* * * OGGETTO E DISCIPLINA DELLA GARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "* * * OGGETTO E DISCIPLINA DELLA GARA"

Transcript

1 C.I.G. Z7C18DFA8E BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI UNA SPIAGGIA LIBERA ATTREZZATA DENOMINATA DI PONENTE CON ACCESSO CONSENTITO ANCHE AGLI ANI- MALI DOMESTICI * * * OGGETTO E DISCIPLINA DELLA GARA

2 A. - OGGETTO DELLA GARA 1. PREMESSA In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 61 del 11/03/2016 è indetta una pubblica gara per l affidamento in gestione di una spiaggia libera attrezzata con accesso consentito anche agli animali domestici, situata nella zona di ponente della città (a ponente della foce del rio Ranzi), precisamente: Spiaggia Libera Attrezzata denominata di Ponente, fronte mare ml. 40,00 situata a levante del sottopasso dell'ospedale S. Corona, tra la proprietà dell Azienda Ospedaliera Ospedale S.Corona (Mappale n. 401) e la spiaggia libera. 2. OGGETTO DELLA GARA Oggetto della gara è l affidamento in gestione ai sensi dell art. 45 bis del Codice della Navigazione della spiaggia libera attrezzata denominata di Ponente con accesso consentito anche agli animali domestici, (di seguito denominata SLA ). Titolare diretta della concessione demaniale marittima è e rimane la stessa Amministrazione Comunale, che consegnerà al vincitore della gara il tratto di arenile nella condizione di stato in cui si trova; l'amministrazione Comunale fornirà le attrezzature balneari ed i manufatti di servizio occorrenti per lo svolgimento dell'attività balneare (successivamente indicate in dettaglio), che il gestore dovrà installare e mantenere in piena efficienza, a propria totale cura e spesa. Per la stagione balneare 2016, il gestore dovrà provvedere ad effettuare interventi di manutenzione del chiosco bar e del dehor forniti in dotazione dal Comune, consistenti nel rinforzo della struttura portante del basamento, nella revisione degli impianti, con particolare riferimento all'impianto di sollevamento delle acque nere. Il gestore dovrà impegnarsi a fornire, entro il 31/12/2016, idonea progettazione a firma di tecnico abilitato, di un nuovo chiosco e di un nuovo dehor coperto, sostitutivi di quelli attuali, da realizzare a proprie totali cure e spese entro l'inizio della stagione balneare Tale progettazione dovrà essere costituita da tutte le tavole, documenti ed elaborati necessari ad istruire la pratica autorizzativa anche presso enti esterni alla P.A. Il nuovo chiosco dovrà avere le dimensioni di m 3,50 x 2,50 e dovrà essere realizzato con pareti e copertura piana in pannelli opportunamente coibentati dello spessore minimo di cm 8, rifinito esternamente con materiali aventi caratteristiche esteti-

3 che idonee al contesto della spiaggia, con disegno a doghe e tinte bianco e azzurro; i materiali utilizzati dovranno essere ecocompatibili a basso impatto ambientale. Il chiosco dovrà essere attrezzato con le dotazioni minime quali banco frigo e lavello con doppia vasca in acciaio. La struttura di sostegno del basamento dovrà essere realizzata in ferro zincato mentre il basamento dovrà essere realizzato con pavimentazione in legno tipo iroko. Dovrà inoltre essere progettata e realizzata una struttura amovibile da porre a protezione del chiosco durante la stagione invernale. Il gestore dovrà provvedere inoltre a realizzare tutti gli impianti occorrenti al corretto esercizio della Spiaggia Libera Attrezzata (es: acqua, luce, fogna e relativo impianto di sollevamento, ecc...) con relative certificazioni di conformità. L oggetto e la disciplina della gara sono più precisamente definiti nei seguenti allegati, che integrano il presente documento e ne costituiscono parte sostanziale ad ogni effetto giuridico. Ad essi si rinvia per quanto qui non espressamente stabilito e descritto: Collocazione e dimensioni del tratto di arenile in concessione: Allegato n. 1.1: SLA di Ponente - planimetria generale - sezione longitudinale Allegato n. 1.2: SLA di Ponente - planimetria di dettaglio - sezione B B - Prospetti sud e nord Disciplina giuridica del rapporto fra il gestore e l Amministrazione Comunale: o Allegato n. 2 Schema di convenzione Modulistica per la partecipazione alla gara: o o o Allegato n. 3 Domanda di ammissione Allegato n. 4 Titoli di valutazione Allegato n. 5 Progetto di gestione 3. OGGETTO DELL ATTIVITÀ DI GESTIONE - OBBLIGHI DEL GESTORE Il vincitore della gara acquisirà, attraverso atto contrattuale, la disponibilità del tratto di arenile e delle opere ivi predisposte dall Amministrazione Comunale per svolgervi l attività di Spiaggia libera attrezzata con accesso consentito anche agli animali domestici, per cinque stagioni balneari a decorrere da quella che inizierà il , con scadenza il Il gestore eserciterà la propria attività in piena autonomia d impresa e sotto la propria completa responsabilità. In nome proprio egli stipulerà tutti i contratti a tal fine necessari, compresi quelli per le forniture a rete (vedasi Enel, acqua, etc.), e richiederà le autorizzazioni amministrative previste dalla legge per le attività intraprese.

4 La dotazione minima delle attrezzature balneari e dei manufatti occorrenti per lo svolgimento delle attività balneari e di quelle connesse alla presenza degli animali domestici saranno date in dotazione dal Comune, mentre la loro installazione ed il mantenimento in piena efficienza, saranno a totale cura e spesa del gestore. I manufatti di servizio necessari per la gestione della struttura dovranno essere conformi a quanto stabilito nelle linee guida delle spiagge libere attrezzate approvate dalla Regione Liguria con Deliberazione n. 512 del 21/05/2004. Al gestore è vietato, a pena di decadenza dall affidamento, realizzare opere diverse e/o ulteriori rispetto a quelle indicate dalle suddette linee guida, con la sola eccezione di eventuali attrezzature o impianti di facile rimozione connessi all offerta di servizi aggiuntivi proposti in sede di gara. La manutenzione dell arenile nello stato di fatto in cui verrà consegnato al gestore, attraverso i necessari ordinari interventi di ripascimento, riallineamento e grigliatura, sarà a carico del gestore che ne concorderà preventivamente le modalità con l Ufficio Demanio Marittimo del Comune. Tutte le strutture e le attrezzature a servizio della SLA, ad esclusione del chiosco, dovranno essere smontate e completamente rimosse, a cura del gestore, entro quindici giorni dalla fine della stagione balneare e depositate presso i locali messi a disposizione dal Comune. Il gestore dovrà garantire, per l intera durata dell affidamento, la presenza della seguente attrezzatura e la prestazione dei seguenti servizi essenziali: chiosco bar di mt 3,00 X 2,00 bicolore bianco e azzurro con copertura a falde inclinate completo di paiolato in legno e dehor (manufatto dato in dotazione dal Comune per la sola stagione balneare 2016); chiosco bar di mt 3,50 x 2,50 bicolore bianco e azzurro con pareti e copertura in pannelli opportunamente coibentati dello spessore minimo di cm 8, completo di paiolato in legno e dehor, rifinito esternamente con materiali aventi caratteristiche estetiche idonee al contesto della spiaggia, con disegno a doghe; la struttura di sostegno del basamento dovrà essere realizzata in ferro zincato (manufatto la cui progettazione e realizzazione è a carico del gestore entro l'inizio della stagione balneare 2017); N 4 cabine spogliatoio, anche modulari di dimensioni minime mt 1,00 X 1,00 bicolore (bianco e azzurro) con copertura a due falde inclinate, complete di paiolo e panca in legno e appendiabiti. N 1 cabina doccia e N 1 cabina w.c., di dimensioni minime mt 1,00 X 1,00, bicolore bianco e azzurro ; I basamenti delle cabine, dei servizi igienici, degli spogliatoi, nonché del chiosco dovranno essere in tavolato di legno o altro materiale (sono esclusi il cemento e altri materiali di difficile rimozione); N 2 docce a cielo aperto con rubinetto erogatore automatico a pulsantiera.

5 N 1 lavapiedi con erogatore automatico a pulsantiera; N 1 spogliatoio e N 1 servizio igienico per disabili mt 1,80 X 1,80 ciascuno, bicolore bianco e azzurro completo di arredo interno in conformità della Legge 13/89 (Abbattimento barriere architettoniche); N 30 sdraio in alluminio con salvadito e con telo bicolore bianco e azzurro; N 30 lettini in alluminio, regolabili in due posizioni, con telo bicolore bianco e azzurro; N 30 ombrelloni in legno o alluminio con attacco di sicurezza tipo baionetta di raggio non inferiore a cm 80 in tessuto bicolore bianco e azzurro completo di tavolino attrezzato di posacenere e gettacarte; Passatoia larga minimo mt 1,00 per accesso al mare da parte dei disabili; N 2 gavitelli di colore rosso con scritta serigrafata del nominativo dello stabilimento da posizionare a mt. 200,00 dalla battigia a segnalazione del limite della zona di balneazione; Staccionata bicolore bianco e azzurro a delimitazione della spiaggia in gestione; recinzione galleggiante a delimitazione dello specchio acqueo per il bagno degli animali domestici; dotazione attrezzature per area adibita a lavaggio animali n 10 ciotole per abbeveraggio animali; la SLA dovrà inoltre essere dotata del seguente materiale: MATERIALE PREVISTO PER IL SERVIZIO DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA BAGNANTI come indicati nell'ordinanza Balneare della Capitaneria di Porto di Savona (elenco non esaustivo) 1) Maglietta di colore rosso con la scritta SALVATAGGIO ; 2) Fischietto; 3) Postazione di salvataggio sopraelevata dal piano spiaggia min. 1,5 mt; 4) Binocolo; 5) 200 m di cavo di salvataggio di tipo galleggiante con cintura o bretelle; 6) un paio di pinne; 7) pattino di salvataggio dotato di salvagente anulare munito di sagola galleggiante (almeno 25 mt) e mezzo marinaio; 8) due salvagente anulari di tipo conforme con sagola galleggiante (almeno 25 mt); 9) pennone, bandiera rossa, bandiera gialla; 10) Materiale di primo soccorso: Cassetta di pronto soccorso Pallone ambu Tre bombole individuali di ossigeno, da un litro, senza riduttori di pressione Cannula di respirazione bocca a bocca

6 Tiralingua e apribocca 11) Materiale igienico per animali domestici: Paletta e sacchetti per raccolta deiezioni solide secchio per aspersione delle deiezioni liquide con acqua di mare Il gestore assume nei confronti del Comune i seguenti obblighi generali, salvo quanto più specificamente previsto nell allegato schema di contratto: 1. porre a libera e gratuita disposizione del pubblico i servizi igienici in dotazione ed almeno una doccia con acqua fredda, mantenendone quotidianamente la pulizia e l igiene; 2. porre a disposizione di chiunque ne faccia richiesta tutti gli altri servizi a pagamento, senza limitazioni o discriminazioni di sorta; 3. mantenere la pulizia quotidiana del tratto di arenile oggetto di concessione demaniale; 4. esercitare le funzioni di sorveglianza e di soccorso alla balneazione nel tratto di mare corrispondente all arenile oggetto di affidamento di cui sopra; 5. vigilare sul tratto di spiaggia in concessione, informando immediatamente il Comando di Polizia Municipale nel caso in cui si determinino situazioni di pericolo per l incolumità o l ordine pubblico, o gravi violazioni dell ordinanza Comunale in materia di disciplina della balneazione; 6. stipulare idonea polizza assicurativa, con massimale adeguato, a copertura dei rischi - ivi compresi quelli per furto ed incendio - connessi all esercizio della propria attività ed all adempimento dei relativi obblighi; 7. affiggere, in maniera ben visibile, il cartello come indicato dalle Linee guida emanate in materia dalla Regione Liguria, e adeguati cartelli scritti anche in lingua inglese, francese e tedesca - i quali riportino: a)la condizione di accesso libero e gratuito alla spiaggia; b)il regolamento per l'accesso agli animali domestici; c)le norme fondamentali dell ordinanza Comunale recante la disciplina della balneazione; d)i limiti e gli obblighi posti a carico del gestore a tutela della pubblica e libera fruizione del tratto di arenile; e)i servizi a cui il pubblico ha diritto di accedere gratuitamente; f)le tariffe in vigore per i servizi a pagamento; g)gli uffici dell Amministrazione comunale a cui gli utenti possono rivolgersi per segnalare eventuali abusi del gestore, con i relativi numeri telefonici ed orari di apertura.

7 4. MODALITA E LIMITI DELLA GESTIONE Il gestore della SLA assume la veste di titolare di impresa di servizi alla balneazione con annesso esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande di cui all art. 5, 1 comma lett. c) della legge n.287. In questa veste, acquisite preventivamente le autorizzazioni amministrative richieste dalla legge, il gestore svolge la propria attività mediante l offerta al pubblico dei servizi previsti nel precedente punto 3 e di ogni altro servizio che egli ritenga autonomamente di intraprendere, salvo il rispetto dei limiti e degli obblighi stabiliti dai commi successivi e riportati nel contratto stipulato con il Comune. La stagione di apertura della struttura di servizio delle spiagge libere attrezzate è compresa di norma dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno, obbligatoriamente dal 1 giugno al 15 settembre. Al di fuori della stagione balneare, nei periodi indicati nell'ordinanza comunale, è consentito utilizzare le strutture per fini elioterapici. In tal caso dovranno essere osservate le pertinenti prescrizioni in materia di sicurezza di cui all ordinanza dell Ufficio Circondariale Marittimo di Savona. Al di fuori delle strutture di servizio, il tratto di arenile oggetto di concessione rimane ad ogni effetto spiaggia pubblica. Su di essa il gestore può svolgere il noleggio di attrezzature per la balneazione nell osservanza dei seguenti limiti, stabiliti dal documento Linee guida per le spiagge libere e libere attrezzate e criteri per la concessione di nuovi stabilimenti balneari approvato con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 512 del e successivamente modificato con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 246 del : a) Devono essere garantite le condizioni di accesso libero e gratuito con esplicitazione, attraverso apposito cartello tipo, indicato nelle linee guida regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n 512/2004, ben visibile all ingresso dell area in concessione, dei servizi gratuiti e di quelli a pagamento ivi prestati; b) deve essere garantita la visitabilità e l effettiva possibilità di accesso al mare delle persone diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104; c) devono essere favorite le migliori e più ampie condizioni di accesso evitando percorsi obbligati che prefigurino controlli del gestore sull utente o per cui l utente si senta in dovere di richiedere un servizio a pagamento; d) è consentita la stipula di abbonamenti settimanali o quindicinali per le attrezzature da spiaggia quali sedie, sdraio, ombrelloni e lettini limitatamente al cinquanta percento delle attrezzature presenti sull'arenile; e) la superficie occupata dai volumi di servizio di qualunque natura (chioschi bar, spogliatoi, docce, servizi, ecc.) non può superare il 20% dell area in concessione e comunque non eccedere 50 mq di superficie coperta; tale limite può essere derogato, previo nulla osta regionale, in caso di particolari dimensioni della spiaggia o particolare offerta di servizi; ai fini del computo di cui sopra non si tiene

8 conto delle superfici utilizzabili poste al di sotto di infrastrutture esistenti (quali, ad esempio, strade e passeggiate a mare), fermo restando che in tal caso occorre ridurre al minimo l occupazione della spiaggia; f) tutte le strutture devono essere di facile rimozione, realizzate preferibilmente in legno e poste in posizione idonea a produrre il minore impatto visivo e ingombro al libero transito verso il mare nonché essere corredate da elementi di arredo a verde; g) il numero di cabine spogliatoio non può essere superiore a 10; h) l eventuale noleggio di ombrelloni, sdraio, lettini avviene giornalmente e su richiesta oppure mediante stipula di abbonamenti settimanali o quindicinali, fermo restando che almeno il 50% dell area in concessione e il 50% del fronte mare devono rimanere liberi da ogni tipo di attrezzatura del gestore. Il Comune, anche in relazione alle caratteristiche e dimensioni dell area in concessione, fissa le modalità di occupazione della zona in cui possono essere collocate le attrezzature secondo le seguenti opzioni: 1. le attrezzature vengono poste sulla spiaggia solo al momento della richiesta e le stesse devono essere tolte nel momento in cui il cliente non ne faccia più uso; 2. le attrezzature possono essere collocate anche in assenza o attesa del cliente. In tal caso devono essere rispettate le seguenti distanze minime calcolate tra i paletti dell ombrellone ovvero di altri sistemi di ombreggio: metri 2,5 tra le file e metri 2 tra ombrelloni sulla stessa fila. Tali distanze sono indicative e potranno essere modificate dalla Regione a richiesta dei Comuni ed in relazione a particolari esigenze; i) sono consentite attività complementari alla balneazione purché connesse all uso del mare e della spiaggia (beachvolley, noleggio canoe, surf, immersioni, ecc. ) e non comportanti, a meno che l estensione del fronte mare non lo consenta, la necessità di corridoi di lancio. In ogni caso l occupazione da parte di queste attrezzature deve rientrare nella quota del 50% dell area in concessione di cui al punto precedente. Nelle spiagge libere attrezzate possono essere ubicati impianti e attrezzature per la somministrazione di alimenti e bevande e per l'esercizio delle attività connesse alla balneazione, nel rispetto delle relative autorizzazioni. In aggiunta ai servizi essenziali gratuiti, le spiagge libere attrezzate forniscono a richiesta e dietro corrispettivo la prestazione di servizi quali: - Cabinoni ad uso spogliatoio; - Docce calde; - Ombrelloni; - Sdraio e lettini; - Aree attrezzate per il gioco. Le spiagge libere attrezzate possono essere dotate, nell'ambito del 20% sopra previsto, di locali magazzino per le attrezzature relative alla spiaggia, dimensionati in base alle esigenze e realizzati con strutture di facile rimozione. Le tariffe per i servizi essenziali alla balneazione devono mantenersi al di sotto dei limiti massimi, stabiliti dal Comune con deliberazione annua di Giunta Comunale. Per la stagione balneare 2016 le tariffe sono le seguenti:

9 TABELLA TARIFFE GIORNALIERE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE STAGIONE BALNEARE 2016 MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE Solo utilizzo a persona di doccia e di spogliatoio ad uso comune 1,00 1,50 2,00 2,00 1,50 Affitto 1 lettino (comprensivo di utilizzo di doccia e spogliatoio) 4,00 5,00 6,00 6,00 5,00 Affitto 1 sdraio (comprensivo di utilizzo di doccia e spogliatoio) 2,50 3,00 4,50 4,50 3,00 Affitto 1 ombrellone (comprensivo di utilizzo di doccia e spogliatoio) Ingresso animale domestico (solo per le spiagge libere attrezzate Ex Soggiorno Leonessa e Ponente ) 2,00 2,50 4,00 4,00 2,50 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 L'accesso agli animali domestici è consentito unicamente nella porzione di SLA attrezzata a tal fine. 5. DURATA DELL AFFIDAMENTO - RINNOVO DELLA GESTIONE L affidamento in gestione della SLA in oggetto, ai sensi dell art.45bis del Codice della Navigazione, ha durata di cinque anni, pari alla scadenza della concessione demaniale marittima intestata all Amministrazione Comunale da cui l affidamento deriva. Alla sua scadenza, l affidamento potrà, a insindacabile giudizio dell Amministrazione Comunale essere rinnovato per ulteriori sei anni, previo analogo rinnovo della concessione demaniale e previa verifica dello stato di conservazione delle attrezzature e delle strutture. Rimane comunque salva la piena facoltà dell Amministrazione Comunale di procedere ad una selezione pubblica per un nuovo affidamento in gestione dell esercizio. La scelta del Comune sarà conseguente ai risultati dei controlli operati sulla gestione ed alla conseguente valutazione sulla qualità dei servizi resi, la professionalità e la correttezza del gestore ed il gradimento degli utenti. Al termine del periodo di affidamento dei cinque anni, la spiaggia e le attrezzature fornite in dotazione dovranno essere restituite al Comune; il chiosco bar realizzato dal gestore dovrà essere ceduto gratuitamente in piena integrità al Comune. 6. TRASFERIMENTO DELLA GESTIONE Non è ammesso il trasferimento per atto tra vivi o mortis causa della posizione giuridica del gestore, mediante trasferimento di azienda o di ramo d azienda.

10 In caso di rinuncia da parte del gestore a proseguire l'attività, l'amministrazione Comunale determinerà tempi e modi per la riassegnazione della gestione. 7. ONERI DELLA GESTIONE 7.1 (ONERI DA VERSARE) A fronte dell affidamento dell esercizio di cui al precedente art. 2, il gestore si obbliga a versare al Comune: a) l importo del canone annuale dovuto al Comune per la titolarità della concessione demaniale marittima sull area, oltre ad imposta di registro, tassa regionale e spese accessorie, può essere approssimativamente determinato, con riferimento alla singola stagione balneare, salvo aggiornamenti, in 1.500,00 (millecinquecento) b) l importo delle spese contrattuali (imposta di bollo, imposta di registro, diritti di segreteria) - stimate in circa 700,00 (settecento), salvo conguaglio, da corrispondere in unica soluzione al momento della stipula del contratto per l affidamento definitivo. c) canone annuale da corrispondere al Comune per la gestione dell'attività pari all'importo offerto in sede di gara; d) canone annuo di locazione dei locali per il deposito delle attrezzature balneari durante la stagione invernale pari a 1.500,00 circa. 7.2 (ONERI DI MANUTENZIONE) La somma di cui al punto 7.1 sub a) dovrà essere corrisposta al Comune per la prima volta all atto della stipula del contratto, successivamente dovrà essere versata ogni anno entro 20 giorni dalla richiesta di pagamento inviata dal Comune (salvo diverse disposizioni) e sarà soggetta a revisione, oltre che per l usuale adeguamento annuale agli indici ISTAT sul costo della vita, in conseguenza di nuove disposizioni che intervengano nella determinazione del canone di concessione nel corso del rapporto. La somma di cui al punto 7.1 sub b) sarà integralmente corrisposta all atto della stipula del contratto. Le somme di cui al punto 7.1 sub c) e d) dovranno essere corrisposte al Comune per la prima volta all atto della stipula del contratto, successivamente dovranno essere versate ogni anno entro 20 giorni dalla richiesta di pagamento inviata dal Comune. 8. GARANZIE E CLAUSOLE PENALI Il vincitore della gara, prima della stipula del contratto, dovrà costituire una cauzione definitiva a prima richiesta e senza beneficio della preventiva escussione del debitore principale per un importo pari a ,00 (trentamilaemila/00), da presentare mediante fideiussione bancaria a prima richiesta prestata da istituto bancario autorizzato all esercizio del credito, a garanzia di tutti gli obblighi ad essa derivanti dal presen-

11 te bando nonché dal contratto che l impresa stessa sarà tenuta a sottoscrivere con il Comune. Nel caso di violazioni agli obblighi ed ai limiti stabiliti nel contratto e richiamati ai precedenti punti 3. e 4. del presente bando, e fatto salvo quanto stabilito al successivo punto 9., il Comune potrà senz altro rivalersi sulla cauzione definitiva, al fine di coprire le spese e/o gli oneri di qualsiasi natura sopportati in relazione alle inadempienze del gestore, il quale sarà in tal caso tenuto a ricostituire la garanzia nel termine all uopo assegnato, senza possibilità di opporre eccezioni ex art del Codice Civile. Il Comune, in particolare, potrà procedere ai sensi del precedente comma in presenza di ritardi e/o di mancati pagamenti degli importi di cui ai precedenti punti 7a), 7c) e 7d), nonché a fronte del mancato rimborso di altre spese di pertinenza del gestore ma anticipate dal Comune stesso, come pure in caso di interruzione definitiva da parte del gestore e per qualsiasi motivo, delle prestazioni di servizio cui lo stesso è tenuto. Fermo restando quanto sopra, il Comune potrà applicare al gestore, con la sola formalità della preventiva contestazione per iscritto, una penale pari a. 100,00 (Cento/00) al giorno qualora le prestazioni e gli adempimenti cui il gestore è tenuto non siano stati effettuati, siano stati interrotti, ovvero siano stati effettuati in modo incompleto, inadeguato o comunque non rispondente a quanto previsto nel presente bando. 9. RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI GESTIONE Salvo quanto stabilito al punto precedente, nel caso di gravi violazioni da parte del gestore agli obblighi ed ai limiti stabiliti nel contratto e richiamati ai precedenti punti 3 e 4 del presente bando, si determinerà la risoluzione del contratto stesso. Le violazioni dovranno essere preventivamente contestate al gestore, cui verrà affidato un termine, non inferiore a dieci giorni, per presentare le proprie giustificazioni. Per effetto della risoluzione, il gestore decadrà dall affidamento ex art.45 bis Cod. Nav. e sarà tenuto, entro quindici giorni dalla pronuncia di decadenza, a riconsegnare all Amministrazione Comunale le strutture ed i manufatti insistenti sull area demaniale. 10. CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra le parti in ordine all'interpretazione della convenzione o del disciplinare sarà competente il foro di Savona.

12 B. DISCIPLINA DELLA GARA 11. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA La gestione della SLA sarà affidata ad una impresa in forma singola o associata (comprese le cooperative sociali per la fornitura di beni e servizi, ai sensi dell art. 5 della Legge 8 novembre 1991, n. 381); rientrante nei limiti di piccola o media impresa ai sensi del decreto del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato (pubblicato sulla G.U. n. 266 del ); iscritta alla C.C.I.A.A. (o ad analogo registro d altro Stato europeo) ai fini dell esercizio delle attività previste dal presente bando; costituita ad ogni altro effetto giuridico prima della stipula del contratto. Possono partecipare alla selezione, presentando la propria proposta con le modalità previste dal presente bando ed assumendo quindi la veste di proponenti nella gara, i seguenti soggetti: I) imprese, in forma individuale o associata, già iscritte alla C.C.I.A.A. (o ad altro analogo registro di stato europeo) per l esercizio delle attività oggetto del presente bando ed interessate all affidamento della gestione in proprio o in raggruppamento con altre imprese; II) persone fisiche, intenzionate - nel caso di aggiudicazione - a costituire una nuova impresa, in forma individuale o associata. La stessa proposta può anche essere presentata unitamente da più persone fisiche che intendano costituire tra di loro una società. In ogni caso le persone che hanno assunto la veste di proponenti in gara devono, a pena di decadenza dall assegnazione, risultare amministratori o legali rappresentanti dell impresa neo-costituita. I proponenti, ai fini dell ammissione alla gara, dovranno trovarsi nelle seguenti condizioni: a) non essere titolari di concessioni demaniali marittime nel Comune di Pietra Ligure; b) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; c) non avere procedimenti pendenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n (ora art. 6 del decreto legislativo n. 159 del n.d.r.) o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della

13 legge 31 maggio 1965, n. 575 (ora art. 67 del decreto legislativo n. 159 del n.d.r.); l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare, se si tratta di impresa individuale; i soci se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società; d) non essere un soggetto nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; e) non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; l'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa; f) non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; g) non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; h) non essere un soggetto nei cui confronti è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decretolegge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248; (disposizione abrogata, ora il riferimento è all'art. 14 del d.lgs. n. 81 del 2008 n.d.r.) i) non presentare condizioni comportanti l impossibilità dell assunzione di pubblici contratti, previste dalla legge n. 575/65 e successive modificazioni; l) essere titolari dell iscrizione al R.E.C. (in ordine alla gestione del chiosco-bar) o almeno possedere i requisiti di capacità professionale previsti dalla normativa di riferimento ai fini dell iscrizione al R.E.C., e in particolare: - aver frequentato con esito positivo corsi professionali istituiti o riconosciuti dalle regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano, aventi ad oggetto l attività di somministrazione di alimenti e bevande, ovvero corsi di una scuola alberghiera o d altra scuola a specifico indirizzo professionale, ovvero - aver superato, dinanzi a un apposita commissione costituita presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l esame di idoneità all esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande. (N.B. Nel caso di società, tale requisito dovrà essere posseduto da almeno uno degli amministratori. Tale iscrizione dovrà comunque sussistere ed essere comprovata prima della stipula della convenzione, a pena di decadenza)

14 m) essere titolari del patentino di salvamento (quanto all attività di vigilanza a mare) ovvero, se non ancora acquisito, impegnarsi a conseguirlo e comprovarlo prima della stipula della convenzione, a pena di decadenza. (N.B.: tale patentino può far capo anche a un socio, o a un collaboratore, o a un dipendente del titolare/legale rappresentante dell impresa); Le imprese, se già costituite, devono inoltre possedere i seguenti requisiti: n) solo in caso di cooperative, essere regolarmente iscritte al Registro prefettizio; o) solo in caso di consorzi di cooperative, essere regolarmente iscritti nello Schedario generale della cooperazione; p) non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative alla partecipazione a pubblici appalti di cui al Decreto legislativo n. 163/2006 e successive modifiche; L offerente dovrà altresì dichiarare espressamente di aver preso atto dell attuale stato dei luoghi e delle condizioni delle aree. Raggruppamenti di imprese Sono ammesse a partecipare alla gara anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate o che intendano raggrupparsi. A tal fine, le imprese che intendano costituire il raggruppamento dovranno indicare l impresa capofila ed impegnarsi a costituire il raggruppamento entro trenta giorni dall aggiudicazione definitiva. I requisiti sopra indicati devono essere posseduti da ciascuna delle imprese partecipanti al raggruppamento, fatta eccezione per quelli di cui ai punti d) ed e) che potranno sussistere con riguardo ad una sola impresa del raggruppamento. L impresa che partecipa ad un raggruppamento non può, a pena di esclusione, concorrere singolarmente, nè far parte di altri raggruppamenti. L offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese e comporta la responsabilità solidale, nei confronti del soggetto appaltante, di tutte le imprese raggruppate. 12. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Le proposte pervenute sono valutate da una Commissione giudicatrice, nominata dalla Giunta Comunale, che valuterà le proposte attribuendo a ciascuna il punteggio risultante dall applicazione dei criteri qui di seguito indicati. Tali criteri sono conformi a quanto stabilito dalle seguenti disposizioni: Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime, ai sensi dell art.11 della L.R. 28 aprile 1999 n.13 approvato con deliberazione del Consiglio Regionale della Liguria n.18 del ( art.8, comma 9); Linee guida per le spiagge libere e libere attrezzate e criteri per la concessione di nuovi stabilimenti balneari approvate con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 512 del (art.6, comma 4);

15 A) Caratteristiche dei proponenti: titoli di studio e formativi Costituiscono oggetto di valutazione i titoli di studio di livello superiore, i diplomi e gli attestati di partecipazione a corsi o altre certificazioni similari, rilasciati da istituti di istruzione e/o enti di formazione professionale. N.B. Sono valutabili esclusivamente i titoli riferiti: a titolari, amministratori e soci delle imprese partecipanti, per l ipotesi di cui al precedente punto 11.I) ; alle persone fisiche proponenti ai sensi del precedente punto 11.II) A1) Titoli di studio e di formazione in materie attinenti ai servizi turisticoricettivi e della balneazione: max. 6 punti A2) Titoli di studio e di formazione in materia di attività di somministrazione di alimenti e bevande max. 4 punti A3) Titoli di studio e di formazione in materie attinenti ai servizi ricreativi, sportivi e d intrattenimento max. 6 punti A4) Titoli di studio e di formazione in materie attinenti alle attività cinofile max. 6 punti B) Caratteristiche dei proponenti: esperienze professionali. Costituiscono oggetto di valutazione le esperienze professionali proprie delle imprese già costituite, nel caso di cui al precedente punto 11.I), oppure quelle maturate a vario titolo (lavoro dipendente, autonomo o d impresa) dalle persone fisiche nell ipotesi di cui al precedente punto 11.II). B.1) Esperienze professionali nella gestione di spiagge libere attrezzate comunali: max. 10 punti B.2) Esperienze professionali nel settore dei servizi turistico-ricettivi e della balneazione: max. 6 punti B.3) Esperienze professionali nel settore della somministrazione di alimenti e di bevande: max. 6 punti

16 B.4) Esperienze professionali nel settore dei servizi ricreativi, sportivi e d intrattenimento: max. 10 punti B.5) Esperienze professionali nel settore delle attività cinofile: max. 10 punti C) Caratteristiche dei proponenti: profili occupazionali. Costituiscono oggetto di valutazione le circostanza descritte qui di seguito: C.1) Nuova imprenditoria giovanile: società (anche cooperative) neo-costituite o da costituirsi in caso di aggiudicazione, composte da più soci esclusivamente di eta' compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovvero prevalentemente di eta' compresa tra i 18 ed i 29 anni che abbiano la maggioranza assoluta numerica e di quote di partecipazione max. 10 punti C.2) Livelli di occupazione: numero di lavoratori dipendenti iscritti a libro matricola che si intendono occupare nella gestione della SLA, max. 5 punti D ) Caratteristiche della proposta di gestione della SLA Costituiscono oggetto di valutazione i seguenti fattori, desumibili dal Progetto di gestione, compilato secondo lo schema di cui all allegato n. 5 : D.1) Qualità della conduzione dei servizi essenziali alla balneazione e del chiosco bar: le soluzioni organizzative e tecniche che si intendono adottare, le modalità di fruizione da parte del pubblico ed ogni altro aspetto che il proponente consideri significativo per lo svolgimento dei servizi alla balneazione e del chiosco bar; max. 10 punti D.2) Iniziative per servizi aggiuntivi: eventuali iniziative che il concorrente si impegni ad assumere - attraverso la propria organizzazione d impresa e/o con la collaborazione a qualsiasi titolo di altri operatori convenzionati per mettere a disposizione del pubblico particolari forme di intrattenimento o di servizi alla persona anche in funzione dell'accessibilità agli animali domestici; max. 15 punti E ) Proposta economica

17 L importo annuo, di cui al punto 7.1 c), da corrispondere in favore del Comune è stabilito a base d asta in 3.000,00. Su tale importo dovranno essere presentate le offerte in aumento. Non sono ammesse offerte in ribasso rispetto alla base d asta. E.1) proposta economica: offerta a rialzo sugli importi a base d'asta sopra riportati; max. 15 punti 13. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello predisposto (Allegato n.3), dovrà essere contenuta in plico sigillato, all esterno del quale dovrà essere riportata la dicitura Proposta per la gestione della struttura di S.L.A denominata Ponente con accesso consentito anche agli animali domestici. Le domande di partecipazione devono essere corredate dagli allegati indicati nel modello, e precisamente: 1. Titoli di valutazione; 2. Progetto di gestione I plichi contenenti la domanda di partecipazione e relativi allegati devono pervenire presso il Comune di Pietra Ligure - Protocollo generale - Piazza Martiri della Libertà n Pietra Ligure (SV) nel termine perentorio delle ore di venerdì 1 aprile FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE - AGGIUDICAZIONE La prima seduta pubblica di gara è fissata per il giorno 4 aprile presso la sede del Comune di Pietra Ligure In tale occasione, la commissione giudicatrice provvederà: - alla verifica dei plichi giunti al Protocollo del Comune entro il termine stabilito dal presente bando ed all'apertura di quelli risultati regolari; - all accertamento, per ciascuno dei plichi pervenuti, della presenza e della regolarità della domanda di ammissione e degli allegati menzionati al precedente punto 13.; - a dichiarare chiusa la seduta, riservandosi di comunicare ai concorrenti la data della nuova riunione pubblica.

18 In una o più sedute riservate la commissione darà corso all esame ed alla valutazione comparativa delle proposte, nonché all assegnazione dei punteggi relativi ai singoli criteri. Nel verbale di gara - dal quale risulteranno pure le operazioni effettuate nella/e seduta/e riservata/e - la Commissione darà atto dei motivi d esclusione e formulerà, come proprio ultimo adempimento, la graduatoria provvisoria. Il Comune si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche nel caso sia presentata una sola offerta, purchè corrispondente ai previsti requisiti di ammissibilità ed ai criteri minimi di qualificazione. In successiva seduta pubblica - resa nota in anticipo ai soggetti partecipanti, mediante comunicazione trasmessa anche per fax, sarà data lettura della graduatoria. In tale sede, e nel caso di parità di punteggio, la Commissione procederà ad un sorteggio nelle forme ritenute più idonee, alla presenza degli interessati. Con successivo provvedimento del dirigente competente, si provvederà: o o o alla formale approvazione della graduatoria definitiva; all'assegnazione della SLA al proponente vincitore di gara; alla fissazione di un termine, non superiore a 60 giorni, entro cui l'assegnatario, se persona fisica, dovrà essersi costituito in impresa per la definitiva stipula della convenzione per l affidamento in gestione della SLA. Qualora entro detto termine il vincitore non abbia provveduto, o abbia costituito un impresa con caratteristiche diverse da quelle dichiarate in sede di gara, ovvero risulti privo di alcuno dei requisiti previsti dal bando, sarà dichiarato decaduto e l assegnazione sarà fatta in favore dei proponenti collocati nella posizione immediatamente successiva in graduatoria. Le graduatorie definitive hanno validità di tre anni. 15. INFORMAZIONI Eventuali richieste d informazioni e/o di chiarimenti, come pure di copie dei documenti di gara, possono essere formulate con le modalità e negli orari qui di seguito indicati: Ufficio Demanio Marittimo Comune di Pietra Ligure Referente: Geom. Paolo MILITO Martedì e Venerdì: h e Giovedi Telefono : 019/ /

19 Fax: 019/ Ufficio Relazioni Pubblico (U.R.P.) Comune di Pietra Ligure Referente: Raffelli Stefania Telefono : PUBBLICITA Il presente bando viene pubblicato mediante: affissione, nel testo integrale, all Albo pretorio on-line sul sito internet del Comune di Pietra Ligure; inserzione, per estratto, nelle bacheche sul territorio comunale. IL DIRIGENTE AREA TECNICA Ing. Jgor NOLESIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Spett.le (nominativo della Stazione appaltante) A Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Il sottoscritto...

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C1 SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Allegato 1 Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43121 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA PRESSO I LOCALI

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445) FAC SIMILE DICHIARAZIONE DA RENDERE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA PROFESSIONALE DI CUI AGLI ARTT. 38 e 39 DEL D.LGS. 12.04.2006 N.163 E SS.MM.II. PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni Allegato sub A) Al Comune di 33070 BRUGNERA OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni 2011-2014. Domanda di partecipazione Dichiarazione

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.) Allegato 1.2 Spett.le Interporto Centro Italia Orte s.p.a. Loc. Piscinale s.n.c. 01028 Orte (VT) OGGETTO: Procedura competitiva ad evidenza pubblica da svolgersi tramite procedura aperta, ai sensi degli

Dettagli

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071 ZIONE SOSTITUTIVA Mod. A (Artt. 46, 47, 48 e 49 del d.p.r. 445/2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa") CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono) MODELLO DI DICHIARAZIONE Il sottoscritto... nato a.. il. codice fiscale.., in qualità di Titolare dell impresa individuale Direttore tecnico dell impresa individuale Socio della società in nome collettivo

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale Spett.le COMUNE DI AZZANO DECIMO Piazza Libertà n. 1 33082 AZZANO DECIMO PN OGGETTO: PROCEDURA APERTA

Dettagli

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AL COMUNE DI ACCUMOLI (RI) Via Salvator Tommasi, n. 44 02011 Accumoli (RI) OGGETTO: GARA INFORMALE PER LA CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DELLA STRUTTURA ALBERGHIERA LAGA TOURIST CON MEZZO BATTIPISTA

Dettagli

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI) Modello A1 Il presente modello deve essere prodotto dalle imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni indicate dal consorzio come partecipanti

Dettagli

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma FAC - SIMILE N. 1 ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, 4 00196 - Roma Io sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della

Dettagli

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI SCHEMA DI ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA ALLEGATO A) Il sottoscritto.nato il..a con codice fiscale n in qualità di. dell impresa..con sede in domicilio fiscale..con codice fiscale n con partita IVA n

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA Allegato A Alla Proservice S.p.A Via Monte Sabotino, 9 Cagliari 09122 Modello di domanda (in carta semplice) AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA l sottoscritt, nato/a a Prov.

Dettagli

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa MOD. 1 Impresa singola MARCA DA BOLLO DA 14,62 Per IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSAP S.P.A. Procedura aperta per l affidamento del servizio di Contact Center di assistenza al cittadino

Dettagli

Alla Città Metropolitana di Firenze

Alla Città Metropolitana di Firenze ALLEGATO A Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Patrimonio Via Cavour,1 50129 Firenze Oggetto: Ricerca da parte della Città Metropolitana di Firenze di un immobile da acquistare, condurre in locazione

Dettagli

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax..  . MODELLO Allegato A Spett.le COMUNE DI MARRUBIU Piazza Roma n. 7 09094 MARRUBIU (OR) Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA STRUTTURA RISTORANTE-PIZZERIA UBICATA IN LOCALITA ZURADILI

Dettagli

MODELLO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI INDAGINE DI MERCATO

MODELLO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI INDAGINE DI MERCATO ALLEGATO 1 MODELLO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI INDAGINE DI MERCATO Oggetto: indagine di mercato relativa all affidamento della fornitura di apparati e relativi

Dettagli

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA Modello per la manifestazione di interesse MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, SUPPORTO ED ASSISTENZA NELL ATTIVITA DI

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI Marca da bollo da Euro 14,62 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Via Secondo da Trento, 2 38100 TRENTO OGGETTO:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le MODELLO E1 DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA Spett.le Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Via Tuscolana, n. 1524 00174 R O M A per l appalto annuale

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como OGGETTO: CONCESSIONE TEMPORANEA CENTRO SPORTIVO LOVENO 84 PER IL PERIODO 22 MAGGIO 2017 15 OTTOBRE 2017 Comune di MENAGGIO Via Lusardi nr. 26 22017 MENAGGIO (CO) MODELLO

Dettagli

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA DIREZIONE LEGALE S.O.

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO C.I.G.: 05584997F2 ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, 36-70121 - Bari Procedura Aperta per l affidamento del servizio telefonia mobile

Dettagli

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI Allegato 4) modello da utilizzarsi da parte dell esecutore delle opere SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI AREA N... CIG DICHIARAZIONE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE MODELLO A.1.3 DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE Procedura per Affidamento della Fornitura vestiario estivo occorrente

Dettagli

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO 12 FEBBRAIO 2010 RELATIVA ALL APPALTO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DESTINATE AI LABORATORI DELL AGRIS: LOTTI DA 1 A 11. - Importo complessivo

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel. Fac-simile di domanda All Azienda Ospedaliera Universitaria nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel. Fax e-mail CHIEDE di essere

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO 1 di 1 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Via Crescenzio,

Dettagli

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE Allegato A OGGETTO: Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di cottimo fiduciario ai sensi dell art.125, comma 11, D.Lgs. 163/2006 per l affidamento del servizio di trasporto scolastico

Dettagli

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000: DICHIARAZIONE CHE DEVE ESSERE RESA DAI LEGALI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE DA PRODURRE COMPILATA NELLE IPOTESI DI PARTECIPAZIONE DI CUI ALL ART. 34, COMMA

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE All. n.2 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO PERSONA GIURIDICA - SECONDO QUANTO PREVISTO DALL AVVISO D ASTA PUBBLICA. MARCA DA BOLLO 14,62 DOMANDA DI

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, 138 70126 BARI Richiesta di inserimento nell elenco aperto di operatori economici del Servizio Edilizia Pubblica per l affidamento

Dettagli

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA Ditta Alla Direzione della Casa Circondariale di Vibo Valentia-Contrada Cocari 89900Vibo Valentia fax0963/262122/fax 0963/269469 -e-mail: cc.vibovalentia@giustizacert.it RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 FERROVIA ALTO PISTOIESE S.r.l. Via Filippo Pacini, 47 Pistoia - 51100 BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN COMPLESSO

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

SERVIZIO DI RICOVERO, MANTENIMENTO, CUSTODIA DEI CANI RANDAGI NEL COMUNE DI PABILLONIS ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

SERVIZIO DI RICOVERO, MANTENIMENTO, CUSTODIA DEI CANI RANDAGI NEL COMUNE DI PABILLONIS ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA BANDO DI GARA: SERVIZIO DI RICOVERO, MANTENIMENTO, CUSTODIA DEI CANI RANDAGI NEL COMUNE DI PABILLONIS ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA AL COMUNE DI PABILLONIS Responsabile AREA AMMINISTRATIVA

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI Lavori di ampliamento del centro benessere del Grand Hotel Terme I LOTTO

OGGETTO DEI LAVORI Lavori di ampliamento del centro benessere del Grand Hotel Terme I LOTTO Allegato A - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Spett.le AZIENDA CONSORZIALE TERME DI COMANO Loc. Terme di Comano, n. 6 38070 STENICO c.a. Ufficio Tecnico ACTC OGGETTO DEI LAVORI

Dettagli

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa Fac-simile MODELLO. n. 1 (Busta A) Marca da bollo da 16,00 Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma CIG 5265854031

Dettagli

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 sottoscritt, Cod. Fisc. nato a il nella qualità di dell'impresa 1 avente sede legale in, Via n. P.IVA Cod. Fisc., fax, e-mail

Dettagli

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO. N.1 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al COMUNE DI MONTAURO Piazza S. Caterina 88060 MONTAURO (CZ) AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALLA SCELTA DI SOGGETTI DA INVITARE A PRESENTARE

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Spett.Le OMB INTERNATIONAL S.R.L. P.zza S. Padre Pio da Pietrelcina 1, 25123, BRESCIA OGGETTO: PROCEDURA ESPLORATIVA FINALIZZATA A RACCOGLIERE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL ACQUISTO DEL 34% DELLA QUOTA

Dettagli

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) CIG 4714653EB8 CUP F99D08000100007 DICHIARAZIONE (*) CONCERNENTE L INESISTENZA DI

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara MODELLO Dichiarazione di cui al paragrafo 16.2. del Disciplinare di gara Spett. Comune di Montalcino Piazza Cavour, 13 53024 Montalcino SI OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 204 COMMA 1 D.LGS. 12 APRILE

Dettagli

MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE

MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE All A.T.C. CASERTA PROCEDURA APERTA EX ART. 60, D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA FORNITURA DI 10.000 FAGIANOTTI DI ETÀ NON INFERIORE A 120 GIORNI, SUDDIVISI IN 2 LOTTI, IN RAPPORTO 1M/2F,

Dettagli

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante FACSIMILE di cui al punto III.2.1 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA DIREZIONE LEGALE S.O.

Dettagli

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE: Allegato 1 MARCA DA BOLLO 14,62 MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMA D ILLUMINAZIONE INTERNA INTELLIGENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA NEI FABBRICATI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

DICHIARA: DATI GENERALI

DICHIARA: DATI GENERALI DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 200 N. 13 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART. 3, COMMA 5, e 37, COMMA 7, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE -MOD.A.1.3.- PROCEDURA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

PER IMPRESE. A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

PER IMPRESE. A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti: PER IMPRESE GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL MINISTERO DELLA SALUTE UBICATE IN ROMA IN VIALE G. RIBOTTA N. 5 E IN PIAZZA G. MARCONI N. 25. CIG: 0512488678 PRESENTATA DALLA

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo legale ( 14,62) MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ---------- (nome della stazione appaltante). Servizio.... Via/Piazza. N.. CAP.. Città.. Oggetto: Procedura ristretta per la concessione

Dettagli

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06)

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06) DOCUMENTO 1 A) Allegato B) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (redatta ai sensi del D.P.R. 28.12.2000

Dettagli

Richiesta per l'ammissione alla gara: dichiarazione.

Richiesta per l'ammissione alla gara: dichiarazione. All.1/A MODELLO DA COMPILARE DALLA SINGOLA COOPERATIVA, DA CIASCUNA DELLE IMPRESE COSTITUENTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO, NONCHÉ DAL CONSORZIO DI COOPERATIVE Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE Fac-simile MODELLO. n. 2 Marca da bollo da 16,00 Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma CIG Z3A0B4BC44

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA ASTA PER LA LOCAZIONE DI CHIOSCO E LICENZA DI RIVENDITA GIORNALI IN LARGO NANNOLO PIANA AD IMPERIA MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (da rendere in

Dettagli

Spett.le Azienda USL di Ferrara DIPARTIMENTO TECNICO Via Cassoli, Ferrara. nato a il cittadinanza. con sede in Tel. Fax P.

Spett.le Azienda USL di Ferrara DIPARTIMENTO TECNICO Via Cassoli, Ferrara. nato a il cittadinanza. con sede in Tel. Fax P. Allegato n. 1 Facsimile di domanda di partecipazione 44100 Ferrara Il sottoscritto ( 1) nato a il cittadinanza in qualità di legale rappresentante del Consorzio/impresa ( 2) con sede in Tel. Fax P. IVA

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI OPERATORE ECONOMICO SUBAPPALTATORE. Il sottoscritto nato a il in qualità di

MODELLO DICHIARAZIONI OPERATORE ECONOMICO SUBAPPALTATORE. Il sottoscritto nato a il in qualità di MODELLO DICHIARAZIONI OPERATORE ECONOMICO SUBAPPALTATORE ALLEGATO 1 Il sottoscritto nato a il in qualità di dell operatore economico subappaltatore con sede legale Codice Fiscale Partita IVA Telefono:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA Spett.le Azienda USL della Valle d Aosta S.C. Tecnico Via Guido Rey, 3 11100 AOSTA Marca da bollo Euro 14,62 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA Procedura aperta

Dettagli

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche lotto n. 2 - Particella di terreno a bosco sita nel Comune di Passignano S/T contraddistinta foglio n. 35. di circa mq. 1130 in prossimità

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA.. MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa... Codice fiscale... P.IVA..

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. art. 36, c 5, e 37, c 7 Procedura aperta per l affidamento Servizio di verifica dei rendiconti di spesa

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA Alla Città Metropolitana di Palermo Direzione Gare e Contratti, Centrale di Committenza per Lavori Forniture e Servizi Via Maqueda,

Dettagli

CIG [ D2] CPV

CIG [ D2] CPV ALLEGATO A ( RISERVATO ALLE IMPRESE) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE TEMPORANEA DELLA GESTIONE DELL AREA ATTREZZATA COMUNALE CON ANNESSE STRUTTURE IN ESSA ESISTENTI

Dettagli

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.) ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.) OGGETTO:ISTITUZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE IN CASO DI RICORSO A PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI Il

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE ALL ALBO RISORSE ESTERNE DELLA FONDAZIONE IDIS CITTÀ DELLA SCIENZA

MODULO D ISCRIZIONE ALL ALBO RISORSE ESTERNE DELLA FONDAZIONE IDIS CITTÀ DELLA SCIENZA (indicare l area di competenza per la quale si richiede l iscrizione ed il livello di professionalità) Requisiti di ordine tecnico per i diversi livelli di professionalità, per le aree di competenza dalla

Dettagli

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario (deve essere resa dal titolare/legale rappresentante dell ausiliario ai sensi dell art. 49 del D. Lgs.vo n. 163/2006) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI VALLATA DEL TRONTO Sede operativa c/o Comune di Appignano del Tronto

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI VALLATA DEL TRONTO Sede operativa c/o Comune di Appignano del Tronto MODELLO allegato n. 2 Busta A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI VALLATA DEL TRONTO Sede operativa c/o Comune di Appignano del Tronto Via Roma n.98 63083 Appignano

Dettagli

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax., . e sede operativa in via/piazza.. telefono

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax.,  . e sede operativa in via/piazza.. telefono A ATAM SpA loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 Arezzo OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER APPALTO DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA DI PIAZZA LANDUCCI E PIAZZA DEL MURELLO CIG 29216730D5

Dettagli

MODELLO B Alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche via Birarelli, ANCONA

MODELLO B Alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche via Birarelli, ANCONA MODELLO B Alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche via Birarelli,35-602 ANCONA Gara a procedura aperta per l appalto della progettazione esecutiva e dell esecuzione dei

Dettagli

MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI

MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI Allegare fotocopia della Carta di Identità, ai sensi dell art. 38 DPR 445/2000 Spett.le A. O. S. Carlo Borromeo Via Pio II

Dettagli

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A)

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A) Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A) ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI LOTTO N. Il sottoscritto nato il

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA Allegato 1 All ASM Terni s.p.a Via B. Capponi, 100 05100 TERNI DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 Il sottoscritto... C.F. nato a.. il in qualità di dell'impresa.... con sede in...

Dettagli

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per Al V. Segretario Generale Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale del Comune di Paternò 95047 Paternò (CT) Oggetto: Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per l affidamento

Dettagli

MOD. A DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART.

MOD. A DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART. MOD. A.1.3 - DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART. 36, COMMA 5, e 37, COMMA 7, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE:

Dettagli

Il sottoscritto nato il / / a, residente in, Via, in qualità di libero professionista con codice. fiscale n. e con partita IVA n. , tel.

Il sottoscritto nato il / / a, residente in, Via, in qualità di libero professionista con codice. fiscale n. e con partita IVA n. , tel. Marca da bollo 16,00 ALLEGATO A Dichiarazione sostitutiva resa dal professionista singolo, ovvero associato quale Capogruppo, ovvero dal rappresentante legale della società di professionisti, ovvero dal

Dettagli

Albo Fornitori della Fondazione Idis - Città della Scienza. Richiesta di iscrizione

Albo Fornitori della Fondazione Idis - Città della Scienza. Richiesta di iscrizione 1 Allegato A Albo Fornitori della Fondazione Idis - Città della Scienza. Richiesta di iscrizione All Ufficio Acquisti della Fondazione IDIS-Città della Scienza Via Coroglio, 57d 80124 Napoli. Il sottoscritto

Dettagli

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Il sottoscritto nato a il, domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di e legale rappresentante

Dettagli

DICHIARA. ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e degli articoli 30 e 31 della l.r. n. 19/2007 che:

DICHIARA. ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e degli articoli 30 e 31 della l.r. n. 19/2007 che: MODULO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI CUI AGLI ARTT. 38 E SEGUENTI DEL D.LGS. 163/2006, RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 Fondazione Montagna sicura montagne sûre Villa

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI

CAPITOLATO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI CITTÀ DI IMPERIA CAPITOLATO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI 2016 2020 IL DIRIGENTE DEL SETTORE (Dott. Ing. Pierre Marie Lunghi) 1 GARA:

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo legale ( 14,62) ALLEGATO AL BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE, ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE FULL RISK DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

Dettagli

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax MOD 02 AREA TECNICA Aggiornamento 02/05/2014 (Provincia di Salerno) AREA TECNICA Via Rimembranza 8, 84042 Acerno (SA) P. IVA 00552610651 Tel. 089 9821211 Fax 089 9821227 www.comune.acerno.sa.it Al Responsabile

Dettagli

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA in bollo da euro 16,00 MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI AL COMUNE DI AOSTA AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE DEL PROGETTO DI LAVORI DI UTILITA

Dettagli