A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers"

Transcript

1 A. Germak, F. Mazzoleni Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers R.T. 35/2012 Dicembre 2012

2 Abstract The AEP dead-weight torque machines BT2000 (s/n ) and BT5000 (s/n. 001/07) have been characterized by comparison against the primary standard dead-weight torque machines of the German Primary Metrology Institute, Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), since the Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Italian Primary Metrology Institute, has no similar standards. In the report, the comparison procedure, the acquired data and results are shown. Sommario Il banco torsiometrico a pesi diretti della AEP (s/n ) e il banco torsiometrico per confronto BT5000 (s/n. 001/007) sono stati caratterizzati metrologicamente tramite confronto con i banchi torsiometrici campione primario a pesi diretti del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), Istituto Metrologico Primario tedesco, in quanto l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Metrologico Primario italiano, non dispone di analoghi campioni. Nel rapporto è illustrata la procedura di confronto, i dati acquisiti ed i risultati ottenuti. 2

3 Indice 1. Descrizione del metodo e dei campioni Elaborazione dei dati Risultati del confronto Banco BT Banco BT Conclusioni Riferimenti Indice delle figure Figura 1. Banco torsiometrico a pesi diretti AEP BT2000 s/n da 2000 N m [3]... 4 Figura 2. Banco torsiometrico per confronto AEP BT5000 s/n 001/07 da 5000 N m [3]... 4 Figura 3. Banco torsiometrico campione primario PTB da 1 kn m [1]... 4 Figura 4. Banco torsiometrico campione primario PTB da 20 kn m [1]... 4 Figura 5. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX 100 N m con giunti... 5 Figura 6. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX 2000 N m con giunti... 5 Figura 7. AEP Transducers, modello TRX 5000 N m con giunti... 5 Figura 8. Giunto MAYR ROBA-DS-16 disk pack HF... 6 Figura 9. Giunto MAYR, modello ROBA-DSR Figura 10. Risultati del confronto tra il banco AEP BT2000 e i banchi PTB... 9 Figura 11. Risultati del confronto tra il banco AEP BT2000 e i banchi PTB (con correzioni) Figura 12. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 5000 kn m) e i banchi PTB Figura 13. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 2000 kn m) e i banchi PTB Figura 14. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 250 kn m) e i banchi PTB Figura 15. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 50 N m) e i banchi PTB Figura 16. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 50 N m) e i banchi PTB (con correzione) Indice delle tabelle Tabella 1. Trasduttori di coppia utilizzati come campioni di trasferimento... 5 Tabella 2. Parametri fondamentali della procedura di taratura... 6 Tabella 3. Parametri d impostazione dell amplificatore di segnale HBM mod. DMP Tabella 4. Condizioni ambientali dei laboratori durante la taratura... 6 Tabella 5. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario... 8 Tabella 6. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario... 8 Tabella 7. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario... 8 Tabella 8. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario... 8 Tabella 9. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario (con correzioni)... 9 Tabella 10. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario (con correzioni) Tabella 11. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario (con correzioni) Tabella 12. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario (con correzioni) Tabella 13. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 5 kn m, senso orario Tabella 14. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 5 kn m, senso antiorario Tabella 15. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario Tabella 16. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario Tabella 17. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario Tabella 18. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario Tabella 19. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario Tabella 20. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario Tabella 21. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario Tabella 22. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario Tabella 23. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario Tabella 24. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario Tabella 25. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario Tabella 26. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario Tabella 27. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario (con correzione)

4 1. Descrizione del metodo e dei campioni I banchi torsiometrici a pesi diretti della AEP (BT2000 s/n ) e BT5000 (s/n. 001/07) sono stati caratterizzati metrologicamente tramite confronto con i banchi torsiometrici campione primario a pesi diretti del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB) [1], Istituto Metrologico Primario tedesco, in quanto l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) [2], Istituto Metrologico Primario italiano, non dispone di analoghi campioni. Il confronto si è basato su misurazioni effettuate nei laboratori della AEP [3] e del PTB utilizzando il modello AEP a - PTB - AEP b. Le misure AEP a sono state effettuate dal giorno 12 al 22 giugno 2012, le misure PTB dal giorno 6 al 13 luglio 2012 e le misure di ritorno AEP b dal giorno 25 al 27 luglio Il banco torsiometrico a pesi diretti della AEP BT2000 (fig. 1) ha una portata da 2000 N m con un incertezza estesa relativa dichiarata di , mentre il banco AEP BT5000 (fig. 2) per le misure a confronto ha una portata da 6000 N m con un incertezza estesa relativa dichiarata di I banchi torsiometrici primari a pesi diretti del PTB utilizzati per il confronto (fig. 3 e 4) hanno un incertezza estesa relativa dichiarata di Figura 1. Banco torsiometrico a pesi diretti AEP BT2000 s/n da 2000 N m [3] Figura 2. Banco torsiometrico per confronto AEP BT5000 s/n 001/07 da 5000 N m [3] Figura 3. Banco torsiometrico campione primario PTB da 1 kn m [1] Figura 4. Banco torsiometrico campione primario PTB da 20 kn m [1] 4

5 Per il confronto sono stati utilizzati, come campioni di trasferimento, tre trasduttori di coppia dalle caratteristiche riportate in tab. 1. Tabella 1. Trasduttori di coppia utilizzati come campioni di trasferimento Trasduttore 1 (fig. 5) Trasduttore 2 (fig. 6) Trasduttore 2 (fig. 7) Costruttore AEP Transducers AEP Transducers AEP Transducers Modello TRX TRX TRX Numero di serie Capacità 100 N m 2000 N m 5000 N m Segnale di uscita a f.s. 1 mv/v 1 mv/v 1 mv/v Diametro dell albero 20 mm 50 mm 70 mm Giunti (x2) (fig. 5 e 8) Giunti (x2) (fig. 6 e 9) Giunti (x2) Costruttore MAYR MAYR - Modello ROBA-DS-16 disk pack HF ROBA-DS GR Serraggi (x4) Serraggi (x4) Serraggi (x4) Costruttore ETP ETP - Modello TECHNO 20 TECHNO 50 - Lunghezza massima (giunti inclusi) Diametro massimo (giunti inclusi) ~ 370 mm ~ 540 mm ~ 77 mm ~ 170 mm Il segnale di uscita dei trasduttori è stato misurato, sia al PTB sia all AEP con amplificatori di segnale marca HBM, modello DMP 40. Entrambi gli amplificatori sono dotati di certificato di taratura che assicura la riferibilità ai campioni nazionali. Figura 5. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX 100 N m con giunti Figura 6. Trasduttore AEP Transducers, modello TRX 2000 N m con giunti Figura 7. AEP Transducers, modello TRX 5000 N m con giunti 5

6 Figura 8. Giunto MAYR ROBA-DS-16 disk Figura 9. Giunto MAYR, modello ROBA-DSR.160 pack HF La procedura di misurazione è stata effettuata in accordo alla guida EURAMET/cg-14/v.2.0 (già EA-10/14) [4]. In particolare in tab. 2 sono riportati i parametri fondamentali del ciclo di taratura. Tabella 2. Parametri fondamentali della procedura di taratura Posizione di Precarichi Cicli di taratura* montaggio n Tempo di attesa n Tempo di attesa** s s s s s s s s 360 (0 ) s s (*) Solo carichi crescenti. (**) Ad ogni passo, incluso il tempo di applicazione del carico. Il trasduttore AEP mod. TRX da 100 N m è stato tarato ai seguenti livelli di momento torcente: Senso orario: 5 passi a (10, 30, 50, 80, 100) N m; Senso antiorario: 5 passi a (10, 30, 50, 80, 100) N m. Il trasduttore AEP mod. TRX da 2000 N m è stato tarato ai seguenti livelli di momento torcente: Senso orario: 5 passi a (250, 500, 1000, 1600, 2000) N m; Senso antiorario: 5 passi a (250, 500, 1000, 1600, 2000) N m. Il trasduttore AEP mod. TRX da 5000 N m è stato tarato ai seguenti livelli di momento torcente: Senso orario: 3 passi a (3000, 4000, 5000) N m; Senso antiorario: 3 passi a (3000, 4000, 5000) N m. Gli amplificatori di segnale HBM mod. DMP40 sono stati impostati con i valori dei parametri indicati nella tab. 3 e le condizioni ambientali nelle quali sono state effettuate le tarature, sono riportate in tabella 4. Tabella 3. Parametri d impostazione dell amplificatore di segnale HBM mod. DMP40 Parametro Excitation voltage Measuring range Filter Resolution Valore 5 V 2,5 mv/v 0,1 Hz Bessel 0, mv/v Tabella 4. Condizioni ambientali dei laboratori durante la taratura Parametro Temperatura ambiente Valore (20±1) C 6

7 2. Elaborazione dei dati I dati ottenuti dalla taratura sia in senso orario che antiorario sono stati elaborati in accordo alla guida EURAMET cg-4 [5], Version 2.0 del 03/2011, secondo i passi da 1 a 5 descritti nel capitolo 5.2, in modo da ottenere le Calibration Measurement Capabilities (CMC) dei banchi BT2000 e BT5000. Le CMC sono state calcolate secondo il Traceability Path A descritto nella guida al capitolo 5.1, ovvero la metodologia per far derivare la riferibilità dei banchi torsiometrici oggetto del confronto direttamente dai campioni primari nazionali tramite i campioni di trasferimento. Di seguito si specifica quindi solo la pre-elaborazione dei dati necessaria per applicare la procedura di elaborazione sopra indicata. Per ciascun livello di momento torcente, Mt, sia in senso orario che antiorario, le misure, X, sono state calcolate dai valori di lettura secondo la seguente relazione: X = (1) X lettura X zero I valori medi, X, sono stati calcolati come media aritmetica di tutte le misure ottenute alle differenti posizioni angolari ad eccezione della prima posizione di 0 : X ( X + X + X + X + X ) = (2) 5 Successivamente sono stati calcolati i valori dell errore normalizzato, E n, secondo la seguente formula: E n = Diff U AEP PTB 2 2 PTB + U AEP Dove la U 2 AEP utilizzata è stata sia quella derivata dall elaborazione dei dati, sia quella dichiarata. Al termine, per valutare la compatibilità dei risultati, si è verificato che tutti i valori dell errore normalizzato fossero compresi nell intervallo ±1, ossia: 1 E 1 n 3. Risultati del confronto 1.1 Banco BT2000 (3) Il banco è stato confrontato, tramite i campioni di trasferimento, ai banchi del PTB in modo da poterne calcolare gli scarti, ossia le differenze. Questa prima attività di analisi dei dati ha permesso di calcolare le correzioni da applicare al banco BT2000 in modo da poter diminuire gli scarti. Infatti, sempre secondo la guida EURAMET [5] le CMC possono essere calcolate dopo aver applicato delle correzioni. I risultati del confronto elaborati come descritto nel paragrafo precedente, sono riportati nelle tabelle 5, 6, 7 e 8 e riassunti graficamente nella fig

8 Tabella 5. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,4E-06 0, ,2E-06 1,6E-06 5,3E-05 8,6E-06 7,5E-05 0,7 0, , ,4E-06 0, ,4E-06 6,5E-07 6,2E-05 8,4E-06 8,4E-05 0,7 0, , ,3E-06 0, ,4E-06 4,1E-07 5,6E-05 8,3E-06 7,8E-05 0,7 0, , ,3E-06 0, ,3E-06 2,6E-07 5,9E-05 8,1E-06 8,1E-05 0,7 0, , ,4E-06 1, ,4E-06 4,5E-07 6,3E-05 8,4E-06 8,4E-05 0,7 0,6 Tabella 6. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,5E-06-0, ,1E-06 2,4E-06-5,0E-05 8,2E-06 7,2E-05-0,7-0, , ,3E-06-0, ,4E-06 1,5E-06-1,0E-04 7,3E-06 1,2E-04-0,8-1, , ,1E-06-0, ,0E-06 1,1E-06-1,2E-04 7,6E-06 1,4E-04-0,8-1, , ,1E-06-0, ,1E-06 9,7E-07-1,1E-04 7,8E-06 1,3E-04-0,8-1, , ,4E-06-1, ,2E-06 1,1E-06-1,0E-04 8,2E-06 1,2E-04-0,8-1,0 Tabella 7. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,3E-06 0, ,0E-05 5,3E-06 1,8E-04 2,4E-05 2,1E-04 0,8 1,7 30 0, ,2E-06 0, ,0E-06 5,6E-06 1,4E-04 1,9E-05 1,7E-04 0,8 1,4 50 0, ,0E-06 0, ,2E-06 4,6E-06 1,1E-04 1,4E-05 1,4E-04 0,8 1,1 80 0, ,3E-06 0, ,1E-06 3,5E-06 1,2E-04 1,3E-05 1,4E-04 0,8 1, , ,3E-06 1, ,9E-06 3,6E-06 1,1E-04 1,4E-05 1,4E-04 0,8 1,1 Tabella 8. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,6E-06-0, ,7E-06 2,9E-06 5,7E-05 2,1E-05 8,6E-05 0,7 0,6 30-0, ,8E-06-0, ,4E-06 2,2E-06 2,8E-05 2,0E-05 5,6E-05 0,5 0,3 50-0, ,2E-06-0, ,9E-06 9,8E-07 2,7E-06 1,1E-05 2,5E-05 0,1 0,0 80-0, ,0E-06-0, ,7E-06 1,3E-06-3,2E-05 8,7E-06 5,4E-05-0,6-0, , ,7E-06-1, ,2E-06 1,0E-06-3,2E-05 6,0E-06 5,2E-05-0,6-0,3 8

9 2,0E-04 Confronto AEP-PTB Differenre relative 1,5E-04 1,0E-04 5,0E-05 0,0E+00-5,0E-05-1,0E-04-1,5E-04 2 kn m Orario 2 kn m Antiorario 100 N m Orario 100 N m Antiorario -2,0E Momento torcente/n m Figura 10. Risultati del confronto tra il banco AEP BT2000 e i banchi PTB Come evidenziato dai risultati, le CMC massime calcolate in diversi punti di misura sono risultate superiori a 1 parte in 10 4, obiettivo di incertezza per questo banco. Interpolando gli scarti ottenuti dal confronto con il metodo dei minimi quadrati, si sono quindi potute calcolate diverse correzioni che potessero far diminuire la CMC. Le correzioni scelte sono state calcolate come equazioni logaritmiche Ovviamente, nel calcolo delle CMC è stata tenuta in considerazione sia l incertezza delle correzioni, sia il residuo degli scarti dopo aver applicato le correzioni (eq. 14 della guida EURAMET [5]). Le equazioni di correzione così calcolate sono le seguenti: 1) Equazione in senso orario: corr = 2,58x10 3,91x10 M + 8,20x10 log10 ( cw M t 2) Equazione in senso antiorario: corr = 1,71x10 3,32x10 M + 1,04x10 log10 ( acw M t I dati così corretti sono stati rielaborati seguendo la stessa procedura e sono riportati nelle tabelle 9, 10, 11 e 12 e riassunti graficamente nella fig. 11. ) ) Tabella 9. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario (con correzioni) AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,4E-06 0, ,2E-06 1,6E-06-2,4E-05 8,6E-06 5,7E-05-0,4-0, , ,4E-06 0, ,4E-06 6,5E-07 5,9E-06 8,4E-06 3,8E-05 0,1 0, , ,3E-06 0, ,4E-06 4,1E-07 5,0E-06 8,3E-06 3,7E-05 0,1 0, , ,3E-06 0, ,3E-06 2,6E-07 1,0E-06 8,1E-06 3,3E-05 0,0 0, , ,4E-06 1, ,4E-06 4,5E-07-3,2E-06 8,4E-06 3,6E-05-0,1 0,0 9

10 Tabella 10. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario (con correzioni) AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,5E-06-0, ,1E-06 2,4E-06 1,1E-05 8,2E-06 4,0E-05 0,3 0, , ,3E-06-0, ,4E-06 1,5E-06-7,9E-06 7,3E-06 3,6E-05-0,2-0, , ,1E-06-0, ,0E-06 1,1E-06-8,4E-06 7,6E-06 3,7E-05-0,2-0, , ,1E-06-0, ,1E-06 9,7E-07 7,8E-07 7,8E-06 2,9E-05 0,0 0, , ,4E-06-1, ,2E-06 1,1E-06 4,4E-06 8,2E-06 3,3E-05 0,1 0,0 Tabella 11. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario (con correzioni) AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,3E-06 0, ,0E-05 5,3E-06-2,6E-07 2,4E-05 4,0E-05 0,0 0,0 30 0, ,2E-06 0, ,0E-06 5,6E-06 1,5E-06 1,9E-05 3,8E-05 0,0 0,0 50 0, ,0E-06 0, ,2E-06 4,6E-06-9,0E-06 1,4E-05 4,3E-05-0,2-0,1 80 0, ,3E-06 0, ,1E-06 3,5E-06 1,0E-05 1,3E-05 4,4E-05 0,2 0, , ,3E-06 1, ,9E-06 3,6E-06 1,3E-05 1,4E-05 4,7E-05 0,2 0,1 Tabella 12. Risultati con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario (con correzioni) AEP AEP PTB PTB AEP-PTB CMC U CMC U 2E , ,6E-06-0, ,7E-06 2,9E-06-1,0E-05 2,1E-05 4,5E-05-0,2-0,1 30-0, ,8E-06-0, ,4E-06 2,2E-06 1,0E-05 2,0E-05 4,4E-05 0,2 0,1 50-0, ,2E-06-0, ,9E-06 9,8E-07 6,6E-06 1,1E-05 3,6E-05 0,2 0,1 80-0, ,0E-06-0, ,7E-06 1,3E-06-8,3E-06 8,7E-06 3,7E-05-0,2-0, , ,7E-06-1, ,2E-06 1,0E-06 2,0E-06 6,0E-06 3,0E-05 0,1 0,0 10

11 BANCO BT2000 (con correzioni) 1,0E-04 Differenre relative 5,0E-05 0,0E+00-5,0E-05 2 kn m Orario 2 kn m Antiorario 100 N m Orario 100 N m Antiorario -1,0E Momento torcente/n m Figura 11. Risultati del confronto tra il banco AEP BT2000 e i banchi PTB (con correzioni) Come evidenziato dai risultati, dopo le correzioni si è potuta osservare una CMC massima di circa 5,7 parti in 10 5, rispetto ad una CMC dichiarata di 1 parte in L errore normalizzato risulta per definizione compreso tra -1 e 1, in quanto l incertezza è stata calcolata tenendo in considerazione gli scarti ottenuti dal confronto. E comunque significativo osservare che i valori sono molto piccoli, generalmente compresi tra -0,2 e 0,2 eccetto tranne pochissimi punti a cui arriva a 0,4, dimostrando quindi un buon grado di affidabilità dei risultati del confronto Banco BT5000 Essendo il banco BT5000 composto da quattro diverse scale realizzate da quattro diversi torsiometri campione, lo schema di confrontato con i relativi campioni è stato il seguente: Torsiometro Campione del banco BT5000 (scala) Torsiometro Campione di Trasferimento Direzione di taratura 50 Nm 100 Nm Oraria e Antioraria 250 Nm 2000 Nm 5000 Nm 100 Nm Oraria e Antioraria 2000 Nm Oraria e Antioraria 100 Nm Oraria e Antioraria 2000 Nm Oraria e Antioraria 2000 Nm Oraria e Antioraria 5000 Nm Oraria e Antioraria Il confronto è stato effettuato tra il banco BT5000, nelle diverse scale di cui è composto, e i banchi del PTB ad eccezione dei primi due punti da 1 N m e 5 N m della scala da 50 N m per cui è stato effettuato il confronto con il banco a pesi diretti AEP BT2000. I risultati del confronto sono riportati nelle tabb e nelle figg

12 Tabella 13. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 5 kn m, senso orario , ,0E-06 0, ,7E-07 9,4E-06-2,6E-05 1,9E-05 5,3E-05-0,4-0, , ,1E-07 0, ,4E-06 1,1E-05-7,5E-05 2,3E-05 1,1E-04-0,7-0, , ,2E-07 1, ,4E-06 3,2E-06-1,2E-04 7,0E-06 1,4E-04-0,8-0,3 Tabella 14. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 5 kn m, senso antiorario , ,9E-05-0, ,7E-07 9,0E-06-3,0E-04 4,3E-05 3,4E-04-0,9-0, , ,4E-05-0, ,4E-06 1,0E-05-2,6E-04 3,5E-05 3,0E-04-0,9-0, , ,3E-05-1, ,4E-06 4,0E-06-2,8E-04 2,7E-05 3,1E-04-0,9-0,7 Tabella 15. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario 250 0, ,0E-05 0, ,2E-06 2,0E-06 1,3E-04 6,0E-05 1,9E-04 0,7 0, , ,4E-05 0, ,4E-06 2,0E-06 1,4E-04 2,9E-05 1,8E-04 0,8 0, , ,4E-05 0, ,4E-06 2,0E-06 1,0E-04 3,0E-05 1,4E-04 0,7 0, , ,5E-06 0, ,3E-06 2,0E-06 7,0E-05 1,7E-05 9,6E-05 0,7 0, , ,1E-06 1, ,4E-06 2,0E-06 8,5E-05 1,8E-05 1,1E-04 0,7 0,2 Tabella 16. Risultati del confronto della scala da 5000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario 250-0, ,4E-05-0, ,1E-06 2,0E-06 1,8E-04 4,8E-05 2,4E-04 0,8 0, , ,3E-05-0, ,4E-06 2,0E-06-1,9E-05 2,6E-05 5,2E-05-0,3 0, , ,0E-06-0, ,0E-06 2,0E-06-2,9E-05 1,2E-05 5,2E-05-0,5-0, , ,4E-06-0, ,1E-06 2,0E-06-2,6E-06 1,5E-05 2,7E-05-0,1 0, , ,3E-06-1, ,2E-06 2,0E-06 2,6E-05 1,8E-05 5,3E-05 0,5 0,1 12

13 Differenre relative 4,0E-04 2,0E-04 0,0E+00-2,0E-04 scala 5000 N m Orario (5000) Antiorariorario (5000) Orario (2000) Antiorario (2000) -4,0E Momento torcente/n m Figura 12. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 5000 kn m) e i banchi PTB Tabella 17. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario 250 0, ,1E-05 0, ,2E-06 2,0E-06-1,3E-05 4,3E-05 6,0E-05-0,2 0, , ,6E-05 0, ,4E-06 2,0E-06-1,1E-04 3,3E-05 1,5E-04-0,7-0, , ,1E-05 0, ,4E-06 2,0E-06-7,1E-05 2,3E-05 1,0E-04-0,7-0, , ,1E-06 0, ,3E-06 2,0E-06-1,5E-05 1,6E-05 4,0E-05-0,3 0, , ,8E-06 1, ,4E-06 2,0E-06 2,2E-06 1,7E-05 2,9E-05 0,1 0,0 Tabella 18. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario 250-0, ,9E-06-0, ,1E-06 2,0E-06-9,6E-06 1,3E-05 3,3E-05-0,2 0, , ,0E-05-0, ,4E-06 2,0E-06 7,3E-05 2,1E-05 1,0E-04 0,7 0, , ,6E-06-0, ,0E-06 2,0E-06 3,3E-05 1,3E-05 5,7E-05 0,5 0, , ,5E-06-0, ,1E-06 2,0E-06 7,9E-06 1,5E-05 3,3E-05 0,2 0, , ,4E-06-1, ,2E-06 2,0E-06-1,9E-05 1,5E-05 4,4E-05-0,4 0,0 13

14 Tabella 19. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario 50 0, ,7E-05 0, ,2E-06 2,0E-06-1,2E-04 3,5E-05 1,6E-04-0,7-0,3 80 0, ,3E-05 0, ,1E-06 2,0E-06 4,0E-05 2,8E-05 7,4E-05 0,5 0, , ,6E-05 1, ,9E-06 2,0E-06-1,1E-04 5,4E-05 1,7E-04-0,7-0,3 Tabella 20. Risultati del confronto della scala da 2000 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario 50-0, ,1E-05-0, ,9E-06 2,0E-06-1,2E-04 6,4E-05 1,8E-04-0,6-0,3 80-0, ,4E-05-0, ,7E-06 2,0E-06-2,1E-04 4,9E-05 2,6E-04-0,8-0, , ,7E-05-1, ,2E-06 2,0E-06 6,5E-05 5,4E-05 1,2E-04 0,5 0,2 Differenre relative 4,0E-04 2,0E-04 0,0E+00-2,0E-04 scala 2000 N m Orario (2000) Antiorario (2000) Orario (100) Antiorario (100) -4,0E Momento torcente/n m Figura 13. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 2000 kn m) e i banchi PTB Tabella 21. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso orario 250 0, ,0E-05 0, ,2E-06 2,0E-06 9,4E-05 4,0E-05 1,4E-04 0,7 0,2 14

15 Tabella 22. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 2 kn m, senso antiorario 250-0, ,9E-05-0, ,1E-06 2,0E-06 4,0E-05 3,9E-05 8,4E-05 0,5 0,1 Tabella 23. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario 10 0, ,3E-05 0, ,0E-05 2,0E-06-1,8E-04 8,9E-05 2,7E-04-0,7-0,5 30 0, ,1E-05 0, ,0E-06 2,0E-06-3,0E-06 2,6E-05 3,6E-05-0,1 0,0 50 0, ,2E-05 0, ,2E-06 2,0E-06 6,2E-05 2,7E-05 9,6E-05 0,6 0,2 80 0, ,2E-06 0, ,1E-06 2,0E-06 1,1E-04 1,5E-05 1,4E-04 0,8 0, , ,0E-06 1, ,9E-06 2,0E-06 9,1E-05 1,7E-05 1,2E-04 0,8 0,2 Tabella 24. Risultati del confronto della scala da 250 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario 10-0, ,6E-05-0, ,7E-06 2,0E-06-1,2E-04 9,4E-05 2,1E-04-0,5-0,3 30-0, ,6E-05-0, ,4E-06 2,0E-06-1,0E-04 5,6E-05 1,6E-04-0,6-0,3 50-0, ,4E-05-0, ,9E-06 2,0E-06-3,0E-05 3,0E-05 6,6E-05-0,4-0,1 80-0, ,7E-06-0, ,7E-06 2,0E-06 4,9E-06 2,1E-05 3,4E-05 0,1 0, , ,3E-06-1, ,2E-06 2,0E-06 2,3E-05 1,6E-05 4,8E-05 0,4 0,1 Differenre relative 4,0E-04 2,0E-04 0,0E+00-2,0E-04 scala 250 N m Orario (2000) Antiorario (2000) Orario (100) Antiorario (100) -4,0E Momento torcente/n m Figura 14. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 250 kn m) e i banchi PTB 15

16 Tabella 25. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso orario AEP AEP Ref Ref AEP-Ref CMC U CMC U 4E , ,9E-05 0, ,3E-05 2,0E-06-2,9E-04 9,0E-05 4,3E-04-0,7-0,7 5 0, ,3E-05 0, ,3E-06 2,0E-06-2,0E-04 3,0E-05 3,1E-04-0,6-0,5 10 0, ,6E-06 0, ,0E-05 2,0E-06 3,8E-05 2,7E-05 1,4E-04 0,2 0,1 30 0, ,4E-05 0, ,0E-06 2,0E-06-4,7E-05 3,2E-05 1,5E-04-0,3-0,1 50 0, ,5E-06 0, ,2E-06 2,0E-06 2,4E-05 2,0E-05 1,3E-04 0,1 0,1 Tabella 26. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario AEP AEP Ref Ref AEP-Ref CMC U CMC U 4E , ,1E-05-0, ,3E-05 2,0E-06 6,4E-06 9,5E-05 1,4E-04 0,0 0,0 5-0, ,0E-05-0, ,1E-05 2,0E-06 2,9E-04 5,9E-05 4,0E-04 0,7 0,7 10-0, ,7E-05-0, ,7E-06 2,0E-06 1,4E-04 3,9E-05 2,5E-04 0,5 0,3 30-0, ,1E-05-0, ,4E-06 2,0E-06 9,2E-05 2,9E-05 2,0E-04 0,4 0,2 50-0, ,4E-05-0, ,9E-06 2,0E-06 9,0E-05 2,9E-05 1,9E-04 0,4 0,2 Differenre relative 4,0E-04 2,0E-04 0,0E+00-2,0E-04 scala 50 N m Orario (100) Antiorario (100) -4,0E Momento torcente/n m Figura 15. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 50 N m) e i banchi PTB Come si evince dai risultati di tab. 25, la CMC del punto a 1 N m è superiore all incertezza desiderata per il banco BT5000, ossia 4 parti in 104. Per diminuire il contributo all incertezza in questo punto, si è calcolata una correzione da applicare alle misure, come media degli errori a 1 N m e a 5 N m ottenuti nella taratura in senso orario; tale correzione è risultata pari a 2,5x10-4. Applicando questa correzione, i risultati sono quelli presentati in tab. 27 e in fig

17 Tabella 27. Risultati del confronto della scala da 50 N m con trasduttore AEP Transducers, modello TRX da 100 N m, senso antiorario (con correzione) AEP AEP Ref Ref AEP-Ref CMC U CMC U 4E , ,9E-05 0, ,3E-05 2,0E-06-4,4E-05 9,0E-05 1,8E-04-0,2-0,1 5 0, ,3E-05 0, ,3E-06 2,0E-06 4,4E-05 3,0E-05 1,5E-04 0,2 0,1 10 0, ,6E-06 0, ,0E-05 2,0E-06 3,8E-05 2,7E-05 1,4E-04 0,2 0,1 30 0, ,4E-05 0, ,0E-06 2,0E-06-4,7E-05 3,2E-05 1,5E-04-0,3-0,1 50 0, ,5E-06 0, ,2E-06 2,0E-06 2,4E-05 2,0E-05 1,3E-04 0,1 0,1 Differenre relative 4,0E-04 2,0E-04 0,0E+00-2,0E-04 scala 50 N m con corr. Orario (100) Antiorario (100) -4,0E Momento torcente/n m Figura 16. Risultati del confronto tra il banco AEP BT5000 (scala 50 N m) e i banchi PTB (con correzione) Come evidenziato dai risultati (dopo le correzioni per i punti a 1 N m e 5 N m in senso orario) si è potuta osservare una CMC massima di circa 2,7 parti in 10 4, rispetto alla CMC dichiarata di 4 parti in L errore normalizzato risulta per definizione compreso tra -1 e 1, in quanto l incertezza è stata calcolata tenendo in considerazione gli scarti ottenuti dal confronto. E comunque significativo osservare che, con la CMC dichiarata, i valori sono generalmente inferiori a 0,5, eccetto il punto a 5 N m in senso antiorario, dimostrando quindi un buon grado di affidabilità dei risultati del confronto. 4. Conclusioni Il confronto è stato utile per calcolare le correzioni da apportare ai risultati di misura sia per il banco a pesi diretti BT2000, sia per alcuni punti all inizio della scala minore (50 N m in senso orario) del banco per confronto BT5000. Dai risultati del confronto si sono potute calcolare le CMC dei banchi, rispettivamente pari a 1x10-4 per il banco a pesi diretti BT2000 e 4x10-4 per banco a confronto BT5000. L errore normalizzato, risultato sempre essere compreso tra -1 e 1, conferma l esito positivo del confronto e l incertezza estesa relativa dichiara dall AEP per i banchi torsiometrici BT2000 e BT

18 5. Riferimenti [1] [2] [3] [4] EURAMET/cg-14/v Guidelines on the Calibration of Static Torque Measuring Devices, Issue 03/2011, (Previously EA-10/14), ISBN , ( [5] EURAMET/cg-4/v Guidelines on Uncertainty of Force Measurements, Issue 03/2011 (Previously EA-10/04), ISBN , ( 18

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca Identificazione: SIT/Tec-010/05 Revisione: 0 Data 2005-04-24 Pagina 1 di 25 Annotazioni: Il presente documento è una traduzione del EA-10/14 : EA Guidelines on the Calibration of Static Torque Measuring

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. Note INDICE 1. Scopo

Dettagli

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx Prova di carico statica Capannone xxxxxxxxxxxxx in località San Filippo del Mela (ME) PROVA n. 3607/PA 14 luglio 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx dott. ing. xxxxxxxxxxxx geom.

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due

Dettagli

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )} Trasformazioni delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: *) Invarianza assoluta. *) Invarianza di riferimento. *) Invarianza di confronto. *) Schemi

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

SBE-VARVIT UNICO PRODUTTORE EUROPEO CHE GARANTISCE UNA COPPIA COSTANTE

SBE-VARVIT UNICO PRODUTTORE EUROPEO CHE GARANTISCE UNA COPPIA COSTANTE BULLONERIA A SERRAGGIO CONTROLLATO EN 14399 SBE-VARVIT UNICO PRODUTTORE EUROPEO CHE GARANTISCE UNA COPPIA COSTANTE Grazie ad un processo produttivo fortemente integrato, SBE-VARVIT è in grado di proporre,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina LUOGHI E DISTANZE 1 Alunno/a.. Classe 2^C data. Sulla mappa di una città in scala

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration Centro di LAT N 034 Pagina 1 di 5 Page 1 of 5 - Data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario c.s. receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini Presentazione dei risultati Novembre 2007 Indice 1. Premessa 3 2. Obiettivi dell indagine 3 3. Metodologia utilizzata 3 4.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 orso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 1) Un triangolo rettangolo presenta l ipotenusa lunga 5m mentre l angolo formato con uno dei due cateti

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO STUDIO DI SETTORE WM39U ATTIVITÀ 47.78.40 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO Aprile 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 216 - PROBLEMA 1 Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO INTRO Per un motore aspirato il flusso dell aria rappresenta un fattore estremamente importante equalsiasi tipo di impedimento al libero flusso deve essere ottimizzato. Nonostante ciò, per evitare che

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Se 2 x 2.5 e 5 y 6, fra quali limiti sono compresi i numeri x + y, y x, x y e y/x? 7 x

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli