Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing."

Transcript

1 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

2 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Le origini

3 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Le origini I ponti più antichi erano in legno (eventualmente con pile e fondazioni in pietra), ma di queste strutture non sono rimaste tracce, data la deperibilità del materiale. La realizzazione di ponti in pietra (od in muratura) è stata possibile solo dopo l invenzione dell arco. A causa delle luci limitate nell attraversamento dei fiumi era necessaria la costruzione di pile in alveo. I ponti più antichi che ci sono pervenuti sono di epoca romana.

4 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Le origini I ponti più antichi di cui si ha notizia furono costruiti in Mesopotamia Sette basamenti di pile in mattoni sono state trovate nel fondo dell Eufrate; il ponte di circa 120 m di lunghezza risale all epoca di Nabucodonosor (600 a.c., circa). Erodoto (Storie, I-186) descrive la costruzione di un ponte che collegava le due parti di Babilonia, divise dall Eufrate: Fece estrarre delle smisurate pietre e quando le ebbe a disposizione e il lavoro di scavo fu compiuto, fece deviare nel bacino che aveva preparato tutta la corrente del fiume. Quindi, trovandosi in secco l'antico alveo mentre si riempiva il nuovo, rivestì con mattoni cotti, con lo stesso sistema adottato per il muro, le sponde del fiume entro la città, e le discese che dalle piccole porte conducevano al fiume. Non solo ma, press'a poco nel centro della città, costruì un ponte con le pietre che aveva fatto cavare, legandole fra loro con spranghe di ferro e piombo. Su di esso, quand'era giorno, faceva stendere delle traverse quadrate di legno sulle quali i Babilonesi transitavano. Ma di notte, però, le faceva togliere per impedire che, passando i cittadini nottetempo da una riva all'altra, avvenissero reciproci furti. Quando, poi, il bacino scavato era diventato un lago riempito dall'acqua del fiume e la costruzione del ponte era ormai terminata, essa fece di nuovo passare l'eufrate dal lago artificiale all'antico letto. Si tratta quindi di un ponte con pile in muratura ed impalcato ligneo

5 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Il ponte di barche di Serse Legarono insieme pentecontere e triremi (360 a sostegno del ponte situato dalla parte del Ponto Eussino; 314 per sostenere l'altro), disponendole obliquamente rispetto al Ponto Eussino, ma parallele alla corrente dell'ellesponto, affinché la forza della corrente mantenesse distese le funi. Legate insieme le navi, calarono in mare ancore lunghissime: quelle del ponte verso l'eussino per protggerlo dai venti che soffiavano dall'interno; quelle dell'altro ponte, situato a occidente e verso l'egeo, perché servissero contro i venti Zefiro e Noto. In tre parti essi lasciarono fra le pentecontere e le triremi uno spazio libero per il transito, affinché chi voleva potesse far vela con leggere imbarcazioni per entrare nel Ponto e uscirne. Ciò fatto, tesero da terra le funi, avvolgendole intorno ad argani di legno; non più utilizzando separatamente funi di ciascuna delle due specie, ma adoperando per ciascun ponte due funi di lino e quattro di papiro: lo spessore e la bellezza dei cavi era uguale ma, in proporzione, erano più forti quelli di lino, che pesavano un talento (26 kg) ogni cubito ( 45cm). Quando il congiungimento fra le due rive fu stabilito, tagliati dei tronchi di legno in misura pari alla larghezza della gettata, li disposero in bell'ordine sopra le funi ben tese e, postili uno accanto all'altro, li fissarono sul luogo ancora con delle traverse. Fatto ciò, vi portarono sopra delle fascine di legna, che disposero, esse pure, ordinatamente. Sulla legna portarono poi della terra, che fu a sua volta ben pressata; infine da una parte e dall'altra alzarono per tutta la lunghezza uno steccato, affinché gli animali da soma e i cavalli non si spaventassero al vedere sotto di sé le onde del mare. (Erodono Storie VII-36)

6 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti in legno Poiché il legno ha buona resistenza a trazione, il suo impiego ha consentito di realizzare sin dall antichità ponti basati sul funzionamento a trave. Ponte sul Reno fatto costruire da Giulio Cesare. Ricostruzione di A. Palladio A causa della deteriorabilità del materiale i ponti in legno dell antichità non sono giunti fino a noi

7 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

8 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Rusein Tobel (Svizzera) Costruito nel 1857 ha 56 m di luce

9 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Venezia, ponte dell accademia

10 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti in muratura (età romana) La scarsa resistenza a trazione della pietra e della muratura in genere non consente a questo materiale di funzionare come una trave. L arco permette di trasferire i carichi mediante sole compressioni. Pons Fabricus in Roma (Ponte Quattro Capi, 62 a.c.)

11 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

12 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte Emilio (Ponte Rotto) II secolo a.c.

13 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Il ponte di maggiore luce di epoca romana

14 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Alcantara, ponte sul Tago (circa 100 dc)

15 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte sul Tormes, Salamanca

16 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Procedimento costruttivo Le centine sono in legno. Poiché ogni arco di un ponte a più campate esercita una spinta sulle pile adiacenti, è necessario che tutti gli archi siano disarmati contemporaneamente o che si usino pile molto grandi. Le spinte degli archi terminali sono scaricate a terra mediante le fondazioni.

17 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

18 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio medioevo

19 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte di Avignone 1180 (luci di circa 30 m)

20 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

21 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Rinascimento Ponte di rialto (1587)

22 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte vecchio (1340)

23 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte di Londra, dal medio-evo ad oggi

24 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti dell 800

25 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Acquedotto di Segovia (100 dc) Viadotto Port Launay (Francia) Archi di 22 m di luce (1866)

26 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

27 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Pont de Bercy (1864)

28 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio 900 Landwasser Gorge Svizzera (1909) L arco maggiore ha 55m di luce

29 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Il ponte in muratura più lungo al mondo

30 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti in ferro ed in acciaio

31 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti ad arco

32 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Craigellachie Bridge over the River Spey (1815)

33 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Il primo ponte in acciaio

34 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte Alexandre III (1890) Luce 107m

35 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

36 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

37 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio High Bridge (1848) New York

38 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

39 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

40 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Cold Springs Canyon Bridge (366 m) 1963

41 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Yaquina Bay Bridge (1936)

42 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Bayonne (510m) bridges 1931 Harbor (503m)

43 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

44 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

45 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti ad arco in acciaio

46 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti a trave Viadotto Crumlin circa 1850

47 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

48 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

49 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Forth Railway Bridge (1889)

50 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

51 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti con impalcato a cassone New Antioch Bridge (1979) Luce massima 140m

52 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Pont de l'alma

53 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Basilea, ponte a tre campate

54 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

55 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Viadotto in costruzione (Svizzera)

56 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

57 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti in c.a. e c.a.p.

58 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti ad arco Salginatobel Bridge (1930) Designed by Robert Maillart has a span of 90 meters

59 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

60 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte Risorgimento (1910) Progetto Hennebique, luce 100m

61 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Reinforced concrete highway bridge

62 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Fursteuland Bridge over the River Sitter (135m)

63 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

64 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio KRK Bridge

65 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio L= 390 m

66 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

67 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

68 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Evoluzione nelle luci dei ponti ad arco in c.a.

69 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti a travata

70 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio New Waterloo Bridge over the River (1944) L=72,5m

71 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Medway Bridge during construction

72 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

73 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Bridge on Interstate 70.

74 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio precast box girder and single column construction

75 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Continuous concrete highway bridge

76 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Detail of continuous concrete highway bridge

77 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Elevated highway on high concrete piers near Zug, Switzerland

78 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

79 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti a conci prefabbricati

80 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti a cavalletto

81 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

82 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

83 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti con funi Ponti sospesi pendini cavo impalcato stralli Ponti strallati

84 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti sospesi Menai Straits Bridge, designed by Telford (1826). The span of 176m

85 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Hammersmith Bridge (1887)

86 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

87 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Brooklyn Bridge (1883)

88 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Manhattan Bridge (1909)

89 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

90 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

91 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio George Washington Bridge (1931) 1066m

92 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Golden Gate Bridge. Opened in 1937 (1280)

93 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Tacoma Narrows Bridge 1940

94 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Verrazano-Narrows Bridge (1298m)

95 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio 1013m

96 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio 988m

97 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Humber Bridge

98 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

99 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

100 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Xihoumen Bridge 1650m (2009)

101 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

102 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Akashi

103 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

104 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponti strallati Albert Bridge across the River Thames (1873)

105 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Alex Fraser Bridge over the Fraser River near Vancouver

106 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Alex Fraser Bridge, (1986). Luci m;

107 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ganter Bridge spanning an Alpine valley, near the Simplon Pass in Switzerland

108 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Tartara bridges

109 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

110 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Ponte de Normandie

111 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio Sutong Bridge 1088m

112 Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Fabrizio

Definizione di ponte

Definizione di ponte Definizione di ponte Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione. Avremo dei ponti propriamente detti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 1. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 1. ing. Luca Springhetti La rivoluzione industriale e l emergere di esigenze diverse a quelle del passato (necessità di grandi opere legate alle continua evoluzione dei sistemi di trasporto ponti canali strade ferrovie) contribuiscono

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI 2 Elementi da considerare in progetto : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ IMPATTO AMBIENTALE ESTETICA FUNZIONALITA

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

IL LEGNO prima parte

IL LEGNO prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL LEGNO prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Definizione. Da1 francese pla-tebande "fascia pialta" & un organicm costr'uttivo simile all'architrave.

Definizione. Da1 francese pla-tebande fascia pialta & un organicm costr'uttivo simile all'architrave. Definizione Da1 francese pla-tebande "fascia pialta" & un organicm costr'uttivo simile all'architrave. Anticamente?ceciva realizreta con un insieme di mttoni in laterizio messi di taglio con andamento

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI

RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI BRIDGE ITALY 2008 Venezia, 11 dicembre 2008 RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI Ing. Luca ROMANO libero professionista in Albenga INTRODUZIONE L anno scorso ho illustrato alcuni ponti in contesto urbano,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Docenti Dr. Ing. Fabrizio Paolacci Dr. Ing. Luigi Di Sarno (Ric. Università del Sannio) Ing. Daniele Corritore (PhD Student Roma Tre) Ing. Klodian Gradeci (PhD Student Roma Tre) Organizzazione del corso

Dettagli

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato lungo il costone roccioso della Città di Santa Cesarea (LE) in località Archi. Le coordinate geografiche

Dettagli

Parte II IL PONTE TRA STORIA E MITO

Parte II IL PONTE TRA STORIA E MITO Parte II IL PONTE TRA STORIA E MITO I PONTI, LA STORIA E LE STORIE Marcello Arici L inquadramento del ponte, nella storia della tecnica e nella evoluzione culturale dell uomo, non può prescindere dalle

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio centro di pressione forza trasmessa dal semiarco di destra (ipotesi) I vani

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo Relazione tecnica Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO Progetto Strada o luogo RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE Torrente Talvera presso i campi da tennis Figure professionali e nominativi Figure (interne

Dettagli

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE 7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE ANALIZZATA DAL MONDO DELLE SOFTWARE HOUSE 7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI LA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE ANALIZZATA DAL MONDO DELLE SOFTWARE

Dettagli

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco 14 ARCHI E VOLTE 14.1 L elemento costruttivo arco L arco è una struttura essenzialmente compressa, impiegata generalmente per coprire forti luci (come quelle dei ponti): il suo sviluppo si deve infatti

Dettagli

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria REGOLAMENTO TECNICO-COSTRUTTIVO SOAP BOX RALLY Le vetture denominate "Soap Box" sono le uniche ammesse a partecipare alla manifestazione "Soap Box Rally", disputata fin dal 1955 sulle Mura di Bergamo Alta

Dettagli

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Modèle de fiche : ouvrage Nom Fondazioni T R A V A I L : o u v r a g e Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Description : détailler le processus

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

Due tipi di ponte usati negli ultimi 6000 anni

Due tipi di ponte usati negli ultimi 6000 anni I ponti ad arco 1 Due tipi di ponte usati negli ultimi 6000 anni Il ponte sospeso Giappone Periodo Iitsu: Ponte sospeso fra Hida ed Etchu" 2 Due tipi di ponte usati negli ultimi 6000 anni Il ponte ad arco

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 EVOLUZIONE STORICA DEI PONTI 2 Definizioni «Il ponte è una fabbrica di pietra, mattone, cemento, legno o ferro

Dettagli

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4.1. Premessa Il Censimento rappresenta un momento fondamentale nella gestione delle opere d arte. La sua funzione è di conoscere la

Dettagli

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali Seminario Il rischio di caduta dall alto in edilizia Lucca 21 maggio 2010 1 giugno 2010 1 Ing. Alessandro

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

Sono belle le soluzioni matematiche?

Sono belle le soluzioni matematiche? Introduzione Istituzioni di matematica I L estetica in un problema statico Problemi di minimo - Estimo (calcolo dei costi); - contabilità professionale; ma, più importante - calcolo strutturale; - organizzazione;

Dettagli

F2. Trigonometria - Esercizi

F2. Trigonometria - Esercizi F. Trigonometria - Esercizi RISOLVERE I SEGUENTI TRINGOLI RETTNGOLI. (angolo1 è opposto a cateto1, angolo è opposto a cateto) 1) ipotenusa=10 cateto1=5 [cateto= 5 3, angolo1=30, angolo=60 ] ) ipotenusa=

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2012-13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO La tecnologia

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/87 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - PRIMA PARTE - Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI Prof. Ing. Pistoletti Pierangelo, Ing. Maestrelli Paolo, Ing. Confalonieri

Dettagli

«L INNOVAZIONE SISTEMICA NELLA PROGETTAZIONE»

«L INNOVAZIONE SISTEMICA NELLA PROGETTAZIONE» Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Emilia Romagna VELOCIZZAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella Eisackstr. 1 01 Le nostre prestazioni Progettazione Statica Direzione Lavori e contabilità Sicurezza Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento ai Lavori Pubblici Ripartizione Infrastrutture Periodo d

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

IL NILO FONTE DI VITA

IL NILO FONTE DI VITA Storia Classe quarta Scheda 1 Leggi i seguenti testi. IL NILO FONTE DI VITA a. La terra senza pioggia dipendeva completamente dal Nilo. Negli anni normali l inondazione saliva da giugno a ottobre per poi

Dettagli

AUTOSTRADA SALERNO - REGGIO CALABRIA: IL VARO DEI VIADOTTI FAVAZZINA SALERNO REGGIO CALABRIA MOTORWAY: THE LAUNCH OF FAVAZZINA VIADUCTS

AUTOSTRADA SALERNO - REGGIO CALABRIA: IL VARO DEI VIADOTTI FAVAZZINA SALERNO REGGIO CALABRIA MOTORWAY: THE LAUNCH OF FAVAZZINA VIADUCTS AUTOSTRADA SALERNO - REGGIO CALABRIA: IL VARO DEI VIADOTTI FAVAZZINA SALERNO REGGIO CALABRIA MOTORWAY: THE LAUNCH OF FAVAZZINA VIADUCTS Prof. Ing. Pierangelo Pistoletti Ing. Paolo Maestrelli Ing. Simone

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002) Ordinanza concernente le misure da prendere per prevenire gli infortuni nell edilizia in caso d impiego di ponti sospesi a piattaforma mobile per lavori di intonacatura, pittura, ecc. 832.312.14 del 27

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Fissaggi fossa Ver FISSAGGI FOSSA Fissaggio 8 Modello Autoportante Fissaggio 5 (Universal) Modello Autoportante

Fissaggi fossa Ver FISSAGGI FOSSA Fissaggio 8 Modello Autoportante Fissaggio 5 (Universal) Modello Autoportante FISSAGGI FOSSA Qui di seguito viene riportata una spiegazione delle diverse tipologie di fissaggio fossa offerti in da Armo. I fissaggi previsti coprono la maggior parte delle richieste provenienti da

Dettagli

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CIMITERI ( Costruzione manufatti cimiteriali presso cimitero frazione S.Antonino ) PROGETTO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI

RESISTENZA DEI MATERIALI I.U.A.V. Clasa Laboratorio Integrato di progettazione 2 LA STRUTTURA Progettazione delle strutture Prof.Bruno Zan EQUILIBRIO STABILE DEFORMABILITA COMPATIBILE RESISTENZA DEI MATERIALI EQUILIBRATA Teoria

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO L attuale gamma di prodotti industriali offerti dalla TRE C, prevede tre tipologie fondamentali di sistemi strutturali prefabbricati. Tali sistemi vengono così suddivisi: SISTEMA DP; SISTEMA OMEGA SISTEMA

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

Trait d union INFRAINFRA. 12 Europ A autunno 2006

Trait d union INFRAINFRA. 12 Europ A autunno 2006 INFRAINFRA Trait d union J. Pesendorfer/Feichtinger Architectes 1 2 Trentasettesimo ponte di Parigi e quarto attraversamento esclusivamente pedonale, la passerella Simone de Beauvoir è stata inaugurata

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 EVOLUZIONE STORICA DEI PONTI 2 Definizioni «Il ponte è una fabbrica di pietra, mattone, cemento, legno o ferro

Dettagli

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016

Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016 Alluvione alla centrale di Moba 02/02/2016 Cari Amici, il 23 gennaio una piena della Moba ha fatto dei danni anche seri alla centrale Moba, piogge pesanti e durate più giorni sopratutto sull'altipiano

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

La formazione del Delta del Po

La formazione del Delta del Po La formazione del Delta del Po Il Delta del Po L origine dell attuale territorio deltizio può ricondursi orientativamente al 30.000 a.c., quando la linea di costa cominciò a protendersi verso il mare.

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO PROGETTO PRELIMINARE PER IL PROLUNGAMENTO DEL PERCORSO CICLOPEDONALE DELLA VALGANNA E VALMARCHIROLO NEI COMUNI DI INDUNO OLONA E VARESE_I LOTTO RELAZIONE STRUTTURALE 1 INDICE

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

Scheda Analisi Prezzi N 01. Scheda Analisi Prezzi N 02. Scheda Analisi Prezzi N 03

Scheda Analisi Prezzi N 01. Scheda Analisi Prezzi N 02. Scheda Analisi Prezzi N 03 Città di Torino Direzione Infrastrutture e Mobilità Servizio Urbanizzazioni PISU Barriera di Milano Pista ciclabile Progetto esecutivo Scheda Analisi Prezzi N 01 Fornitura cordoli in cls non gelivo ad

Dettagli

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE TECNOLOGIA PER COSTRUIRE IN REGOLA CON LE NUOVE NORMATIVE COSTRUIRE IN CLASSE A A COSTI CONTENUTI: la tecnologia Nidyon ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE DOTT. ING. DANIELE MALAVOLTA Direttore Tecnico di

Dettagli

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Primo Ponte Metallico 1884 1886 Il ponte e stato la storia di S. Donà di Piave. Il primo ponte venne ultimato nell agosto

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Univ. di Parma Corso di Laurea Magistrale in Architettura SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Prof. Roberto Brighenti pal. 10, 1^ piano, Tel 0521 905910, brigh@unipr.it URL: http://www2.unipr.it/~brigh

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA Daliform S.r.l. Componenti evoluti per l edilizia Viale Montereale, 75 33170 Pordenone Tel. 0434 / 361608-554310 Fax 0434 / 370576-365633 E.mail : info@daliform.com STUDIO DI FATTIBILITA Confronto tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio Tirocinio Formativo Presso: Comune di Castel San Giorgio Studio dell utilizzo

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. P OPERE PROVVISIONALI P.01 RECINZIONI P.01.10 RECINZIONI PROVVISIONALI P.01.10.10 Recinzione provvisionale di cantiere di altezza non inferiore a 2.00 m con sostegni in paletti di legno o tubi da ponteggio,

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE  AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Matteo Castiglioni INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE 0516301154 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE m.castiglioni@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

I LATERIZI prima parte

I LATERIZI prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX Punta Sommeiller NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note 1 0.0 0.0 Partenza Autostrada TORINO-FREJUS Uscita OULZ EST - 2 1.7 1.7 Centro Abitato di OULZ Quota 1.015 mt 3 0.3 2.0 dopo il semaforo Seguire

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione TELAIO A CORNICE T02 e T02-S Istruzioni d uso. Pag. 1 di 9 TELAIO A PETTINE LICCIO (T02-S) Fig. 1 Lunghezza dei fili di ordito cm 75 Dimensioni indicative del tessuto finito: cm 30 x 40 Tempo richiesto

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO I MERCOLEDì DELL ACCADEMIA 14 NOVEMBRE 2007 LE GRANDI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA Prof. Ing. Sebastiano Pelizza Professore

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

Comune di Sanremo Provincia di Imperia Comune di Sanremo Provincia di Imperia INTERVENTO NR 9 DEL PROGETTO INTEGRATO PIGNAMARE ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE DI DEFLUSSO DEL T. SAN FRANCESCO 1 STRALCIO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA 1 Descrizione

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI Fondazioni indirette TIPOLOGIE DI FONDAZIONI ORDINARIE FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE DISCONTINUE A TRAVI ROVESCE A PLATEA A PLINTI

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti ISOLA SERAFINI (PiaCenza - italy) ISOLA SERAFINI (PIACENZA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento e

Dettagli