PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO"

Transcript

1 PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MILIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI RAVI A SEUITO DELI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAIO 2012 COMMITTENTE: Società Portobuono srl foglio N.C.E.U. n 23, p.lla n 33 Via per Solara n 32 (Rev. Maggio 2016) ALLEATI DI CALCOLO PROETTISTI ARCHITETTONICI PRO. STRUTTURALE AR. DOMENICO VINCENTI IN. ILARIO LORI ARCH. DAVIDE CAVAZZONI PEDERZINI D.L. STRUTTURALE AR. DOMENICO VINCENTI 1

2 Sommario Sommario Rappresentazione generale dell'edificio Normative Descrizione del software Descrizione hardware Dati generali Materiali Materiali c.a Curve di materiali c.a Materiali muratura Proprietà muratura base Proprietà muratura DM Proprietà muratura Circ Proprietà muratura NTC Proprietà muratura NTC Proprietà muratura Ord Materiali legno Armature Acciai Proprietà acciai base Proprietà acciai CNR Proprietà acciai CNR Proprietà acciai EC Sezioni Sezioni C.A Sezioni rettangolari C.A Sezioni circolari C.A Caratteristiche inerziali sezioni C.A Sezioni in legno Sezioni rettangolari in legno Caratteristiche inerziali sezioni in legno Sezioni in acciaio Profili singoli in acciaio HEA - HEM - HEB - IPE Caratteristiche inerziali sezioni in acciaio Caratteristiche inerziali principali sezioni in acciaio Caratteristiche inerziali momenti sezioni in acciaio Caratteristiche inerziali taglio sezioni in acciaio Fondazioni Plinti superficiali rettangolari Terreni Dati di definizione Preferenze commessa Preferenze di analisi Spettri NTC Preferenze di verifica Normativa di verifica in uso Normativa di verifica C.A Normativa di verifica legno Normativa di verifica acciaio Preferenze FEM Moltiplicatori inerziali Preferenze di analisi non lineare FEM Preferenze di analisi carichi superficiali Preferenze del suolo Preferenze progetto legno Preferenze progetto acciaio Preferenze progetto muratura Azioni e carichi Condizioni elementari di carico Combinazioni di carico Famiglia SLU Famiglia SLE rara Famiglia SLE frequente Famiglia SLE quasi permanente Famiglia SLU eccezionale Famiglia SLD Famiglia SLV Famiglia SLV fondazioni Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Definizioni di carichi superficiali Quote Livelli Falde Tronchi Sondaggi del sito Elementi di input Travi di fondazione Fondazioni di travi Travi di fondazione C.A. di piano Travi C.A Travi C.A. di piano

3 6.5.3 Travi in acciaio Travi in acciaio di piano Travi in legno Travi in legno di falda Travi in legno tra quote Pilastri C.A Pareti in muratura Aperture su pareti Plinti superficiali Fondazioni di plinti superficiali Plinti superficiali di piano Carichi superficiali Carichi superficiali di piano Carichi superficiali di falda Verifiche Verifiche travate C.A Verifiche maschi in muratura

4 1 Rappresentazione generale dell'edificio Struttura Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza 4

5 2 Normative D.M. LL. PP Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del , n /STC. Legge n. 64, art. 1 - D.M Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 5

6 3 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PRORAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: Sismicad 12.3 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, PADOVA - Italy Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve Padova - tel Versione: 12.3 Identificatore licenza: SW Intestatario della licenza: - LORI IN. ILARIO - VIA BUONARROTI, 7 - FOLINO (P) Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M ) o agli stati limite in accordo al D.M , al D.M o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'ec2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. li ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.a seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. VERIFICHE DELLE MURATURE Per le murature è prevista la verifica a schiacciamento eccentrico secondo il metodo delle tensioni ammissibili o agli stati limite ai sensi del D.M. LL.PP In presenza di sisma analizzato secondo il DM le verifiche possono essere condotte sulla base della Circ. LL.PP n e le direttive tecniche dei D..R. Umbria 5180/98 e D..R. 2153/98 in attuazione L.61/98. In particolare vengono svolte le verifiche a taglio, a ribaltamento ed a pressoflessione sia nel piano ortogonale che nel piano del maschio. Vengono inoltre evidenziati a richiesta i coefficienti richiesti dalla L.61/98. La verifica a taglio viene condotta utilizzando un solutore POR per i maschi compresi tra due piani orizzontali dichiarati infinitamente rigidi in sede in input 6

7 dei livelli. I carichi verticali si pensano centrati e le variazioni di sforzo normale dovute alle azioni sismiche sono prese in conto a scelta dell utente. Nel caso si utilizzi un modello non lineare (ad esempio per la presenza di tiranti o di fondazioni non reagenti al sollevamento) i carichi verticali comprendono sempre anche il contributo delle azioni sismiche. Le azioni orizzontali prese in conto sono per ogni piano la somma delle forze sismiche agenti al di sopra del piano. Ai fini della verifica POR la analisi del modello agli elementi finiti ha il solo scopo di determinare lo sforzo normale nei maschi murari. li effetti delle azioni orizzontali infatti vanno valutati con diverso solutore (POR). Ai maschi che non sono compresi tra piani rigidi e quindi anche ai maschi che sostengono le falde non può essere applicato un solutore POR. Per questi maschi le verifiche a taglio vengono eseguite, trascurando a favore di sicurezza il contributo della duttilità, a partire dai risultati della analisi elastica forniti dal modello ad elementi finiti. I carichi verticali sono pensati centrati. Sia nel caso lineare che nel non lineare lo sforzo normale ed i tagli si ottengono per ogni combinazione sommando i contributi di tutte le condizioni di carico.in presenza di sisma analizzato secondo il D.M le verifiche a taglio, a pressoflessione nel piano e fuori piano e a ribaltamento possono essere eseguite secondo D.M. LL.PP La analisi sismica può anche essere condotta secondo OPCM 3431 o D.M con analisi statica lineare, analisi dinamica modale o analisi statica non lineare. Le verifiche a taglio, a pressoflessione nel piano e fuori piano vengono condotte nel rispetto della norma con distinzione tra edifici nuovi ed edifici esistenti. Nel caso di analisi elastica le murature sono modellate con elementi bidimensionali (shell); nel caso di analisi statica non lineare le murature sono modellate con un particolare elemento finito monodimensionale a comportamento bilineare elastico perfettamente plastico. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN LENO Le verifiche delle aste in legno possono essere condotte con il metodo alle tensioni ammissibili nello spirito delle DIN 1052 o con il metodo agli stati limiti secondo D.M o Eurocodice 5. 7

8 Processore Architettura Frequenza Memoria Sistema operativo 4 Descrizione hardware Intel(R) Core(TM) i7-4790s 3.20Hz x MHz 7,92 B Microsoft Windows 7 Professional Service Pack 1 (64 bit) 8

9 5.1.1 Materiali c.a. 5 Dati generali 5.1 Materiali Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] amma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione Rck E amma Poisson Alfa C25/ Magrone C28/ Curve di materiali c.a. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] amma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Curva: Curva caratteristica. Reaz.traz.: Reagisce a trazione. Comp.frag.: Ha comportamento fragile. E.compr.: Modulo di elasticità a compressione. [dan/cm2] Incr.compr.: Incrudimento di compressione. Il valore è adimensionale. EpsEc: Epsilon elastico a compressione. Il valore è adimensionale. EpsUc: Epsilon ultimo a compressione. Il valore è adimensionale. E.traz.: Modulo di elasticità a trazione. [dan/cm2] Incr.traz.: Incrudimento di trazione. Il valore è adimensionale. EpsEt: Epsilon elastico a trazione. Il valore è adimensionale. EpsUt: Epsilon ultimo a trazione. Il valore è adimensionale. Materiale: C25/30 Rck E amma Poisson Alfa Curva Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt No Si

10 Epsilon -10 [cm] -20 Sigma [dan/cm2] Materiale: Magrone Rck E amma Poisson Alfa Curva Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt No Si Epsilon [cm] -0.1 Sigma [dan/cm2] Materiale: C28/35 Rck E amma Poisson Alfa Curva Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt No Si

11 Epsilon -10 [cm] Sigma [dan/cm2] Materiali muratura Proprietà muratura base Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] amma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione E amma Poisson Alfa (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Prog. Muratura in mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura in mattoni pieni e malta M12 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC Proprietà muratura DM87 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo di blocchi: Tipo di blocchi (D.M. 87). fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento. [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore. [dan/cm2] Malta: Classe della malta. fk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione. [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura. [dan/cm2] Descrizione Tipo di blocchi fbk fbk_ Malta fk fvk0 (circ.617 C8A.2) Laterizio M Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Prog. Muratura in Laterizio M mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 C8A.2) Laterizio M Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura in mattoni pieni e malta M12 Laterizio M

12 Descrizione Tipo di blocchi fbk fbk_ Malta fk fvk0 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC1 Laterizio M Proprietà muratura Circ.81 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. sigma k: Resistenza a compressione sigma k per edifici esistenti in muratura. Circ. LL.PP n tabella 1. [dan/cm2] tau k: Resistenza tangenziale per edifici esistenti in muratura. Circ. LL.PP n tabella 1. [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione della muratura per edifici nuovi. [dan/cm2] Mu: Fattore di duttilità. Circ. LL.PP n tabella 2. Il valore è adimensionale. E plastico: Modulo di elasticità longitudinale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/cm2] plastico: Modulo di elasticità tangenziale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/cm2] Descrizione sigma k tau k fkt Mu E plastico plastico (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Prog. Muratura in mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura in mattoni pieni e malta M12 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC Proprietà muratura NTC Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo blocchi: Tipo di blocchi (D.M , V, VI). Cat.blocchi: Categoria blocchi (D.M ). fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento dichiarata dal produttore (D.M ). [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore (D.M ). [dan/cm2] Tipo malta: Tipo di malta (D.M ). Res.compr.malta: Resistenza media a compressione della malta (D.M ). [dan/cm2] ammam: Coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza a compressione della muratura (D.M , 4.5.II). Il valore è adimensionale. Descrizione Tipo blocchi Cat.blocchi fbk fbk_ Tipo malta Res.compr.malta ammam (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Laterizio II Composizione prescritta 25 3 Prog. Muratura in mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura in mattoni pieni e malta M12 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC1 Laterizio II Composizione prescritta Laterizio II Composizione prescritta Laterizio II Composizione prescritta Laterizio II Composizione prescritta Proprietà muratura NTC Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M (N.T.C.). Cl.esec.: Classe di esecuzione (D.M ). fk: Resistenza caratteristica a compressione della muratura (D.M , ). [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di tensioni normali (D.M , ). [dan/cm2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete) D.M [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione (D.M ). [dan/cm2] f medio: Resistenza media a compressione della muratura, per materiale esistente. [dan/cm2] tau medio: Resistenza media a taglio della muratura, per materiale esistente. [dan/cm2] E medio: Valore medio del modulo di elasticità normale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] medio: Valore medio del modulo di elasticità tangenziale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] Descrizione Livello di conoscenza Cl.esec. fk fvk0 fhk fkt f medio tau medio E medio medio 12

13 Descrizione (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Prog. Muratura in mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura in mattoni pieni e malta M12 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC1 Livello di conoscenza LC1 (FC = 1,35) LC1 (FC = 1,35) LC1 (FC = 1,35) Cl.esec. fk fvk0 fhk fkt f medio tau medio E medio medio Nuovo LC1 (FC = 1,35) Proprietà muratura Ord.3431 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo blocchi: Tipo di blocchi fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento. [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore. [dan/cm2] Tipo malta: Classe della malta. fk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione. [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura. [dan/cm2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete). [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione. [dan/cm2] f medio: Resistenza media a compressione della muratura, per edificio esistente. [dan/cm2] tau medio: Resistenza media a taglio della muratura, per edificio esistente. [dan/cm2] E medio: Valore medio del modulo di elasticità normale utilizzato per edificio esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] medio: Valore medio del modulo di elasticità tangenziale utilizzato per edificio esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] Descrizione Tipo blocchi fbk fbk_ Tipo malta fk fvk0 fhk fkt f medio tau medio E medio medio (circ.617 Laterizio M C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 Prog. Laterizio M Muratura in mattoni pieni + Malta Buona LC1*** (circ.617 Laterizio M C8A.2) Muratura in mattoni pieni e malta di calce LC1 (malta buona) Muratura Laterizio M in mattoni pieni e malta M12 Prog. Muratura in mattoni pieni + malta buona (8+22cm) LC1 Laterizio M Materiali legno Descr.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] am.: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Pois.: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] 13

14 Sm,amm: Tensione ammissibile per flessione. [dan/cm2] St,0,a: Tensione ammissibile per trazione parallela alle fibre. [dan/cm2] St,90,a: Tensione ammissibile per trazione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] Sc,0,a: Tensione ammissibile per compressione parallela alle fibre. [dan/cm2] Sc,90,a: Tensione ammissibile per compressione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] Tau,a: Tau ammissibile. [dan/cm2] fm,k: Resistenza caratteristica per flessione. [dan/cm2] ft,0,k: Resistenza caratteristica per trazione parallela alle fibre. [dan/cm2] ft,90,k: Resistenza caratteristica per trazione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] fc,0,k: Resistenza caratteristica per compressione parallela alle fibre. [dan/cm2] fc,90,k: Resistenza caratteristica per compressione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] fv,k: Resistenza caratteristica a taglio. [dan/cm2] E0,05: Modulo di elasticità parallelo alla fibratura 5-percentile. [dan/cm2] 0,05: Modulo di elasticità tangenziale parallelo alla fibratura 5-percentile. [dan/cm2] Descr. E am. Pois. Alfa Sm,amm St,0,a St,90,a Sc,0,a Sc,90,a Tau,a fm,k ft,0,k ft,90,k fc,0,k fc,90,k fv,k E0,05 0,05 L 28h 1.3E5 4.1E E E Abete_C24_LC E E Castagno S 1.3E5 3.8E E E Conifere e pioppo C24 S.L. 1.1E5 4.2E E Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [dan/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [dan/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] amma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M (N.T.C.). Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E amma Poisson Alfa Livello di conoscenza B450C Aderenza migliorata Nuovo Acciai Proprietà acciai base Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] amma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. : Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione E amma Poisson Alfa S Proprietà acciai CNR Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo: Descrizione per norma. fy(s<=40 mm): Resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [dan/cm2] fy(s>40 mm): Resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [dan/cm2] fu(s<=40 mm): Resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [dan/cm2] fu(s>40 mm): Resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [dan/cm2] Prosp. Omega: Prospetto per coefficienti Omega. Sig.amm.(s<=40 mm): Sigma ammissibile per spessori <=40 mm. [dan/cm2] Sig.amm.(s>40 mm): Sigma ammissibile per spessori >40 mm. [dan/cm2] fd(s<=40 mm): Resistenza di progetto fd per spessori <=40 mm. [dan/cm2] fd(s>40 mm): Resistenza di progetto fd per spessori >40 mm. [dan/cm2] Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm) Prosp. Omega Sig.amm.(s<=40 Sig.amm.(s>40 fd(s<=40 mm) fd(s>40 mm) mm) mm) S275 FE III Proprietà acciai CNR Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo: Descrizione per norma. fy: Resistenza di snervamento fy. [dan/cm2] fu: Resistenza di rottura fu. [dan/cm2] fd: Resistenza di progetto fd. [dan/cm2] Prospetto omega sag.fr.(s<3mm): Prospetto coeff. omega per spessori < 3 mm. 14

15 Prospetto omega sag.fr.(s>=3mm): Prospetto coeff. omega per spessori >= 3 mm. Prospetti sig.crit. Eulero: Prospetti sigma critiche euleriane. Descrizione Tipo fy fu fd Prospetto omega sag.fr.(s<3mm) Prospetto omega sag.fr.(s>=3mm) Prospetti sig.crit. Eulero S275 FE d e I Proprietà acciai EC3 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo: Descrizione per norma. fy(s<=40 mm): Resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [dan/cm2] fy(s>40 mm): Resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [dan/cm2] fu(s<=40 mm): Resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [dan/cm2] fu(s>40 mm): Resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [dan/cm2] Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm) S275 S Sezioni C.A Sezioni rettangolari C.A. 5.2 Sezioni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 30x R 45x R 30x30 C R 50x Sezioni circolari C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Diametro: Diametro esterno della sezione. [cm] Copriferro: Copriferro riferito alla superficie esterna della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM Diametro Copriferro Circolare (D=30) Caratteristiche inerziali sezioni C.A. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] 15

16 Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 30x R 45x E E R 30x30 C R 50x E5 5.2E E5 5.2E E E E05 Circolare (D=30) E4 3.9E E4 3.9E Sezioni in legno Sezioni rettangolari in legno Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B R 22x R 28x R 24x R 30x R 20x R 20x R 26x Caratteristiche inerziali sezioni in legno Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 22x E4 2.0E E4 2.0E R 28x E4 5.1E E4 5.1E R 24x R 30x R 20x E4 1.3E E4 1.3E R 20x E4 2.1E E4 2.1E R 26x E4 3.8E E4 3.8E Sezioni in acciaio Profili singoli in acciaio HEA - HEM - HEB - IPE 16

17 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Curva Omega: Curva Omega Sup.: Superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4] b: Larghezza dell'ala. [mm] h: Altezza del profilo. [mm] s: Spessore dell'anima. [mm] t: Spessore delle ali. [mm] r: Raggio del raccordo ala-anima. [mm] f: Truschino. [mm] Descrizione Curva Omega Sup. Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM b h s t r f IPE160 B Caratteristiche inerziali sezioni in acciaio Caratteristiche inerziali principali sezioni in acciaio Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Coordinata X del baricentro. [cm] Yg: Coordinata Y del baricentro. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa X su M: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Jt: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa X su M Jt IPE Caratteristiche inerziali momenti sezioni in acciaio Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. ix: Raggio di inerzia relativo all'asse x. [cm] iy: Raggio di inerzia relativo all'asse y. [cm] im: Raggio di inerzia relativo all'asse principale m. [cm] in: Raggio di inerzia relativo all'asse principale n. [cm] Sx: Momento statico relativo all'asse x. [cm3] Sy: Momento statico relativo all'asse y. [cm3] Wx: Modulo di resistenza minimo relativo all'asse x. [cm3] Wy: Modulo di resistenza minimo relativo all'asse y. [cm3] Wm: Modulo di resistenza minimo relativo all'asse principale m. [cm3] Wn: Modulo di resistenza minimo relativo all'asse principale n. [cm3] Wplx: Momento plastico relativo all'asse x. [cm3] Wply: Momento plastico relativo all'asse y. [cm3] Descrizione ix iy im in Sx Sy Wx Wy Wm Wn Wplx Wply IPE Caratteristiche inerziali taglio sezioni in acciaio Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Atx: Area a taglio lungo x. [cm2] Aty: Area a taglio lungo y. [cm2] Descrizione Atx Aty IPE Plinti superficiali rettangolari 5.3 Fondazioni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. 17

18 Bicchiere: Bicchiere incassato nella sommità del plinto. H: Spessore del plinto. [cm] Bx: Lunghezza della base del rettangolo del plinto. [cm] By: Larghezza della base del rettangolo del plinto. [cm] Descrizione Bicchiere H Bx By Rettangolare 90x90x Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [dan/cm2] Coesione non drenata: Coesione non drenata (Cu) del terreno. [dan/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. amma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [dan/cm3] amma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [dan/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [dan/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale. Descrizione Coesione Coesione non Attrito interno Delta Adesione K0 amma amma E Poisson drenata naturale saturo (Civico_32)_01:Argilla o argilla limosa a medioscarsa consistenza (Civico_32)_02:Argilla o argilla limosa mediamente consistente (Civico_32)_03:Argilla o argilla limosa poco consistente (Civico_32)_04:Argilla o argilla limosa a medio elevata consistenza

19 6.1.1 Preferenze di analisi 6 Dati di definizione 6.1 Preferenze commessa Metodo di analisi D.M (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso II Vr 50 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Modena, Bomporto, Case Reggiani - Latitudine (deg) 44,755 ; Longitudine (deg) 11,045 (N 44 45' 18"; E 11 2' 42") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD [s] Tc orizzontale SLD [s] Td orizzontale SLD [s] Ss orizzontale SLV 1.46 Tb orizzontale SLV [s] Tc orizzontale SLV [s] Td orizzontale SLV [s] St 1 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 50 Ag/g SLD Fo SLD Tc* SLD 0.27 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 475 Ag/g SLV Fo SLV 2.59 Tc* SLV 0.27 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione No Edificio muratura Si Tipologia muratura Costruzioni in muratura ordinaria alfau/alfa1 muratura Costruzioni in muratura ordinaria ad un piano alfau/alfa1=1.4 Edificio esistente Si Altezza costruzione 1320 [cm] C T [s] Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 55 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 1" 72.2 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 1" 99.5 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Sottotetto" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Sottotetto" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano Fattore di struttura per sisma X 2.25 Fattore di struttura per sisma Y 2.25 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate Spettri NTC 08 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD (3.2.4) 19

20 Acc./g Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV (3.2.4) Acc./g Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD Acc./g Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV

21 Acc./g Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV Acc./g Preferenze di verifica Normativa di verifica in uso Norma di verifica Cemento armato Legno Acciaio Alluminio Pannelli in gessofibra Psi D.M (N.T.C.) Preferenze analisi di verifica in stato limite Preferenze di verifica legno NTC08 Preferenze di verifica acciaio EC3 Preferenze di verifica alluminio EC3 Preferenze di verifica pannelli gessofibra D.M (N.T.C.) Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 amma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciaio) 1.15 amma c (fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva aderenza 0.7 Dimensione limite fessure w [cm] Dimensione limite fessure w [cm] Dimensione limite fessure w [cm] Fattori parziali di sicurezza unitari per meccanismi duttili di strutture No esistenti con fattore q Copriferro secondo EC2 Si Normativa di verifica legno amma combinazioni fondamentali massiccio 1.5 amma combinazioni fondamentali lamellare 1.45 amma combinazioni eccezionali 1 amma combinazioni esercizio 1 Kmod durata istantaneo, classe 1 1 Kmod durata istantaneo, classe 2 1 Kmod durata istantaneo, classe Kmod durata breve, classe Kmod durata breve, classe Kmod durata breve, classe Kmod durata media, classe

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato Approvato

Dettagli

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

R.02.D.4 - Relazione di calcolo sedimentatore esistente

R.02.D.4 - Relazione di calcolo sedimentatore esistente Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.4 - Relazione di calcolo sedimentatore

Dettagli

PENSILINA CENTRO DI RACCOLTA

PENSILINA CENTRO DI RACCOLTA PENSILINA CENTRO DI RACCOLTA Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Dati generali... 6 4.1 Materiali... 6 4.1.1 Materiali c.a.... 6 4.1.2

Dettagli

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001 1 Dati generali 1.1 Materiali 1.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2]

Dettagli

AMBULATORI GRIGNO. ario

AMBULATORI GRIGNO. ario ario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Descrizione hardware... 7 5 Dati generali... 8 5.1 Materiali... 8 5.1.1 Materiali c.a.... 8 5.1.2

Dettagli

Tettoia Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Differenziati

Tettoia Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Differenziati Tettoia Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Differenziati Comune di LIZZANO Ufficio di deposito: Ufficio Sismico Provinciale Committente: Comune di Lizzano Progettista delle strutture: Studio SIGMA S.r.l.

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO (D.P.R. n 380/2001 art. 65 e s.m.i.) Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO La presente relazione dimensiona e verifica le opere in c.a. direttamente connesse con la realizzazione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e

La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e ripristino muro sotto corte d onore, muro cortile citroniera torre dell orologio, prospetti castelvecchio

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D 02 Analisi Non Lineare di un Telaio 3D Pag. 1 01. Analisi Statica non Lineare (Analisi Push-Over) L analisi statica non lineare, nota come analisi push-over, prevede nella formulazione più generale del

Dettagli

PROVINCIA DELL AQUILA

PROVINCIA DELL AQUILA PROVINCIA DELL AQUILA COMUNE DI BARETE Lavori per la realizzazione di una scuola RELAZIONE TECNICA E SCHEMI DI CALCOLO Rimini, 14 Agosto 2009 Il progettista delle strutture: Il Committente: 1 INDICE RELAZIONE

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

2 Sismicad 12.1 - Licenza assegnata a BRANDIMARTI ING. GIUSEPPE -

2 Sismicad 12.1 - Licenza assegnata a BRANDIMARTI ING. GIUSEPPE - cimitero_offida Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Descrizione hardware... 6 5 Dati generali... 7 5.1 Materiali... 7 5.1.1 Materiali

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE INTERVENTO STRUTTURALE PREMESSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI...4

SOMMARIO DESCRIZIONE INTERVENTO STRUTTURALE PREMESSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI...4 SOMMARIO DESCRIZIONE INTERVENTO STRUTTURALE... 3 0.1 PREMESSA...4 0.2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI...4 SOLETTONE IN CALCESTRUZZO... 4 BLOCCHI DI CEMENTO... 4 0.4 CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO. Provincia di Olbia Tempio ELABORATO: RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO. Provincia di Olbia Tempio ELABORATO: RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE ALLEGATO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di Olbia Tempio OGGETTO: Realizzazione intersezione a rotatoria al km 300,134 della S.S. 125 ELABORATO: RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE ALLEGATO PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA, SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA, SISMICA RELAZIONE EOLOICA, EOTECNICA, SISMICA 1 -Premesse Il progetto preliminare dell adeguamento antisismico della Casa dello Studente sito in Via Cesare Battisti del Comune di Messina, scaturisce principalmente

Dettagli

PORTICATO SCUOLA ELEMENTARE

PORTICATO SCUOLA ELEMENTARE PORTICATO SCUOLA ELEMENTARE Sommario 1 Rappresentazione generale dell'edificio... 3 2 Normative... 4 3 Descrizione del software... 5 4 Descrizione hardware... 6 5 Dati generali... 7 5.1 Materiali... 7

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI... Indice generale TIPO ANALI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE NTETICA DEI RISULTATI... 5 INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE... 6 GIUDIZIO

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI)

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) Comune di XXX Scuola Primaria Verifica statica Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) 1 Indice 1. INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche dell opera 1.2 Ubicazione dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 2.1. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 1... 3 2.2. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 2... 3 2.3. POZZI DISPERDENTI... 4 3. NORMATIVE

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta PICCOLE STRUTTURE 2 piani, 600 m² di solai (Analisi Pushover, Analisi modale, Verifiche Statiche, Verifiche NTC Villette a schiera o palazzine

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE PISTA CICLABILE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE PISTA CICLABILE A l l. t o 7 PROVINCIA DI VERONA C O M U N E D I M A L C E S I N E PROGETTO DEFINITIVO CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA -LOTTO n 2 COMUNE DI MALCESINE- REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLABILE SULLE SPONDE

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. PREMESSA...2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI...4 4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE OPERE...7 5. ANALISI DEI CARICHI...7 5.1. Sovraccarichi permanenti...7

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

2.2 Neve... 4 2.3 Vento... 4 2.4 Analisi sismica... 6

2.2 Neve... 4 2.3 Vento... 4 2.4 Analisi sismica... 6 Sommario 1 MATERIALI... 2 1.1 Setti... 2 1.2 Solai in lamiera gercata e getto... 2 1.3 Acciaio per C.A... 2 1.4 Acciaio per strutture metalliche... 2 2 ANALISI DEI CARICHI... 3 2.1 Carichi permanenti e

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Indice generale TIPO ANALISI SVOLTA... 2 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO...

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Comune di BARLETTA Provincia di (BT) RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AULIO DI CODICI DI CALCOLO Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N.1160 NICCHIE Il

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE GEOTECNICA

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE GEOTECNICA Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE GEOTECNICA Oggetto: lavori di ampliamento deposito automezzi COTRAL di Blera (VT) Responsabile S.F.E. Dott. Renato

Dettagli