Navigazione aerea: i dirigibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Navigazione aerea: i dirigibili"

Transcript

1 Navigazione aerea

2 Il sogno di volare Nell'isola di Creta il re Minosse aveva chiesto a Dedalo di costruire il labirinto per il Minotauro (mostro nato dall unione fra un toro e una donna). Poiché lo avevano costruito e ne conoscevano la struttura, a Dedalo e suo figlio Icaro fu preclusa ogni via di fuga da Creta da parte di Minosse, poiché temeva che svelassero i segreti del labirinto. Furono dunque rinchiusi nel labirinto stesso. Per scappare, Dedalo costruì delle ali con le penne e le attaccò ai loro corpi con la cera. Nonostante gli avvertimenti del padre che gli diceva di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dalla gioia del volo e si avvicinò troppo al sole, il cui calore fuse la cera, facendolo cadere nel mare dove morì.

3 Il decollo Dopo tanti esperimenti, il vero e proprio decollo venne realizzato in America nel dicembre 1903 dai fratelli Wilbur e Orville Wright, fabbricanti di biciclette, che beneficiando delle esperienze messe in atto dai loro predecessori, riguardo alle fusoliere, ai timoni di quota e alle ali (fu adottato lo schema a biplano), riuscirono a produrre un aereo funzionante costruito in legno e tela. I fratelli Wright compresero subito che il volo compiuto era soltanto l inizio di uno sviluppo decisivo per la storia. In realtà il loro «apparecchio» così è stato a lungo definito l aeroplano non aveva quasi niente dei successivi modelli, ma il semplice fatto che fosse in grado di volare rendeva possibili le ulteriori evoluzioni: rimanevano diversi problemi ingegneristici da risolvere, ma ormai era necessario soltanto un po di tempo perché le migliaia di inventori, pervasi ancora dal clima di fiducia del positivismo, ottenessero i perfezionamenti decisivi.

4 Il primo volo Il primo aeroplano detto Flyer vide la luce nel 1903, quando i fratelli Wright riuscirono a far spiccare il volo ad una sorta di aliante dotato di un motore da 16 cavalli a Kill Devil Hill presso Kitty Hawk in Carolina del Nord, USA. Questo primo volo durò 12 secondi, arrivando ad un'altezza di circa 120 piedi (40 metri), fu poco più che un balzo che probabilmente non superò l'effetto suolo.

5 Navigazione aerea: i dirigibili Furono i dirigibili ad avviare l epoca delle linee aeree per passeggeri: nell ottobre 1909 venne costituita la prima impresa commerciale del mondo per il trasporto aereo, la tedesca Delag, promossa dallo stesso Zeppelin, che tra il 1910 e il 1914 utilizzò 6 dirigibili di linea, trasportando circa passeggeri. Nel 1919 un aerostato inglese realizzò la prima traversata dell Atlantico di andata e ritorno.

6 Problemi dei dirigibili I numerosi incidenti che accompagnarono lo sviluppo dei dirigibili causarono tuttavia negli anni 30 il loro abbandono. Il più grave disastro fu l incendio del dirigibile Hindemburg, in volo tra Francoforte e Lakehurst (vicino a New York), avvenuto il 6 maggio 1937, che causò la morte di 35 persone. L Hindemburg aveva iniziato il servizio di linea nell estate 1936, coprendo il percorso in 65 ore all andata e 52 al ritorno.

7 La fine dei dirigibili L Hindemburg aveva una capacità di 72 passeggeri, oltre a quella della posta e delle merci, e se ne progettava l estensione a 150 posti quando la sciagura, avvenuta probabilmente per una scintilla elettrica che diede fuoco all idrogeno mentre stava attraccando al pilone di Lakehurst, fece cessare d improvviso tutti gli entusiasmi. Del resto i dirigibili si giustificavano ormai male anche dal punto di vista economico, visto che il costo di esercizio era quasi doppio rispetto a quello di un aeroplano.

8 Malpensa Nel 1908 si realizzava a Torino il primo aereo italiano, e due anni dopo Gianni Caproni avviava le costruzioni aeronautiche nazionali, installando con tre meccanici una piccola officina nella campagna di Gallarate alla Cascina di Malpensa. Nel maggio 1910 uscì il suo primo aereo, un biplano monomotore, e in seguito la produzione Caproni si impose all attenzione internazionale, dopo il trasferimento degli impianti a Vizzola Ticino, dove fu costruito un grande opificio; il campo della Malpensa passò invece ai militari.

9 Aereo e guerra L utilizzo bellico dell aereo fu intrapreso durante la guerra di Libia nel , quando l esercito italiano impiegò alcuni apparecchi per ricognizione e diffusione di manifestini fra le truppe nemiche, nonché per qualche bombardamento. Gli aerei furono perfezionati dai vari Stati durante la prima guerra mondiale. Con la Grande guerra arrivò in tutti i paesi europei il denaro per le ricerche: era infatti evidente l utilità bellica dell aereo, non più utilizzato soltanto per spiare lo schieramento nemico nei campi di battaglia, ma principalmente per colpire le truppe avversarie e persino le popolazioni civili.

10 L aereo dopo la Grande guerra Dal «triciclo volante» in legno e tela del 1910, con scarsa capacità di trasporto e limitata autonomia, al termine del conflitto l aeroplano si era trasformato in un efficace macchina da guerra e da viaggio, era dotato di potenti motori, aveva fusoliere metalliche e aerodinamiche, e soprattutto era in grado di volare a lunga distanza, dando vita alle prime linee commerciali, inaugurate nel 1919 dalla Parigi Londra.

11 La riconversione Nei primi anni 20 l assetto del trasporto aereo era caratterizzato da un notevole disordine: si andava dai grandi costruttori che cercavano uno sbocco alla loro produzione sviluppata durante la guerra, fino a industriali e finanzieri che videro nell aeronautica un promettente settore d investimento. Non mancavano neppure piloti isolati, i quali avevano riadattato qualche residuato bellico e svolgevano servizi su richiesta. Il progresso tecnico dell aviazione e la grande notorietà acquisita nell opinione pubblica europea fecero ritenere realizzabile una rapida conversione all uso civile. Non era tuttavia possibile riutilizzare la produzione militare a scopo di navigazione commerciale e il traffico non era ancora tale da consentire il successo delle aviolinee.

12 Le fabbriche per gli aerei Per la produzione di aerei furono impegnate molte delle fabbriche automobilistiche, a partire appunto dalla Fiat, che costituì la Società aeronautica d Italia. Sono inoltre da ricordare le già citate Savoia Marchetti e Caproni, nonché la Piaggio, la Macchi, la Breda e i Cantieri riuniti dell Adriatico, e per i soli motori l Isotta Fraschini, l Alfa Romeo, le Officine Colombo. Alla fine degli anni 20 la fabbricazione di aerei cominciò infatti a perdere le caratteristiche di artigianalità che l avevano contrassegnata fino allora e si avviò a divenire una grande industria.

13 Le prime compagnie Le prime compagnie per i trasporti regolari di passeggeri, la Aero espresso italiana (Aei) e la Società italiana servizi aerei (Sisa) furono fondate nel 1923, ma iniziarono il servizio tre anni più tardi, insieme alla Società anonima navigazione aerea (Sana). A queste si aggiunsero inoltre la Società aerea transadriatica, la Società aerea mediterranea e la Società aviolinee italiane. I voli di tali compagnie vennero tutti finanziati, essenzialmente con il sistema delle sovvenzioni chilometriche, ereditato dalle ferrovie.

14 Le prime aerolinee: idrovolanti I primi collegamenti interni furono il Torino Pavia Venezia Trieste e il Genova Roma Napoli Palermo, realizzati con idrovolanti, che ebbero inizialmente una maggiore diffusione, poiché consentivano la navigazione aerea facendo affidamento sulle infrastrutture già esistenti per la navigazione marittima e fluviale. L idrovolante poteva utilizzare le più vaste piste naturali disponibili, mari, fiumi, laghi e inoltre sembrava più sicuro in caso di guasti meccanici quando si sorvolavano vie d acqua.

15 Gli idrovolanti e l idroscalo Per far atterrare questo tipo di velivoli, che si fermavano sul Ticino a Pavia, nel 1927 venne iniziata la costruzione dell idroscalo di Milano, i cui lavori andarono avanti a lungo, fin quando a metà degli anni 30 gli apparecchi terrestri avevano ormai sostituito gli idrovolanti, rendendo necessarie le aerostazioni. Dal 1930 al 1940 i velivoli subirono infatti una considerevole evoluzione: i motori passarono da una a due unità, talvolta a 4 in quelli destinati ai lunghi voli. Oltre a ciò, gli aerei divennero in grande maggioranza terrestri, sebbene si continuasse ad apportare migliorie agli idrovolanti.

16 Ala Littoria Nel 1934, seguendo l esempio già attuato da altri paesi come Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Germania e Francia, nacque la compagnia nazionale Ala Littoria dalla fusione di 5 società esistenti. Ad essa rimase affiancata la Società aviolinee italiane, fondata nel 1926 dalla Fiat.

17 Collegamenti internazionali Dopo l inaugurazione del primo collegamento internazionale fra Venezia e Vienna, nel novembre 1928 erano iniziati i voli di linea per le colonie italiane, con il trisettimanale Roma Napoli Siracusa Malta Tripoli, che dal giugno 1932 divenne quotidiano. Nel dicembre 1931 cominciò il servizio l aerolinea libica Bengasi Tripoli, con tre corse alla settimana nei due sensi, mentre due corse settimanali collegarono Bengasi con Tobruk dal luglio 1932, attraverso Cirene e Derna.

18 Aviolinee per l Africa Italiana Nel dicembre 1935 fu istituita l aviolinea Roma Mogadiscio, con scalo a Tripoli, Bengasi, Cairo, Khartoum, Asmara, gestita dall Ala Littoria, che avviò un forte incremento dell aviazione italiana, realizzato a fini propagandistici in occasione della guerra d Etiopia. Con l occupazione di tale paese, furono costruiti diversi aeroporti che consentirono di organizzare una vera e propria rete di linee aeree nell Africa italiana, portando un rapido incremento nel numero dei viaggiatori.

19 Il traffico aereo Arrivi Partenze numero passeggeri tonnellate posta tonnellate merci e bagagli numero passeggeri tonnellate posta tonnellate merci e bagagli

20 Aviazione italiana Nel 1938 l aviazione civile italiana, percorrendo linee per una lunghezza complessiva di km, era al terzo posto mondiale per l estensione e per il traffico merci e passeggeri; e l industria aeronautica arrivava al 23% del valore della produzione nazionale dei mezzi di trasporto. Dal 1937 al 1940 vennero esportati all estero ben velivoli, numerosi motori e altro materiale, dimostrando come l Italia avesse raggiunto nel settore una posizione internazionale di assoluto rilievo, che non fu però recuperata nel dopoguerra.

21 La seconda guerra mondiale L aviazione ebbe un forte sviluppo durante la seconda guerra mondiale, sia per quanto concerne le infrastrutture aeroportuali, sia per i propulsori e per la progettazione di velivoli specializzati: furono realizzati caccia, bombardieri, aerei per il trasporto di truppe e di materiali. La fine delle operazioni belliche segnò un periodo di crisi per l industria aeronautica, vista la necessità urgente di riconvertire la produzione, ma ben presto si svilupparono di nuovo le aviolinee civili, monopolizzate inizialmente dagli Stati Uniti.

22 Alitalia Dopo un periodo di fusioni e rilievi di compagnie, che già nel 1948 aveva portato alla presenza di tre sole società: Ali Flotte riunite, Lai Linee aeree internazionali e Alitalia Aerolinee italiane internazionali, le due ultime compagnie si fusero nel 1957 costituendo la compagnia di bandiera Alitalia, dalla cui proprietà uscirono gradualmente gli stranieri. Dal , intanto, i servizi aerei, in precedenza utilizzati soltanto da commercianti e uomini d affari, si stavano estendendo all utenza turistica e al collegamento sistematico fra isole e terraferma. Il traffico nel secondo dopoguerra si accrebbe infatti rapidamente e già nel 1959 viaggiavano in aereo il 60% dei passeggeri su percorsi internazionali.

23 Gli aeroporti Nel settembre 1961 fu inaugurato a Fiumicino l aeroporto più grande della penisola, avviando anche in Italia una nuova epoca, quella degli scali aerei giganteschi e collocati lontani dalle città, laddove erano disponibili spazi tanto ampi da ospitare queste infrastrutture che superavano per dimensioni tutte le altre mai realizzate nella storia.

24 L elicottero Gli elicotteri rappresentavano aeromobili assai più complessi degli aeroplani e di conseguenza avevano avuto uno sviluppo molto più lento. Nonostante numerose sperimentazioni realizzate fin dalla seconda metà dell Ottocento, l era dell elicottero iniziò soltanto nel 1941, quando il costruttore Igor Sikorsky, trasferitosi dalla Russia negli Stati Uniti, aveva prodotto un agile e affidabile apparecchio.

25 I vantaggi dell elicottero In pochi anni si ebbe una piena diffusione dei nuovi velivoli, le cui caratteristiche più importanti erano lo stazionamento in aria senza traslazione, nonché la possibilità di sollevarsi e scendere verticalmente. L elicottero aveva il grande vantaggio di non richiedere lunghe piste per decolli e atterraggi, permettendo di arrivare nei luoghi più impervi del pianeta, dalle foreste equatoriali alle alte montagne, con grande beneficio per le esplorazioni e soprattutto per il soccorso d urgenza: un elicottero era ed èin grado di recarsi velocemente nel luogo di un incidente.

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso Posta aerea in Libia 1919-1921 Beniamino Cadioli e Michele Caso Una premessa La fine della 1ª guerra mondiale lascia l industria aeronautica senza un mercato, a fronte di un elevato potenziale produttivo

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni. Aerodromi Un aeroporto è una infrastruttura attrezzata per il decollo, l'atterraggio, il ricovero ed il rifornimento degli aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri,dei loro bagagli e delle merci.

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Roberto

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Al termine della Prima Guerra Mondiale, le Nazioni si resero conto che l aeronautica era una realtà

Dettagli

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA l Italia agli inizi del 900 Nel 1900 il re Umberto I viene assassinato. Il suo posto viene preso dal figlio, Vittorio Emanuele III. Egli

Dettagli

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI Se quello che cercate è una vera suite d albergo a bordo di un aereo la risposta è Jetprivati.it. Volare con un aereo privato personale offre un comfort

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

Aviazione Italiana nella Grande Guerra

Aviazione Italiana nella Grande Guerra Aviazione Italiana nella Grande Guerra Aerei La Prima Guerra Mondiale fu il conflitto in cui vennero sperimentate moltissime tecnologie, all epoca quasi sconosciute, e fu mezzo di diffusione di queste,

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi

Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi La storia comincia il 17 dicembre 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawk Orville Wright effettua il primo volo a motore con un mezzo

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI 1 I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI Basilio Di Martino Treviso, 5 novembre 2012 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI I DIRIGIBILI La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

IL MOTORE DI RO.BER.TO.

IL MOTORE DI RO.BER.TO. IL MOTORE DI RO.BER.TO. Nel 1932 il motore DB600 iniziava il suo sviluppo, si trattava di un motore a 12 cilindri a V invertito di 60 alimentato con un sistema a carburatore e con compressore monostadio

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

L ECONOMIA. 2^ parte

L ECONOMIA. 2^ parte L ECONOMIA 2^ parte IL TURISMO Ø E uno dei settori più importanti dell economia europea. Ø L Europa è una delle mete preferite del turismo internazionale. Ø Capitali europee, turismo marino, turismo montano,

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Edizione 2 del 16 luglio 2015 Emendamento 1 del 21 dicembre 2015 Regolamento MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Ed. 2 pag. 5 di 36 SEZIONE I Generalità Art. 1 Premessa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

RICERCA OPERATIVA NASCITA E SVILUPPO, OBIETTIVI, FASI. Prof.ssa Angela Donatiello 1

RICERCA OPERATIVA NASCITA E SVILUPPO, OBIETTIVI, FASI. Prof.ssa Angela Donatiello 1 RICERCA OPERATIVA NASCITA E SVILUPPO, OBIETTIVI, FASI Prof.ssa Angela Donatiello 1 Il termine RICERCA OPERATIVA sembra sia stato usato per la prima volta nel 1939, ma già precedentemente alcuni scienziati

Dettagli

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _ I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati su iniziativa privata con capitale privato _ 1 UTILIZZO DEL CAPITALE PRIVATO PER LE INFRASTRUTTURE I vantaggi

Dettagli

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1 LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1 In Europa molti Stati da anni gestiscono delle linee aeree creando una vera rete che copre tutto il Vecchio continente. In Italia le prime

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO MOVIMEN TAZIONE

STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO MOVIMEN TAZIONE AEROPORTO DI COMISO ANN O STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO PASSEGG ERI MOVIMEN TAZIONE X-M (X- M)*(X- M) 2013 56.854 416-134.126 17.989.783 2014 328.027 2.610 +137.047 18.781.880 2015 372.672

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Progetto Bruxelles,... C REGOLAMENTO (UE) N..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (UE) n. /. della Commissione che stabilisce i requisiti tecnici

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

È italiano l idrovolante del futuro

È italiano l idrovolante del futuro motori360.it http://www.motori360.it/24995/e-italiano-lidrovolante-del-futuro/ È italiano l idrovolante del futuro L IDINTOS, IDrovolante INnovativo TOScano, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria aerospaziale

Dettagli

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani 70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani Il 70 stormo Dopo aver descritto la Scuola di Volo del 72 Stormo di Frosinone il passaggio naturale avviene nel descrivere la Scuola Basica per Pilota di

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH Tipo dell aeromobile e marche Christen A1 Husky, marche I-HHHH. Data e ora 14 gennaio 2007, ore 14.20 UTC. Località dell evento Aeroporto Paolo Contri di

Dettagli

VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME

VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME Per l anno prossimo a Torino, la compagnia offre un totale di 368.000 biglietti, il 31% in più rispetto l anno scorso, per volare

Dettagli

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04)

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04) INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

Energia eolica, storia e progresso

Energia eolica, storia e progresso Energia eolica, storia e progresso il vento ci circonda sempre! l uomo rimane affascinato, a volte impaurito, dalla forza del vento. Tutto è opera del vento! Dalla leggera brezza che soffia sul mare alla

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2019 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO 2 INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2018 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3067 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni per il potenziamento e la riqualificazione degli aeroporti e delle idrosuperfici

Dettagli

Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina:

Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: Ordinanza del DATEC concernente la modifica di ordinanze del Dipartimento in esecuzione della modifica del 1 ottobre 2010 della legge sulla navigazione aerea del 4 marzo 2011 Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

d iniziativa dei senatori LEONI, MAZZATORTA, CAGNIN, VALLI, VALLARDI, BODEGA, PITTONI, VACCARI, ADERENTI, MONTANI e Alberto FILIPPI

d iniziativa dei senatori LEONI, MAZZATORTA, CAGNIN, VALLI, VALLARDI, BODEGA, PITTONI, VACCARI, ADERENTI, MONTANI e Alberto FILIPPI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2717 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LEONI, MAZZATORTA, CAGNIN, VALLI, VALLARDI, BODEGA, PITTONI, VACCARI, ADERENTI, MONTANI e Alberto FILIPPI COMUNICATO

Dettagli

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro!

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! 19 Idea Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! Nuove tecnologie di Franco Ormea Un enorme struttura dotata delle risorse tecnologiche più sofisticate, progettato per smaltire un traffico di 24 milioni

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

Progressi nel campo dei mezzi

Progressi nel campo dei mezzi Tesina geo-storia Invenzioni e scoperte dell 800-900. Transandina e Transiberiana Progressi nel campo dei mezzi Trasporti e comunicazioni si potenziano grazie a nuove scoperte e invenzioni: Si passa dall

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Il perché della chiusura di Linate

Il perché della chiusura di Linate Il perché della chiusura di Linate SEA ha richiesto ad ENAC la sospensione del traffico aereo di Linate dal 27 luglio al 27 ottobre e il conseguente trasferimento del traffico di Aviazione commerciale

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale. siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e

Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale. siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e Introduzione Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e cercando di interpretare quali saranno gli scenari

Dettagli

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO ESCLUSIVITÀ LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE di DANIELA DI CERBO LaDaniDice SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO 24 lussostyle.it

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L Aeroporto è uno strumento per lo sviluppo di un progetto del territorio E un gate di accesso e per collegarsi al mondo: per

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------------- III LEGISLATURA------------------------------ DISEGNO DI LEGGE (N. 726) presentato dal Ministro delle Partecipazioni Statali (FERRARI AGGRADII) di concerto

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero

Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero (OJAR-FCL) del 14 aprile 1999 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, visti

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Ricerca operativa. Prof.ssa Nicolina Tocci

Ricerca operativa. Prof.ssa Nicolina Tocci Ricerca operativa Teoria delle decisioni Introduzione Uno dei fenomeni caratteristici di questo secolo è la rapida espansione delle organizzazioni umane, sia nelle loro dimensioni sia nella loro complessità.

Dettagli

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010 ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010 Cosa cambia rispetto alla normativa precedente a cura di Valeria Napoleone Art. 2 La prima novità introdotta dal Decreto è la suddivisione degli apparecchi VDS:

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti) 1 Introduzione 1.1 La specifica di progetto L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione Tipo velivolo Carico pagante Velivolo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma tutti gli altri mercati

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO CARTELLA STAMPA 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO ENAV è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo sicurezza e puntualità

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04)

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04) INCIDENTE aeromobile S.205-18R, marche I-PAIA (N. A/8/04) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo Danni a persone

Dettagli

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre 15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre È difficile passare in rassegna tutti i più importanti cambiamenti tecnologici della seconda rivoluzione industriale, ma ancora più difficile è affrontare

Dettagli

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Roberto Roberti

Dettagli

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. Torino Airport. SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. La concessione di gestione è in capo a SAGAT S.p.A. fino

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

Tre idrovolanti fanno rivivere la SISA, prima linea aerea italiana

Tre idrovolanti fanno rivivere la SISA, prima linea aerea italiana Cesare Baj Tre idrovolanti fanno rivivere la SISA, prima linea aerea italiana L Aero Club Como ripristina per un giorno l antica rotta degli idrovolanti tra Trieste e Torino Sono molti gli eventi, le mostre

Dettagli

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA 1 L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA Caudron G.3 in volo sulla testa di ponte di Gorizia Gen. Isp. Basilio Di Martino 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La situazione iniziale Il servizio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1730-1830 Nel Settecento l Inghilterra era il paese più ricco d Europa e ciò dipendeva da: - L AGRICOLTURA Essa svolgeva un ruolo importante e, fin dal Cinquecento, il paese

Dettagli

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni XIII Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni Roma, 3 Dicembre 2018 Relatore: Ing. Giovanni Bardelli I SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) sono velivoli

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli