianificazione e la gestione delle attività. Il Distretto Socio Sanitario è il luogo fisico nel quale vengono erogate le prestazioni ai cittadini e dove ha più efficacia l integrazione dell organizzazione. E nei Distretti e nei servizi alla persona dove è necessario accrescere la qualità percepita, improntando gli interventi organizzativi per garantire le migliori condizioni di accesso e fruibilità delle prestazioni, in linea con le moderne società di servizi. Nostro obiettivo è una organizzazione al passo con le innovazioni tecnologiche, nella quale la condivisione delle informazioni determina la realizzazione della rete dei servizi territoriali, in collaborazione con le aziende ospedaliere, le farmacie, i comuni e il terzo settore. Un esempio su tutti la realizzazione del fascicolo elettronico unico della fragilità, una cartella informatica condivisa fra comuni e ASL. Il Libro Bianco, recentemente presentato da Regione Lombardia, nonché il dibattito che ha suscitato sono stati un importante stimolo a rivedere l organizzazione dei processi produttivi e la modalità di erogazione dei servizi che, per la nostra ASL, consiste soprattutto nell integrazione territoriale delle attività sanitarie e socio-sanitarie; si tratta di coordinare e integrare funzioni e competenze intorno al bisogno. Le buone pratiche che già caratterizzano la nostra azione sul territorio, diventano sistema, organizzazione e processi. La percezione del cittadino deve essere di una organizzazione costruita come un abito su misura e non viceversa, ovvero di una organizzazione costruita intorno a se stessa, alla quale l utente finale non può fare altro che adattarsi. Le competenze e l esperienza dei professionisti che lavorano in ASL sono alla base dei buoni risultati, che da sempre caratterizzano la nostra azienda, e la percezione che i cittadini ne hanno è il focus attuale. Ridisegnare l organizzazione, al fine di potenziare i servizi e l efficienza riducendo allo stesso tempo i costi, costituisce la sfida che ci si pone, allo stesso tempo improrogabile ed ambiziosa. L obiettivo è ambizioso, ma è quello che i nostri utenti si aspettano da noi, dalla pubblica amministrazione in generale, ed è quello che ognuno di noi desidera. Il Direttore Generale Matteo Stocco Pag. 5 di 62

6 1 LINEE GENERALI DEL NUOVO PIANO DI ORGANIZZAZIONE Come anticipato nel Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari per l esercizio 2014, si intende adottare un modello di organizzazione in grado di assicurare funzionamenti efficienti ed efficaci dei servizi resi a beneficio degli utenti e corrispondenti alle loro esigenze. Il nuovo modello organizzativo della ASL Monza e Brianza si caratterizza per l attribuzione di responsabilità su aree complessive di domanda o di risultato, quindi non più per singole discipline tecnico-specialistiche. In questo modello il focus organizzativo si concentra soprattutto sulla domanda, da governare e soddisfare. Il Distretto Socio Sanitario, in line alla Direzione Generale, è centro di responsabilità finale rispetto all utenza. Al Distretto è affidata l integrazione dei processi, la messa in produzione delle attività e la gestione dei rapporti con il territorio. La centralità dell utente richiede l impegno di sviluppare una risposta complessiva e integrata, attraverso un appropriata organizzazione del Distretto stesso e una adeguata assegnazione delle risorse umane e materiali, finalizzata alla copertura di fabbisogni programmati a seguito di una puntuale e continua analisi. Nel presente Piano di Organizzazione Aziendale le responsabilità gerarchiche, gestionali e funzionali sono declinate nel modo seguente. La Direzione Strategica determina l assegnazione delle risorse umane a tutte le strutture aziendali secondo criteri effettivi di fabbisogno correlato ai processi lavorativi e/o erogativi, assicurando nel contempo la più opportuna integrazione e trasversalità. La determinazione del fabbisogno di personale scaturisce dai processi programmatori definiti dai Dipartimenti, in termini di obiettivi, volumi di attività e competenze tecnico professionali e dalla verifica dell assorbimento di risorse umane, effettuata dal Servizio Gestione Operativa che rileva e monitora i volumi e gli effettivi carichi di lavoro. Le risorse umane assegnate alle strutture organizzative dipendono gerarchicamente e funzionalmente dalle stesse. La declinazione operativa del nuovo piano organizzativo, in coerenza con gli obiettivi fissati dal Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari dell anno 2014, sarà oggetto di opportuni approfondimenti con le OOSS confederali, territoriali ed aziendali, come già indicato nel Documento stesso (cfr. paragrafo ). Pag. 6 di 62

7 La matrice risultante è illustrata nella figura seguente. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE SOCIALE DISTRETTI SOCIO SANITARI DIPARTIMENTI SERVIZI UNITÀ OPERATIVE 1.1 I PRINCIPI La struttura organizzativa della ASL della Provincia di Monza e Brianza prevede un articolazione in Dipartimenti, Distretti, Servizi e Unità Operative. All interno sono individuati Uffici e Settori non espressamente rappresentati negli organigrammi di seguito illustrati. Il Dipartimento è un articolazione organizzativa avente quale compito specifico la programmazione e il controllo di attività complesse omogenee tra loro per fini e/o metodo. Si tratta di una macro-struttura nella quale vengono fatte confluire più strutture, al fine di coordinare l attività delle stesse per il conseguimento degli obiettivi aziendali e della ottimizzazione delle risorse umane e strumentali. Il Distretto Socio Sanitario è la struttura organizzativa nella quale i servizi di assistenza primaria si integrano nel territorio con quelli specialistici, della sanità pubblica, della tutela della salute e della cura delle persone con i servizi sociali. Il Distretto Socio Sanitario rappresenta il luogo di riferimento per la salute del cittadino, il quale trova, al suo interno, in un unico punto di accesso aziendale, tutti i servizi della ASL. Nel nuovo modello di Distretto viene effettuata l integrazione delle funzioni aziendali. Il Servizio è la struttura organizzativa complessa che aggrega attività omogenee riconducibili a prestazioni e processi gestiti. Pag. 7 di 62

8 In alcuni casi è preposto al coordinamento di una o più Unità Operative (Strutture Semplici). Sono considerate Strutture Complesse anche quei servizi a valenza aziendale, di forte rilevanza strategica, dotati di autonomia gestionale e/o tecnico professionale. L Unità Operativa è la struttura organizzativa semplice o a valenza dipartimentale, in ragione delle sua natura specifica. Sono state individuate strutture semplici a valenza dipartimentale che, in un ottica di supporto trasversale al processo produttivo vengono collocate gerarchicamente alle dipendenze del Direttore del Dipartimento oltre a strutture semplici all interno di Servizi con attribuzione di ambiti di autonomia in un quadro di relazione gerarchica comunque definita. Sono previste inoltre diverse tipologie di aggregazioni organizzate, Servizi o Unità Operative che sono poste in staff alle Direzioni Strategiche e alle Direzioni Dipartimentali. 2 I DIPARTIMENTI E LE LORO RELAZIONI L ASL della Provincia di Monza e Brianza segue i principi del modello organizzativo indicato dalla L.R. 33/2009 e ss.mm.ii. e dal PSSR 2010/2014, a titolo di sviluppo e consolidamento del modello sperimentato, in stretta applicazione di quello che è un principio cardine del sistema, vale a dire, il consolidamento della funzione ASL di programmazione, acquisto e controllo e il rafforzamento delle attività di prevenzione e vigilanza. I Dipartimenti gestionali sotto elencati garantiscono, in maniera coordinata lo svolgimento delle attività amministrative, sanitarie e socio sanitarie tra di loro omogenee: 1. Dipartimento Amministrativo 2. Dipartimento di Programmazione, Acquisto e Controllo (PAC) Integrato; 3. Dipartimento di Prevenzione Medico; 4. Dipartimento di Prevenzione Veterinario; 5. Dipartimento delle Cure Primarie; 6. Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate (ASSI); 7. Dipartimento Dipendenze. Il Dipartimento funzionale interaziendale di Cure Palliative, di nuova istituzione, garantisce il coordinamento delle diverse articolazioni della rete locale di cure palliative sul territorio della ASL. 3 GLI ORGANI DELL AZIENDA Ai sensi e per gli effetti della vigente normativa nazionale e regionale gli organi della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza sono: 1. Direttore Generale; 2. Collegio Sindacale; 3. Collegio di Direzione. 3.1 IL DIRETTORE GENERALE Pag. 8 di 62

9 Il Direttore Generale riveste le funzioni previste dal D.Lgs. 502/1992 e dalla L.R. 33/2009 e ss.mm.ii.. Fermo quanto sopra, è responsabile della gestione complessiva dell ente e nomina i dirigenti delle Strutture operative dell Azienda. Al Direttore Generale fra l altro compete in modo esemplificativo e non esaustivo: 1. il conferimento dell incarico di Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo e Direttore Sociale aziendali, con relativa definizione delle funzioni ad essi spettanti ad ogni conseguente effetto di competenza ruolo e responsabilità, con particolare riguardo alle decisioni che impegnano l Azienda verso l esterno; 2. la costituzione e contestuale insediamento del Collegio Sindacale; 3. la individuazione dei componenti e la supervisione del Collegio di Direzione; 4. l adozione del Piano di Organizzazione Aziendale; 5. l adozione dei regolamenti a rilevanza interna ed esterna tra cui quelli afferenti il funzionamento degli organismi collegiali e l attività dei controlli interni; 6. l adozione della dotazione organica aziendale e correlati piani assunzione; 7. l adozione del bilancio economico di previsione annuale e pluriennale nonché del bilancio di esercizio nonché certificazioni trimestrali; 8. l adozione degli atti programmatici e di qualunque altro piano e/o progetti con i quali sono definiti gli obiettivi e le priorità per la gestione dell Azienda e sono assegnate le risorse umane, strumentali e finanziarie; 9. la definizione del Sistema di qualità aziendale e verifica di coerenza dei servizi. 3.2 IL COLLEGIO SINDACALE Il Collegio Sindacale dura in carica tre anni ed è composto da cinque membri, di cui due designati dal Consiglio Regionale, uno dalla Conferenza dei Sindaci e gli altri due rispettivamente dal Ministro della Salute e dal Ministero dell economia e delle finanze. Il Collegio verifica la regolarità amministrativa e contabile, vigila sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale ed esamina ed esprime le proprie valutazioni sul bilancio di esercizio. Il Collegio Sindacale: 1. verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico; 2. vigila sull'osservanza della legge; 3. accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa; 4. riferisce almeno trimestralmente alla regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità; trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull'andamento dell'attività dell'asl alla Conferenza dei Sindaci. 3.3 IL COLLEGIO DI DIREZIONE Il Collegio di Direzione è un organo aziendale che concorre al governo delle attività cliniche, partecipa alla pianificazione delle attività, incluse la ricerca, la didattica, i programmi di formazione e le soluzioni organizzative per l attuazione dell attività libero-professionale intramuraria. Partecipa altresì alla valutazione interna dei risultati conseguiti in relazione agli Pag. 9 di 62

10 obiettivi prefissati ed è consultato obbligatoriamente dal Direttore Generale su tutte le questioni attinenti al governo delle attività cliniche. La composizione del Collegio di Direzione è definita dalla Regione in modo da garantire la partecipazione di tutte le figure professionali presenti nell Azienda. La Regione disciplina, altresì, le competenze, i criteri di funzionamento e le relazioni con gli altri organi aziendali. 4 LA DIREZIONE STRATEGICA AZIENDALE Il Direttore Generale, al fine di adottare gli atti programmatici di propria competenza, è coadiuvato nell esercizio delle proprie funzioni dal Direttore Sanitario, dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sociale, i quali compongono insieme al Direttore Generale la Direzione Strategica aziendale. 4.1 IL DIRETTORE SANITARIO Il Direttore Sanitario svolge le funzioni di cui al D.Lgs. 502/1992 e ss.mm.ii. ed alla L.R. 33/2009 e ss.mm.ii. È nominato dal Direttore Generale e dirige, a livello strategico, i servizi sanitari ai fini tecnicoorganizzativi ed igienico sanitari, fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza, svolge attività di indirizzo, coordinamento, supporto, verifica nei confronti dei responsabili dei servizi sanitari e promuove l integrazione dei servizi stessi. Presiede il Consiglio dei Sanitari. Attraverso il Medico Competente assicura la sorveglianza sanitaria sul personale dipendente. Promuove il governo clinico dei percorsi di diagnosi e cura degli assistiti con particolare riferimento all efficacia ed alla appropriatezza delle prestazioni sanitarie, raccordando tra loro le articolazioni organizzative aziendali che erogano e/o acquistano prestazioni sanitarie. 4.2 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Il Direttore Amministrativo svolge le funzioni assegnate dalla normativa vigente di cui al D.Lgs. 502/1992 e ss.mm.ii. e dalla L.R. 33/2009 e ss.mm.ii.. E nominato dal Direttore Generale e dirige, a livello strategico, i servizi amministrativi dell Azienda ai fini tecnicoorganizzativi e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza. Esercita altresì le altre funzioni attribuitegli dal Direttore Generale. Svolge attività di indirizzo, coordinamento, supporto, verifica nei confronti dei responsabili dei servizi amministrativi e promuove l integrazione dei servizi stessi. Assiste gli organismi aziendali: Collegio Sindacale, Nucleo di Valutazione delle Prestazioni, Organismo di Vigilanza Codice Etico Comportamentale, Comitato di Gestione della Crisi. 4.3 IL DIRETTORE SOCIALE Il Direttore Sociale è nominato dal Direttore Generale e assume la direzione ed il coordinamento delle funzioni e delle attività socio-assistenziali di rilievo sanitario attribuite alla ASL. Pag. 10 di 62

11 Il Direttore Sociale secondo la L.R. 33/2009 e ss.mm.ii. coadiuva il Direttore Generale, unitamente agli altri Direttori aziendali, nel perseguimento della mission aziendale e nella definizione delle strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di salute. Elabora i programmi e le linee di attività per l organizzazione e lo sviluppo dei servizi socio-sanitari integrati in continuo collegamento e confronto con i rappresentanti degli Enti Locali. Dirige e coordina le attività assegnate alla ASL e formula al Direttore Amministrativo le proposte per la gestione delle risorse assegnate all Azienda per l area socio sanitaria. È responsabile, per l Azienda Sanitaria Locale in accordo con gli Enti Locali, del coordinamento del processo di definizione della pianificazione distrettuale prevista dalla L. 328/2000 e ss.mm.ii.. Sovrintende agli adempimenti previsti dalla L.R. 3/2008 e ss.mm.ii.. 5 L ORGANIZZAZIONE DELLA ASL La struttura organizzativa disegnata con il presente documento considera i principi e le linee generali tracciate nei paragrafi precedenti. La struttura organizzativa: 1. è di tipo a matrice. Per sviluppare il più possibile l integrazione si sono raggruppati i diversi Servizi dell Azienda, per aree omogenee, nei Dipartimenti; 2. prevede che le sinergie tra i diversi Dipartimenti della ASL si realizzino nel Collegio di Direzione; 3. è disegnata in modo da rendere immediatamente evidente l orientamento della stessa verso il governo della domanda, la programmazione dell offerta, gli acquisti di prestazioni e di servizi ed il controllo delle attività sanitarie e socio sanitarie erogate sull ambito territoriale di riferimento. 5.1 LE STRUTTURE DELLA DIREZIONE GENERALE Il Direttore Generale per le sue attività è supportato da Organismi Collegiali e da Strutture Organizzative. Gli Organismi Collegiali sono: 1. Consiglio dei Sanitari; 2. Comitato Unico di Garanzia; 3. Nucleo di Valutazione delle Prestazioni; 4. Comitato Valutazione sinistri; 5. Comitato di Gestione della Crisi. Le articolazioni organizzative si distinguono per il loro rapporto con la Direzione Generale in: strutture in staff e strutture in line. Le strutture in staff sono: 1. U.O. Comunicazione Istituzionale e Relazioni con il Pubblico; 2. U.O. Trasparenza, Anticorruzione e Performance; 3. Servizio Gestione Operativa; 4. Servizio Direzione Presidio Corberi 5. Dipartimento PAC Integrato 6. Dipartimento interaziendale funzionale delle Cure Palliative Pag. 11 di 62

12 Le strutture in line sono: 1. Distretti Socio Sanitari In staff al Direttore Generale è assegnata anche la funzione del servizio di Prevenzione e Protezione Interna. Il Direttore Generale nomina il Responsabile a cui attribuire le funzioni del Servizio Prevenzione e Protezione Interna (RSPP) con il compito di governare il sistema relativo alla sicurezza ed alla tutela della salute dei lavoratori dell Azienda. Le funzioni e i compiti attribuiti al RSPP sono quelli previsti dal D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., in particolare: 1. gestire i rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; 2. supportare la Direzione Generale nella definizione del documento di valutazione dei rischi; 3. proporre alla Direzione Generale il piano delle azioni di miglioramento e degli interventi per il contenimento dei rischi e l adeguamento delle Strutture; 4. definire i protocolli di gestione dei rischi; 5. formulare pareri in merito alla sicurezza e all igiene nei luoghi di lavoro dell Azienda; 6. definire i piani, le misure e le squadre di emergenza; 7. provvedere, in collaborazione con il Servizio Personale, alla definizione dei piani di formazione del personale sulle materie di propria competenza GLI ORGANISMI COLLEGIALI DELLA DIREZIONE GENERALE Consiglio dei Sanitari Il Consiglio dei Sanitari svolge le funzioni e i compiti attribuiti dalla vigente legislazione nazionale e regionale, con particolare riferimento alla L.R. della Lombardia n. 33/2009 e successive modifiche e integrazioni. L ASL di Monza e Brianza ha provveduto a costituire il Consiglio dei Sanitari a seguito delle operazioni elettorali e di designazione dei componenti così come previsto e disciplinato dalla citata normativa regionale. Rimangono attuali, come disciplinati dalla normativa vigente, il ruolo e l attività del Consiglio dei Sanitari quale supporto alle decisioni strategiche della Direzione Sanitaria, per l espressione di pareri obbligatori relativi alle scelte di natura tecnico-sanitaria ed economica - anche sotto il profilo organizzativo e degli investimenti ad esse attinenti e sulle attività di assistenza sanitaria Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni fonde in un solo organismo le competenze del Comitato per le pari opportunità e del comitato paritetico sul fenomeno del mobbing. Il CUG, quindi, assicura, nell ambito del lavoro pubblico parità e pari opportunità di genere, favorisce l ottimizzazione della produttività migliorando l efficienza delle prestazioni lavorative anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dai principi di pari opportunità e di benessere organizzativo di contrasto a qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica. Pag. 12 di 62

13 Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Il Nucleo di valutazione delle prestazioni è preposto alla verifica dello stato di avanzamento degli obiettivi aziendali e alla conseguente valutazione della performance organizzativa e individuale della Dirigenza, del personale del comparto e della medicina convenzionata. Svolge tutte le altre funzioni attribuite dalla normativa nazionale e regionale in tema di trasparenza e anticorruzione Comitato Valutazione Sinistri Il Comitato Valutazione Sinistri è un organismo multidisciplinare che opera all interno del coordinamento aziendale delle attività di gestione del rischio che si occupa in particolare della gestione dei sinistri e delle richieste risarcitorie anche secondo istruttorie e percorsi stragiudiziali Comitato di Gestione della Crisi Il Comitato di Gestione della Crisi è un organismo deputato alla vigilanza e al controllo sulla regolare gestione, conservazione, fruibilità dell informazione digitalizzata. Le principali funzioni del Comitato sono: definizione ed approvazione del piano di continuità operativa; valutazione delle situazioni di emergenza e dichiarazione dello stato di crisi; avvio delle attività di recupero e controllo del loro svolgimento; rapporti con l esterno e comunicazioni ai dipendenti; attivazione del processo di rientro che deve essere attuato dai specifici gruppi operativi, ma deve essere continuamente monitorato dal Comitato, per assicurare la verifica dello stato di avanzamento complessivo e risolvere i casi dubbi. Infatti, per loro natura le operazioni di rientro, per quanto dettagliate, possono presentare imprevisti o azioni che coinvolgono altre persone e hanno impatto su molteplici attività. In tutti questi casi il Comitato deve acquisire tutti gli elementi utili a condurre alla soluzione del problema; avvio delle attività di rientro alle condizioni normali e controllo del loro svolgimento; dichiarazione di rientro; gestione di tutte le situazioni non contemplate; gestione dei rapporti interni e risoluzione dei conflitti di competenza (la gestione dei rapporti interni è di primaria importanza; in situazione d emergenza, caratterizzata da incertezze, difficoltà di comunicazione, stress, nervosismo e stanchezza, il personale si trova a operare nelle peggiori condizioni, quando invece è indispensabile il massimo contributo. E necessario pianificare un attenta, precisa ed essenziale informazione per consentire a tutti di lavorare con efficacia e serenità); promozione e coordinamento delle attività di formazione e sensibilizzazione sul tema della continuità LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA DIREZIONE GENERALE Pag. 13 di 62

14 U.O. Comunicazione Istituzionale e Relazioni con il Pubblico L U.O. Comunicazione Istituzionale e Relazioni con il Pubblico è Struttura Semplice che, in attuazione alla L. 150/2000, governa la comunicazione istituzionale e collabora con le strutture aziendali in merito ad iniziative di comunicazione esterna rivolte alla collettività e ad altri Enti. Coordina le relazioni con il pubblico verificando l istruttoria e la conclusione di segnalazioni e reclami presentate da cittadini utenti all Azienda. Cura la predisposizione, l aggiornamento e la diffusione della Carta dei Servizi, del sito e di tutti gli organi di informazione aziendale. Promuove le iniziative a sostegno dell immagine aziendale. Governa e promuove la comunicazione interna attraverso strumenti e tecnologie adeguate. È supportata nelle politiche di comunicazione e informazione dell Azienda, dagli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), istituiti a livello distrettuale U.O. Trasparenza, Anticorruzione e Performance L Unità Operativa è Struttura Semplice e costituisce l articolazione aziendale in materia di anticorruzione e trasparenza, nonché di valutazione della performance organizzativa. Nelle disposizioni normative (L. 190/2012) riguardante la valutazione, la trasparenza, la prevenzione e la repressione della corruzione e l'illegalità nella pubblica amministrazione, si prevede tra l altro l individuazione di un Responsabile aziendale. Al Responsabile dell U.O. è assegnata la responsabilità della prevenzione della corruzione. Ad esso competono: 1. adozione ed aggiornamento, d intesa con la Direzione aziendale, del piano triennale di prevenzione della corruzione, curandone la trasmissione al Dipartimento della Funzione Pubblica; 2. individuazione di attività a rischio di corruzione; 3. definizione delle procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione; 4. verifica di efficacia dell attuazione del piano e della sua idoneità, nonché modifica dello stesso piano, quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell'organizzazione o nell'attività dell'asl; 5. verifica, d'intesa con i Direttori, dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione; 6. individuazione del personale da inserire nei programmi di formazione; 7. adozione di azioni e misure riguardanti gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte dell ASL; 8. svolgimento dell attività di controllo sull'adempimento degli obblighi di pubblicazione, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando agli Organi e agli Organismi i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione; 9. controllo e regolare attuazione dell'accesso civico, sulla base di quanto stabilito dalla norma; 10. presidio del sistema di misurazione e valutazione della performance dell ASL, con lo scopo di assicurare elevati standard qualitativi ed economici e di favorire il miglioramento continuo della qualità del servizio offerto, tramite la valorizzazione del contributo che ciascuno, sia che si tratti di unità operativa o di singolo individuo, apporta attraverso la Pag. 14 di 62

15 propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi dell Azienda e alla soddisfazione dei bisogni di salute per i quali la stessa è costituita; 11. cura, nell ambito dei risultati gestionali e di quanto stabilito dall Azienda con il piano di valutazione delle performance, delle verifiche periodiche degli obiettivi di performance organizzativa assegnati, dei risultati conseguiti e della misurazione finale degli scostamenti tra obiettivi e risultati, in raccordo con l U.O. Programmazione e Controllo di Gestione e il Servizio Personale, nonché elaborazione della relazione a consuntivo Servizio Gestione Operativa La Struttura Complessa Gestione Operativa interviene attivamente per: progettare i processi organizzativi aziendali, al fine di ottimizzare l impiego delle risorse e sviluppare analisi di fattibilità; contribuire al miglioramento continuo dei processi organizzativi e ottimizzare il sistema produttivo, anche monitorando i carichi di lavoro del personale; ottimizzare la gestione dei flussi degli assistiti all interno delle strutture produttive, intese sia come singoli servizi che sedi fisiche (logistica del paziente); L ambito di azione del Servizio Gestione Operativa riguarda tutti i processi produttivi aziendali. Ad esso sono attribuite le seguenti funzioni: 1. supportare la Direzione Strategica nel prendere le decisioni che riguardano gli obiettivi organizzativi complessivi, che si caratterizzano per un maggiore respiro strategico e temporale; 2. identificare le opportunità di miglioramento dei processi esistenti e la definizione di un modello obiettivo a tendere, con l esplicitazione e l integrazione di tutte le strutture aziendali coinvolte; 3. realizzare attività di confronto e benchmarking tra i diversi Distretti socio sanitari e con servizi analoghi di altre ASL, al fine di fornire una panoramica delle esperienze più significative sui temi in analisi; 4. supportare la standardizzazione dei processi, identificando il migliore modello logistico organizzativo e supportandone l implementazione nei vari Distretti socio sanitari; 5. massimizzare l efficacia e l efficienza dei diversi Servizi aziendali, analizzando i carichi di lavoro del personale; 6. supportare le realizzazione di progetti che migliorano la capacità di accesso degli assistiti ai diversi Servizi aziendali e la gestione dei flussi degli stessi all interno delle diverse strutture aziendali, passando dal concetto di Unità Operativa autoreferenziale all ottimizzazione dei flussi, modellando il layout fisico dei servizi sulla base dei percorsi più corretti per gli assistiti; 7. supportare l Azienda nella realizzazione del Cruscotto Gestionale, ovvero lo strumento software indispensabile per l elaborazione dei dati di produzione, per governare il processo di cambiamento, e la loro diffusione a tutti gli attori coinvolti nel cambiamento; 8. supportare la Direzione nella definizione delle politiche di acquisto di beni e servizi e successivo coordinamento con altre aziende sanitarie nell ambito dei processi di acquisto aggregati; 9. supportare i Servizi richiedenti nella gestione dei processi di analisi dei fabbisogni, effettuando le opportune indagini di mercato, proponendo alla Direzione aziendale e agli utilizzatori eventuali possibili soluzioni e le varie alternative perseguibili. La Struttura Complessa Gestione Operativa comprende le Strutture Semplici U.O. Programmazione e Controllo di Gestione, U.O. Osservatorio Costi e Acquisti e U.O. Sistemi Pag. 15 di 62

16 Informativo ed Informatico, coordinandone le attività e gestendo le problematiche comuni e trasversali U.O. Programmazione e Controllo di Gestione L U.O. Programmazione e Controllo di Gestione è Struttura Semplice e presiede le seguenti funzioni aziendali: 1. gestire la contabilità analitica integrata con la contabilità economico-patrimoniale: predisposizione e gestione del piano dei centri, costruzione dei criteri di imputazione dei costi e dei ricavi ai centri attraverso la stesura di specifici manuali da utilizzarsi da parte dei Responsabili liquidatori delle fatture, diffusione mensile dei report che rilevano costi e ricavi per centro di responsabilità e supporto ai Responsabili per l analisi dei dati economici; 2. supportare la Direzione Strategica nel processo di budget aziendale sia in termini di definizione, in collaborazione con il Servizio Contabilità e Finanza, che di controllo periodico dello stesso attraverso la reportistica che è messa a disposizione per ogni CDR; 3. implementare e presidiare il sistema dei flussi del controllo di gestione con la Regione in coerenza con le disposizioni contenute nelle linee guida regionali e in collaborazione con il Servizio Contabilità e Finanza; 4. rilevare e controllare, dal punto di vista economico, i fondi vincolati e loro imputazione al corrispondente centro di contabilità analitica sia in termini di costo che di ricavo; 5. elaborare il processo di reporting; 6. standardizzare i processi soprattutto con particolare riferimento alle fasi di raccolta dei dati, la loro elaborazione e la loro verifica e disponibilità dei fruitori finali; 7. provvedere al raccordo funzionale con il Servizio Personale per la redazione della relazione al conto annuale; 8. aggiornare gli elementi di trasparenza amministrativa, per la parte di competenza; 9. monitorare l attività libero professionale intra-moenia 10. gestire il parco automezzi dell Azienda; 11. gestire la cassa economale U.O. Osservatorio Costi e Acquisti L U.O. Osservatorio Costi e Acquisti è Struttura Semplice cui sono attribuite le seguenti funzioni: 1. analisi del sistema degli osservatori, della produzione e diffusione delle informazioni relative a servizi, gare, prezzi e tecnologie; 2. coordinamento degli acquisti con aziende e consorzi in armonia con la programmazione regionale; 3. pianificazione delle attività di acquisto attraverso gare aggregate, o modalità indipendenti; 4. gestione delle procedure di acquisto di beni e servizi per l Azienda, valutando la migliore soluzione tra percorsi tradizionali o di e-procurement, sulla base degli elementi tecnici richiesti nei capitolati di gara, predisposti dalle varie strutture aziendali in base alle loro specifiche competenze tecniche; 5. predisposizione degli elaborati di gara e successiva pubblicazione; 6. gestione delle procedure di gara sino all aggiudicazione definitiva; Pag. 16 di 62

17 7. inserimento dati informativi concernenti le procedure di gara negli osservatori regionali e nell osservatorio dei contratti pubblici ; 8. predisposizione dei contratti; 9. consulenza alle altre strutture dell Ente in ordine alle fasi esecutive del contratto; 10. controllo della corretta esecuzione dei contratti gestiti direttamente per i servizi esternalizzati; 11. gestione del magazzino economale e della logistica distributiva dei beni e prodotti in giacenza; 12. gestione, per i beni di competenza, del percorso di autorizzazione e acquisizione dei cespiti aziendali U.O. Sistemi Informativo ed Informatico La Struttura Semplice Sistemi Informativo ed Informatico presiede le seguenti funzioni aziendali: 1. definire la struttura architettonica del sistema informativo aziendale, la rete delle postazioni di lavoro e il rispettivo hardware e software in rapporto alle esigenze di sviluppo delle attività aziendali; 2. assicurare l adeguamento del sistema informativo aziendale alle caratteristiche del CRS SISS, implementandone l avvio in rapporto agli indirizzi dei competenti uffici regionali verso i centri di responsabilità aziendali coinvolti; 3. supportare le Strutture dell Azienda nella progettazione e realizzazione di soluzioni informatiche per il trattamento dei dati di competenza; 4. garantire la manutenzione e l aggiornamento, anche attraverso aziende esterne, dei sistemi di hardware e software presenti in Azienda; 5. assicurare l accessibilità e l utilizzo delle banche dati relative agli eventi sanitari e alle prestazioni in generale usufruite dagli assistiti; 6. curare la gestione informatica del sito web aziendale e degli strumenti informatici ed informativi, secondo criteri di accessibilità e fruibilità Servizio Direzione del Presidio Corberi Trattasi di Struttura Complessa che gestisce il complesso delle attività del Presidio Corberi. Afferiscono a questa struttura organizzativa tutte le risorse che assicurano tali attività. A questa struttura complessa sono attribuite le seguenti funzioni: 1. assicura tutte le funzioni gestionali affidate e cura l organizzazione ai fini dell offerta dei servizi, oltre la sicurezza e la tutela della salute del personale; 2. opera sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Direzione Generale e concorre al raggiungimento degli obiettivi aziendali; 3. assicura la rendicontazione di dati di attività in tempi e modi coerenti con flussi informativi applicabili alla struttura o ritenuti necessari da parte della Direzione Strategica; 4. propone e contribuisce alla realizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento, collaborando con l U.O. Sviluppo e Formazione Risorse Umane; 5. collabora alla promozione e alla verifica della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate, sulla base di indicatori concordati con la Direzione Generale; 6. garantisce, d intesa con la Direzione Generale, la corretta allocazione delle risorse umane, tecniche e strumentali, verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali assegnati; 7. adotta le misure opportune per prevenire e rimuovere i disservizi. Pag. 17 di 62

18 La Struttura Complessa Servizio Direzione del Presidio Corberi comprende le Strutture Semplici: 1. U.O. Gestione Attività Amministrative; 2. U.O. Gestione Attività Sanitarie; 3. U.O. Gestione Attività Socio Sanitarie U.O. Gestione Attività Amministrative L Unità Operativa è Struttura Semplice, cui sono assegnate funzioni di supporto e vicarianza, gestisce le attività di competenza tecnico amministrativa del Presidio Corberi orientandole alla ricerca di soluzioni efficaci ed all ottimizzazione di costi per beni e servizi U.O. Gestione Attività Sanitarie L Unità Operativa è Struttura Semplice, cui sono assegnate funzioni di supporto e vicarianza nell ambito delle competenze di insieme attribuite alla Struttura Complessa, gestisce ed assicura le prestazioni riconducibili alle attività sanitarie ed assistenziali ambulatoriali, diurne e residenziali del Presidio Corberi U.O. Gestione Attività Socio Sanitarie L Unità Operativa è Struttura Semplice, cui sono assegnate funzioni di supporto e vicarianza nell ambito delle competenze complessive attribuite alla Struttura Complessa, gestisce le attività socio sanitarie ambulatoriali, diurne e residenziali, le attività psicologiche, educative, socio riabilitative e di risocializzazione degli utenti del Presidio Corberi e le attività di sostegno ai familiari degli ospiti DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE, ACQUISTO E CONTROLLO (PAC) INTEGRATO Il Dipartimento PAC Integrato raccorda funzionalmente il Servizio Negoziazione, Accreditamento e Controllo Strutture socio sanitarie della Direzione Sociale con le altre strutture ad esso afferenti per assicurare tutte le necessarie interconnessioni in relazione al raggiungimento degli obiettivi di interesse aziendale. Il Direttore del Dipartimento PAC Integrato può essere individuato tra i Direttori di tutte le Strutture Complesse, ivi compreso il Servizio in staff alla Direzione Sociale. Nel Dipartimento PAC Integrato sono presenti quattro strutture complesse: 1. Servizio di Epidemiologia; 2. Servizio Negoziazione e Governo Prestazioni Sanitarie; 3. Servizio Accreditamento e Controllo degli Erogatori Sanitari; 4. Servizio Negoziazione Accreditamento e Controllo Strutture Socio-Sanitarie. Pag. 18 di 62

19 In staff alla Direzione del Dipartimento PAC Integrato è assicurata la funzione di Gestione Flussi Ministeriali che: assicura il debito informativo riguardante l anagrafe delle strutture sanitarie e socio sanitarie e la relativa attività verso Regione e Ministero; effettua la codifica delle strutture sanitarie e socio sanitarie che vengono accreditate; garantisce il controllo della tempestività e qualità delle informazioni rilevate e della congruità dei dati richiesti dal Ministero Servizio di Epidemiologia Il Servizio di Epidemiologia è Struttura Complessa e si articola in due Unità Operative individuate come Strutture Semplici: 1. U.O. Osservatorio Epidemiologico e Registro Tumori; 2. U.O. Screening Oncologici U.O. Osservatorio Epidemiologico e Registro Tumori La U.O. Osservatorio Epidemiologico e Registro Tumori è Struttura Semplice con le seguenti funzioni: 1. assicurare le informazioni per il governo delle attività sanitarie e socio sanitarie attraverso la strutturazione di una reportistica periodica contenente le informazioni e gli indicatori definiti dalla Direzione aziendale, tenendo conto degli indirizzi regionali; 2. assicurare alle diverse strutture aziendali le informazioni relative alle banche dati degli assistiti, degli eventi sanitari e delle prestazioni erogate dal sistema di offerta, necessarie al governo dei progetti e delle attività di competenza, supportando le stesse nella definizione della struttura e del contenuto dei report; 3. descrivere e misurare i fattori che influenzano lo stato di salute della popolazione, nonché misurare i risultati delle azioni volte a migliorarlo producendo rapporti sulle patologie e cause di morbilità a maggiore impatto sullo stato di salute della popolazione, al fine di permettere alla Direzione Strategica di indirizzare e governare la domanda e l offerta sanitaria; 4. effettuare analisi e ricerche epidemiologiche sulle condizioni di salute della popolazione e sul rapporto domanda / offerta di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie; 5. valutare in chiave epidemiologica la rete di offerta e la qualità delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie erogate; 6. gestire il Registro dei Tumori della ASL e il Registro delle cause nominative di morte U.O. Screening Oncologici La U.O. Screening Oncologici è Struttura Semplice con le seguenti funzioni: 1. gestire i programmi di diagnosi precoce dei carcinomi della mammella e del colon retto; 2. valutare gli indicatori di processo e di risultato e l aderenza ai protocolli ed alle linee guida regionali e nazionali; 3. contribuire con l U.O. Comunicazione Istituzionale e Relazioni con il Pubblico, nei processi di comunicazione e nelle attività informative/formative per garantire buone performance di adesione e di qualità alle proposte di prevenzione attiva. Pag. 19 di 62

20 Servizio Negoziazione e Governo Prestazioni Sanitarie Il Servizio Negoziazione e Governo delle Prestazioni Sanitarie è Struttura Complessa al quale competono le seguenti funzioni: 1. negoziazione dei volumi, tipologia e tariffe delle prestazioni sanitarie con le strutture erogatrici sanitarie; 2. predisposizione, sulla base degli indirizzi aziendali, dei contratti con le strutture erogatrici di prestazioni sanitarie; 3. definizione degli obiettivi sulla base delle regole di mandato regionali e delle indicazioni della Direzione aziendale e definizione delle risorse vincolate al raggiungimento degli stessi; 4. monitoraggio ed analisi della customer satisfaction delle strutture sanitarie. In staff al Servizio è prevista, inoltre la funzione di Salute mentale che ha il compito di: controllo delle prestazioni di psichiatria in ambito residenziale; coordinamento dei collegamenti interdipartimentali tra la salute mentale e quelli della NPIA; supporto dell attività dell OCSM e coordinamento del Gruppo di lavoro residenzialità psichiatrica nell ambito dell OCSM; valutazione della presa in carico dei pazienti in regime di residenzialità e monitoraggio dei percorsi di cura; valutazione, monitoraggio ed il controllo delle prestazioni di psichiatria e NPIA in regime di fuori contratto e fuori Regione; monitoraggio dei progetti innovativi in ambito psichiatrico. Tale funzione è esercitata in stretto raccordo con le corrispettive funzioni sviluppate nell ambito del Servizio Disabilità in relazione all Organismo di Coordinamento (OCISMEE) della NPI. Il Servizio si articola in due Unità Operative individuate come Strutture Semplici: 1. U.O. Pagamenti e Flussi; 2. U.O. Governo Prestazioni Sanitarie e Assistenza Protesica U.O. Pagamenti e Flussi La U.O. Pagamenti e Flussi è Struttura Semplice con le seguenti funzioni: 1. monitoraggio del budget assegnato annualmente alle strutture sanitarie; 2. controllo correttezza e regolarità dei rapporti economici con le Strutture erogatrici delle prestazioni di ricovero, di specialistica ambulatoriale, di farmaci di File F, di medicina sportiva; 3. supporto alla predisposizione dei contratti, dei protocolli di intesa e degli atti di carattere giuridico, compreso la verifica dei requisiti soggettivi riguardanti i legali rappresentanti degli enti e gli organi societari (D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii.); 4. adozione degli atti e dei provvedimenti di competenza (verifica di legittimità e di merito), nell istruttoria e nell applicazione regolamentare sanzionatoria riguardante gli illeciti amministrativi; 5. liquidazione delle fatture relative alle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie accreditate; Pag. 20 di 62

21 6. controllo amministrativo sulle prescrizioni delle prestazioni ambulatoriali; 7. garanzia della qualità e tempestività dei flussi relativamente alle prestazioni sanitarie; 8. definizione dei flussi di cassa necessari per garantire i pagamenti entro i tempi previsti sia alle strutture sanitarie; 9. controllo delle prestazioni ambulatoriali in esenzione per reddito attraverso SIATEL; 10. monitoraggio della corretta rendicontazione da parte degli erogatori pubblici e privati delle prestazioni sanitarie erogate a Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) U.O. Governo Prestazioni Sanitarie e Assistenza Protesica La U.O. Governo Prestazioni Sanitarie e Assistenza Protesica è Struttura Semplice con le seguenti funzioni: 1. sviluppo di progetti di intervento innovativi rispetto ai soggetti accreditati; 2. coordinamento di tavoli di lavoro congiunti con prescrittori ed erogatori per il governo dei tempi di attesa anche attraverso la definizione ed attuazione delle priorità di accesso; 3. monitoraggio ed analisi periodiche dei tempi di attesa; 4. realizzazione di politiche di miglioramento, semplificazione e maggiore equità di accesso ai servizi per i cittadini; 5. definizione di protocolli e linee guida, utili a perseguire ad affrontare le criticità del sistema di domanda/offerta; 6. promozione dell appropriatezza delle prescrizioni e dei consumi di prestazioni sanitarie. La Struttura Semplice supporta la Direzione aziendale nella governance della protesica maggiore e minore attraverso le seguenti funzioni: governo della domanda appropriata e dei costi per protesica maggiore e minore, con esclusione della nutrizione artificiale, assistenza integrativa e dispositivi medici negli aspetti di prescrizione e controllo per quanto concerne i consumi, la razionalizzazione dei costi di acquisto e fornitura anche per quanto attiene alla corretta imputazione a bilancio dei costi specifici; valutazione ed analisi dei consumi nel contesto locale; individuazione, promozione e monitoraggio di azioni destinate al contenimento della spesa per assistenza protesica, da porre in capo agli erogatori sanitari e/o ai Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Famiglia (PdF); governo della protesica maggiore e minore, attraverso scelte garanti di riduzione dei costi e di riconduzione ad appropriatezza delle prescrizioni; gestione e controllo dei flussi di pagamento verso le ditte fornitrici di protesi; gestione dell appalto riguardante la tenuta del magazzino delle protesi; gestione approvvigionamenti dei dispositivi per i quali la norma prevede l acquisto diretto; gestione accreditamento e controllo dei fornitori territoriali autorizzati; gestione elenco ASL medici autorizzati alla prescrizione dei presidi protesici Servizio Accreditamento e Controllo Erogatori Sanitari Il Servizio Accreditamento e Controllo Erogatori Sanitari è Struttura Complessa e si articola in due unità operative individuate come Strutture Semplici. 1. U.O. Autorizzazione Accreditamento; 2. U.O. Appropriatezza e Controllo. Pag. 21 di 62

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE INDICE: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 esterni) Art. 7 Ambito di applicazione Controllo sulle società partecipate Adempimenti

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO Responsabile di riferimento Dr. Luigi Di Natale Area strategica di riferimento (da AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA

Dettagli

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre Questionario n. 3 Lineamenti di ordinamento sanitario 1) L attuazione del Servizio sanitario compete: A) Allo Stato B) Allo Stato e alle Regioni C) Alle Regioni e agli enti territoriali D) Allo Stato,

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

CODICE DELLA TRASPARENZA. (adottato dal CdA del 17 dicembre 2015)

CODICE DELLA TRASPARENZA. (adottato dal CdA del 17 dicembre 2015) CODICE DELLA TRASPARENZA (adottato dal CdA del 17 dicembre 2015) Prot. 191790 del 28/12/2015 I N D I C E 1. Premessa pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Pubblicazione di documenti, informazioni e dati pag.

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: Il Dipartimento realizza: 1. le attività di coordinamento e di indirizzo rivolte alle strutture ed ai servizi ad esso afferenti;

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del 56416 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 25 ottobre 2016, n. 1057 D.D. 830/2016: Fondi pubblico privati per il sostegno ai genitori. Approvazione Graduatoria Soggetti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis Pag. 12 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVIII - N. 27 (11.05.2007) successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: - Il Dirigente del Servizio Assistenza Distrettuale,

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità COMUNE DI LIVORNO Articolo 1 Principi e Finalità 1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Livorno, costituito con atto del Segretario Generale n. 940 del 22/03/2011, promuove azioni positive

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1. (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. II presente regolamento disciplina

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Biennio 2013-2014

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Biennio 2013-2014 ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Biennio 2013-2014 Adottato con Decreti Direttoriali: n. 31 del 14.11.2012, n. 43 del 17.12.12 e n. 59 del 14.01.2013 Approvato con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i. Codice della trasparenza

D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i. Codice della trasparenza D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i Codice della trasparenza Luglio 2015 modificato a Novembre 2016 pag. 2 SOMMARIO Titolo I - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Articolo 1 -

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO ELETTRONICO 5. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi e

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale Tecnico impianti termici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani e operai specializzati

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 22.03.2012 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 3. TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e

Dettagli

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo Avv. Luigi Pecorario Pagina2 La Compliance nel settore del diritto Penale, intesa come conformità alle disposizioni normative,

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 dd. 15.06.2016 INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

ASUR Azienda sanitaria unica regionale

ASUR Azienda sanitaria unica regionale ASUR Azienda sanitaria unica regionale Cosa succede dal 1 luglio 2016 E istituita l Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Le aziende sanitarie locali sono soppresse L Azienda sanitaria unica regionale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio 2014-2016 (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) 1 ART. 1 OGGETTO E FINALITA' Ai sensi della Legge 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 2 - ORGANI ISTITUZIONALI E ALTRI ORGANISMI Capo 1 - ORGANI ISTITUZIONALI Art. 11 - Art. 12 - Art. 13 - Art. 14 - Direttore Generale

Dettagli

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue.

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue. 1 Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue. La Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome nella seduta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome: Berti Alessandro CURRICULUM PROFESSIONALE Profilo professionale e di ruolo: Funzionario amministrativo categoria D1 Matricola: 18289 Settore bilancio e finanze Dal 1 gennaio 2016 titolare

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

Delibera di Giunta - N.ro 2005/293 - approvata il 14/2/2005 Oggetto: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE E DEI PROFESSIONISTI PER L'ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E

Dettagli

ONIS: il Progetto Esecutivo

ONIS: il Progetto Esecutivo ONIS: il Progetto Esecutivo Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo sport -Task Force Impiantistica 1 Contenuti Normative di riferimento e funzioni dell ONIS Struttura e operatività dell ONIS

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001. Premessa [1] Rai Com ha deciso di procedere alla predisposizione e adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 (di seguito, il Modello ) in quanto consapevole che tale

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Approvato con Deliberazione del Comitato dell Accordo di Programma n. 01 del 22.02.2005 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016 SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2017-2018 Gennaio 2016 A cura del responsabile per la prevenzione della corruzione Simona Fratus Amministratore Unico Sanitas Seriate

Dettagli

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Titolo Posizione 21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Punti assegnati 11 Importo annuo Economico 4.957,90 Profilo Interessato Ruolo Contenuti Collaboratore

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI e 2017

TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI e 2017 TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI 2015 2016 e 2017 AREA ACQUISIZIONE RISORSE UMANE DI ASSENZA DI CONDANNE PER COMPONENTI COMMISSIONI E PER INCARICHI DIRIGENZIALI CONFLITTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Giunta Regionale del Lazio

Giunta Regionale del Lazio Giunta Regionale del Lazio DELIBERAZIONE N. 3894 DEL 29 LUGLIO 1998 Presa d atto dell accordo tra le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Umbria, Sardegna per il coordinamento delle attività

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome greci monassita Data di nascita 30/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dirigente

Dettagli

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA DELIBERA DI AMMINISTRATORE UNICO

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA DELIBERA DI AMMINISTRATORE UNICO COPIA N. 01 CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA DELIBERA DI AMMINISTRATORE UNICO OGGETTO: Responsabile della Prevenzione della corruzione e responsabile delle trasparenza. Determinazioni. L anno duemilaquindici

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE Dirigente Responsabile Dr. Achille Di Falco 10 GENNAIO 2013 1 PREMESSA I recenti cambiamenti organizzativi che hanno caratterizzato la vita aziendale, alcuni dei

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE Direzione generale Arpa Emilia Romagna - Servizio Sviluppo organizzativo Formazione Educazione ambientale BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE Bologna, 12 Ottobre 2015

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

La qualità: una nuova tipologia di controlli La qualità: una nuova tipologia di controlli Dott.ssa Daniela Migliozzi Responsabile ufficio organizzazione, formazione e qualità Comune di Modena 23 Ottobre 2013 6 novembre 2013 La normativa.1 Le Direttive

Dettagli

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale Tecnico edile Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO EDILE Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria estrattiva e dell

Dettagli