COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -"

Transcript

1 COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - EDILIZIA SOSTENIBILE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI RELAZIONE INTRODUTTIVA Dicembre 2005

2 PREMESSA L esigenza da parte dell Amministrazione comunale di stabilire il sistema di valutazione delle opere previste dal Piano Strutturale per acquisire la Certificazione Ambientale (art.15 RU) e gli Incentivi, ha fatto nascere la necessità di studiare una metodologia, che, al di là del comune obiettivo della compatibilità ambientale, risparmio energetico e della qualità architettonica, si fondi su un sistema di valutazione degli edifici integrato ed elastico, ma che appaia il più possibile analitico/scientifico. Questo deve consentire di evitare la possibilità di eludere i principi, nonché i controlli sulla efficacia delle soluzioni e garantire che gli eventuali premi edificatori non diventino un fatto discrezionale. Il sistema normativo prestazionale, basato, cioè, sul principio di corrispondenza requisi/prestazioni degli immobili, che ha dato luogo in varie regioni italiane ai Regolamenti edilizi di nuova generazione, è apparso lo strumento più efficace di valutazione e gestione delle trasformazioni edilizie del territorio. L esigenza di avviare al più presto l attuazione del nuovo Piano comunale ha portato l Amministrazione alla scelta di rimandare ad un successivo momento la definizione ed applicazione di un organico regolamento edilizio prestazionale. Di fatto questo tipo di regolamento, da tempo impostato nelle sue parti strutturali all interno del gruppo tecnico per l edilizia dei Comuni (CO MET prima ed INTER COM poi), è stato già in gran parte elaborato da parte del gruppo di lavoro incaricato da questo Comune ed è basato sul sistema di valutazione di requisiti e prestazioni degli edifici, attraverso schede tecniche di progettazione e verifica. In questa fase è stato necessario restringere il vasto campo di applicazione previsto nello stesso REC esclusivamente a quelle tematiche individuate sia dal Piano Strutturale che dal Regolamento Urbanistico, da cui è scaturito un apposito Regolamento per la Certificazione Ambientale e gli Incentivi attingendo, da una parte alle schede allegate alla bozza del REC e dall altra alle schede regionali allegate al Manuale per l Edilizia Sostenibile contenente le linee guida per la valutazione della qualità energetica ed ambientale degli edifici in Toscana approvate dalla Regione Toscana successivamente alla elaborazione della bozza di REC. In particolare dalle schede approvate dalla Regione Toscana è stato tratto il sistema di pesatura dei requisiti e relativi punteggi, in quanto si ritiene che rappresenti un agile strumento applicativo per le finalità di cui sopra. Si ritiene importante sottolineare che una efficace applicazione di questo sistema deve passare, necessariamente attraverso una politica ed una prassi urbanistica che consenta la realizzazione di insediamenti complessi, fondati sul principio della sostenibilità ambientale e della qualità architettonica, dove sia possibile mettere a punto una serie di tecnologie, impianti centralizzati, sistemi costruttivi, criteri di localizzazione, che nel tessuto parcellizzato sono di difficile applicazione sia per problemi di localizzazione e di spazio che per scarsa convenienza economica (sistemi di cogenerazione di energia, raccolta differenziata rifiuti, sfruttamento energie alternative ecologiche, recupero e riutilizzo delle acque meteoriche, sistemi di smaltimento reflui innovativi ecc..). Gli argomenti sviluppati per la formazione del Regolamento sulla Certificazione Ambientale potranno essere di utile riferimento e supporto anche per le verifiche relative al bilancio ambientale BAL e per le azioni relative al Progetto Agenda 21 locale.

3 IL CRITERIO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA Nel configurare la Certificazione Ambientale prevista dal Piano Strutturale è stato necessario assumere strumenti operativi progettuali e di verifica legati ad una visione ecologica ed ecosistemica del territorio comunale ed individuare, di conseguenza, il livello di qualità atteso dalla pianificazione urbanistica comunale. Prendendo in considerazione come livello di qualità di partenza quello previsto dalla normativa vigente, il livello di qualità aggiuntivo si ritiene che debba necessariamente essere differenziato in base alle condizioni generali del sito in cui si inserisce un nuovo fabbricato: - per le nuove costruzioni in zone di completamento, penalizzate da un intorno costruito non rispondente a criteri di sostenibilità e, in molti casi, con difficoltà di corretto posizionamento ai fini energetici, si richiede un livello meno alto; - per le costruzioni in zone di espansione, dove il livello di qualità può essere notevolmente maggiore. In sistema di valutazione adottato nel Manuale regionale, trae ispirazione da un metodo conosciuto come GBC GREEN BUILDING CHALLENGE, costituito da un network a cui aderiscono 25 paesi di tutto il mondo. Il GBC è, infatti, un metodo di valutazione che può essere adattato alle condizioni locali in cui viene applicato (clima, condizioni economiche e culturali, priorità ambientali, ecc.) pur mantenendo la medesima terminologia e la stessa struttura di base. Partendo dal fatto che molte realtà scientifiche hanno già aderito al network GBC si è ritenuto di poterlo assumere come modello ispiratore per l elaborazione di un sistema di carattere nazionale. Le linee guida in analogia con il GBC propongono un sistema di punteggi all interno di una scala di valori che va da -2 a +5 e dove lo zero rappresenta il valore del punteggio o lo standard di paragone (benchmark) riferibile a quella che deve considerarsi come la pratica costruttiva corrente, nel rispetto delle leggi o dei regolamenti vigenti. In particolare, la scala di valutazione utilizzata ai fini della creazione dello strumento di valutazione nazionale è stata così strutturata: Rappresenta una prestazione fortemente inferiore allo standard industriale ed alla pratica accettata; Corrisponde anche al punteggio attributo ad un requisito nel caso in cui non sia stato verificato; Rappresenta una prestazione inferiore allo standard industriale e/o alla pratica accettata; Rappresenta la prestazione minima accettabile definita da leggi o regolamenti vigenti nella regione, o nel caso in cui non vi siano specifici regolamenti di riferimento; Rappresenta la pratica comune utilizzata nel territorio; Rappresenta un lieve miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune; Rappresenta un moderato miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune; 3 Rappresenta un significativo miglioramento della prestazione rispetto ai

4 regolamenti vigenti ed alla pratica comune. E da considerarsi come la pratica corrente migliore. 4 Rappresenta un moderato incremento della pratica corrente migliore; 5 Rappresenta una prestazione considerevolmente avanzata rispetto alla pratica corrente, di carattere sperimentale e dotata di prerogative di carattere scientifico. Analizzando la tabella si possono fare alcune considerazioni di base:: innanzitutto gli edifici nuovi non dovranno presentare mai punteggi negativi; punteggi negativi potranno, invece, essere considerati accettabili solo in occasione di interventi su edifici oggetto di ristrutturazione. Per l attribuzione del punteggio, nel caso in cui non sia possibile esprimere una prestazione attraverso una metodologia numerica, si dovrà ricorrere ad una descrizione qualitativa quanto più possibile oggettiva e definita. Il peso del requisito costituisce una delle basi di calcolo adottate dal sistema GBC. Ogni Amministrazione che intenda applicare il metodo è a questo valore che deve porre particolare attenzione in quanto rappresenta proprio il peso del requisito che riflette la realtà locale e l importanza che ad esso viene attribuita. Ad esempio, le realtà territoriali del Nord del Paese tenderanno a dare un peso elevato al risparmio energetico connesso con il comfort termico, mentre le regioni del Sud avranno la tendenza a considerare con un peso elevato il consumo della risorsa acqua. In questa prima fase di sperimentazione presso il Comune di Campi Bisenzio, con a disposizione uno stralcio del REC, il sistema dei punteggi è applicato solo ad alcuni requisiti ritenuti rappresentativi per conseguire La Certificazione Ambientale istituita dal Piano Strutturale. I pesi di ogni singolo requisito sono stati valutati secondo criteri che tengono conto della pianificazione territoriale, dello stato dell ambiente e del territorio comunale, nonché nella volontà di imprimere un netto miglioramento della pratica comune edilizia verso la sostenibilità. I voti delle singole aree di valutazione costituiscono l elemento pregnante del protocollo in quanto definiscono il livello di compatibilità ambientale dell opera esaminata. Il passo successivo è rappresentato dall attribuzione, per ogni singola area oggetto di valutazione, di una soglia minima necessaria per poter definire le caratteristiche ideali di un progetto con caratteristiche di biocompatibilità. In questo sistema il ruolo dell Amministrazione Comunale è quello di stabilire il livello di qualità attraverso la attribuzione del peso ad ogni singolo requisito per adattarlo alla propria realtà locale, avendo a disposizione in ogni caso una serie di parametri standard comuni (normative nazionali, regionali). Il progettista privato dovrà verificare l edificio in corso di progettazione, comprendere se alcuni requisiti sono particolarmente di basso livello o scarsamente soddisfatti ed intervenire su di essi in modo da innalzare il livello qualitativo dell edificio dal punto di vista della sua compatibilità con l ambiente e di conseguenza fornire risposte più coerenti rispetto alla sostenibilità complessiva dell opera.

5 LE AREE DI VALUTAZIONE ED I PACCHETTI DI REQUISITI Dall analisi delle esigenze del Piano comunale e dal loro confronto con le aree tematiche distinte nel progetto di REC e quelle individuate dalla Regione, sono state definite tre aree tematiche, differenziate per campo di applicazione e attività connesse.! Qualità edilizia: qualità percettiva esterna qualità ambiente interno! Risparmio energetico: Contenimento consumi energetici uso di fonti rinnovabili di energia! Sostenibilità ambientale: uso sostenibile delle risorse qualità dell ambiente esterno Dalle aree tematiche sopra individuate vengono specificati gli obiettivi di qualità ecosistemica e bioecologica sintetizzati in gruppi di requisiti il cui soddisfacimento permette di raggiungere anche ambiti non obbligatori per legge. Ad ogni requisito si applica quanto contenuto nelle schede tecniche, nelle quali sono individuate, per ogni requisito: l esigenza e la prestazione attesa dell edificio, gli elementi di dettaglio per una progettazione mirata al raggiungimento degli obiettivi di qualità, la definizione delle strategie e metodologie progettuali e le fasi di verifica, le formule applicabili, i riferimenti normativi ed, infine, gli ambiti di applicazione dei requisiti stessi. Le tre aree tematiche sono comuni a tutti i tipi di attività, mentre sono stati individuati pacchetti di requisiti differenziati sia per attività che per tipo di intervento. Al fine di ottimizzare l applicazione delle schede tecniche le attività sono state raggruppate in due grandi famiglie aventi esigenze simili: 1) attività residenziali direzionali turistico/ricettive 2) attività produttive commerciali Le richieste di prestazione sono state differenziate anche per tipo di intervento: 1) nuova costruzione 2) ristrutturazione Si comprende a questo punto, che essendo il pacchetto di requisiti scelti per rappresentare la Certificazione Ambientale, un campione applicabile alla quasi totalità dei casi (residenziale e non residenziale) è obbligatorio per accedere agli incentivi il soddisfacimento di tutti i requisiti in esso contenuti e il raggiungimento delle seguenti soglie: Ristrutturazione edilizia! 1 lieve miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune Costruzioni in zone di completamento ed in zone di espansione! 2 moderato miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune;

6 La Certificazione Ambientale ottenuta con il raggiungimento delle soglie minime è obbligatoria per le zone di espansione, mentre da diritto ad un premio volumetrico nelle zone di completamento e nella ristrutturazione del patrimonio esistente in tutte le zone, esclusi i Centri Storici. Per ottenere la certificazione Ambientale o usufruire delle agevolazioni i soggetti proponenti dovranno indicare nella tabella sistema di pesatura delle schede dei requisiti il punteggio raggiunto nella proposta progettuale. Naturalmente il raggiungimento di un livello di prestazione più elevato di quello stabilito dalle norme vigenti dovrà essere opportunamente documentato con elaborati grafici e sistemi di calcolo individuati nelle schede relative al requisito in esame. IL SISTEMA PESI/PUNTEGGI Il sistema pesi/punteggi definito per il Comune di Campi Bisenzio, partendo dalle aree di valutazione del Piano Strutturale e strutturato secondo il metodo GBC prima descritto, è costituito da pacchetti di requisiti, distinti per ciascuna area di valutazione. Il sistema essendo stato differenziato per tipo di attività (residenziali e produttive) e per tipo d intervento (nuova costruzione e ristrutturazione), è costituito da quattro pacchetti di requisiti, che consentono di avere un livello di qualità integrato, dove le tre aree individuate cooperano tra di loro interfacciandosi ed equilibrandosi l una con l altra a seconda delle circostanze ambientali o urbanistiche in cui ricade l intervento. Ad esempio i requisiti acustici intervengono nella valutazione del comfort interno area di valutazione A Qualità Edilizia - e nella qualità dell ambiente esterno - area di valutazione C Compatibilità Ambientale. Ne deriva che la verifica obbligatoria dei requisiti acustici passivi degli edifici residenziali si integra, da una parte con le valutazioni riguardanti il livello di rumore nell ambiente esterno, dall altra con gli altri parametri relativi al comfort interno; la soluzione tecnologica per far fronte alle esigenze di comfort acustico, si deve, quindi, confrontare anche con le altre esigenze, come, ad esempio, quelle di tipo termico ed igrotermico. Il risultato e una progettazione maggiormente attenta di quella che si è avuta in passato, una progettazione che si potrebbe definire mirata a risolvere più aspetti spesso con un unica azione (ad es. studio di sistemi per pareti e strutture finalizzati all isolamento sia acustico che termico). ELABORATI DI PROGETTAZIONE Al fine di garantire l efficacia dei risultati di qualità che danno diritto ai premi edificatori o che attuano le previsioni del Piano Strutturale, le schede prevedono la verifica dell attività edilizia che va dalla progettazione alla realizzazione ed al collaudo delle opera. In analogia con la bozza di Regolamento Edilizio la verifica dei risultati e legata all Abitabilità e la garanzia che i requisiti siano soddisfatti, che le prestazioni corrispondano a quelle prefissate, sta nel Fascicolo del Fabbricato che contiene anche il libretto di manutenzione. La mancata rispondenza, in fase di collaudo e verifica delle costruzioni, alle prestazioni fissate nel progetto porta ad uno stato di illegittimità urbanistico edilizia delle opere realizzate. Gli elaborati obbligatori sono: Analisi del sito Repertorio dei dati sulla qualità: Tabella pesi/punteggi e Schede di progettazione Fascicolo del Fabbricato: Certificazioni, Collaudi, Programma di manutenzione, Certificazione energetica

7 UTILIZZO DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE Il punteggio viene assegnato in base alle indicazioni e al metodo di verifica riportati nella Scheda tecnica di progettazione. Le informazioni riportate su ogni scheda sono: - requisito: l esigenza, ovvero l obiettivo di qualità ambientale che si intende perseguire; - prestazione: l indicatore di prestazione., il parametro utilizzato per valutare il livello di performance dell edificio rispetto al criterio di valutazione; che può essere di tipo quantitativo o qualitativo. - unità di misura: presente solo nel caso di indicatore di prestazione quantitativo; - metodo di verifica, che definisce la procedura per determinare il livello di prestazione dell edificio rispetto al criterio di valutazione; vengono riportati i possibili metodi di verifica sia in fase progettuale che post operam. - scala di prestazione: è il quadro contenente i parametri ed i livelli di qualità presunti; in questa parte della scheda il professionista definisce il punteggio ottenuto dall edificio in base al livello dell indicatore di prestazione determinato applicando il metodo di verifica; - riferimenti legislativi: sono i dispositivi legislativi di riferimento a carattere cogente o rientranti nella prassi progettuale; - riferimenti normativi: sono le normative tecniche di riferimento per la progettazione e corretta esecuzione delle opere, utilizzate per determinare le scale di prestazione e le metodologie di verifica - documentazione richiesta: sono le informazioni, in forma di elaborati, calcoli, schemi, da riportare, nell apposito spazio riservato al professionista, per giustificare l attribuzione del punteggio. L applicazione del Regolamento per la Certificazione Ambientale e del relativo sistema di valutazione non costituisce certamente garanzia totale per la realizzazione di un edificio di buona qualità dal punto di vista della bioedilizia e della eco-sostenibilità, materie evidentemente che comportano una sensibilità progettuale propria del professionista, la quale non può essere incasellata in una scheda o in una tabella applicativa. Il metodo intende, quindi, proporre soprattutto una serie di riflessioni e di suggerimenti che devono essere presi in considerazione da chi si accinge a progettare, senza volere per questo esplicitare in modo esaustivo ogni possibile tecnica architettonica o ingegneristica, la cui buona applicazione rappresenta evidentemente il bagaglio fondamentale di ogni buon professionista. L obiettivo dell Amministrazione comunale è oggi -quello di modificare nel tempo l approccio nel progettare e costruire edifici, per migliorare la qualità del vivere nel nostro territorio. Campi Bisenzio, 10 marzo 2006 Arch. Maria Loredana Sabatini

8 Fig. 1 A A1 ELENCO DEI REQUISITI E RELATIVE SCHEDE LA QUALITA EDILIZIA Qualità percettiva esterna PER TUTTI I TIPI DI INTERVENTO A1.1 Comfort visivo percettivo A1.1.1 Sensorialità 1.1 A1.1.2 Impatto estetico ambientale 1.2 A2 Qualità ambiente interno A2.1 Comfort visivo A2.1.1 Illuminazione naturale 4.1 A2.2 Comfort acustico A2.2.1 Isolamento acustico di facciata 4.2 A2.2.2 Isolamento acustico delle partizioni interne 4.3 A2.2.3 Isolamento acustico da calpestio e agenti atmosferici 4.4 A2.2.4 Isolamento acustico da sistemi tecnici 4.5 A2.3 Comfort termico A2.3.1 Inerzia termica 4.6 A2.3.2 Temperatura dell aria e delle pareti interne 4.7 A2.4 Qualità dell aria A2.4.1 Controllo dell umidità delle pareti 4.8 A2.4.2 Ventilazione e ricambi d aria 4.12 A2.5 Campi elettromagnetici A2.5.1 Controllo campi magnetici a bassa frequenza 4.13 A2.6 Qualità dei materiali A2.6.1 Sicurezza nell uso dei materiali da costruzione B RISPARMIO ENERGETICO B1 Contenimento consumi energetici B1.1 Contenimento delle B1.1.1 Isolamento termico 2.1 dispersioni termiche B1.2 Contenimento consumi di B1.2.1 Dispositivi per la riduzione dei consumi energia elettrica B1.2.2 Raffrescamento passivo B2 Uso di fonti rinnovabili di energia B2.1 Energia solare B2.1.1 Sistemi solari passivi 2.2 B2.1.2 Solare termico 2.3 C SOSTENIBILITA AMBIENTALE C1 Uso sostenibile delle risorse C1.1 Raccolta differenziata rifiuti C1.1.1 Vano e/o area raccolta differenziata rifiuti imputrescibili e/o materiali secchi C1.1.2 Compostaggio domestico C1.2 Riduzione consumi idrici e C1.2.1 Riuso acque provenienti dal ciclo produttivo 3.1 ritardo nella immissione C1.2.2 Riuso acque meteoriche e bianche delle acque nei corpi C1.2.3 Riduzione consumo acqua potabile ricettori 2.5 C1.3 Uso compatibile dei C1.3.1 Uso di materiali ecocompatibili e riciclabili materiali da costruzione C1.3.2 Riutilizzo dei materiali e strutture esistenti 2.8 C2 Miglioramento dell ambiente esterno C2.1 Controllo dello C2.1.1 Raccolta e depurazione acque di prima pioggia smaltimento acque C2.2 Miglioramento del clima C2.2.1 Miglioramento del clima acustico 1.6 acustico C2.3 Miglioramento della qualità dell aria C2.3.1 Miglioramento della qualità dell aria Schede Regionali Sched e REC

9 Fig.2 SISTEMA DI PESATURA DELLE SCHEDE DEI REQUISITI NUOVE COSTRUZIONI ATTIVITA : RESIDENZIALI DIREZIONALI - TURISTICO/RICETTIVE Elaborato Contenuto Cogenza 1 ANALISI DEL SITO Elaborato propedeutico alla progettazione composto da una scheda 2 FASCICOLO DEL FABBRICATO 3 PROGETTO DI MANUTENZIONE riepilogativa dei dati. Relazione descrittiva e elaborati grafici sugli elementi significativi di valutazione dell intorno Compilazione dell apposito libretto contenente: dati di progetto, schemi grafici e calcolo degli impianti, certificazioni sui materiali, certificazioni sui requisiti delle opere, calcolo del rendimento energetico atteso e rilevato, dati sulla manutenzione del fabbricato, manuale d uso del fabbricato (scheda regionale 6.2) Relazione tecnica di progetto e cronoprogramma delle fasi di manutenzione del fabbricato - Schede regionali 6.1 e 6.3 OBBLIGATORIO per tutte le nuove costruzioni OBBLIGATORIO per le ristrutturazioni complessive di immobili ATTRIBUZIONE DEI PESI E DEI REQUISITI AREE DI VALUTAZIONE VOTO PESO % VOTO PESATO VOTO PESO % VOTO PESAT A QUALITA EDILIZIA A1 Qualità percettiva esterna A1.1 Comfort visivo A1.1.1 Sensorialità 50 percettivo A1.1.2 Impatto estetico ambientale A2 Qualità ambiente interno A2.1 Comfort visivo A2.1.1 Illuminazione naturale 20 A2.2 Comfort acustico A2.2.1 Isolamento acustico di facciata 5 A2.2.2 Isolamento acustico delle partizioni 5 interne A2.2.3 Isolamento acustico calpestio e agenti atm.ci 5 A2.2.4 Isolamento acustico da sistemi tecnici 5 A2.3 Comfort termico A2.3.1 Inerzia termica 10 A2.3.2 Temperatura dell aria e delle pareti 5 interne A2.4 Qualità dell aria A2.4.1 Controllo dell umidità delle pareti 5 A2.4.2 Ventilazione e ricambi d aria 20 A2.5 Campi A2.5.1 Controllo campi magnetici a bassa 10 elettromagnetici frequenza A2.6 Qualità dei materiali A2.6.1 Sicurezza nell uso dei materiali da costruzione B RISPARMIO ENERGETICO B1 Contenimento consumi energetici B1.1 Contenimento dispersioni termiche B1.2 Riduzione consumi energia elettrica B2 B1.1 Isolamento termico 50 B1.2.1 Dispositivi per la riduzione dei consumi 30 B1.2.2 Raffrescamento passivo 20 Uso di fonti rinnovabili di energia B2.1 Energia solare B2.1.1 Sistemi solari passivi 70 B2.1.2 Solare termico

10 C SOSTENIBILITA AMBIENTALE C1 Uso sostenibile delle risorse C1.1 Raccolta differenziata rifiuti C1.2 Riduzione consumi idrici e ritardo nella immissione delle acque nei corpi ricettori C1.3 Uso compatibile dei materiali da costruzione C1.1.1 C1.1.2 C1.2.2 C1.2.3 C1.3.1 Area raccolta differenziata rifiuti imputrescibili e/o materiali secchi Compostaggio domestico Riuso acque meteoriche e bianche Riduzione consumo acqua potabile Uso di materiali ecocompatibili e riciclabili C2 Miglioramento dell ambiente esterno C2.2 Miglioramento del clima acustico C2.2.1 Miglioramento del clima acustico C2.3 Miglioramento della qualità dell aria C2.3.1 Miglioramento della qualità dell aria PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2 NOTE! I VOTI DEI REQUISITI SI RILEVANO SULLE SCHEDE! PER LE NUOVE COSTRUZIONI IN ZONA DI ESPANSIONE E OBBLIGATORIO IL RISPETTO DELLA SOGLIA MINIMA 2! PER LE COSTRUZIONI IN ZONA DI COMPLETAMENTO PER ACCEDERE AGLI INCENTIVI E NECESSARIO IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA MINIMA 2! IL VALORE DELLA SOGLIA MINIMA IN NESSUN CASO DEVE ESSERE < 1 MODALITA DI CALCOLO DEL PUNTEGGIO PESATO! VOTO DEL REQUISITO X PESO = VOTO PESATO DEL REQUISITO! SOMMA DEI VOTI PESATI DEL REQUISITO = VOTO DELL AREA DI VALUTAZIONE! VOTO DELL AREA DI VALUTAZIONE X PESO DELL AREA STESSA= VOTO PESATO DELL AREA DI VALUTAZIONE (NON INFERIORE A 1 zone b di completamento)! SOMMA DEI VOTI PESATI DELL AREA DI VALUTAZIONE = VOTO FINALE DELL INTERVENTO E DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELL OPERA VALUTATA.

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010 Allegato 2 alla deliberazione avente per oggetto: "Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia commerciale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA - Edifici commerciali

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - EDILIZIA SOSTENIBILE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI INTEGRAZIONE

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE Art. 1 - Premessa Il presente Allegato ha quindi carattere procedurale di adesione volontaria e definisce i requisiti e le forme

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Arch. Maria Loredana Sabatini Responsabile d Area del Comune di Campi Bisenzio Arch. Alessandro Raimondi Consulente del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 60 del 13 05 2014 16313 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724 Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

Certificazione Energetico Ambientale

Certificazione Energetico Ambientale BIOARCHITETTURA Istituto Nazionale di Bioarchitettura Certificazione Energetico Ambientale per la residenza Ver. 1 /2006 1 0 Che cosa non è? La certificazione energetico ambientale dell è uno strumento

Dettagli

Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale

Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Il «Protocollo ITACA» di valutazione della qualità energetica ed ambientale degli

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

B. 1a Indagini Preliminari

B. 1a Indagini Preliminari B a Indagini Preliminari Area Obiettivo Azioni max Attuazione Prescizioni tto Fine Lavori a Analisi ed Indagini Preliminari Correlare l'intervento con le peculiarità ambientali locali e del Sito Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI (ai sensi della Parte IV delle Norme di Attuazione del PPR Regionale e d.g.r. n. 11045 dell8 novembre 2002, pubblicata

Dettagli

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO Bando per l efficienza energetica e fonti rinnovabili degli Enti Locali con popolazione superiore a 5000 abitanti

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Regolamento per l'edilizia Sostenibile G:\Generale\modelli\ModulisticaUT\moduli 009\schede Regolamento Edilizia Sostenibile_agg009.doc Regolamento per l'edilizia Sostenibile (il Regolamento è disponibile sul sito del Comune, alla pagina Ufficio

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte

Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte Protocollo ITACA Realizzazione di Interventi sul Patrimonio Edilizio Scolastico della Regione Piemonte A cura dell arch. G. Verda della Direzione Regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Gestione delle risorse energetiche Il notevole incremento dei consumi non può essere compensato, nel breve periodo, dall

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE Arch. Angela Sanchini direttore tecnico di ARES Agenzia

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Offerta Turistica Interventi comunitari in materia turistica Via Avogadro, Torino

Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Offerta Turistica Interventi comunitari in materia turistica Via Avogadro, Torino Allegato 1 Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Offerta Turistica Interventi comunitari in materia turistica Via Avogadro, 30 10121 Torino Legge Regionale 8.07.1999, n. 18 Interventi

Dettagli

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Indice 1. Accordo 2. Elenco leggi regionali 3. Sintesi leggi regionali 1. Accordo

Dettagli

Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia

Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia approvate con Delibera di C.C. n.51 del 18 giugno 2015 Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità Già nel Rapporto

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comunale

Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comunale Comune di Dresano Provincia di Milano Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comunale ADOZIONE : Delibera di C.C. n 5 del 04.03.2014 APPROVAZIONE : Delibera di C.C. n 14 del 27.05.2014 Pagina 1 di

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

PROCEDURA DI CONTROLLO

PROCEDURA DI CONTROLLO O R D I N E A R C H I TE T T I PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI PROVINCI A DI VERCELLI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PROVINCE BIELLA VERCELLI PROCEDURA DI CONTROLLO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' E DELLA SOSTENIBILITA' IN EDILIZIA EDIFICI RESIDENZIALI

AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' E DELLA SOSTENIBILITA' IN EDILIZIA EDIFICI RESIDENZIALI ALLEGATO P AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' E DELLA SOSTENIBILITA' IN EDILIZIA EDIFICI RESIDENZIALI INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Sistema di attribuzione dei punteggi

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE 18368 ALLEGATO N. 1 REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO PRESENTATE NELL AMBITO DEL TITOLO III DEL REGOLAMENTO DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA2 alla Dgr n. 2063 del 07 luglio 2009 pag. 1/5 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modulo per la presentazione delle istanze di finanziamento

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO arch. FABIO DANDRI ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO Pordenone, 13 settembre 2007 CONVEGNO Sviluppo promozione e

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico EDILIZIA SOSTENIBILE Legge regionale tipo concernente Norme sull edilizia sostenibile La legge concerne la sostenibilità energetico - ambientale

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 Oggetto: Gbr s.r.l. parere preventivo ai sensi dell'art. 15 del regolamento edilizio per intervento di demolizione e ricostruzione di un

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia L Italia si prepara? Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Padova - giugno 2004 Il contesto legislativo di

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2016 (punto N 51 ) Delibera N 1330 del 19-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 PIANO ATTUATIVO ZONA INDUSTRIALE AREA DI TRASFORMAZIONE TR 03a RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa. Il Piano attuativo sarà adottato e approvato in conformità alla disciplina definita dal Regolamento Urbanistico

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

ALLEGATO 1 - Bando Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione. ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione". Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia Premio APRIE

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione Allegato B - Parametri e criteri di valutazione CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione avverrà in base a quanto previsto all'art. 83 del D.lgs 163/2006 e smi, e cioè a favore dell offerta economicamente

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione Informazioni: ing. Daniele Biasioni - Agenzia Provinciale per

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Anno Rapporto ambientale

Anno Rapporto ambientale Anno 2016 Rapporto ambientale 1 ANNO 2016 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima Allegato A REGOLAMENTO COMUNALE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 70 del 11/08/2011 Proposta N. 76779 del 08/06/2011 Pag. 1 INDICE Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

Arch. Stefania Verona

Arch. Stefania Verona LEGGE REGIONALE N 1 del 3 GENNAIO 2005 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENT ALE ED ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN TOSCANA Arch. Stefania Verona Istituto Nazionale di BioARchitettura L'INBAR

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro PROTOCOLLO ITACA Milano, Marzo 2010 Andrea Moro Protocollo ITACA: OBIETTIVI CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI

Dettagli

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera 1. Presmessa Le presenti osservazioni al P.S.C. dell associazione Reno-Galliera

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli