FACOLTA DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI INGEGNERIA"

Transcript

1 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile Magistrale Classe LM/23 Insegnamento di Consolidamento S.S.D. ICAR/09 9 C.F.U. A.A Docente: Prof. Stefania Imperatore stefania.imperatore@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: imperatore.stefania Presentazione del corso Il corso ha la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per operare nell'ambito della progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti, con specifico riferimento alle costruzioni in murature anche in relazione alle strutture storiche di pregio artistico. Il programma è costituito da una prima parte volta a completare il percorso formativo di tecnica delle costruzioni, con particolare riferimento alle strutture in muratura, da una seconda parte finalizzata all'analisi dello stato di danneggiamento, da una terza parte finalizzata alla progettazione degli interventi di consolidamento. La trattazione è svolta esaminando casi concreti, evidenziando di volta in volta le motivazioni che consentono di scegliere la strategia operativa più efficiente per il caso in esame. Complessivamente l impegno richiesto allo studente per l apprendimento degli aspetti teorici è di almeno 100 ore, a cui vanno sommate almeno altre 50 ore per la parte esercitativa per un totale (minimo) di 12 settimane di studio. Per agevolare l apprendimento degli studenti ogni modulo contiene questionari a risposta aperta ed esercitazioni brevi, redatte specificatamente per permettere la focalizzazione degli aspetti salienti delle singole parti del programma ed prendere

2 dimestichezza con gli esercizi contenuti nei temi d esame. Questionari a risposta aperta ed esercitazioni brevi, di seguito denominati sinteticamente test di autovalutazione sono un valido ausilio allo studio, ma non vengono tenuti in conto nella valutazione complessiva dello studente. Particolare enfasi è data all elaborato progettuale: lo studente sarà infatti guidato nella redazione del un progetto valutato ai fini del conseguimento dell esame- definito compiutamente (livello esecutivo) e inerente la valutazione della vulnerabilità ed i conseguenti interventi di consolidamento di un edificio in muratura a carattere storico monumentale. Per la redazione del progetto, è richiesta allo studente un impegno di circa 75 ore. Le revisioni del progetto, così come le spiegazioni ad esso inerenti, sono organizzate all interno di un workshop di progettazione strutturale organizzato con cadenza trimestrale ed in funzione delle specifiche esigenze dei singoli discenti. Tutte le problematiche che emergono durante la preparazione della disciplina possono essere affrontate nei forum del corso, articolati nelle seguenti sezioni per una migliore consultazione: Workshop di progettazione strutturale. Inerente alle problematiche dell elaborato progettuale e quanto descritto nei casi studio (modulo 4) L organismo strutturale. Inerente le problematiche dei test di autovalutazione concernenti i modulo 1 e 2, nonché i relativi temi d esame. Tecniche di consolidamento. Inerente le problematiche dei test di autovalutazione concernente il modulo 3 ed i relativi temi d esame. Propedeuticità Non vi sono esami propedeutici alla preparazione del corso di Consolidamento. Tuttavia, è necessario che lo studente che si avvicina alla preparazione di questa materia abbia un ottima padronanza di alcuni argomenti presenti del corso di Tecnica delle Costruzioni 2 e Costruzioni in Zona Sismica. Ricevimento studenti Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza Orario delle lezioni Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Lezione Date degli appelli Consultare il calendario alla pagina per gli appelli nella sede di Roma, e alla pagina per gli appelli nelle sedi esterne.

3 Programma del corso L'ORGANISMO STRUTTURALE (Settimane 1-6; Modulo 1; Lezioni 1-30; Test di autovalutazione 1-4) Statica degli Elementi Principali. Introduzione. Muri. Pilastri. Arco. Volte a botte. Volte a Crociera. Volte a Padiglione. Scale. Cupole. Torri. Comportamento al Sisma: meccanismi di collasso parziali e globali. Il pannello murario; cinematismi di ribaltamento semplice e composto; meccanismi flessionali (verticale/orizzontale). Analisi cinematica non lineare. I portali. Le strutture voltate. Le torri. La resistenza della parete nel piano; criteri di modellazione strutturale, analisi di pushover. Statica e vulnerabiltà degli Elementi secondari. Introduzione. Volte in foglio. Volte incannucciate. Il legno. L impalcato in legno. Gli elementi di copertura. Altre tipologie di impalcato. LA CARATTERIZZAZIONE DELL EDIFICIO (Settimana 7; Modulo 2; Lezioni 31-37; Test di autovalutazione 5-6) Il materiale: la regola dell'arte; la caratterizzazione del solido murario; l'indice di qualità muraria. Il rilievo; indagini, diagnosi e monitoraggio. Definizione delle vulnerabilità strutturali. TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO (Settimane 8-10; Modulo 3; Lezioni 38-63; Test di autovalutazione 7-11) Consolidamento di strutture in elevazione: Tecniche tradizionali (tiranti e catene orizzontali, cordoli di coronamento, stilatura dei giunti, intonaco armato, iniezioni di malta, perforazioni armate, cuciscuci, cerchiature e architravi, la precompressione) e Tecniche innovative (FRP, SRG, placcature, cerchiature, evoluzione delle tecniche tradizionali mediante l'uso di materiali innovativi, CAM) Consolidamento di strutture voltate: archi e portali, volte, il problema delle celle campanarie, le volte in foglio. Consolidamento di strutture in legno: solai, capriate, coperture, volte incannucciate. Consolidamento di solai in ferro e/o laterocementizi. CASI STUDIO (Settimane 11-12; Modulo 4; Lezioni 64-69) Il fabbricato civile: struttura isolata, l aggregato, il palazzo Il fabbricato ecclesiastico: la chiesa isolata, la chiesa in aggregato, il convento. Riferimenti bibliografici Bibliografia Essenziale Appunti del corso. MASTRODICASA, Sisto, Dissesti statici nelle costruzioni edilizie, Hoepli, 9 Edizione GIUFFRÈ A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, ed. Kappa, Roma, 1990 COMO, Mario, Statica delle costruzioni storiche in muratura. ed. Aracne 2013 Bibliografia di approfondimento BENVENUTO, Edoardo, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981

4 DI PASQUALE, Salvatore, Problemi inerenti l'analisi e la conservazione del costruito storico, Firenze, Alfani, 1996 DI PASQUALE, Salvatore, L arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Venezia, Marsilio, 1996 GIUFFRÈ, Antonino, Monumenti e terremoti: aspetti statici del restauro, Roma, Multigrafica, 1988 GIUFFRÈ, Antonino, Studi e interventi sull edilizia storica, in GAVARINI, Carlo - GIUFFRÈ, Antonino - LONGHI, G., Ingegneria antisismica, Milano, ESA, 1991, vol. II, pp GIUFFRÈ, Antonino - CAROCCI, Caterina, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei sassi di Matera, Matera, La Bautta, 1997 GIUFFRÈ, Antonino - CAROCCI, Caterina, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, Roma-Bari, Laterza, 1999 GIUFFRÈ A. (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici: il caso Ortigia, ed. Laterza, Bari,1993 HEYMAN, Jacques, The masonry arch, Chichester, Ellis Horwood Series in Engineering Science, 1982 HEYMAN, Jacques, The stone skeleton: structural engineering of masonry architecture, Cambridge, Cambridge University Press, 1995 HEYMAN, Jacques, Arches, vaults, buttresses: masonry structures and their engineering, Adler shot, Variorum, 1996 PIAZZA, Maurizio, TOMASI, Roberto, MODENA, Roberto, Strutture in legno: materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee. Milano, Hoepli, 2005 Trattati e manuali storici ALBERTI, Leon Battista, L Architettura. MILIZIA, Francesco, Principi di Architettura Civile, Roma, 1781 PALLADIO, Andrea, I Quattro Libri dell Architettura di Andrea Palladio, Venezia, de Francechi, 1570 RONDELET, Jean-Baptiste, Traité théorique et pratique de l art de bâtir, Parigi, VALADIER, Giuseppe, L architettura pratica: dettata nella scuola e cattedra dell'insigne Accademia di S. Luca dal prof. sig. cav. Giuseppe Valadier: data alla luce dagli incisori d'architettura Giacomo Rocrue ed Eleuterio Catesi, Roma, VITRUVIO, Dell Architettura di Marco Vitruvio Pollione Libri Dieci Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per operare nell'ambito della progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti, con specifico riferimento alle costruzioni in murature anche in relazione alle strutture storiche di pregio artistico.

5 Risultati di apprendimento attesi Padronanza del calcolo strutturale, individuazione delle vulnerabilità specifiche degli edifici esistenti in muratura e capacità individuare le soluzioni strutturali più consone al consolidamento sismico degli edifici in muratura a carattere storico-monumentale. Programma ridotto Gli studenti che, a seguito dell avvenuto riconoscimento di un esame affine, sostenuto in una precedente carriera accademica, devono sostenere l esame di Consolidamento in forma ridotta (e non da 9 c.f.u.) saranno esaminati su argomenti specifici che integrano la preparazione dell esame riconosciuto. Modalità d esame e di valutazione L esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, sia quando svolto nella sede di Roma, sia quando svolto in un polo esterno. La prova contempla quesiti teorici, quesiti sull elaborato progettuale (precedentemente consegnato) e richiede lo svolgimento di esercizi sul cemento armato precompresso e sulle piastre. Non è prevista una prova orale obbligatoria. Tuttavia, gli studenti che hanno sostenuto la prova scritta presso la sede di Roma, conseguendo un voto almeno pari a 18/30, possono chiedere in modo del tutto facoltativo di sostenere una prova orale. Tale prova consisterà in una discussione dell elaborato progettuale, nonché su quesiti inerenti argomenti affrontati durante la prova scritta in maniera insufficiente. L esito della prova orale può, ovviamente, contribuire ad accrescere il voto finale ottenuto dallo studente, ma anche farlo decrescere in caso di una prova scarsa. Durante la prova scritta NON è consentito utilizzare dispense, appunti, testi o formulari in formato cartaceo né digitale, ad eccezione delle norme e degli schemi noti. L uso della calcolatrice è consentito solo nel caso di calcolatrici non scientifiche né programmabili.

6 CURRICULUM VITAE Informazioni personali IMPERATORE Stefania Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma - Via Don Carlo Gnocchi, 3 - ROMA Titolare delle Cattedre di " Consolidamento" e "Tecniche delle Costruzioni II" stefania.imperatore@unicusano.it Titoli di studio Periodo 01/10/ /09/2012 Posizione Vincitrice di un assegno di ricerca sul tema "Effetto del non sincronismo inclusa la risposta sismica locale sulla sicurezza dei ponti". Università degli Studi ROMA TRE - Via Ostiense, ROMA Struttura Dip. STRUTTURE Periodo 01/10/ /09/2011 Posizione Vincitrice di un assegno di ricerca sul tema "Effetto del non sincronismo inclusa la risposta sismica locale sulla sicurezza dei ponti". Università degli Studi ROMA TRE - Via Ostiense, ROMA Struttura Dip. STRUTTURE Data di conseguimento Titolo conseguito 10/12/2010 Su richiesta del Prof. Camillo Nuti e in base alla documentazione nomina a cultore del SSD -ICAR/09 Università degli Studi ROMA TRE - Via Ostiense, ROMA Periodo 15/11/ /05/2010 Posizione Vincitrice di un assegno di ricerca sul tema " Comportamento di solette da ponte soggette a fenomeni di punzonamento". Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - Via O. Raimondo,18 Loc. La Romanina - ROMA Struttura Dip. INGEGNERIA CIVILE Data di conseguimento 06/10/2009 Titolo conseguito Dottore di ricerca Università degli studi di Roma Tor Vergata Titolo della Tesi INFLUENZA DELLA CORROSIONE SUL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI ELEMENTI IN C.A. E C.A.P. SOGGETTI A FENOMENI DI DEGRADO Titolo dottorato INGEGNERIA DELLE STRUTTURE E GEOTECNICA Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - Via O. Raimondo,18 Loc. La Romanina - ROMA Periodo 01/11/ /10/2008 Posizione Ammissione con borsa di studio al Corso di Dottorato di Ricerca XX Ciclo Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - Via O. Raimondo,18 Loc. La Romanina - ROMA Struttura Dip. INGEGNERIA CIVILE Titolo dottorato INGEGNERIA DELLE STRUTTURE E GEOTECNICA Data di conseguimento 01/09/2005 Titolo conseguito Iscrizione all'albo degli Ingegneri della provincia di Caserta con il n 3281

7 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta - Via S. Antonio da Padova Caserta (CE) Data di conseguimento 08/11/2005 Titolo conseguito Abilitazione alla professione di Ingegnere nella sezione A Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE - Via Marconi, 10 Palazzo Curia CASSINO Data di conseguimento 01/06/2005 Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.) Ingegneria Civile Titolo della Tesi Criteri progettuali per l adeguamento sismico con FRP di telai in CA calcolati per soli carichi verticali Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE - Via Marconi, 10 Palazzo Curia CASSINO Data di conseguimento 13/07/1999 Titolo conseguito Diploma Istituto Tecnico per Geometri Istituto Tecnico per Geometri Michelangelo Buonarroti, Caserta (Ce) Data di conseguimento 12/07/1998 Titolo conseguito Diploma Liceo Classico Liceo Classico Pietro Giannone, Caserta (Ce) Attestati Data di conseguimento 18/04/2008 Seminario di studio ed aggiornamento professionale per la presentazione del Documento Tecnico CNR-DT 205/2007 CNR Piazzale Aldo Moro - Roma Data di conseguimento 15/03/2007 Corso di formazione Principles of pratical measurement technology Accademia HBM in Germania Data di conseguimento 14/03/2007 Corso di formazione Strain Gage Installation Accademia HBM in Germania Data di conseguimento 13/03/2007 Corso di formazione Principles of strain gauges Accademia HBM in Germania Data di conseguimento 04/12/2006 Corso di formazione per la Sicurezza e l igiene sul lavoro nel settore edile ( art. 10 Dlg 494/96 e succ. mod.) 120 ore Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - Via O. Raimondo,18 Loc. La Romanina - ROMA Data di conseguimento 25/09/1999 Corso di informatica ed elaborazione dati Italsistem S.R.L., Caserta (Ce) Data di conseguimento 25/09/1998 Corso di lingua inglese full-time di livello INTERMEDIATE A Wimbledon School of English, Wimbledon (London).

8 Partecipazioni a progetti di ricerca Periodo 01/10/ /09/2012 di Ricerca Effetto del non sincronismo inclusa la risposta sismica locale sulla sicurezza dei ponti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (DM n del 4 dicembre 2008) Prof. Ing. Camillo Nuti Periodo 01/10/ /09/2012 di Ricerca Reluis ( ) AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali. Line 2 Sistemi Speciali. Task Dighe in calcestruzzo consorzio interuniversitario RELUIS Via Claudio, 25 21, Napoli, Italia Prof. Ing. Camillo Nuti Periodo 01/10/ /09/2012 Reluis ( ) AT 1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito. Line 1.1 Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di di Ricerca adeguamento e valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale. Task Strutture in c.a. ordinarie e prefabbricate consorzio interuniversitario RELUIS Via Claudio, 25 21, Napoli, Italia Prof. Ing. Camillo Nuti Periodo 01/10/ /04/2011 Gruppo di lavoro finalizzato alla redazione del Volume Commentario alle NTC08 Associazione Aicap Via Piemonte 32 V piano int. 21 Roma. Prof. Ing. Luca Sampaolesi Periodo 01/10/ /04/2011 Gruppo di lavoro finalizzato alla redazione del Volume DETTAGLI COSTRUTTUVI di strutture in calcestruzzo armato Associazione Aicap Via Piemonte 32 V piano int. 21 Roma. Prof. Ing. Luca Sampaolesi Periodo 15/06/ /09/2009 di Ricerca Caratterizzazione meccanica di trefoli in acciaio armonico corrosi Valutazione della capacità portante di travi in c.a.p corrose Interpretazione dei risultati sperimentali ottenuti Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" - Via O. Raimondo,18 Loc. La Romanina - ROMA Prof. Ing. Ugo Ianniruberto Periodo 01/04/ /03/2009 di Ricerca Reluis ( ) Comportamento di strutture curve (archi e volte) rinforzate con materiali compositi Consorzio interuniversitario RELUIS Via Claudio, 25 21, Napoli, Italia Prof. Ing. Antonio Grimaldi Periodo 04/12/ /10/2010 di Ricerca Durabilità e vita residua di travi in c.a.p. soggette a degrado da corrosione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (DM n del 4 dicembre 2008)

9 Ing. Zila Rinaldi Periodo 01/02/ /12/2007 di Ricerca Sviluppo e messa a punto di modelli ed algoritmi di modellazione e rappresentazione del degrado e valutazione delle condizioni strutturali delle opere d arte soggette a degrado AUTOSTRADE S.P.A. Prof. Ing. Claudio Valente Periodo 01/12/ /12/2007 di Ricerca Capacità residua di graticci da ponte in c.a. soggetti a fenomeni di corrosione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (DM n del 4 dicembre 2008) Ing. Zila Rinaldi Periodo 01/02/ /06/2006 Valutazione della sicurezza al sisma del sistema reti elettriche e procedura di adeguamento; (i) sviluppo di di Ricerca un modello per il calcolo delle curve di fragilità sismica dei componenti delle sottostazioni; (ii) applicazione del codice ASK4ELP (sicurezza sismica delle reti elettriche) alla realtà urbana di Catania Università degli Studi G. D ANNUNZIO CHIETI Dipartimento di Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture Architettoniche PRICOS - Pescara Prof. Ing. Ivo Vanzi Attività Didattica AA Titolare della Cattedra di " Consolidamento" presso l'università Nicolò Cusano-Telematica Roma AA Titolare della Cattedra di "Tecniche delle Costruzioni II" presso l'università Nicolò Cusano-Telematica Roma AA Titolare della Cattedra di " Costruzioni in Zona Sismica" presso l'università Nicolò Cusano-Telematica Roma AA Titolare della Cattedra di "Tecniche delle Costruzioni II" presso l'università Nicolò Cusano-Telematica Roma AA Titolare della Cattedra di "Costruzioni in Zona Sismica" presso l'università Nicolò Cusano- Telematica Roma. AA Titolare della Cattedra di "Tecniche delle Costruzioni II" presso l'università Nicolò Cusano-Telematica Roma. AA Collaborazione con la Cattedra di Progettazione Strutturale 3M del Prof. Camillo Nuti presso la Facoltà di Architettura dell Università di Roma Tre. Docente a contratto. AA Collaborazione con la Cattedra di Progettazione Strutturale 3M del Prof. Camillo Nuti presso la Facoltà di Architettura dell Università di Roma Tre. Docente a contratto. AA Collaborazione con la Cattedra di Tecnica delle Costruzioni I e II (Ingegneria Edile-Edile Architettura) della Prof. Zila Rinaldi presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata. Cultore della materia AA Insegnamento dei corsi "Tecnica delle Costruzioni I e II" e "Scienza delle Costruzioni" presso la Società PROGETTO SAPERE S.c.r.l. con sede in Roma via J. Lennon, 99, CF e PI Contratto di collaborazione occasionale. AA Contratto per la copertura del corso "Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni I e II" (Ingegneria Edile-Edile Architettura) della Prof. Zila Rinaldi presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata. Docente a contratto AA Collaborazione con la Cattedra di Tecnica delle Costruzioni I e II (Ingegneria Edile-Edile Architettura) della Prof. Zila Rinaldi presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata. Cultore della materia

10 AA Collaborazione con la Cattedra di Tecnica delle Costruzioni I e II (Ingegneria Edile-Edile Architettura) della Prof. Zila Rinaldi presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata. Cultore della materia Correlazione a Tesi di Laurea Triennale AA2005/ E. Soli "Applicazione del criterio delle gerarchie: telaio in cemento armato" Relatore: Zila Rinaldi AA2005/ L. Miozzi "Organizzazione e strumentazione di un laboratorio per prove su elementi strutturali" Relatore: Zila Rinaldi AA2006/ M. Salvatori "Sezioni in c.a.p. soggette al fenomeno della corrosione dei trefoli di armatura" Relatore: Zila Rinaldi AA2006/ A. Fiore "Valutazione sperimentale del legame d'aderenza acciaio-calcestruzzo in presenza di corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2006/ P. Troisi"Resistenza a compressione della muratura in funzione della resistenza dei componenti" Relatore: Mario Como AA2006/ A. Latorre "Indagine sperimentale sulla resistenza a compressione di provini di calcestruzzo ad espansione libera" Relatore: Mario Como AA2007/ R. Zyka"Effetti della fessurazione da ritiro sulla resistenza sismica delle dighe ad arco in calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2007/ E. Piscitelli "Analisi teorico-numerica del comportamento a trazionedi barre danneggiate da corrosione localizzata "Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ A. Ninni "Caratterizzazione meccanica sperimentale di calcestruzzi fibrorinforzati" Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ G. Bica "La prova brasiliana e la resistenza a trazione del calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2007/ B. Colaceci "Analisi sperimentale per la caratterizzazione meccanica di calcestruzzi" Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ L. Bardella "Indagine sperimentale sulla resistenza a compressione del calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2008/ C. Tarragoni "Modellazione numerica del comportamento meccaniche di barre da calcestruzzo armato soggette a corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ C. Gonnella "Influenza della morfologia di corrosione sul comportamento meccanico di barre da cemento armato" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ L. Basili "Indagine sperimentale sul degrado del legame di aderenza tra acciaio-calcestruzzo ordinario e fibrorinforzato in presenza di corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ D. D'Angeli "Caratterizzazione sperimentale del degrado del legame di aderenza acciaiocalcestruzzo ordinario e fibrorinforzato in presenza di corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2009/ M. Lancia "Aderenza e corrosione di barre ad aderenza migliorata in calcestruzzi tradizionali e fibrorinforzati metallici" Relatore: Zila Rinaldi Correlazione a Tesi di Laurea Magistrale AA2004/ G. Matricini "Analisi pushover adattiva per la valutazione del comportamento sismico di strutture in c.a." Relatore: Zila Rinaldi AA2005/ M. Pagnani "Analisi teorico-sperimentale del comportamento a trazione di barre in acciaio corrose" Relatore: Zila Rinaldi AA2005/ A. Scaramella "Comportamento a flessione di elementi in cemento armato soggetti a corrosione delle barre di armatura" Relatore: Zila Rinaldi AA2005/ M. Ronzio "Analisi di pushover adattiva per strutture in cemento armato tridimensionali" Relatore: Zila Rinaldi

11 AA2006/2007 -M. Agliocchi "Problemi strutturali delle dighe ad arco in calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2006/ A. Rossetti "Comportamento strutturale della diga di Corfino al variare delle caratteristiche meccaniche del cls e della roccia di fondazione" Relatore: Mario Como AA2006/ E. Ovidi "Valutazione sperimentale del legame d'aderenza acciaio calcestruzzo in presenza di corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2006/ F. Fattori "Studio parametrico relativo all'importanza del creep, del ritiro e della geometria nelle dighe ad arco-gravità in calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2007/ F. Di Carlo "Sugli effetti della fessurazione da ritiro sulla resistenza sismica delle dighe ad arco-gravità in calcestruzzo" Relatore: Mario Como AA2007/ F. Indiati "Influenza di fibre metalliche sul comporamento a punzonamento di piastre in cemento armato: analisi teorico-sperimentale" Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ D. Pecci "Comportamento sperimentale di travi in cemento armato precompresso soggette a corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ N. Amelia "Modellazione analitico-numerica di travi in c.a.p. danneggiate da corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2007/ F. Mercuriello "Analisi numerico-sperimentale di piastre con rinforzo in fibre d'acciaio soggette a punzonamento" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ L. Miozzi "Modellazione numerica di travi in c.a. danneggiate da corrosione" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ E. Marini "Effetti della corrosione nei trefoli di travi in c.a.p. sottoposte a flessione" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ P.A. Perrino "Analisi sperimentale del comportamento a flessione di travi in c.a.p, soggette a corrosione dei trefoli" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ M. Rizzi "Valutazione sperimentale dell'influenza della corrosione dei trefoli sul comportamento di travi in c.a.p." Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ F. Nerilli "Comportamento di elementi in c.a.p. inflessi soggetti a corrosione dei trefoli" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ G. Piredda "Comportamento sperimentale di travi in calcestruzzo armato precompresso soggette a corrosione dei trefoli" Relatore: Zila Rinaldi AA2008/ R. Piacentino "Modellazione numerica di solette in c.a. soggette al fenomeno del punzonamento" Relatore: Zila Rinaldi AA2009/ O. DeSimone "Rinforzo a taglio di travi in cemento armato mediante l'utilizzo di polimeri fobro-rinforzati (Carbon Fiber Reinforced Polymer)" Relatore: Camillo Nuti Interventi a convegni e congressi 2012 "Numerical modeling of existing RC beams strengthened in shear with FRP U-sheets". Intervento come relatore nell'ambito del convegno "CICE th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering". Roma, Giugno "Indagine sperimentale su travi in c.a. rinforzate a taglio con FRP". Intervento come relatore nell'ambito del convegno "Giornate AICAP Convegno Nazionale, Padova, Maggio 2011". Padova maggio "Effetti del degrado statico sulla resistenza sismica delle dighe in calcestruzzo ad arco/ gravità". Intervento come relatore nell'ambito del convegno "XIII convegno l'ingegneria sismica in Italia (ANIDIS 2009)". Bologna, 28 giugno 2 luglio "Functionality and strength of arch concrete dams cracked by shrinkage". Intervento come relatore nell'ambito del convegno "IALCCE 08 First International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering". Varenna, giugno "Sulla resistenza sismica di dighe ad arco/gravità danneggiate da ritiro". Intervento come relatore

12 nell'ambito del convegno "Workshop Handling Exceptions in Structural Engineering". Roma novembre "Analisi Adattiva per la valutazione del comportamento sismico di strutture intelaiate bidimensionali e tridimensionali in c.a". Intervento come relatore nell'ambito del convegno "XII convegno l'ingegneria sismica in italia (ANIDIS 2007)". Pisa, giugno Attività Sperimentale 2004 Partecipazione alla campagna sperimentale sul comportamento sismico di un telaio in c.a. rinforzato con FRP, presso l Università degli Studi di Pavia Partecipazione alla campagna sperimentale su materiali compositi, FRP, applicati ad elementi strutturali in c.a, presso l Università degli studi di Cassino A partire dal dicembre 2006 svolge una campagna sperimentale sull influenza della corrosione sulle caratteristiche meccaniche dell acciaio e sulle caratteristiche di aderenza acciaio-calcestruzzo (sia ordinario che fibrorinforzato) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata , ha partecipato ad una campagna sperimentale sull analisi del comportamento di archi in muratura rinforzati con FRP, presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata , ha partecipato ad una campagna sperimentale sull analisi del comportamento travi in cemento armato precompresso a cavi aderenti danneggiati da corrosione, facente parte del progetto di ricerca S.A.G.G.I. - SISTEMI AVANZATI PER LA GESTIONE GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE, presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata , ha partecipato ad una campagna sperimentale sull analisi delle problematiche connesse alla resistenza a punzonamento di solette da ponte, presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata , ha partecipato ad una campagna sperimentale sull analisi delle problematiche connesse alla resistenza di elementi strutturali estratti da edifici esistenti e rinforzati con FRP, presso l Università degli Studi di Roma Tre. Attività Scientifica Elenco dei prodotti della ricerca Le principali tematiche affrontate nell attività di ricerca riguardano: Ripristino di strutture in c.a. e muratura con materiali innovativi (FRP, FRC). Vita utile di strutture in c.a. e c.a.p. soggette a corrosione delle barre di armatura. Comportamento di dighe ad arco-gravità in calcestruzzo danneggiate da ritiro. Comportamento di solette da ponte soggette a fenomeni di punzonamento Effetti del non sincronismo sul comportamento sismico locale di ponti in c.a. Comportamento di elementi strutturali esistenti rinforzati con FRP Articoli su rivista Imperatore S., RINALDI Z, Valente C (2010). Experimental evaluation of the flexural behaviour of corroded p/c beams. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, ISSN: pagg.: ; url: volume: 24; Articoli su libro IMPERATORE S., Leonardi A, Rinaldi Z (2011). Mechanical Behaviour of Corroded Rebars in Reinforced Concrete Elements. MECHANICS, MODELS AND METHODS IN CIVIL ENGINEERING. DOI: / _13; Print ISBN: ; Online ISBN: ;pp ; Editore: Springer Berlin Heidelberg; Volume 61; Rinaldi Z. e IMPERATORE S e Valente C (2010).Experimental Evaluation of the Structural Behaviour of Corroded P/C Beams. STUDIES AND RESEARCHES-POLITECNICO DI MILANO, ed. by A. Migliacci, P.G. Gambarova and F. Mola, publ. by Starrylink (Brescia, Italy), V.29, pp (2009). ISBN: AAVV AICAP - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso. DETTAGLI COSTRUTTUVI di strutture in calcestruzzo armato Edizioni Pubblicemento, Coautrice del cap 2.2. Proceedings IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Santini S, Sguerri L (in stampa). Shear Behavior Of Existing RC T-Beams Strengthened With CFRP. In: International IABSE Conference, Rotterdam May 6-8, 2013 Assessment, Upgrading and Refurbishment of Infrastructures. Rotterdam, May 6-8, 2013 Furgani L, IMPERATORE S., Nuti C (2012). Seismic assessment methods for concrete gravity dams. In: 15th World Conference on Earthquake Engineering (15WCEE). Lisbona, September 2012 Carnevale L, IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Leoni G, Tropeano G (2012). Assessment of Seismic Behavior of RC Bridges under Asynchronous Motion and Comparison with Simplified Approaches. In:

13 15th World Conference on Earthquake Engineering (15WCEE). Lisbon (Portugal), September 2012 Carnevale L, IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Silvestri F, Tropeano G, Dezi F (2012). Generation of Non-Synchronous Accelerograms to Evaluate the Seismic Bridge Response, including Local Site Amplification. In: 15th World Conference on Earthquake Engineering (15WCEE). Lisbona, September 2012 IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Santini S, Sguerri L (2012). Numerical modeling of existing RC beams strengthened in shear with FRP U-sheets. In: CICE th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering. Rome, June 2012 IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Santini S, Sguerri L (2012). Shear performance of existing reinforced concrete T-beams strengthened with FRP. In: CICE th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering. Rome, June 2012 Furgani L, IMPERATORE S., Nuti C (2011). Seismic Assessment of Concrete Gravity Dams. In: International Symposium on Modern Technologies and Long-term Behavior of Dams. Zhengzhou, China September 27-29, Zhengzhou, China, September 27-29, 2011 IMPERATORE S., Lavorato D, Nuti C, Santini S, Sguerri L (2011). Indagine sperimentale su travi in c.a. rinforzate a taglio con FRP. In: Giornate AICAP Convegno Nazionale, Padova, Maggio Padova maggio 2011 Furgani L, IMPERATORE S., Nuti C (2011). Analisi sismica delle dighe a gravità: dal semplice al complesso, se necessario. In: XIV Convegno ANIDIS "L'Ingegneria Sismica in Italia" BARI, settembre Rinaldi Z, IMPERATORE S., Valente C, Pardi L (2010). Experimental Evaluation of the Structural Behaviour of Corroded Prestressed Concrete Beams. In: Concrete under Severe Conditions: Environment and Loading. Proceedings of the 6th International Conference on Concrete Under Severe Conditions (CONSEC'10). Mérida, Mexico, 7-9 June IMPERATORE S., Rinaldi Z (2010). Life cycle of bridge grillages subjected to corrosion. In: 2nd International Symposium on Service Life Design for Infrastructures RILEM Publications SARL, ISBN/ISSN: IMPERATORE S., Rinaldi Z, Valente C, Zuccarino G (2010). Influenza della corrosione sulle caratteristiche meccaniche dell acciaio. In: Atti 18 Convegno CTE. Brescia, 11/11/ /11/2010 IMPERATORE S., Rinaldi Z, Valente C, Pardi L (2010). Influence of corrosion on prestressed concrete beams: an experimental survey. In: The Fifth International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management (IABMAS2010), July 11 15, 2010 Philadelphia, PA. Philadelphia, USA, July IMPERATORE S., Nerilli F, Rinaldi Z (2010). Comportamento di travi in c.a.p. soggette a corrosione dei trefoli. In: Atti 18 Convegno CTE. Brescia, 11/11/ /11/2010 Caratelli A, Grimaldi A, Ianniruberto U, IMPERATORE S., Rinaldi Z (2009). Analisi sperimentale di archi in muratura rinforzati con FRP all intradosso. In: XIII convegno l'ingegneria sismica in Italia (ANIDIS 2009). Bologna, 28 giugno 2 luglio Como M, IMPERATORE S. (2009). Effetti del degrado statico sulla resistenza sismica delle dighe in calcestruzzo ad arco/ gravità. In: XIII convegno l'ingegneria sismica in Italia (ANIDIS 2009). Bologna, 28 giugno 2 luglio Coccia S, IMPERATORE S., Rinaldi Z (2008). Valutazione sperimentale del legame di aderenza acciaiocalcestruzzo in presenza di corrosione. In: 17 Congresso CTE. Roma, 6-8 Novembre Como M, IMPERATORE S. (2008). Sulla resistenza sismica di dighe ad arco/gravità danneggiate da ritiro. In: Atti del Workshop Handling Exceptions in Structural Engineering, Roma novembre 2008, Franco Bontempi Ed., DOI: /HE2008, Roma Como M., IMPERATORE S. (2008). Functionality and strength of arch concrete dams cracked by shrinkage. In: IALCCE 08 First International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering. Varenna, giugno Como M, IMPERATORE S. (2008). Deterioramento di resistenza delle dighe ad arco/gravità in calcestruzzo per effetto della fessurazione da ritiro. In: 17 Congresso CTE. Roma, 6-8 Novembre Roma, 7-9 novembre 2008 IMPERATORE S., Rinaldi Z (2008). Mechanical behavior of corroded rebars and their influence on the structural response of R/C elements. In: ICCRRR 08-2nd International Conference on Concrete Repair, Rehabilitation and Retrofitting. Cape Town, South Africa, November CAPE TOWN, NOVEMBER 2008 Coccia S, IMPERATORE S., Rinaldi Z (2007). Influence of the corrosion on the serviceability limit state of reinforced concrete beams. In: Concrete Structures - Stimulators Of Development (Symposium Dubrovnik 2007). Dubrovnik, Croatia, May 2007

14 IMPERATORE S., Rinaldi Z (2007). Analisi Adattiva per la valutazione del comportamento sismico di strutture intelaiate bidimensionali e tridimensionali in c.a. In: XII convegno l'ingegneria sismica in Italia (ANIDIS 2007). Pisa, giugno 2007 Bettinali F., Rasulo A., Vanzi I., IMPERATORE S., Evangelista S. (2004). Influenza dei parametri di sismicità sull'analisi affidabilistica della rete di trasmissione elettrica: applicazione ad un caso studio. In: 23 convegno nazionale GNGTS (gruppo nazionale di geofisica della terra solida) Collaborazioni Professionali Anno 2014 Collaborazione professionale alla verifica di Verifica Tecnica in Zona Sismica scuola "F. Gonzaga" a Guastalla (RE) Arch. Luca Ghiaroni Anno 2013 Collaborazione professionale ai progetti di messa in sicurezza in somma urgenza Chiesa di S. Maria Assunta, Reggiolo (RE) Chiesa di Casoni di Luzzara (RE) Anno 2013 Collaborazione professionale al esecutivo degli interventi di riparazione con interventi locali e consolidamento chiesa di S. Giorgio di Crovara, Vetto (RE) Calcoli strutturali del progetto degli interventi e dell'analisi di vulnerabilità Anno 2013 Collaborazione professionale al progetto degli interventi di riparazione con rafforzamento locale e ripristino a seguito degli eventi simici del maggio 2012 ai sensi dall'ordinanza n. 83 del 5/12/2012. esecutivo degli interventi di riparazione con interventi locali chiesa della SS. Annunziata Guastalla (RE) Calcoli strutturali del progetto degli interventi e dell'analisi di vulnerabilità Anno 2013 Collaborazione professionale al progetto degli interventi di riparazione con rafforzamento locale e ripristino a seguito degli eventi simici del maggio 2012 ai sensi dall'ordinanza n. 83 del 5/12/2012. esecutivo degli interventi di riparazione con interventi locali chiesa di S. Rocco Reggiolo (RE). Calcoli strutturali del progetto degli interventi e dell'analisi di vulnerabilità Anno 2013 Collaborazione professionale al progetto preliminare degli interventi di riparazione con rafforzamento locale e ripristino a seguito degli eventi simici del maggio 2012 Chiesa di S. Benedetto Abate, Gonzaga (MN) Anno 2013 Collaborazione professionale al progetto degli interventi di riparazione con rafforzamento locale e ripristino a seguito degli eventi simici del maggio 2012 ai sensi dall'ordinanza n. 83 del 5/12/2012: esecutivo degli interventi di riparazione con interventi locali chiesa della B.V. Annunziata a Villanova di Reggiolo (RE). preliminare degli interventi di riparazione con interventi locali chiesa di S. Rocco Reggiolo (RE). preliminare degli interventi di riparazione con interventi locali chiesa della SS. Annunziata Guastalla (RE) Anno 2012 Perizie per la valutazione del danneggiamento sismico di n. 17 chiese diocesi di Reggio Emilia e Guastalla (RE) Anno 2012 Interventi di riparazione e rafforzamento locale n. 5 scuole di Guastalla (RE) Anno 2011 Progettazione strutturale definitiva di lotti UMI1 e UMI3 facenti parte del Piano di recupero dell area Ex- Motofides in località Marina di Pisa.

15 Prof. Ing. Ugo Ianniruberto Anno 2010 Progettazione strutturale definitiva di lotti UMI9 e UMI11 facenti parte del Piano di recupero dell area Ex-Motofides in località Marina di Pisa. Prof. Ing. Ugo Ianniruberto Anno 2010 dei Lavori di messa in sicurezza, consolidamento e recupero della chiesa di S. Pietro Apostolo sita in Montelanico (RM). Prof. Ing. Ugo Ianniruberto Anno 2010 Revisione del progetto del Parcheggio di via dei Noci facente parte del piano P.U.P del Comune di Roma (Commissione di Alta Vigilanza) Prof. Ing. Mario Como Anno 2010 Revisione del progetto del Parcheggio di Piazza Tuscolo facente parte del piano P.U.P del Comune di Roma (Commissione di Alta Vigilanza) Prof. Ing. Mario Como Attività Professionale Individuale 2014 Incarico di valutazione della Vulnerabilità sismica per la realizzazione del Fascicolo del Fabbricato, Roccamonfina (Ce). Proprietà Giovanbattista Ferrucci 2012 Incarico di valutazione della Vulnerabilità sismica del Centro Commerciale VIALARGA di Bologna (BO) Incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per i lavori di sistemazione della fontana abbeveratoio della frazione di Fontanafredda, Roccamonfina (CE). Opera pubblica da candidare nell ambito del PSR 2007/2013 di cui al bando misura 323 Sviluppo, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Progettazione strutturale per un fabbricato da destinarsi a civile abitazione, Roccamonfina (Ce). Proprietà Giacchero M. Luisa 2008 Progettazione strutturale per un fabbricato da destinarsi a civile abitazione, Roccamonfina (Ce). Proprietà De Brito Iulia 2007 Progettazione, calcolo e direzione lavori per la ristrutturazione di un ristorante loc. S. Antuono, Conca della Campania (CE) Progettazione strutturale per la realizzazione di un fabbricato zona PIP, Roccamonfina (Ce). Proprietà Imparato Giuseppe strutturale dei muri di contenimento del viale di accesso alla casa di proprietà Santantonio Serafino, Roccamonfina Via Fontana, località Cicioni (CE).

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI S.E.I.CO. S.r.l. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers PROGETTAZIONE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Ambra Santini via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it Sesso Femmina Data di nascita 27/12/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area INGEGNERIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone Docenti dei moduli: Sede delle lezioni: Calendario dei moduli: Supporti alla

Dettagli

Venero Giovannino Nicolosi

Venero Giovannino Nicolosi Curriculum Vitae Venero Giovannino Nicolosi INFORMAZIONI PERSONALI Venero Giovannino Nicolosi Via Sardegna, 121, 95047, Paternò, Italia 095/853160 340/1014422 nicolosigiovan@tiscali.it nicolosigiovan@libero.it

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari. ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi, scelta di fibre e matrice, tecnologie di produzione.

Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi, scelta di fibre e matrice, tecnologie di produzione. Corso Tecnico Applicativo sull Utilizzo dei Materiali Compositi FRP SRG (Fibre di Carbonio, Vetro.) nel Settore Civile, dalla Conoscenza dei Materiali al Collaudo delle Opere Il corso Organizzato dal Centro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per un complessivo

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0532 899465 Fax 0532 899450 E-mail maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07-11-1978 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 INTRODUZIONE AL CORSO Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci paolacci@uniroma3.it Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti

Dettagli

FRP; 4 24 28/02 01/03 2013 14/15 03 2013. 550,00 450,00 10%. A

FRP; 4 24 28/02 01/03 2013 14/15 03 2013. 550,00 450,00 10%. A Corso Tecnico Applicativo sull Utilizzo dei Materiali Compositi FRP SRG (Fibre di Carbonio, Vetro.) nel Settore Civile, dalla Conoscenza dei Materiali al Collaudo delle Opere Il corso Organizzato dal Centro

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Ing. Marco Franceschini

Ing. Marco Franceschini Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI, nato a BOLOGNA (BO) il 02/11/1964 Amministratore TELEIOS S.r.l. Ordine professionale: Ingegneri di BO - iscr. albo nr. 4637/A- 1992 Titoli di studio Diploma di Geometra conseguito

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Il costo del corso è di 450.00 iva esclusa; agli iscritti degli ordini professionali della Sicilia è riservato uno sconto del 10%.

Il costo del corso è di 450.00 iva esclusa; agli iscritti degli ordini professionali della Sicilia è riservato uno sconto del 10%. Corso Tecnico Applicativo sull Utilizzo dei Materiali Compositi FRP SRG (Fibre di Carbonio, Vetro.) nel Settore Civile, dalla Conoscenza dei Materiali al Collaudo delle Opere Il corso Organizzato dal Centro

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112 MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112 www.unipegaso.it Titolo MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it Un po di presentazioni... Simone Garagnani è nato a Bologna e si è laureato in Ingegneria Edile presso

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA - ART. 24 T.U.E. (PER OPERE NON SOGGETTE A DENUNCIA C.A. ART. 65 T.U.E.) E AI SENSI ART. 35 LEGGE

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 CAF-1

ALTA FORMAZIONE. Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 CAF-1 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 CAF-1 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area INGEGNERIA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SUL RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 sito web: www.assoinar.it e-mail: assoemiliaromagna@eur.it CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli