DOMANDE di RIEPILOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE di RIEPILOGO"

Transcript

1 DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez3 Il conto economico Tipologia di attività: area operativa Domanda 1 Come si classificano i costi e i ricavi dell impresa? La classificazione delle componenti del conto economico dell impresa contempla due aspetti, essendo irrilevante la classificazione per destinazione (importante invece per attività e passività): 1. la natura, che fa riferimento all incertezza delle componenti; 2. la tipologia di attività svolta, che riguarda l area operativa (produzione e commercializzazione) e l area finanziaria (moneta e titoli), secondo le ottiche alternative del mercato e del management. Domanda 2 Si commentino le seguenti classificazioni per natura: RT = RTC + RTE CT = CTC + CTE I ricavi totali e i costi totali possono essere distinti in due componenti, che riflettono il loro grado di certezza: i ricavi e i costi certi sono quelli effettivamente realizzati, mentre i ricavi e i costi attesi riguardano un aspettativa sul futuro basata su stime, previsioni e congetture del management. Domanda 3 Si esponga la forma del conto economico in base alla classificazione per natura. Dalle definizioni di ricavi (RT = RTC + RTE) e costi (CT = CTC + CTE) e dalla forma a sezioni contrapposte del conto economico (CT + RE = RT) otteniamo: CTC + CTE + RE = RTC + RTE. Passando alla forma scalare (RE = RT CT) si possono separare le componenti certe di reddito da quelle incerte (le rettifiche discrezionali effettuate dal management): RE = (RTC CTC) + (RTE CTE).

2 Domanda 4 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni dei proventi dell area operativa: PO = PL + AR + OK PL = FN + MP I proventi operativi si ottengono sommando al valore della produzione lorda due componenti minori: gli altri ricavi operativi accessori all attività principale (al netto dei costi di analoga natura) e gli oneri capitalizzati a immobilizzazioni materiali (capitale tecnico) per lavori di manutenzione straordinaria effettuati dall impresa. Il valore della produzione lorda si ottiene aggiungendo al fatturato (il valore delle vendite di beni e servizi) l incremento del magazzino prodotti (la variazione delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati), che rappresenta produzione realizzata ma non ancora venduta. Domanda 5 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di valore aggiunto lordo e di reddito operativo lordo dell impresa: VA = PO CE CE = CB + AS CB = AB MM RO = VA WL Il valore aggiunto lordo è il valore che l impresa aggiunge ai beni e servizi intermedi acquisiti dal mercato e consumati nel processo produttivo, per cui è definito come differenza tra proventi operativi e costi esterni operativi. Questi ultimi sono composti dai consumi di beni intermedi e dai consumi di servizi. Mentre questi ultimi corrispondono agli acquisti, i consumi di beni intermedi si ottengono sottraendo dagli acquisti l incremento del magazzino materie (la variazione delle scorte di materie prime e sussidiarie), che rappresenta il valore dei beni intermedi acquistati ma non consumati nel processo produttivo. Il valore aggiunto lordo è destinato alla remunerazione dei fattori produttivi lavoro e capitale (VA = WL + RO), per cui il reddito o margine operativo lordo o EBITDA (Earning Before Interest, Tax, Depreciation and Amortisation), destinato alla remunerazione del capitale, si ottiene come differenza tra valore aggiunto e costo del lavoro (salari erogati e imposte/contributi trattenuti alla fonte e versati dall impresa alla pubblica amministrazione).

3 Area finanziaria in ottica di mercato Domanda 1 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di reddito operativo netto dell impresa e di ammortamento tecnico-economico: RON = RO AMI AMT AMT = DKT KT Il reddito o margine operativo netto o EBIT (Earning Before Interest and Tax) si ottiene deducendo dal reddito o margine operativo lordo le quote di ammortamento relative alle immobilizzazioni immaterali e a quelle materiali (capitale tecnico). L ammortamento tecnico-economico è calcolato applicando al valore medio dello stock di capitale tecnico un aliquota percentuale di deprezzamento (ammortamento), che rappresenta il reciproco della minore durata (anni) tra quella tecnica (usura per utilizzo nel tempo) e quella economica (superamento dovuto al progresso tecnologico, che rende inefficienti e quindi obsoleti gli impianti e i macchinari esistenti). Domanda 2 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di reddito aziendale netto dell impresa e di reddito residuale: RAN = RON + PF RR = RAN OF Il reddito aziendale netto comprende tutti i redditi dell impresa, sia provenienti dalle attività operative (il reddito operativo netto), sia derivanti dal possesso di attività finanziarie (i proventi finanziari). Il reddito aziendale netto è destinato a remunerare il capitale di debito (capitale di terzi) e il capitale di rischio (capitale proprio), per cui il reddito residuale destinato ai soci (prima del calcolo delle imposte e delle rettifiche discrezionali effettuate dal management) si ottiene come differenza tra reddito aziendale netto e oneri finanziari (il costo per remunerare il debito). Domanda 3 Si mettano in relazione l equazione dei redditi con quella degli stock di capitale secondo la tipologia di attività svolta in un ottica di mercato e si enunci l asimmetria finalizzata a isolare le rettifiche discrezionali effettuate dal management. Prima impostazione. Da un lato si indicano i redditi netti e gli stock relativi agli impieghi operativi e finanziari e dall altro i costi e gli stock relativi al capitale di debito e di rischio: RON + PF = RAN = OF + RR KON + AF = KIN = DF + KN (continua)

4 Seconda impostazione, basata sull ipotesi di omogeneità fra attività e passività finanziarie: RON = (OF PF) + RR KON = DN + KN L asimmetria consiste nel fatto di aver dedotto tutti i fondi dagli stock e solo gli ammortamenti immateriali e materiali (tecnico-economici) dai flussi, escludendo volutamente le rettifiche di bilancio. Domanda 4 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di reddito imponibile (secondo l impresa) e di rettifiche di bilancio: RI = RR RB RB = AM AMT + SKO OKI + SAF PS Il reddito imponibile (secondo l impresa) è definito come differenza tra il reddito residuale destinato ai soci (prima del calcolo delle imposte) e le rettifiche discrezionali effettuate dal management in base a criteri di competenza e prudenza. Queste ultime sono costituite da correzioni di valore delle attività e delle passività (costi e ricavi attesi) e da eventuali oneri e proventi straordinari. Le rettifiche di bilancio possono riguardare quattro fondamentali categorie: 1. l eccesso di ammortamenti stanziati in bilancio rispetto a quelli ritenuti tecnico-economici; 2. le svalutazioni nette effettuate sulle componenti del capitale operativo mediante accantonamenti a fondi spese e rischi futuri, dedotti gli eventuali oneri capitalizzati a immobilizzazioni immateriali; 3. le svalutazioni nette delle attività finanziarie (circolanti e immobilizzate); 4. gli eventuali oneri straordinari al netto dei proventi di analoga natura (perdite per eventi dannosi e perdite, al netto degli utili, derivanti da cessioni di attività immobilizzate). Domanda 5 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di reddito d esercizio e di oneri tributari di competenza: RE = RI OT OT = TE + TF TA Il reddito d esercizio è definito come differenza tra il reddito imponibile (secondo l impresa) e gli oneri tributari (imposte) di competenza. Questi ultimi sono costituiti da tre fondamentali categorie: 1. le imposte effettive o correnti sul reddito da corrispondere all amministrazione fiscale; 2. le imposte differite, che il fisco esclude dal pagamento immediato, ma che l impresa considera di competenza dell esercizio, anche se saranno pagate in futuro; 3. le imposte anticipate, soggette al pagamento immediato perché calcolate su oneri di cui il fisco non riconosce la deducibilità, ma che l impresa ritiene di escludere dalla competenza, ritenendole attinenti a futuri esercizi.

5 Area finanziaria in ottica manageriale Domanda 1 A quale obiettivo risponde il comportamento manageriale riguardo ai flussi del conto economico? I managers focalizzano l attenzione sui flussi finanziari, allo scopo di isolare la parte dei profitti lordi che viene trattenuta all interno dell impresa per finanziare autonomamente la crescita del capitale, senza cioè dover ricorrere ai finanziamenti del mercato (indebitamento e capitale dei proprietari). L autofinanziamento è il flusso che residua dopo aver corrisposto una adeguata remunerazione del debito e del capitale dei soci. Domanda 2 Si commentino e si memorizzino le seguenti definizioni di reddito aziendale lordo, costo del capitale e autofinanziamento: RA = RO + PF CK = OF + DD + OT AU = RA CK Il reddito aziendale comprende tutti i redditi dell impresa, sia provenienti dalle attività operative (il reddito operativo lordo), sia derivanti dal possesso di attività finanziarie (i proventi finanziari) e costituisce una prima approssimazione dei flussi netti in entrata. Il reddito aziendale è destinato solo in parte ad essere trattenuto all interno dell impresa, essendo in parte utilizzato per remunerare le fonti esterne di finanziamento: il capitale di debito e il capitale sociale. Se pertanto definiamo costo del capitale l insieme dei flussi in uscita dall impresa (gli oneri finanziari, i dividendi e gli oneri tributari), possiamo ottenere l autofinanziamento per differenza tra reddito aziendale lordo e costo del capitale. Domanda3 Si scriva e si commenti la relazione che lega l autofinanziamento effettivo a quello ottenuto, come prima approssimazione, dai flussi economici. AE = AU + FP + PS OK + (DD DD 1 ) + (OT TE 1 ). L autofinanziamento di prima approssimazione va aggiustato sommandovi: 1. l incremento del fondo personale (accantonamenti al netto degli utilizzi), che è incluso nel costo del lavoro, ma non costituisce un uscita finanziaria; 2. i proventi straordinari, al netto degli oneri di analoga natura, che nel calcolo di AU non sono stati considerati;

6 Si devono invece dedurre gli oneri capitalizzati a immobilizzi materiali, che sono inclusi nei proventi operativi, ma non costituiscono un entrata finanziaria. Infine occorre correggere alcune uscite di competenza con il valore di cassa: 1. i dividendi pagati nell esercizio sono quelli deliberati in quello precedente, per cui i dividendi correnti vanno risommati e quelli del periodo precedente vanno dedotti; 2. le imposte pagate nell esercizio sono quelle effettive rilevate dell esercizio precedente, per cui gli oneri tributari di competenza vanno risommati e le imposte effettivamente pagate vanno dedotte. Domanda 4 Si riformuli la relazione dell autofinanziamento effettivo, partendo dalla seguente: AE = AU + FP + PS OK + (DD DD 1 ) + (OT TE 1 ). Sostituiamo ad AU la sua definizione: AU = RO + PF OF DD OT. Otteniamo così la seguente relazione: AE = RO + PF + FP + PS OK OF DD 1 TE 1. Domanda 5 Si mettano in relazione l equazione dei flussi economici con quella degli stock di capitale tangibile secondo la tipologia di attività svolta in un ottica manageriale. Da un lato si indicano i redditi lordi e gli stock relativi agli impieghi (tangibili) operativi e finanziari e dall altro i flussi e gli stock relativi alle fonti esterne e interne: RO + PF = RA = CK + AU KOT + AF = KIT = FE + FIT.

7 Il conto economico civilistico Domanda 1 In cosa consiste l asimmetria dello schema del conto economico rispetto a quello dello stato patrimoniale sulla base delle norme del codice civile? Il conto economico è classificato in forma scalare secondo il tipo di attività svolta in un ottica di mercato, con lo scopo di fornire informazioni adatte ai proprietari e ai creditori. Lo stato patrimoniale è invece strutturato a sezioni contrapposte, classificando le attività per destinazione e le passività per natura, privilegiando le informazioni richieste dai creditori per la valutazione del grado di liquidità dell impresa. Questa asimmetria impone all analista di normalizzare il bilancio dell impresa prima di poterlo utilizzare per effettuare un analisi economico-finanziaria. Domanda 2 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del conto economico per tipologia di attività secondo il codice civile: VP(A) = PO + OKI CP(B) = AB MM + AS + WL + AMI + AM + SKO VP CP = RON + OKI (AM AMT) SKO RI = (A B) + (PF OF)(C) SAF(D) + PS(E) RE = RI OT Il codice civile definisce valore della produzione, contrassegnandolo con la lettera A, l insieme dei proventi operativi (PO = FN + MP + AR + OK), ai quali aggiunge gli oneri capitalizzati a immobilizzi immateriali, che avevamo preferito includere nelle rettifiche di bilancio, a causa della loro discrezionalità. Il valore della produzione ha quindi per il legislatore un significato estensivo, non ristretto al fatturato e alla variazione delle rimanenze di prodotti finiti e lavori in corso. Si ricorda inoltre che gli altri ricavi operativi non sono al netto dei costi di analoga natura. Il codice civile definisce costi della produzione, contrassegnandoli con la lettera B, l insieme dei costi esterni (CE = AB MM + AS), ai quali aggiunge il costo del lavoro e gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali. Questi ultimi (AM) non necessariamente coincidono con quelli tecnico-economici (AMT). Nella definizione di costi della produzione sono anche incluse le svalutazioni nette del capitale operativo, che avevamo preferito attribuire alle rettifiche di bilancio, a causa della loro discrezionalità. Un approssimazione del reddito operativo netto è rappresentata dalla differenza tra valore e costi della produzione, differendone unicamente per l inclusione delle componenti citate che competono all area operativa: OKI, AM AMT e SKO. Infine il reddito imponibile (che il codice civile denomina risultato prima delle imposte) si ottiene sommando alla differenza tra valore e costi della produzione i proventi e oneri finanziari (la differenza è contrassegnata con la lettera C), sottraendo poi le residue rettifiche di bilancio (le rettifiche di valore di attività finanziarie, contraddistinte dalla lettera D) e infine aggiungendo i proventi e oneri straordinari (la differenza è contrassegnata con la lettera E).

8 Domanda 3 Si rappresenti schematicamente il conto economico civilistico, facendo riferimento solo ai gruppi. CONTO ECONOMICO CIVILISTICO A) Valore della produzione B) Costi della produzione A B) Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifica di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Utile dell esercizio

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez1 Lo stato patrimoniale Le attività patrimoniali Come si classificano le attività dell impresa? La classificazione delle attività dello stato

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI CONTO ECONOMICO SINTETICO DELLA DIAMANTE SPA ES. B8 pag. 524 RIMANENZE PRODOTTI FINITI 3.810,00 A VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/.. 31/12/.. Rimanenze finali 336.210,00 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

La struttura del bilancio

La struttura del bilancio Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1 La struttura del bilancio Obiettivi della

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: determinazione dell utile

Esercizio sulla contabilità: determinazione dell utile Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Bilancio al 31/12/2015 Cava de Tirreni, 27 Aprile 2016 METELLIA SERVIZI Sede in CAVA DE' TIRRENI - VIALE MARCONI, 52 Capitale Sociale versato Euro 100.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di SALERNO Codice Fiscale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PONTEBBA - VIA PRAMOLLO 16 Capitale Sociale versato Euro 76.950,74 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02055820308 Partita IVA: 02055820308 - N. Rea:

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Il conto economico

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Il conto economico Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 2. Il conto economico 1 FINALITA DELLE ANALISI DEL CONTO ECONOMICO Ø attendibilità del reddito di periodo; Ø produzione del valore

Dettagli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Schemi di Conto Economico Prof. Francesco Ranalli CONTO ECONOMICO a Costi, Ricavi e Rimanenze qrimanenze iniziali attive qrimanenze iniziali passive Materie 240

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez4 I flussi finanziari Trasformazione dello stato patrimoniale Domanda 1 Scrivere le definizioni del conto capitale (stato patrimoniale) in forma

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Sede in TRISSINO - VIA DEL COMMERCIO, 2/A Capitale Sociale versato Euro 31.200,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00712370246 Partita IVA: 00712370246

Dettagli

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

1. I PROSPETTI CONTABILI

1. I PROSPETTI CONTABILI 1. I PROSPETTI CONTABILI I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016 Sede legale: Via Emilia Vecchia n. 75- RIMINI (RN) Registro Imprese C.c.i.a.a. di Rimini 02029410400 Capitale sociale: Euro 11.798.463,00 C.f. e P.iva.: 02029410400 CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA Bilancio

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013 TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in MASSA LUBRENSE - LARGO VESCOVADO, 2 Capitale Sociale versato Euro 154.938,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili per comunicare delle informazioni

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Semestre chiuso al 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Netto Oper VAD Italia Itway e Iberica Totale Ricavi di vendita 21.853 21.564 18.750 40.314 Altri proventi operativi 1.837 509

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Allegato A) Delibera CdA n. 4 del 16/03/2015 Sede in ASIAGO - PIAZZA STAZIONE, 1 Capitale Sociale versato Euro 1.326,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in CANTU' - VIALE CESARE CATTANEO, 6 Capitale Sociale versato Euro 96.100,00 Capitale Sociale sottoscritto Euro 98.500,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Sede in Padova Via Fabrici G. d'acquapendente, 4/A Capitale Sociale versato Euro 101.490,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00270240294 Partita IVA: 01819160282

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 02740251208 Rea 463336 BIO-ON S.P.A. Sede In Via Dante Alighieri 7/B - 40016 San Giorgio Di Piano (Bo) Capitale Sociale Euro 146.612,53 I.V. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. Bilancio al 31/12/2016 OPERA NAZIONALE ASSISTENZA ORFANI SANITARI ITALIANI FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO (D.LGS.30/6/1994 N.509) STATUTO APPROVATO CON DECRETO INTERMINISTERIALE 9/2/2010 (G.U.N.55 DELL'8/3/2010) REGISTRO PERSONE

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013 Sede in TRISSINO - VIA DEL COMMERCIO, 2/A Capitale Sociale versato Euro 31.200,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00712370246 Partita IVA: 00712370246

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Prof. Eugenio Comuzzi

Prof. Eugenio Comuzzi MODELLI PER LA MISURAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE, PATRIMONIALI Misurazione della performance aziendale Materiale curato da E. Comuzzi. Materiale destinato alla circolazione interna per

Dettagli

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PADOVA - VIA CAVAZZANA, 39/2 Capitale Sociale versato Euro 371.851,20 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01756530281 Partita IVA: 01756530281 - N.

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli