Le linee seriali. Nomenclatura. Linee Seriali. M. Parvis 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le linee seriali. Nomenclatura. Linee Seriali. M. Parvis 1"

Transcript

1 Le linee seriali Marco Parvis Politecnico di Torino Dipartimento di Elettronica Corso Duca degli Abruzzi, Torino Tel Fax marco.parvis@polito.it 1 Nomenclatura Interfaccia seriale: usa un solo segnale (filo) per trasmettere dati, quindi trasmette un bit alla volta. La velocità si misura in bit al secondo detti baud da cui baud rate I bit vengono raggruppati in entità più grosse Carattere: entità di 5-8 bit Pacchetto o frame: insieme di caratteri raggruppati secondo uno schema accettato da entrambi i dispositivi 2 1

2 Nomenclatura Si possono concepire tre modalità di trasmissione Simplex: unidirezionale Half duplex (HD): bidirezionale, ma senza possibilità di trasmissione contemporanea, cioè impiegando un canale solo per trasmettere e ricevere Full duplex (FD): bidirezionale, senza limitazioni, cioè impiegando due canali separati per trasmettere e ricevere 3 Nomenclatura In una trasmissione in un certo istante si identificano Un MASTER (Talker, parlatore,.) che invia i dati Uno (o più) SLAVE (Listener ascoltatore, ) che riceve (ricevono) i dati Se esistono più dispositivi uno solo può fare da master in un dato istante Per avere trasmissione bidirezionale è necessario che il master segnali di aver finito di parlare e ceda il ruolo ad un altro dispositivo che diventa master 4 2

3 Nomenclatura La trasmissione può essere: Libera, ovvero alla velocità e nella quantità stabilite dal master Vincolata, ovvero a velocità e/o quantità limitata dallo slave. In questo caso si distinguono ancora:» Vincoli di tipo Hardware, legati a particolari segnali (fili) comandati dall elemento slave» Vincoli legati ad un preciso protocollo cui master a slave aderiscono 5 Nomenclatura La trasmissione può essere: Sincrona, cioè legata ad un orologio comune a tutti gli attori. Sono necessari uno o più fili per distribuire il clock, ma può essere più veloce. Asincrona, cioè costruita in modo che chi riceve sappia agganciarsi automaticamente alla velocità di chi trasmette. Richiede che di tanto in tanto venga trasmesso un marcatore per risincronizzarsi. Il marcatore occupa tempo e riduce la velocità 6 3

4 Motivazione dell RS232 Serviva un modo semplice per trasmettere dati in modo bidirezionale su linea telefonica Si doveva pensare ad un sistema in grado di iniziare la connessione (telefonare ) e trasmettere i dati su un doppino telefonico in modo bidirezionale La velocità di trasmissione era bassa, limitata dalle linee telefoniche con banda passante 2-3 khz 7 RS232 Pensata negli anni 60 dalla Electronic Industry Association (EIA) e chiamata EIA232, poi diventata RS232 (RS: Recommended Standard) RS232 è simile alla norma V24 emanata dal CCITT Queste norme definiscono: Caratteristiche elettriche e meccaniche Un certo numero di circuiti ed i nomi da usare per indicarli Un modo di usare questi circuiti al fine di ottenere un determinato funzionamento 8 4

5 RS232 RS232 è pensata per connettere un DTE (data terminal equipment computer) ad un DCE (data communication equipment modem) 9 Piedinatura Connettore a 25 pin (DB25) maschio per DTE e femmina per DCE Connettore a 9 pin (DB9) maschio per DTE e femmina per DCE. La riduzione di fili è ottenuta rinunciando ad alcune funzionalità e mantenendo i segnali fondamentali per il MODEM Connettori tipo telefonico RJ45 ad 8 piedini in cui un singolo piedino assolve a due funzioni 10 5

6 Livelli elettrici RS232 definisce due livelli digitali (o stati) MARK (OFF,1) tensione tra 25V e 3V SPACE (ON,0) tensione tra +3V e +25V La zona 3V 3V è considerata di transizione L impedenza di sorgente deve essere minore di 50 W (teoricamente Icc=0.5A), quella di ricezione superiore a 3kW 11 Livelli elettrici Con le seguenti regole A riposo (IDLE) la linea è in condizione MARK Una volta entrato nella zona di transizione il segnale DEVE uscire dalla parte opposta Nella zona di transizione il segnale deve muoversi monotonamente I segnali di controllo devono attraversare la zona di transizione in meno di 1ms I segnali di dato devono attraversare la zona di transizione in meno del 4% del periodo ed in meno di 1ms I fronti non devono superare 30V/ms 12 6

7 Formato carattere Un carattere è formato da: 1 bit di START 7-8 bit di dato 0-1 bit di parità 1,1.5,2 bit di STOP In certi apparecchi il carattere ha durata fissa, esempio: 1 bit START + 7 bit dato + bit parità +1 bit STOP = 10 bit oppure 1 bit START + 8 bit dato + 1 bit STOP =10 bit 13 Parità e velocità La parità è un codice di ridondanza che è in grado di riconoscere (ma non correggere!) UN errore Si ha parità: 0 fisso (SPACE) falsa parità 1 fisso (MARK) falsa parità EVEN: valore 1 se la somma dei bit di dato è dispari ODD: calore 1 se la somma dei bit di dato è pari I baud rate sono normalizzati da 150 bps a raddoppiare (300,600,1200,2400,4800,9600,19200, ). Il ricevitore deve essere impostato sulla giusta velocità 14 7

8 Errori di comunicazione Si definiscono tre tipi di errore di comunicazione Parità: si è rilevata mancata corrispondenza tra bit di parità ricevuto e calcolato Framing: il ricevitore non è riuscito a decodificare il carattere (cioè non ha identificato i bit di start e stop). Indica in genere una errata impostazione della velocità attesa Overrun: un nuovo carattere è arrivato sulla linea, ma il precedente carattere non era stato ancora prelevato dall interfaccia. Indica un problema di protocollo (esempio in comunicazione libera) 15 Scenari di uso di RS232 Ci sono tre possibilità: Collegamento tramite MODEM e linea commutata (normale linea per cui si compone un numero telefonico) Collegamento tramite MODEM e linea dedicata (collegamento esclusivo punto-punto) Collegamento diretto senza MODEM I protocolli di comunicazione dell RS232 sono stati definiti solo per una comunicazione DTE-DCE, ma oggi spesso l interfaccia si usa senza l interposizione di un modem E necessario definire come usare i segnali previsti per i modem in modo da regolare il flusso di dati. Dato che ci sono molti segnali (richiesti dal modem), la cosa non è univoca 16 8

9 Principali segnali RS232 PG SG TD RD RTS CTS DSR DCD RI DTR Protective ground: connessione equipotenziale Signal ground: potenziale di riferiemento per dati e controlli Transmit data Receive data Request To Send: DTE vuole trasmettere dati Clear To Send: DCE indica che la trasmissione è possibile Data-Set Ready: DTE operativo Data Carrier Detect: presente portante sulla linea telefonica Ring Indicator: segnale di chiamata al telefono Data Terminal Ready:il DTE è pronto a trasmettere 17 Collegamento e scambio dati Una sessione di collegamento tra due dispositivi si compone sempre di due passi: Stabilirsi della connessione: i due dispositivi prendono coscienza dell esistenza l uno dell altro Scambio dati: i due dispositivi si scambiano dati accordandosi su quantità e velocità. Lo svolgimento di questa fase dipende dalla disponibilità o meno di una connessione full-duplex 18 9

10 Collegamento con MODEM e linea comm. 1. Il primo DTE viene acceso e DTR indica al MODEM la cosa 2. Il DTE compone il numero dell interlocutore, il MODEM esegue provocando 3. L attivazione di RI all altro capo 4. Se il DTE remoto è acceso (cioè ha DTR attivo) il MODEM remoto risponde, diversamente il processo termina per mancanza di risposta 5. I due MODEM negoziano la connessione e si accordano su una velocità. Ad accordo avvenuto entrambi attivano DSR segnalando l avvenuta connessione L indicatore di connessione è DSR, se la linea cade, i MODEM tolgono DSR Per cessare la comunicazione un DTE toglie DTR 19 Scambio dati in HD 1. Il DTE A che vuole trasmettere attiva RTS 2. Il MODEM A verifica che la linea sia libera controllando DCD, se DCD è attivo si torna al punto 1 altrimenti 3. MODEM A attiva la portante e segnala al DTE A che può trasmettere con il segnale CTS 4. Il DTE A inizia a trasmettere ed il MODEM A modula la portante, il MODEM B demodula i dati e li invia al DTE B 5. Al termine della trasmissione, DTE A toglie RTS, MODEM A stacca la portante e toglie CTS, il MODEM B sente DCD libero 6. La linea è libera e ogni DTE può iniziare una nuova trasmissione Durante una trasmissione chi riceve NON ha modo di fermare la trasmissione 20 10

11 Scambio dati in HD canali secondari RS232 prevede un canale secondario con fili dedicati (SRD, SRD, SRTS, SRTS, SDCD) che usa un altra portante a bassa frequenza e bassa velocità. Il canale secondario (che in una trasmissione A -> B non è usato da A ) può essere usato da B per inviare dati (di controllo) verso A, ad esempio per interrompere la trasmissione Sovente si usa solo la portante come segnalazione (cioè i segnali SRTS e SDSC) Il procedimento prende il nome di Hardware XON-XOFF 21 Full Duplex e linee dedicate In Full Duplex il canale è sempre disponibile quindi RTS e CTS sono sempre attivi. I canali secondari non servono In caso di linea dedicata la connessione è sempre attiva, RI non serve e all attivazione di entrambi i DTR segue immediatamente l attivazione del DSR 22 11

12 Connessioni senza MODEM RS232 viene anche usata in connessioni dirette tra due DTE senza interposizione dei DCE La situazione non è stata normata in modo univoco Esistono fili di controllo ridondanti e quindi si deve decidere come impiegarli Tipi di cavi: Estensione/Conversione: per connettere DTE-DCE DB9- DB25 Loopback: per test dell RS232 su una sola macchina Null modem: per connettere due DTE direttamente (f-f)» Senza handshake (senza controllo di flusso)» Con handshake (con controllo di flusso) usando DSR o CTS 23 Handshake software Se non si usa un cavo che consenta l handshake hardware si deve impiegare un handshake software. E richiesta una connessione full-duplex Il ricevitore quando desidera interrompere la ricezione invia un carattere denominato XOFF (DC2 CTRL-Q) che il trasmettitore interpreta come STOP La trasmissione riprende quando il ricevitore invia il carattere XON (DC3 CTRL-S) Per evitare che la trasmissione non riparta se XON viene perso, a volte il ricevitore invia periodicamente XON (robust XON) 24 12

13 Limitazioni RS232 ed evoluzioni Massima distanza senza amplificatori 15m Connessione tra due soli oggetti Massima velocità 20kbit/s (nella versione originaria) Evoluzioni delle interfacce seriali RS232 bidirezionale segnali sbilanciati RS449 bidirezionale segnali bilanciati RS423 unidirezionale uno a molti RS422 unidirezionale uno a molti segnali bilanciati RS485 bidirezionale con driver three-state fino a 32 dispositivi 25 RS449 Rumore e capacità verso terra limitano la velocità. Per incrementare distanza e velocità si può ricorrere a segnali trasmessi in modo bilanciato 26 13

14 RS449 Velocità fino a 2Mbyte/s (su piccole distanze fino a 60m) Distanza fino a 1.2km (a velocità ridotta) Si usano circuiti bilanciati per le linee importanti (TX,RX,RST,CTS,DTR,DSR) e circuiti sbilanciati per le altre E necessario un connettore a 37 pin (più un connettore a 9 pin per i canali secondari) I cavi di ogni coppia sono intrecciati (twisted-pair) Dispositivi RS232 possono essere convertiti in RS449 con adattatore: la velocità rimane quella dell RS232, ma la distanza diventa quella dell RS RS423-RS422 Rimane il problema della connessione di due soli oggetti RS423 e RS422 consentono la connessione UNIDIREZIONALE di un MASTER con fino a 10 SLAVE RS423 usa circuiti non differenziali Tensione ridotta MARK tra 6V e 3.6V; SPACE tra +3.6V e +6V Velocità massima fino a 100kbit/s fino a 15m Lunghezza fino a 1200m con velocità 1 kbit/s Due fili (A e B) per ogni segnale; filo B connesso a massa 28 14

15 RS422 Versione differenziale di RS423 consente la connessione: UNIDIREZIONALE di un MASTER con fino a 10 SLAVE BIDIREZIONALE tra due oggetti (con 4 fili) RS422 usa circuiti differenziali Tensione ridotta MARK 5V ; SPACE 0V Velocità massima fino a 10Mbit/s fino a 15m Lunghezza fino a 1200m con velocità 1 kbit/s Due fili (A e B) per ogni segnale entrambi pilotati 29 RS422 Dispositivi RS232 possono essere convertiti in RS422 con adattatore: la velocità rimane quella dell RS232, ma la distanza diventa quella dell RS

16 RS485 RS485 è una interfaccia seriale Con trasmissione differenziale In grado di connettere fino a 32 dispositivi in modalità half-duplex con trasmissione uno-a-molti In grado di operare fino a 1200m RS485 realizza una trasmissione bidirezionale e usa driver three-state Esistono due versioni di connessione a 2 e a 4 fili di dato RS485 è la base di bus di campo come profibus 31 RS485 Versione 2 fili Nella versione a due fili si realizza una connessione bidirezionale in cui tutti i dispositivi possono parlare a tutti 32 16

17 RS485 Versione 4 fili Nella versione a quattro fili un solo master può parlare a tutti i dispositivi e ricevere dati dai dispositivi slave, che non possono parlare tra di loro 33 RS485 - Polarizzazione Dato che tutti i parlatori possono essere disabilitati, è necessario un sistema di polarizzazione per evitare segnali spuri. Si tende ad avere tra A-B una tensione di oltre 200mV Considerando 32 ricevitori con impedenza 12kW, e due terminatori da 120W, l impedenza equivalente è circa 50W. Per avere una tensione di polarizzazione di 200mV i resistori di bias devono essere circa 560Ω Alcuni ricevitori hanno già resistenze integrate da 10-20kΩ in modo da essere polarizzati anche se sconnessi 34 17

18 RS485 - Terminazione RS485 combina elevata velocità, elevata lunghezza e molti dispositivi cosicché le impedenze non sono adattate e si possono avere riflessioni Le riflessioni si evitano terminando la linea con la propria impedenza caratteristica (un centinaio di ohm), ma questo porta ad un forte incremento dei consumi I ricevitori campionano il segnale a metà periodo per cui è necessario che esso sia stabile (che le riflessioni si siano estinte) a quel punto Si può fare il calcolo con due-tre riflessioni e velocità m/s» Esempio cavo 1000m, round-trip 10ms, con tre riflessioni 30ms, se il bit dura 150ms (baud rate 7000 bps) non è necessaria la terminazione» Esempio: a 2Mbit/s durata bit 500ns, riflessione accettata 30ns, lunghezza massima 1m 35 RS232->RS485 La conversione da RS232 a RS485 richiede la variazione dei livelli e anche la gestione dell abilitazione del trasmettitore. Si può utilizzare DTR per abilitare il trasmettitore Il ricevitore in genere è lasciato sempre attivo Rimane il problema di liberare la linea a termine trasmissione nel più breve tempo possibile 36 18

19 Protocolli RS485 La presenza di più parlatori richiede tecniche per evitare (o gestire) le collisioni diverse in base alla configurazione: MASTER-SLAVE a 4 fili: la collisione può avvenire solo tra slave, ogni slave deve avere un indirizzo unico ed è responsabilità del master indirizzare correttamente gli slave MASTER-SLAVE a 2 fili: la collisione può avvenire tra slave, e con il master: il problema è sapere dopo quanto tempo il parlatore attivo disabilita i propri driver. MULTI-MASTER (a 2 fili): ogni master può iniziare la trasmissione in qualsiasi momento e le collisioni sono inevitabili:» Si devono usare tecniche di acknowledge e ritrasmissione simili a ethernet» Chi trasmette può usare il proprio ricevitore per verificare che i dati siano effettivamente presenti (non garantisce che i dati arrivino davvero se la linea è molto lunga) 37 Protezione dai transitori Problema comune a tutti i sistemi di trasmissione Problema di sicurezza Problema di immunità ai disturbi Le verifiche si fanno con segnali di disturbo normalizzati 1.2/50ms, 8/20ms e risonanze 100kHz e con tensioni 6kV 38 19

20 Protezione dai transitori Si possono usare due tipi di protezioni con limitatori Con isolatori Gli isolatori funzionano per disturbi di modo comune e non per disturbi differenziali Non richiedono un riferimento di massa Richiedono un alimentazione isolata 39 Protezione dai transitori Gli scaricatori o limitatori funzionano per disturbi di modo comune e differenziali richiedono un riferimento di massa Aggiungono capacità alle linee Possono danneggiarsi in caso di sovraccarichi prolungati 40 20

21 Piedinature RS232 Originariamente RS232 usava un connettore a 25 pin (DB25) maschio per DTE e femmina per DCE ed un cavo con 25 fili uno-a-uno. 41 Piedinature RS232 In seguito si sono sviluppati altri connettori con numero di pin inferiore ad esempio DB9. Anche in questo caso si usa connettore maschio per DTE e femmina per DCE ed un cavo con 9 fili uno-a-uno. La riduzione di fili è ottenuta rinunciando ad alcune funzionalità e mantenendo i segnali fondamentali per il MODEM 42 21

22 Piedinature RS DSR/RI DCD DTR Ring indicator Data carrier detect Data Terminal Ready 4 SG Signal Ground 5 RxD Received Data 6 TxD Transmitted Data 7 8 CTS RTS Clear to Send Request to Send Si usano anche connettori tipo telefonico RJ45 ad 8 piedini in cui un singolo piedino assolve a due funzioni 43 Piedinatura RS423 DB25 DB37 1 Shield (A) 1 2 Transmit Data (A) 4 14 Transmit Data (B) 22 3 Receive Data (A) 6 16 Receive Data (B) 24 4 Request to Send (A) 7 19 Request to Send (B) 25 5 Clear to Send (A) 9 13 Clear to Send (B) 27 6 Dataset Ready (A) Dataset Ready (B) 29 7 Signal Ground 19 8 Receive Line Signal Detect (A) Receive Line Signal Detect (B) Data Terminal Ready (A) Data Terminal Ready (B)

23 Piedinatura RS423 DB25 DB37 17 Receive Timing (A) 8 9 Receive Timing (B) External Timing (A) External Timing (B) Transmit Timing (A) 5 12 Transmit Timing (B) Local Loopback Remote Loopback Test Mode Indicator 18 DB25 Unbalanced DB37 Signal Rate Indicator 2 Incoming Call 15 Select Frequency 16 Receive Common 20 Terminal In Service 28 Select Standby 32 Signal Quality 33 New Signal 34 Standby/Indicator 36 Send Common Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di estensione semplice PS: la lunghezza non deve superare la decina di metri 46 23

24 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di adattamento DB9-DB25 47 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di loopback con Incrocio TX-RX Incrocio DTR-DCD-DSR: quando si attiva il DTE si ottiene sempre indicazione di connessione stabilita Incrocio RTS-CTS: quando si richiede una trasmissione si ottiene sempre canale libero 48 24

25 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo null-modem senza handshake: Incrocio TX-RX Incrocio DTR-A DCD- A DSR-A: l attivazione del DTE implica connessione attiva Incrocio RTS-A CTS- A: la richiesta di trasmissione genera il segnale trasmissione libera 49 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di null-modem con handshake standard : Incrocio TX-RX Incrocio RTS-A CTS-B: la richiesta di trasmissione viene interpretata all altro capo come canale libero Incrocio DTR-A DSR-B DCD-B: dtr viene usato per controllare il flusso dati su DSR 50 25

26 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di null-modem con handshake: Incrocio TX-RX Incrocio RTS-A DCD- A CTS-B: la richiesta di trasmissione segnala canale libero all altro capo Incrocio DTR-A DSR- B: dtr viene usato per controllare il flusso dati su DSR 51 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di null-modem con handshake: Incrocio TX-RX Incrocio DTR-A CTS-B DSR-B DCD-B: dtr viene usato per controllare il flusso dati su DSR e CTS 52 26

27 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di null-modem con handshake: Incrocio TX-RX Incrocio RTS-A CTS-A DCD-B Incrocio DTR-A DSR-B: dtr viene usato per controllare il flusso dati su DSR 53 Cavi per connessioni senza MODEM Cavo di null-modem con handshake: Incrocio TX-RX Incrocio RTS-A DCD-B Incrocio DTR-A CTS-B DSR-B: dtr viene usato per controllare il flusso dati su DSR e CTS 54 27

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE

COMUNICAZIONE SERIALE LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod. 80034-02/2000 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2 CAPITOLO

Dettagli

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfaccia Seriale RS232-C prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfacce Seriali Interfacce Seriali Semplici RS-232 Utilizzate nelle comunicazioni punto-punto comunicazioni seriali più semplici

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin)

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Questo cavo serve per la connessione della scheda video con uscita tramite connettore a 9 Pin al monitor VGA. Connettore 9 Pin D-Sub Maschio (Connessione alla VGA) Connettore

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

1. INTRODUZIONE ETH-BOX

1. INTRODUZIONE ETH-BOX Software ETH-LINK 10/100 Manuale d uso ver. 1.0 1. INTRODUZIONE Il Convertitore Ethernet/seriale ETH-BOX, dedicato alla connessione Ethernet tra PC (TCP/IP e UDP) e dispositivi di campo (RS-232, RS-485),

Dettagli

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM Autore: Giulio Sassetti Indice revisione Data Descrizione modifica V01.0000 14/6/2006 Emissione V01.1000 29/6/2006 Aggiunti link sommario e ingrandite immagini V01.2000

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Istruzioni per l uso Sartorius

Istruzioni per l uso Sartorius Istruzioni per l uso Sartorius Descrizione dell interfaccia per le bilance Entris, ED, GK e GW Indice Impiego previsto Indice.... 2 Impiego previsto.... 2 Funzionamento.... 2 Uscita dati.... 3 Formato

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it

BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 www.reer.it 2 8540641 Rev.1-11 Aprile 2008 BARRIERA DI MISURA METRON GESTIONE LINEA SERIALE RS-485 SOMMARIO Gestione linea seriale...5 Modalità linea

Dettagli

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 2 SOMMARIO 1. Descrizione dello strumento 1.1 Frontale 1.2 Retro 2.

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem 9 232 DESIGO PX Controllore Web con porta modem PXG80-W Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione delle

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Trasmissione dati e reti telematiche

Trasmissione dati e reti telematiche Trasmissione dati e reti telematiche Per trasmissione dati s'intende un sistema di comunicazione che permette di trasferire l'informazione, in forma binaria, tra due terminali, uno trasmittente (Tx) e

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SC28D SC416D SC835D SC1635D Descrizione Dispositivo per l esecuzione di scenari sequenziali sul bus di comunicazione, realizzato per il settore dell automazione

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione(

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Esercizi(Assembler(8086(e(ARM( per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Prof.(Mezzalama,(Ing.(Bernardi( v1.0marzo2013 Autore:MaggioLuigi E6mail:luis_may86@libero.it Portfolio:http://www.luigimaggio.altervista.org

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Guida all hardware di rete

Guida all hardware di rete !"##$% Guida all hardware di rete ad uso degli Studenti del Corso di RETI DI CALCOLATORI CdL I livello in Ingegneria Informatica Versione 0.5 Autore: Davide Mazza Mantova, li 16/03/2004 GUIDA ALL HARDWARE

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Come si usano i modem GSM

Come si usano i modem GSM Come si usano i modem GSM Le schede in questione sono dei modem GSM dual Band montati su una board aggiuntiva. I moduli GSM sono dei Siemens o dei Wavecom.Il modulo GSM è un completo cellulare in versione

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli