di M.Leggeri 4. IL CLIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di M.Leggeri 4. IL CLIMA"

Transcript

1 4. IL CLIMA di M.Leggeri 4.1 PREMESSE Come é noto, i fattori che influiscono decisamente sul clima di una regione, sono la latitudine, l altitudine, la distanza dal mare, la posizione rispetto ai grandi centri di azione dell atmosfera, l esposizione, la vegetazione. Per quanto riguarda il territorio compreso nei confini della la nostra regione, la latitudine ha una limitata influenza, essendo l intero territorio compreso nel piccolo intervallo di circa 1. Ha invece notevole influenza l altitudine, per cui si ha una netta differenziazione tra la provincia di Potenza (tutta al di sopra dei 500 m s.l.m.) e quella di Matera. Tale diversità é ancora accentuata dalla differente posizione rispetto alle perturbazioni atmosferiche, dato che il sistema appenninico attribuisce alle due provincie diverse influenze climatiche costituendo uno spartiacque tra i bacini del mar Tirreno e quello dello Jonio. Tale sistema costituisce altresì una barriera alla traiettoria delle perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo, che conseguentemente influenzano in misura maggiore la parte ovest della regione. La particolari condizioni altimetriche della provincia di Potenza, in zone più o meno ristrette, dovute al rapido avvicendarsi di strutture orografiche nettamente differenziate (monti, colline, altipiani, pianori, pendii scoscesi, speroni e pianure interposte) producono, anche nell ambito della stessa regione, una cospicua varietà di climi. Nell ambito della penisola italiana, la Basilicata si inserisce tra le isoterme annuali 16-17, ma c è da rilevare che per la provincia di Potenza, data la particolare situazione orografica, si hanno condizioni climatiche assai diverse. Infatti, le varie località, pur a latitudini abbastanza meridionali, registrano in pratica, temperature medie annue piuttosto basse, e basse temperature invernali, al di sotto dello zero nelle zone a maggior quota, con inverni rigidi, estati relativamente calde e con escursioni notevoli. Non esiste purtroppo una diffusa rete di rilevamento delle temperature nella nostra regione, per cui risulta al momento poco significativa un analisi in tal senso. Solo per Potenza, ove esiste un osservatorio dell Aeronautica Militare (attualmente in fase di ristrutturazione) vi sono dati completi, compresi quelli relativi al vento. 1

2 Sono comunque in corso, da parte della Regione Basilicata (con la creazione dell ARPAB - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata), lodevoli iniziative per la creazione di una rete, estesa a tutto il territorio regionale, per il rilevamento dei dati climatici con la più opportuna dislocazione e con oculata ed omogenea scelta di apparecchiature di registrazione dati. 4.2 DATI PLUVIOMETRICI Si premette che negli ultimi anni si é verificata una riduzione dell attività di rilevamento delle stazioni pluviometriche, a causa di mancato funzionamento di alcune stazioni causato dalla riorganizzazione della Sezione decentrata del Genio Civile (dipendente da Catanzaro). Ciò malgrado si dispone comunque di un sufficiente numero di dati, in considerazione del fatto che una estesa rete ha funzionato per oltre 50 anni sia nella nostra regione che in zone immediatamente limitrofe. Pur considerando che la presenza di numerosi invasi ha certamente potuto in parte modificare alcuni parametri, i dati sono stati inseriti in questo studio 1, considerando che i confini amministrativi della regione non corrispondono esattamente alla delimitazione geografica data dallo spartiacque dei bacini idrografici. Più precisamente la zona presa in esame comprende i Bacini del Bradano (che ricade anche nelle Puglie), del Basento, del Cavone, dell Agri, del Sinni (e bacini minori, fino al torrente Canna escluso) e dal versante Tirrenico, il bacino di Castrocucco (e bacini minori fino al confine campano). Complessivamente la zona presa in esame copre una superficie di 8522 Km 2 ed é controllata, come si é detto, dalla Sezione Idrografica del Genio Civile di Catanzaro. In essa sono dislocate 81 stazioni pluviometriche, con un periodo di osservazione di circa 50 anni. 1 Cfr. Regione Basilicata,Gruppo di Progettazione e ricerca Energia e Territorio (M.Leggeri, G.Rutigliano, F.Valicenti) Indagine sul clima Regionale, gennaio

3 Da queste stazioni, due (Viggianello e Castelluccio Inferiore) ricadono nel bacino del Lao, la cui superficie, in massima parte, appartiene al territorio della Calabria, tre ricadono in Puglia (Gravina, S.Chiara, Poggiorsini). La densità delle stazioni é di 1 ogni 105 Km 2 (media Italia 1 ogni 85 Km 2. Le quote sul livello del mare variano dai 3 m di Metaponto (Bradano, Basento) ai 1066 di Anzi (Basento). La stazione con maggiore precipitazione media annua é Trecchina (Bacino del Castrocucco) con 2153 mm, e quella con minore precipitazione é Metaponto, con 532 mm. Tra le 81 stazioni, 21 registrano una piovosità annua media superiore ai 1000 mm, 2 superiore ai 2000 mm, mentre nessuna stazione registra una piovosità inferiore ai 500 mm. La media annuale regionale é di 894 mm, con un contributo di 28 l/sec*km 2. Alle stazioni sopra citate sono stati poi aggiunti i dati delle 6 stazioni comprese nella Comunità Montana del Melandro 2, per un totale di n 81+6 = 87 stazioni. Per queste 6 stazioni, 3 superano i 1000 mm di piovosità annua media (ed altre due la sfiorano). 2 Brienza, Balvano, Polla, Picerno, Avigliano, Muro Lucano. 3

4 La tabella generale contenente la piovosità media annua mensile e la totale annuale viene riassunta nella tabella qui di seguito riportata (cinquantennio ) : N STAZIONE G F M A M G L A S O N D anno S.NICOLA ACERENZA RIPA D'A CANCELLA TOLVE COLONNA IRSINA PALAZZO POGGIORS BASENTEL TRICARIC MIGLIONI GRAVINA S.CHIARA VENUSIO MATERA MONTESCA METAPONT POTENZA VAGLIO D GRANCIA ANZI CALVELLO LAURENZA ALBANO D COGNATO CALCIANO GRASSANO GROTTOLE FERRANDI PISTICCI POMARICO BERNALDA ACCETTUR SALANDRA S.MAURO MALABOCC S.BASILI MARSICO MARSICO TRAMUTOL VIGGIANO MOLITERN MONTEMUR S.MARTIN ARMENTO CASTELSA S.CHIRIC MISSANEL

5 N STAZIONE G F M A M G L A S O N D anno ALIANO ROCCANOV S.ARCANG CORLETO GORGOGLI STIGLIAN MONTALBA POLICORO COGLIAND AGROMONT MEZZANA S.SEVERI FRANCAVI CARBONE TEANA SENISE TERRANOV CERSOSIM NOEPOLI S.GIORGI VALSINNI TURSI NOVA SIR NOVA SIR VIGGIANE CASTELLU LAGONEGR RIVELLO TRECCHIN LAURIA I MARATEA ACQUAFRE BRIENZA BALVANO POLLA PICERNO AVIGLIAN MUROLUC Un grafico, con la indicazione di cerchi (in colore blu) il cui diametro é proporzionale ai mm di pioggia annui registrati nella rispettiva stazione pluviometrica, viene riportato alla pagina seguente in figura 8. 5

6 MURO LUCANO BALVANO POLLA PICERNO BRIENZA ACQUAFREDDA AVIGLIANO MARSICO N. CALVELLO MARSICO V. TRAMUTOLA LAGONEGRO RIVELLO MARATEA ACERENZA CANCELLARA PALAZZO S.G. VAGLIO ANZI MOLITERNO VIGGIANO CASTELSARACENO COGLIANDRINO RIPA D'API TOLVE ALBANO LAURENZANA CORLETO MONTEMURRO TRICARICO POGGIORSINI IRSINA CALCIANO GRANCIA ACCETTURA GORGOGLIONE ARMENTO S.MARTINO D' AGRI S.CHIRICO R. GRASSANO S. MAURO F. STIGLIANO MISSANELLO ALIANO CARBONE TEANA AGROMONTE MEZZANA S.SEVERINO L. CASTELLUCCIO I. VIGGIANELLO ROCCANOVA SALANDRA S. ARCANGELO SENISE NOEPOLI GRAVINA FRANCAVILLA SUL SINNI S.CHIARA GROTTOLE VENUSIO MIGLIONICO FERRANDINA VALSINNI CERSOSIMO TERRANOVA DI P. TURSI S.GIORGIO L. POMARICO S.BASILIO PISTICCI MONTALBANO NOVA SIRI MONTESCAGLIOSO BERNALDA POLICORO NOVA SIRI S. METAPONTO di M.Leggeri POTENZA MATERA TRECCHINA LAURIA INF. Figura 8 - Grafico dei rilevamenti nelle 87 stazioni (medie annuali) Come si può vedere dalla figura, le coordinate x, y (corrispondenti rispettivamente alla longitudine ed alla latitudine) sono state espresse in Km, rispetto ad uno zero convenzionale assunto alle seguenti coordinate geografiche : 1. longitudine latitudine Una mappa delle isoiete, a 2 e 3 dimensioni viene riportata nelle successive figure 9 e 10. 6

7 CALITRI PESCOPAGANO CASTELGRANDE BALVANO POLLA VIETRI S.FELE BELLA ATENA BARAGIANO SALACONS. BRIENZA MELFI RIONERO PADULA AVIGLIANO RUOTI TITO MARSICONUOVO MARATEA POTENZA PIGNOLA LAGONEGRO ABRIOLA VILLAGRI MOLITERNO LAURIA ACERENZA VAGLIO SPINOSO BRINDISI ANZI MONTEMURRO LATRONICO CORLETO S.MARTINO S.CHIRICOR. EPISCOPIA TRICARICO GALLICCHIO MISSANELLO STIGLIANO ALIANO ROCCANOVA TEANA CHIAROMONTE FARDELLA S.SEVERINO FRANCAVILLA GRASSANO SENISE NOEPOLI POMARICO PISTICCI MATERA BERNALDA di M.Leggeri BASILICATA : Mappa delle isoiete 170 CO ORDINATE LATITUDINE Km CARBONE CALVERA mm di pioggia/anno COORDINATE LONGITUDINE Km File DRAIN.SRF M.Leggeri,05/1999 Figura 9 - Mappa delle isoiete a due dimensioni BASILICATA : Mappa isoiete 3D mm di pioggia/anno NORD OVEST File DRAIN3D.SRF M.Leggeri,05/1999 Figura 10 - Mappa delle isoiete a tre dimensioni (vista da Nord-Ovest) In figura 11 vengono riportate le medie mensili di tre località, cioè Trecchina (piovosità massima in Basilicata), Metaponto (piovosità minima) in un grafico comparativo rispetto a Potenza : 7

8 TRECCHINA Staz.78 POTENZA Staz.19 METAPONTO Staz mm di pioggia mensili MESI File RAINMAMI.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 11 - Grafico comparativo mm di pioggia mensili per tre località Il grafico riportato in figura 12 si riferisce invece ad alcune località del materano (Matera, Bernalda, Pisticci e Policoro), ove la piovosità é nettamente minore. Per rendere più leggibile il grafico é stato modificato il valore massimo delle ordinate, in maniera da rendere più evidente la differenza tra le varie stazioni rappresentate. 8

9 125 PISTICCI Staz. 31 mm di pioggia mensili BERNALDA Staz. 33 POLICORO Staz. 57 MATERA Staz MESI File RAINMTBP.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 12 - Grafico comparativo mm pioggia mensili per 4 località del Materano La medesima operazione é stata fatta per il grafico riportato di figura 13, ove vengono rappresentate la curve di altre stazioni ritenute significative, paragonate a quella di Castelsaraceno che presenta una piovosità di molto superiore. 9

10 PALAZZO S.G. stazione 8 BALVANO stazione 83 BRIENZA stazione 82 MOLITERNO stazione CASTELSARACENO stazione mm d i piog gia mensili MESI File RAINPBBM.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 13 - mm pioggia mensili per altre località comparate a Castelsaraceno Ed infine nella figura 14 vengono rappresentati i grafici di Calvello, Lagonegro, Lauria Inferiore, Castelluccio Inferiore, e Terranova. Tutte le località presentano una piovosità piuttosto elevata, ad eccezione di Calvello che si pone in una fascia di poco superiore a quella di Potenza. 10

11 CALVELLO stazione 23 LAGONEGRO stazione 76 LAURIA INF. stazione 79 CASTELLUCCIO INF. stazione TERRANOVA DI POLL. stazione mm di pioggia mensili MESI File RAINCLLC.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 14 - mm pioggia mensili per alcune località a piovosità elevata 11

12 4.3 RADIAZIONE SOLARE 3 In Italia ha funzionato dal 1954 una rete attinometrica dell Aeronautica Militare per la misurazione della radiazione solare effettiva al suolo. In Basilicata hanno funzionato alcune stazioni nelle seguenti località : 1. San Nicola di Melfi; 2. Rionero in Vulture; 3. Picerno; 4. Matera; 5. Bernalda; 6. Policoro. Gli anni di rilevazione sono : 20 anni per Picerno (UCEA); 10 anni per Matera (IAS); 9 ed 8 anni per Rionero e Melfi (IAS) 9 anni per Metaponto e Bernalda (LL.PP.) 3 anni per Policoro (LL.PP.). Servendosi anche di alcuni dati forniti dall Istituto di Fisica dell Atmosfera (I.F.A.) del C.N.R., il Gruppo di Ricerca Energia e Territorio ha provveduto a compilare le carte stagionali delle suddette località. L insolazione é espressa in ore e decimi di ore. Nelle tabelle viene riferito il numero teorico di ore di sole N, i valori giornalieri della insolazione (ni) ed il rapporto I=ni/N tra le ore effettive di sole e la lunghezza astronomica del giorno. La declinazione delta (posizione angolare del sole rispetto all equatore) é calcolata al 15 di ogni mese. Inoltre H 0 rappresenta la radiazione solare extratmosferica, H la radiazione totale media orizzontale, R il rapporto H/ H 0, mentre H s ed H t rappresentano rispettivamente le ore di levata e tramonto del sole. 3 Questo studio fu sviluppato verso la fine degli anni 70 dal Gruppo di Progettazione e Ricerca Energia e Territorio, composto da Maurizio Leggeri, Giorgio Rutigliano e Franco Valicenti. 12

13 Nella 2^ tabella sono invece stati calcolati i valori della radiazione su superfici rivolte a Sud e diversamente inclinate sul piano orizzontale, allo scopo di fornire utili indicazioni ai progettisti di impianti solari. Per lo sviluppo dei calcoli é stata utilizzata la relazione del Prof. Sayigh, del Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Università di Riad dell Arabia Saudita, relazione che lega la radiazione solare a diverse variabili : H = N * K * exp [f (1- R/15 - T max )] ove : N é funzione della latitudine K é funzione della umidità relativa R é l umidità relativa mensile. Oltre alle tabelle vengono riportati i grafici sovrapposti a gruppi per l immediato confronto tra le varie località. Le cartine finali riassumono i valori giornalieri dell insolazione e la media regionale nelle diverse stazioni. 13

14 TABELLA N 1 : San Nicola di MELFI SAN NICOLA DI MELFI mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

15 TABELLA N 2 : RIONERO di M.Leggeri RIONERO mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

16 TABELLA N 3 : PICERNO PICERNO mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

17 TABELLA N 4 : MATERA di M.Leggeri MATERA mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

18 TABELLA N 5 : BERNALDA di M.Leggeri BERNALDA mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

19 TABELLA N 6 : POLICORO POLICORO mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE E stato ritenuto interessante paragonare le elaborazioni fatte in Basilicata, con quelle di località limitrofe (extra-regionali), note per la loro spiccata insolazione. Sono state scelte le località di Altamura e Capo Palinuro. 19

20 TABELLA N 7 : ALTAMURA di M.Leggeri ALTAMURA mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE

21 TABELLA N 8 : CAPO PALINURO PALINURO mesi delta N ni I Ho H Kt Hb Hd Hs Ht GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NOTE : DELTA calcolato al 15 di ogni mese Le ORE/MESE di insolazione sono dell'i.f.a.-c.n.r. La RADIAZIONE e' misurata in kcal/mq.g Hs:ora di levata del sole Ht:ora di tramonto del sole RADIAZIONE TOTALE GIORNALIERA SU SUPERFICIE RIVOLTA A SUD E DIVERSAMENTE INCLINATA SUL PIANO ORIZZONTALE: SIGMA mese 0 FI-10 FI FI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Vengono riportati nel seguito due grafici della radiazione totale orizzontale con sovrapposizione in altrettanti raggruppamenti, a titolo di confronto. 21

22 Nel primo dei due sono raggruppati tre comuni della provincia di Potenza, messi a confronto con Capo Palinuro (che costituisce la zona di maggiore insolazione). Nel secondo tre comuni della provincia di Matera, messi a confronto sempre con Capo Palinuro e con Altamura che trovasi a pochi Km. SAN NICOLA DI MELFI RIONERO PICERNO CAPO PALINURO 6000 RADIAZIONE TOTALE ORIZZONTALE MESI DELL' ANNO File SOLARE1.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 15 - Radiazione solare in provincia di Potenza commisurata a quella di Capo Palinuro (fuori regione) 22

23 MATERA BERNALDA ALTAMURA CAPO PALINURO POLICORO 6000 RADIAZIONE TOTALE ORIZZONTALE MESI DELL' ANNO File SOLARE2.GRF M.Leggeri,06/1999 Figura 16 - Radiazione solare in provincia di Matera commisurata a quella di Capo Palinuro e di Altamura (fuori regione). Diviene ora possibile disegnare le Carte del Sole nella Basilicata, per le quattro stagioni, pur considerando che le località esaminate sono in numero ridotto rispetto alla estensione territoriale. Si può comunque avere un approccio sia pur approssimato della situazione nella nostra regione : 23

24 S.N-MELFI 41.0 RIONERO di M.Leggeri PRIMAVERA Ore di Sole LATITUDINE 40.7 PICERNO POTENZA MATERA BERNALDA LONGITUDINE POLICORO File HSOLPRIM.SRF M.Leggeri,07/1999 Figura 17 - Carta del sole (insolazione in ore e decimi di ore) della regione Basilicata nel periodo primaverile (Media regionale: ) S.N-MELFI 41.0 RIONERO 40.9 ESTATE Ore di Sole LATITUDINE 40.7 PICERNO POTENZA MATERA BERNALDA POLICORO LONGITUDINE File HSOLEST.SRF M.Leggeri,07/1999 Figura 18 - Carta del sole (insolazione in ore e decimi di ore) della regione Basilicata nel periodo estivo (Media regionale: ) 24

25 S.N-MELFI 41.0 RIONERO 40.9 di M.Leggeri AUTUNNO Ore di Sole LATITUDINE 40.7 PICERNO POTENZA MATERA BERNALDA POLICORO LONGITUDINE File HSOLAUT.SRF M.Leggeri,07/1999 Figura 19 - Carta del sole (insolazione in ore e decimi di ore) della regione Basilicata nel periodo autunnale (Media regionale: ) S.N-MELFI 41.0 RIONERO 40.9 INVERNO Ore di Sole LATITUDINE 40.7 PICERNO POTENZA MATERA BERNALDA POLICORO LONGITUDINE File HSOLINV.SRF M.Leggeri,07/1999 Figura 20 - Carta del sole (insolazione in ore e decimi di ore) della regione Basilicata nel periodo invernale (Media regionale: ) 25

26 4.4 I VENTI Il regime dei venti dominanti e l avvicendarsi di quelli periodici ed occasionali su una data regione sono strettamente correlati con la distribuzione della pressione atmosferica e col suo andamento nel corso dell anno. La distribuzione stagionale della pressione é determinata da due fattori essenziali, e cioè il diverso comportamento termico della terra e del mare e l avvicendarsi di alcune tipiche masse d aria, che influisce sia sulla temperatura che sulla pressione, nonché sull umidità già in parte caratterizzata dalla causa precedente, ossia dal diverso comportamento termico terra - mare, specie nelle stagioni inverno - estate. Il primo può dirsi un fattore essenzialmente statico, mentre il secondo é di carattere dinamico. Il primo dei comportamenti accennati fa sì che sulle aree più calde, e cioè sul mare nel corso dell inverno e sulla terra nel corso dell estate, tendono progressivamente a formarsi zone di pressione minore rispetto a quelle regnanti su aree limitrofe, mentre sulle zone più fredde (mare nel periodo estivo e terra nel periodo invernale) finiscono con lo stabilizzarsi alte pressioni. Questo effetto é facilmente constatabile anche sull Italia, malgrado la ristrettezza del suo territorio. Ad ogni modo, il regime dei venti é spesso complicato oltre che dalle situazioni bariche stagionali, dalla complessa orografia locale. Sulle coste, il regime viene influenzato dall azione del mare e, nell interno, dalla presenza dei rilievi. Nel complesso, tutto il territorio italiano é sotto il dominio dei venti occidentali (perturbazioni atlantiche) che trovano comunque ostacoli da parte della catena appenninica. Ciò produce notevoli variazioni nel regime dei venti tra la provincia di Potenza, che risulta esposta ai venti tirrenici (maestrale, libeccio) e quella di Matera, che risente maggiormente delle perturbazioni adriatiche. Come si é detto precedentemente, per la mancanza di stazioni rilevatrici sul territorio regionale, non esistono sufficienti dati di misurazione del regime dei venti, per cui bisogna fare riferimento alle indicazioni di carattere generale, valide per la penisola italiana. 26

27 Per quanto riguarda la zona di Potenza ove esistono elementi di valutazione grazie alle rilevazioni effettuate dalla stazione meteo dell Aeronautica Militare, il periodo delle calme é piuttosto limitato (soltanto 111 giorni all anno). 27

28 4.5 DATI CLIMATICI Vengono riportati i dati climatici di alcune stazioni di rilevamento esistenti nel territorio della Basilicata, sulla scorta di un data-base appositamente creato dal gruppo di Ricerca Energia & Territorio, precedentemente citato. Le località interessate sono le seguenti : 1. MATERA 2. MELFI 3. METAPONTO 4. POLICORO 5. POTENZA 6. TRISAIA (ENEA) Non tutti i dati climatici sono sempre disponibili, per cui é stato inserito il valore zero ove non si dispone dello specifico rilevamento. 28

29 LOCALITA' : MATERA LATITUDINE 40.7 gradi LONGITUDINE 16.7 gradi ALTITUDINE: 401 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT: a=.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE LOCALITA' : MELFI LATITUDINE 41.0 gradi LONGITUDINE 15.7 gradi ALTITUDINE: 531 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT:a=.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

30 LOCALITA' : METAPONTO LATITUDINE 40.4 gradi LONGITUDINE 16.6 gradi ALTITUDINE: 3 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT:a=.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE LOCALITA' : POLICORO LATITUDINE 40.2 gradi LONGITUDINE 16.7 gradi ALTITUDINE: 31 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT:a=.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

31 LOCALITA' : POTENZA LATITUDINE gradi LONGITUDINE gradi ALTITUDINE: 823 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT: a= 0.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE LOCALITA' : TRISAIA LATITUDINE 40.2 gradi LONGITUDINE 16.7 gradi ALTITUDINE: 31 m.s.l.m. COEFFICIENTI DELLA RETTA DI ALBRECHT: a=.2 b= mese Sm TEMPERATURA UR % GP H VENTO min med max min max GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche

Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N SIMN STAZIONE N SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122

Dettagli

Revisione del 14/06/2015

Revisione del 14/06/2015 Calendario Screening Colon-Retto Revisione del 14/06/ Gennaio Mercoledì 7-gen Giovedì 8-gen Matera Venerdì 9-gen Lunedì 12-gen Bernalda Tramutola Tursi Ferrandina Martedì 13-gen Bernalda Tramutola Tursi

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012 SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012 DIRITTO VOTANTI VALIDI UIL FPL CGIL CISL ALTRI + / - DIRITTO VOTANTI VALIDI UIL FPL CGIL CISL ALTRI AATO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI AVIGLIANO E MURO LUCANO Comuni di: AVIGLIANO, BARAGIANO, BELLA, CASTELGRANDE, FILIANO, MURO LUCANO, PESCOPAGANO, RAPONE, RUOTI, SAN FELE MONTAGNA

Dettagli

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici Allegato II) Agenzia Lucana Sviluppo Innovazione in Agricoltura Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici 1 2 1 La Regione Basilicata ha affidato nel 2003 all ALSIA un Servizio per

Dettagli

i numeri del Servizio Idrico Integrato

i numeri del Servizio Idrico Integrato i numeri del Servizio Idrico Integrato acquedottolucano 31/01 Abriola 1.589 7 7 15 5 570 87 2 10 899 100 Accettura 1.918 0 5 18 5 711 95 1 5 371 44 Acerenza 2.451 Albano di L. 1.470 Aliano 1.041 Anzi 1.755

Dettagli

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA Direzione Affari Economici e Centro Studi PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA Le misure del Governo Renzi FOCUS BASILICATA Luglio 2014 INDICE 1. Nota di inquadramento sulle decisioni assunte dal Governo 2. Quadro

Dettagli

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata FitoSPA: : Servizio regionale di Previsione ed Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata C. Nigro, A. Caponero, P. Zienna, E. Scalcione ALSIA - Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura

Dettagli

15AJ.2014/D /7/2014

15AJ.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO SISTEMA SCOLASTICO ED UNIVERSITARIO 15AJ 15AJ.2014/D.00137 30/7/2014 DGR N. 1242/2013 - LEGGE 23 DICEMBRE 1998 N.448, ART 27. FORNITURA

Dettagli

L emigrazione lucana in Uruguay

L emigrazione lucana in Uruguay CAPITOLO VI L emigrazione lucana in Uruguay Il periodo che va dal 1875 alla prima guerra mondiale è dominato da un grande esodo dall Italia e dai maggiori flussi immigratori in Uruguay. Per quanto riguarda

Dettagli

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA Rapporto a cura di MELFI LAVELLO MONTEMILONE RAPOLLA VENOSA PALAZZO SAN GERVASIO BARILE GINESTRA RIONERO

Dettagli

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

Azienda Sanitaria ASP di Potenza Nella Tabella sotto riportata, sono elencati i Comuni di residenza e i relativi sportelli, ed i contatti, a cui rivolgersi per richiedere l esenzione ticket per Malattia Rara. Azienda Sanitaria ASP di

Dettagli

REGIONE BASILICATA ELENCO DEBITI AL 31/12/2012

REGIONE BASILICATA ELENCO DEBITI AL 31/12/2012 UFFICIO A.L.S.I.A. - AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE IN 16/05/2012 10.258,84 AGRICOLTURA Det. 616 11/05/2012 75AA 31/03/2014 27/11/2012 A.L.S.I.A. - AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE

Dettagli

L adozione internazionale in Basilicata

L adozione internazionale in Basilicata 4 Basilicata Regione Notizie Viaggio tra le norme L adozione internazionale in Basilicata 995000 I dati del Gruppo del Volontariato Solidarietà 000 8 9 4 Basilicata Regione Notizie Viaggio tra le norme

Dettagli

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015 Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno settembre 2016 Premessa La presente analisi sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei 131 comuni

Dettagli

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015 Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno settembre 2016 Premessa La presente analisi sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei 131 comuni

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0651 DEL 01/10/2016 RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004. INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE

Dettagli

SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA

SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA dicembre 2001 SOMMARIO IL GRADO DI MATURAZIONE DELLE LOCALITA TURISTICHE DELLA BASILICATA...2 L ANDAMENTO DEL MERCATO: UN CONFRONTO 1998-2000...12 LE AREE

Dettagli

Programma Reddito Minimo di inserimento - Elenco sedi CAAF convenzionati

Programma Reddito Minimo di inserimento - Elenco sedi CAAF convenzionati Programma Reddito Minimo di inserimento - Elenco sedi CAAF convenzionati DENOMINAZIONE CAAF INDIRIZZO COMUNE PROV TELEFONO FAX E-MAIL VIA CENTOMANI, 11 POTENZA PZ Tel.: 097122445 Fax: 097122201 enasco.pz@enasco.it

Dettagli

Capitolo VII. I fabbisogni

Capitolo VII. I fabbisogni Capitolo VII I fabbisogni 205 7.1 Generalità L elemento più delicato e incerto nella predisposizione di un bilancio idrico consiste nella determinazione analitica e specifica dei fabbisogni di ciascuna

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017 DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL

Dettagli

Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA GENZANO DI LUCANIA PZ. Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI LAVELLO LAVELLO PZ

Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA GENZANO DI LUCANIA PZ. Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI LAVELLO LAVELLO PZ Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA 85013 GENZANO DI LUCANIA PZ Egr. Commissario Prefettizio COMUNE DI LAVELLO 85024 LAVELLO PZ Egr. Commissario Straordinario COMUNE DI SASSO DI CASTALDA

Dettagli

Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata

Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata Annuario Statistico Regionale 2011 Basilicata Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata La presente pubblicazione è stata curata dalla Regione Basilicata, Unioncamere di

Dettagli

Con il termine precipitazioni si indicano gli afflussi meteorici sia liquidi che solidi (neve,

Con il termine precipitazioni si indicano gli afflussi meteorici sia liquidi che solidi (neve, di Anna De Stefano e Marco Lorusso L analisi dei dati pluviometrici in Basilicata CULTURA Il Territorio GENERALITÀ SULLE PRECIPITAZIONI Con il termine precipitazioni si indicano gli afflussi meteorici

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0781 DEL

Dettagli

WWF Potenza e aree interne

WWF Potenza e aree interne Regione Denominazione STL Comuni interessati Basilicata WWF Potenza e aree interne Potenza, Pignola, Abriola, Tito, Sasso di Castalda, Bienza, Picerno, Barangiano, Bello, Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano,

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0990 DEL 10/09/2017 Inizio validità: ore 14:00 del 10/09/2017 Fine validità: ore 23:59 del 11/09/2017

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/1051 DEL 10/11/2017 Inizio validità: ore 14:00 del 10/11/2017 Fine validità: ore 23:59 del 11/11/2017

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0756 DEL 13/01/2017

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0756 DEL 13/01/2017 DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0756 DEL

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

COMMISSIONE PROVINCIALE DI POTENZA PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DEL VALORE AGRICOLO MEDIO DEI TERRENI - ANNO

COMMISSIONE PROVINCIALE DI POTENZA PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DEL VALORE AGRICOLO MEDIO DEI TERRENI - ANNO Parte I N. 38 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-8-2008 6811 REGIONE BASILICATA COMMISSIONE PROVINCIALE DI POTENZA PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DEL VALORE

Dettagli

Prot. 164 Potenza, lì 14 Febbraio 2012 Ai Signori Allevatori Loro Sedi

Prot. 164 Potenza, lì 14 Febbraio 2012 Ai Signori Allevatori Loro Sedi Prot. 164 Potenza, lì 14 Febbraio 2012 Ai Signori Allevatori Loro Sedi Oggetto: servizio di raccolta e smaltimento delle carcasse animali. Le APA di Potenza e di Matera comunicano di aver stipulato un

Dettagli

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Lettera A REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Avviso di selezione comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione per n. 2 Rilevatori da impegnare nelle attività di indagine sulle principali

Dettagli

TABELLA A Zona sismica

TABELLA A Zona sismica Potenza, ottobre 0 Tutti gli interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici lucani Nella tabelle sottostanti l elenco completo delle 0 scuole che beneficeranno degli interventi, il tipo

Dettagli

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Lettera A REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Avviso di selezione comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione per n. 4 Rilevatori da impegnare nelle attività di indagine sulla struttura

Dettagli

Il Clima. La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra. di Anna De Stefano e Giulio Petrullo

Il Clima. La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra. di Anna De Stefano e Giulio Petrullo di Anna De Stefano e Giulio Petrullo Il Clima La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra le isoterme annuali 16-17, possiede un clima tipicamente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale 1 - SCUOLA POLO LICEO SCIENTIFICO GENZANO DI LUCANIA DISTRETTO SCOLASTICO N.1 LAVELLO 1. I.C. - Tolve 2. I.C. - Acerenza 3. I.C. Palazzo 4. D.D.1 Venosa 5. D.D.2 Venosa 6. S.M.S. De Luca - Venosa 7. I.C.

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO LA RETE DISTRIBUTIVA IN BASILICATA REPORT 2011

OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO LA RETE DISTRIBUTIVA IN BASILICATA REPORT 2011 OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO LA RETE DISTRIBUTIVA IN BASILICATA REPORT 2011 FEBBRAIO 2012 INDICE PAG. 1. 2. Premessa La rete commerciale regionale al 31 dicembre 2011 Le medie e grandi strutture

Dettagli

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Lettera A REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Avviso di selezione comparativa per il reclutamento di n. 30 Rilevatori da impegnare nelle attività di indagine sulla struttura delle aziende agricole e di

Dettagli

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015 Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno settembre 2016 Premessa La presente analisi sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei 131 comuni

Dettagli

Annuario Statistico Regionale 2010 Basilicata

Annuario Statistico Regionale 2010 Basilicata Annuario Statistico Regionale 2010 Basilicata Annuario Statistico Regionale 2010 Basilicata Regione Basilicata ISTAT Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata La pubblicazione è stata curata dal Comitato

Dettagli

DIREZIONE SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA

DIREZIONE SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Dipartimento di Prevenzione Sanità e Benessere Animale DIREZIONE telefax 0971.310300 Prot. n. 201740115701 Data, 30 ottobre 2017 SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di 2017 giorno

Dettagli

Mese di Gennaio 2017

Mese di Gennaio 2017 Dipartimento di Prevenzione Sanità e Benessere Animale DIREZIONE telefax 0972. 39382 Prot. n. 20170000085 Data, 02 2017 SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO RETTIFICATO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di Gennaio

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di Ottobre 2017

SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di Ottobre 2017 Dipartimento di Prevenzione Sanità e Benessere Animale DIREZIONE telefax 0971.310300 Prot. n. 20170104733 Data, 29 settembre 2017 SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di 2017 giorno

Dettagli

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di dicembre 2017

CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di dicembre 2017 Dipartimento di Prevenzione Sanità e Benessere Animale DIREZIONE telefax 0971.310300 Prot. n. 20170127718 Data, 29 novembre 2017 SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di 2017 giorno

Dettagli

Nota per la graduatoria che segue.

Nota per la graduatoria che segue. Settore Lavoro-Formazione, Politiche Comunitarie e Giovanili, Politiche Sociali, Internazionalizzazione Ufficio Politiche Comunitarie e Giovanili Piazza Mario Pagano - 85100 POTENZA Info:0971/417236 fax

Dettagli

Viabilità Provinciale

Viabilità Provinciale CENSIMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE ALLEGATO 3 Viabilità Provinciale Attraversamenti territori comunali 1 SP 2 Campana Rapone 8,400 Ruvo del Monte 4,100 San Fele 5,900 2 SP 3 Tirrena Lauria 8,800 Maratea

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Mese di novembre Area B** veterinario reperibile

Mese di novembre Area B** veterinario reperibile Dipartimento di Prevenzione Sanità e Benessere Animale DIREZIONE telefax 0972. 39382 Prot. n. 20160127827 Data, 28 ottobre 2016 SERVIZIO VETERINARIO CALENDARIO DI PRONTA DISPONIBILITA Mese di 2016 giorno

Dettagli

Le operazioni di raccolta ed elaborazione dei dati sono state curate da Legambiente Basilicata.

Le operazioni di raccolta ed elaborazione dei dati sono state curate da Legambiente Basilicata. Si ringraziano per l indispensabile collaborazione: Legambiente Basilicata, AATO/1 Rifiuti Potenza, Provincia di Matera, Ageco, Conai, lo sportello informativo sulle raccolte differenziate Le operazioni

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2001

RELAZIONE SANITARIA 2001 3. IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE In Basilicata sono state istituite le seguenti aziende sanitarie: - Azienda USL n. di Venosa (comuni: 9; popolazione: 98.538 unità); - Azienda USL n. di (comuni: 53; popolazione:.9

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio I - Affari Generali e personale della Scuola Piazza delle Regioni s.n.c. - 85100 Potenza - Codice Ipa: m_pi Prot. n. 1152 AOODRBA Reg. Uff. Usc. Potenza,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

DATI DI PRODUZIONE R.S.U. E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN BASILICATA NELL'ANNO 2013- RAPPORTO SINTETICO

DATI DI PRODUZIONE R.S.U. E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN BASILICATA NELL'ANNO 2013- RAPPORTO SINTETICO UFFICIO COMMISSARIO GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI REGIONE BASILICATA DATI DI PRODUZIONE R.S.U. E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN BASILICATA NELL'ANNO 2013- RAPPORTO SINTETICO EX AATO Premessa La presente analisi

Dettagli

APPROVAZIONE IPOTESI DI ACCORDO NUOVO CCNL

APPROVAZIONE IPOTESI DI ACCORDO NUOVO CCNL SALA DEL PRINCIPE DI PIEMONTE POTENZA GIOVEDI 28 MAGGIO 2015 ore 15.00 BANCA APULIA SPA: ACERENZA AVIGLIANO MURO LUCANO PIGNOLA LE FILIALI DI POTENZA CITTA VIETRI DI POTENZA BANCA CARIME SPA: GENZANO DI

Dettagli

900.000,00 7 342.000,00 313.600,00 base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii

900.000,00 7 342.000,00 313.600,00 base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii Avviso Pubblico Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione

Dettagli

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA TARIFFA N. 39/2/BASILICATA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Basilicata. TARIFFA N. 39/2/1 - ORDINARIA 11-20 2,00 1,30

Dettagli

Cittadinanza sociale, la persona torna al centro dell attenzione

Cittadinanza sociale, la persona torna al centro dell attenzione Cittadinanza sociale, la persona torna al centro dell attenzione Con la legge sulla Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale si punta ad un maggiore coordinamento degli interventi di

Dettagli

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE BASILICATA DipartimentoComunicazione

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE BASILICATA DipartimentoComunicazione FISAC CGIL SPORTELLI BANCARI - REGIONE BASILICATA 2015 Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località DipartimentoComunicazione Riepilogo Sportelli per Azienda 224 BANCA POPOLARE DELL'EMILIA

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 06/11/2017 REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 06/11/2017 REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO 94 Lettera A REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO Avviso di selezione comparativa per il reclutamento di n. 19 Rilevatori da impegnare nelle attività di indagine sulle Principali Coltivazioni Legnose Agrarie

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

ALLEGATO A R E G I O N E B A S I L I C A T A

ALLEGATO A R E G I O N E B A S I L I C A T A ALLEGATO A R E G I O N E B A S I L I C A T A PROGRAMMA ANNUALE ANTINCENDIO 2016 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 6 2. GLI INCENDI IN BASILICATA 7 2.1. BANCA DATI SOUP 2009-2015 7 2.1.1. INTRODUZIONE 7 2.1.2. ELABORAZIONI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO "CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA' ABITATIVE PRIVATE"

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA' ABITATIVE PRIVATE AVVISO PUBBLICO "CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA' ABITATIVE PRIVATE" D.G.R. 1108 del 16/09/2014 Risorse Disponibili 10.000.000,00 Intervento Istanze Scorrimento Istanze Totali

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 24 MARZO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Evento meteo del Marzo 2015 Il Dirigente dell

Dettagli

Presidenti Esami di Stato I grado A.S. 2016/17 Provincia di Potenza

Presidenti Esami di Stato I grado A.S. 2016/17 Provincia di Potenza PZIC835006 Presidenti Esami di Stato I grado A.S. 2016/17 Provincia di Potenza ALBANO DI LUCANIA TRIVIGNO, CASTELMEZZANO, CAMPOMAGGIORE, PIETRAPERTOSA, BRINDISI DI MONTAGNA LAURINA CATERINA PZIC85800V

Dettagli

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 01 Ottobre 2014 BARI 10 BARI Scalo tassazione

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 01 Ottobre 2014 BARI 10 BARI Scalo tassazione REGIONE PUGLIA TRASPORTO REGIONALE TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 01 Ottobre 2014 BARI 10 BARI Scalo TARIFFE ORDINARIE TARIFFE SPECIALI

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

ALLEGATO A DEFINIZIONI

ALLEGATO A DEFINIZIONI ALLEGATO A DEFINIZIONI a) Start up: l operazione ed il periodo durante il quale si avvia un iniziativa imprenditoriale, caratterizzata da processi organizzativi ancora in corso e investimenti fissi da

Dettagli

Il SISTEMA IDROGRAFICO LUCANO(*) I FIUMI / GLI INVASI/ LE TRAVERSE/ I BACINI

Il SISTEMA IDROGRAFICO LUCANO(*) I FIUMI / GLI INVASI/ LE TRAVERSE/ I BACINI Il SISTEMA IDROGRAFICO LUCANO(*) I FIUMI / GLI INVASI/ LE TRAVERSE/ I BACINI I FIUMI Nei suoi circa 10.000 kmq il territorio è per il 70% montuoso, per il 20% di collina e per il 10% di pianura. Si caratterizza

Dettagli

[WEB] in tutto il mondo, www.radiotour.fm [DTT] CH 777 del digitale terrestre in Basilicata

[WEB] in tutto il mondo, www.radiotour.fm [DTT] CH 777 del digitale terrestre in Basilicata COPERTURA (aggiornata al 01/08/2012) in digitale [WEB] in tutto il mondo, www.radiotour.fm [DTT] CH 777 del digitale terrestre in Basilicata in analogico [FM] nei seguenti comuni Provincia di AVELLINO

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIP. POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, UFFICIO ECONOMIA, SERVIZI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE

REGIONE BASILICATA DIP. POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, UFFICIO ECONOMIA, SERVIZI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE REGIONE BASILICATA DIP. POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, UFFICIO ECONOMIA, SERVIZI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE Determinazione 20/06/2017, n.426 PSR 2014-2020 Misura 7 Servizi di base e rinnovamento

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 16 MAGGIO 2017 BARI 10 BARI Scalo

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 16 MAGGIO 2017 BARI 10 BARI Scalo REGIONE PUGLIA TRASPORTO REGIONALE TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 16 MAGGIO 2017 BARI 10 BARI Scalo TARIFFE ORDINARIE TARIFFE SPECIALI 10

Dettagli

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw Spring Bioenergy S.r.l. Pisticci (MT) Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw PROGETTO BACINO DI APPROVVIGIONAMENTO Settembre 2017 I Progettisti:

Dettagli

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 08 LUGLIO 2015 BARI 10 BARI Scalo

TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 08 LUGLIO 2015 BARI 10 BARI Scalo REGIONE PUGLIA TRASPORTO REGIONALE TABELLA DELLE DISTANZE FERROVIARIE TASSABILI (REGIONE PUGLIA) TARIFFE AL PUBBLICO IN VIGORE DAL 08 LUGLIO 2015 BARI 10 BARI Scalo TARIFFE ORDINARIE TARIFFE SPECIALI 10

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

AREA COLPITA REGIONE BASILICATA

AREA COLPITA REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Infrastrutture, OO.PP e Mobilità Ufficio Protezione Civile Eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio nazionale nel mese di Febbraio 2012 AREA COLPITA

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 22-23 FEBBRAIO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Criticità idraulica connessa all evento

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LUCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LUCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LUCANO Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta Lucano è riservata all olio extravergine

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass ROCCO CARICATI Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) CARICATI ROCCO Indirizzo(i) VIA PLUTARCO,84-75025-POLICORO (MT) Telefono(i) 0835972655 Mobile: 3394970458 Fax 0835901436

Dettagli

SCUOLA MEDIA CONCORSI PER TITOLI ED ESAMI

SCUOLA MEDIA CONCORSI PER TITOLI ED ESAMI Quadro Riassuntivo Immissioni in Ruolo Anno Scolastico 2005/2006 Ambito Provincia di Potenza - Matera SCUOLA MEDIA CONCORSI PER TITOLI ED ESAMI Classe di Concorso : A028 -EDUCAZIONE ARTISTICA Matera nr.

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Prot. n. 1415 B/32 A Potenza, 10.03.2006. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado della Regione LORO SEDI

Prot. n. 1415 B/32 A Potenza, 10.03.2006. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado della Regione LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 - Potenza - Tel. 0971/ 449911 Fax 0971/445103 e-mail:

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata

Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata V. Marsico, D. Berterame, G. D Avenia, V. Lanorte, C. Glisci, A. Mangiolfi, G. Motta, G. Pacifico, A. Valanzano Ufficio Protezione Civile

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO

CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA AMBITO TERRITORIALE LAGONEGRO FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO

Dettagli

REGIONE BASILICATA CATALOGO REGIONALE

REGIONE BASILICATA CATALOGO REGIONALE Fondo Sociale Europeo REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca Ufficio Politiche del Lavoro CATALOGO REGIONALE PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ PER L ATTUAZIONE DEL

Dettagli

CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO

CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA AMBITO TERRITORIALE LAGONEGRO FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO

Dettagli