Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima"

Transcript

1 Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima La ricerca sugli eventi rari: - Interazioni dei neutrini da reattori (~MeV) - Interazioni delle WIMPS ( da qualche diecina di kev) - Decadimento beta doppio senza neutrini (~qualche di MeV) - Riduzione del fondo dovuto a Raggi cosmici => laboratori sotteranei Radioattivita ambientale => opportune schermature Il caso del Piombo Romano (Privo di 210 Pb con τ 1/2 =20.3 anni) Spettroscopia gamma => rivelatore al germanio Radioattivita => naturale e/o androgena - Rivelatori di alta sensibilita per rivelare contaminazioni minime 1

2 Bequerel, Pierre e Marie Curie Scoperta della radioattivita 2

3 Gli spettri γ in natura Radionuclide cosmogenico 477.6keV: Radionuclide 7 Be cosmogenico 477.6keV: 7 Be Radionuclide di origine antropica(chernobyl) Radionuclide 661.6keV: di 137 origine Cs antropica(chernobyl) 661.6keV: 137 Cs 238.6keV Radionuclide fossile keV: Radionuclide 40 K fossile keV: 40 K Famiglia 232 Th Famiglia 232 Th 238.6keV 583keV 583keV 911keV 2614keV 911keV 2614keV 352kev 609.4keV 609.4keV 352kev keV keV 1764keV 1764keV 440 Famiglia 238 U Famiglia 238 U

4 Il piombo romano 4

5 volt e Energia di legame dei nuclei E b = W b /A => Fissione e fusione 5

6 Con neutroni termici (~0.025 ev) o veloci Reazione a catena piu comune La fissione nucleare n termico U => X + Y n veloci = > rallentati con moderatore (grafite H 2 O, D 2 O ecc.) X e Y sono ricchi di neutroni e decadono β Nucleo Energia di legame Energia di attivazione s (barn) 232 Th < U * U U x Pu * n Th => 233 Th -b => 233 Pa-b=> 233 U 6

7 Reazione a catena Energia dei neutroni Purtroppo prime bombe al 239 Pu (Alamagordo, Nagagashi) e all 235 U (Hiroshima) 7

8 Le scorie 89 Se => 89 Br => 89 Kr => 89 Rb => 89 Sr => 50.5 giorni in 89 Y 90 Br => 90 Kr => 90 Rb => 90 Sr => 29.1 anni in 90Y =>2.67 g in 90 Zr 131 In => 131 Sn => 131 Sb => 131 Te => 131 I =>8.04 g in 131 Xe 132 In => 132 Sn => 132 Sb => 132 Te =>3.6 g In 132 =>2.28 a in 132 Xe 134 Sn => 134 Sb => 134 Te => 134 I => 134 Xe => 134 Cs => 2.06 a in 134 Ba 137 Te => 137 I => 137 Xe => 137 Cs => a in 137 Ba 8

9 Reattori con neutroni termici A grafite, acqua leggera e pesante per produzione di isotopi radioattivi,di ricerca, di analisi, di potenza Il primo reattore (200 watt) 9

10 Fattore k k = P A + L = mxf A + L = m F A 1 L 1+ A 10

11 Tipo Combustibile Moderatore Refrigerante Esempi PWR U arr o U+Pu Acqua Acqua T, Fukushima,Three mil Isl BWR U o U+Pu Acqua Acqua Caorso A gas moderato a U naturale Grafite CO2 Grafite NUGCR PHWR U naturale D2O D2O Breeder FBR U nat e Pu no Sodio opb VVER (PWR) U arr, 2% Grafite Acqua Trino Vercellese 11

12 Il reattore LENA di Pavia 12

13 13

14 I reattori di potenza I reattori piu comuni con 235 U: Caorso. Mio turbinoso passato!=>oscillazioni del neutrino A grafite =>Chernobyl Ad acqua leggera => bollente (BWR) Fukushima => a pressione (PWR) Three Mile Island Ad acqua pesante (HWR) Tre soli incidenti con un reattore di potenza Three Mile Island) (PWR) 1979 (Mancanza del quarto sistema di raffreddamento) Fusione del 60% del nocciolo Emissione molto limitata di radiazione Lavoratori msv 33 Sv x uomo su 2 milioni di abitanti Altre conseguenze 14

15 Reattori con neutroni termici: A grafite => Funziona anche con Uranio naturale => molto moderatore, Uranio metallico (alta densita ) => produzione di Plutonio => possibilile produzione di idrogeno Ad acqua leggera Light Water Reactors (LWR) => Boiling water reactors (BWR) L acqua sotto forma di vapore viene fatta circolare nelle turbine. Esempio Caorso.Solo barre di controllo => Pressure Water Reactors (PWR) L acqua mantenuta in fase liquida dalla alta atmosfera passa da un circuito primario ad uno secondario. L acqua con Boro Che diminuisce =>.Normalmente due contenitori VVER in Russia (Chernobyl) e Trino Vercellese Ad acqua pesante (Canada) Canadian Deuterium Uranium (HWR) => possono usare Uranio naturale L acquapesante rallenta meglio 15

16 Effetti della radiazione Sievert (Sv) => joule/kgxq Esposizione media => alcuni msv/anno Dose popolazione => < 1 msv/anno professionisti < 20 msvb/anno Dose mortale (50% in 30 giorni) => Sv Morte addizionle per tumore => 25 Sv/milione Dosi spesso non considerate Radioterapia e radiodiagnostica (1/5, 1/3, 1/20) 210 Pb e 210 Po dei fumatori -> ~1/3 in piu Arricchimento Metodi: calotron,diffusione, centrifughe, ecc. Varie percentuali di 235 U: Uranio naturale => 0.7% Uranio per reattori di potenza=>3-5% Piccoli reattori => ~20 % Bombe => ~90 % 16

17 L EVENTO CHERNOBYL RBMK acqua bollente inizialmente progettati per scopo militare Grafite funzionante come moderatore ( 0 12 m e h = 0 7 m) Potenza termica => 3200 Mwatt => elettrica 1000 Mwat 17

18 Cosa e successo 1.00 del Si riduce la potenza per pertarla da 3200 a Mwatt potenza a 1600 Mwatt. Si disinserisce uno dei turboalternatori Si isola il sistema di raffreddamento di emergenza violando le norme di sicurezza. Per richiesta di energia da Kiev si ritarda di 9 ore l esperimento si inizia la riduzione di potenza potenza previstoa per l esperimento Mwatt Il reattore crolla a 30 Mwatt 1.00 del Si riesce a portare la potenza a soli 200 Mwatt. solo 6-8 barre 1.03 Si aggiungono due pompe alle 6 in funzione :Flusso eccessivo 1.10 Si estraggono tutte le barre di controllo 1.22 ' 30 '' Il computer segnala la necessita di spegnere Gli operatori non obbediscono 1.23 ' 04 C Si chiude la valvola di ammissione vapore-turbina per proseguire per inerzia. Il sistema di sicurezza bloccherebbe il reattore, Viene disinserito.reattore a 200 Mwatt senza asportazione di calore Aumento di temperatura e potenza ' 40 '' Gli operatori a premere AZ-5. le barre non si inseriscono 1.24 ' 00 '' La potenza diverge => due esplosioni ( vapore e idrogeno formato da acqua su zirconio). Scoperchiano il reattore, distruggono l n edificio, proiettano, gas, polvere, grafite ecc. Grafite a 2000 gradi brucia Giorni successivi. Incendio cala con 5000 tonn di dolomite,carburo di Boro, sabbia, piombo => aumento temperatura=> aumento emissione di radioattivita 18

19 Sarcofago 19

20 20

21 Pomeriggio 30 aprile

22

23 2-3 maggio

24 24

25 25

26 26

27 Misura al Gran Sasso 27

28 28

29 Misure oggi 29

30 A (Larix) in the Minoprio park 30

31 The corresponding 137 Cs activity as a function of the year Larice Minoprio 0,4 0,35 Attività (Bq/Kg) 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0, Valore medio campione integrale di 5 anelli 31

32 Rozites Caperata 32

33 Perdita del 137 Cs da una fonderia Spagnola 1998) Starting date of measurement m 3 per hour Contamination ( Bq/m 3 ) ±5 30 ± ±1 1.0 ± ±1 1.3 ± ± ± ± 15.6 ± ± 2.5 ±.1 33

34 137 Cs in mushrooms CAMPIONI Cantharellus cibarius Boletus edulis Trichloma terreum Rozites Caperata 137 Cs 134 Cs 40 K (Bq/Kg) (Bq/Kg) (Bq/Kg) TF 36,6 0,08 85,59 0,08 484,22 1,19 784,36 1,09 448,55 1,24 294,91 1, ,11 33, ,78 29,69 34

35 Misure sul vino in Francia 35

36 Activity of 137 Cs in Bordeaux wine 36

37 L incidente spagnolo del giugno

38 Fukushima Alle 14,46 ora locale, 6,46 ora italiana, dell 11 marzo 2011 Terremoto magnitudine reattori => interessati 11 Fukushima reattori 1,2,3 si fermano altri 3 gia fermi Aumento pressione- rilascio gas radioattivo Evacuazione trenta chilometri e dose di iodio 38

39 15 aprile

40 Misure a Milano-Bicocca Marzo Nessuna attivita salvo 137 Cs (~0.5/m 3 ) Chernobyl => Marzo I, 134 Cs and 137 C =>Gennaio Marzo 28 (5 filtri) 40

41 Prima misura 41

42 42

43 43

44 KEK,Milano,Seattle Nucleo KEK Milano-Bicocca Seatte 131 I Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m x x x x x x x

45 Nucleo KEK Milano-Bicocca Seatte 134 Cs Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m x x x x x x

46 Nucleo KEK Milano-Bicocca Seatte 137 Cs Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m x x x x x

47 Nucleo KEK Milano-Bicocca Seatte Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m 2 Data µ Bq/m Cs x x x x x x

48 Cosa fare? 48

49 Europa 149 reattori => 134 TW => 30% potenza elettrica 26 entro 200 km dai confini Parlarne di meno => saperne di piu 49

50 I reattori di potenza oggi La potenza elettronucleare installata prima di Chernobyl (1986) => Mwe Il => Mwe ( 48.6% di aumento!) 50

51 Un reattore tipico 51

52 Reattori con neutroni veloci n vel U => 239 U + γ => 239 U-β => 239 Np=> 239 Np β=> 239 Pu =>fissile σ =750 b 23.47m 2.355d 24000a Producono nuovi materiali fissili durante il funzionamento Niente moderatore Reattivita iniziale Con una miscela di 235 U arricchito e 338 U Fluidi termovettori con scarsa moderazione (Sodio, piombo fuso, piombo-bismuto,gas) => In caso di sodio liquido circuito primario e secondario gas : elio, CO 2 Nocciolo parte interna fissile PuO 2 e fertile UO 2 esterna fertile UO2 52

53 Evoluzione dei reattori Advanced Cardu Reactor (ACR) Advanced Candu Reactor (ACR) 53

54 Reattori di terza generazione Protezione e sicurezza ad alta passivita Contenitore esterno in grado di sopportare un aereo, terremoto ecc. Alta vita tecnologica (60 anni) Minore probabilita di fusione del nocciolo Impianto ambientale minimo-minore zona di evacuazione) Gia approvati ed ordinabili Cinque esemplari : Advanced Boiling Water Reactor (Giappone,Corea) Generazione III+ ordinabili <

55 Reattori di quarta generazione 55

56 56

57 IRIS con partecipazione italiana PWR Integrato potenza 335 Mwatt 57

58 Scorie A vita media breve Prodotti di fissione nel combustibile esaurito a bassa vita media 131 I, 140 Ba nei primi mesi, 141 Ce, 96 Zr, 96 Nb e 89 Sr nei primi anni, poi 144 Ce, 144 Pr, 106 Ru, 106 Rh e 147 Pm., 141 Ce poi 137 Cs, e 89 Sr. La diffusione e diversa. 134 Cs da attivazione neutronica del 133 Cs (100% a.i.) A vita media intermedia Attinidi (Z ) 239 Pu, 240 Pu, 241 Am, 243 Am, 245 Cm, 246 Cm => fissionabili A vita media lunga Pool and dry waste Estrazione chimica separata di Plutonio ed Uranio 58

59 Prodotti di fissione a vita media breve Prop: Unit: τ ½ a Yield % Q * KeV Decad. 155 Eu βγ 85 Kr βγ 113m Cd β 90 Sr β 137 Cs βγ 121m Sn βγ 151 Sm β 59

60 Actinides Half-life Fission products 244 Cm 241 Pu f 250 Cf 243 Cm f y 137 Cs 90 Sr 85 Kr 232 U f 238 Pu y 151 Sm nc f is for fissile 249 Cf f 242 Am f n 241 Am 251 Cf f Pu 229 Th 246 Cm 243 Am 5 7 ky No fission product has half-life 10 2 to years 245 Cm f 250 Cm 239 Pu f 8 24 ky 4n 233 U f 230 Th 231 Pa U Tc 126 Sn 79 Se 4n Cm 242 Pu 4n Long-lived fission products 237 Np 1 2 my 93 Zr 135 Cs nc 236 U 4n+1 4n Cm f 6 23 my 107 Pd 129 I 244 Pu 80 my >7% >5% >1 60

61 Prodotti di fissione a vita lunga Prop: Unit: t ½ Ma Yield % Q * KeV βγ * 99 Tc β 126 Sn βγ 79 Se β 93 Zr βγ 135 Cs β 107 Pd β 129 I βγ 61

62 Eliminazione o riduzione delle scorie A basso livello Materiale per maneggiare le parti fortemente radiattive del reattore (ad es. I liquidi di raffreddamento => contaminazioni e vite mede limitate => immagazzinare per diecine di anni in piscine o contenitori di cemento Ad alto livello Attinidi (in particolare Plutonio) prodotti durante la fissione => immazzinamento assicurato per tempi geologici e/o ritrattamento Plutonio Molto velenoso. Si accumula nel midollo Allotropi (e.g. carbone e grafite) Nel 1963 limited test ban treaty, ma proseguito in Cina e Francia 239 Pu e fissile 240 Pu => elevata fissione spontanea con molti neutroni. => predetonazione Scorie => 239 Pu, 239 Pu, 239 Pu ed altri transuranici MOX (Mixed OXide) Accumulo => 20 tonnelate per anno dai reattori Immagazzinato da 500 a 1000 tonnelate. Sette isotopi da a 16 Milioni di anni 62

63 Isotopi del Plutonio Isotopo Decadimento Τ 1/2 (a) Isotopo finale 238 Pu α.autofissione U+nuclidi 239 Pu α,γ U 240 Pu α,autofissione U + nuclidi 241 Pu β,α Am. 237 U 242 Pu α,autofissione U+ nuclidi 244 Pu α,autofissione 8 x U + SF, SF 63

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 DUE PASSI NEL NUCLEARE: DA OKLO A FUKUSHIMA Michele Prata Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 1 Michele Prata Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali Energia dal Nucleo Ezio Previtali Struttura dell atomo m = 5.5x10-4 a.m.u. r ~ 1 Å = 10-10 m m = 1 a.m.u.= 1.7x10-27 kg r ~ 1 fm = 10-15 m R n = R 0 A 1/3 R 0 = 1.2 fm La carta dei nuclidi Isotopi = stesso

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

FISICA ATOMICA E NUCLEARE INDICE Introduzione generale 7 PARTE I Concetti di base 11 Capitolo 1 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 13 1.1 - Atomi e isotopi 13 1.2 - I radioisotopi e la radioattività 14 1.3 - I processi di decadimento radioattivo

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA 1 Appendice alla Parte Prima (Energia Nucleare) Generalità su un reattore di potenza REATTORI NUCLEARI DI POTENZA Nelle sue linee essenziali la struttura di un reattore di potenza è costituita da: una

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Energia e Fissione Nucleare

Energia e Fissione Nucleare Energia e Fissione Nucleare Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Indice 1. Elementi di fisica nucleare 2. La fissione nucleare 3. I reattori nucleari 4. La sicurezza dei reattori nucleari

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTI Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTO ALPHA Tipico di elementi pesanti che diventano più stabili dopo il decadimento. DECADIMENTO BETA Prodotto da interazione

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite

Per Analysis. Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite 1 Per Analysis Reattori ad acqua leggera e reattori a grafite Un confronto dal punto di vista della sicurezza Carlo Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Roma, la Sapienza 2 1 I dati di base

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico?

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico? Dove è successo? 1 La nube radioattiva 2 La nube di Cesio 137 rilascio al suolo 3 Il reattore RBMK 1000 reactor bolshoy moshchnosty kanalny 4 L impianto dei 4 reattori 5 Il reattore distrutto e il sarcofago

Dettagli

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE La radioattività (o decadimento radioattivo) Ogni elemento X viene rappresentato dal numero atomico Z, pari al numero di protoni, e dal numero di massa A, uguale

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Ciclo di Conferenze del premio Antonicelli Liceo Scientifico Gramsci - Ivrea, 11 Novembre 2006 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web:

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Sistemi nucleari per l energia

Sistemi nucleari per l energia DIPTEM/TEC, Università di Genova, Italy Sistemi nucleari per l energia Prof. Giovanni Guglielmini Breve storia dell energia nucleare -1896 La scoperta della radioattività (Becquerel) -1898 Studi sulla

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale su Particolato Atmosferico

Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale su Particolato Atmosferico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Dipartimento di Fisica G. OCCHIALINI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Milano Bicocca Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Reattori Nucleari di IV Generazione Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Enrico MAINARDI, ingegnere nucleare e dottorato in Energetica, ha collaborato con università

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 RISCHI SANITARI DA FALL OUT RADIOATTIVO Giampiero Tosi Fall

Dettagli

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Paolo Montagna, Paolo Vitulo - radioattività naturale - legge del decadimento radioattivo - equilibrio secolare Stage per le scuole superiori Dipartimento di Fisica 10 giugno 2013 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Le scorie nucleari: generazione e gestione Le scorie nucleari: generazione e gestione Nucleare: abbandono, pausa di riflessione o rilancio? G.Alimonti, INFN e Università degli Studi, Milano La centrale nucleare: La fissione nucleare La produzione

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11 Radioattività per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Perché la radioattività? La radioattività rappresenta una delle maggiori sorgenti di fondo per i rivelatori di particelle La radioattività

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta

Foto della centrale dell'87 - fonte sconosciuta L'energia nucleare in URSS si sviluppò a partire dalla metà degli anni Cinquanta. E' del 1954 il primo impianto nucleare in grado di produrre energia per uso civile. Solo negli anni Settanta iniziò la

Dettagli

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari L energia nucleare Vantaggi, limiti e prospettive future N. Colonna INFN Sezione di Bari 1 La produzione di CO 2 Report of the Intergovernmental Panel on Climate Changes (IPCC), 2007 www.ipcc wg1.unibe.ch/publications/wg1

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Stefano De Crescenzo A.O. Niguarda Ca Granda Milano Alberto Colombo Liceo Severi Milano Obiettivi Cosa succede in una centrale

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA ENERGIA DAL NUCLEARE L incidente di Chernobyl Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA Chernobyl

Dettagli

Ingegneria dei reattori a fissione

Ingegneria dei reattori a fissione Ingegneria dei reattori a fissione (Aspetti introduttivi e caratteristiche delle principali filiere) Ing. Juan Esposito INFN- Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) CORSO DI FORMAZIONE INFN su ENERGIA NUCLEARE

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini RADIOATTIVITA L energia di legame (ovvero l energia che occorre somministrare dall esterno per spaccare un nucleo) è funzione del

Dettagli

INCIDENTI NUCLEARI DI THREE MILE ISLAND E CHERNOBYL

INCIDENTI NUCLEARI DI THREE MILE ISLAND E CHERNOBYL Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 08/05/2012 INCIDENTI NUCLEARI DI THREE MILE ISLAND E CHERNOBYL Classificazione degli incidenti

Dettagli

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Salvatore Frullani Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità 27 Aprile 1986 : è il fallout radioattivo e

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

Fukushima Descrizione degli eventi

Fukushima Descrizione degli eventi Fukushima Descrizione degli eventi Il Nucleare in Giappone In Giappone sono operativi 54 reattori nucleari per la produzione di energia elettrica che forniscono circa il 29% del fabbisogno; sono inoltre

Dettagli

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile DIMNP (University of Pisa) & DIPTEM (University of Genova) e-mail: g.lomonaco@ing.unipi.it Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile Dr. Ing. Scorie Nucleari e Cicli Innovatici 1 Le scorie nucleari

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque dr. Massimiliano Clemenza Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Fisica G. P. S. Occhialini Laboratorio di

Dettagli

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche 1. Reazioni nucleari 1.1. Richiami di fisica atomica L atomo è costituito da un nucleo centrale che ne contiene praticamente tutta la massa; attorno ad esso gravitano

Dettagli

A.L.A.R.A. ANALISI DI SICUREZZA

A.L.A.R.A. ANALISI DI SICUREZZA A.L.A.R.A. acronimo dell'espressione inglese "as low as reasonably achievable", significa che le pratiche di utilizzazione di materiali radioattivi, compreso le attività di smaltimento, devono essere tali

Dettagli

In Italia verso la fine degli anni 50 la ricerca del nucleare ebbe un grandissimo impulso sotto la guida dell ingegnere e geologo Felice Ippolito.

In Italia verso la fine degli anni 50 la ricerca del nucleare ebbe un grandissimo impulso sotto la guida dell ingegnere e geologo Felice Ippolito. 1 La storia del nucleare inizia alcuni milioni di anni fa in una miniera di Uranio situata nei pressi del fiume Oklo in Africa. La particolare conformazione geologica del terreno e l elevata concentrazione

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto di ricerca ARCO Obiettivo del progetto INFN ARCO (Analysis Reactor

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE Ing. Mauro Venturini Ing. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Sommario Produzione di energia da fonte fossile Impianti a vapore d acqua Turbine

Dettagli

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO CENTRALE DI FUKUSHIMA I (DAIICHI) - TEPCO Unità Reattore Fornitore Avvio Potenza lorda Stato al momento del sisma Fukushima I 1 BWR GE - Hitachi 26.03.1971 460 MW In esercizio Fukushima I 2 BWR GE - Hitachi

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA ELABORATO FINALE Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Neutronic Economy of Fast Breeder Reactors (FBRs)

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE Ing. IVO TRIPPUTI SOGIN - Responsabile

Dettagli

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche 1. Reazioni nucleari 1.1. Richiami di fisica atomica L atomo è costituito da un nucleo centrale che ne contiene praticamente tutta la massa; attorno ad esso gravitano

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE E n e r g i a 5 ENERGIA NUCLEARE L'energia nucleare è una fonte energetica non rinnovabile, seppure alternativa alle fonti energetiche più tradizionali (combustibii fossili). Essa comprende l'energia ricavata

Dettagli

Energia da processi nucleari

Energia da processi nucleari Energia da processi nucleari G. Bosia Dipartimento di Fisica Università di Torino Produzione di energia nucleare La possibilità di estrarre energia da processi nucleari è legata all eccesso di massa. Fusion

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli