Caratterizzazione metrologica tramite confronto del banco torsiometrico modello TORQUETEST 1000 matricola O568 della CESARE GALDABINI S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione metrologica tramite confronto del banco torsiometrico modello TORQUETEST 1000 matricola O568 della CESARE GALDABINI S.p.A."

Transcript

1 A. Germak, F. Mazzoleni, F. Vitiello Caratterizzazione metrologica tramite confronto del banco torsiometrico modello TORQUETEST 1000 matricola O568 della CESARE GALDABINI S.p.A. R.T. 5/2011 Febbraio 2011

2 Abstract The GALDABINI torque machine (s/n. O568) was characterized by comparison against the primary standard dead-weight torque machines of the German Primary Metrology Institute, Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), since the Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Italian Primary Metrology Institute, has no similar standards. In the report, the comparison procedure, the acquired data and results are shown. Sommario Il banco torsiometrico GALDABINI (s/n. O568) è stato caratterizzato metrologicamente tramite confronto con i banchi torsiometrici campione primario a pesi diretti del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), Istituto Metrologico Primario tedesco, in quanto l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (NRIM), Istituto Metrologico Primario italiano, non dispone di analoghi campioni. Nel rapporto è illustrata la procedura di confronto, i dati acquisiti ed i risultati ottenuti. 2

3 Indice 1 Descrizione del metodo e dei campioni Procedura di misurazione Elaborazione dei dati Risultati del confronto Calcolo degli errori e delle correzioni Primo metodo Secondo metodo Conclusioni Riferimenti Allegato 1 Dati delle misurazioni Allegato 1 Dati elaborati Indice delle figure Figura 1. Banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m e 1000 N m [3]... 4 Figura 2. Banco torsiometrico campione primario PTB da 1 kn m [1]... 4 Figura 3. Trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1, 100 N m, con giunti... 5 Figura 4. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX, 1000 N m con giunti... 5 Figura 5. Trasduttore RAUTE da 100 N m installato sul banco torsiometrico GALDABINI... 5 Figura 6. Trasduttore AEP da 1000 N m installato sul banco torsiometrico GALDABINI... 5 Figura 7. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB... 9 Figura 8. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB... 9 Figura 9. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB, con correzione calcolata come valor medio dell errore Figura 10. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB, con correzione calcolata come valor medio dell errore Figura 11. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado Figura 12. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado Indice delle tabelle Tabella 1. Trasduttori di coppia utilizzati come campioni di trasferimento... 4 Tabella 2. Parametri fondamentali della procedura di taratura... 6 Tabella 3. Parametri d impostazione dell amplificatore di segnale HBM mod. DMP Tabella 4. Condizioni ambientali dei laboratori... 6 Tabella 5. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario... 8 Tabella 6. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario... 8 Tabella 7. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, senso orario... 8 Tabella 8. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, senso antiorario... 8 Tabella 9. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m, calcolati come valor medio Tabella 10. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, calcolati come valor medio Tabella 11. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, con correzione calcolata come valor medio dell errore Tabella 12. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, con correzione calcolata come valor medio dell errore Tabella 13. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m, calcolati come polinomi interpolatori di primo grado Tabella 14. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, calcolati come polinomi interpolatori di primo grado Tabella 15. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado Tabella 16. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado

4 1 Descrizione del metodo e dei campioni Il banco torsiometrico GALDABINI (s/n. O568) è stato caratterizzato metrologicamente tramite confronto con i banchi torsiometrici campione primario a pesi diretti del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB) [1], Istituto Metrologico Primario tedesco, in quanto l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (NRIM) [2], Istituto Metrologico Primario italiano, non dispone di analoghi campioni. Il confronto si è basato su misurazioni effettuate nei laboratori della GALDABINI [3] e del PTB. Le misure GALDABINI sono state effettuate nei giorni 7, 8 e 9 dicembre 2010, mentre le misure PTB nei giorni 25 e 26 giugno Il banco torsiometrico GALDABINI (fig. 1) consta di due sistemi per la generazione e misura del momento torcente (coppia) da 100 N m e 1000 N m rispettivamente, con un incertezza estesa relativa dichiarata di , mentre i banchi torsiometrici primari a pesi diretti del PTB utilizzati per il confronto (fig. 2 e 3) hanno un incertezza estesa relativa dichiarata di Il banco torsiometrico GALDABINI è utilizzato per la taratura di chiavi torsiometriche, giraviti, ecc. secondo la norma UNI EN ISO Per il confronto sono stati utilizzati, come campioni di trasferimento, due trasduttori di coppia dalle caratteristiche riportate in tab. 1. Figura 1. Banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m e 1000 N m [3] Figura 2. Banco torsiometrico campione primario PTB da 1 kn m [1] Tabella 1. Trasduttori di coppia utilizzati come campioni di trasferimento Trasduttore 1 (fig. 4) Trasduttore 2 (fig. 5) Costruttore RAUTE Transducers AEP Transducers Modello TT1 TRX Numero di serie Capacità 100 N m 2000 N m Segnale di uscita a fondo scala 1,5 1 Diametro dell albero 20 mm 50 mm Giunti (x2) Giunti (x2) Costruttore JAURE MAYR Modello LAMIDISC SU-90.6 ROBA-DS GR.160 Serraggi (x4) Serraggi (x4) Costruttore ETP ETP Modello TECHNO 20 TECHNO 50 Lunghezza massima (giunti inclusi) ~ 330 mm ~ 540 mm Diametro massimo (giunti inclusi) ~ 90 mm ~ 170 mm 4

5 Il segnale di uscita dei trasduttori è stato misurato, sia al PTB, sia alla GALDABINI, con amplificatori di segnale marca HBM, modello DMP 40. Entrambi gli amplificatori sono dotati di certificato di taratura che assicura la riferibilità ai campioni nazionali. Nel caso delle misure effettuate presso la GALDABINI, è stato utilizzato l amplificatore di segnale di proprietà dell INRIM con certificato di taratura è il nr emesso dall INRIM il Le figure 6 e 7 mostrano l installazione dei trasduttori di coppia sul banco torisometrico GALDABINI. Figura 3. Trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1, 100 N m, con giunti Figura 4. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX, 1000 N m con giunti Figura 5. Trasduttore RAUTE da 100 N m installato sul banco torsiometrico GALDABINI Figura 6. Trasduttore AEP da 1000 N m installato sul banco torsiometrico GALDABINI 5

6 2 Procedura di misurazione La procedura di misurazione presso il PTB è stata effettuata in accordo alla guida EURAMET/cg-14/v.01 (già EA-10/14) [4]. In particolare in tab. 2 sono riportati i parametri fondamentali del ciclo di taratura. Posizione di montaggio Tabella 2. Parametri fondamentali della procedura di taratura Precarichi Cicli di taratura* n Tempo di attesa n Tempo di attesa** s s s s s s s s 360 (0 ) s s (*) Solo carichi crescenti. (**) Ad ogni passo, incluso il tempo di applicazione del carico. Il trasduttore AEP mod. TRX da 2000 N m è stato tarato ai seguenti livelli di momento torcente: Senso orario: 10 passi a (100, 300, 500, 700, 1000, 1200, 1400, 1600, 1800, 2000) N m; Senso antiorario: 5 passi a (400, 800, 1200, 1600, 2000) N m. Il trasduttore RAUTE mod. TT1 da 100 N m è stato tarato ai seguenti livelli di momento torcente: Senso orario: 10 passi a (10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100) N m; Senso antiorario: 5 passi a (20, 40, 60, 80, 100) N m. I punti di misura utilizzati per il confronto sono stati i seguenti: trasduttore AEP mod. TRX da 2000 N m: Senso orario: (100, 300, 500, 700, 1000) N m; Senso antiorario: (100, 300, 500, 700, 1000) N m. trasduttore RAUTE mod. TT1 da 100 N m: Senso orario: (20, 30, 70, 90, 100) N m; Senso antiorario: (30, 50, 70, 90, 100) N m. L amplificatore di segnale HBM mod. DMP40 utilizzato al PTB è stato impostato con i valori dei parametri indicati nella tabella 3 e le condizioni ambientali nelle quali sono state effettuate le tarature, sono riportate in tabella 4. Tabella 3. Parametri d impostazione dell amplificatore di segnale HBM mod. DMP40 Parametro Excitation voltage Measuring range Filter Resolution Valore 5 V 2,5 0,1 Hz Bessel 0, Tabella 4. Condizioni ambientali dei laboratori Parametro Valore Temperatura ambiente (20 ± 1) C Umidità relativa (50 ± 10) %rh Per quanto riguarda l amlificatore di segnale HBM mod. DMP40 dell INRIM ed utilizzato per le misure c/o la GALDABINI, i parametri di impostazione sono identici ad eccezione della risoluzione che è stata incrementata e portata a 0, Avendo il banco torisometrico GALBABINI un incertezza di circa due ordini di grandezza superiore rispetto ai banchi campione primario a pesi diretti del PTB, la procedura di misura presso la GALDABINI è stata sostanzialmente semplificata per ridurre i tempi di esecuzione. In particolare i tempi di attesa sono stati ridotti sino a quando si è osservato un segnale stabile dell amplificatore di segnale (generalmente tra 15 s e 30 s). 6

7 3 Elaborazione dei dati I dati sono stati elaborati valutando, sia nella taratura in senso orario, sia in senso antiorario, per ciascun livello di momento torcente i valori medi di misura e l effetto di riproducibilità. Le misure, X, sono state calcolate dai valori di lettura secondo la seguente relazione: X = (1) X lettura X zero I valori medi, X, sono stati calcolati come media aritmetica di tutte le misure ottenute alle differenti posizioni angolari ad eccezione della prima posizione di 0 : X ( X + X + X + X + X ) = (2) 5 L effetto relativo di riproducibilità del valore medio, E rip, è stato calcolato come scarto tipo delle misure ottenute alle differenti posizioni angolari ad eccezione della prima posizione di 0 : E ripr ( X i 4 5 X X ) 2 = (4) L incertezza delle singole misure è stata calcolata combinando l incertezza dei campioni, camp, e l effetto di riproducibilità (essendo l effetto di ripetibilità e la risoluzione dell amplificatore di segnale già inclusi in quest ultimo effetto). L incertezza estesa relativa, U mis, è espressa al livello di fiducia del 95%. Essendo stato valutato che il numero dei gradi di libertà è superiore a 30, il coefficiente di copertura, k, utilizzato per il calcolo dell incertezza estesa è pari a 2. u U = u + E 2 2 mis( 95%) 2 * camp rip (5) Ad ogni livello di momento torcente e per ogni senso di applicazione (orario ed anti-orario), sono state calcolati i fattori di taratura, FdT, secondo la seguente espressione: FdT = Mt / X (7) Dove Mt rappresenta il momento torcente applicato. Per ogni livello di momento torcente e per ogni senso di applicazione (orario ed anti-orario), sono state calcolate quindi le differenze relative dei fattori di taratura, GAL PTB, tra le misure effettuate alla GALDABINI e quelle effettuate dal PTB. FdT FdT X GAL PTB GAL PTB = (7) L incertezza estesa relativa delle differenze, U diff, espressa al livello di fiducia del 95%, è stata calcolata combinando l incertezza delle misure. Essendo stato valutato che il numero dei gradi di libertà è superiore a 30, il coefficiente di copertura, k, utilizzato per il calcolo dell incertezza estesa è pari a 2. U = (8) 2 2 diff ( 95%) 2* umis PTB + Erip GAL I dati elaborati sono riportati nell allegato 2 al presente rapporto. 7

8 4 Risultati del confronto I risultati del confronto elaborati come descritto nel paragrafo precedente, sono riportati nelle tabb. 5, 6, 7 e 8 e riassunti graficamente nelle figg. 8 e 9. Tabella 5. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario Mt FdT E GAL rip GAL FdT E PTB rip PTB U GAL PTB diff N m (N m)/() rel (N m)/() rel rel rel 112, ,26 5,0E ,72 5,0E-06 7,7E-04 1,0E , ,35 5,9E ,75 4,6E-06 3,0E-04 1,2E , ,76 3,7E ,76 6,0E-06 5,0E-04 7,4E , ,10 2,6E ,76 6,2E-06 6,7E-04 5,1E , ,96 1,7E ,77 6,1E-06 6,0E-04 3,4E-04 Tabella 6. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario Mt FdT E GAL rip GAL FdT E PTB rip PTB U GAL PTB diff N m (N m)/() rel (N m)/() rel rel rel 105, ,60-2,2E ,71-7,6E-06 1,4E-03 4,5E , ,23-9,5E ,71-5,6E-06 1,3E-03 1,9E , ,28-9,1E ,71-5,5E-06 1,3E-03 1,8E , ,54-8,7E ,67-6,6E-06 1,4E-03 1,8E , ,22-7,2E ,67-7,0E-06 1,3E-03 1,5E-04 Tabella 7. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, senso orario Mt FdT E GAL rip GAL FdT E PTB rip PTB GAL PTB diff N m (N m)/() rel (N m)/() rel rel rel 22,58 75,40 1,8E-04 75,179 1,0E-05 3,0E-03 3,7E-04 32,33 75,44 3,6E-04 75,177 9,8E-06 3,5E-03 7,1E-04 72,03 75,52 1,6E-04 75,169 7,5E-06 4,7E-03 3,2E-04 91,87 75,56 9,1E-05 75,165 7,3E-06 5,2E-03 1,8E ,05 75,59 1,0E-04 75,164 6,5E-06 5,7E-03 2,1E-04 Tabella 8. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, senso antiorario Mt FdT E GAL rip GAL FdT E PTB rip PTB GAL PTB diff N m (N m)/() rel (N m)/() rel rel rel 30,81-75,60-7,8E-04-75,178-5,6E-06 5,5E-03 1,6E-03 50,10-75,64-4,0E-04-75,174-5,0E-06 6,2E-03 8,0E-04 70,22-75,75-2,4E-04-75,171-5,3E-06 7,6E-03 4,8E-04 90,46-75,82-2,0E-04-75,167-4,9E-06 8,7E-03 4,1E ,96-75,86-1,8E-04-75,164-4,8E-06 9,2E-03 3,7E-04 U U 8

9 Figura 7. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB Figura 8. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB Come evidenziato dai risultati, si osservano differenze massime relative di circa 2 parti in 10 3 per il banco torsiometrico da 1000 N m e di circa 9 parti in 10 3 per il banco torsiometrico da 100 N m. 4.1 Calcolo degli errori e delle correzioni Essendo l andamento delle differenze osservate relativamente costante, si è potuto calcolare l errore del banco torsiometrico GALDABINI rispetto ai banchi campione primario a pesi diretti del PTB Primo metodo Per il calcolo dell errore, e, si è proceduto valutando le differenze medie in senso orario ed antiorario. Degli errori è stata anche calcolata l incertezza estesa relativa secondo la seguente formula: U err = k σ + u (9) 2 2 * media camp PTB 9

10 L incertezza dell errore è stata quindi combinata con l incertezza di misura dei banchi torsiometri GALDABINI. Nelle tabb. 9 e 10 sono riportati i valori degli errori e le relative incertezze. Tabella 9. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m, calcolati come valor medio Errore Valore k σ media U err -4 eorario 5,7x10 2,78-3 eantiorario 1,3x10 2,78-5 8,0 x10 2,2 x10-5 4,1 x10 1,2 x Tabella 10. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, calcolati come valor medio Errore Valore k σ media U err -3 eorario 4,4x10 2,78-3 eantiorario 7,5x10 2,78-4 5,2 x10 1,4 x ,1 x10 2,0 x10 In seguito si sono rielaborati i dati applicando le correzioni, c, calcolate in funzione degli errori sopra determinati secondo la seguente relazione: c = e (10) I dati così rielaborati sono riportati nelle tabb. 11 e 12 e riassunti graficamente nelle figg. 10 e 11. Per valutare la compatibilità delle misure è stato calcolato l errore normalizzato, E n, secondo la seguente relazione: E n = U 2 mis GAL GAL PTB + U 2 mis PTB Tabella 11. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, con correzione calcolata come valor medio dell errore. Mt N m Senso orario U E Mt GAL PTB diff n Senso antiorario U E GAL PTB diff rel rel N m rel rel 112,76 2,0E-04 1,0E-03 0,1 105,64 1,3E-04 4,7E-04 0,1 310,69-2,7E-04 1,2E-03 0,0 308,18-5,6E-05 2,3E-04-0,1 508,51-6,5E-05 7,8E-04 0,0 505,41-2,9E-05 2,2E-04-0,1 709,10 9,9E-05 5,6E-04 0,1 700,96 1,2E-04 2,2E-04 0,3 1005,46 3,0E-05 4,1E-04 0,0 1003,76-3,9E-05 1,9E-04-0,1 Tabella 12. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, con correzione calcolata come valor medio dell errore. Mt N m Senso orario U E Mt GAL PTB diff n Senso antiorario U E GAL PTB diff rel rel N m rel rel 22,58-1,4E-03 1,5E-03-1,0 30,81-1,9E-03 2,5E-03-0,8 32,33-9,4E-04 1,6E-03-0,6 50,10-1,3E-03 2,1E-03-0,6 72,03 3,0E-04 1,5E-03 0,2 70,22 2,0E-04 2,0E-03 0,1 91,87 8,1E-04 1,4E-03 0,6 90,46 1,2E-03 2,0E-03 0,6 102,05 1,3E-03 1,4E-03 0,9 100,96 1,8E-03 2,0E-03 0,9 n n (11) 10

11 Figura 9. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB, con correzione calcolata come valor medio dell errore. Figura 10. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB, con correzione calcolata come valor medio dell errore Come evidenziato dai risultati, si osservano differenze massime relative di circa 8 parti in 10 4 per il banco torsiometrico da 1000 N m e di circa 2 parti in 10 3 per il banco torsiometrico da 100 N m, con un netto miglioramento rispetto ai risultati non corretti. Al termine, per valutare la compatibilità dei risultati, si è verificato che tutti i valori dell errore normalizzato fossero compresi nell intervallo ±1, ossia: 1 1 E (12) n 11

12 4.1.2 Secondo metodo Nonostante che la verifica abbia dato esito positivo e confermi l incertezza attesa dei banchi torsiometri della GALDABINI (1x10-2 ), si è voluto calcolare l errore del banco torsiometrico GALDABINI interpolando i dati delle differenze con un equazione polinomiale di primo grado utilizzando il metodo dei minimi quadrati. Il calcolo di questi errori ha dati i risultati riportati nelle tabb. 13 e 14. Tabella 13. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m, calcolati come polinomi interpolatori di primo grado. Errore: σ err e = a + b x a b k int erpolazione U e eorario 5,600E-04 1,531E-08 3,18 2,1E-04 6,6E- antiorario 1,381E-03-7,965E-08 3,18 1,0E-04 3,3E-04 Tabella 14. Errori banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, calcolati come polinomi interpolatori di primo grado Errore: σ err e = a + b x a b k int erpolazione U eorario 2,691E-03 3,254E-05 3,18 9,6E-05 3,1E-04 eantiorario 4,278E-03 5,474E-05 3,18 2,0E-04 6,3E-04 In seguito si sono rielaborati i dati applicando le correzioni, c, calcolate in funzione degli errori sopra determinati secondo la relazione (10). I dati così rielaborati sono riportati nelle tabb. 15 e 16 e riassunti graficamente nelle figg. 12 e 13. Per valutare la compatibilità delle misure è stato calcolato l errore normalizzato, E n, secondo la relazione (11). Tabella 15. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado. Senso orario U E Mt Senso antiorario U E Mt GAL PTB diff n GAL PTB diff n N m rel rel N m rel rel 112,76 2,1E-04 1,2E-03 0,2 105,64 7,0E-05 5,6E-04 0,1 310,69-2,6E-04 1,3E-03-0,2 308,18-9,9E-05 3,8E-04-0,3 508,51-6,5E-05 9,9E-04-0,1 505,41-5,6E-05 3,8E-04-0,1 709,10 9,6E-05 8,3E-04 0,1 700,96 1,1E-04 3,8E-04 0,3 1005,46 2,3E-05 7,4E-04 0,0 1003,76-2,7E-05 3,6E-04-0,1 Tabella 16. Risultati con trasduttore RAUTE Transducers, modello TT1 da 100 N m, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado. Senso orario U E Mt Senso antiorario U E Mt GAL PTB diff n GAL PTB diff n N m rel rel N m rel rel 112,76-8,4E-05 4,8E-04-0,2 105,64 1,5E-04 1,7E-03 0,1 310,69 9,1E-05 7,8E-04 0,1 308,18-2,8E-04 1,0E-03-0,3 508,51 4,1E-05 4,5E-04 0,1 505,41 1,0E-04 7,9E-04 0,1 709,10-9,3E-05 3,6E-04-0,3 700,96 4,5E-05 7,5E-04 0,1 1005,46 4,4E-05 3,7E-04 0,1 1003,76-1,7E-05 7,3E-04 0,0 12

13 Figura 11. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 1000 N m e il PTB, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado. Figura 12. Risultati del confronto tra il banco torsiometro GALDABINI da 100 N m e il PTB, con correzione calcolata come polinomio interpolatore di primo grado. Come evidenziato dai risultati, si osservano differenze massime relative di circa 3 parti in 10 4 per entrambi i banchi torsiometri, con un netto miglioramento rispetto sia ai risultati non corretti, sia ai risultati corretti con il valore medio dell errore. Il miglioramento più evidente nei risultati si osserva per il banco torsiometrico da 100 N m. Al termine, per valutare la compatibilità dei risultati, si è verificato che tutti i valori dell errore normalizzato fossero compresi nell intervallo ±1, ossia è stata verificata la condizione (12). 13

14 5 Conclusioni I risultati del confronto coi banchi campione primario a pesi diretti del PTB hanno mostrato errori massimi relativi pari a 1,4x10-3 per il banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m e 9,2x10-3 per il banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, determinati con un incertezza tipica di circa 1x10-3. Pur essendo questi errori minori dell incertezza relativa dichiarata (1x10 ) e rendendo quindi i risultati del confronto compatibili ( 1 En 1), è stato possibile calcolare delle correzioni da applicare alle misure in modo da poter migliorare le prestazioni metrologiche del banco torsiometrico GALDABINI. Applicando le correzioni calcolate con il valor medio dell errore, le differenze massime riscontrate sono pari a 2,7x10-4 per il banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m e 1,9x10-3 per il banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, determinate con un incertezza tipica di circa 2x10-3. Applicando le correzioni calcolate con il polinomio interpolatore di primo grado, le differenze massime riscontrate sono pari a 2,6x10-4 per il banco torsiometrico GALDABINI da 1000 N m e 2,8x10-4 per il banco torsiometrico GALDABINI da 100 N m, determinate con un incertezza tipica di circa 2x10-3. Il valore dell errore normalizzato, risultato essere sempre compreso tra -1 e +1, conferma l esito positivo del confronto. Si lascia quindi all utilizzatore decidere se applicare o meno le correzioni, che risultano però necessarie nel caso si volesse ridurre l incertezza di chiarata del banco torsiometrico GALDABINI fino ad un minimo di (2 3)x10-3 che è risultata essere l incertezza tipica del confronto. Ovviamente la stabilità del banco torsiometrico GALDABINI non è stata presa in considerazione nel calcolo dell incertezza del confronto, ma è sicuramente un parametro importante nel budget di incertezza finale del banco torsiometrico GALDABINI s/n O Riferimenti [1] [2] [3] [4] EURAMET/cg-14/v.01 - Guidelines on the Calibration of Static Torque Measuring Devices, Issue , (Previously EA-10/14)

15 Allegato 1 Dati delle misurazioni costruttore AEP Data: 07/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TRX 2000 N m Temp: 20,4 C Fprec: 1200 N m Serial number Senso: Orario Lab. GALDABINI Letture 0 Letture 0 Letture 90 Letture 180 Letture 270 Letture 360 Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita N m N m N m N m N m N m 0 10,38 0, ,03 0, ,42 0, ,70 0, ,40 0, ,26 0, ,55 0, ,12 0, ,07 0, ,08 0, ,10 0, ,25 0, ,61 0, ,87 0, ,52 0, ,43 0, ,25 0, ,20 0, ,72 0, ,67 0, ,32 0, ,66 0, ,39 0, ,34 0, ,74 0, ,71 0, ,77 0, ,40 0, ,00 0, ,43 0, ,13 0, ,32 0, ,84 0, ,11 0, ,01 0, ,83 0,50970 costruttore AEP Data: 08/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TRX 2000 N m Temp: 20,4 C Fprec: 1200 N m Serial number Senso: Antiorario Lab. GALDABINI Letture 0 Letture 0 Letture 90 Letture 180 Letture 270 Letture 360 Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita N m N m N m N m N m N m 0 11,24-0, ,55-0, ,53-0, ,80-0, ,67-0, ,82-0, ,83-0, ,47-0, ,49-0, ,59-0, ,78-0, ,23-0, ,30-0, ,64-0, ,11-0, ,17-0, ,33-0, ,02-0, ,74-0, ,29-0, ,58-0, ,47-0, ,92-0, ,16-0, ,08-0, ,81-0, ,41-0, ,76-0, ,44-0, ,75-0, ,03-0, ,49-0, ,07-0, ,75-0, ,02-0, ,82-0,51330 costruttore Raute Data: 08/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TT1 100 N m Temp: 20,2 C Fprec: 120 N m Serial number Senso: Orario Lab. GALDABINI Letture 0 Letture 0 Letture 90 Letture 180 Letture 270 Letture 360 Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita N m N m N m N m N m N m 0 11,95 0, ,10 0, ,88 0, ,88 0, ,21 0, ,68 0, ,11 0, ,12 0, ,98 0, ,17 0, ,07 0, ,56 0, ,99 0, ,82 0, ,51 0, ,26 0, ,28 0, ,76 0, ,34 0, ,51 0, ,54 0, ,19 0, ,17 0, ,74 0, ,91 1, ,19 1, ,89 1, ,44 1, ,34 1, ,48 1, ,54 1, ,66 1, ,91 1, ,52 1, ,47 1, ,69 1,37800 costruttore Raute Data: 09/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TT1 100 N m Temp: 20,2 C Fprec: 120 N m Serial number Senso: Antiorario Lab. GALDABINI Letture 0 Letture 0 Letture 90 Letture 180 Letture 270 Letture 360 Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita N m N m N m N m N m N m 0 10,03-0, ,82-0, ,35-0, ,17-0, ,68-0, ,61-0, ,46-0, ,94-0, ,01-0, ,45-0, ,01-0, ,66-0, ,89-0, ,58-0, ,70-0, ,25-0, ,14-0, ,81-0, ,59-0, ,06-0, ,07-0, ,33-0, ,72-0, ,90-0, ,54-1, ,21-1, ,59-1, ,63-1, ,41-1, ,45-1, ,76-1, ,29-1, ,63-1, ,21-1, ,02-1, ,63-1,

16 PTB measurements Inter-Laboratory Torque Comparison don't change 1. Laboratory data and DMP settings change 2000 N m Laboratory Machine PTB 1-kN m-dm-nme REMARKS : You have to insert your values in the yellow cells of this document. Date 25/06/2009 Don t use the others cells of this document. Operator Chr. May Check that you use the correct DMP 40 settings. Transfer device TRX 2000 N m Serial number DMP 40 S/N # Filter Stability Bridge supply Measuring range Resolution Signal Autocalibration 0.1 Hz Be 0, V BN 100 S/N PTB recommends to use the 0.2 Hz Bessel filter. But if necessary, it is allowed to use an other filter. The stability is half the fluctuation interval of the indicated signal plus one digital step. 2, If you use the PTB software in automatic mode, the abs. autocalibration can be switched off, a calibration is carried out by the software 2 minutes before AcalOn the reading. 2. DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C Rel. Humidity in % Air Pressure in hpa 20, DMP 40 S/N # BN 100 A S/N Calibration value Reading +0 0, ,1 0, ,2 0, ,3 0, ,4 0, ,5 0, ,6 0, ,7 0, ,8 0, ,9 0, ,0 1, REMARKS : Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 16

17 3. Measurements with the torque transducer Internal zero value of DMP 40-0, Calibration value of DMP 40 REMARKS: Check that only the transducer is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. The cycle time between two readings is 6 minutes. If the transducer has to be rotated the position has to be changed directly after unloading. 2, When the cycle time of 6 min is over, take the zero reading. The actual time has to be recorded only in the yellow cell. The air temperature should be measured near the transducer. Air Time Stage Torque Reading Deflection Temperature Rel. Humidity pressure hh:mm:ss N m C % hpa , ,00 40, preloads , , , , , , , , Run 1 0-0, ,00 40, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Run 2 0-0, ,00 40, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 40,

18 , ,00 41, preload , , Run 3 0 0, ,00 41, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 41, , ,90 42, preload , , Run 4 0 0, ,90 42, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,90 42, , ,10 42, preload , , Run 5 0-0, ,10 42, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 42, , ,10 42,

19 , ,10 42, preload , , Run 6 0-0, ,10 42, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 42, Internal zero value of DMP 40-0, Calibration value of DMP 40 2, DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C DMP 40 S/N Rel. Humidity in % Air Pressure in hpa 21,0 43, # BN 100 S/N Calibration value Reading +0 0, ,1 0, ,2 0, ,3 0, ,4 0, ,5 0, ,6 0, ,7 0, ,8 0, ,9 0, ,0 1, REMARKS: Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 19

20 PTB measurements Inter-Laboratory Torque Comparison don't change 1. Laboratory data and DMP settings change 2000 N m Laboratory Machine PTB 1-kN m-dm-nme REMARKS : You have to insert your values in the yellow cells of this document. Date 25/06/2009 Don t use the others cells of this document. Operator Chr. May Check that you use the correct DMP 40 settings. Transfer device TRX 2000 N m Serial number DMP 40 S/N # Filter Stability Bridge supply Measuring range Resolution Signal Autocalibration 0.1 Hz Be 0, V BN 100 S/N PTB recommends to use the 0.2 Hz Bessel filter. But if necessary, it is allowed to use an other filter. The stability is half the fluctuation interval of the indicated signal plus one digital step. 2, If you use the PTB software in automatic mode, the abs. autocalibration can be switched off, a calibration is carried out by the software 2 minutes AcalOn before the reading. 2. DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C Rel. Humidity in % Air Pressure in hpa 21,0 42, DMP 40 S/N # BN 100 A S/N Calibration value Reading -0 0, ,2-0, ,4-0, ,6-0, ,8-0, ,0-0, REMARKS : Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 3. Measurements with the torque transducer Internal zero value of DMP 40 0, Calibration value of DMP 40 2, REMARKS Check that only the transducer is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilization. The cycle time between two readings is 6 minutes. If the transducer has to be rotated the position has to be changed directly after unloading. When the cycle time of 6 min is over, take the zero reading. The actual time has to be recorded only in the yellow cell. 20

21 The air temperature should be measured near the transducer. Time Stage Torque Reading Deflection Temperature Rel. Humidity Air pressure hh:mm:ss N m C % hpa , ,00 42, preloads , , , , , , , , Run 1 0 0, ,00 42, , , , , , , , , , , Run 2 0 0, ,00 42, , , , , , , , , , , , ,00 42, , ,10 42, preload , , Run 3 0 0, ,10 42, , , , , , , , , , , , ,10 42, , ,10 42, preload , , , , , , , , , , , , ,10 42, , , , ,10 42,

22 , ,10 42, preload , , Run 5 0 0, ,10 42, , , , , , , , , , , , ,10 42, , ,10 42, preload , , Run 6 0 0, ,10 42, , , , , , , , , , , , ,10 42, Internal zero value of DMP 40 0, Calibration value of DMP 40 2, DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C Rel. Humidity in % Air Pressure in hpa 21,0 42, DMP 40 S/N # BN 100 S/N Calibration value Reading -0 0, ,2-0, ,4-0, ,6-0, ,8-0, ,0-0, REMARKS: Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 22

23 PTB measurements Inter-Laboratory Torque Comparison don't change 1. Laboratory data and DMP settings change 100 N m Laboratory PTB REMARKS: You have to insert your values in the yellow cells of this Machine 1-kN m-dm-nme document. Date 25/06/2009 Don t use the others cells of this document. Operator Katrin Dilewski Check that you use the correct DMP 40 settings. Transfer device TT1 100 N m Serial number DMP 40 S/N # Filter Stability Bridge supply Measuring range Resolution Signal Autocalibration 0.1 Hz Be 5 V BN 100 S/N PTB recommends to use the 0.2 Hz Bessel filter. But if necessary, it is allowed to use an other filter. The stability is half the fluctuation interval of the indicated signal plus one digital step. 2, If you use the PTB software in automatic mode, the abs. autocalibration can be switched off, a calibration is carried out by the software 2 minutes before AcalOn the reading. 2. DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C Rel. Humidity in % DMP 40 S/N # BN 100 A S/N Calibration value Reading +0 0, ,1 0, ,2 0, ,3 0, ,4 0, ,5 0, ,6 0, ,7 0, ,8 0, ,9 0, ,0 1, ,1 1, ,2 1, ,3 1, ,4 1, ,5 1, Air Pressure in hpa REMARKS: Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 23

24 3. Measurements with the torque transducer Internal zero value of DMP 40-0, Calibration value of DMP 40 REMARKS: Check that only the transducer is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. The cycle time between two readings is 6 minutes. If the transducer has to be rotated the position has to be changed directly after unloading. 2, When the cycle time of 6 min is over, take the zero reading. The actual time has to be recorded only in the yellow cell. The air temperature should be measured near the transducer. Time Stage Torque Reading Deflection Temperature Rel. Humidity Air pressure hh:mm:ss N m C % hpa , ,20 38,4 1006, preloads 100 1, , , , , , , , Run 1 0-0, ,20 38,4 1006, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Run 2 0-0, ,20 38,4 1006, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 38,4 1006,6 24

25 , ,30 39,3 1006, preload 100 1, , Run 3 0-0, ,30 39,3 1006, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 39,3 1006, , ,30 39,5 1006, preload 100 1, , Run 4 0-0, ,30 39,5 1006, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 39,5 1006, , ,40 40,6 1005, preload 100 1, , Run 5 0-0, ,40 40,6 1005, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 40,6 1005,1 25

26 , ,10 38,8 1003, preload 100 1, , Run 6 0-0, ,10 38,8 1003, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 38,8 1003,8 26

27 PTB measurements Inter-Laboratory Torque Comparison don't change 1. Laboratory data and DMP settings change 100 N m Laboratory PTB REMARKS: You have to insert your values in the yellow cells of this Machine 1-kN m-dm-nme document. Date 26/06/2009 Don t use the others cells of this document. Operator Katrin Dilewski Check that you use the correct DMP 40 settings. Transfer device TT1 100 N m Serial number DMP 40 S/N # Filter Stability Bridge supply Measuring range Resolution Signal Autocalibration 0.1 Hz Be 5 V BN 100 S/N PTB recommends to use the 0.2 Hz Bessel filter. But if necessary, it is allowed to use an other filter. The stability is half the fluctuation interval of the indicated signal plus one digital step. 2, If you use the PTB software in automatic mode, the abs. autocalibration can be switched off, a calibration is carried out by the software 2 minutes before AcalOn the reading. 2. DMP 40 calibration with BN 100 Air Temp. in C Rel. Humidity in % DMP 40 S/N # BN 100 A S/N Calibration value Reading -0 0, ,3-0, ,6-0, ,9-0, ,2-1, ,5-1, Air Pressure in hpa REMARKS: Check that only the BN 100 is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times until stabilisation. Use always the indicated position (+ or -) of the polarity switch of the BN 100. For stability reasons we recommend to calibrate with 0.05 Hz Bessel filter and a suitable waiting time. 3. Measurements with the torque transducer REMARKS: Check that only the transducer is connected to DMP 40 (channel 1.1) Repeat the internal calibration of the DMP 40 several times -0, until stabilisation. The cycle time between two readings is 6 minutes. If the transducer has to be rotated the position has to be changed directly after unloading. 2, When the cycle time of 6 min is over, take the zero reading. Internal zero value of DMP 40 Calibration value of DMP 40 The actual time has to be recorded only in the yellow cell. The air temperature should be measured near the transducer. 27

28 Time Stage Torque Reading Deflection Temperature Rel. Humidity Air pressure hh:mm:ss N m C % hpa , ,30 40, preloads , , , , , , , , Run 1 0-0, ,30 40, , , , , , , , , , , Run 2 0-0, ,30 40, , , , , , , , , , , , ,30 40, , ,40 41,2 1004, preload , , Run 3 0-0, ,40 41,2 1004, , , , , , , , , , , , ,40 41,2 1004, , ,50 41,1 1004, preload , , Run 4 0-0, ,50 41,1 1004, , , , , , , , , , , , ,50 41,1 1004, , ,50 40,7 1004, preload , , Run 5 0-0, ,50 40,7 1004, , , , , , , , , , , , ,50 40,7 1004,1 28

29 , ,50 39,7 1004, preload , , Run 6 0-0, ,50 39, , , , , , , , , , , , ,50 39,7 29

30 Allegato 2 Dati elaborati costruttore AEP Data: 07/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TRX 2000 N m Temp: 20,4 C Fprec: 1200 N m Serial number Senso: Orario Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt medio N m N m N m N m N m N m N m ,17 0, ,99 0, ,09 0, ,70 0, ,65 0, ,38 0, , ,23 0, ,94 0, ,84 0, ,85 0, ,10 0, ,73 0, , ,34 0, ,08 0, ,64 0, ,99 0, ,90 0, ,96 0, , ,36 0, ,17 0, ,68 0, ,60 0, ,35 0, ,70 0, , ,75 0, ,57 0, ,29 0, ,61 0, ,42 0, ,41 0, , FdT FdT FdT FdT FdT FdT FdT medio (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,96 costruttore AEP Data: 07/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TRX 2000 N m Temp: 20,4 C Fprec: 1200 N m Serial number Senso: Antiorario Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt medio N m N m N m N m N m N m N m ,59-0, ,92-0, ,96-0, ,79-0, ,11-0, ,41-0, , ,06-0, ,09-0, ,58-0, ,37-0, ,66-0, ,20-0, , ,50-0, ,74-0, ,05-0, ,67-0, ,25-0, ,34-0, , ,84-0, ,26-0, ,88-0, ,96-0, ,77-0, ,93-0, , ,79-0, ,94-0, ,54-0, ,95-0, ,35-0, ,00-0, , FdT FdT FdT FdT FdT FdT FdT medio (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,22 30

31 costruttore Raute Data: 08/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TT1 100 N m 20,2 C Fprec: 120 N m Serial number Senso: Orario Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt medio N m N m N m N m N m N m N m 10 9,16 0, ,02 0, ,10 0, ,29 0, ,86 0, ,88 0, , ,04 0, ,72 0, ,63 0, ,38 0, ,07 0, ,08 0, , ,39 0, ,41 0, ,66 0, ,31 0, ,96 0, ,06 0, , ,96 1, ,09 1, ,01 1, ,56 1, ,13 1, ,80 1, , ,59 1, ,56 1, ,03 1, ,64 1, ,26 1, ,01 1, , FdT FdT FdT FdT FdT FdT FdT medio (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() 10 75,391 75,43 75,41 75,41 75,35 75,42 75, ,406 75,46 75,44 75,49 75,49 75,34 75, ,512 75,53 75,50 75,56 75,55 75,50 75, ,558 75,55 75,55 75,56 75,59 75,55 75, ,586 75,59 75,58 75,58 75,60 75,62 75,59 costruttore Raute Data: 09/12/2010 Precarichi: 3 Transfer device TT1 100 N m 20,2 C Fprec: 120 N m Serial number Senso: Antiorario Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt Uscita Mt medio N m N m N m N m N m N m N m 20 20,43-0, ,12-0, ,66-0, ,28-0, ,33-0, ,05-0, , ,86-0, ,76-0, ,35-0, ,08-0, ,46-0, ,20-0, , ,56-0, ,24-0, ,72-0, ,16-0, ,04-0, ,29-0, , ,51-1, ,39-1, ,24-1, ,46-1, ,73-1, ,84-1, , ,73-1, ,47-1, ,28-1, ,04-1, ,34-1, ,02-1, , FdT FdT FdT FdT FdT FdT FdT medio (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() (N m)/() 20-75,60-75,78-75,51-75,55-75,67-75,45-75, ,62-75,73-75,59-75,63-75,68-75,57-75, ,74-75,80-75,73-75,73-75,77-75,70-75, ,82-75,88-75,80-75,80-75,83-75,79-75, ,86-75,90-75,84-75,84-75,88-75,82-75,86 31

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers A. Germak, F. Mazzoleni Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers R.T. 35/2012 Dicembre 2012 Abstract The AEP dead-weight torque machines

Dettagli

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015 A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO PROCEDURA DI CONFRONTO TRA AEP, INRIM E PTB PER LA TARATURA DELLA MACCHINA DI TARATURA DI FORZA PER CONFRONTO DA 5 MN DEL LABORATORIO AEP R.T. 18/2015 Ottobre

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

8 Caratteristiche Metrologiche e Stabilità nel tempo delle Macchine di Taratura di un Centro Accreditato

8 Caratteristiche Metrologiche e Stabilità nel tempo delle Macchine di Taratura di un Centro Accreditato Atti del VII Congresso Metrologia CH & 8 Qualità (Torino 13-15 Aprile 211) 8 Caratteristiche Metrologiche e Stabilità nel tempo delle Macchine di Taratura di un Centro Accreditato CARLO FERRERO (1), ADELINA

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica G. D Agostino, A. Germak STIMA DELL EQUAZIONE CARATTERISTICA DELLA MACCHINA A MOLTIPLICAZIONE A LEVA MCF03-600KN DELLA COOPERATIVA BILANCIAI T.R. 53 Aprile 2007

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for

Dettagli

CH 24 L'attività di disseminazione dell'unità di forza in Italia: interconfronto nella taratura

CH 24 L'attività di disseminazione dell'unità di forza in Italia: interconfronto nella taratura L'attività di tti disseminazione del VI ongresso dell'unità Metrologia di forza in & Italia: Qualità interconfronto (Torino 7 9 nella prile taratura 29) di macchine prova materiali H 24 L'attività di disseminazione

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No. Il SIT è uno dei firmatari degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA-MLA ed ILAC-MRA dei certificati. SIT is one of the signatories to the Mutual Recognition Agreement EA-MLA and ILAC-MRA for the calibration

Dettagli

elaboratore di segnale

elaboratore di segnale elaboratore di segnale signal elaborator 4 Modalità di funzionamento Costituisce l elemento centrale del dispositivo di comando a due mani che genera un segnale in uscita come conseguenza di due segnali

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica A. Germak, F. Mazzoleni, D. Quagliotti, F. Vitiello Taratura masse per macchina a pesi diretti campione primario di forza da 1.3 kn (MCF1.3) T.R. 7/009 Ottobre

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

A. Germak, F.Mazzoleni, D. Quagliotti, F. Vitiello. Calcolo incertezza estesa campioni di Forza

A. Germak, F.Mazzoleni, D. Quagliotti, F. Vitiello. Calcolo incertezza estesa campioni di Forza A. Germak, F.Mazzoleni, D. Quagliotti, F. Vitiello Calcolo incertezza estesa campioni di Forza R.T. 8/009 Marzo 009 Abstract/sommario Formattato: Italiano (Italia) In questo documento è descritta la metodologia

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT N 034 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario c.s. receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5 TFT color LCD monitor I GB TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor IS1168-AA Manuale di Installazione Installation manual 1/8 TFT LCD-5 /COL GUIDA DI INSTALLAZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20 RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Verifica dei campi magnetici ed elettrici non ionizzanti su KONTROLDRY mod. 20 EMF tests on KONTROLDRY mod. 20 Richiedente (Customer): - Ente/Società (Dept./Firm): S.K.M.

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration Centro - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003 Mod. 1067 DS1067-019 LBT8388 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE Sch./Ref.1067/003 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia 1067/003 consente di collegare alla Centrale 1067/032 o 1067/042 (ver. 2.00

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI Calibro Ronda 3540D IT. 1

MANUALE DI ISTRUZIONI Calibro Ronda 3540D IT. 1 MANUALE DI ISTRUZIONI Calibro Ronda 40D IT. 1 DESCRIZIONE CONTATORI E PULSANTI Contatore 1/10 secondi (contatore ore dopo minuti) Lancetta ore Contatore minuti 20 10 8 7 6 2 4 Pulsante A Corona Lancetta

Dettagli

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3] WIN / PROFIBUS Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. -] Load cells digital amplifier with PROFIBUS DP-V1 interface... ENGLISH [Pag. 4-5] Display di

Dettagli

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Guida utente User Manual made in Italy Rev0 Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti.

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Instructions to remove hands, remove dial and adjust the minute hand. 2 I. Removing hands.

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura Centro di LAT N 237 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring to - oggetto item

Dettagli

FORZA, PRESSIONE, VUOTO

FORZA, PRESSIONE, VUOTO www.aep.it 54, rue de Versailles 78460 CHEVREUSE Téléphone +33 (0)1 30 47 22 00 Télécopie +33 (0)1 30 47 28 29 www.wimesure.fr Progettazione e Produzione dal 1970 di: Celle di carico Dinamometri Trasduttori

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Software Sirius Lite 2

Software Sirius Lite 2 Software Sirius Lite 2 Il software Sirius Lite 2 gestisce la configurazione dei data logger, la visualizzazione in tempo reale degli allarmi sui logger, la visualizzazione della tabella dati e del multigrafico

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO CALIBRO 5030D. Cronografo a quarzo con 2 pulsanti

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO CALIBRO 5030D. Cronografo a quarzo con 2 pulsanti Calibro 50D IT. 1 MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO CALIBRO 50D Cronografo a quarzo con pulsanti Descrizione degli strumenti d indicazione e d uso Strumenti d indicazione Strumenti d uso Lancetta dei minuti

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Multilateral

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N Date received: 30/04/15 Date of issue: 13/05/15 Report consists of 1 test report. ACCETO S.R.L. VIA PALMARIA 18 33048 SA GIOVAI AL ATISOE (UD) Defects before testing: one Sample name: Art. CHOPI S SAMPLE

Dettagli

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM Istruzioni per l uso Instructions for use SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM WLS WINDLASS LIGHTING SYSTEM - 1 - Rev.01-2013 Italiano SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti FUNZIONAMENTO VD51 DISPLAY E PULSANTI DELLA CORONA Lancetta minuti Lancetta ore Lancetta secondi Lancetta minuti cronometro Lancetta

Dettagli

FORZA, PRESSIONE, VUOTO

FORZA, PRESSIONE, VUOTO www.aep.it 54, rue de Versailles 78460 CHEVREUSE Téléphone +33 (0)1 30 47 22 00 Télécopie +33 (0)1 30 47 28 29 www.wimesure.fr Progettazione e Produzione dal 1970 di: Celle di carico Dinamometri Trasduttori

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Centrale MK3 MK3 power packs

Centrale MK3 MK3 power packs Centrale power packs Manuale di regolazione Adjusting manual - Installare la centrale sulla rampa e collegare i raccordi idraulici A e B come nell immagine sottostante. - Instal the power pack on the dock

Dettagli

EA-10/14: Risultati di Taratura nelle Misure di Coppia

EA-10/14: Risultati di Taratura nelle Misure di Coppia EA-10/14: Risultati di Taratura nelle Misure di Coppia Ing. Carlo Ferrero INRiM Torino, Italy Cosa è la Coppia? Coppia" è definita come il prodotto di una forza e la distanza (perpendicolare) fra la sua

Dettagli

BUSSOLE CONICHE DI SERRAGGIO - DATI TECNICI TAPER BUSHES - THECNICAL DATA

BUSSOLE CONICHE DI SERRAGGIO - DATI TECNICI TAPER BUSHES - THECNICAL DATA BUSSOLE CONICHE DI SERRAGGIO - DATI TECNICI TAPER BUSHES - THECNICAL DATA Caratteristiche / Characteristics Le bussole coniche permettono di allineare o bloccare pulegge, pignoni dentati o giunti all albero

Dettagli

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998 COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA 1/6 ECOdesk Slalom Via Ernesto Rossi, 69 20862 Arcore (MB) UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 Slalom Capo Laboratorio Laboratory Head 2/6 DATI GENERALI / GENERAL

Dettagli

CALCOLO DELL'INCERTEZZA DELLE MISURE DI DUREZZA. COMMENTI AL NUOVO DOCUMENTO PREPARATO PER L'EA

CALCOLO DELL'INCERTEZZA DELLE MISURE DI DUREZZA. COMMENTI AL NUOVO DOCUMENTO PREPARATO PER L'EA CALCOLO DELL'INCERTEZZA DELLE MISURE DI DUREZZA. COMMENTI AL NUOVO DOCUMENTO PREPARATO PER L'EA A.Germak, S. Desogus, F. Mazzoleni CNR Istituto di Metrologia G. Colonnetti, Strada delle cacce 73, 10135,

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES TABELLE TECNICHE 59 CILINDRI IDRAULICI ISO 020/2 ISO 020/2 HYDRAULIC CYLINDERS TABELLE TECNICHE VERIFICA DEL CARICO DI PUNTA / BUCKLING VERIFICATION Quando il cilindro lavora in spinta, lo stelo del cilindro

Dettagli

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN FORCE SENSOR Force Sensor SF-1 29-037 Le dimensioni sono espresse in mm utilizzare viti classe 12.9 per fissare il sensore forza FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE 1 0kN - 20kN - 30kN All overall dimensions

Dettagli

SERRAGGIO CONTROLLATO

SERRAGGIO CONTROLLATO 172 SERRAGGIO CONTROLLATO Chiavi dinamometriche 175 Chiavi dinamometriche 178 a quadrante Giraviti dinamometrici 179 Torsiometro elettronico 180 Moltiplicatori di coppia 181 Goniometri per serraggi angolari

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Titolo (Title): VIBRATION TEST ON FRIGOBOX T0056 Richiedente (Customer): Ente/Società (Dept./Firm): Sig. (Mr.): Indirizzo (Address): EUROENGEL S.R.L. C. SCAMARDELLA Via Ferrini,

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca Identificazione: SIT/Tec-010/05 Revisione: 0 Data 2005-04-24 Pagina 1 di 25 Annotazioni: Il presente documento è una traduzione del EA-10/14 : EA Guidelines on the Calibration of Static Torque Measuring

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm]

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm] Campo di applicazione I regolatori VAV della serie, possono essere impiegati per la regolazione accurata del flusso dell aria nei canali e per mantenere la portata d aria costante- Il regolatore può essere

Dettagli

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Corso di Formazione METODI

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK MRK-010-0563 ALLUMINIO e ORO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

SCHEMI DI MONTAGGIO ASSEMBLY DIAGRAM

SCHEMI DI MONTAGGIO ASSEMBLY DIAGRAM SCHEMI DI MONTAGGIO ASSEMBLY DIAGRAM Ver. 3.2 ISGI008 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Sede e Stabilimento: Via di Le Prata, 62/66 50041 Calenzano Firenze ITALY Tel. 0554211275-0554201432 Fax

Dettagli

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO 1) IDENTIFICAZIONE MACCHINA MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO COMPONENTE MODELLO S/N MACCHINA IN VERSIONE ORIGINALE ANNO DI PRODUZIONE TELAIO F-42 26013 2005 Disegno N. Note MONTANTE CVS H10000

Dettagli

Pagina 2 di 9 A - OGGETTO A - OBJECT B - SCOPO B - SCOPE. Instruction Sheet Rev. A

Pagina 2 di 9 A - OGGETTO A - OBJECT B - SCOPO B - SCOPE. Instruction Sheet Rev. A COMPARTMENT A - OBJECT Wired fuse and relay box for engine compartment (P/N 1745062). Base box supply with sealing and spacer rings assembled whereas cover is in kit into same packaging. Base box have

Dettagli

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio

Dettagli

, Vers road mirror Specchio per sede stradale

, Vers road mirror Specchio per sede stradale Type : Road mirror 600 mm diameter Page 1/6 1 General information Informazioni generali 1.1 Report n : Report n : 1.2 Date of report: Emesso il: 1.3 Prepared by: Preparato da: 1.4 Reference norm: Norma

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data 003-11-1 Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 003-11-1 V. Fernicola A. Mangano

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT 034 CESARE GALDABII SpA VIA GIOVAI XXIII, 183 I-21010 CARDAO AL CAMPO (VA) ITALY LAT 034 LAT 034 093-16H Pagina 1 di 7 Page 1 of 7 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration Centro CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Referring

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP "

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE VCR - VCP VCR - VCP EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP " CENTRIFUGAL EL/S "VCR VCP" SERIES VCR VCP APPLICAZIONI: Aspirazione e ventilazione di aria nei locali chiusi (WC, cucine, sala macchine). APPLICATIONS:

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati VI Convegno nazionale Il Controllo degli Agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita Alessandria 6-8 giugno 2016 La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo

testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo Descrizione testo 521, manometro per pressione differenziale ad alta precisione, dotato di sensore

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) Spett.le M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 52a/08 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 52a/08 In compliance with the norm UNI EN 14688 RICHIESTO

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici Attività di audit 14001 Emissioni in atmosfera Impianti Termici Ci si propone di analizzare gli elementi da verificare in sede di audit 14001 in un Impianto Termico con riferimento alle emissioni in atmosfera

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli