(c) Tu prendi qualcosa che la guardia protegge anche (la distrai, o mostri che è sovraccarica );

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(c) Tu prendi qualcosa che la guardia protegge anche (la distrai, o mostri che è sovraccarica );"

Transcript

1 Eliminare la Difesa (la Guardia). Supponi di fare una minaccia contro un pezzo nemico: ad esempio, il tuo cavallo attacca un alfiere indifeso. Il tuo avversario può rispondere o muovendo l alfiere o difendendolo. Se lo difende, ora hai un secondo obiettivo offensivo, oltre all alfiere: il difensore stesso (la guardia ). La questione critica quindi diventa: può la guardia essere catturata, o bloccata, o cacciata o deviata via? Rimuovere o neutralizzare il pezzo che guarda (protegge) dei targets è argomento etichettato in molti modi nella letteratura scacchistica, includendo termini come distruzione, deviazione, diversione, interrompere la comunicazione, blocco, sovraccarico, attrazione, interferenza, intercezione ed ostruzione. Tutto ciò può essere assimilato sotto l unicaa voce rimuovere la guardia ; poi, possiamo suddividere questo tema in quattro metodi (4 modi per rendere indifeso un pezzo od una casa: (a) Tu catturi la guardia; (b)tu attacchi la guardia (la minacci così è obbligata a lasciare la sua casa); (c) Tu prendi qualcosa che la guardia protegge anche (la distrai, o mostri che è sovraccarica ); (d) Tu interponi qualcosa tra la guardia e quello che sta proteggendo, interferendo col suo lavoro difensivo. In realtà, questi modi li abbiamo già visti studiando le forchette ed altri motivi tattici. Qui tratteremo il primo tema catturare la guardia: prendendolo, il suo protettorato diventa indifeso. 1.Casi semplici. Catturare la Guardia. Tocca al Bianco. Useremo varie tecniche per guidare la nostra ricerca; in questo diagramma ci chiediamo quale pezzo nemico tu minacci, cosa attacchi. Qui, noti che la tua torre attacca l alfiere nero, che è protetto da un pedone e dalla torre. E la tua Donna attacca il cavallo nero, che è protetto dal...suo alfiere. In queste osservazioni vi è un idea tattica: giocare entrambe le catture in successione. Prima TxA, rimuovendo la guardia del cavallo. La ricattura TxT momentaneamente guadagna la qualità ma la torre non guarda più il cavallo in g4. Ora il Bianco gioca DxC, ottenendo due pezzi per la torre, un cambio favorevole.

2 Il Nero ha un idea difensiva, che qui non funziona ma che è importante notare.egli può replicare a TxA con l offensiva Cxf2. Il Nero ha preso un pedone ed attacca due pezzi alla volta, la Donna bianca ed anche la torre bianca col pedone f7. Ma fallisce perchè il Bianco dà Scacco al Re con TxT+, con effetti catastrofici per il Nero. Quindi Cxf2 non aiuta il Nero qui; ma l idea dietro Cxf2 è da considerare spesso: quando uno dei tuoi pezzi è preso (come qui dopo la mossa del Bianco TxA), potresti ritardare la tua ricattura per fare una minaccia tua propria. Ritorniamo alla corretta sequenza (1. TxA, TxT; 2. DxC) per vedere cosa abbiamo imparato da essa. Tu già sai che è pericoloso avere un pezzo indifeso (senza protezione), perchè può facilmente diventare vittima di una forchetta o di un inchiodatura. Qui il Nero aveva evitato tale problema ma solo in parte. Tutti i suoi pezzi erano protetti; ma non erano protetti ugualmente bene. L alfiere era protetto da un pedone, ottima protezione. Il cavallo, invece, era protetto non da un pedone ma da un pezzo amico. Questa non è una protezione efficace, ed il diagramma l ha mostrato. Nota anche che è meglio evitare di piantare un cavallo in territorio nemico se non è supportato da un pedone. Tocca al Nero. I pezzi del Bianco sono protetti ma non in modo uguale. Il Nero attacca l alfiere e la torre del Bianco. L alfiere è protetto da un pedone, ma la torre bianca è protetta dal suo alfiere. Quindi il Nero prima prende l alfiere con TxA. Dopo la ricattura del Bianco col pedone, segue TxT. In conclusione, quando un pezzo è protetto, chiediti sempre: ma protetto da cosa? Abbiamo visto che i pezzi tendono ad essere vulnerabili se sono guardati da altri pezzi e non da pedoni; ma anche se un pezzo è protetto da un pedone può passare dei guai. Qui il Nero vorrebbe giocare RxT, ma la torre bianca è guardata da un pedone. Ma può prendere il pedone con Txf5; dopo la ricattura (TxT) la torre g6 rimane indifesa, così il Nero la prende ed ha guadagnato un pedone.

3 Prima di muovere, considera quali punti stai al momento attaccando nel campo nemico. Qui il Bianco ha due catture da considerare: DxD e AxC. Cosa previene DxD? La protezione fornita alla Donna nera dal cavallo. Pertanto il Bianco elimina il difensore con AxC+. Dopo b7xac6, il Bianco prende la Donna nera gratis. Nota lo Scacco al Re dato dall alfiere: è critico, perchè altrimenti il Nero avrebbe il tempo di salvare la Donna con DxD+, e solo dopo giocare b7xac6. Tocca al Bianco. Focus sulle catture: l alfiere attacca il cavallo nero e la Donna attacca ed è a sua volta attaccata la Donna nera. L unica guardia della Donna nera è il suo cavallo. Okay, lo prendi: AxC, e se il Nero replica e6xa, hai DxD. Meglio, il Nero replica ad AxC con DxD ma il Bianco gioca AxD e guadagna un pezzo. Comunque, attenzione quando vai a caccia della Donna nemica. In generale, quando puoi giocare DxD, anche il tuo avversario può giocare DxD. Qui la sequenza funzionava perchè l alfiere, dopo aver preso il cavallo, difendeva la sua Donna, allontanandosi anche dal raggio d azione del pedone e6.

4 Uguale al caso precedente. Tocca al Nero: quali catture può fare? AxC e DxD. Entrambe le Donne sono protette, ma la Donna bianca è guardata da un cavallo che può essere preso. Quindi AxC, il Bianco non può ricatturare e3xa perchè la sua Donna è rimasta indifesa, e quindi DxD. Dopo AxD il Nero ha guadagnato un pezzo. Nuovamente, la sequenza ha funzionato perchè l alfiere che rimuove la guardia continua a proteggere la Donna bianca contro DxD. Tocca al Bianco. Le due torri che si affrontano sulla quinta traversa sono entrambe protette da pedoni, quindi cosa possiamo fare? Intanto, il cavallo bianco è attaccato da un pedone, ma scappare via fa perdere l iniziativa. Pensa all offesa prima della difesa. E' semplice: il Bianco vuole giocare TxT; ma non funziona per il pedone c6; quindi prima lo prende con Cxc6+. Dopo la ricattura con CxC, il Bianco gioca TxT ed ha preso torre e pedone per il cavallo. Nota la forza dello Scacco al Re. Qui dipende tutto dal fatto che Cxc6 attacca il Re nero.

5 Tocca al Bianco. Cosa attacca? Non molto, sembra; la sua torre c1 ed il suo alfiere b3 attaccano ognuno un pedone, ma entrambi i pedoni sono protetti. Ma cerca una forchetta analizzando la configurazione geometrica della posizione del Nero; oppure guarda quali Scacchi al Re puoi dare; oppure immagina direttamente queste catture di pedone appena menzionate. In un modo o nell altro, devi notare che Axd5+ è una forchetta al Re nero ed alla torre. La mossa ora non funziona, però, in quanto d5 è guardata da un cavallo. Pertanto, il Bianco gioca CxC, e dopo a5xc forchetta con Axd Casi con fasi multiple. Tocca al Bianco, che ha la Donna indifesa ed attaccata. Cosa fare? Spostarla, o forse iniziare DxD lui stesso? La Donna nera è protetta da un pedone che il cavallo bianco attacca. Ma se il Bianco gioca Cxc6 il Nero replica con DxD. Il cavallo deve prendere il pedone dando Scacco al Re. Ma sfortunatamente Cxc6 non è Scacco al Re; dovremmo prima trascinare il Re in quella casa. Allora il Bianco inizia con Td8+ (tra l altro, l unico Scacco al Re disponibile: potevi iniziare a pensare anche così). Dopo RxT (o Re7, è lo stesso), allora Cxc6 è Scacco. Il Nero non ha il tempo per fare DxD; deve difendere il Re con DxC. Ora il Bianco può giocare DxD. In sintesi: 1. Td8+, RxT; 2. Cxc6+, DxC; 3. DxD guadagna Donna e pedone per torre e cavallo. Nota che abbiamo calcolato tre mosse in avanti sulla posizione. La questione non è tanto quella di estendere la tua abilità nel vedere avanti, quanto quella di estendere la tua abilità nel percepire il concatenarsi di causa ed effetto davanti a te.

6 Tocca al Nero. Le due Donne si attaccano l un l altra, ed entrambe sono protette dal proprio cavallo; il Nero non può prendere il cavallo bianco, ma ha la sana abitudine di osservare ogni Scacco al Re. Quindi vede Cf3+. Se il Bianco cattura il cavallo con la torre o col pedone g2, il Nero con Axd4+ continua ad evitare DxD, da parte del Bianco. Il Bianco deve estinguere lo Scacco con c3xa, ed allora perde la sua Donna resa indifesa con DxD. In replica all iniziale Cf3+, il Bianco ha anche la opzione migliore di muovere il Re in h1. Questo impedisce il seguito del Nero Axd4 perchè non è più Scacco. Ma Rh1 permette un altro seguito: CxC, rimuovendo la guardia. Non dà Scacco; ma rimuove la guardia e protegge anche la sua Donna. Quindi quando ora il Bianco gioca DxD, il Nero può rispondere CxD. Ha vinto un pezzo. Tocca al Bianco. Cosa minaccia? L alfiere attacca il pedone c4, e la sua torre attacca l alfiere d4, protetto dal cavallo. Il Bianco gioca Axc4+. Il Nero deve spostare il Re, e segue AxC, eliminando la guardia dell alfiere. Il Nero ricattura con TxA, a cui il Bianco replica con TxA. Il processo di rimozione del difensore spesso comporta dei cambi, in apparenza inutili, ma che in realtà lasciano indifeso il pezzo protetto.

7 Questo diagramma illustra un errore tipico: rimuovere la guardia senza prestare attenzione alle conseguenze. L alfiere bianco b2 attacca un cavallo nero e la torre bianca d1 attacca un alfiere nero. Il cavallo nero guarda l alfiere nero. La posizione sembra richiedere una classica rimozione della guardia, con 1. AxC, AxA; ed ora il Bianco ha TxA. Ma se immagini la sequenza, considera cosa resta, dopo, di indifeso. Resta la torre in a1. E così il Nero la cattura con Af6xTa1. Questa posizione mostra l importanza di visualizzare attentamente le conseguenze delle catture. 3. Quando il Target è Protetto due volte. Finora abbiamo visto posizioni in cui i targets erano protetti solo una volta. Ma spesso un pezzo può essere protetto due o tre volte. La logica coinvolta nella rimozione della singola guardia non cambia molto. Nel diagramma sopra, tocca al Nero; il tuo alfiere è indifeso ed è minacciato dalla Donna bianca. Un giocatore scarso si limita a spostare l alfiere, ma il bravo studente di tattica controlla le opzioni offensive, cominciando col dare un occhiata alle proprie minacce. La torre nera attacca l alfiere g2 che è protetto dal Re bianco. La Donna nera e l alfiere attaccano il cavallo e4 che è protetto due volte, dall alfiere bianco e dalla Donna. Una naturale idea è prendere una delle guardie del cavallo con una cattura: TxA+, sacrificando la qualità. Poichè è Scacco, il Bianco non ha il tempo per replicare DxA; egli deve ricatturare con RxT. Ora il cavallo e4 è guardato solo una volta ed attaccato due volte. Meglio ancora, una volta catturato con l alfiere o la Donna segue la forchetta al Re ed alla torre b1. Ma qual è il modo migliore per prendere il cavallo? Se usi l alfiere, allora il Bianco muove il Re ed il Nero guadagna la qualità con AxT. Se invece il Nero prende il cavallo con la Donna, segue 3. Rh2, DxD+; 4. e3xd,

8 AxTb1; 5. TxA. (O 3. DxD, AxD+; 4. Rf2, AxT; TxT.) In entrambi i casi il guadagno finale di materiale è uguale: il Nero guadagna un pezzo netto. Cosa minaccia il Bianco? La sua torre attacca l alfiere e6. La sua Donna e l alfiere attaccano il cavallo d5 protetto dalla Donna nera e dall alfiere. L equilibrio delle pressioni sul cavallo è pari, ma una delle guardie del cavallo può essere rimossa. Il Bianco cattura con TxA. Se il Nero gioca DxT, si ritrova con la Donna inchiodata dopo AxC. (nota l allineamento dei pezzi neri col loro Re.) Tocca al Bianco, che ha solo una cattura in vista: la sua Donna minaccia la torre f6, inchiodandola sul Re. La torre è guardata due volte, dal Re e dal cavallo. Il Re di solito è un debole difensore: basta uno Scacco per allontanarlo. Il Bianco cerca Scacchi al Re e ne vede due: Tg8 e Tb7. Tg8 permette al Re di scappare in h6. Tb7 è più interessante perchè dopo la mossa del Re il Bianco può giocare TxC catturando la seconda guardia della torre f6. Dopo TxC il Bianco guadagna un pezzo.

9 Niente di misterioso in questa posizione, dove la torre bianca e1 attacca l alfiere nero, protetto dal cavallo e dalla torre. La torre bianca c1 attacca il cavallo nero, protetto dalle torri. Dunque, l alfiere e7 ha due guardie, ma se catturi TxC, il Nero deve ricatturare con TxT, ed ora l alfiere è rimasto indifeso. (la torre c7 era sovraccarica.) Il Bianco ora gioca TxA, guadagnando due pezzi per la torre. Tocca al Bianco. Dove ha un target? In f4, il cavallo nero. Perchè? Perchè lo attacca, e lo attacca anche con due pezzi. Ma è protetto due volte: dal pedone e5 e dall alfiere d6. Questi guardiani sono a loro volta guardati, il pedone e5 dalla Donna e dall alfiere, mentre l alfiere è guardato dalla Donna e dal pedone c7. Il punto principale è che il cavallo è guardato da un pedone, un buon difensore; quindi occorre sostituire il pedone, che fa buonja guardia, con un pezzo. Come? Giocando d4xe5, ed il Nero deve ricatturare con la Donna. (Perchè? Perchè se ricattura con l alfiere, il cavallo f4 rimane con solo una guardia ed è catturato subito con AxC.) Ora il cavallo nero è protetto da due pezzi. Ora il Bianco può fare un cambio con CxA, eliminando un difensore del cavallo f4, e poi può guadagnare un pezzo con AxC. Già sappiamo che i pezzi difesi da altri pezzi sono potenzialmente vulnerabili perchè puoi catturare facilmente i loro guardiani; i pezzi protetti dai pedoni sono più stabili.

10 Tocca al Bianco. Il cavallo nero in e4 è una minaccia, perchè un cavallo avanzato può fare delle forchette. Il Bianco potrebbe provare f2 f3, ma vediamo se c è qualcosa di meglio. Il cavallo è protetto due volte, dal pedone d5 e dall alfiere b7. Ma è anche attaccato due volte, dal cavallo c3 e dall alfiere g2. Il Bianco ha un metodo abbastanza costoso, ma efficace, per liberarsi del pedone: Cf4xd5. Se il Nero ricattura AxC, allora il Bianco può prendere il cavallo e4 con CxC (o AxC) e con la sequenza ha guadagnato un pedone. L altra opzione del Nero è di giocare CxC. Ma segue semplcemente Cd5xC, sempre rimanendo con un pedone in più. Tocca al Nero. Il pedone bianco in e5 sembra sicuro; è attaccato dai due cavalli neri, ma difeso dal cavallo e dalla Donna bianca. Ma questi guardiani del pedone e sono a loro volta attaccati dalla Donna nera. Certo, non è pensabile una mossa tipo DxC. Ma se invece il Nero potesse fare il cambio DxD, rimuovendo una guardia, sarebbe un altro discorso! Quindi la soluzione: il Nero gioca Cc6xe5, e dopo la ricattura del Bianco CxC, allora il Nero può cambiare le Donne DxD. Dopo h2xd, il Nero può recuperare il cavallo con CxC, rimanendo con un pedone in più. Nota qualche particolare. Il Bianco potrebbe replicare all iniziale cattura del Nero con Cb1 d2, che aggiunge un difensore al Cf3 ed attacca la Donna nera. Ma purtroppo il Nero ha: Ce5xC+. Poichè è Scacco al Re, il Bianco non ha il tempo per giocare CxD. Ma è importante notare l idea di Cb1 d2, perchè illustra un tema ricorrente: non dare per scontato che il tuo avversario risponderà ad una tua cattura con una immediata ricattura. Egli può giocare una zwischenzug mossa intermedia che in questo caso fallisce per un altro principio ricorrente: la priorità dello Scacco. Incidentalmente, sarebbe un errore per il Nero iniziare la sequenza catturando col cavallo g6; il pedone dietro a lui, in g7, è indifeso e può essere preso dalla Donna bianca.

11 Tocca al Bianco. Qual è il focus delle operazioni, qui? Il Bianco attacca il cavallo nero e5 con la torre ed il cavallo, ma il cavallo è guardato da due pezzi: Donna e torre neri. Le pressioni si equivalgono, quindi occorre disturbare tale equilibrio. Il modo con cui fare ciò diventa chiaro se osservi quali altri attacchi fanno i tuoi pezzi. La Donna bianca punta sulla torre nera. Cambiare una Donna per la torre non è prospettiva attraente, di solito, ma prendi in considerazione tale sacrificio: DxT; il Nero ricattura DxD; ed ora l equilibrio è rotto: due attaccanti bianchi contro un solo difensore nero. Il Bianco gioca CxC, ed ha ottenuto torre e cavallo per la sua Donna. Ehi, aspetta; ma questo cambio non mi sembra buono! Però, riconsidera la posizione alla fine della sequenza: dopo tutto, hai un bel cavallo in e5, che può fare una forchetta. Infatti il Bianco minaccia Cg6, forchettando Re e torre, con attacco di scoperta sulla Donna nera. Ma tocca al Nero, ora. Ma se sposta la Donna, permette la forchetta. Sono guai, per il Nero. Una volta raggiunta la casa g6 col cavallo, il Re Nero avrà solo una mossa: Rh7. E quando il cavallo prenderà la torre in f8, lo farà dando uno Scacco di scoperta. Una grossa perdita di materiale è inevitabile, per il Nero. 4. Catturare la guardia di una casa da matto. Spesso abbiamo parlato dell importanza di cercare ogni punto che tu attacchi punti, non pezzi, perchè talvolta tu puoi attaccare case importanti e significative, anche se non occupate, ma la cui conquista ti danno un notevole vantaggio: Scacco matto, ad esempio, ed è di questo che parleremo ora. La prima cosa importante per notare potenziali case da matto è vedere se esistono. Le tecniche base sono due. La prima è guardare ogni tuo pezzo che attacca case adiacenti al Re nemico. La seconda è di studiare la posizione del Re nemico e verificare ogni limitazione ai suoi movimenti.

12 Nella posizione sopra il matto minacciato dal Bianco è ovvio. Il Bianco ha Donna ed alfiere allineati contro g7, casa vicino al Re nero; Dxg7 matterebbe se non ci fosse il cavallo e6. Occorre rimuovere l impedimento, con TxC. Se il Nero ricattura con DxT, il Bianco matta con Dxg7. La mossa migliore è Cd4, interponendo il cavallo sulla grande diagonale, bloccando il matto; dopo TxD il Nero può recuperare la Donna con la forchetta Ce2+, rimanendo alla fine della sequenza con il cavallo in meno. Tocca al Bianco. Il Bianco ha due pezzi puntati su h7, per eseguire il matto con Txh7. Il Nero ha posto un cavallo in f8 per proteggere la casa di matto: occorre rimuoverlo. Così il Bianco gioca DxC+, e dopo la replica DxD il Nero non può fermare Txh7#. Stesso tema, ma tocca al Nero, che ha Donna e cavallo puntati su h2 ed anche su f2. Ma la casa di matto è difesa dal cavallo f1. (Df2 non funziona per Rh1.) Per liberarsene, il Nero gioca TxC+. Se il Bianco gioca DxT o AxT, segue Dxh2#. Se invece il Bianco gioca RxT, Df2# ora funziona.

13 Tocca al Nero. Entrambe le sue torri attaccano g2, casa davanti al Re bianco. E casa difesa dal cavallo f4. Rimuovere il pezzo comporta un grosso sacrificio DxC, quindi bisogna controllare prima se segue il matto. Se il Bianco ricattura DxD, il Nero matta in tre mosse. Egli opera esclusivamente con degli Scacchi al Re: prima Te2xg2+; forzata Rh1. Ora Tg1+, e di nuovo forzata Rh2. Il colpo finale è Tg6 g2#. Questo è un comune pattern di matto con le due torri. In replica all iniziale DxC, il Bianco potrebbe non ricatturare, ma giocare Dc8+. Il Nero interpone il cavallo in f8, ed ora il Bianco per impedire il matto deve cedere la Donna in g4, con eccessiva perdita di materiale. Tocca al Bianco. Questa volta il Bianco non ha due pezzi puntati su una casa adiacente al Re nero. Ma il Re è molto limitato nei movimenti, per via del pedone f6 del Bianco. Quindi, un attacco sull ultima traversa spingerebbe il Re in h7. Cerca poi quali Scacchi al Re puoi dare e vedi che Af5 sarebbe matto. Quindi l idea esiste. La difficoltà è la torre a8, che guarda l ultima traversa e previene De8 o Td8. Ma, puoi catturarla? Sì, con DxT+. Il Nero ricattura con CxD, ma segue Td8+. Il Re è forzato in h7 (l interposizione Te8 è inutile, per TxT+ ), ed ora viene Af5#.

14 Tocca al Nero. Esamina gli Scacchi al Re. Osserva i due con la torre: Tg1 e Tf4. Tg1 non sembra buona; permette al Bianco di giocare RxA. Invece Tf4+ sembra funzionare, ma f4 è guardata dalla Donna bianca e dal cavallo. Insomma, bisogna rimuovere questi pezzi che impediscono il matto. Allora il Nero passa ad esaminare le catture: c è 1. DxC+, a cui il Bianco risponde con DxD ed ora entrambi i guardiani di f4 sono stati eliminati, permittendo Tf4#. Tocca al Bianco. Qui troviamo un altro Re con poca libertà di movimento. Il Bianco ha tre pezzi Donna e due alfieri (nota quello in c3) puntati su case adiacenti al Re. Pensa quindi a quali Scacchi al Re puoi dare. L arma più potente che hai è la Donna, quindi parti con lei. Il Bianco ha Dg6+; ma il Nero risponde CxD. Il Bianco non ha altri Scacchi al Re, quindi pensa a come catturare quel cavallo fastidioso: TxC. Se il Nero ricattura con DxT, immagina quali altri Scacchi al Re puoi dare: Dg6+, protetta dall alfiere f7, forzando Rh8; ed ora Dxg7#, protetta dall alfiere c3.

15 Tocca al Bianco. La torre bianca attacca il cavallo nero. La Donna e l alfiere guardano verso l ala di Re. Come combinare un attacco? Una idea è la Donna in g4 o in h5, ma queste case sono protette dal cavallo nero. Analizza la cattura TxC seguita da g7xt. La colonna g è aperta, quindi ora il Bianco può giocare Dg4+; forza Rh8 ed ora Df5. Non è Scacco, ma il Nero non può impedire Dxh7#. Tocca al Bianco. La Donna bianca può catturare la torre nera o l alfiere, ed il suo cavallo potrebbe forchettare in d7 se non ci fosse l alfiere nero. Ma la caratteristica più importante della posizione è un altra. E che l alfiere bianco e la torre e1 sono entrambi puntati su e8, casa adiacente al Re nero. Se riconosci lo schema di matto alfiere+torre, vedrai Te8#. Ma ci sono degli ostacoli. Primo, il cavallo bianco e l alfiere nero bloccano la strada alla torre. Secondo, la torre nera c8 protegge la casa di matto. Devi rimuovere multipli ostacoli, e quindi l ordine delle mosse è importante. Se il Bianco inizia con DxT, il Nero ricattura con AxD ed è rimasto in mezzo il cavallo e5 (se gioca Cd7+, il Nero gioca AxC ed e8 è guardata). Ma se giochi all inverso, prima Cd7+, col Nero che deve giocare AxC per evitare la forchetta. Poi segue DxT+, rimuovendo la guardia di e8. L alfiere nero prende la Donna ed ora tutto è pronto per Te8 matto. Un modo più semplice per vedere tutto? Cerca gli Scacchi al Re, vedi Cd7+, e poi immagina la colonna aperta per la torre e1. Ancora, cerca un altro Scacco al Re e vedi DxT.

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#.

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#. Matto di Lolli; Matto di Damiano. I tre tipi di matto considerati in precedenza (Anderssen, Morphy e Greco) avevano alcune caratteristiche in comune: una combinazione di pressione diagonale contro la posizione

Dettagli

Matto di Anderssen: Matto in h8

Matto di Anderssen: Matto in h8 Matto di Anderssen: Matto in h8 L idea consiste nel mettere un pezzo pesante (Donna o torre) in h8, dove matta con la protezione dell alfiere o con un pedone in g7. Il diagramma mostra in versione scheletrica

Dettagli

I. PREDISPORRE L INCHIODATURA

I. PREDISPORRE L INCHIODATURA I. PREDISPORRE L INCHIODATURA 1. Introduzione. Una inchiodatura si manifesta nella forma classica quando uno dei tuoi pezzi è diretto contro il Re avversario ed un altro pezzo nemico blocca la sua strada.

Dettagli

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta Francesco Carvelli Dare scaccomatto Manuale di autoapprendimento dal semplice al complicato un gradino per volta Dare scaccomatto Capitolo 1 pagina 2 Francesco Carvelli DARE SCACCOMATTO Manuale di autoapprendimento

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli SCACCHI edizione illustrata MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 7 La

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

Struttura Gambetto Benko (Volga).

Struttura Gambetto Benko (Volga). Struttura Gambetto Benko (Volga). Ricordiamo lo schema per distinguere tra le differenti formazioni benoni: 1) Benoni Intera Maggiore : c4+d5+e4 v. c5+d6+e5 (Czech Benoni) Minore : c2+d5+e4 v. c5+d6+e5

Dettagli

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La traversa è l'insieme di 8 case affiancate in orizzontale, la colonna

Dettagli

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole FINALI DI CAVALLO Per essere concreti è opportuno quindi evitare di impelagarsi in tentativi di studio sistematico, certi che solo la conoscenza di poche, ma fondamentali regole e un eccellente capacità

Dettagli

Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, File: Morphy_NN_tempi_apertura. Paul Morphy

Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, File: Morphy_NN_tempi_apertura. Paul Morphy File: Morphy_NN_tempi_apertura Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, 1858 Paul Morphy Questa partita illustra l importanza di sviluppare rapidamente i pezzi in apertura. L avversario del grande

Dettagli

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta Francesco Carvelli Dare scaccomatto Manuale di autoapprendimento dal semplice al complicato un gradino per volta Dare scaccomatto Capitolo 1 pagina 2 Francesco Carvelli DARE SCACCOMATTO Manuale di autoapprendimento

Dettagli

Sede Circolo Matidia. Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015

Sede Circolo Matidia. Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015 Sede Circolo Matidia Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015 I modulo Lezione 1: Elementi degli scacchi Lezione 2: Notazione scacchistica II modulo Lezione 3: Fasi di gioco, Strategia e Tattica LEZIONE 3 Fasi di

Dettagli

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in due mosse. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse.

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in due mosse. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse. OPERA SECONDA In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse. Come bisogna usare gli esercizi? Usare un orologio, una penna e la pagina risposte Alla fine controllare le soluzioni (è importante

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Franco Masetti e Roberto Messa 1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Il Senso della posizione

Il Senso della posizione Il Senso della posizione E quel particolare sesto senso scacchistico che permette di cogliere i particolari nascosti della posizione in modo naturale ed intuitivo. Come si sviluppa? Ovviamente studiando

Dettagli

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

Corso di scacchi. La partita a scacchi Finale

Corso di scacchi. La partita a scacchi Finale Corso di scacchi La partita a scacchi Finale 1 Il finale Il finale corrisponde a quella fase della partita in cui sono rimasti sulla scacchiera pochissimi pezzi per entrambi i contendenti ed il Re non

Dettagli

Lezione 1 pagina 1. d5 e5 d4 e4

Lezione 1 pagina 1. d5 e5 d4 e4 Parte prima: Teoria Lezione 1: richiamo e approfondimento dei concetti generali trattati nella dispensa "Corso di scacchi per principianti. Nozioni base per iniziare il gioco e tecniche combinative semplici".

Dettagli

FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi. 1. Ac6. 2. Cb4 Rb1 3. Cc2! (D2) 4. Rc3 Rd1. 5. Af3+! (D3)

FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi. 1. Ac6. 2. Cb4 Rb1 3. Cc2! (D2) 4. Rc3 Rd1. 5. Af3+! (D3) FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi La strategia per vincere questo finale è portare il re verso un angolo dello stesso colore delle case su cui si muove l alfiere, quindi dare matto

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale.

Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale. Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale. Trascrizione, e libera interpretazione con integrazioni di altri autori, della lezione tenuta da Andrea Serpi, M, Formatore FSI, al corso per Istruttore Elementare

Dettagli

DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano

DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano 1. e4 c6 Questa difesa chiusa gode di una reputazione di solidità, dovuta in parte ai risultati da maestri dallo stile difensivo, come Capablanca

Dettagli

Lezione 4: approfondimenti sulle aperture

Lezione 4: approfondimenti sulle aperture Lezione 4: approfondimenti sulle aperture Si richiamano i principi generali che devono guidare il giocatore nelle prime fasi di gioco: 1. La lotta per il possesso del centro. L importanza del centro è

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna Difesa slava Difesa slava Mosse: Codice ECO: Evoluzione di: 1.d4 d5 2.c4 c6 D10-D19 Gambetto di donna La difesa slava è un'apertura degli scacchi. È una delle continuazioni più popolari tra le aperture

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi Breve guida iniziale all'uso degli scacchi Posizione e Notazione L'ultima casella di destra della prima fila ("casa d'angolo") è bianca. Le caselle sono definite in base alla lettera della colonna e al

Dettagli

lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino

lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino - Donna (Fersa) muove un solo passo in diagonale; - Alfiere (Alfil) salta due case in diagonale; - Pedone (Baidaq) non effettua la

Dettagli

Lezione 2. La partita a scacchi

Lezione 2. La partita a scacchi Notazione Prima di proseguire con il Corso, è necessario imparare un metodo per identificare in modo sicuro e conciso la posizione assunta da ciascun pezzo sulla scacchiera e le mosse da effettuare. Una

Dettagli

Blackmar-Diemer Gambit

Blackmar-Diemer Gambit Blackmar-Diemer Gambit Il gambetto Blackmar-Diemer non è un apertura come le altre, per i suoi cultori essa diventa se non un modo di intendere la vita, di sicuro un modo di intendere il gioco degli scacchi.

Dettagli

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005 Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia e Giugno 00 Antonio Misericordia antonio.misericordia@libero.it Luglio 00 Sommario

Dettagli

Esercitazione gennaio 2015

Esercitazione gennaio 2015 Esercitazione 10 19 gennaio 2015 Termine per la consegna dei lavori: martedì 26 gennaio ore 23.59. Istruzioni I lavori dovranno essere salvati in una cartella che deve contenere tutto e solo ciò che volete

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

COMBINAZIONI DI MATTO

COMBINAZIONI DI MATTO COMINAZIONI DI MATTO Per combinazione si intende una variante (o un insieme di varianti) che si conclude con un vantaggio per uno dei due giocatori dopo una sequenza forzata di mosse. La dinamica dei pezzi

Dettagli

RIVISTA SCACCHI 31. Rosario Lucio Ragonese. Speciale Giochi Montecatini dicembre 2010

RIVISTA SCACCHI 31. Rosario Lucio Ragonese. Speciale Giochi Montecatini dicembre 2010 Speciale Giochi Montecatini 27-30 dicembre 2010 di Perché un numero speciale di Rivista Scacchi? Per far capire, con l esempio, cosa si può portare in giro, nelle scuole ed oltre. Presentare gli scacchi

Dettagli

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero. La Notazione algebrica: caratteristiche e terminologia La scacchiera e a forma di quadrato, ed e composta da: a) 8 colonne, identificate da lettere b) 8 righe, identificate da numeri, e chiamate traverse

Dettagli

Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it.

Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it. Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it Corsi di scacchi L A.D. Scacchi Taranto organizza 3 corsi frequentabili da persone

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Il Gioco degli Scacchi 7ª edizione! 9,00 di Roberto Messa e Maria Teresa Mearini L edizione aggiornata (marzo 2017) del manuale scritto da un

Dettagli

APPUNTI DI SCACCHI. 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop

APPUNTI DI SCACCHI. 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop APPUNTI DI SCACCHI 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop - 1. Lo sviluppo dei pezzi: Illustrazione partita Morphy-Alleati - 2. Introduzione: La realizzazione del vantaggio materiale

Dettagli

(Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4)

(Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4) (Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4) Una delle aperture più longeve ancora saldamente in auge è la Spagnola, che deve il suo nome al prete spagnolo Ruy Lopez de Segura (infatti

Dettagli

Finali elementari: re e due alfieri contro re

Finali elementari: re e due alfieri contro re File: FinaliElementari_DueAlfieri Finali elementari: re e due alfieri contro re Questo finale elementare non è banale, ma neanche troppo difficile. E una serie di consigli pratici aiuta ad imparare la

Dettagli

107 - Autoblocco Chiudere la via di fuga al re [Doe,John]

107 - Autoblocco Chiudere la via di fuga al re [Doe,John] 0 Autoblocco Chiudere la via di fuga al re [Doe,John] Con l autoblocco (o otturazione) si costringere un pezzo avversario ad occupare una casa in modo che tale case non sia piu accessibile ad altri pezzi

Dettagli

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione libera. Entrambi

Dettagli

ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO

ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO NUMERO 6 Dicembre 1999 INDICE pagina 1 Attività del Circolo 3 2 Risultati degli incontri del Campionato Provinciale Serie A e B 6 3 Alcune partite commentate di Gaetano

Dettagli

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Le Regole del Gioco. La Scacchiera Le Regole del Gioco Indice La Scacchiera Lo schieramento iniziale Il movimento dei pezzi o Il Re o La Donna o La Torre o L Alfiere o Il Cavallo o Il Pedone o L Arrocco Lo scopo del gioco La Scacchiera

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE III I.C. De Amicis San Francesco Francavilla Fontana (BR) CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE 7 marzo 2015 1. Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti dice di farlo.

Dettagli

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO 1 LA SCACCHIERA Il gioco degli scacchi si svolge tra due giocatori su un tavoliere quadrato, detto scacchiera, composto da 64 quadrati, detti case (o caselle),

Dettagli

Indice. Introduzione 7. Capitolo 1 Dal classico al moderno L utilizzo dei motori Lo studio dei classici La prevenzione 40

Indice. Introduzione 7. Capitolo 1 Dal classico al moderno L utilizzo dei motori Lo studio dei classici La prevenzione 40 Indice Introduzione 7 Capitolo 1 Dal classico al moderno 11 1.1 L utilizzo dei motori 11 1.2 Lo studio dei classici 23 1.3 La prevenzione 40 Capitolo 2 I processi di scelta 53 2.1 Selezionare le mosse

Dettagli

12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE

12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE 12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE Punto primo: il sistema è universale, perché non esiste praticamente modo con cui il Nero possa impedirlo. Il Bianco può giocare in successione 1.d4 2. f3 3.e3 4.

Dettagli

Obiettivi specifici:

Obiettivi specifici: Obiettivi specifici: Sviluppare concretamente i concetti teorico-pratici elementari del corso di primo livello per portare gli allievi ad una conoscenza abbastanza completa dei fondamenti non solo teorici

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI Indice La scacchiera... I pezzi... Il pedone... La Torre... L Alfiere... La Donna... Il Cavallo... Il Re... Scacco... Scacco matto... Scrivere e leggere gli scacchi... L arrocco... Scacco di scoperta...

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

LA DIFESA COZIO. Dr. Mauro Marchisotti

LA DIFESA COZIO. Dr. Mauro Marchisotti LA DIFESA COZIO Dr. Mauro Marchisotti marchisotti@ciaoweb.it Alemanni,M (2163) - Marchisotti,M (2065) [C40] Asigc 17mo Campionato Italiano Magistrale, 15.03.2000 1.e4 e5 2.Cf3 d5 3.exd5 Dxd5!? Da qualche

Dettagli

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda.

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda. SCACCHI Le regole del gioco - La scacchiera La scacchiera è un quadrato 8 x 8. Le caselle sono dette case, disposte alternativamente in colore chiaro e colore scuro. La scacchiera è divisa immaginariamente

Dettagli

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano Rules of Coerceo by Coerceo Company Italian translation by R. Catalano LE REGOLE DI COERCEO Language: English / Italiano Copyright Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o trasmessa

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

LE PARTITE DEI SOCI. Commento a cura di Marco Maganuco e Mario Andreoni

LE PARTITE DEI SOCI. Commento a cura di Marco Maganuco e Mario Andreoni LE PARTITE DEI SOCI Commento a cura di Marco Maganuco e Mario Andreoni MARCO MAGANUCO ADÀM HESZ (Ungheria) Partita giocata per corrispondenza Marzo-Giugno 2009 su www.e4ec.org 1. e4 d6 La Difesa Pirc è

Dettagli

XABCDEFGHY. XABCDEFGHY 9MmMmdjfm( xiiiiiiiiy. 9MmemMmMm$ 9GMmMmBmM# 9MKMmMGAG" xiiiiiiiiy. capitolo

XABCDEFGHY. XABCDEFGHY 9MmMmdjfm( xiiiiiiiiy. 9MmemMmMm$ 9GMmMmBmM# 9MKMmMGAG xiiiiiiiiy. capitolo esercizi di tattica capitolo 1 Benché l attacco doppio sia uno degli stratagemmi tattici più elementari, è anche uno dei più comuni nella pratica e decide innumerevoli partite a tutti i livelli, dal dilettante

Dettagli

Gambetto di donna. Indice. Gambetto di donna. Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse. 1. d4 d5 2.

Gambetto di donna. Indice. Gambetto di donna. Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse. 1. d4 d5 2. Gambetto di donna Gambetto di donna Mosse: Codice ECO: Evoluzione di: 1.d4 d5 2.c4 D06-D99 Apertura di gioco chiuso Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse 1. d4

Dettagli

Regole del Gioco degli Scacchi

Regole del Gioco degli Scacchi Regole del Gioco degli Scacchi La scacchiera La scacchiera è una tavola quadrata suddivisa in 64 caselle o case. Le case sono alternativamente chiare e scure e vengono chiamate rispettivamente case bianche

Dettagli

Il Principio della Resistenza Infinita

Il Principio della Resistenza Infinita Il Principio della Resistenza Infinita E un importante principio difensivo che parte dal presupposto che se vi trovate in svantaggio, anche consistente, ma da quel momento in poi riuscite a giocare mosse

Dettagli

la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov,

la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov, Cosa pensa un giocatore di Rosario Lucio Ragonese Divido il mio intervento in tre parti: la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov, la seconda sempre dallo stesso libro e la terza

Dettagli

A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI. Livello Base

A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI. Livello Base A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI Livello Base -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Indice

Dettagli

11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16 Giudice: Marco Guida

11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16 Giudice: Marco Guida 11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16 Giudice: Marco Guida Verdetto preliminare Hanno partecipato al concorso 71 problemi, dei 75 pubblicati nel biennio (4 sono fuori concorso in quanto

Dettagli

Corso di scacchi per principianti

Corso di scacchi per principianti Corso di scacchi per principianti Testi ed immagini realizzati da Mozzon Ivo E:\documenti\Scacchi\Corso Polcenigo.doc 1 Indice CAPITOLO 1: LA SCACCHIERA, I PEZZI E LE REGOLE GENERALI... 3 LA SCACCHIERA...

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile. Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO 29.12.2013 Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile L attacco FLASH Quest anno, dopo molto tempo, sono tornato ad occuparmi quotidianamente

Dettagli

Scacco matto in una mossa pag. 7. Scacco matto in due mosse 13. Aggiungi un pezzo a tavola 25. Attacco doppio 29. Attacco di scoperta 35

Scacco matto in una mossa pag. 7. Scacco matto in due mosse 13. Aggiungi un pezzo a tavola 25. Attacco doppio 29. Attacco di scoperta 35 Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di scoperta 35 Scacco di scoperta 39 Scacco doppio 43 Inchiodatura 47 Infilata

Dettagli

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen The exciting strategy game for two players 1 L avvincente gioco di strategia per due giocatori Autori: Robert Witter e Frank Warneke www.barragoon.com Materiale:

Dettagli

Difesa francese. Difesa francese C00-C19. Francia. Apertura di re

Difesa francese. Difesa francese C00-C19. Francia. Apertura di re Difesa francese Difesa francese Mosse: 1.e4 e6 (?) Codice ECO: Origine: Origine del nome: Evoluzione di: C00-C19 Incontro per corrispondenza Londra- Parigi, 1834-36 Francia Apertura di re La difesa francese

Dettagli

Riparte nel mese di ottobre l attività didattica presso i locali dell Accademia Scacchistica Palermitana.

Riparte nel mese di ottobre l attività didattica presso i locali dell Accademia Scacchistica Palermitana. Riparte nel mese di ottobre l attività didattica presso i locali dell Accademia Scacchistica Palermitana. Quest anno, oltre che all efficienza e alla serietà che da vent anni contraddistinguono i corsi

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

(Cod. ECO C f6)

(Cod. ECO C f6) (Cod. ECO C69 5. 0-0 f6) La variante di cambio dell apertura Spagnola (1. e4 e5; 2. Cf3 Cc6; 3. Ab5 a6; 4. Axc6 dxc6 sappiate solo che la presa 4. bxc6 è nettamente inferiore) può sembrare arida e pattaiola,

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione Esercizio 1 1. Si crei una classe AccumulatoreSomma, avente il suo valore double iniziale specificato nel costruttore, un metodo per sommare algebricamente un valore, e un metodo per ottenere il risultato.

Dettagli

WARRI. Presentazione. Il Gioco

WARRI. Presentazione. Il Gioco WARRI Presentazione Il Warri è il principale gioco dell Africa e dei Caraibi. Può essere chiamato gli Scacchi del Terzo Mondo, sebbene sia più veloce e vivace degli Scacchi. Storicamente appartiene alla

Dettagli

Rubrica Problemi di Luglio-Agosto 2016 ASIGC

Rubrica Problemi di Luglio-Agosto 2016 ASIGC Rubrica Problemi di Luglio-Agosto 2016 ASIGC 11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16, Giudice: Marco Guida 13 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC H#2 2016, Giudice Int.: Antonio

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 MODULO 6 COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 Relatore: Tony Bridi I POSTULATI in funzione di un atteggiamento difensivo Pallacanestro = gioco di vantaggi Prendere Vantaggio Mantenere Vantaggio Concretizzare

Dettagli

Difesa Caro-Kann. Difesa Caro-Kann. 1.e4 c6 B10-B19. Horatio Caro e Markus Kann. Apertura di re

Difesa Caro-Kann. Difesa Caro-Kann. 1.e4 c6 B10-B19. Horatio Caro e Markus Kann. Apertura di re Difesa Caro-Kann Difesa Caro-Kann Mosse: Codice ECO: 1.e4 c6 B10-B19 Origine: Bruederschaft (1886) Origine del nome: Evoluzione di: Horatio Caro e Markus Kann Apertura di re La difesa Caro-Kann è una apertura

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Studia e Allenati! vol.1

Studia e Allenati! vol.1 Studia e Allenati! vol.1 (basato sulla variante del dragone 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6 6.Ae3 Ag7 7.f3 O-O 8.Dd2 Cc6 9.Ac4 Cd7) del Maestro Fide Marco CORVI Studia e Allenati! vol.1

Dettagli

Corso di scacchi. Nozioni introduttive

Corso di scacchi. Nozioni introduttive Corso di scacchi Nozioni introduttive 1 La scacchiera La scacchiera è un quadrato di 8 x 8 caselle, dette case, disposte alternativamente in colore chiaro e scuro. Nella scacchiera, le singole case sono

Dettagli

ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO

ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO ARCI SCACCHI BOLZANO BOLLETTINO NUMERO 7 Marzo 2000 INDICE pagina 1 Attività del Circolo 3 2 Torneo lampo il 13.03.2000 - bando 3 3 Torneo sociale 2000 - bando 3 4 Risultati degli incontri del Campionato

Dettagli

Capitolo Tre M M M M. Introduzione. Il nome dell apertura. la difesa Lasker

Capitolo Tre M M M M. Introduzione. Il nome dell apertura. la difesa Lasker Capitolo Tre la difesa Lasker [gagmiagm] [MmAGbmMI] [mmhmgbmm] Introduzione La moderna posizione iniziale della difesa Lasker si raggiunge dopo 1.d4 d5 2.c4 e6 3.Bc3 Bf6 4.Cg5 Ce7 5.e3 0-0 6.Bf3 h6 7.Ch4

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto. Con la presente si trasmette, in allegato il Progetto scacchi scuola ITC Tortoreto anno 2015/2016.

Ist. Compr. Tortoreto. Con la presente si trasmette, in allegato il Progetto scacchi scuola ITC Tortoreto anno 2015/2016. Ist. Compr. Tortoreto Da: Marco Maurizio [marcomaurizio1959@gmail.com] Inviato: mercoledì 28 ottobre 2015 08:04 A: teic82800p@istruzione.it Cc: recchiuti@gmail.com; nardi.rasetti@virgilio.it; franca.capriotti@gmail.com;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 1 Modulo 2 Il movimento offensivo Obiettivo dell attacco S ATTACCO Linea del vantaggio DIFESA S I M (lancio del gioco)

Dettagli

11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16, Giudice: Marco Guida

11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16, Giudice: Marco Guida Rubrica Problemi di Dicembre 2015 ASIGC 11 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC #2 2015/16, Giudice: Marco Guida 12 Torneo Internazionale di Composizione ASIGC H#2 2015, Giudice Int.: Antonio Garofalo

Dettagli

La difesa Siciliana. di Roberto Montaruli

La difesa Siciliana. di Roberto Montaruli La difesa di Roberto Montaruli Personal Training Partite di Roberto Montaruli B21 - Gambetto Morra [White "stalker"][black "rmontaruli"][b21] 1. e4 c5 2. d4 cxd4 3. c3 d5 4. exd5 Dxd5 5. Dxd4 Cf6 6. Dxd5

Dettagli

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in una mossa. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in una mossa.

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in una mossa. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in una mossa. OPERA PRIMA In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in una mossa. Come bisogna usare gli esercizi? Usare un orologio, una penna e la pagina risposte Alla fine controllare le soluzioni Ripetere dopo

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi

Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi La scacchiera La scacchiera vuota appare cosi' Si gioca sulle intersezioni quindi i punti di gioco sono 90 (9x10). La scacchiera

Dettagli

2. STORIA E PERSONAGGI

2. STORIA E PERSONAGGI INDICE XIII XVII Introduzione Il gioco più difficile del mondo? 1 1. REGOLE 3 Le regole 3 Scacchiera e pezzi 4 Schieramento iniziale 6 Il gioco 7 Il movimento dei pezzi 14 Arrocco 16 Scacco e scacco matto

Dettagli