La risposta del mercato: i Fondi Islamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La risposta del mercato: i Fondi Islamici"

Transcript

1 Mercoledì 20 novembre 2013 Università degli Studi di Milano Bicocca Di.SEA.DE Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l Economia LA FINANZA ATTENTA AI PRINCIPI ETICI E RELIGIOSI La risposta del mercato: i Fondi Islamici Dott. Mansur Giuseppe Baudo Responsabile Finanza Islamica Halal Italia Srl La caratteristica comune dei Fondi Islamici e di quelli Etici e Socialmente Responsabili è quella di essere fondi costituiti secondo regole non legate al semplice risultato quantitativo, ma soprattutto a regole di ordine qualitativo, che si rifanno a un codice di ordine non soltanto materiale. Ciononostante le loro performance, anche soltanto dal punto di vista finanziario, risultano spesso pari e sotto certi aspetti, come ad esempio quello della stabilità nei momenti di crisi, superiori a quelle della finanza ordinaria, proprio per il rispetto di criteri prudenziali più stringenti e, per quello che riguarda i Fondi Islamici, del legame diretto dei loro assets a sottostanti di valore economico reali e tangibili. Nel regolamento di tali Fondi viene generalmente rispettato il divieto di ricercare rischiosi guadagni tramite scommesse su valori ancora intangibili e speculativi. Si tratta di una economia e di una gestione del risparmio finalizzati a risultati di ordine più ampio, superiore, che nei fondi islamici sono per definizione connessi al rispetto e ai frutti della vita religiosa nel suo insieme. Tali regole possono essere sia di ordine esterno e quindi comportare una delimitazione del campo in cui il risparmio viene investito, sia di ordine interno, cioè delimitare il modo in cui tale risparmio viene raccolto e quindi le forme di contratto che vengono a stabilirsi tra le parti. E in questo caso in particolare regolano gli accordi che vengono formalizzati tra gli investitori, i raccoglitori e i gestori di tali risparmi in vista di una finalità comune. Nella suddivisione commerciale ordinaria del mercato Occidentale dell intermediazione finanziaria, si distinguono normalmente alcuni tipi fondamentali di risparmio costituito in Fondi: 1) Il Risparmio Amministrato, costituito dai titoli di Stato nelle loro varie emissioni a scadenza. 2) Il Risparmio Gestito costituito da investimenti in: a) Obbligazioni, quelle Governative cioè emesse da Istituti Pubblici e quelle Corporate, cioè emesse da enti privati e Aziende. b) Azioni c) Strumenti finanziari, semplici e derivati 3) I Fondi Assicurativi a) Fondi regolamentati dalle norme del Codice Civile che salvaguardano la finalità assicurativa del ramo Vita b) Fondi Pensione 4) Fondi di Private Equity 5) Hedge Fund e Fondi di Fondi 1

2 halalitalia The Italian Organization for Islamic Certification Risparmio Amministrato (1) Nella visione Islamica della gestione del risparmio, i Titoli di Stato, così come si presentano normalmente, cioè come emissioni governative di debito pubblico, non sono conformi al principio che vieta la promessa di interesse a scadenza, ma neppure, e ancor prima di questo, al principio che non accetta la mancanza di un sottostante reale, e questo in quanto il riferimento sottostante di tali titoli è costituito da un debito, piuttosto che da un attivo. Questo vale anche per le Obbligazioni (2a), il cui valore è legato all adempimento di un debito a scadenza sulla base di una promessa che potrebbe, per ragioni di ordine imponderabile, non poter essere soddisfatta secondo l accordo umano che si è sancito al momento della sottoscrizione. Il genere di Fondo di Risparmio che può a tutti gli effetti considerarsi invece legittimo dal punto di vista della Finanza Islamica e a volte viene ad accostarsi in parallelo all ambito del Risparmio Amministrato e alle Obbligazioni come alternativa islamica, è costituito dal contratto denominato Sukuk, nel sue varie forme. I Sukuk sono certificati che attestano il possesso di quote di un fondo e sono titoli negoziabili sul mercato secondario. Essi consistono in una partecipazione in quota a una attività economica - e quindi mai a un debito - a una attività fruttifera, quindi, legata a un risultato in corso di realizzazione. Sono spesso Fondi attivi su un insieme di titoli o anche di certificati basati sullo schema della cartolarizzazione, e possono essere fondati su beni del comparto immobiliare, su opere infrastrutturali legate a progetti economici complessi (project financing) o anche su commodities (materie prime). La casa di investimenti italiana Azimut, per fare un esempio, ha recentemente presentato sul mercato un Fondo di Diritto Lussemburghese, certificato da un Shariah Board turco, che investe in Sukuk. In particolare (si veda Il Corriere della Sera, 14 Ottobre 2013, Marvelli Giuditta) questo Fondo italiano, che ha il suo comitato di gestione domiciliato a Istanbul, investe su alcuni Sukuk legati alla valorizzazione del Ponte sul Bosforo, e al suo indotto economico e commerciale. L adesione a un Sukuk, la sottoscrizione di un Sukuk, comporta la partecipazione a una o più attività economiche finanziate dall insieme dei sottoscrittori, il cui risultato dipenderà dalla bontà della gestione caratteristica di queste attività e dalla Provvidenza Divina. Per quanto tali operazioni, ad esempio la ricezione di affitti di beni immobili, non comportino particolari rischi, non vi è d altra parte una garanzia di rimborso, nè la corresponsione di un interesse certo a scadenza, che se non corrisposto trasformerebbe il debito in una insolvenza e potrebbe provocare una ingiunzione, come invece avviene nel caso delle obbligazioni. Risparmio Gestito (2) Il Risparmio Gestito che investe in Azioni è propriamente il principale campo di intervento della Finanza Islamica e dei Fondi di Investimento Shariah compliant. Le Società per Azioni che sono presenti nei panieri di titoli azionari Shariah compliant, e che ben possono essere anche le nostre società di eccellenza europee e italiane, hanno una serie di regole da rispettare, citate nei prospetti informativi dei fondi e ratificate dagli Shariah Board e come è risaputo queste sono riducibili a quattro o cinque fondamentali: 1) L indebitamento non può superare il 33% del valore di mercato della Società, e questo soprattutto perché la parte maggioritaria e in questo caso i due terzi (66%) del capitale deve essere al di fuori del problema della corresponsione dell interesse sui debiti. Qualora le risorse di capitale siano reperite senza l obbligo di corresponsione di interessi, e quindi in modo halal, legittimamente islamico, questo non sarebbe da considerare un debito, bensì una partecipazione. 2

3 halalitalia The Italian Organization for Islamic Certification 2) La liquidità in portafoglio dell Azienda, sommata a quella investita in modo fruttifero che corrisponde un interesse sui depositi, non può superare il 33% del valore di mercato dell Azienda. La ragione risiede nella non legittimità dell interesse finanziario (riba) e parimenti nella non legittimità della tesaurizzazione improduttiva della liquidità superflua. 3) la somma dei crediti non riscossi e della liquidità a disposizione dell Azienda non deve superare il 50% del valore di mercato dell Azienda. I crediti a loro volta sono da distinguere tra leciti, derivanti da beni ceduti con pagamento differito, e non leciti, derivanti da prestiti concessi che generino interesse. 4) Non devono esservi attività o investimenti in settori vietati dalla legge Islamica e quindi haram, come ad esempio quelli connessi a lavorazione di derivati della carne suina, gli alcolici, gli armamenti, la pornografia, il gioco d azzardo, il tabacco, le assicurazioni sulla Vita. I Fondi sono sottoposti a sorveglianza continua da parte di uno Shariah Board che ha la doppia funzione di certificare la corretta gestione e di valutarne la redditività economica e la corrispondenza agli interessi dei risparmiatori. Il regolamento del singolo fondo certificato dallo Shariah Board riporterà tutte le regole per l inclusione dei titoli in portafoglio e anche le regole e la restrizione degli strumenti di investimento utilizzabili nella loro gestione e nelle operazioni di compravendita finanziaria. Gli strumenti finanziari cosiddetti derivati, come ad esempio i futures e i forwards sono esclusi poiché in tali contratti sia la regolazione economica della transazione, sia l eventuale consegna del bene venduto sottostante, avvengono in un tempo successivo alla stipula dei contratti, cosa non consentita. Sono altresì vietate le vendite allo scoperto, cioè le operazioni che consentono di realizzare e vendere qualcosa di cui non si è ancora in possesso, a meno che il prezzo del transato non sia stato corrisposto per intero alla stipula del contratto. Così sono vietate le options, le opzioni, che sono delle compravendite di diritti e di obbligazioni, cioè di altre operazioni finanziarie, e non di beni reali o di servizi effettivi, come deve normalmente essere nella Finanza Islamica. Gli Hedge Funds e i Fondi di Fondi (5), che operano abitualmente in modo speculativo sulle vendite allo scoperto, non rientrano ancora se non in modo sperimentale nella possibilità di adattamento della Finanza Islamica. Vi è infine da notare come in base a un principio partecipativo, siano infine vietati gli investimenti in azioni privilegiate, che distinguono i diritti e doveri dei loro possessori da quelli degli azionisti ordinari, irrigidendo la governance in base a logiche fondate sul possesso. Gli Shariah Board hanno il compito di presidiare il fondo al momento della corresponsione dei profitti derivati principalmente dai dividendi delle azioni delle diverse Società in cui sono stati investiti i risparmi dei sottoscrittori, e indicano le eventuali quote che per motivi diversi comportano una origine in parte non lecita e soggetta a una necessità di purificazione. Tali eccessi da purificare possono essere sottratti a monte per essere devoluti in beneficenza dal fondo, che corrisponderà quindi ai sottoscrittori soltanto il netto, oppure indicati come quote la cui devoluzione in beneficenza è lasciata alla responsabilità di autotassazione di ciascun investitore. Corre l anno 2013 e, per quel che può essere utile alla visione generale del fenomeno, oltre miliardi di dollari è la cifra stimata dei capitali amministrati dai servizi finanziari che osservano la normativa islamica sulla gestione dei capitali (oltre l 1% del mercato globale) e circa 500 miliardi di dollari la capitalizzazione annua di Borsa dei titoli conformi alla Shariah sui mercati mobiliari dei Paesi islamici. E non solo. Sono oltre 70 gli indici azionari compilati sulla base della compatibilitá Halal e oltre 300 le istituzioni finanziarie che osservano la Shariah, in 65 Paesi. Le piazze più 3

4 attive nella gestione e distribuzione dei fondi comuni di investimento Shariah compliant sono Kuala Lumpur dove hanno la sede più di 150 Fondi e Dubai, ma anche gli Stati Uniti e l Europa, con Fondi spesso di diritto lussemburghese messi sul mercato dalle principali case di investimento come UBS, Pictet, BNP Paribas, Citigroup, Merril Lynch ecc. Esistono altresì degli ETF (Exchange Trade Funds) ancorati ai principali indici dei Titoli azionari della Finanza islamica, che rendono possibile l investimento su tutto il singolo paniere Shariah compliant, riducendo il rischio di esposizione all andamento dei singoli titoli. La nuova frontiera della Finanza Islamica consiste nell unire le regole della Shariah con gli adempimenti regolamentari più attuali della direttiva Europea UCITS (Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities) coniugando la finanza islamica con la protezione dal rischio e la trasparenza nei confronti del mercato maturata per rispondere alla crisi ed evitare nella misura del possibile di reiterare gli errori che l hanno provocata. Private Equity (4) I Fondi di Private Equity costituiscono una possibilità di sostegno all economia reale di paesi in via di sviluppo attraverso il finanziamento di aziende ancora non quotate in borsa, aziende legate alla produzione parziale o totale di prodotti Shariah compliant, e che, attraverso l apporto di tali capitali privati, abbiano la possibilità di uno sviluppo che le possa portare alla quotazione e quindi ad affrontare mercati più grandi. Questo potrebbe valere in particolare anche per aziende come quelle dei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico in paesi non islamici, che abbiano una parte di prodotti certificati halal, in vista di promuoverne l internazionalizzazione verso Oriente. Fondi Assicurativi (3) Un discorso a parte meritano i fondi assicurativi. Fin dagli anni ottanta del secolo scorso, le più importanti istituzioni giuridiche islamiche (ad esempio la Fiq Academy nel 1985) hanno decretato la liceità dell Assicurazione Islamica, Takaful, purché condotta in base ai principi di mutualità e donazione. Il termine arabo Takaful deriva dalla radice kafl che vuol dire responsabilità e garanzia. I partecipanti a un fondo takaful conferiscono i loro contributi a un fondo comune che viene utilizzato per far fronte ai danni causati dagli eventi fortuiti e le sinistrosità contro cui ci si vuole assicurare. I danneggiati riceveranno un indennizzo attingendo a questo fondo comune in base al suo regolamento. Sono spesso Fondi di istituzione governativa a fini sociali oppure frutto di donazioni di benefattori molto abbienti che destinano una parte della loro ricchezza ai membri meno fortunati della loro comunità, per garantire loro la dignità religiosa e la sussistenza in caso di necessità sopravvenuta. I premi versati dai sottoscrittori sono abitualmente divisi in due parti: la prima parte è un investimento personale destinato a fruttare perché investito in prodotti e strumenti finanziari Shariah compliant. La seconda parte serve ad indennizzare i danneggiati in caso di sinistro. L aspetto caritatevole e a fondo perduto di questa componente del premio nella forma della donazione (tabarruk) fa uscire e legittima tale importo dalla possibilità di incorrere nel difetto di gharar, incertezza, vietato dalla legge islamica e normalmente invece presente nei contratti assicurativi di tipo occidentale E precisamente l idea o l intenzione di trarre profitto speculativo (maysir) dalle assicurazioni ad essere vietata, non quella di proteggere dagli eventi sinistri. Esistono due tipi di Takaful: il Takaful generale, legato al ramo danni e responsabilità civile. E questo il caso dell assicurazione marittima e quella dell automobile o della casa contro il rischio incendio, per esempio. 4

5 il Takaful familiare è invece legato ai rischi tipici della vita religiosa islamica come quelli legati a necessità straordinarie come il matrimonio, l educazione, la scuola, e soprattutto le necessità religiose legate anche al mantenimento dei luoghi di culto e ancora il rito del pellegrinaggio alla Mecca. Questo tipo di Takaful prevede normalmente il risparmio tramite piani di accumulo, con finalità mista di investimento/risparmio da una parte e di assicurazione contro gli eventi dannosi come esempio la malattia e gli infortuni dall altra. Tali fondi prevedono anche la copertura assicurativa del caso morte, ma sempre nel senso di mutua assicurazione e quindi mai assimilabile alla scommessa sulla durata o meno della vita umana, in base a tavole attuariali di mortalità, come nel caso dell assicurazione temporanea caso morte di tipo occidentale. Se parte del premio viene destinata a coprire le necessità improvvise della Comunità, l altra parte del premio sarà un premio di risparmio investito secondo modalità di legittimità Halal, e questo deve caratterizzare anche i Fondi Pensione (3b). Le sopravvenienze saranno suddivise tra gli aventi diritto, e così le eventuali perdite da reintegrare, secondo una modalità sovrapersonale e comunitaria. La diffusione di formule di Takaful in paesi come la Malesia o Singapore, il Brunei e l Indonesia, fino alla Cina, storicamente si estende ampiamente anche a persone non musulmane in percentuali, in questi paesi a forte componente solidale, quasi paritarie. In Europa e America le più grandi compagnie come Allianz, AIG e Banche come HSBC hanno promosso iniziative di mutua assicurazione Takaful spesso trovando l adesione come ad esempio la svedese Folksam, di diverse centinaia di migliaia di aderenti. I riferimenti regolamentari vedono la collaborazione tra AAOIFI (Accounting ad Auditing Organization of islamic Financial Institutions) per gli Standards e l Islamic Financial Services Board (IFSB) per i regolamenti. Quest ultimo in Europa lavora a stretto contatto con il Comitato di Basilea e con l International Association of Insurance Supervisors (IAIS). Esistono anche società di riassicurazione islamica dette Retakaful, nate allo scopo di sostenere a livello internazionale in modo Shariah compliant le società di Takaful altrimenti prima costrette a cedere parte dei propri premi e rischi sul mercato della riassicurazione convenzionale. In Italia, nonostante gli studi e i progetti numerosi, non vi sono ancora possibilità di accedere a strumenti assicurativi Takaful di diritto italiano, ma da una parte alcune mutue assicurazioni cercano una certificazione anche islamica e dall altra la normativa aperta che consente di accedere a prodotti internazionali, tramite intermediari e broker, potrebbero introdurre presto questa novità sia nell ambito dei danni sia in quello del risparmio. 5

6 Conclusioni La congiuntura di una crisi generalizzata, non soltanto economica, la diminuzione del risparmio e anche delle rimesse bancarie e del money transfer verso i paesi di origine dei migranti, determinata dal contrarsi dell occupazione, e in Italia, secondo i recentissimo Dossier UNAR del ministero delle Pari Opportunità, pari a quasi l otto per cento, le difficoltà normative che comportano investimenti non giustificati dal numero pur crescente dei musulmani, paiono non accelerare il processo della Finanza Islamica in Italia. Tuttavia resta l attenzione allo sbocco delle nostre aziende su nuovi mercati, non toccati come il nostro da tale contrazione, come quelli medio ed estremo orientali, e la possibilità sempre interessante che i grandi investitori dei paesi petroliferi possano trovare una accoglienza che riconosce la loro dimensione e sensibilità religiosa, mentre essi sono alla ricerca di investimenti nel tessuto industriale ramificato dei paesi Europei. E in quest ottica che una Società come Halal Italia srl, che qui rappresento come responsabile Finanza Islamica, opera nei settori economici suoi prevalenti della Certificazione Halal dei prodotti dell industria Alimentare, Cosmetica, Farmaceutica, Finanziaria e Assicurativa, incontrando favori evidenti nazionali e internazionali. Forse proprio in Italia, che ha in sè la sede di un Papato molto attento alla visione religiosa anche dell economia, vi è la possibilità di un sacrificio reciproco, che sappia restituire il vero volto alle cose, liberandoci dalle illusioni del facile guadagno e fondando sulla roccia una possibile tendenza verso un nuovo ciclo sempre auspicato. Alcune indicazioni bibliografiche C. Porzio, Banca e finanza islamica, Roma, Bancaria Editrice, 2009 K. Jouaber Snoussi, La Finanza Islamica Un modello finanziario alternativo e complementare, Milano ObarraO Edizioni, 2013 K Khir, L.Ghupta, B.Shanmugam, Islamic Banking: a Practical Perspective, Petaling Jaya, Pearson Longman Malaysia, 2008 Abd Assami, Islamic Economics in Sunnah, Cambridge press, 1986 Banca d Italia, Consob, Regolamento della Banca d Italia e della Consob ai sensi dell art.6, comma 2-bis del TUF, Roma, 2007 AAVV, Musulmani d Occidente, a cura della Co.Re.Is. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, Milano

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 Milano, 29 gennaio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA)

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) RC Professionale Avvocati Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) Convenzione pag. 3 Global Broker pag. 6 I Lloyd s of London pag. 8 Assigeco pag. 10 Caratteristiche della

Dettagli

Seconda Emissione - Scheda informativa

Seconda Emissione - Scheda informativa BTP Italia Seconda Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla Sicurezza garantita, opportunità di rendimento comprese. Con il fondo garantito BFI Capital Protect (CHF) partecipate all andamento

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli