il CTI informa News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il CTI informa News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente"

Transcript

1 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente MARZO News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Autorizzazione del Tribunale di Milano n.294 del cti@cti2000.it - Sito Internet: Direzione: Via Pacini 11, Milano - Tel Fax La legge regionale n. 1 del 16 febbraio Contenimento dei consumi energetici negli edifici attraverso la contabilizzazione del calore pubblicata della Regione Lombardia promuove la trasformazione degli impianti di riscaldamento centralizzati in impianti autonomi mediante l adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore per ogni singola unità immobiliare. La contabilizzazione del calore è chiaramente indicata dalla legge come uno strumento finalizzato alla salvaguardia dell ambiente e al risparmio energetico. L articolo 3 della legge prevede che gli aspetti tecnici relativi alla tipologia d impianto vengano definiti con una successiva deliberazione della Giunta regionale. Per l esercizio finanziario è prevista una spesa di euro. Regione Lombardia Trasformazione impianti riscaldamento Sta per essere approvato il Mandato M/343 relativo alla direttiva Energy performance of building Come è noto la Direttiva 2002/91/CE prescrive l adozione di misure e strumenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici e alla riduzione dell impatto ambientale in edilizia. Tali misure prevedono l applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento e- nergetico degli edifici di nuova costruzione e di quelli esistenti di grandi dimensioni, soggetti a ristrutturazioni importanti (articoli 4, 5 e 6), la certificazione degli edifici (articolo 7) e l ispezione periodica delle caldaie e degli impianti di condizionamento (articoli 8 e 9). Requisito fondamentale per l applicazione dei disposti della direttiva è l esistenza di un quadro generale di riferimento comune per la metodologia di calcolo, così come indicato dalla direttiva stessa nell art. 3 e nell apposito allegato. Realizzare tale quadro di riferimento comune attraverso norme europee contribuirebbe alla creazione di un contesto omogeneo per le iniziative di risparmio energetico degli Stati membri e assicurerebbe una maggiore trasparenza e oggettività alla certificazione delle prestazioni energetiche. Sulla base di queste considerazioni, agli inizi del 2003 la Commissione Europea ha deciso di supportare la Direttiva 2002/91/CE Energy Performance of Buildings attraverso un mandato per la realizzazione di norme armonizzate. E stato quindi costituito un apposito Project Group tra i seguenti TC del CEN: CEN/TC 89 - Thermal performance of buildings and building components CEN/TC Ventilation for buildings CEN/TC Light and lighting CEN/TC Heating systems in buildings CEN/TC Controls for mechanical building services; Il gruppo ha supportato la DG TREN nella stesura del Mandato, predisponendo un primo Programma di Lavoro sulla base dell analisi delle norme esistenti, dei progetti in itinere e della necessità di mettere allo studio nuovi progetti (il documento denominato Umbrella document è disponibile sul sito CTI). Tenendo conto dei tempi di recepimento della Direttiva il Mandato prevede che i primi draft dei progetti di norma siano disponibili per la fase di inchiesta pubblica entro la fine del. Nelle tabelle seguenti sono riportate le norme previste dal mandato. Norme europee per la Direttiva 2002/91/CE

2 MARZO Pagina 2 Section 1: Standards concerned with overall energy use in buildings (based on results from standards in section 2) Energy performance of buildings Methods of assessment to be used for the energy certification of buildings (Including guidelines for developing certification schemes) Energy performance of buildings Overall energy use, primary energy and CO 2 emissions Energy performance of buildings Ways of expressing energy performance of buildings Energy performance of buildings Application of calculation of energy use to existing buildings Energy performance of buildings Systems and methods for the inspection of boilers and heating systems. Energy performance of buildings Guidelines for the inspection of air-conditioning systems 89 New New New New New New 40 Section 2: Standards concerned with calculation of delivered energy (based where relevant on results from standards in section 3) Heating systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies- Part 1: General Heating systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Part 2.1: Space heating emission systems Heating systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Part 2.2: Space heating generation systems: Part Boilers Part Heat pumps Part Thermal Solar systems Part The performance and quality of CHP electricity and heat (incl. on-site and micro-chp) Part The performance of quality district heating and large volume systems Part The performance of other renewables heat and electricity Heating systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Part 2.3: Space heating distribution systems Heating systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Part 3.1: Domestic hot water systems, including generation efficiency and the tap water requirements (312) WI Stage Stage Stage 64

3 MARZO Pagina 3 Dynamic calculation of room temperatures and of load and energy for buildings with room conditioning systems (including solar shading, passive cooling, and position and orientation) Energy performance of buildings Energy requirements for lighting (including daylighting) Thermal performance of buildings Calculation of energy use for space heating and cooling Simplified method Thermal performance of buildings Calculation of energy use for space heating Simplified method with extension of scope of EN ISO WI New 40 Section 3: Standards concerned with calculation of net energy for heating and cooling New Based on EN ISO EN ISO by 2003 Thermal performance of buildings Sensible room cooling load calculation General criteria and validation procedures Energy performance of buildings Calculation of energy use for space heating and cooling General criteria and validation procedures Ventilation for buildings Calculation methods for the determination of air flow rates in dwellings including infiltration 89 WI WI Ventilation for buildings Calculation methods for the determination of air flow rates in buildings including infiltration. Ventilation for buildings Calculation methods for energy requirements due to ventilation systems in buildings 156 WI WI Or part 2 of Ventilation for buildings Calculation methods for energy requirements due to ventilation systems in dwellings. Calculation methods for energy efficiency improvements by the application of integrated building automation products and systems Review of standards dealing with calculation of heat transmission in buildings. 1 set Review of standards dealing with calculation of heat transmission in buildings - 2 set 156 WI WI Merge with if possible Revision led by ISO Revision led by ISO Ventilation for non residential buildings Performance requirements for ventilation and room conditioning systems. Design of Embedded water based surface heating and cooling systems, to facilitate renewable low temperature heating and high temperature cooling segue

4 MARZO Pagina 4 Performance requirements for temperature calculation procedure without mechanical cooling. Performance requirements for temperature calculation procedure with mechanical cooling Data requirements for standard economic evaluation procedures, including for renewable energy sources Stage Stage Inspection of ventilation systems 156 New How to specify criteria for the internal environment, (thermal, lighting, IAQ) 156 New Nell ambito delle giornate mondiali per l energia sostenibile, il 3 e 4 Marzo si è tenuta a Wels (Austria) la Conferenza Europea sul Pellet organizzata dalla O. Ö. Energiesparverband, l Agenzia Austriaca che promuove l efficienza energetica, l impiego di energia rinnovabile e l uso di nuove tecnologie energetiche. La Conferenza, aperta a tutti gli operatori del settore, dai produttori di pellet ai produttori di tecnologia, ha visto la partecipazione di più di 600 persone da tutta Europa e non solo - hanno partecipato anche rappresentanti di Australia, Canada, Giappone e Russia - ed stata un occasione importante per cercare di capire, attraverso il confronto tra le esperienze dei diversi paesi, quali siano le reali possibilità di sviluppo di questo mercato. Alla Conferenza ha partecipato anche una delegazione italiana composta da rappresentanti della Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura e del Comitato Termotecnico Italiano Energia & Ambiente. L interesse a partecipare a questa manifestazione era notevole per entrambi gli Enti in quanto coinvolti direttamente nel Progetto Energia dall agricoltura che, all interno del PROBIO, costituisce un filone di attività finalizzate a costituire le basi per il lancio della produzione del pellet in grande scala da parte delle aziende agricole della Lombardia e, in particolare, di quelle facenti parte del comprensorio del Consorzio di Bonifica del Medio Chiese, in provincia di Brescia. A fare da cornice all interessante meeting è stata la contemporanea Fiera del Risparmio e dell Efficienza Energetica che si tiene annualmente a Wels. Erano presenti più di 800 espositori in rappresentanza di vari settori tecnologici: dalla combustione e logistica della biomassa al solare termico e fotovoltaico, dal trattamento acque all isolamento termico degli edifici. In un contesto generale molto interessante è stato così possibile toccare con mano le nuove soluzioni tecnologiche che caratterizzano l industria austriaca di settore. Il quadro emerso dalla Conferenza incoraggia lo sviluppo della produzione di pellet sia da legno che da residui di biomassa agricola anche se esistono ancora molte problematiche da risolvere sotto questo aspetto: numerose sono le attività di ricerca in tutta Europa e altre ancora devono essere avviate. Un altro punto comune alla maggior parte degli interventi è stato l aspetto normativo: la necessità di definire le specifiche di prodotto e di garantire l osservanza di tali standard appare come la principale via per garantire al consumatore finale la qualità del biocombustibile e a tutti gli operatori del settore uno strumento di lavoro che aiuti realmente il mercato. Conferenza europea sul pellet

5 MARZO Pagina 5 Per quanto riguarda il nostro paese, ci sembra possibile affermare che, nonostante il pellet sia comparso in Italia solo da pochi anni, il nostro mercato per dimensioni e tecnologie sia quasi al pari di quello austriaco (nel 2003 la produzione austriaca di pellet si è aggirata tra le e le t mentre, secondo una stima del CTI, per la stagione in Italia sono state prodotte poco meno di t). Inoltre anche dal punto di vista della standardizzazione l Italia ha nel corso degli ultimi mesi compiuto passi importanti attraverso la caratterizzazione del pellet proposta dal Comitato Termotecnico Italiano proprio nell ambito del progetto Energia dall Agricoltura, precorrendo, almeno per una volta, quelli che probabilmente saranno le direttive comunitarie che tutti i paesi della Comunità dovranno recepire Dopo più di 6 anni di lavori a rilento o addirittura fermi finalmente nei giorni dal 19 al 23 gennaio si è tenuta la riunione plenaria del Comitato Tecnico ISO TC86: Refrigeration and Air Conditioning preceduta dalle plenarie di alcuni dei suoi sottocomitati (SC) afferenti. La riunione si è svolta ad Anaheim-Los Angeles California (USA) in corrispondenza della AHR Expo e dell Ashrae Semiannual Meeting. Purtroppo nessun italiano ha potuto partecipare alle riunioni di Anaheim, in ogni caso si sono inviate delle note ufficiali, da parte di CTI tramite UNI, che sono state fatte circolare ai partecipanti. Dalle relazioni pervenute, i nostri punti di vista hanno contribuito comunque ad alcune decisioni. In ambito ISO il TC 86 ha il compito di elaborare la normativa internazionale sulle macchine di refrigerazione e condizionamento d aria coi relativi componenti. Per quanto riguarda invece gli impianti le norme vengono preparate dall ISO/TC 205: Building Environment Design. A questi due ISO TC fanno da interfaccia, anche se non speculare, due comitati del Comitato Europeo di Normazione - CEN e precisamente il CEN TC 113 per le macchine e il CEN TC156 per gli impianti Come è noto, in Italia, i lavori dell ISO (e del CEN) in merito al condizionamento e alla refrigerazione sono seguiti dal Comitato Termotecnico Italiano ed in particolare dal Sottocomitato 5. Il Sottocomitato SC 5 Condizionamento dell aria e refrigerazione partecipa direttamente o telematicamente con i propri delegati e i propri Gruppi Consultivi (GC) guidati dai rispettivi responsabili e collabora all evolversi dei vari progetti di norma. Dopo la riunione di Anaheim i progetti di norma attualmente in preparazione nell ISO/ TC 86 sono riportati nella tabella seguente. Attività ISO/TC 86 Sottocomitato Gruppo di lavoro e norma in studio Situazione al 1 marzo SC 1 Safety and environmental requirements for refrigeration and heat pump systems SC 2 Terms & Definitions ISO 5149 revision - Mechanical and environmental safety - Terms and definitions Inchiesta come ISO/DIS prevista entro giugno. Il documento segue l impostazione della PrEN 378 e sarà anch esso in 4 parti. Preparazione di un documento di riferimento per i termini e le definizioni da usarsi in tutti i documenti del TC 86 segue

6 MARZO Pagina 6 Sottocomitato SC3 Factory made refrigeration systems SC4 Refrigerant compressors SC5 Household refrigeration appliances SC6 Testing and rating of Air-Conditioners and Heat Pumps SC7 Commercial refrigerated display cabinets Gruppo di lavoro e norma in studio ISO Commercial icemakers WG2 ISO Drinking Water coolers WG3- ISO Transport refrigeration Equipment : Sound measurement Non ci sono al momento WG ISO/DIS Household refrigerating appliances : characteristics and tests. ISO 5151 rev - Non-ducted air conditioners and heat pumps. Testing and rating for performance ISO13253 rev - Ducted air conditioners and heat pumps. Testing and rating for performance WG 2 ISO/WD Sound power rating of air conditioners and air source heat pumps - part 1: non ducted outdoor - part 2: non ducted indoor - part 3: ducted equipment WG3 ISO rev. - Water & brine source heat pumps perform. Tests WG4 ISO/DIS AC condensing unit performance Tests WG7 ISO/DIS Room Fan-Coil Units - Testing and rating for thermal performance WG8 ISO/WD Cooling towers. Testing and rating for performance WG9 ISO/WD Water Chilling packages using the vapor compression cycle - Testing and rating for performance ISO/DIS Refrigerated display cabinets Part 1: Terms and definition Part 2: Classification, requirements and test conditions Situazione al 1 marzo ISO/FDIS al voto formale entro giugno ISO/DIS in inchiesta inizio ISO/DIS in inchiesta inizio Il SC4 dovrebbe iniziare i lavori per una norma di prova sui compressori frigoriferi. L IEC tuttavia sembra voglia assumersi questo compito.l SC4 esaminerà con IEC il problema. La inchiesta pubblica si è conclusa positivamente con voto parallelo al CEN. E imminente il voto formale parallelo. Sarà fatta attenzione al doc. CEN PrEN che dovrebbe essere pubblicato entro l estate I tre documenti (CD) saranno circolati per gli ultimi commenti all interno del WG prima dell inchiesta pubblica come ISO/DIS.- La ISO dovrebbe essere rivista per l estensione alla Brine E imminente il voto formale ISO/FDIS E imminente la inchiesta pubblica ISO/ DIS E imminente la ultima verifica interna al gruppo di lavoro Prevista inchiesta pubblica entro l estate L inchiesta pubblica ha avuto esito positivo, Sarà quindi rivisto il documento in base ai commenti e quindi lanciato il voto formale (voto parallelo CEN/TC 44)

7 MARZO il CTI informa Pagina 7 Il Comitato Termotecnico Italiano ha concluso il secondo anno delle attività sperimentali condotte nell ambito del Programma Nazionale Biocombustibili della Regione Lombardia. La maggior parte dei progetti di ricerca PROBIO, suddiviso in quattro filoni di attività, stanno avviandosi alla conclusione ed è quindi possibile iniziare a diffondere i primi risultati. Lo stato di avanzamento a gennaio è disponibile sul sito del CTI all indirizzo www. cti2000.it/risultatiprobio.htm I progetti in corso sono: Progetto dimostrativo integrato per la diffusione dell'uso dei biocombustibili. Chiusura prevista per fine. - Sub progetto A: Azienda energeticamente sostenibile - Sub progetto B: Agricoltura per la città - Biodiesel - Sub progetto C: Formazione quadri Forestazione a rotazione breve e recupero residui quali alternative per la fitodepurazione dei reflui civili e agricoli e per la produzione di energia. In fase iniziale Progetto Interregionale "Normativa amica". Terminato a Gennaio Energia dall'agricoltura - Pellet. Chiusura prevista a metà. Tra i vari prodotti dei singoli progetti ricordiamo: L apertura di tre siti internet raggiungibili dalla home page del CTI: - Attività Probio bicombustibili liquidi - biocombustibili solidi La pubblicazione della Raccomandazione CTI R03/1 Biocombustibili: Specifiche e Classificazione. La presentazione di una proposta di modifica al DPCM 8 marzo 2002 La stesura di una prima proposta di regolamentazione dell utilizzo agronomico dell ceneri provenienti dalla combustione delle biomasse. La pubblicazione di un esteso documento dal titolo Quadro normativo e legislativo sull utilizzazione energetica delle biomasse L organizzazione di due corsi di formazione in materia di utilizzazione energetica delle biomasse L analisi tecnico economica di un impianto di produzione di pellet. L analisi del mercato del pellet e dell impiantistica relativa Due convegni sul tema del pellet per usi energetici Due convegni sul tema del biodiesel Per maggiori informazioni panvini@cti2000.it Progetto PROBIO AGENDA PROSSIMI INCONTRI CTI 15 marzo ore Riunione SC06 GC02 GL Revisione UNI marzo ore 9.45 Riunione Gruppo Misto Camini CIG-CTI Il CTI informa viene inviato a tutti gli interessati. Chi non intende più riceverlo o viceversa vuole segnalare i nominativi dei potenziali interessati è pregato di contattare l Ufficio Centrale del CTI all indirizzo cti@cti2000.it 17 marzo ore 9.45 Riunione SC06 GC01 GL05 UNI Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di sicurezza. Requisiti specifici per sistemi allacciati a reti di teleriscaldamento. 23 marzo ore Riunione SC09 GC05 - Oli e grassi vegetali, loro sottoprodotti e derivati 25 marzo ore Riunione SC05 GC02 - Filtrazione dell aria 30 marzo ore 9.30 SC03 GC03 JMC "Ampliamento Raccolte Ispesl S e M" 31 marzo ore Riunione SC06 GC02 GL03 UNI Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di sicurezza.

8 MARZO il CTI informa Pagina 8 PROGETTI DI NORMA IN INCHIESTA I soci CTI possono scaricare dal sito i progetti ISO e CEN di competenza CTI in inchiesta pubblica e al voto formale PROGETTI CEN AL VOTO FORMALE TC Oil fired forced convection air heaters - Stationary and trasportable for space heating Scad Thermal insulation products for buildings - In-situ formed expanded clay lightweight aggregate by solid fuel - Nominal heat output up to 50 kw - Requi- TC 295 EN 12809/prA1 Residential indipendent boilers fired products - Part 1: Specification for the loose-fill products rements and test methods before installation TC 295 EN 12815/prA1 Residential indipendent cookers fired Thermal insulation products for buildings by solid fuel - Requirements and test methods - In-situ formed expanded clay lightweight aggregate products - Part 2: Specification for the installed products TC 295 EN 13229/prA2 Inset appliances includeng open fires Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose-fill mineral wool products - TC 295 EN 13240/prA2 Roomheaters fired by solid fuel - Requirements and test method Part 1: Specification for the loose-fill products before installation PROGETTI CEN IN INCHIESTA Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose-fill mineral wool products - TC :1998 rev Ventilation for buildings - Air Part 1: Specification for the installed products handling units - Mechanical performance Scad Thermal insulation products for building TC :2001 rev Ventilation for buildings - Air equipment and industrial installations - Factory made e- handling units - Rating and performance for units, components and sections xtruded polystyrene foam (XPS) products - Specification Scad Scad Thermal insulation products for buildings In-situ thermal insulation formed from expanded nology TC Air filters for general air cleaning - Termi- perlite (EP) products Part 1: Specification for bonded and loose-fill products before installation TC Controls for heating systems - Part 5: Start-stop schedulers for heating systems Thermal insulation products for buildings In-situ thermal insulation formed from expanded Scad perlite (EP) products Part 2: Specification for the installed products APPROVAZIONE NUOVI PROGETTI ISO TC Thermal insulation products for buildings - In-situ thermal insulation formed from exfoliated vermiculite (EV) products - Part 1: Specification for bonded and loose-fill products before installation TC Thermal insulation products for buildings - In-situ thermal insulation formed from exfoliated vermiculite (EV) products - Part 2: Specification for the installed products fired by solid fuels - Requirements and test method Refrigerants - Designation system (revision of ISO 817 to include safety classifications) Scad Mechanical refrigerating systems used for cooling and heating - Safety requirements (revision of ISO 5149) Scad RIUNIONI CEN e ISO marzo Charlottenlund (DK) Riunione plenaria SO/TC 163 e sottocommissioni Thermal Performance and Energy Use in the Built Environment 25 marzo Berlino Riunione plenaria CEN/TC 57 Central Heating Boilers

STATO DELL ARTE DELLA NORMATIVA TECNICA PER LA CLIMATIZZAZIONE

STATO DELL ARTE DELLA NORMATIVA TECNICA PER LA CLIMATIZZAZIONE STATO DELL ARTE DELLA NORMATIVA TECNICA PER LA CLIMATIZZAZIONE Arch. Anna Martino Comitato Termotecnico Italiano LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI: SOLUZIONI A CONFRONTO CONVEGNO FIRE Milano, 2 marzo 2006

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche San Donato Milanese 27

Dettagli

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement IEA Implementing Agreement Heat Pump Programme Giovanni Restuccia CNR Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano - Messina Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi elettrici per la cura dei capelli Electric hair care appliances Asciugabiancheria a tamburo Tumble dryers Aspirapolveri Vacuum cleaner Cappe

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi elettrici per la cura dei capelli Electric hair care appliances Asciugabiancheria a tamburo Tumble dryers Aspirapolveri Vacuum cleaner Cappe

Dettagli

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto

Dettagli

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano panvini@cti2000.it Facciamo il punto Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Dettagli

La normativa tecnica per l Energia Evento congiunto ATI CTI

La normativa tecnica per l Energia Evento congiunto ATI CTI La normativa tecnica per l Energia Evento congiunto ATI CTI Antonio Panvini - 16/09/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE

SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE Arch. Anna Martino Comitato Termotecnico Italiano WORKING GROUP Technical Committee (TC) WORKING

Dettagli

il CTI informa News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

il CTI informa News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente 2004 News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Autorizzazione del Tribunale di Milano n.294 del 20.7.1982 - E-mail: cti@cti2000.it - Sito

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive Comitato Termotecnico Italiano Progetto Fuoco CEAR Verona - 23 marzo 2002 PREMESSE Il Programma Nazionale Biocombustibili, nato in applicazione

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

Anteprima UNI TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva

Anteprima UNI TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva Anteprima UNI TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva Sala Consiglio della Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati, via Meravigli 9/b, Milano Martedì 26 gennaio 2010

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet in legno Prova a potenza termica ridotta. Reduced heat output test. Biocombustibili

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE NEL NUOVO DM REQUISITI MINIMI ATTUATIVO DELLA LEGGE 90/13 Roberto

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

0609SI001 SC GL SG N.DOC

0609SI001 SC GL SG N.DOC Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

Bologna 19 ottobre 2016

Bologna 19 ottobre 2016 Bologna 19 ottobre 2016 GNL: LO STATO DELL ARTE NORMATIVO Cristiano Fiameni Direttore Tecnico CIG CIG Comitato Italiano Gas Ente Federato all UNI dotato di personalità giuridica I regolamenti IMO sui limiti

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO membro di CONVEGNO LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO I N E D I L I Z I A Recepimento nazionale e normativa tecnica predisposta dal CTI L applicazione della direttiva a livello europeo

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati per misura dell'energia elettrica CEI EN 60068-2-5:2012, EN 60068-2-5:2011 CEI EN 60068-2-5:2000, EN 60068-2-5:1999 Apparecchi per il riscaldamento

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE ED AGROINDUSTRIALI NAZIONALI PROBIO Assessorato presentatore: Direzione Generale Agricoltura Titolo: 1. Progetto dimostrativo integrato per la diffusione dell

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it Sommario Il contesto

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Le agroenergie e il contenimento dell azoto: esperienze in Lombardia Venerdì 26 ottobre 2007 Cremona Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems Dichiarazione di prestazione in accordo con il Regolamento EU 305/2011 Declaration of performance according to Regulation EU 305/2011 n. codice doc 00335093_1 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet in legno Prova a potenza termica ridotta. Reduced heat output test. Biocombustibili

Dettagli

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione Via Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 02.2100961 Fax: + 39 02.21009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 TITOLO: Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN ENERGETICA DEGLI EDIFICI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 6 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN ENERGETICA

Dettagli

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 811/2013 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 813/2013 ALLEGATO AL MANUALE UTENTE-INSTALLATORE PRODUCT FICHE ACCORDING TO REGULATION (EU) 811/2013 TECHNICAL PARAMETERS ACCORDING

Dettagli

L evoluzione normativa per le macchine movimento terra

L evoluzione normativa per le macchine movimento terra L evoluzione normativa per le macchine movimento terra Commissione CUNA Macchine Movimento Terra Roberto Paoluzzi, Presidente INAIL: Sala Falck Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza La struttura

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP and Labelling - quick guide on EU efficiency and product labelling Settembre 2015 September 2015 2015 ErP/EcoDesign

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia LA RIPRESA VUOLE EFFICIENZA Quinta Conferenza nazionale per l efficienza energetica Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia Gabriele Di Prenda Roma, 27-28

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

Smart Meter Gas: Il quadro normativo IOTHINGS 16 maggio 2017 - Milano Smart Meter Gas: Il quadro normativo Cristiano Fiameni Comitato Italiano Gas - CIG CIG - Comitato Italiano Gas Ente Federato all UNI IL SISTEMA UNI CTI CUNA CIG UNSIDER

Dettagli

INDIRIZZO TERMOTECNICA

INDIRIZZO TERMOTECNICA ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 2 Impianti termotecnici ING-IND/10 9 II 2 Refrigeration and Heat Pump Technology Tecnica del freddo II 1 Acustica tecnica Applied Acoustic ING-IND/10 9 ING-IND/11 6 1 Per

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza / Power converters for use in photovoltaic power systems Sicurezza

Dettagli

ALTO RENDIMENTO Il rendimento del 90% limita al massimo le perdite e quindi consente il risparmio energetico.

ALTO RENDIMENTO Il rendimento del 90% limita al massimo le perdite e quindi consente il risparmio energetico. ALTO RENDIMENTO, RISPARMIO ENERGETICO La serie delle caldaie B30 è la risposta BIASI alla domanda di mercato di caldaie in ghisa con bruciatore a gas o gasolio per esigenze medio - piccole, dove è diventato

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 25/05/2009 Norme in programma 467

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 25/05/2009 Norme in programma 467 25/05/2009 Norme in programma 467 Norme approvate Approvate e citate in GUUE 350 Approvate e non ancora citate in GUUE 47 Approvate ma non ancora emanate 3 Totale 400 Progetti norma che hanno completato

Dettagli

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme ISO Il Project Management secondo le norme Framework Gli standard sviluppati e mantenuti dall ISO TC/258 non sono destinati ad essere utilizzati per la certificazione o regolatori Il TC 258 può scegliere

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

REVISIONE DI ISO /IEC Lo stato dell arte

REVISIONE DI ISO /IEC Lo stato dell arte REVISIONE DI ISO /IEC 17025 Lo stato dell arte Verona, 10-11 ottobre 2016 Roma, 24-25 ottobre 2016 Dott.ssa Sabrina Pepa Funzionario Tecnico e ispettore ACCREDIA Via Guglielmo Saliceto 7/9-00161 Roma 1

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo Cristiano Fiameni Comitato Italiano Gas - CIG CIG Comitato Italiano Gas Ente Federato all UNI dotato di personalità giuridica Normativa

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Case Study Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Data Center Russia Project: Radius is one of the biggest Data Centre General Contractor and Operator in Russia Alabushevo project is a reference in the

Dettagli

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo

L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI. 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo L ATTIVITA DI NORMAZIONE NELLA COMMISSIONE MACCHINE UTENSILI 30. BI-MU Fiera Milano 5 ottobre 2016 Alessandra Russo Benefici della normazione: il caso delle macchine utensili lavorazione metalli Giudizio

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2017 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della domanda Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA Consumi energetici Europei : Scenario attuale Direttiva CE 2010/31/UE

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI

IMPIANTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE CIVILE INDUSTRIALE TERZIARIO GRANDE DISTRIBUZIONE HOTEL IMPIANTI TECNOLOGICI la passione è l energia che alimenta il nostro lavoro MASINI IMPIANTI SRL La nostra

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica The total electricity demand is

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Graziano Bertulessi, Domenico Cipriano NORMA TECNICA Documento prodotto mediante CONSENSO e APPROVATO DA UN ORGANISMO RICONOSCIUTO

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3

Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3 Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS 11300-3 prof. ing. Paolo Baggio - Univ. Trento Comitato Termotecnico Italiano ENTE Partecipazione DI NORMAZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008) AMBIENTE AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008) Estremi MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - COMUNICATO Titolo Approvazione di alcune deliberazioni del Comitato nazionale

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Via Papa Luciani 3/ Azzano Decimo (PN) Sesso Maschio Data di nascita 04/10/1979 Nazionalità Italiana

Via Papa Luciani 3/ Azzano Decimo (PN) Sesso Maschio Data di nascita 04/10/1979 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae GIANLUIGI CODEMO GIANLUIGI CODEMO Via Papa Luciani 3/7 33082 Azzano Decimo (PN) 333 4180044 cgtc55@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 04/10/1979 Nazionalità

Dettagli

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Smart Energy Expo IL SISTEMA PROTOCOLLO ITACA: STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITA EDILIZIA Verona, 10 ottobre 2013 Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Ruggero Lensi

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ Eima Energy 11 novembre 2010 Annalisa Paniz Associazione Italiana Energie Agroforestali CONTENUTI CARATTERISTICHE DEL MERCATO LO SCENARIO EUROPEO LE

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI Le norme UNI: categorie e finalità.

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Design: Massimo Scano ISO 9001: IT 30494

Design: Massimo Scano ISO 9001: IT 30494 12 models for all solutions according to market quality standards. Easy installation and new Italian design. 12 modelli per le diverse soluzioni di utilizzo secondo gli standard qualitativi di mercato.

Dettagli

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008 Management of Hygiene in the production of Packaging for foodstuffs Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. IL CONTESTO INTERNAZIONALE LA RICHIESTA DI CHIAREZZA È MOLTO SENTITA LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

SAFE LIGHT SAFE PROJECT

SAFE LIGHT SAFE PROJECT SAFE LIGHT SAFE PROJECT 03 member of Zhaga Consortium ALL AROUND LED Advancing safety, performance testing and technical support, to bring new light to your business PLUS 03 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ,

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli