I. PREDISPORRE L INCHIODATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. PREDISPORRE L INCHIODATURA"

Transcript

1 I. PREDISPORRE L INCHIODATURA 1. Introduzione. Una inchiodatura si manifesta nella forma classica quando uno dei tuoi pezzi è diretto contro il Re avversario ed un altro pezzo nemico blocca la sua strada. Questo pezzo nemico non può muoversi, perchè altrimenti esporrebbe il proprio Re allo scacco. (nel diagramma sopra, il cavallo è inchiodato dall alfiere.) La paralisi di un pezzo inchiodato ha parecchie conseguenze. La più importante è che diviene un obiettivo vulnerabile. Normalmente, quando minacci un pezzo con un altro, il pezzo preso di mira ha l opzione di scappare via. Ma questa opzione non esiste se il pezzo è inchiodato. Il solo modo per proteggerlo è portare altri pezzi in sua difesa. Quindi, il passo successivo alla creazione di un inchiodatura è di attaccare il pezzo inchiodato con altra artiglieria preferibilmente qualcosa di piccolo ma letale come un pedone, ma comunque qualcosa di minor valore del pezzo inchiodato. Spesso una serie di pezzi da entrambi i lati corrono sulla scena dell inchiodatura; in tal caso il risultato dipende dal numero e dal valore dei pezzi. Anche il tempo è l essenza di tali situazioni, perchè il Re nemico può muoversi e liberarsi dall inchiodatura. La situazione descritta è lo schema più comune ed importante di inchiodatura, ma ve ne sono molti altri: ad esempio, talvolta, la conseguenza più importante di un inchiodatura di un pezzo è che non può più svolgere un ruolo difensivo. Quando un pezzo è inchiodato sul suo Re, si parla di inchiodatura assoluta : il pezzo non può fare mosse legali. Quando un pezzo è inchiodato su qualche altro pezzo, si parla di inchiodatura relativa. Un pezzo soggetto ad una inchiodatura relativa può ancora muoversi se i benefici superano i costi; un pezzo inchiodato relativamente può ad esempio dare scacco, guadagnando tempo prezioso. L approccio didattico che seguiremo è il seguente: prendiamo un motivo tattico, identifichiamo le caratteristiche distintive, e poi studiamo l importanza delle caratteristiche per costruire una sequenza tattica. Cominceremo con la inchiodatura assoluta: queste inchiodature hanno in comune il fatto che il Re nemico è l obiettivo. Pertanto, in ogni posizione tracceremo linee a partire dal Re nemico,

2 cercando pezzi nemici allineati con lui o che possono essere portati sulla stessa linea ed inchiodati. Questo è un metodo utile sia perchè rende più sistematico la caccia all inchiodatura e sia perchè abitua alla buona consuetudine di studiare sempre la posizione del Re nemico in modo attento. 2. Inchiodatura Assoluta Semplice. Questa sezione iniziale illustra inchiodature basilari; è principalmente per quelli che sono principianti nello studio della tattica. In ogni caso il pezzo che impone l inchiodatura la fa in una mossa sola e poi prende il pezzo inchiodato. Tocca al Nero nel diagramma sopra. Inizia col Re bianco; traccia le line che partono da lui; cerca ogni altro pezzo bianco allineato con lui. Ecco, la torre è sulla sua stessa grande diagonale. Questo significa che la torre può essere inchiodata dalla Donna o dall alfiere. Il Nero ha un alfiere pronto per il compito: egli gioca Ad5. Ora la torre non può muoversi legalmente perchè esporrebbe il Re all attacco. Non importa cosa fa il Bianco ora, il Nero gioca AxT e guadagna la torre. Muove il Bianco. Ancora traccia le linee estendendoti dalla posizione del Re nero; cerca i pezzi allineati con lui. Come nel caso precedente la torre è allineata col suo Re in diagonale. Il Bianco può guadagnare un pezzo se mette un alfiere o la Donna sulla diagonale; quindi Da1 impone l inchiodatura, seguita da DxT.

3 Muove il Bianco. Usa lo stesso processo logico per trovare un inchiodatura per il Bianco. Quale pezzo nero è allineato col suo Re? Il suo cavallo, sulla stessa diagonale. Cosa può usare il Bianco? La Donna, con Da4. Il cavallo non può muoversi o essere difeso, quindi DxC guadagna il cavallo. Una bella domanda da chiedersi su un inchiodatura come questa è chiedersi cosa potrebbe giocare il Nero in risposta a Da4. Potrebbe lanciare un controgioco? Sì, con g5-g4; ma il Bianco ignora il pedone nero e gioca direttamente DxC+. Nota che lo scacco è il risultato naturale di un inchiodatura sul Re. Il Bianco si avvantaggia grazie al principio noto come la priorità dello scacco: DxC costringe il Nero a muovere il Re. Muove il Bianco. Questa volta sia il Ce5 che la Donna sono in linea col Re nero. Il cavallo qui non è un target adatto per un inchiodatura, perchè ha un pedone bianco davanti a sè, ma la Donna può essere inchiodata sulla diagonale con Ab5. Poichè la Donna può andare in tutte le direzioni, essa può attaccare qualsiasi pezzo che la inchiodi; in questo caso, per esempio, il Nero può replicare con DxA. Questo significa che se vuoi inchiodare una Donna devi proteggere il pezzo che inchioda. Qui l alfiere è protetto dal cavallo c3 quindi se il Nero gioca DxA, il Bianco replica CxD e guadagna la Donna per l alfiere.

4 Muove il Bianco. Le precedenti inchiodature erano tutte sulle diagonali; eccone una verticale. Quando fai la scansione delle linee del Re nemico, se vedi la Donna nemica devi sapere che è una ovvia candidata per una inchiodatura. Il Bianco ha bisogno di sfruttare la colonna e-, giocando Te1. Di nuovo, poichè è la Donna ad essere inchiodata, il pezzo che inchioda deve essere difeso, ed in questo caso è la Donna d1 che ci pensa. Nota che il Nero minaccia matto con Dxh2#. Giocare g2-g3 è un modo per difendersi, ma ovviamente è meglio Te1, perchè inchioda e cattura l attaccante. Muove il Bianco. Sulla linea del Re nero sta il cavallo, posto sulla stessa traversa. Questo fatto visivo suggerisce una inchiodatura. Per ottenerla, hai bisogno di un pezzo che faccia attacchi orizzontali: una torre o una Donna; quindi giochi Th7 ed ora il cavallo è bloccato. Occorrono troppe mosse, al Nero, per difenderlo, quindi perde il cavallo con TxC.

5 Muove il Bianco. Scansiona dal Re nero in tutte le direzioni e troverai non uno ma due pezzi allineati col Re: il cavallo in e5 e la torre in b5. Entrambi possono essere considerati possibili targets per inchiodature. Il Bianco può inchiodare il cavallo sulla colonna con un attaccante verticale: la sua torre: Te1. Ma il cavallo è protetto dalla torre in b5, ed il Bianco non fa in tempo a portare un altro attaccante sulla scena (il pedone f-) quindi il Nero può muovere il suo Re liberando il cavallo dalla paralisi. Controlla l altra possibile inchiodatura: Aa4. Funziona! La torre non è guardata, quindi è immediatamente vulnerabile; se il Nero muove il suo Re per liberarla dall inchiodatura, la torre viene catturata con AxT. Giusto per divertimento, torna indietro all idea originale Te1. Funzionerebbe, se la torre nera fosse in b8; invece non funzionerebbe se la torre fosse in b6, perchè il Nero risponderebbe a Te1 con Te6. In tal caso il cavallo in e5 sarebbe ancora soggetto ad un inchiodatura (relativa, perchè se muove, la torre dietro sarebbe catturata); ma se il Bianco cerca di catturarlo con f2-f4, attaccando il cavallo, il Nero avrebbe l Attacco di Scoperta Cf3+. Ed il Bianco perderebbe la torre per il cavallo! Il cavallo nero in c3 è sotto attacco. Il Bianco può giocare DxC? Sembra di sì, perchè il Nero non ha modo di ricatturarlo. Ma il Nero ha creato uno schema da sfruttare: la cattura del cavallo, qui, allinea la Donna col suo Re, e quindi può essere inchiodata. Il Nero può farlo? Sì: il suo alfiere camposcuro è disponibile a giocare Ab4, perchè quella casa è guardata dalla Donna nera, ed il Bianco non può sfuggire con DxA. Perderebbe la Donna. Quindi la cattura iniziale DxC è errata. 3. Creare un target senza denti.

6 Le semplici inchiodature discusse finora avevano parecchi elementi essenziali, ognuno dei quali può essere assente dalle posizioni che trovi sulla scacchiera davanti a te. In tal caso puoi essere capace di creare gli elementi mancanti o sostituirli. In tutte le posizioni viste, ad esempio, il pezzo inchiodato era un buon target; ma talvolta può non essere così. In ogni caso vi erano line aperte tra il pezzo inchiodato ed il pezzo inchiodatore, e tra il pezzo inchiodato ed il Re; ma talvolta non è così. In ogni esempio il Re ed il pezzo inchiodato erano in linea sin dall inizio della posizione; ma talvolta non è così. Osservare e rettificare questi tipi di ostacoli sarà il nostro programma nel prossimo set di studi. Cominciamo con le inchiodature che hanno bisogno di essere perfezionate rimpiazzando un target che può masticare con uno senza denti. Nel diagramma sopra vedi una forma molto semplice. Inizia dal Re nero e lavora sulle linee che conducono a lui. Nota che l alfiere in d4 è vulnerabile ad una inchiodatura. Ma occorre inchiodarlo sulla grande diagonale verso h8; e se un pezzo bianco lo inchiodasse su quella linea, l alfiere se lo mangerebbe. Quindi, Ab2 del Bianco porterebbe solo a AxA+ da parte del Nero (seguita da TxT). Ma poichè il Nero ha un pezzo in una posizione inchiodabile, forse il Bianco può scambiarlo con un target migliore, catturandolo e poi inchiodando il nuovo pezzo che arriva in quella posizione. Se gioca 1. TxA, TxT; 2. Ab2, ora la torre nera è inchiodata, ed il Bianco dopo la cattura con AxT. Ora, incidentalmente tu puoi aver notato che la torre bianca esercita anche un inchiodatura contro l alfiere nero: se l alfiere si muove, il Bianco ha TxT altro esempio di inchiodatura relativa. Ma il Bianco non può fare niente con questa inchiodatura. Se va con l alfiere in e3, il Nero sblocca l inchiodatura con Ac5+; poichè è scacco, il Bianco deve consumare un tempo per rispondere con AxA ma ora è il Nero che gioca TxT, guadagnando la qualità. Un modo differente per il Bianco di approfittare dell alfiere inchiodato è attaccarlo col Re, ad esempio Rb3. Ma allora il Nero ha Af6, muovendo l alfiere al sicuro e guardando la torre allo stesso tempo. Stessa idea ma arrangiata in modo meno ovvio. Una scansione di routine scan delle line del Re nero rivela che l alfiere c5 è pronto per essere inchiodato, ma non puoi inchiodare un alfiere lungo una diagonal: può mangiarlo! Quindi, ancora una volta, il Bianco fa prima un cambio che spunta i denti, tramite TxA. Dopo la risposta del Nero TxT, abbiamo un target adatto: una torre. Or ail Bianco gioca Aa3 e prende la torre nera, guadagnando un pezzo.

7 Qui l alfiere nero è già inchiodato, ma sembra stia al sicuro perchè è attaccato due volte e protetto due volte. Il Bianco può aumentare la pressione con e4-e5, ma allora il Nero ha AxA. Così la naturale idea del Bianco è di forzare una sostituzione. Dunque 1. TxA porta a 1. TxT (RxT è impossibile per via dell alfiere che dà scacco). Il pezzo inchiodato del Nero ora è cambiato da un alfiere, che può difendersi da solo, ad una torre, paralizzata dall alfiere che la inchioda. Ora e4-e5 funziona, ed il Bianco poi cattura la torre. Cominciamo col cercare un pezzo in una posizione inchiodabile. Ecco l alfiere nero in e7. Quando un alfiere è su una diagonale col suo Re, probabilmente non può essere inchiodato, ma spesso può essere usato un cambio per rimpiazzarlo con un target migliore. Qui il Bianco considera ogni pezzo che può usare per prendere l alfiere e sfrutta quello di valore minore il suo cavallo per fare il lavoro sporco: 1. CxA, TxC. (di nuovo, il Nero non può ricatturare col suo Re perchè e7 è ancora sotto attacco.) Ora la torre nera è pronta per essere inchiodata da Ag5 e poi catturata la mossa dopo: il Bianco ha due pezzi sulla torre, ed il Re, unico pezzo che la protegge, non può ricatturare dopo TxT.

8 Ora guardiamo il nostro tema dal punto di vista del Nero. Il segnale dell alfiere bianco sulla diagonale del suo Re è suggestivo. L alfiere non è un buon target per un inchiodatura, ma forse un cambio può crearlo. Il Nero ha un pezzo utilizzabile per lo scopo: gioca TxA, e come nelle precedenti posizioni il Bianco deve giocare TxT, invece di RxT, perchè d3 è ancora attaccata. Ora il Nero ha l inchiodatura Ab5. La torre Bianca è attaccata due volte e protetta una volta sola. Nota un tema ricorrente: quando il pezzo inchiodato è adiacente al suo Re e protetto da lui, occorre aggiungere più attaccanti. La protezione del Re al pezzo allora diventa illusoria, perchè il Re non può ricatturare in una casa che è ancora sotto tiro. Ritroviamo un alfiere adiacente al suo Re su una diagonale. Non può essere inchiodato, ma è su una casa che è soggetta ad una inchiodatura. Il Bianco si chiede se ha un modo per esercitare un inchiodatura contro la posizione dell alfiere; egli cerca pezzi che possono operare in diagonale (Donna e alfiere) e vede che Da3 potrebbe funzionare, se l alfiere nero fosse rimpiazzato da un pezzo che non la mangi. Quindi il Bianco guarda per un cambio. Lo vede: torre per cavallo, e quindi sceglie il pezzo di minor valore e gioca CxA. Il Nero replica CxC. Ora vieneo Da3 ed il cavallo è immobilizzato.

9 Dovrebbe essere ormai familiare: un alfiere sulla stessa diagonale del suo Re, non essendo facile inchiodarlo, è meglio cambiare target; il Bianco ha un alfiere pronto per andare in b2. Quindi il Bianco forza la sostituzione: TxA. Nota che il Nero non può rispondere con d6xt perchè il pedone d6 è inchiodato sulla sua Donna: un caso di inchiodatura relativa, ed un pattern che studieremo in dettaglio dopo. Il Nero può ricatturare solo con DxT. Or ail Bianco inchioda la Donna con Ab2. Poichè la Donna può catturare il pezzo che la inchioda, l alfiere deve essere protetto: qui, dalla torre b1. 4. Aumentare il Valore del Target. Qualche volta hai l opportunità di inchiodare qualcosa ma il valore del pezzo che tu puoi inchiodare è troppo basso. Di nuovo, un cambio può essere usato per aumentare il valore del target. Nel diagramma sopra, una semplice scansione delle linee del Re nemico mostra un pedone in e5 pronto per essere inchiodato. Tu puoi immaginare Te1, ma noti un fatale problema: il pedone inchiodato può fare un passo avanti in e4. Ora è protetto, ed in più attacca il cavallo del Bianco, ed in più ha smascherato un attacco dell alfiere g7 contro il pedone bianco b2. (quando un giocatore ha gli Alfieri come il Nero qui, stai attento a considerare le conseguenze di mosse di pedone nel centro, che possono aprire la strada agli alfieri.) Ma non buttarti giù. Quando il nemico ha qualcosa su una casa inchiodabile, tu hai una importante opportunità tattica: forse il pedone può essere cambiato per un target di maggior valore e vulnerabile. Il Bianco invita la sostituzione con Cxe5. Se il Nero replica AxC, allora invece di un pedone, in e5 avremo un alfiere. Il Bianco può inchiodarlo con la torre o la Donna; è meglio il pezzo di minor valore e dunque gioca Te1. Il Nero non ha difesa. Può giocare la sua Donna in g7,

10 ma allora il Bianco utilizza un altro attaccante sul target con f2-f4. L alfiere è perso, risultando il guadagno di un pedone ed una miglior posizione per il Bianco (ha un forte centro, infine). L idea di questo capitolo in forma semplice. Vi sono due modi per vederlo. Il primo è la solita scansione delle linee che portano al Re nero. Così vedi un pedone in e5 che può essere inchiodato. Come nell ultimo caso, puoi considerare un aumento del valore per sostituzione. Qui il solo guardian del pedone è la Donna f6, superbo target per una inchiodatura; quindi il Bianco gioca Cxe5. Se il Nero è pazzo a sufficienza da giocare Dxe5, il Bianco ha Te1, classica inchiodatura della Donna. Il Nero prende la torre con la Donna; il Bianco replica DxD ed ha guadagnato una Donna e pedone per cavallo e torre: un buon cambio. L altro modo di vedere l idea è di sperimentare le catture e le loro conseguenze. Quindi il Bianco gioca Cxe5 in mente, immagina la replica del Nero DxC, e nota che questo mette Re nero e Donna sulla stessa linea. La lezione generale è di pensare su ogni cattura che puoi fare, alla ricerca non solo di immediati profitti ma anche di allineamenti rimasti. Il Re nero ed il pedone d5 sono sulla stessa diagonale con niente in mezzo tra loro. A prima vista potrebbe sembrare una opportunità minore, ma in realtà è importante. Significa che se tu prendi il pedone d5 ed il tuo avversario ricattura, si crea una inchiodatura sulla diagonale. La questione è se tu hai uno strumento adatto per imporre una simile inchiodatura, e tu ce l hai, nelle vesti dell alfiere campochiaro in b5. Ed inoltre, l unico guardiano del pedone è la Donna nera. Quindi giochi pensando alla ricattura con gli occhi della mente: Cxd5; e se il Nero gioca DxC il Bianco ha Ac4, inchiodando la Donna, e se il Nero poi gioca DxA allora il Bianco replica d3xd. Di nuovo la lezione è di prestare attenzione ai pedoni nemici che sono inchiodabili.

11 Il Nero ha tre pezzi sul lato di Re, settore della scacchiera dove sta il Re bianco. Importante è l inchiodatura del pedone g2 da parte dell alfiere nero. Non è l inchiodatura di per se che è critica; è che l'alfiere ha una inchiodatura sulla casa g2. Può essere possibile aumentare il valore del target, prendendo il pedone ed invitando una ricattura. Qui, l unico pezzo bianco che potrebbe ricatturare il pedone è la Donna, quindi si può anche giustificare un sacrificio di Donna del Nero. Egli inizia con Dxg2+. DxD è forzata, ed ora la Donna Bianca è inchiodata. Il Bianco può giocare DxA, ma non può spostare la Donna dalla diagonale; sembra tutto protetto, ma non lo è. La Donna sembra protetta dalla torre in e2, ma il Nero la prende con TxT. Or ail Bianco gioca DxA, ma dopo che il Nero gioca b7xd egli ha guadagnato la qualità ed un pedone. 5. Cambio del Target per altri propositi. Catturare il pezzo inchiodato (o potentialmente inchiodato), può avere altri piacevoli effetti, oltre all aumento del valore del target. Può servire a liberare la casa di cui hai bisogno od a aprire linee che puoi usare per offensive. Qui sopra un caso facile. La prima cosa da osservare è che il cavallo nero è in linea col suo Re: un invito all inchiodatura che non deve essere sottovalutato. La seconda cosa è chiedersi se esiste un pezzo che può imporre l inchiodatura; vedi e l aliere in b3 può andare in d1 in una mossa. Ora noti l impedimento all idea. La casa di inchiodatura, d1, è guardata dalla torre d2, che protegge anche il cavallo. Cosa fare? Un modo per far spostare un pezzoè prendere qualcosa che esso protegge. In questo caso il pezzo fastidioso è la torre nera, che protegge il cavallo e2 (ed anche la casa d inchiodatura). Quindi il Bianco gioca TxC, il Nero replica TxT, ed ora la casa d inchiodatura non è guardata, ed il target dell inchiodatura è stato pure cambiato in una torre. Ad1 paralizza la torre e la guadagna subito dopo, perchè il Nero non ha risorse difensive.

12 Muove il Bianco. Traccia le line derivanti dal Re nero e vedrai che la torre c5 è posizionata da poter essere inchiodata. Considera se il Bianco ha qualche pezzo col potere di imporre l inchiodatura; sì, l alfiere in e1. Ma vi sono ostacoli all idea, perchè l alfiere non può raggiungere la casa b4 perchè vi è la sua torre amica sulla strada. Il lavoro del Bianco è di liberare la torre da c3, ma lo deve fare violentemente, se no il Nero ha tempo per evitare l inchiodatura. Il modo natural di fare ciò è con uno scacco o con una cattura. Qui la cattura funziona: 1. TxT, TxT, ed ora Ab4 inchioda e guadagna la torre. Tocca al Bianco. Un po più interessante. I due lati hanno molti pezzi accumulati in poco spazio. Come può sfruttare ciò, il Bianco? Un importante punto da vedere è che la torre Bianca in c7 inchioda la torre nera in d7. Il passo successivo è cercare di prendere la torre inchiodata, ma non si può perchè la torre è protetta tante volte quante è attaccata: due volte. Tu pensi di aggiungere pressione contro il pezzo inchiodato con, diciamo, 1. Db5; ma devi anche considerare le opzioni del Nero, il quale può giocare allora 1....Td7xTc7. L inchiodatura è rimossa, e se il Bianco gioca DxD il Nero replica TxD. Lezione: se il pezzo nemico inchiodato ha la forza di prendere il tuo pezzo inchiodante, valuta le conseguenze di quell tipo di difesa. E allora? Poichè aggiungere immediatamente pressione non funziona, il passo successivo da considerare è un cambio preliminare del pezzo inchiodato per semplificare le cose: se il Bianco inizia con 1. Td6xTd7+, il Nero è obbligato a rispondere Txd7. Il pezzo inchiodato ora è attaccato una volta e difeso una volta. Ora proviamo con 2. Db5. Questa volta funziona: se 2....Td7xTc7, il Bianco gioca 3. DxD e la Donna nera è persa perchè non ha difensori. (Nota che il Nero non può giocare la difesa 2....Td1+ seguita da DxD perchè la torre ina d7 rimane inchiodata sul suo Re.) In effetti la torre nera subisce una inchiodatura incrociata, inchiodata sul Re dalla torre Bianca e sulla Donna dalla Donna bianca. La studieremo in seguito. Per ora, il punto è vedere come il fatto di prendere il

13 pezzo inchiodato per rimpiazzarlo possa migliorare la tua capacità di mettere una pressione decisiva in una posizione di inchiodatura. Muove il Bianco. La casa da notare è e6. Sembra insignificante, ma è il punto focale delle pressioni sulla scacchiera; è attaccata due volte dal Bianco e difesa due volte dal Nero. Come hai visto, in questo tipo di posizione conviene chiedersi cosa accadrebbe se fosse fatto qualche possible cambio, in maniera tale da semplificare, lasciando l ultimo pezzo nemico su una casa contestata: cosa sarebbe allora possibile? Il flusso del pensiero è importante specialmente qui, perchè la casa disputata è su una diagonale allineata col Re nero, suggerendo la possibilità di un inchiodatura, una volt ache il fumo si è diradato. Il Bianco ha l alfiere campochiaro posizionato verso d5, rendendo la chance di un inchiodatura meno ipotetica. Quindi pensiamo ad una sequenza: il Bianco gioca Cxe6; il Nero replica AxC. Il Bianco gioca allora TxA; il Nero replica DxT. Ora il Bianco gioca Axd5, inchiodando la Donna. (Ovviamente il pezzo che inchioda la Donna ha bisogno di protezione, e qui l alfiere è protetto dalla torre in d1. Il cavallo in d4 si è tolto di mezzo due mosse prima. Quando immagini di usare un pezzo durante una sequenza, stai attento ad immaginare se la casa usata per occupare diventa vacante.) In un certo senso questa posizione, come altre che abbiamo visto recentemente, rappresenta un aumento del valore del target: il pedone e6 è cambiato in una Donna. Ma in pratica tu puoi non vedere subito la possibilità dell inchiodatura, proprio perchè il target sembra poco promettente a prima vista. Quindi, ogni volta che un tuo alfiere può atterrare in una diagonale diretta verso il Re nemico ed inchiodare qualcosa lì, devi chiederti se qualche cambio in quella casa può rendere utile l inchiodatura.

14 Qui sopra uno studio in chiave difensiva del nostro tema. Il Nero vede che il pedone bianco c5 è attaccato due volte e protetto solo una volta. Egli è tentato dal giocare Txc5, ma la cosa da vedere è che la casa contestata c5 è su una diagonale aperta contro il Re nero. Se gioca Txc5, la sua torre è esposta ad una inchiodatura. Il Bianco ha Db4, ed ora è la torre nera ad essere attaccata due volte e difesa solo una volta, e paralizzata, anche. Il punto della posizione è che devi pensare attentamente quando cerchi una possibile serie di cambio e controlli quante volte una casa è attaccata e difesa. Talvolta un pezzo non sta premendo sulla casa ed impone una inchiodatura solo dopo un cambio. Ovviamente, ciò avviene quando la casa contestata è in linea col Re.

Matto di Anderssen: Matto in h8

Matto di Anderssen: Matto in h8 Matto di Anderssen: Matto in h8 L idea consiste nel mettere un pezzo pesante (Donna o torre) in h8, dove matta con la protezione dell alfiere o con un pedone in g7. Il diagramma mostra in versione scheletrica

Dettagli

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#.

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#. Matto di Lolli; Matto di Damiano. I tre tipi di matto considerati in precedenza (Anderssen, Morphy e Greco) avevano alcune caratteristiche in comune: una combinazione di pressione diagonale contro la posizione

Dettagli

(c) Tu prendi qualcosa che la guardia protegge anche (la distrai, o mostri che è sovraccarica );

(c) Tu prendi qualcosa che la guardia protegge anche (la distrai, o mostri che è sovraccarica ); Eliminare la Difesa (la Guardia). Supponi di fare una minaccia contro un pezzo nemico: ad esempio, il tuo cavallo attacca un alfiere indifeso. Il tuo avversario può rispondere o muovendo l alfiere o difendendolo.

Dettagli

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La traversa è l'insieme di 8 case affiancate in orizzontale, la colonna

Dettagli

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta Francesco Carvelli Dare scaccomatto Manuale di autoapprendimento dal semplice al complicato un gradino per volta Dare scaccomatto Capitolo 1 pagina 2 Francesco Carvelli DARE SCACCOMATTO Manuale di autoapprendimento

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli SCACCHI edizione illustrata MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 7 La

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, File: Morphy_NN_tempi_apertura. Paul Morphy

Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, File: Morphy_NN_tempi_apertura. Paul Morphy File: Morphy_NN_tempi_apertura Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, 1858 Paul Morphy Questa partita illustra l importanza di sviluppare rapidamente i pezzi in apertura. L avversario del grande

Dettagli

Struttura Gambetto Benko (Volga).

Struttura Gambetto Benko (Volga). Struttura Gambetto Benko (Volga). Ricordiamo lo schema per distinguere tra le differenti formazioni benoni: 1) Benoni Intera Maggiore : c4+d5+e4 v. c5+d6+e5 (Czech Benoni) Minore : c2+d5+e4 v. c5+d6+e5

Dettagli

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Franco Masetti e Roberto Messa 1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di

Dettagli

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna Difesa slava Difesa slava Mosse: Codice ECO: Evoluzione di: 1.d4 d5 2.c4 c6 D10-D19 Gambetto di donna La difesa slava è un'apertura degli scacchi. È una delle continuazioni più popolari tra le aperture

Dettagli

Sede Circolo Matidia. Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015

Sede Circolo Matidia. Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015 Sede Circolo Matidia Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015 I modulo Lezione 1: Elementi degli scacchi Lezione 2: Notazione scacchistica II modulo Lezione 3: Fasi di gioco, Strategia e Tattica LEZIONE 3 Fasi di

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero. La Notazione algebrica: caratteristiche e terminologia La scacchiera e a forma di quadrato, ed e composta da: a) 8 colonne, identificate da lettere b) 8 righe, identificate da numeri, e chiamate traverse

Dettagli

Lezione 4: approfondimenti sulle aperture

Lezione 4: approfondimenti sulle aperture Lezione 4: approfondimenti sulle aperture Si richiamano i principi generali che devono guidare il giocatore nelle prime fasi di gioco: 1. La lotta per il possesso del centro. L importanza del centro è

Dettagli

FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi. 1. Ac6. 2. Cb4 Rb1 3. Cc2! (D2) 4. Rc3 Rd1. 5. Af3+! (D3)

FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi. 1. Ac6. 2. Cb4 Rb1 3. Cc2! (D2) 4. Rc3 Rd1. 5. Af3+! (D3) FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi La strategia per vincere questo finale è portare il re verso un angolo dello stesso colore delle case su cui si muove l alfiere, quindi dare matto

Dettagli

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi Breve guida iniziale all'uso degli scacchi Posizione e Notazione L'ultima casella di destra della prima fila ("casa d'angolo") è bianca. Le caselle sono definite in base alla lettera della colonna e al

Dettagli

Il Senso della posizione

Il Senso della posizione Il Senso della posizione E quel particolare sesto senso scacchistico che permette di cogliere i particolari nascosti della posizione in modo naturale ed intuitivo. Come si sviluppa? Ovviamente studiando

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE III I.C. De Amicis San Francesco Francavilla Fontana (BR) CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE 7 marzo 2015 1. Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti dice di farlo.

Dettagli

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005 Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia e Giugno 00 Antonio Misericordia antonio.misericordia@libero.it Luglio 00 Sommario

Dettagli

Lezione 1 pagina 1. d5 e5 d4 e4

Lezione 1 pagina 1. d5 e5 d4 e4 Parte prima: Teoria Lezione 1: richiamo e approfondimento dei concetti generali trattati nella dispensa "Corso di scacchi per principianti. Nozioni base per iniziare il gioco e tecniche combinative semplici".

Dettagli

Il Principio della Resistenza Infinita

Il Principio della Resistenza Infinita Il Principio della Resistenza Infinita E un importante principio difensivo che parte dal presupposto che se vi trovate in svantaggio, anche consistente, ma da quel momento in poi riuscite a giocare mosse

Dettagli

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Le Regole del Gioco. La Scacchiera Le Regole del Gioco Indice La Scacchiera Lo schieramento iniziale Il movimento dei pezzi o Il Re o La Donna o La Torre o L Alfiere o Il Cavallo o Il Pedone o L Arrocco Lo scopo del gioco La Scacchiera

Dettagli

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI Indice La scacchiera... I pezzi... Il pedone... La Torre... L Alfiere... La Donna... Il Cavallo... Il Re... Scacco... Scacco matto... Scrivere e leggere gli scacchi... L arrocco... Scacco di scoperta...

Dettagli

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole FINALI DI CAVALLO Per essere concreti è opportuno quindi evitare di impelagarsi in tentativi di studio sistematico, certi che solo la conoscenza di poche, ma fondamentali regole e un eccellente capacità

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

Finali elementari: re e due alfieri contro re

Finali elementari: re e due alfieri contro re File: FinaliElementari_DueAlfieri Finali elementari: re e due alfieri contro re Questo finale elementare non è banale, ma neanche troppo difficile. E una serie di consigli pratici aiuta ad imparare la

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione Esercizio 1 1. Si crei una classe AccumulatoreSomma, avente il suo valore double iniziale specificato nel costruttore, un metodo per sommare algebricamente un valore, e un metodo per ottenere il risultato.

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Il Gioco degli Scacchi 7ª edizione! 9,00 di Roberto Messa e Maria Teresa Mearini L edizione aggiornata (marzo 2017) del manuale scritto da un

Dettagli

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO 1 LA SCACCHIERA Il gioco degli scacchi si svolge tra due giocatori su un tavoliere quadrato, detto scacchiera, composto da 64 quadrati, detti case (o caselle),

Dettagli

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in due mosse. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse.

Istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese. Matto in due mosse. In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse. OPERA SECONDA In questa opera sono presenti 90 scacchi matti in due mosse. Come bisogna usare gli esercizi? Usare un orologio, una penna e la pagina risposte Alla fine controllare le soluzioni (è importante

Dettagli

Difesa francese. Difesa francese C00-C19. Francia. Apertura di re

Difesa francese. Difesa francese C00-C19. Francia. Apertura di re Difesa francese Difesa francese Mosse: 1.e4 e6 (?) Codice ECO: Origine: Origine del nome: Evoluzione di: C00-C19 Incontro per corrispondenza Londra- Parigi, 1834-36 Francia Apertura di re La difesa francese

Dettagli

Lezione 2. La partita a scacchi

Lezione 2. La partita a scacchi Notazione Prima di proseguire con il Corso, è necessario imparare un metodo per identificare in modo sicuro e conciso la posizione assunta da ciascun pezzo sulla scacchiera e le mosse da effettuare. Una

Dettagli

Indice. Introduzione 7. Capitolo 1 Dal classico al moderno L utilizzo dei motori Lo studio dei classici La prevenzione 40

Indice. Introduzione 7. Capitolo 1 Dal classico al moderno L utilizzo dei motori Lo studio dei classici La prevenzione 40 Indice Introduzione 7 Capitolo 1 Dal classico al moderno 11 1.1 L utilizzo dei motori 11 1.2 Lo studio dei classici 23 1.3 La prevenzione 40 Capitolo 2 I processi di scelta 53 2.1 Selezionare le mosse

Dettagli

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta Francesco Carvelli Dare scaccomatto Manuale di autoapprendimento dal semplice al complicato un gradino per volta Dare scaccomatto Capitolo 1 pagina 2 Francesco Carvelli DARE SCACCOMATTO Manuale di autoapprendimento

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale.

Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale. Tecnica e tattica degli scacchi. Il Finale. Trascrizione, e libera interpretazione con integrazioni di altri autori, della lezione tenuta da Andrea Serpi, M, Formatore FSI, al corso per Istruttore Elementare

Dettagli

DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano

DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano DIFESA CARO-KANN VARIANTE GUNDERAM A cura di Daniele Piovano 1. e4 c6 Questa difesa chiusa gode di una reputazione di solidità, dovuta in parte ai risultati da maestri dallo stile difensivo, come Capablanca

Dettagli

Gambetto di donna. Indice. Gambetto di donna. Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse. 1. d4 d5 2.

Gambetto di donna. Indice. Gambetto di donna. Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse. 1. d4 d5 2. Gambetto di donna Gambetto di donna Mosse: Codice ECO: Evoluzione di: 1.d4 d5 2.c4 D06-D99 Apertura di gioco chiuso Il gambetto di donna è l'apertura del gioco degli scacchi definita dalle mosse 1. d4

Dettagli

XABCDEFGHY. XABCDEFGHY 9MmMmdjfm( xiiiiiiiiy. 9MmemMmMm$ 9GMmMmBmM# 9MKMmMGAG" xiiiiiiiiy. capitolo

XABCDEFGHY. XABCDEFGHY 9MmMmdjfm( xiiiiiiiiy. 9MmemMmMm$ 9GMmMmBmM# 9MKMmMGAG xiiiiiiiiy. capitolo esercizi di tattica capitolo 1 Benché l attacco doppio sia uno degli stratagemmi tattici più elementari, è anche uno dei più comuni nella pratica e decide innumerevoli partite a tutti i livelli, dal dilettante

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

Esercitazione gennaio 2015

Esercitazione gennaio 2015 Esercitazione 10 19 gennaio 2015 Termine per la consegna dei lavori: martedì 26 gennaio ore 23.59. Istruzioni I lavori dovranno essere salvati in una cartella che deve contenere tutto e solo ciò che volete

Dettagli

Difesa olandese. Difesa olandese. 1.d4 f5 A80-A99. partita di donna

Difesa olandese. Difesa olandese. 1.d4 f5 A80-A99. partita di donna Difesa olandese Difesa olandese Mosse: Codice ECO: Evoluzione di: 1.d4 f5 A80-A99 partita di donna La difesa olandese è un'apertura del gioco degli scacchi contro l'apertura di donna sulla falsariga della

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino

lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino lo scacchista senza qualità numero ventisei settembre 2006 Editorialino - Donna (Fersa) muove un solo passo in diagonale; - Alfiere (Alfil) salta due case in diagonale; - Pedone (Baidaq) non effettua la

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI. Livello Base

A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI. Livello Base A.D. Scacchi Alfiere Carugate GIOCARE A SCACCHI Livello Base -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Indice

Dettagli

Difesa Caro-Kann. Difesa Caro-Kann. 1.e4 c6 B10-B19. Horatio Caro e Markus Kann. Apertura di re

Difesa Caro-Kann. Difesa Caro-Kann. 1.e4 c6 B10-B19. Horatio Caro e Markus Kann. Apertura di re Difesa Caro-Kann Difesa Caro-Kann Mosse: Codice ECO: 1.e4 c6 B10-B19 Origine: Bruederschaft (1886) Origine del nome: Evoluzione di: Horatio Caro e Markus Kann Apertura di re La difesa Caro-Kann è una apertura

Dettagli

Scacco matto in una mossa pag. 7. Scacco matto in due mosse 13. Aggiungi un pezzo a tavola 25. Attacco doppio 29. Attacco di scoperta 35

Scacco matto in una mossa pag. 7. Scacco matto in due mosse 13. Aggiungi un pezzo a tavola 25. Attacco doppio 29. Attacco di scoperta 35 Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di scoperta 35 Scacco di scoperta 39 Scacco doppio 43 Inchiodatura 47 Infilata

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda.

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda. SCACCHI Le regole del gioco - La scacchiera La scacchiera è un quadrato 8 x 8. Le caselle sono dette case, disposte alternativamente in colore chiaro e colore scuro. La scacchiera è divisa immaginariamente

Dettagli

APPUNTI DI SCACCHI. 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop

APPUNTI DI SCACCHI. 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop APPUNTI DI SCACCHI 15 lezioni per principianti e iniziati redatte da King s Bishop - 1. Lo sviluppo dei pezzi: Illustrazione partita Morphy-Alleati - 2. Introduzione: La realizzazione del vantaggio materiale

Dettagli

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione libera. Entrambi

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

Corso di scacchi. Nozioni introduttive

Corso di scacchi. Nozioni introduttive Corso di scacchi Nozioni introduttive 1 La scacchiera La scacchiera è un quadrato di 8 x 8 caselle, dette case, disposte alternativamente in colore chiaro e scuro. Nella scacchiera, le singole case sono

Dettagli

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen The exciting strategy game for two players 1 L avvincente gioco di strategia per due giocatori Autori: Robert Witter e Frank Warneke www.barragoon.com Materiale:

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE

12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE 12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE Punto primo: il sistema è universale, perché non esiste praticamente modo con cui il Nero possa impedirlo. Il Bianco può giocare in successione 1.d4 2. f3 3.e3 4.

Dettagli

PROGRESSIONI TATTICHE: LO SCAMBIO ALA-PIVOT IN BANDA

PROGRESSIONI TATTICHE: LO SCAMBIO ALA-PIVOT IN BANDA PROGRESSIONI TATTICHE: LO SCAMBIO ALA-PIVOT IN BANDA Introduzione Il tema che andremo ad approfondire in questo articolo tratta un singolo movimento che, semplicemente, prevede lo scambio di posizione

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it.

Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it. Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto www.tarantoscacchi.it Corsi di scacchi L A.D. Scacchi Taranto organizza 3 corsi frequentabili da persone

Dettagli

Guida degli eroi ELFO SILVANO

Guida degli eroi ELFO SILVANO Guida degli eroi ELFO SILVANO CARATTERISTICHE Dato che l Elfo silvano aumenta significativamente la sua destrezza a ogni nuovo livello, è sempre una buona tattica assegnare punti alla Forza fino ad arrivare

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Blackmar-Diemer Gambit

Blackmar-Diemer Gambit Blackmar-Diemer Gambit Il gambetto Blackmar-Diemer non è un apertura come le altre, per i suoi cultori essa diventa se non un modo di intendere la vita, di sicuro un modo di intendere il gioco degli scacchi.

Dettagli

Regole del Gioco degli Scacchi

Regole del Gioco degli Scacchi Regole del Gioco degli Scacchi La scacchiera La scacchiera è una tavola quadrata suddivisa in 64 caselle o case. Le case sono alternativamente chiare e scure e vengono chiamate rispettivamente case bianche

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano Rules of Coerceo by Coerceo Company Italian translation by R. Catalano LE REGOLE DI COERCEO Language: English / Italiano Copyright Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o trasmessa

Dettagli

Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi

Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi La scacchiera La scacchiera vuota appare cosi' Si gioca sulle intersezioni quindi i punti di gioco sono 90 (9x10). La scacchiera

Dettagli

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Mi sembra ormai ovvio constatare che molte delle squadre di serie A utilizzano giochi offensivi molto simili: doppie uscite, triangolo,

Dettagli

(Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4)

(Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4) (Cod. ECO C99 - la variante Cigorin: 11. d4 Dc7; 12. Cbd2 cxd4) Una delle aperture più longeve ancora saldamente in auge è la Spagnola, che deve il suo nome al prete spagnolo Ruy Lopez de Segura (infatti

Dettagli

Posizionare le telecamere

Posizionare le telecamere Posizionare le telecamere CAP.23 CAPITOLO 23 70 telecamere La nostra avventura avrà bisogno di una settantina di immagini. Potremmo usare una sola telecamera, posizionarla nel punto di ripresa voluto,

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di

Dettagli

Finali di pedoni: principi generali

Finali di pedoni: principi generali Circolo scacchistico vicentino Palladio Scuola di scacchi corso avanzato anno scolastico 2007-2008 Lezione 9 Finali di pedoni: principi generali Posizioni illustrate durante la lezione. Adattato da Stappen

Dettagli

WARRI. Presentazione. Il Gioco

WARRI. Presentazione. Il Gioco WARRI Presentazione Il Warri è il principale gioco dell Africa e dei Caraibi. Può essere chiamato gli Scacchi del Terzo Mondo, sebbene sia più veloce e vivace degli Scacchi. Storicamente appartiene alla

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Studia e Allenati! vol.1

Studia e Allenati! vol.1 Studia e Allenati! vol.1 (basato sulla variante del dragone 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6 6.Ae3 Ag7 7.f3 O-O 8.Dd2 Cc6 9.Ac4 Cd7) del Maestro Fide Marco CORVI Studia e Allenati! vol.1

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

RIVISTA SCACCHI 31. Rosario Lucio Ragonese. Speciale Giochi Montecatini dicembre 2010

RIVISTA SCACCHI 31. Rosario Lucio Ragonese. Speciale Giochi Montecatini dicembre 2010 Speciale Giochi Montecatini 27-30 dicembre 2010 di Perché un numero speciale di Rivista Scacchi? Per far capire, con l esempio, cosa si può portare in giro, nelle scuole ed oltre. Presentare gli scacchi

Dettagli

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO MARCO CALVANI Pagina ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO Ogni anno noi allenatori ci chiediamo quali siano i moduli, gli schemi di attacco da proporre alla nostra squadra. Tutti

Dettagli

Obiettivi specifici:

Obiettivi specifici: Obiettivi specifici: Sviluppare concretamente i concetti teorico-pratici elementari del corso di primo livello per portare gli allievi ad una conoscenza abbastanza completa dei fondamenti non solo teorici

Dettagli

Concetti difensivi di Ettore Messina

Concetti difensivi di Ettore Messina In quest articolo mi permetto di codificare alcuni concetti difensivi esposti dal maestro Ettore Messina, cercando di esportarli in una disciplina sportiva simile, per certi versi, al basket come il futsal.

Dettagli

la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov,

la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov, Cosa pensa un giocatore di Rosario Lucio Ragonese Divido il mio intervento in tre parti: la prima tratta da Pensa come un Grande Maestro di Alexander Kotov, la seconda sempre dallo stesso libro e la terza

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli