Scritto da Martedì 24 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Settembre :47

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Martedì 24 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Settembre :47"

Transcript

1 Due anni fa volevo scrivere un articolo su quanto stanno facendo le banche per metterci il bastone fra le ruote affinché i nostri finanziamenti vengano bloccati prima di arrivare al destinatario, in altre parole prima di arrivare alla Mutuataria, cioè alla persone o società intestataria del contratto con noi stipulato. Qualcuno mi disse di lasciare perdere, tanto non risolvi nulla in quanto le banche, specialmente quelle italiane, devono sottostare ad ordini superiori che, per sopravvivere devono attenersi anche contro la loro vera volontà, e la Legge è dalla loro parte. NON HO PIU MOTIVI PER TACERE: Oggi mi sono deciso a scrivere la realtà dei fatti in quanto siamo riusciti a risolvere i problemi senza l aiuto appunto, delle banche. Per il mio carattere il quieto vivere è sempre la cosa migliore, pertanto questo articolo non vuole essere una denuncia contro le banche o contro i politici, ma solo un chiarimento contro il sistema affinché ogni cittadino sappia da dove viene questa crisi che sta affondando migliaia di imprese, commercianti e artigiani, con la chiusura di negozi e con una disoccupazione senza precedenti, compresa la fuga di giovani verso altri Paesi. LE BANCHE E IL DEBITO PUBBLICO: Ogni cittadino ha il diritto di chiedersi e di sapere come mai il Debito Pubblico aumenta in continuazione, anche se la situazione italiana va sempre peggio e non vengono prese le giuste misure per fermare questa crisi senza motivo. Per essere chiari: se il Debito Pubblico aumenta, automaticamente ci dovrebbe essere un benessere, anche se irreale del Paese, ma nel nostro caso, questo benessere non c è quindi per farla breve, significa che c è uno sperpero o una mala organizzazione da parte del sistema. 1 / 8

2 VENIAMO AL PUNTO: Abbiamo in Italia, un debito pubblico di ben oltre 2000 miliardi di Euro, sei mesi fa era di 1 miliardo e 800 milioni. Viene spontaneo chiederci: perché tanto aumento in poco più di sei mesi, visto che la recessione e la disoccupazione sono in continuo aumento? PRENDIAMO COME ESEMPIO IL GIAPPONE: Sono già svariati anni che il Giappone quando ha bisogno di denaro liquido, da ordine alla propria Banca Centrale di stampare banconote in base al fabbisogno dei servizi, con questo risolve i problemi del momento. Tutto questo avviene senza che lo Stato debba pagare interessi per quella Nuova Emissione di denaro fresco e senza aumentare il Debito Pubblico. SPIEGO IN BREVE: Un tempo ogni Governo era obbligato ed emettere banconote in base alla riserva aurea che aveva la stessa Banca Centrale. Da più di 20 anni a questa parte, per stampare banconote, non c è più bisogno di dimostrare di avere una riserva aurea come contropartita, ogni Governo può stampare banconote, per così dire, a suo piacimento in base ai Servizi.. 2 / 8

3 STAMPARE BANCONOTE: Naturalmente ci vuole giudizio in quanto una volta in circolazione nel mondo, se si accumulassero e ogni Paese possessore di quelle banconote ne dovesse chiedere la compensazione, sarebbe un problema che porta il Paese al fallimento. Ma per come va oggi l economia, è impossibile che tali banconote si accumulino a tal punto che tutti arrivino a richiederne la compensazione cumulativa all istante. Pertanto il fallimento del Paese per le troppe banconote stampate, è impossibile, in un altro scritto ne spiegherò il funzionamento nel minimo dettaglio al fine di far capire meglio come avviene, considerando che troppe banconote, se usate male, potrebbero portare a una grande inflazione per il Paese che le ha emesse. Ma questa è altra cosa. VENGO AL DUNQUE: L Italia ogni volta che ha bisogno di una Nuova Emissione di denaro, deve far domanda alla Bce (Banca Centrale Europea) che a suo piacimento lo stampa decidendo lei stessa la quantità e i tempi in cui stamparlo. NON ESISTE UNA BANCA CENTRALE EUROPEA AUTONOMA: Preciso che nella Comunità Europea non esiste una banca centrale autonoma, colei che funge da Banca Centrale (Bce) è una Banca privata tedesca che agisce sotto le direttive della The DeutscheBundesbank, la Banca Centrale Tedesca che fa prima di tutto gli interessi totalmente della Germania (leggete il mio articolo pubblicato l 11 giugno 2013 L Italia ha Perso la Sovranità). L ITALIA CHIEDE BANCONOTE ALLA BCE: 3 / 8

4 Quando l Italia chiede una Nuova Emissione di denaro alla Bce, non solo la Bce lo stampa quando la Bce stessa ritiene più opportuno, ma gli fa pagare gli interessi, e ancora non solo, la cosa più ignobile ed assurda, è che ogni emissione va ad aumentare il debito Pubblico italiano. PRESTITO ALL TALIA: In altre parole, ogni emissione diventa un prestito fatto all Italia dalla Bce tedesca a cui gli vengono pagati regolarmente gli interessi, interessi che la Germania gode. Ora l Italia sta pagando più di 100 miliardi di euro all anno di interessi su quel debito fraudolento, debito nei confronti della Bce Tedesca. Questo denaro entra poi a suo volta nella Bundesbank che è la Banca Centrale della Germania, come la Banca d Italia è la Banca Centrale dell Italia. MARIO DRAGHI: Mario Draghi è il Presidente della Bce, non è stato nominato per le sue capacità in qualità di Grande economista, ma solo perché ha accettato il compromesso di sostenere il gioco tedesco, naturalmente per farlo avrà avuto il suo giusto compenso a danno di tutti gli italiani. NON CI SONO PIU SOLDI: Ogni volta che l Italia chiede una Nuova Emissione di denaro, per Mario Draghi è semplice, gli basta dire. non ci sono più soldi, se li volte dovete pagare gli interessi. 4 / 8

5 PATTO SCELLERATO: Se i nostri politici non avessero accettato quel patto scellerato confezionato dalla Germania, ogni volta che c è bisogno di denaro fresco per mandare avanti i nostri servizi lavorativi, non ci sarebbe il bisogno di chiederlo alla Bce, potrebbero fare come il Giappone, stamparlo da soli senza pagare gli interessi a nessuno e senza aumentare il Debito Pubblico. Ciò sarebbe un grande risparmio per il Paese e la crisi potrebbe essere risolta in breve tempo. RE GIORGIO NAPOLITANO: Napolitano non ha fatto e non sta facendo nulla per uscire da questo sistema fraudolento contro il popolo italiano, e Berlusconi non ha potuto fare niente in quanto ricattato causa tutte le sue vicende giudiziarie. Ha ceduto ai ricatti senza prevedere che il gioco di re Napolitano era molto più sottile, di quanto Silvio stesso pensasse. Forse Berlusconi ora ha capito, ma è tardi, non può fare altro che sperare nella clemenza di Re Giorgio Napolitano che è l unico che può toglierlo dagli impicci in cui si è messo. Per Berlusconi dichiarare adesso una cosa del genere, varrebbe mettersi più ancora nei guai e correre verso la galera sicura, doveva farlo prima quando io stesso glielo dicevo. IL GIOCO DI RE GIORGIO NAPOLITANO: Il gioco di re Napolitano è sempre stato chiaro, inserire il Pd, cioè il Partito Comunista Italiano al Governo. (come ho sempre detto, non basta cambiare nome per cambiare un idea, i comunisti 5 / 8

6 sono e rimangono sempre comunisti). Infatti Napolitano e D Alema stanno tentando di fare in modo che il Pd rimanga al Governo con e senza il Pdl, purtroppo ci stanno riuscendo in quanto dentro al Pdl stesso non ci sono statisti tali da cambiare il corso degli eventi. La mia paura è che con il nuovo partito Forza Italia, alcuni berlusconiani, si vendano al Pd per detenere il potere della scranna al Governo. LA LOGICA DEI FATTI: Ogni italiano dovrebbe chiedersi il perché il nostro caro Presidente della Repubblica non controbatte quando la Bce gli dice che non ci sono soldi e per averli devono pagare gli interessi a una Bce privata e aumentare il Debito Pubblico italiano? Per tacere un motivo ci deve essere, l unico motivo è quello di portare l Italia a un punto tale di crisi che il Governo di sinistra si impone al potere indeterminato senza elezioni, e ci sta riuscendo. LO STATO HA CEDUTO LA SOVRANITA : Infatti lo Stato ha ceduto ai banchieri tedeschi, il potere di creare moneta, così quelli sono di fatto padroni degli stati e dei partiti politici e ci stanno pignorando tutto il continente europeo, specialmente l Italia, usando l euro come moneta - debito. Tutto ciò durerà fino a quando la sinistra non si sarà consolidata totalmente al Governo. Per la sinistra, l importante è che questo meccanismo - truffa sia silenzioso, oscuro e la gente 6 / 8

7 non se ne accorga. LAVORARE PER IL SISTEMA BANCARIO TEDESCO: l errore più grande che noi italiani facciamo, è quello di pensare che lavoriamo per mantenere i politici. Ma non è esattamente così, questa è una semplice propaganda voluta dai media e dagli stessi banchieri appoggiati dalla sinistra. Nella realtà, noi italiani lavoriamo per mantenere l intero sistema bancario tedesco, i politici sono i loro servi e percepiscono le briciole in cambio della loro fedeltà. CHI PERCEPISCE LE BRICCIOLE: Mentre re Giorgio Napolitano, non solo percepisce un abbondante parte di quelle briciole, ma vuole inserire definitivamente il Pd al Governo. Tutto questo ha portato, non solo la cessione della sovranità monetaria, ha portato la svendita delle aziende di Stato e il fallimento di molte imprese private. IL POPOLO SOVRANO: Con questo sistema, il popolo italiano non è più sovrano, lo abbiamo visto in queste ultime vicende, compresa quella di Berlusconi in cui 9 milioni di gente del popolo contano ben poco, quindi la sovranità è evidente che non è più del popolo. 7 / 8

8 Conti pubblici e privati a parte, re Giorgio Napolitano ed Enrico Letta, nei giorni scorsi, si sono trovati totalmente d'accordo nel dire: dobbiamo fare di tutto per arrivare al 2015, ma non a tutti i costi. HANNO AGGIUNTO: E non può continuare lo stillicidio quotidiano di dichiarazioni e di repliche che tengono costantemente in fibrillazione il quadro politico e attizzano i mercati dando un senso di provvisorietà in cui non si capisce più dove inizia e finisce la propaganda e da dove invece si fa sul serio. Riflettete su queste parole e credo non sia difficile da capire a chi e a che cosa si riferiscono, e Berlusconi ha perso la sua guerra, noi italiani ne siamo le vittime.. PARMA FERRARI Aldo Joomla SEO by AceSEF 8 / 8

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times  a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012 00 i dossier www.freefoundation.com LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times 2 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Negli ultimi mesi ho letto una serie di analisi ottimistiche sul futuro

Dettagli

Scritto da Lunedì 10 Marzo 2014 11:35 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Marzo 2014 11:39

Scritto da Lunedì 10 Marzo 2014 11:35 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Marzo 2014 11:39 PER IL BENE DEI NOSTRI FIGLI Il capo del governo Matteo Renzi,al congresso del Partito del socialismo europeo, ha sostenuto che occorre mettere a posto i conti, non perché lo richiede Angela Merkel, ma

Dettagli

Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali

Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali marzo 2017 Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali Marzo 2017 la maggioranza dei politici contro l austerità comincia a orientarsi verso

Dettagli

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017 APPROFONDIMENTO ECONOMIA ITALIANA: A CHE

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 29.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2169/2005 DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 2005 recante

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe 2/10 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Interviste

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì La SOVRANITA MONETARIA Luigi Spreafico Martedì 12.03.2013 SE VOLESSI COMANDARE IL MARE?.. 1) Cerco di convincere tutti i pesci 2) Mi rivolgo a chi sta in cima alla catena alimentare... COSA c è IN CIMA

Dettagli

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: Signoraggio Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: - Può prendere a prestito, emettendo titoli. - Ma può anche creare nuova moneta. Ovviamente, oggigiorno, il governo non può

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

ALL ITALIA CONVIENE DAVVERO RESTARE NELL EURO?

ALL ITALIA CONVIENE DAVVERO RESTARE NELL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia ALL ITALIA CONVIENE DAVVERO RESTARE NELL EURO? 31 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 All

Dettagli

MESSAGGIO NAPOLITANO ALLE CAMERE

MESSAGGIO NAPOLITANO ALLE CAMERE Rassegna Stampa del 9 ottobre 2013 Testata Titolo Pag. PRIMA PAGINA CORRIERE DELLA SERA PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI 9 OTTOBRE 2013 l REPUBBLICA PRIMA PAGINA DI MERCOLEDI 9 OTTOBRE 2013 2 SOLE240RE PRIMA

Dettagli

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? 25 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 8 dicembre

Dettagli

Mps: Boccia (Pd), se no soluzione a breve non si escluda Cdp

Mps: Boccia (Pd), se no soluzione a breve non si escluda Cdp INDICE 1.RADI - 21/01/2016 09.07.57 - Mps: Boccia (Pd), se no soluzione a breve non si escluda Cdp 2.QBXB - 21/01/2016 09.54.53 - Banche: Boccia, bank run da evitare assolutamente 3.NOVC - 21/01/2016 10.08.37

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Questo è il problema principale.

Questo è il problema principale. Finalmente il nemico è stato identificato, ha un nome e un cognome: BCE, FED, BRI, BANCHE COMMERCIALI, AGENZIE DI RATING. Le persone tornano in piazza per far sentire la propria voce. Finalmente i temi

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese   a cura di Renato Brunetta 220 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese 27 novembre 2012 a cura di Renato Brunetta UN ANNO DOPO IL GOVERNO, L ITALIA,

Dettagli

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017

CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 AGENZIE DI STAMPA CONVEGNO AREL Per rendere l Unione economica e monetaria sinonimo di crescita 30 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Repair and prepair: Growth and Euro after BREXIT con Henrik Enderlein,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO i dossier www.freefoundation.com TORMENTONE SPREAD IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO 16 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta Annuncio dimissioni governo Berlusconi 11/11/2011 600 settembre-ottobre2011

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Proprietà popolare della moneta e istituzione del Fondo di cittadinanza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Proprietà popolare della moneta e istituzione del Fondo di cittadinanza Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 925 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, BELISARlO, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LI GOTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD  a cura di Renato Brunetta 110 i dossier www.freefoundation.com IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD 20 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Il grande imbroglio dello spread è cominciato con il fallimento del Consiglio Europeo del

Dettagli

Una nuova tassa sulla proprietà e sugli esercizi commerciali a Montecampione. Il tutto per far sciare gratis gli abitanti della valle

Una nuova tassa sulla proprietà e sugli esercizi commerciali a Montecampione. Il tutto per far sciare gratis gli abitanti della valle Una nuova tassa sulla proprietà e sugli esercizi commerciali a Montecampione. Il tutto per far sciare gratis gli abitanti della valle Molti di noi hanno ricevuto via mail un documento intitolato Relazione

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche.

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche. Liquidazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca 1. Premessa: perché siamo arrivati a questo punto È opportuno ricordare che il decreto odierno del Governo dà soluzione a una crisi cominciata molti

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

Le banche in crisi si prenderanno i soldi dei correntisti..

Le banche in crisi si prenderanno i soldi dei correntisti.. Le banche in crisi si prenderanno i soldi dei correntisti.. Le banche in crisi si prenderanno i soldi dei correntisti: ieri il sì della Camera dei deputati di C. Alessandro Mauceri Fonte e link: http://www.ilsovranista.it/le-banche-in-crisi-si-prenderanno-i

Dettagli

SUPERARE I TABÙ PER SALVARE UNIONE ED EURO

SUPERARE I TABÙ PER SALVARE UNIONE ED EURO 1269 SUPERARE I TABÙ PER SALVARE UNIONE ED EURO Brunetta-Tria, Il Sole 24 ore 9 marzo 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

Il funzionamento della banca

Il funzionamento della banca Il funzionamento della banca Proposta di un curricolo per la scuola primaria Cos è la banca? La banca svolge diverse attività: È un impresa di intermediazione economica che, come tutte le imprese, realizza

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Ciao, mi chiamo Roberto e ti sto per raccontare una storia vera talmente scioccante che sono sicuro cambierà per sempre la percezione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

La truffa degli Euro spiegata fino in fondo

La truffa degli Euro spiegata fino in fondo La truffa degli Euro spiegata fino in fondo Inviato da Federico Lippi giovedì 06 dicembre 2012 Ultimo aggiornamento giovedì 06 dicembre 2012 ADUSBEF - Delegazione Lazio Centro Nord La truffa degli Euro

Dettagli

COME CONQUISTARE UNA BANCA CICLO E FABBISOGNO FINANZIARIO

COME CONQUISTARE UNA BANCA CICLO E FABBISOGNO FINANZIARIO CICLO E FABBISOGNO FINANZIARIO Guida alla negoziazione n. 31 ATTENZIONE La presente guida negoziale contiene materiale pratico messo a disposizione gratuitamente agli utenti registrati sul sito ww.winthebank.com

Dettagli

Regione, bilancio in bilico e Bianchi chiude la borsa "Stop alle spese aggiuntive"

Regione, bilancio in bilico e Bianchi chiude la borsa Stop alle spese aggiuntive repubblica Extra - Il giornale in edicola Pagina 1 di 2 Elenco Titoli Stampa questo articolo GIOVEDÌ, 25 LUGUO 2013 Pagina Il/ - Palermo II punto Regione, bilancio in bilico e Bianchi chiude la borsa "Stop

Dettagli

EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE.

EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE. Rapporto Italia 2017 EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE. SI CONFERMANO I DATI DELLA RILEVAZIONE DELLO SCORSO ANNO PER QUANTO RIGUARDA LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E DELLE FAMIGLIE. PERMANGONO

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo

Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo Moneta elettronica. Servizi finanziari. Quadro normativo Il denaro ha un valore legale, ed ha definizione legale in diverse forme: moneta, banconote, moneta elettronica, moneta scritturale. La moneta e

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica Che cos è un sistema economico L acquisizione dei beni e servizi necessari al soddisfacimento dei propri

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA Reggio Calabria 15 ottobre 2010 ETTORE GOTTI TEDESCHI 1 PRIMA (DELLA CRISI ECONOMICA) ANNI 68-72 DIVULGAZIONE TEORIE NEOMALTHUSIANE. (PROSPETTIVE

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Risultati sondaggio territoriale

Istituto di Istruzione Superiore di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Risultati sondaggio territoriale Istituto di Istruzione Superiore di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Risultati sondaggio territoriale Sondaggio effettuato nella zona della Garfagnana (LU) Numero persone intervistate: 450 Età: dai 18

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no 186 LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no 19 giugno 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri NIELSEN LINKONTRO (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento Europa: troppi divari, troppi squilibri Puo l'euro sopravvivere? Andrea Boltho Magdalen College Università di

Dettagli

E MATTEO RENZI IL VERO RISCHIO PER LE BANCHE ITALIANE

E MATTEO RENZI IL VERO RISCHIO PER LE BANCHE ITALIANE a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1219 E MATTEO RENZI IL VERO RISCHIO PER LE BANCHE ITALIANE 28 novembre 2016 EXECUTIVE

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo 4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo Ciao E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo Diventare Professionista

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 284/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) PARERI BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 5 novembre 2009 relativo alle raccomandazioni

Dettagli

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca?

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? 1 può essere uguale a 0,10?? Questa è un eguaglianza che qualsiasi studente delle scuole elementari definirebbe facilmente una assurdità matematica.

Dettagli

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli.

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli. GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO Claudio Cippitelli piccite@hotmail.com 21 aprile 2015 Secondo il ministero della Sanità, c'è in Italia una percentuale di giocatori d'azzardo problematici

Dettagli

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1165 L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE 17 settembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1692 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ROSSI Fernando COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 LUGLIO 2007 Disposizioni per la vendita parziale delle riserve auree

Dettagli

IO URLO IL VOSTRO SILENZIO

IO URLO IL VOSTRO SILENZIO IO URLO IL VOSTRO SILENZIO Prima casa una Famiglia deve sapere come funziona il pignoramento per debiti. Con la conoscenza arriva la soluzione! NON SUBIRE MAI L ARROGANZA BANCARIA DIFENDITI E DIFENDERSI

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP).

Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP). Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP). Con il rilascio della prossima versione di E-Shop verrà introdotta la gestione completa dei ritiri di merce a cliente

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27 tutto vauro tutto vauro SESSANTA MI DÀ TANTO Con la collaborazione di Giovanni Zucca ISBN 978-88-566-5004-4 I Edizione 2015 2015 - EDIZIONI PIEMME Spa www.edizpiemme.it Anno 2015-2016-2017 - Edizione

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Problemi di politica monetaria La politica monetaria comporta alcune decisioni fondamentali: 1)

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti

COMUNICATO STAMPA. Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti COMUNICATO STAMPA Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti La guida, disponibile in banca, è messa a punto dall ABI con la collaborazione del Ministero

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CENTROMARCA BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa - Iscritta all albo delle Società Cooperative n. A166229 Sede legale: via D. Alighieri, 2-31022 Preganziol (TV) Tel: 0422/6316

Dettagli

Convenzione monetaria tra l Unione Europea e la Repubblica di San Marino (2012)

Convenzione monetaria tra l Unione Europea e la Repubblica di San Marino (2012) Convenzione monetaria tra l Unione Europea e la Repubblica di San Marino (2012) L UNIONE EUROPEA e LA REPUBBLICA DI SAN MARINO, considerando quanto segue: (1) Il 1 gennaio 1999 l euro ha sostituito la

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

i dossier IL MEGLIO DI PAUL KRUGMAN SUL NEW YORK TIMES 13 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier IL MEGLIO DI PAUL KRUGMAN SUL NEW YORK TIMES   13 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta 242 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL MEGLIO DI PAUL KRUGMAN SUL NEW YORK TIMES 13 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta EUROPA SALASSATA 2 L austerità non funziona e la partenza

Dettagli

UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ

UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ UNA NUOVA TASSAZIONE DEL PRELIMINARE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA DI TRASPARENZA E NEUTRALITÀ di Angelo Busani,, notaio in Milano La prassi della contrattazione immobiliare tra attualità e prospettive FONDAZIONE

Dettagli