Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro
|
|
- Arturo Lazzari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio
2 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate nel sito di monitoraggio 05 / Risultati del monitoraggio 05 / Dati meteo 06 / Allegato 1 Dati rilevati nel sito di Avigliano Umbro Gruppo di Lavoro Redazione Contributi Versione Visto Caterina Austeri Giancarlo Caiello Rev. 1 Dott. Ing. Adriano Rossi Ilaria Boraga 2
3 Scopo della campagna di monitoraggio Sulla base della convenzione tra Comune di Avigliano Umbro e Arpa Umbria stipulata nel 2013, veniva affidata ad Arpa la realizzazione di un piano di indagini ambientali denominato Controlli centrale a biomasse, con lo scopo di aumentare i controlli e i monitoraggi normalmente previsti a seguito della realizzazione di un impianto termoelettrico a biomassa di legno vergine di potenza elettrica installata inferiore ad 1 MW, da parte della società Genera S.p.a. con sede in Narni, Strada di Vagno n. 15, autorizzato con una procedura abilitativa semplificata da parte dello stesso Comune. La Convenzione prevedeva l esecuzione da parte di Arpa di una campagna di monitoraggio con l utilizzo del Laboratorio Mobile, al fine di stabilire lo stato di qualità dell aria prima dell entrata in esercizio della centrale, per poterlo confrontare con analoghe rilevazioni da effettuarsi negli anni successivi all entrata in esercizio della centrale, al fine di valutare l impatto delle emissioni in atmosfera dell impianto sulla qualità dell aria; la prima campagna è stata svolta nel periodo marzo-aprile Si riportano di seguito i risultati analitici della seconda campagna, svolta nel periodo aprile-maggio Scelta del sito di monitoraggio Secondo la simulazione effettuata da Arpa nel settembre 2014 Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl, l impatto massimo dell impianto in termini di ricaduta di polveri fini e di ossidi di azoto (NOx) si ha in un area prossima all impianto, entro i 500 metri, in direzione Sud. Poiché in tale area non sono presenti recettori, in occasione della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, è stato concordato con l Amministrazione comunale di posizionare il laboratorio mobile nello stesso punto della prima campagna, già dotato di allaccio elettrico (Fig. 1). Il sito di misura è un piazzale erboso presso la sede della Croce Rossa Italiana, sito che può essere classificato ai sensi della normativa come sito di misurazione di fondo, poiché non sembra essere influenzato da emissioni derivanti da una specifica fonte (industrie, traffico, riscaldamento residenziale, ecc..), ma dal contributo integrato di tutte le fonti poste sopravento al sito rispetto alla direzione predominante dei venti; una stazione di tale tipo risulta essere rappresentativa dell esposizione media della popolazione. Fig. 1- Localizzazione impianto e punto di monitoraggio con Laboratorio mobile 3
4 Misure effettuate nel sito di monitoraggio I parametri monitorati sono gli stessi della prima campagna effettuata nel 2013 ad eccezione del benzene che non è stato misurato durante questa campagna, poiché le concentrazioni rilevate nel corso della prima campagna si sono rivelate molto basse; tale inquinante è legato infatti alla sorgente traffico e nell abitato di Avigliano Umbro non rappresenta una criticità. Il Laboratorio Mobile di Arpa è attrezzato con una serie di analizzatori che rilevano i parametri di qualità dell aria secondo i metodi di riferimento stabiliti dalla normativa ed è gestito in conformità alle procedure di qualità attraverso un sistema conforme alla norma UNI EN 9001:2008. Il Laboratorio Mobile dispone anche di una stazione meteo. Nel sito sono stati misurati i parametri riportati nella sottostante Tab. 1. Parametro Frequenza campionamento Strumento (marca, modello) Periodo PM10 giornaliera SWAM 5A Dual Channel 4 aprile 2 maggio PM2,5 giornaliera SWAM 5A Dual Channel 4 aprile 7 maggio NOx, NO, NO2 oraria API 200 E 4 aprile 7 maggio CO oraria API 300 E 8 aprile 7 maggio SO2 oraria API 100 E 8 aprile 7 maggio O3 oraria API 400 E 4 aprile 7 maggio IPA su PM10 mensile Analisi di laboratorio 4 aprile 2 maggio PCDD+PCDF su PM10 mensile Analisi di laboratorio 4 aprile 2 maggio Levoglucosano su PM10 mensile Analisi di laboratorio 4 aprile 2 maggio Tab. 1 Parametri misurati Risultati del monitoraggio In Allegato 1 si riportano i dati rilevati nella campagna di monitoraggio, sintetizzati in forma di tabelle e grafici. I dati mostrano che nel periodo considerato: - il PM10 non ha avuto alcun superamento del limite di legge giornaliero, pari a 50 µg/m 3 come media giornaliera (Tab. 2 e Fig. 3); gli andamenti sia del PM10 che del PM2.5 rilevati ad Avigliano Umbro mostrano una buona corrispondenza con gli andamenti rilevati nello stesso periodo in altre stazioni di fondo della Rete Regionale della provincia di Terni (Terni Borgo Rivo e Amelia, rispettivamente situate nella Zona collinare e montuosa, come Avigliano Umbro, e nella Zona della Conca Ternana); rispetto ai valori rilevati nella campagna del 2013 si rileva un andamento analogo, con valori leggermente inferiori, attribuibili alla stagione calda più avanzata (Fig. 4); - i valori di Biossido di zolfo (SO2, limite di legge pari a 350 µg/m 3 ), Monossido di carbonio (CO, limite di legge pari a 10 µg/m 3 ) e Biossido di azoto (NO2, limite di legge pari a 200 µg/m 3 ) risultano, come nella precedente campagna, molto al di sotto dei rispettivi limiti di legge (Figg ); - l Ozono (O3, limite di legge pari a 120 µg/m 3 ), inquinante tipicamente estivo, risulta in linea con i valori tipici della stagione, in analogia alla prima campagna di monitoraggio (Fig. 8). Oltre ai suddetti parametri, rilevati in continuo dagli analizzatori installati nel Laboratorio Mobile, a fine campagna sono stati prelevati i filtri di PM10 e consegnati al Laboratorio di Arpa per la determinazione dei microinquinanti organici, tra cui: 4
5 - gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), una famiglia di composti simili tra cui riveste interesse tossicologico il Benzo(a)pirene, - le diossine e i furani, espressi come sommatoria (PCDD+PCDF) e - il Levoglucosano, composto organico tipico dei processi di combustione della biomassa. Ad esclusione del Benzo(a)pirene, per cui la normativa stabilisce un valore obiettivo come media annuale pari a 1 ng/m 3, questi parametri non hanno valori di riferimento di legge; dal confronto con le analoghe rilevazioni svolte durante la campagna del 2013 (Tab. 3) si evidenziano concentrazioni inferiori per tutti i parametri, attribuibili, anche in questo caso, alla stagione calda più avanzata. Dati meteo L analisi dei dati della direzione dei venti evidenzia come, nel periodo tra inizio aprile e inizio maggio, le principali direzioni di provenienza dei venti su base oraria siano state dai settori SSE-S-SSO (386 occorrenze complessivamente), con una velocità media di 1,4-1,6 m/s, e dai settori opposti NNO-N-NNE (242 occorrenze complessivamente) con una velocità media di 2,5-2,9 m/s. Fig. 2- Rosa dei venti nel sito di Avigliano U. durante la campagna di monitoraggio 5
6 Allegato 1 - Dati rilevati nel sito di Avigliano Umbro PM10 PM2.5 Mese/Anno Giorno µg/m 3 µg/m 3 apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr n.d. apr apr apr apr apr apr apr mag mag mag-15 3 n.d. 8 mag-15 4 n.d. 9 mag-15 5 n.d. 11 mag-15 6 n.d. 13 mag-15 7 n.d. 10 Tab. 2 Concentrazioni giornaliere di PM10 e PM2.5 ad Avigliano Umbro 6
7 Fig. 3- Concentrazioni giornaliere di PM10 e PM2.5 in alcuni siti di fondo della Rete Regionale (TR) Fig. 4- Concentrazioni giornaliere di PM10 ad Avigliano U. nelle campagne di monitoraggio
8 Fig. 5- Concentrazioni orarie di SO2 ad Avigliano U. nelle campagne di monitoraggio Fig. 5- Concentrazioni medie orarie massime di CO ad Avigliano U. nelle campagne di monitoraggio Fig. 6- Concentrazioni orarie di NO2 ad Avigliano U. nelle campagne di monitoraggio
9 Fig. 8 - Concentrazioni medie orarie massime di O3 ad Avigliano U. nelle campagne di monitoraggio
10 Data Prelievo dal 05-mar-13 al 12-apr-13 Benzo(a)a ntracene Benzo(a) pirene Benzo(b)+ Benzo(j)+ Benzo(k) fluoranten e Benzo(g,h,i)peril ene Crisene Dibenzo( a,h)antra cene Fluorante ne Indeno(1, 2,3- cd)pirene Pirene ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 0,57 0,72 1,83 0,67 0,68 0,07 0,15 0,71 0,19 dal 04-apr-15 al 02-mag-15 Valore limite (come media annua) 0,14 0,26 1,19 0,30 0,23 0,05 0,08 0,27 0,08 1 Data Prelievo Levoglucosano Sommatoria PCDD, PCDF (conversione T.E.) ng/m 3 Fg (I-TEQ)/m 3 dal 05-mar-13 al 12-apr-13 dal 04-apr-15 al 02-mag < <10 Tab. 3 Microinquinanti su PM10 10
Valutazioni e analisi di microinquinanti
Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti
Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011
Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno
CRITERI DI VALUTAZIONE. Criteri Elementi da valutare Punteggio max Macroambiti di valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri Elementi da valutare Punteggio max Macroambiti di valutazione 1.Sostenibilità economico-finanziaria 25 1.1 Copertura finanziaria del programma di investimento 15 1.2 Sostenibilità
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di
Qualità dell Aria Città di Castello
UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:
Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse
Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Via Lissa, 6 3171 Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Luisa
Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl
Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21
Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde
Menz & Gasser Spa Tri-generazione, energia verde Relazione del: 04/12/2015 1 1974-2015: 41 anni a Novaledo 2004 2016: 85 milioni di Euro di investimenti 2 Relazione del: 04/12/2015 Collaboratori & Fatturato
ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del
Risultati della caratterizzazione dei fumi
Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre
4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico
300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).
ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria
ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata
PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA
Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Camponogara Piazzale della Ferrovia - Calcroci Periodo di attuazione: 7 maggio 19 giugno 213 (semestre estivo) 4 ottobre 17 novembre 213 (semestre
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di San Martino Buon Albergo Via Serena Periodo di attuazione: 7/8 / (semestre estivo) 6 8/4 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura
Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio
Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Verona Via Massalongo Periodo di attuazione: 06/09/2010 20/09/2010 RELAZIONE TECNICA 1 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale
STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02
STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile
AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE 14/ Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: comune di VILLA CASTELLI (BR) Periodo di
I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria
I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria Dr. Alessio De Bortoli, Dr. ssa Giovanna Marson onvegno finale Progetto DOUP 1 novembre 007 La
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Trieste Marghera Periodo di attuazione: 10 gennaio 4 marzo 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris
EMI.01 INDAGINE DI CAMPO QUALITÀ ARIA REV. 0 FEBBRAIO 2013 pag 2 di 19 SOMMARIO
pag 2 di 19 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 DEFINIZIONI...4 3 PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI...5 4 SISTEMA DI MISURAZIONE (LABORATORIO MOBILE CAE)...5 4.1 Strumentazione Analitica...7 4.2 Parametri meteorologici...8
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004
Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Castelnuovo Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 15/8/214 3/11/214 (periodo estivo) 29/1/214 13/3/214 (periodo invernale) RELAZIONE TECNICA
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Via S.Marco (cimitero comunale) Periodo di attuazione: 12 aprile 17 maggio 2013 (semestre estivo) 18 settembre 29 ottobre 2013 (semestre invernale) RELAZIONE
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Bressanvido Via XXV Aprile Periodo di attuazione: 26/02/2014 14/04/2014 (semestre invernale) 27/08/2014 13/10/2014 (semestre estivo) RELAZIONE
La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive
La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa
MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE
AG.01 Relazioni generali di fase COD. DESCRIZIONE QUANTITÀ Responsabile del gruppo di lavoro ora 4,00 44,06 176,24 21,57% Consulente specialistico ora 16,00 34,45 551,20 67,47% Segreteria ora 3,00 29,83
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:
Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl
SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...5 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...8 4 Situazione di progetto... 12
MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA AEROPORTO G. MARCONI 8 luglio 31 agosto 2011
Sezione provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna BO tel. 051/396211 fax 051/396216 e-mail: urpbo@arpa.emr.it SSA - Area S.O. Valutazione e Monitoraggio Aria MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL
Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara
La Qualità dell Aria stimata: applicazioni modellistiche ADMS per uno studio della diffusione degli inquinanti atmosferici nel comune di Ferrara e aree limitrofe Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema
L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma
L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento
Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)
STRUTTURA COMPLESSA 11 DIPARTIMENTO DI NOVARA Struttura Semplice SS 11.2 Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 28) Redazione
ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA
ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA La qualliità dellll ariia iin proviinciia e nell comune dii Verona Siintesii - anno 2011 Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 A cura di: Francesca Predicatori
ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA
ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Spresiano Periodi di indagine: 23 Luglio 4 Novembre
Sede legale ARPA PUGLIA
Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente
La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca. e le sue criticità
La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca come monitorata dalle stazioni della rete provinciale e dalle campagne dei mezzi mobili e le sue criticità Le caratteristiche del territorio della Provincia
Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino
Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino Antonella Pannocchia Arpa Piemonte La provincia di Torino nel contesto territoriale della pianura padana La provincia di Torino è
Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo
ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni
Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene
Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.
OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.
Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).
Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale
7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA
7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 7.1 LA RETE REGIONALE ESISTENTE La Regione Emilia Romagna ha iniziato le attività di rilevamento sistematico della qualità dell aria nella prima metà degli
CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Dipartimento Provinciale di Verona CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune di Verona Ca di David P.zza Roma 18 luglio-6 settembre 2013 a cura del Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:
Via Bettini Via Del Frullo
Via Bettini Via Del Frullo Nell ambito del Protocollo d Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna, Castenaso e Granarolo dell Emilia, Arpa di Bologna, Ausl di Bologna, Università di Bologna
6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000
pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma
Parametro Valore Unità misura
Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA DIREZIONE
RAPPORTO DI SINTESI SULL INCIDENTE PRESSO IL REPARTO TD5 DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL TDI DI PORTO MARGHERA DELLA DITTA DOW POLIURETANI ITALIA S.R.L. AVVENUTO NELLA SERATA DEL GIORNO 28 NOVEMBRE 2002.
Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it SERVIZIO TERRITORIALE SINADOC 923/2015
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1 Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro
SOSTENIBILITA AMBIENTALE
ESIGENZA PRESTAZIONE RICHIESTA Gruppi termici ad alta efficienza. Controllare il corretto funzionamento del gruppo termico, al fine di garantire un processo di combustione normale e l espulsione di fumi
TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA
TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della
Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo 2005-2010. M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria
Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo 2005-2010 M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria Qualità dell Aria Inventario delle emissioni Inventario delle
CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE DI ASTI CORSO ALESSANDRIA/QUARTO D ASTI
STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento di Asti STRUTTURA SEMPLICE - Produzione RELAZIONE PRELIMINARE n. 07_12_B5.16 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE DI ASTI CORSO ALESSANDRIA/QUARTO
Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia
Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti
Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG).
Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG). Osservazioni a seguito della relazione di ARPA Lombardia e della disponibilità SEI alla cogenerazione.
ALLEGATO 1. 1 Generalità
ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06
L aria è la miscela dei gas che costituiscono l atmosfera. La sua composizione naturale può essere alterata dall immissione di altre sostanze dando
L aria è la miscela dei gas che costituiscono l atmosfera. La sua composizione naturale può essere alterata dall immissione di altre sostanze dando in questo modo origine al fenomeno dell inquinamento
RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)
RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete
Qualità dell aria a Palermo
Comitato di redazione del Bollettino dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo Qualità dell aria a Palermo A cura di: ing.a.bertuglia, ing.m. Sciortino,dott.ssa R.Barbiera Ambiente ed inquinamento
Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali
HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle
EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO
EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..
Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.
Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di
Valutazione della qualità dell aria e zonizzazione del territorio
Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Valutazione della qualità dell aria e zonizzazione del territorio Luglio 2008 2 INDICE 1 PREMESSA 5 2 QUADRO NORMATIVO
Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale
INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI
Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria
Esperienze di sicurezza ambientale
Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24
Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale
Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano
Dott.ssa F. Colonna Dott. GC. Leveratto Dott. R. Cresta Dott. R. Gazzolo V.Stabielli
Dott.ssa F. Colonna Dott. GC. Leveratto Dott. R. Cresta Dott. R. Gazzolo V.Stabielli COMPETENZE ARPAL Raccolta dati in materia ambientale Controllo e sicurezza nei luoghi di lavoro Controllo ambientale
ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA
ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA Manuela Zublena, Giordano Pession Italia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta Sezione
APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA DI INSEDIAMENTO DEL CENTRO AGRO ALIMENTARE TORINESE
APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA DI INSEDIAMENTO DEL CENTRO AGRO ALIMENTARE TORINESE Introduzione La porzione di territorio situata a sud-ovest dell Area Metropolitana
Elenco stazioni di monitoraggio e relativa dotazione strumentale aggiornato al 1.1.13
Elenco stazioni di monitoraggio e relativa dotazione strumentale aggiornato al 1.1.13 1. Follo 2. Bolano 3. San Venerio 4. Le Grazie 5. Pitelli 6. Fossamastra 7. Parco della Maggiolina 8. Piazza Saint
RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Tecnico Scientifica Servizio Valutazione, Controlli e Monitoraggio Ambientale RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE
IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI
IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati
Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente. Provincia di Lecco, pubblicazione sull inquinamento luminoso
144, pubblicazione sull inquinamento luminoso 4.4 Aria ed Energia 145 4.4 Aria ed energia Tabella 4.4a 4.4 Aria ed Energia Nel macrotema saranno trattati gli aspetti relativi alla qualità dell aria ed
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Marcon Viale Don Sturzo, San Liberale Periodo di attuazione: 1 gennaio 31 dicembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia
Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C
EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera
IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello
IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Montello Periodo di indagine: 01 Settembre 03 Ottobre 2011 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing.
6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento
Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione
EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara
EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera
COMUNE DI POMBIA LOCALITA CASONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA LABORATORIO MOBILE
COMUNE DI POMBIA LOCALITA CASONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA LABORATORIO MOBILE Figura 1: Mezzo Mobile Dip. NOVARA - Fonte: Arpa Piemonte ARPA Ente di diritto pubblico - Dipartimento Provinciale
Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza
Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie
AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO
Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DEL PARTICOLATO PM10 IN PROSSIMITA DELL AREA DI CANTIERE DELLA STAZIONE ALTA VELOCITA DI VIA DE CARRACCI BOLOGNA
Sezione Provinciale di Bologna Via F.Roccchi, 19 40138 Bologna Tel. 051/396211 Fax 051/342642 E-mail: sez@bo.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria CAMPAGNA DI
QUALITÁ DELL ARIA DELLA CITTÁ DI TRIESTE ANNO 2010
QUALITÁ DELL ARIA DELLA CITTÁ DI TRIESTE ANNO 2010 REDATTA SULLA BASE DEI RISCONTRI ANALITICI FORNITI DALLA RETE DI MONITORAGGIO Dipartimento Provinciale di Trieste Il Direttore Ing. Stellio Vatta Trieste,
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Bologna Area Monitoraggio
Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme
Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme Campagna di monitoraggio: in Via A. Volta, dal 23/12/10 al 21/02/11 e dal 20/05/11 al 22/06/11 Realizzato da: ARPAV - DIPARTIMENTO