ACCIAI INOSSIDABILI. classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCIAI INOSSIDABILI. classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà"

Transcript

1 ACCIAI INOSSIDABILI classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà Prof. G. SAMBOGNA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dip. S METECH Viale Risorgimento, 4 I BOLOGNA : samb@bomet.fci.unibo.it

2

3 CLASSIFICAZIONE GENERALE DI LEGHE FERROSE

4 LA MAPPA DEGLI ACCIAI

5 ACCIAI INOSSIDABILI Leghe ferrose Fe-C-Cr Cr,, con Cr > 10,5 % (EN 10088), caratterizzate da alta resistenza all ossidazione ( (corrosione). La resistenza chimica deriva dalla capacità di passivarsi in condizioni ossidanti, coprendosi di un sottile e tenace film di ossido (Cr 2 O 3 ), che protegge il materiale sottostante dall ulteriore ossidazione. Il film di ossido, se scalfito, si riforma in presenza di ossigeno, ripristinando le condizioni di resistenza chimica dell acciaio. La curva di Tamman mostra che il Cromo in lega determini la minor perdita di peso in ambien- te corrosivo.

6 LE PRINCIPALI FAMIGLIE DI ACCIAI INOX C O M P O S I Z I O N I T I P I C H E Denominazione C, wt % Cr, wt % Ni, wt % Mo, wt% FERRITICI 0,010 0,12 10,5 30 0,2 2,5 AUSTENITICI 0,015 0, DUPLEX (austeno-ferritici) 0,030 0, ,5 8 0,1 4,5 MARTENSITICI 0,08 1, ,2 1,5 I processi produttivi di questi acciai devono essere condotti in modo che la decarburazione della lega in elaborazione, ottenuta per ossidazione del carbonio, non possa influire negativamente sulla ossidazione del cro- mo,, elemento che per altro presenta un elevata affinità per l ossigeno. l

7 CLASSIFICAZIONI ACCIAI INOX Nell ambito della famiglia degli acciai inossidabili si possono distinguere: FERRITICI: a struttura ferritica stabile indipendente dalla temperatura. AUSTENITICI: a struttura austenitica stabile indipendente dalla temperatura DUPLEX: a struttura austeno-ferritica MARTENSITICI: induribili con trattamento termico. A queste quattro serie se ne sono aggiunte altre con particolari caratteristiche: Precipitation Hardening (PH), ELI, etc.

8

9 ELABORAZIONE DEGLI ACCIAI INOX L aggiunta di Ar o di altro gas inerte serve a diluire il CO che si sviluppa nel Il processo VOD è più adatto alle bagno a seguito della reazione acciaierie miste dove la quota esotermica carbonio-ossigeno. ossigeno. produttiva di acciai inox è più Variando il rapporto argon/ossigeno è modesta accanto ad acciai non possibile regolare a pressione parziale inossidabili. dell ossido di carbonio e così favorire la decarburazione del bagno. Adatto anche al semplice dega- saggio di acciai convenzionali.

10 APPLICAZIONI GENERALI Industria ali- mentare, chimica, nucleare, petrolchimica, farmaceutica, edilizia, arredamento, trasporti, etc. Gli acciai inox sono molto validi dove sia richiesta la resistenza alla corrosione, congiunta ad altre proprietà,, quali: resistenza meccanica (R m = MPa) lavorabilità alle macchine utensili e per deformazione plastica

11 DIAGRAMMA D EQUILIBRIO Fe - Cr Cr: dilata il campo α restringe il campo γ (completamente chiuso). Azione alfagena o ferritizzante, come Mo, Si, Ti, Nb, Ta, Al Fase σ: riduce tenacità e resistenza alla corrosione.

12 DIAGRAMMA Fe - Cr Il carbonio è fortemente gammageno ( allarga il campo γ) Il C se > 0,2% allarga il campo γ fino a valori di Cr mag- giori del 15% permette di avere acciai inox che possono essere sottoposti a tempra.

13 DIAGRAMMA D EQUILIBRIO Fe - Ni Ni: dilata il campo γ,, restringe il campo α stabilizza l austenitel come C, N, Mn,, Cu. Aumenta la resistenza alla corrosione. Assicura tenacità e deformabilità a freddo

14 DIAGRAMMA D EQUILIBRIO TERNARIO Fe Cr - Ni

15 CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI RIPARTIZIONE DEGI ACCIAI INOX IN CLASSI O SERIE, SUDDIVISE A LORO VOLTA IN TIPI. UN TIPO DI ACCIAIO È INDIVIDUATO DA CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ CHIMICHE, FISICHE E MECCANICHE PER LE QUALI SONO RIPORTATI VALORI INDICATIVI OPPURE VALORI DI MINIMO E MASSIMO. Classificazione secondo EN, AISI, SAE per inox: ferritici,, al cromo: Cr = 16 30%, C< 0,1% (in certi casi fino a 0,35) austenitici al cromo-nichel: Cr = 16 26%, Ni = 6 22%, C < 0,1% martensitici al cromo: Cr=11 18%, C=0,1 0,5% (in certi casi fino a 1%),

16 NORMAZIONE SERVE A LIMITARE ED ACCORPARE I TIPI E LE PRESCRIZIONI ALLO SCOPO DI AGEVOLARE L INDIVIDUAZIONE L E LA SCELTA DEL MATERIALE. Norme: - Internazionali ISO - Comunitarie (EUROPA( EUROPA) EN - Nazionali (europei) UNI (I) AFNOR (F) DIN, W.N. (D) SIS (S) UNE (E) BS (UK) - Extraeuropei GOST (CSI) (ex URSS) AISI,, SAE, UNS (USA) JIS (J) etc.

17 CORRISPONDENZE NORMAZIONI AMERICANE AISI - UNS

18 DESIGNAZIONI NAZIONALI DEGLI INOX

19 EURONORM

20

21

22

23 INFLUENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI LEGA Mo Aumenta la stabilità della pellicola passivante, specie in ambienti riducenti. Ha anche una influenza positiva sulle proprietà meccaniche a caldo degli acciai austenitici. Si Aumenta la resistenza all'ossidazione a caldo. Ti, Nb, Ta Hanno forte tendenza a formare carburi: affinano il grano e inibiscono la corrosione intergranulare. Al Come il silicio, aumenta la resistenza alla ossidazione a caldo degli acciai refrattari. Mn Negli acciai austenitici per sostituire parzialmente il nichel come elemento austenitizzante.

24 RUOLO DI PARTICOLARI ELEMENTI DI LEGA Elementi di lega possono favorire la precipitazione di carburi, nitruri e carbonitruri. Elemento Ti Nb Ta Mo Cr Fe Composti TiC NbC Ta 2 C MoC Mo 2 C Cr 2 C 2 Cr 7 C 3 Cr 4 C Fe 3 C Gli elementi formatori di carburi promuovono un affinamento del grano ed in genere un aumento di durezza. La precipitazione di carburi di Cr durante la sensibilizzazione avviene principalmente al bordo dei grani e comporta un peggioramento delle proprietà chimiche corrosione intergranulare.

25 DIAGRAMMA DI SCHAEFFLER Austenite A+M Austenite+ Ferrite Martensite A+M+F M+F Ferrite Cr eq = % Cr + %Mo + 1,5% Si + 0,5% Nb (elementi ferritizzanti) Ni eq = % Ni + 30%C + 0,5% Mn (elementi austenitizzanti) Ni eq

26 DIAGRAMMA di De Long o Schaeffler modificato Austenite A+M Austenite+ Ferrite Cr eq = %Cr + %Mo + 1,5% Si + 0,5 %Nb Ni eq = %Ni + 30%C + 30%N + 0,5% Mn (Cr eq = 18 26%) (Ni eq = 12 24%) 24%)

27 Acciai inox in funzione del tenore di Cr e Ni Acciai inox in funzione del tenore di C e Cr

28 PROPRIETÀ CHIMICHE E MECCANICHE DEGLI INOX

29 RESILIENZA DI ACCIAI INOX

30 ACCIAI INOSSIDABILI FERRITICI (AISI 4XX) Leghe Fe, Cr = 16 30%, C < 0,1% (in alcuni casi fino a 0,35) Hanno struttura ferritica (eventualmente con carburi). Sono ferromagnetici. Non hanno i punti critici A 3 e A 1 : impossibilità di esecuzione dei trattamenti termici. Eventuale rinforzo avviene per incrudimento (deformazioni plastiche a freddo: trafilatura, laminazione..)

31 ACCIAI INOX FERRITICI Vantaggi Buona resistenza a corrosione, nettamente superiore ai martensitici Rispetto agli austenitici, più resistenti alla corrosione sotto sforzo Magnetici Buona deformabilità (inferiore agli austenitici) Meno costosi degli austenitici (per l assenza di Ni) Limiti Generalmente saldabili, ma con tendenza all ingrossamento dei grani. Presenza di temperatura di transizione.

32 COMPOSIZIONE DI ACCIAI INOX FERRITICI

33

34 QUALITÀ SPECIFICHE DI ACCIAI FERRITICI

35 PROPRIETÀ MECCANICHE DI LAMINATI INOX FERRITICI

36 PROPRIETÀ MECCANICHE DI INOX FERRITICI

37 COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ DI INOX FERRITICI E L I

38 RESILIENZA ACCIAI INOX FERRITICI Gli acciai inox ferritici sono i meno adatti all utilizzo per le basse temperature perché presentano transizione duttile-fragile attorno alla T ambiente.

39 ACCIAI INOX FERRITICI E L I Basso contenuto d interstiziali: d carbonio + azoto = 0,02 0,05%. Resistenza alla corrosione (generalizzata e puntiforme) superiore ai ferritici convenzionali. Maggiore resistenza alla corrosione sotto sforzo. Le proprietà meccaniche simili ai ferritici convenzionali con resilienza che presenta una temperatura di transizione più bassa. Applicazioni: scambiatori di calore, condensatori, pompe, serbatoi, industria alimentare e farmaceutica.

40 TRATTAMENTI TERMICI INOX FERRITICI Per l assenza di A 1 e A 3, non sono adatti a subire alcuni trattamenti termici es. tempra Possono subire ricottura per: ricristallizzare il materiale, precedentemente sottoposto a deformazione plastica a freddo, eliminare le tensioni interne indotte da deformazione o saldatura migliorano le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione. Riscaldamento a T= C, per h Raffreddamento in aria, cercando di non sostare tra 400 e 570 C, per pericolo di infragilimento.

41 TRATTAMENTI DI RICRISTALLIZZAZIONE Le temperature ed i tempi di permanenza devono essere controllati al fine di evitare un indesiderato ingrossamento dei grani.

42 PROPRIETÀ DI ACCIAI FERRITICI Possono essere rinforzati per incrudimento ma l incremento l ottenibile di proprietà resistenziali è inferiore a quello raggiungibile negli inox austenitici. L incrudimento non ha particolari effetti sulle proprietà magnetiche.

43 SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI FERRITICI Buona saldabilità,, comunque inferiore a quella degli austenitici Possibile formazione di frazioni di martensite in zona fusa e in ZTA. Rischio di ingrossamento dei grani ( ( calo di resilienza). Precipitazione di carburi e formazione di fase σ. Per un AISI 430 (0,08%C) con il riscaldamento si arriva in campo δ (ingrossamento grano) e nel raffreddamento si forma in parte fase γ che origina martensite Diagramma pseudobinario Fe-Cr Cr-C con Cr = 13% (C 1 = M 23 C 6, C 2 = M 7 C 3 )

44 PROPRIETÀ DEGLI INOX FERRITICI AD ALTE TEMPERATURE Resistenza all ossidazione a caldo Buona resistenza a fatica termica, basse sollecitazioni termiche Proprietà a scorrimento viscoso Resistenza a creep inferiori a quelle degli inox austenitici acciai ferritici resistenti al calore: acciai per rotori di turbine (modificazioni del 12%Cr, con Mo e W) acciai per tubi di caldaie (10Cr-2Mo con Nb e V) Acciai inox ferritici utilizzati in regime di creep Acciai quali AISI 430, 409, 446 sono utilizzati per condotti di scarico, apparecchiature di forni, scambiatori di calore Acciai per rotori: nei gradi più recenti le temperature di servizio sono anche 620 C C (540 C C per il 12%Cr)

45 PROPRIETÀ A TEMPERATURE SUPERIORI A QUELLA AMBIENTE Inox ferritici sono particolarmente suscettibile a fenomeni di infragilimento. A seguito di mantenimento per tempi lunghi a T= C o ad un lento raffreddamento in questo intervallo si ha formazione della fase σ che comporta una diminuzione di duttilità,, tenacità,, resistenza alla corrosione. Formazione favorita da alti tenori di Cr. A seguito di permanenza a T= C (infragilimento a 475 C) si ha precipitazione di una fase α ai bordi grano più ricca in Cr.. La presenza di questa fase determina un aumento della resistenza, ma una diminuzione elevata della resilienza. Gli acciai più soggetti sono quelli ad alto Cr. TALI FENOMENI SI MANIFESTANO SOPRATTUTTO NEL CORSO DEL RAFFREDDAMENTO.

46 ACCIAI INOX AUSTENITICI Hanno una struttura austenitica stabile a qualsiasi temperatura quindi non suscettibili di trattamento termico.. Allo stato solubilizzato sono amagnetici,, se sottoposti a lavorazioni a freddo (laminazione, imbutitura, trafilatura) incrudiscono aumentando i valori di propriet prietà meccaniche e sviluppano, nello stesso tempo, un certo magnetismo. Si dividono in tre gruppi: Al Cr-Ni Ni: : caratterizzati da Cr 16-20% e Ni 7-12% con aggiunta di elementi come Zolfo e Selenio per facilitare le lavorazioni, oppure Ti e/o Nb come stabilizzanti per evitare la formazione di carburi. Possiedono ottima resilienza a temperature molto basse ed hanno buona resistenza a fatica. Al Cr-Ni Ni-Mo: : composizione tipica Cr % 18% Ni 10-18% 18% Mo 2-2 6%. La presenza di Mo conferisce resistenza alla corrosione sotto tensione e puntiforme, consentendo l impiego l in ambiente di forte aggressività chimica, anche in presenza di ioni cloro. Austenitici per alte temperature: : caratterizzati da Cr e Ni 20% e Si > 1%, per impieghi a temperature fino a 1150 C, mantenendo buona inossidabilità e adeguate proprietà meccaniche.

47 ACCIAI INOX AUSTENITICI al Cr-Ni (serie 3XX) Vantaggi Ottima resistenza a corrosione Ottima deformabilità plastica Elevata tenacità Assenza di temperatura di transizione Buona resistenza a creep Elevata resistenza a fatica Possono essere rinforzati per incrudimento Buona saldabilità Sono in genere amagnetici Limiti Costi elevati Basse proprietà resistenziali Produzione: più del 60% degli inox.

48 ACCIAI INOX AUSTENITICI Cr = 16 26%, 26%, Ni = 6 22%, 6 C < 0,1% Microstruttura austenitica (non non possiedono A 1 e A 3 ) Fe-C-Cr-Ni (serie 3XX) Leghe Fe-C-Cr-Mn-Ni (serie 2XX)

49 COMPOSIZIONE ACCIAI INOX AUSTENITICI

50 PREPARAZIONE DI INOX AUSTENITICI A PARTIRE DA AISI 304

51 QUALITÀ SPECIFICHE DI ACCIAI INOX AUSTENITICI

52

53

54 PROPRIETÀ FISICHE DI ACCIAI INOX AUSTENITICI

55

56 ALCUNE PROPRIETÀ DI ACCIAI INOX AUSTENITICI

57 PRECIPITAZIONE DI CARBURI (SENSIBILIZZAZIONE( SENSIBILIZZAZIONE) Precipitazione di carburi di Cr (Cr,Fe,Ni) 23 C 6 al bordo grano, che si verifica quando questi acciai vengono raffreddati lentamente oppure mantenuti per tempi opportuni a T= C. Impoverimento di Cr (< 10,5%, valore minimo per la passività in aria) vicino ai bordi di grano perdità di inossidabilità il bordo grano, in certi ambienti, diventa suscettibile di attacco corrosivo corrosione intergranulare (demolizione selettiva del contorno dei grani) drastica diminuzione delle proprietà meccaniche.

58 DIAGRAMMA D EQUILIBRIO Cr - C La cinetica di formazione dei carburi di Cr, in realtà (Cr,Fe,Ni) 23 C 6 è massima nell intervallo di temperatura di ca. T C.

59 PRECIPITAZIONE DI CARBURI (SENSIBILIZZAZIONE) Spesso la sensibilizzazione è indotta da: saldatura o taglio al cannello, da deformazioni plastiche a caldo (fucinatura, curvatura ), da trattamenti termici di distensione ad alta temperatura. La precipitazione di carburi avviene anche sulle bande di scorrimento in acciai de- formati plasticamente. AISI 304

60 CONDIZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE La cinetica di precipitazione dei carburi dipende da vari fattori: temperatura, tempo, % di Carbonio, dimensioni dei grani, contenuto to di altri elementi di lega. La precipitazione è tanto più elevata e rapida quanto maggiore è il tenore di C. Una diminuzione del tenore di C ( ( 0,03%) sposta a tempi molto lunghi la precipitazione ACCIAI LOW CARBON tipo AISI 304L, AISI 316 L

61 SENSIBILIZZAZIONE E CORROSIONE INTERGRANULARE Affinché si abbia corrosione intergranulare, l acciaio l deve essere sensibilizzato,, e deve esserci un ambiente aggressivo come: le soluzioni solforiche (soprattutto presenza di sali rameici e ferrici). le soluzioni nitriche calde (contenenti dal 50% al 100% di acido nitrico). le miscele solfo-nitriche o fluoro-nitriche. acqua di mare, petroli grezzi, solventi clorurati salse e condimenti alimentari (cloruri).

62 TEMPI DI SENSIBILIZZAZIONE La precipitazione inizia sul bordo dei grani dopo pochi secondi di permanenza a 800 C, mentre è necessaria una permanenza di un centinaio di ore a 550 C C per avere precipitazione all interno dei grani. Tempo di precipitazione dei carburi M 23 C 6 in funzione della temperatura nei diversi siti di precipitazione per: (a) AISI 304, con C = 0,05% 05% solubilizzato a 1250 C; (b) analogo acciaio ma con C = 0,038%, solubilizzato a 1260 C.

63 MORFOLOGIA DI CORROSIONE INTERGRANULARE La corrosione intergranulare provoca la demolizione selettiva del bordo grano diminuzione delle proprietà meccaniche, soprattutto della tenacità a bassa temperatura e della plasticità,, con possibile formazione di cricche.

64 STABILIZZAZIONE DEGLI ACCIAI INOX Aggiunta di piccole quantità di elementi di lega ad alta affinità con il C (elementi stabilizzanti ): Ti, Nb, Ta formazione di carburi di questi elementi, limita la precipitazione di carburi di Cr: Acciai Stabilizzati (AISI 321, AISI 347, 316Ti, 316Nb..) Nella zona immediatamente adiacente al cordone si raggiungono T così elevate da mandare in soluzione i carburi TiC, NbC... Se nelle successive operazioni termiche l acciaio l viene portato alle T di sensibilizzazione, in quella zona si avrà precipitazione di carburi di Cr suscettibilità alla corrosione intergranulare corrosione a lama di coltello (per la zona ristretta).

65 SENSIBILIZZAZIONE NEGLI INOX AUSTENITICI Riduzione del tenore di C (C<0,03%): Acciai Low Carbon (AISI 304L, AISI 316L, AISI 317 L). C < 0,03%: immunità alla sensibilizzazione per periodi di riscaldamento relativamente brevi (come in saldatura o stampaggio). Per periodi più lunghi il C deve esse mantenuto a livelli ancora più bassi. La riduzione del C comporta una riduzione delle proprietà meccaniche.

66 SOLUBILIZZAZIONE ACCIAI INOX Trattamento termico di solubilizzazione: riscaldamento a T=1050 C e rapido raffreddamento in acqua. Difficoltà nell esecuzione esecuzione del trattamento, ad es. per le saldature a causa di: Elevate T, necessarie a solubilizzare i carburi di Cr possibili deformazioni del manufatto. Problemi associati al necessario raffreddamento rapido. Eventuale ossidazione del pezzo. Impossibilità di esecuzione del trattamento nel caso di pezzi di grandi dimensioni.

67 TEMPERATURE DI SENSIBILIZZAZIONE Gli intervalli di temperatura di sensibilizzazione sono: T = C, per gli inox austenitici T > 950 C C per gli inox ferritici T = C C per gli inox stabilizzati

68 INOX AUSTENITICI Costituiscono una modifica al AISI 304 (X8CrNi 18 8) + Mo: per aumentare la resistenza al pitting - C: per ridurre la sensibilizzazione, in particolare nelle saldature: acciai low carbon + Ti, Nb, Ta + Cr, Ni Ta: per prevenire la sensibilizzazio- ne: Acciai stabilizzati Ni: per aumentare la resistenza all ossi ossi- dazione a caldo: Acciai refrattari per le alte temperature AISI 316 AISI 317 AISI 304L AISI 316L AISI 321 AISI 347 AISI 309 AISI 310

69 TRATTAMENTI TERMICI INOX AUSTENITICI SOLUBILIZZAZIONE o Tempra Austenitica Scopo: rimuovere le alterazioni strutturali dovuti ai processi di deformazione plastica; solubilizzare i carburi. Riscaldamento a T sufficientemente elevate ( 1000( 1100 C) e per tempi brevi, dipendenti dallo spessore (per evitare ingrossa- mento dei grani effetto negativo sulla corrosione intergranu- lare) Raffreddamento rapido (in acqua) per evitare la precipitazione di d carburi nell intervallo critico ( C). Il miglior comportamento dal punto di vista della resistenza alla corrosione si ha con una struttura austenitica omogenea

70

71 TRATTAMENTI TERMICI Distensione Scopo: Eliminare le tensioni interne dopo cicli di formatura ridur- re il pericolo della corrosione sotto sforzo (tensocorrosione( tensocorrosione). Riscaldamento a T< intervallo critico (450 C): T = C, Permanenza: 30 min 2 h, a seconda dello spessore Raffreddamento in aria. Sensibilizzazione Scopo: Non comporta alcun miglioramento delle proprietà; ; serve a determinare le condizioni (Temperatura, tempo) per la precipitazione di carburi a saggiare la suscettibilità alla corrosione intergranulare.

72 TRATTAMENTI TERMICI Cont. Stabilizzazione Scopo: Aumentare la resistenza a corrosione intergranu- lare di acciai stabilizzati (AISI 321, AISI 347). Riscaldamento a T= C, per ~5 5 h Raffreddamento in aria Effetti: Formazione di fine dispersione di carburi TiC, NbC evita la formazione di carburi di Cr. Stabilizzazione dell austenite austenite.

73 EFFETTO DELL INCRUDIMENTO SU INOX AUSTENITICI Deformazioni plastiche a freddo (trafilatura, laminazione, imbutitura, stampaggio..) aumentano le proprietà resistenziali e il limite di fatica, con una corrispondente riduzione di allungamento, strizione e resilienza. Con l incrudimento l aumenta la permeabilità magnetica. AISI 304

74 Microstrutture di un acciaio inossidabile austenitico tipo AISI 304 allo stato solubilizzato (a sinistra, 100x) e incrudito (a destra, 200x).

75 Resistenza a trazione vs. tasso di riduzione di sezione per trafilatura a freddo Effetto della riduzione di sezione sulla % di martensite AISI 201 = 17Cr - 5Ni - 4Mn - 0,18N AISI 301 = 17Cr - 7Ni AISI 310 = 24Cr - 20Ni AISI 304 = 18Cr - 8Ni L aumento delle proprietà resistenziali è dovuto alla moltiplicazione delle dislocazioni e in alcuni tipi alla formazione di martensite.

76 RESISTENZA A FATICA INOX AUSTENITICI Le caratteristiche di fatica sono buone, se si tiene conto dei bassi valori di snervamento Il limite di fatica aumenta con il tasso di incrudimento, in relazione all aumento aumento del carico di rottura

77 PROPRIETÀ A TEMPERATURE SOTTOZERO Effetto della sensibilizzazione L assenza di temperatura di transizione li rende idonei per la realizzazione di serbatoi di stoccaggio per impieghi criogenici (gas liquefatti). La sensibilizzazione provoca su alcuni inox (AISI 302) un calo vistoso della resilienza al diminuire della T. Problematiche nella realizzazione di strutture saldate operanti a basse T

78 PROPRIETÀ A TEMPERATURE SOPRA QUELLA AMBIENTE È la classe di acciai inox con le migliori caratteristiche di resistenza all ossidazione a caldo e a creep. Tipi più utilizzati: AISI 309 e 310, a tenore di Cr e Ni nettamente più elevato rispetto all AISI 304

79 SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI Tra i vari acciai inox, quelli austenitici sono i più facilmente saldabili, sia per le ottime doti di tenacità che per la buona stabilità della struttura austenitica. Precipitazione di carburi in zona fusa e in ZTA di solito la precipita- zione di carburi inte- ressa la ZTA e meno la zona fusa per l elevata l velocità di raffredda- mento. Contrariamente agli acciai al C tradizionali, gli inox non manifestano mai il fenomeno della formazione di cricche a freddo dopo saldatura.

80 ACCIAI INOSSIDABILI MARTENSITICI (AISI 4XX4 XX) Fe, Cr = 11 18%, C = 0,1 0,5% (in certi casi C fino a 1%) Talora contengono Ni e Mo, per evitare fragilità da rinvenimento Avendo i punti A 1 e A 3 sono suscettibili di tempra Possono avere struttura completamente martensitica o martensite + carburi ( durezze molto diverse) Sono utilizzati quando oltre ad una certa resistenza alla corrosione sono richieste elevate caratteristiche di resistenza a trazione durezza, resistenza ad usura.

81 ACCIAI INOX MARTENSITICI Vantaggi Resistenza meccanica molto elevata. Ferromagnetici. Limiti Minor resistenza alla corrosione (sensibilità ai cloruri corrosione puntiforme e sotto tensione). Impieghi in: palette di turbine a vapore, corpi delle valvole, bulloneria e viteria, coltelleria, strumenti chirurgici, industria estrattiva, cuscinetti.

82

83 COMPOSIZIONE ACCIAI INOX MARTENSITICI

84 QUALITÀ SPECIFICHE DI ACCIAI MARTENSITICI

85 AISI 410 e 403 (a basso tenore di C 0,15%) buona possibilità di formatura a freddo, discreta lavorabilità alle macchine utensili per asportazione di truciolo. Impieghi: viti autofilettanti, coltelleria, canne per armi da fuoco, sfibratrici per legno, calibri e strumenti di misura, cilindri di laminazione, palette per turbine a vapore. AISI 420 (a medio % di C 0,30%) dopo TT hanno alta durezza e buona tenacità Impieghi: INOX MARTENSITICI coltelleria, strumenti chirurgici, valvole, alberi per pompe

86 INOX MARTENSITICI AISI 414, 431 (a maggiore % di Cr + aggiunte di Ni) Hanno la maggiore resistenza alla corrosione, con elevata resistenza meccanica e durezza. Impieghi consigliati: alberi portaelica,, molle, coclee, viti ad alta resistenza, centrifughe per industrie alimentari e per l industria l della carta. AISI 440 (alte % di Cr ~18% e di C fino a ~ 1.2%) dopo TT microstruttura costituita da martensite e carburi, che incrementano durezza e resistenza all usura. Impieghi consigliati: strumenti chirurgici ed odontoiatrici, cuscinetti a sfere, coltelleria speciale, blocchetti di riscontro.

87 TRATTAMENTI TERMICI TTT CCT Avendo i punti A 3 e A 1 sono suscettibili di ricottura completa, isoterma, di lavorabilità e tempra seguita da rinvenimento o distensione. Sono temprabili in olio e più spesso in aria (autotempranti( autotempranti). Sono ad alta penetrazione di tempra.

88 RICOTTURA COMPLETA, ISOTERMA E DI LAVORABILITÀ Ricottura completa o isoterma: riscaldamento sopra A c3 seguita da raffreddamento lento in forno o da raffreddamento rapido sotto A c1 e successiva permanenza in condizioni isoterme. Conferisce al materiale il massimo addolcimento e quindi precede le operazioni di severa deformazione plastica a freddo. Ricottura di lavorabilità: riscaldamento a T< Ac 1. Migliora le caratteristiche di lavorabilità alle macchine utensili e di deformabilità a freddo. AISI 420 B ricotto (780 C): carburi fini in matrice ferritica

89 Ricottura Completa Ricottura di Lavorabilità

90 TEMPRA Riscaldamento a T > A c3 per tempi sufficienti alla completa austenitizzazione. Consigliabili riscaldamenti molto lenti o pre-riscaldi riscaldi (soprattutto per pezzi incruditi o di grandi dimensioni). Raffreddamento in aria calma (autotempranti( autotempranti) ) o olio (riscaldato a T=40 90 C). M s C Essendo fortemente legati si temprano anche su pezzi di grande spessore AISI 420 B temprato (980 C in olio): carburi fini in matrice di martensite

91 La durezza aumenta con il tenore di C }

92 DISTENSIONE E RINVENIMENTO Le migliori caratteristiche di resistenza alla corrosione si hanno no sul materiale temprato o disteso a T = C. Problema: tenacità molto bassa. Le migliori caratteristiche di tenacità si ottengono con rinvenimenti a T = C. L intervallo T= C è pericoloso, sia per la diminuzione di tenacità (fragilità da rinvenimento o malattia di Krupp) ) che per la diminuzione della resistenza alla corrosione.

93 TEMPERATURE INFERIORI A QUELLA AMBIENTE Il trattamento termico influisce in modo significativo sulla resilienza

94 PROPRIETÀ A TEMPERATURE INFERIORI A T AMBIENTE Gli acciai inox martensitici,, quando sottoposti a bonifica ( ( struttura di martensite rinvenuta), possiedono discrete proprietà a bassa T, del tutto confrontabili con quelle di acciai da costruzione da bonifica, ica,

95 PROPRIETÀ A TEMPERATURE SUPERIORI A T AMBIENTE Gli inox martensitici non sono solitamente impiegati alle alte temperature. La temperatura di rinvenimento deve essere C C più elevata di quella d esercizio d (stabilità microstrutturale). Rapido calo delle proprietà meccaniche sopra C. Per brevi periodi si possono raggiungere i 590 C. I più utilizzati ad alta temperatura sono: AISI 403 AISI 410 AISI 422 Impieghi tipici: in palettature di turbine a vapore per le buone caratteristiche di resistenza all ossidazione.

96 ACCIAI DUPLEX (DSS, duplex stainless steel) Contengono austenite e ferrite in circa eguali proporzioni. Rappresentano la parte più innovativa degli acciai inox Cr = 18,5 28%, Ni = 4,5 6,5, Mo = 1,5 3% APPLICAZIONI: Dove siano richieste: buona saldabilità, elevate caratteristiche meccaniche elevata resistenza alla corrosione. Microstruttura di un acciaio inossidabile duplex laminato

97 INOX BIFASICI Esistono due principali tipologie di bifasici %Cr % Ni DESIGNAZIONE E [GPa] R p 0.2 [MPa] R m [MPa] A [%] solubilizzato 2507 solubilizzato % %

98 Considerando una sezione del diagramma ternario al 70%Fe A partire dalla fase liquida e raffreddando per successivi stadi di equilibrio: Si forma ferrite Sotto 1220 C C la struttura diventa bifasica e vi resta fino a T ambiente Importante per la saldatura

99 RESISTENZA CHIMICA (RESISTENZA ALLA CORROSIONE) Gli acciai duplex presentano elevata resistenza alla corrosione, nettamente superiore agli austenitici tradizionali (tipo 304 e 316), nelle stesse condizioni ambientali. Occorre distinguere tra Corrosione generalizzata Corrosione localizzata Pitting (vaiolatura) Stress corrosion Crevice (in fessura)

100 RESISTENZA ALLA CORROSIONE Pitting Resistance Equivalent Number PREN = %Cr + 3,3%(Mo+0,5%W) + 16%N I Superduplex hanno PREN> 40 Indice di riferimento per resistenza alla corro-sione poiché il pitting è la forma di corrosione cui tutti gli acciai sono soggetti

101 DSS a basso costo, senza Mo: 23Cr4Ni0,1N, PREN~25 Alternativa ai 304 e 316. DSS tipo 22Cr5Ni3Mo0,17N, PREN~35 Resistenza a corrosione intermedia tra 316 e superaustenitici al 6%Mo+N. DSS al 25%Cr, con contenuti variabili i Mo e N, con PREN compreso tra 35 e 39. Super DSS tipo 25Cr7Ni4Mo0,27N, con valori di PREN>40.

102 COMPOSIZIONE CHIMICA INDICATIVA DI ALCUNI DUPLEX I costi dei duplex sono maggiori degli austenitici

103 RESISTENZA MECCANICA I duplex mostrano sensibili incrementi delle proprietà meccaniche rispetto all AISI 304 e 316 a causa della struttura mista. R m (α/γ)) = 2R m (γ) Sensibile riduzione degli spessori dei componenti (risparmio in peso). Buona tenacità alla frattura Buona resilienza, ma, per la presenza della ferrite, presentano temperatura di transizione a ca. (-( 90 C). Elevata resistenza a fatica: L f 0,25(R p0,2 +R m ) + 50

104 TRATTAMENTI TERMICI DUPLEX Si esegue solo la solubilizzazione: A T > 1100 C C si solubilizzano eventuali fasi indesiderate o composti ricchi di Cr e per effetto del raffreddamento rapido stessa struttura bifasica dell alta temperatura. A seconda della T di solubilizzazione si ottengono diversi rapporti tra fase δ e fase γ. Aumentando la T di solubilizzazione aumenta d rispetto a γ. Sia da un punto di vista meccanico che di resistenza alla corrosione è opportuno avere 50/50 (sono accettate anche 40/60 o 60/40)

105 FORMAZIONE DELLA FASE σ Cinetica di formazione della fase σ al variare della T in un acciaio superduplex

106 ACCIAI DUPLEX E SUPERDUPLEX Duplex (DSS, duplex stainless steel): 50%a-50g + Fasi indesiderate a causa di raffreddamenti o TT o processi di saldatura SuperDuplex (SDSS, superduplex stainless steel): Sono definiti come DSS con indice di resistenza al pitting PREN>40 Fase σ: : si forma in tutti i DSS e SDSS e influenza negativamente la tenacità.

107 ACCIAI INOX INDURENTI PER PRECIPITAZIONE

108 ACCIAI PH (PRECIPITATION( HARDENING) VANTAGGI Proprietà meccaniche elevatissime con buona resistenza a corrosione LIMITI Necessità di opportuni trattamenti termici (indurimento per precipitazione).

109 COMPOSIZIONE INOX PH

110 PROPRIETÀ ACCIAI PH

111 TRATTAMENTI TERMICI INOX PH

112 TRATTAMENTI TERMICI INOX PH

113 25% 12% 38% Corrosione sotto sforzo Corrosione uniforme Altri Corrosione puntiforme 7% 18% Corrosione intergranulare I PH sono suscettibili soprattutto di corrosione localizzata

114 CORROSIONE SOTTO TENSIONE (STRESS-CORROSION) Si manifesta unicamente se sono presenti contemporaneamente tre condizioni: un ambiente specifico uno stato di sollecitazione di trazione ben individuati tipi di acciai Diagnosi: cricche su piani perpendicolari a quelli di applicazione del carico, nella forma di: linea spezzata che segue il bordo dei grani (intergranulare) (a), linea diritta semplice (b) o ramificata (c) che attraversa i grani cristallini (transgranulare semplice o a delta di fiume).

115 CORROSIONE PER VAIOLATURA (PITTING( CORROSION) Morfologia dell attacco localizzato: ad ulcera (a), a cratere (b), a punto di spillo (c), a caverna (d). Localizzazione dell attacco su un area molto limitata a seguito di locale fessurazione del film passivante. Velocità di penetrazione molto elevata e tale da portare, in tempi brevi, alla foratura di spessori anche notevoli. L innesco si verifica sui punti più deboli della passività: bordi di grano; bande di scorrimento; inclusioni non metalliche Gli ambienti più favorevoli all attacco attacco puntiforme sono soluzioni a carattere ossidante e contenenti anioni ad azione specifica (Cl -, Br - etc.)

116 ESEMPI DI CORROSIONE PUNTIFORME Tubo in AISI 304L che ha presentato attacco corrosivo vaiolante a seguito di contatto con ioni Cl -

117

118

119 INOSSIDABILI SOTTOPOSTI A NITRURAZIONE

120

121 COSTI DI DIVERSI ACCIAI Life Cycle Cost Analysis di un viadotto autostradale Costi Acciaio al carbonio AISI 316 AISI Tempo (anni) Il maggior costo dell acciaio inossidabile utilizzato (valutato tra l 1% e il 15% in relazione alla complessità della costruzione) è ampiamente ripagato dalla riduzione dei costi di manutenzione della struttura; se tale valutazione è poi fatta tenendo anche in considerazione i costi di smaltimento, i vantaggi legati all uso dell acciaio inossidabile diventano ancora più evidenti.

122 LA FASE σ Fase σ in acciai austenitici Fe-Cr Cr-Ni Nella scelta degli acciai resistenti a caldo occorre considerare il la sensibilità all infragilimento dovuto sia a precipitazione di carburi che a separazione della fase σ. La formazione di fase s è estremamente lenta a T< 600 C, mentre la massima velocità si ha a T = C. Conduce ad un peggioramento delle caratteristiche di resistenza all urto sia a T ambiente che a bassa temperatura; riduce anche la resistenza alla corrosione. Elementi che la favoriscono: Si, Mo, Ti, Nb,, Al Elementi che la ostacolano: C, N e il Mn.

123

124

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Storicamente gli acciai inossidabili nascono in Germania presso le officine Krupp negli anni 1912-1914 e sono realizzati con 8 parti di nichel e 18 parti di cromo. Contemporaneamente

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. TRATTAMENTI TERMICI È risaputo che un acciaio legato, solitamente, è definito non soltanto dalla sua composizione, ma anche dalla stato di trattamento in cui si trova. (Gabriele Di Caprio GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI La caratteristica peculiare degli acciai inossidabili è quella presentare una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto agli altri acciai, cui alcuni di essi aggiungono

Dettagli

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI criteri alle microstrutture ottenibili alla composizione chimica alle applicazioni alle caratteristiche (ad es. la resistenza meccanica) al tipo di prodotto al tipo di processo

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola Designazione dell acciaio Dr. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@gmail.com SCOPO DELLA NORMAZIONE Stabilire le condizioni tecniche per lo scambio di prodotti e di servizi assicurando il continuo adeguamento

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE ACCIAI AUTOMATICI AD ALTA VELOCITA EN 102773 11SMnPb37 DIN 9SMnPb36 AFNOR S300Pb BS 240Mo7 Caratteristiche Meccaniche trafilato a

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

Argomenti trattati. Tipi di acciai da costruzione

Argomenti trattati. Tipi di acciai da costruzione Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND Lo scopo di questa Guida è quello di darvi oneste e semplici indicazioni sui getti diprecisione fusi a cera persa, materiali ferrosi e non ferrosi

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003 GIORNATA DI STUDIO ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 200 F. Iacoviello Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 4, Cassino (FR) Gli acciai inossidabili austenoferritici (duplex) sono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Viti Autofilettanti Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Autofilettanti Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Autofilettanti Inox DIN 7971 7972 7973 7976 AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox DIN 7981 7982 7983 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio Acciai Inossidabili Acciai Speciali Acciai Automatici Alluminio La società La Consortium spa nasce nel 1988 con sede a Soave. Inizialmente dedicatasi alla vendita del filo per vigneti, dal 1995 inizia

Dettagli

Viti Inox Testa Esagonale Legno AISI A2 / A4 DIN 571. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Esagonale Legno AISI A2 / A4 DIN 571. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Inox Testa Esagonale Legno DIN 571 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Trattamento termico tradizionale: definizione e prescrizioni generali di processo Questo trattamento, denominato anche

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione Nitrurazione Carbonitrurazione Cosa sono e a cosa servono Sono trattamenti che agiscono contemporaneamente su variazioni termiche e su variazioni di composizione chimica

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

NASTRI E STRISCE CALIBRATI NASTI E STISCE CALIBATI h+s IL VOSTO PATNE NELLA PECISIONE h+s vi offre un ampia gamma di strisce e nastri calibrati in grado di soddisfare tutte le vostre necessità. I prodotti possono essere forniti,

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore,

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Che cosa sono le dislocazioni? Difetti di linea presenti nei metalli Vi sono due tipi di dislocazioni: a vite e a spigolo Densità delle dislocazioni

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

Linguette Inox DIN 6885A. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Linguette Inox DIN 6885A. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Linguette Inox DIN 6885A Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Linguette Inox

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato

Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato DIN 7380 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità EskyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione. EskyLos 2083 rappresenta la scelta ideale quando

Dettagli

Viti Pozy Inox AISI A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Pozy Inox AISI A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Pozy Inox AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Viti Acciaio

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione TRATTAMENTI TERMICI Introduzione I trattamenti termici sono una successione di operazioni termiche a cui vengono sottoposte le leghe metalliche allo stato solido così allo scopo di ottenere una prefissata

Dettagli

Copiglie Acciaio Inox AISI A2 DIN 94 - ISO UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Copiglie Acciaio Inox AISI A2 DIN 94 - ISO UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Copiglie Acciaio Inox DIN 94 - ISO 1234 - UNI 1336 AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2344 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Dadi ad Alette Acciaio INOX. Viti Acciaio INOX Poeliers AISI A2 / AISI A4 AISI A2 DIN UNI 5448

Dadi ad Alette Acciaio INOX. Viti Acciaio INOX Poeliers AISI A2 / AISI A4 AISI A2 DIN UNI 5448 Dadi ad Alette Acciaio INOX DIN 315 - UNI 5448 AISI 304 - A2 / AISI 316 - A4 Viti Acciaio INOX Poeliers AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com

Dettagli

Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato DIN 7991 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio. Le principali caratteristiche

Dettagli

Acciai inossidabili trafilati rettificati e profili speciali

Acciai inossidabili trafilati rettificati e profili speciali Eure Inox s.r.l. via Leonardo Da Vinci, 0068 Peschiera Borromeo (MI) tel +39 0 54.77.6.55 fax +39 0 55.30.5.40 vendite@eureinox.it www.eureinox.it p.iva IT9336058 900:05 PED 04/68/EU TÜV AD 000 W/W0 Acciai

Dettagli