3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI"

Transcript

1 Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni alla circolazione di veicoli e complessi eccedenti i limiti di sagoma e di massa stabiliti dal codice della strada 3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI

2 LE NOVITÀ PER I TRASPORTATORI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale; Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia;. Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte). Gestione dei preavvisi Utilizzo dell App per l annotazione dei viaggi ed il monitoraggio dei trasporti in corso;. Installazione dell App. Gestione dei viaggi Verifica delle autorizzazioni in formato digitale. Annotazione data e ora inizio viaggio. Verifica tramite QR-code. Verifica tramite numero di ordine nazionale e codice alfanumerico. Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore TramiteTEWEBAPP Tramite esibizione del documento originale firmato digitalmente 2

3 Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Dal 15 novembre 2017 sarà messa in esercizio la versione aggiornata della piattaforma informatica gestionale TEWEB. In tal modo sarà completato il processo di dematerializzazione del ciclo produttivo dei provvedimenti autorizzativi per la circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizione di eccezionalità. 3

4 Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Per garantire un migliore presidio del processo di rilascio delle autorizzazioni, la piattaforma TEWEB è stata adeguata alla nuova organizzazione Anas che prevede 8 Coordinamenti Territoriali e 23 Aree Compartimentali. 4

5 Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Le domande continueranno avere comunque come riferimento l Area Compartimentale principale mantenendo la facoltà di indicare anche quelle eventuali di transito. Nell elenco degli uffici Anas sono state quindi inserite anche le Aree Compartimentali Sassari e Autostrade Sicilia. 5

6 Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali La richiesta di nullaosta di transito sulle strade di competenza delle Aree Compartimentali Sassari e Autostrade Sicilia non comporta l addebito di maggiori oneri di istruttoria se risultano già versati per un altra Area Compartimentale della medesima Regione. 6

7 LE NOVITÀ PER I TRASPORTATORI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale; Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia;. Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte). Gestione dei preavvisi Utilizzo dell App per l annotazione dei viaggi ed il monitoraggio dei trasporti in corso;. Installazione dell App. Gestione dei viaggi Verifica delle autorizzazioni in formato digitale. Annotazione data e ora inizio viaggio. Verifica tramite QR-code. Verifica tramite numero di ordine nazionale e codice alfanumerico. Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore TramiteTEWEBAPP Tramite esibizione del documento originale firmato digitalmente 7

8 Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale La nuova procedura di rilascio delle autorizzazioni prevede le seguenti nuove funzionalità: 1. firma digitale dei provvedimenti (autorizzazioni e nullaosta tecnici) l autorizzazione, su modulistica con intestazione del Coordinamento Territoriale, sarà sottoscritta con firma digitale dal Responsabile del Supporto Amministrativo Gestionale o, in caso di impedimento, da altro dirigente abilitato, ad essa saranno allegati i relativi nullaosta tecnici (o i provvedimenti sostitutivi) le fatture e gli altri documenti previsti. 8

9 Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale 2. protocollazione automatica dei provvedimenti; 3. spedizione tramite PEC dei provvedimenti rilasciati, che saranno scaricabili anche da TEWEB; 4. invio telematico delle fatture in formato.pdf; 5. pagamento degli oneri dovuti tramite carte di credito/debito. (Tale modalità entrerà in funzione in maniera differita dal 30 Novembre 2017, da tale data entrerà in vigore la tabella oneri prevista dalla Fase 2). 9

10 Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale La Ditta o l Agenzia munita di procura riceve il «plico» contenente l Autorizzazione, i Nullaosta firmati e gli allegati inviati. Le autorizzazioni saranno inviate all indirizzo PEC indicato nell anagrafica di TEWEB, in assenza di un indirizzo PEC saranno inviate all indirizzo non certificato. 10

11 Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale Sono state apportate alcune modifiche al documento autorizzativo: QR Code Codice alfanumerico per verifica da web Nuova Intestazione Nuovo Logo Firma digitale 11

12 LE NOVITÀ PER I TRASPORTATORI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale; Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia;. Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte). Gestione dei preavvisi Utilizzo dell App per l annotazione dei viaggi ed il monitoraggio dei trasporti in corso;. Installazione dell App. Gestione dei viaggi Verifica delle autorizzazioni in formato digitale. Annotazione data e ora inizio viaggio. Verifica tramite QR-code. Verifica tramite numero di ordine nazionale e codice alfanumerico. Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore TramiteTEWEBAPP Tramite esibizione del documento originale firmato digitalmente 12

13 Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia PER LE AUTORIZZAZIONI DI TIPO SINGOLO E MULTIPLO RILASCIATE IN FORMA DIGITALE DAL 15/11/2017, L INVIO DEI PREAVVISI DI TRANSITO DEVE ESSERE EFFETTUATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE TEWEB Tale modalità di comunicazione dei viaggi sarà progressivamente estesa anche alle autorizzazioni di tipo periodico eccedenti i limiti di massa di cui all art. 62 del d.lgs. 285/

14 Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte) Prima di inviare il primo preavviso è necessario creare il profilo del personale che si occuperà del trasporto (autista/scorta) Nella Home page cliccare su Gestione del sistema Utenti App 14

15 Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte) Nella sezione Gestione Utenti app ogni impresa di trasporto deve creare i profili del personale (autisti o scorte) cui verranno affidati i trasporti e che dovrà annotare il viaggio utilizzando TEWEB APP da dispositivo mobile. Cliccando su aggiungi si passerà alla schermata successiva in cui sarà richiesto l inserimento di alcuni dati 15

16 Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte) Occorre quindi inserire Username Nickname Telefono selezionare il Tipo di utente (Autista o Scorta) e cliccare su conferma. L autista riceverà una con Username e password che dovranno essere utilizzate per accedere ai contenuti di TEWEB APP. 16

17 Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte) I profili possono essere aggiunti, modificati ed eliminati con i relativi pulsanti aggiungi, modifica, elimina. 17

18 Gestione dei preavvisi Dopo aver creato gli utenti della App, sarà possibile procedere con l invio dei preavvisi di transito cliccando su Preavvisi 18

19 Gestione dei preavvisi In questa sezione saranno elencate le autorizzazioni SINGOLE E MULTIPLE rilasciate DAL 15/11/2017 ed in corso di validità, ordinate per Anno e per Numero Ordine Nazionale. 19

20 Gestione dei preavvisi Per comunicare un preavviso di transito selezionare la relativa autorizzazione e cliccare su avanti 20

21 Gestione dei preavvisi In caso di primo preavviso di transito, viene visualizzato il messaggio «Nessun Preavviso presente per la pratica selezionata». Per proseguire con l inserimento del preavviso cliccare su aggiungi : 21

22 Gestione dei preavvisi Questa sezione è composta dalle schede Ditta Compartimenti Veicoli Autisti. Il pulsante visualizza permette di visualizzare in ogni momento la documentazione inerente l autorizzazione selezionata. I dati della ditta di trasporto saranno caricati in automatico. 22

23 Gestione dei preavvisi Nella scheda Compartimenti dovranno essere indicate le date di inizio e fine viaggio per ogni Area Compartimentale autorizzata (l Area Compartimentale principale è riportata in grassetto). 23

24 Gestione dei preavvisi Nella scheda Veicoli dovranno essere indicati i veicoli che compongono il complesso che effettuerà il viaggio (principali e/o riserve). La funzione di inserimento del preavviso deve essere usata anche per la comunicazione di utilizzo targhe di eventuali veicoli di riserva. I veicoli principali saranno selezionati in automatico 24

25 Gestione dei preavvisi Nella scheda Autisti, apporre un flag per selezionare uno o più utenti (autista o scorta) incaricati di effettuare le annotazioni di viaggio tramite TEWEB APP, quindi cliccare fine. Gli utenti indicati ricevono una notifica su TEWEB APP. 25

26 Gestione dei preavvisi Comparirà il seguente messaggio di conferma, cliccare su OK per tornare alla pagina di gestione dei preavvisi. 26

27 Gestione dei preavvisi La ricevuta dell avvenuta comunicazione del preavviso di transito sarà disponibile tra la documentazione della pratica cliccando sul tasto visualizza. Dopo aver comunicato un preavviso di transito sarà possibile modificarlo, oppure eliminarlo, fino a quando il viaggio non sarà effettivamente iniziato (avviato da App). 27

28 Gestione dei preavvisi - modifica Per modificare un preavviso di transito selezionare la pratica e cliccare su avanti 28

29 Gestione dei preavvisi - modifica L elenco dei preavvisi di transito inviati conterrà i seguenti dati: Num. Preavviso (ordine cronologico di comunicazione del preavviso di transito); Id Preavviso (numero identificativo univoco associato al preavviso); Data inizio pian. (data inizio pianificata); Data fine pian. (data fine pianificata). Per apportare modifiche od eliminare il preavviso cliccare su modifica o elimina. 29

30 LE NOVITÀ PER I TRASPORTATORI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale; Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia;. Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte). Gestione dei preavvisi Utilizzo dell App per l annotazione dei viaggi ed il monitoraggio dei trasporti in corso;. Installazione dell App. Gestione dei viaggi Verifica delle autorizzazioni in formato digitale. Annotazione data e ora inizio viaggio. Verifica tramite QR-code. Verifica tramite numero di ordine nazionale e codice alfanumerico. Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore TramiteTEWEBAPP Tramite esibizione del documento originale firmato digitalmente 30

31 Installazione di TEWEB APP TEWEB APP è disponibile, per dispositivi mobili ios e Android sui rispettivi stores. TEWEB APP dovrà essere installata su smartphone e tablet con connessione dati. Per funzionare correttamente, durante l effettuazione dei trasporti, deve essere abilitato l accesso alla posizione. Può inoltre essere abilitato il microfono per la dettatura delle note. Tale modalità di comunicazione dei viaggi sarà limitata, inizialmente, alle autorizzazioni di tipo singolo e multiplo rilasciate a partire dal 15 novembre 2017 e sarà progressivamente estesa anche alle autorizzazioni di tipo periodico eccedenti i limiti di massa di cui all art. 62 del d.lgs. 285/

32 Installazione di TEWEB APP Il preavviso effettuato dal portale Anas TEWEB automaticamente a TEWEB APP. sarà inoltrato Ogni modifica apportata al preavviso sarà automaticamente aggiornata sulla APP. All autista/scorta a cui è stato assegnato il viaggio verrà inviata una notifica. 32

33 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Al 1 accesso sarà richiesto l inserimento di username e password. Subito dopo il verrà richiesta l impostazione di un PIN numerico di 4 cifre Spuntando la casella «Ricorda» non sarà necessario digitarli per successivi utilizzi Dopo aver cliccato su VAI di default vengono visualizzati i viaggi in corso Avvio della APP 33

34 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Menù principale Elenco viaggi Elenco viaggi archiviati Contenuto del Menù principale Nickname Autista Impostazioni di personalizzazione Chiamata al Contact Center Uscita dalla APP 34

35 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Totale dei viaggi assegnati Scelta tipologia di viaggio (non avviato, terminato, in corso) Origine e destinazione del viaggio su strade Anas Intervallo di tempo entro cui è stata pianificata l esecuzione del trasporto Nickname autista/scorta a cui è stato assegnato il viaggio Pulsante di archiviazione viaggi terminati Tipologia di autorizzazione: singola, multipla o periodica Stato del viaggio: avviato, pausa breve, pausa tecnica, terminato Targa del veicolo a motore Sezione documenti (autorizzazione, nullaosta tecnici, schema grafico, ricevuta del preavviso) in formato pdf e cronologia delle tappe del viaggio Dimensioni e massa del trasporto 35

36 Gestione dei viaggi su TEWEB APP E possibile filtrare i viaggi tramite il pulsante in alto a sinistra In base alla tipologia scelta cambierà anche il colore di sfondo del menù Toccando in un punto qualsiasi si aprirà il Dettaglio viaggio con visualizzazione della mappa 36

37 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Dopo l avvio del viaggio comparirà un messaggio per confermare l avvio del viaggio. Cliccare su OK altrimenti su Annulla Pulsante per avviare il viaggio 37

38 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Per avviare il viaggio è richiesto l inserimento di un pin di sicurezza. Dopo l inserimento del PIN cliccare su Invia per avviare il viaggio. Da questo momento inizia la registrazione delle posizioni del trasporto 38

39 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Pop-up informativo per l avvio della rilevazione della posizione GPS. Cliccare su OK Viaggio avviato. Cambia il colore di sfondo rispetto al viaggio Non avviato I Documenti di viaggio sono sempre disponibili in questa sezione 39

40 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Durante l esecuzione del viaggio è possibile mettere in pausa lo stesso premendo il pulsante della Pausa Breve. Il viaggio potrà così essere Pulsante Termina viaggio Pulsante Pausa Breve riavviato solo dallo stesso autista. Durante l esecuzione del viaggio è possibile mettere in pausa lo stesso premendo il pulsante della Pausa Tecnica. Ilviaggiopotràcosìessere riavviato anche da un altro autista. Per terminare il viaggio premere sul pulsante di Pulsante Pausa Tecnica Termina Viaggio. Non si potrà più riavviare il viaggio dopo l indicazione del suo termine. 40

41 Gestione dei viaggi su TEWEB APP È possibile aggiungere nuove note e consultare quelle precedentemente inserite premendo sull apposito Pulsante Note. Le note possono essere digitate oppure dettate tramite l apposito pulsante 41

42 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Quando il viaggio è in pausa breve o in pausa tecnica è possibile disattivare la geo localizzazione. La posizione può essere rilevata anche se l app non è visualizzata sullo schermo. Quando l APP è chiusa non è possibile utilizzare la geolocalizzazione Videata del viaggio in corso ma fermo per una pausa breve 42

43 Gestione dei viaggi su TEWEB APP Cliccare per avviare nuovamente il viaggio fermo per una pausa breve Messaggio per conferma avvio viaggio dopo Pausa Breve 43

44 Gestione dei viaggi su TEWEB APP: Pausa breve Per avviare il viaggio viene richiesto il PIN di sicurezza per evitare utilizzi impropri Viaggio avviato nuovamente dopo pausa breve 44

45 Gestione dei viaggi su TEWEB APP: Pausa tecnica Pop-up per conferma Pausa tecnica Pausa Tecnica 45

46 LE NOVITÀ PER I TRASPORTATORI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali Ricezione delle autorizzazioni in formato digitale; Invio del preavviso di transito da parte del trasportatore o dell agenzia;. Gestione profili degli utenti dell App (autisti e scorte). Gestione dei preavvisi Utilizzo dell App per l annotazione dei viaggi ed il monitoraggio dei trasporti in corso;. Installazione dell App. Gestione dei viaggi Verifica delle autorizzazioni in formato digitale. Annotazione data e ora inizio viaggio. Verifica tramite QR-code. Verifica tramite numero di ordine nazionale e codice alfanumerico. Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore TramiteTEWEBAPP Tramite esibizione del documento originale firmato digitalmente 46

47 Verifica delle autorizzazioni in formato digitale Annotazione data e ora inizio viaggio Eventi del viaggio (avvio, pausa breve, pausa tecnica, termine ecc) 47

48 Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO CON TEWEB APP L autorizzazione/nulla osta al transito è visualizzabile in Pdf oppure tramite scansione del QRCode La scansione del QRCode può Icona QRCode essere effettuata mediante dispositivi (smartphone o tablet) su cui sia installata una APP QRCode reader (disponibili negli store di ios e Android) 48

49 Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO CON TEWEB APP L autorizzazione/ nulla osta al transito è visualizzabile in Pdf oppure tramite scansione del QRCode 49

50 Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO AUTORIZZAZIONI PERIODICHE E MACCHINE AGRICOLE Per le autorizzazioni PERIODICHE E MACCHINE AGRICOLE l esibizione dell autorizzazione dovrà essere fatta tramite la presentazione del documento pdf firmato digitalmente In alternativa, l originale può essere reso disponibile tramite scansione del QRCode da copia cartacea (che si consiglia di avere a bordo del veicolo) o tramite l utilizzo del codice alfanumerico riportato sotto il QRCode in abbinamento con il numero di ordine nazionale dell autorizzazione (dal sito - Area Servizi/Trasporti eccezionali cliccando sul link verificare l'autenticità di una autorizzazione per trasporti eccezionali) 50

51 Esibizione dei documenti di viaggio dal dispositivo del trasportatore VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO AUTORIZZAZIONI PERIODICHE E MACCHINE AGRICOLE ATTENZIONE! Gli allegati inviati tramite PEC non sono visualizzabili da un dispositivo mobile. Sarà pertanto necessario inviarli da un indirizzo di posta non certificato o renderli disponibili, per la visualizzazione da dispositivi mobili, in altra maniera. 51

52 VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO DA TEWEB La presenza di un codice alfanumerico, unitamente al numero di ordine nazionale consentirà di accedere ai documenti di viaggio anche da Web senza necessità di avere username e password direttamente dalla sezione Servizi/Trasporti eccezionali del sito cliccando sul link verificare l'autenticità di una autorizzazione per trasporti eccezionali. 52

53 VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO DA TEWEB 53

54 VERIFICA DOCUMENTI DI VIAGGIO DA TEWEB Digitare il numero di ordine nazionale riportato in alto a destra sulla prima pagina dell autorizzazione e il codice di verifica alfanumerico presente sotto il QRcode, per accedere al documento originale cliccare sul tasto 54

55 ajìas sp.a anas ff$i[$g!$j, DCO r,,t \4/SC/TE Trasponi Eccezionali Class.: DGTE29 Allegati:2 Ale r'.ssociazioni di caregoria Ai Clienîi registrati 3l portale -feweb Aras Alle ASenzie di servizi per veicolieccezionali trasportiî condizicne di eccezionalita LORO SEDI Oggetto: Trasporti Eccezionali: FASE 2 Aggiomamento piattaforma informatica gestionale TEWEB e adozione della nuova tabella onerle spese di istruttoria. 5i comunica che è stato completato lo sviluppo della Fase 2 del porule deitrasporti eccezionali TEWEB come descritto nella nota prot. N del 13/ , che si 3llega per pronta visione. Peflanto, a partire dal l5_ng\emblc-2012 sara messa in esercizio la versione a3giornata della piattaforma informaticè gestionale TÉWEB, fìnalizzatanche alla dematerializzazione degli atti ;útorizzètivi dei TraspoftiEccezionali. La nuova versione supponera le seguentrfunzioni:. fìrma digitale dei prowedimenti (alrtorizzazioni e nullaosta tecnici); protocollazione automatica dei prowedimenti; soedizionetramite PECdei prowedimenti rilasciatij invío telematico delle fafture (in formato.pdo; pagamento degli oner dovuti tramite cane di credito/debito. Oale modalita entrera in funzione in maniera differita dal30 Novembre da tale data entrera inùgore latabella oneriprevista dalla Fase 2) Per garantire un migliore presidio del processo di rilascio delle aurorizzaz on, la piatta-brma TIWEB è stata inoltre adeguatalla nuova organizzazione aziendale che p'ev?de 8 Cocrdinaîenti Terri:oriali e 23 Aree Companimenta i. Le domande continueranno avere comunque come riferimenú larea A[r S{.À - Sal.ta cor 5..1o unl.ó Via Mon:ambano 10.@1AS Rona Î t 3tl - F l+3el 064t F f-3sl e56 - t+3el.14s.e,43 l'3el s2 P* rna@por.c.n.$r.d.totjt.lsw.rrrd...in C.p. Soc Euro ,000,00 r*

56 , '1 anas Compartimentale prjncipèle mantenendo la facolta di indicare ancl-e qu lle eventualj dj rradsjto. per garantire la coerenza di TEWEB con la nuova organizzazione Anas sono s:ate quindi irserite aîche le Atee Compartimentali Sassari e Autostrade Sicilia. La richiesta ci nullaos:a di transito sulle strade di competenza della Aree Companimentali Sassari e Autosrade Sicilia non comporta l,addebito di maggiori oneri di istruttoria se risultano gia versati per un'altra Area aompértimentale della mecesima Regione. Dal 15 novembre 2017 pertanto, tutte le autorizzazioni rilasciate saranno sonoscrifte con fìrma digi:ale, protocollate in modo automatico e quindi inviate tramite PEC, unienìente agli allegèri previsti, al richiedènte. Tale innovazione organi?zativa oltre a garantire un mmediato benefìcio in termini di riduzione dei rempi di rilascio, elimína la possibilita di smarrime,lto dei plichl annjllando conrestualmente i Costi di ritiro tramite cornere. La dematerializzazione dei titoli autorizzativi ha componarc necessèriamente l'acozione di uno strumento che consente l'annotazione digitale dei viaggi sulle autorii zazioni. A tal fìne è srèta sviluppèta TEWEB APP (dispcnibile negli stores per dispositivi mobili IOS e AndroiC) (:he permetterà agli uaenfi, in conformità a quaito prc\4sto dall'art. 16, comma 13 del DFR 495/92 s.m.i., di annotare digitalmente la data e lbra oei viaggi per i quali sia stato effettuato un preawiso di transiro tramite la piattaforma TEWEB. Tale modalira di comunicazione deiviaggi sarà limirata, inizialment, alle èurorizzazioni diripo singolo e multiplo rilasciate a partire dal 15 novembre 2017 e sara prcgressvamentestesa anche alle autcrizzazioni ditipo periodico eccedenri i limiti di massa di cui all'a.t.62leld.lgs. 285/1992. In tal modo Anas pora avere il monitornggio dei viaggin corso e lo storico dei transiti sui singcli tratti di strada anche per defìnire gli itìnerari maggiormente interessati dalle dilerenti tipologie di trasponi, tali dati saranno útilizzati anche oer semolificare velocizzare il rilascio dei titoli autorizzativi. L'autorizzazione originale in formato digìrale dovrà essere esibita agli o.gani di controllo su idoneo dispositivo. ll QR'CODE presente sul frontespizio delle autorizzazioni agevolerè la ve'ifica di conformità eventuali copie cortacee dei orowedimenti autotìzzativi. La presenza di un codice alfanumerico, unitamente al numero di orcine nazionale cons ntira di accedere ai documenti di viaggio anche da web senza necessita di avere Jsernam e password. I prowedimenti autorizzativ;gia rilasciati in formato cartacèo ccntinuer îno ad essere validi fìno alla loro data di scadenza e le annotazioni di viaggio dovranno continuare ad essere elyettuéte sulfa mcdulistica cartacea.

57 $ anas In caso dl dlfficolè nella gestione delle nuove procedure, oltre aiconsueti canali dl comjntcaztone con gli uffìcitrasponi eccezionali territoriali, è disponibile una specifica funzione "Trasporti ecceztonall. del numero verde Anas 80084î 148. Sl rinvia alla documentazione allegata per ulteriori dettagli funzionali. documento èggiorna:o sara disponibile nell'area ad accesso libero del portale AnasIEWEB. 5i resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento. Cordiallsalu. *:frú4:",,i Dírettore

58 Link per scaricare e installare TEWEB App l applicazione di Anas per gestire i trasporti eccezionali da dispositivi mobili APPSTORE PLAYSTORE

3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI

3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI Modifiche al processo di rilascio delle autorizzazioni alla circolazione di veicoli e complessi eccedenti i limiti di sagoma e di massa stabiliti dal codice della strada 3 NOVEMBRE 2017 GUIDA PER I CLIENTI

Dettagli

- ALLE PREFETTURE - UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO LORO SEDI - AI COMMISSARIA TI DEL GOVERNO PER LE PROVINCE AUTONOME

- ALLE PREFETTURE - UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO LORO SEDI - AI COMMISSARIA TI DEL GOVERNO PER LE PROVINCE AUTONOME DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARlA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO 300/ Aj9096/17 /108/1/2 del 29/11/2017

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

PlainPay Manuale Operativo Cliente

PlainPay Manuale Operativo Cliente PlainPay Manuale Operativo Cliente Sommario 1.0 COS È E A COSA SERVE PLAINPAY 2.0 SCARICARE L APP PLAINPAY 3.0 ATTIVARE LA SICUREZZA PLAINPAY DALL INTERNET BANKING 4.0 ACCEDERE ALL INTERNET BANKING (PC)

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO 1 PROFILI CON TOKEN FISICO (CHIAVETTA) PRIMO ACCESSO - REGISTRAZIONE AL SERVIZIO... 3 ACCESSI SUCCESSIVI UTILIZZO DEL SERVIZIO... 6 PROFILI CON MOBILE

Dettagli

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016) Guida alle sicurezze Internet Banking (versione 5.0 Novembre 2016) SOMMARIO Guida alle sicurezze...1 Internet Banking...1 1. Introduzione...3 2. Guida agli strumenti...4 3. Attivazione PlainPay Token virtuale...5

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE 1 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Attivazione PlainPay Token Virtuale... 5 2 1) Introduzione Il seguente documento ha lo scopo di illustrare gli strumenti

Dettagli

Funzioni Principali dell APP ENTR

Funzioni Principali dell APP ENTR Funzioni Principali dell APP ENTR 1. Impostare il proprietario 2. Trovare la serratura 3. Chiudere/Riaprire 4. Menù 5. Aggiungere un utente 6. Gestione dell utente 7. Ottenere la chiave 8. Cancellare una

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual Eni S.p.A. Eni ICT CA Strong Authentication CA Strong Authentication User Manual v1.0.b2b.it - 14/03/2017 CA Strong Authentication 2 Eni ICT CA Strong Authentication 3 CA Strong Authentication 4 Eni ICT

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

PerElmec Mobile App. Guida sull utilizzo della App mobile del PerElmec. Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. Dicembre Sviluppo Web e Mobile

PerElmec Mobile App. Guida sull utilizzo della App mobile del PerElmec. Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. Dicembre Sviluppo Web e Mobile Sviluppo Web e Mobile PerElmec Mobile App Guida sull utilizzo della App mobile del PerElmec Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. Dicembre 2016 Elmec Informatica S.p.A. Via Pret, 1 21020 Brunello (VA) www.elmec.com

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement 1 Processo generale di accesso del fornitore e utilizzo del Portale Nuova registrazione Accettazione Privacy online (obbligatoria)

Dettagli

PAGAMENTI. Invio di una domanda di autorizzazione. Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la

PAGAMENTI. Invio di una domanda di autorizzazione. Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la PAGAMENTI Invio di una domanda di autorizzazione Per procedere all invio di una domanda di autorizzazione cui sia stata allegata tutta la documentazione richiesta è necessario selezionare Gestione richieste

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI Bando per la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione energia conformi alle norme ISO 50001 da parte delle piccole e medie imprese in attuazione del Programma Regionale

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice Dipartimento Attività Economiche e Produttive Formazione e Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO DEGLI INSE- GNANTI

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE Per accedere alla sezione Catalogo Convenzioni, è necessario essere in possesso della user-id e della password ricevute in fase di registrazione e della

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 11/2017 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 15 15 16 19 21 Per

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 04 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Applicazione Android (v )

Applicazione Android (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione Android (v. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. LOGIN... 2 2. MENU... 3 2.1 RECENTI... 4 2.2 APPLICAZIONI... 5 2.2.1 HOME... 6 2.2.1.1 CREARE UNA CARTELLA...

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Divisione Informazioni Anagrafiche INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB V. 1.5-1

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici del Comune di Bari

Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici del Comune di Bari Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici del Comune di Bari 1. Autenticarsi sul Portale Appalti con il nome utente e la password forniti nella precedente fase di registrazione

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

Portale ANAS TEWeb Elenco delle risposte alle domande più frequenti

Portale ANAS TEWeb Elenco delle risposte alle domande più frequenti Portale ANAS TEWeb Elenco delle risposte alle domande più frequenti 1 Devo inoltrare richiesta di autorizzazione per un trasporto eccezionale cosa devo fare? 2 Ho problemi con gli allegati. 3 Non riesco

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Marzo 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. PRIMO ACCESSO AL SISTEMA DA PARTE DELL UTENTE CREATO... 2 1.2. PROCEDURA DI RIPRISTINO

Dettagli

Aste Oxanet. Guida all utilizzo

Aste Oxanet. Guida all utilizzo Aste Oxanet Guida all utilizzo Il portale Aste Oxanet consente di partecipare alle aste giudiziarie in modalità web, tramite un personal computer ed una connessione internet. Il sistema garantisce la partecipazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI Versione 14 Luglio 2015 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

MANUALE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AGENZIA PER UTENTE GIA PRESENTE NELL ARCHIVIO ANAS

MANUALE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AGENZIA PER UTENTE GIA PRESENTE NELL ARCHIVIO ANAS MANUALE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AGENZIA PER UTENTE GIA PRESENTE NELL ARCHIVIO ANAS Per ottenere l abilitazione all uso della procedura Trasporti Eccezionali bisogna prima registrarsi nella home page

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che procedura Step-One è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della domanda di partecipazione. La domanda deve essere inoltrata entro

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP A CHI SI RIVOLGE: a tutti i Fornitori Candidati al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP, con un distinguo

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Manuale per il Farmacista

Manuale per il Farmacista Le modifiche ai Fogli Illustrativi a disposizione del Medico e del Farmacista. Un servizio per il Cittadino. Manuale per il Farmacista 18 febbraio 2016 Indice 1.0 Requisiti di sistema pag. 3 2.0 Registrazione

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0 GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0 Indice 1. FIRMA... 3 1.1 Procedura per Virtual OTP:... 11 1.2 Procedura per SMS OTP:... 14 2 FIRMA E MARCA... 17 3 CONTROFIRMA... 24 4 MARCA TEMPORALE...

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Manuale piattaforma E360

Manuale piattaforma E360 Sommario 1. Installazione certificato per sistema operativo IOS... 2 2. Installazione certificato per sistema operativo ANDROID... 5 3. Registrazione presenza... 9 4. Registrazione installazione Voting

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi Contratti di Programma 2015 - Iter Procedurale maggio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ACCREDITAMENTO Sul sito istituzionale della Regione Calabria, attraverso il portale Calabria Europa (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bandi), sarà

Dettagli

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. realizzato in data 10 marzo (ver. COB )

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. realizzato in data 10 marzo (ver. COB ) SINTESI LA DELEGA di Azienda con più sedi operative realizzato in data 10 marzo 2008- (ver. COB 3.10.00) http://sintesi.provincia.taranto.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento Regione Molise Comunicazioni Obbligatorie Regione Molise Guida all accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di accesso al sistema... 4 2.2 Dati del

Dettagli

Linee guida per la richiesta autorizzazioni apertura cantiere e manovre del personale

Linee guida per la richiesta autorizzazioni apertura cantiere e manovre del personale Linee guida per la richiesta autorizzazioni apertura cantiere e manovre del personale Sommario 1. Procedura di richiesta... 3 1.1. Dove collegarsi... 4 1.1.a Definire un accesso rapido... 4 1.1.b Accedere

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Contratto di Sviluppo Tutela Ambientale. Guida alla compilazione della domanda V.01.

MANUALE OPERATIVO. Contratto di Sviluppo Tutela Ambientale. Guida alla compilazione della domanda V.01. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Contratto di Sviluppo Tutela Ambientale (Asse IV PON Imprese e Competitività 2014-2020). MANUALE OPERATIVO Guida alla compilazione

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore. SINTESI Comunicazioni Vardatori Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore http://sintesi.provincia.taranto.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Iscrizione al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA

RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA RICHIESTA VARIAZIONE RECAPITI IMPRESA 20/09/2017 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di Variazione recapiti Impresa. Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

TRASPORTO TRANFRONTALIERO

TRASPORTO TRANFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANFRONTALIERO Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 3 IMPORTAZIONE DEI RIFIUTI DALL ESTERO - COMPILARE LA SCHEDA SISTRI PER CONTO DEL

Dettagli

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente Roma, 13 febbraio 2017 Circolare n. 23 Oggetto: ISTRUZIONI PER LA CONFERMA DEI CENTRI E SPORTELLI, PER L INSERIMENTO DEGLI OPERATORI E DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI. Di seguito si illustrano

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement 1 Indice I Gare ad invito 3 II III IV Gare ad evidenza pubblica Visualizzazione della procedura a Portale Richieste di chiarimenti

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli