Studi professionali apertura e variazioni (TOSCANA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi professionali apertura e variazioni (TOSCANA)"

Transcript

1 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 Istruzioni per l interessato: Per i Comuni della Toscana. Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per l avvio, il trasferimento e le variazioni soggette ad autorizzazione (modifica dei locali, delle attività ecc...) di strutture sanitarie, ambulatori di medicina dello sport e studi professionali ai sensi della L.R. 8/1999. La normativa che si è succeduta in questi hanno ha previsto una serie di scadenze.e termini di adeguamento per i quali vi invitiamo a chiedere informazioni direttamente allo Sportello competente. Istruzioni per il Comune: Ai fini del rilascio dell autorizzazione si applicano i termini previsti dalla normativa regionale (sia per le nuove attività che per quelle soggette a rinnovo e adeguamento) anche se superiori al termine di 90 giorni previsto dal DPR 447/1998. L autorizzazione è rilasciata dal SUAP o dal Comune negli altri casi su conforme parere della ASL competente. Richiedere eventualmente parere all ufficio edilizia privata per le verifiche non soggette a parere Asl. Modalità di consegna: - via fax - firma digitale - al Protocollo generale o dell ufficio ricevente - posta ordinaria REVISIONI N REV. DATA REV. DESCRIZIONE Note 00 Non revisionati Modelli di precedenti edizioni Possono essere utilizzati senza limiti 01 21/02/2004 Prima emissione 02 26/06/2004 Seconda emissione (aggiornamento per la creazione di modelli specifici per gli studi professionali) Da utilizzare regolarmente in sostituzione delle precedenti edizioni. Modello valido solo per la Regione Toscana Da utilizzare regolarmente in sostituzione delle precedenti edizioni. Modello valido solo per la Regione Toscana Verifica Firma Resp: Dott. Simone Chiarelli suap@provincia.fi.it Approvazione Firma Direzione:Provincia di Firenze Dott. Enno Ghiandelli e.ghiandelli@provincia.fi.it Emissione Firma RQ: Data: Dott. Simone Chiarelli suap@regione.toscana.it

2 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 STUDI PROFESSIONALI APERTURA, TRASFERIMENTO E VARIAZIONE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Il sottoscritto quale esercente attività comunica i seguenti dati SUAP di 3 copie in carta semplice + domanda unica ovvero (se non gestiti dal SUAP) al Comune di 2 copie in carta semplice PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. Tel. cell. Fax [ ] barrare se con firma digitale Altri comproprietari: Struttura sita in Via/P.za n. Descrizione per identificazione: [ ] catasto terreni [ ] catasto fabbricati - Foglio di mappa particella/e sub. Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

3 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 SOGGETTO CHE ESERCITA ATTIVITA NEGLI IMMOBILI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. Tel. cell. Fax [ ] barrare se con firma digitale [ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ] C.Fisc P.IVA Denominazione o Ragione Sociale con sede legale ovvero [ ] amministrativa nel Comune di (Prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. Fax [ ] barrare se con firma digitale Iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di al n. Iscrizione al Tribunale di al n. (se previsto) REFERENTI DELL INTERESSATO Il sottoscritto comunica di essersi avvalso delle prestazioni di [ ] Tecnico incaricato [ ] Società di Tecnici incaricati, rappresentata da Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Nr. Iscrizione all Ordine Professionale degli della Provincia di ; eventuale ed ulteriore abilitazione specifica: Tel. Fax Cell. [ ] barrare se con firma digitale Il sottoscritto comunica di essersi avvalso delle prestazioni di ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA: o altro soggetto di riferimento: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. Cognome Nome Tel. Fax Cell. [ ] barrare se con firma digitale

4 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti CHIEDE AUTORIZZAZIONE STUDIO LIBERO-PROFESSIONALE (L.R. 34/2003) [ ] singolo [ ] associato Sono altresi` soggetti ad autorizzazione gli studi singoli o associati, per l`esercizio dell`attivita` libero- professionale, relativamente agli studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie, ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessita` o che comportino un rischio per il paziente, individuati con deliberazione del Consiglio regionale. Giunta Regionale DELIBERAZIONE 23 dicembre 2003, n Requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici degli studi professionali soggetti ad autorizzazione ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1999, n.8 e successive modifiche ed integrazioni. DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE l attività che si intende svolgere:

5 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 AUTORIZZAZIONE PER STUDIO GIA IN ESERCIZIO ALLA DATA DEL Come risulta da La L.R 8/99 prevede che gli Studi già in esercizio possano adeguarsi ai requisiti definiti con Deliberazione del Consiglio regionale n. 237 del 23 dicembre 2003 entro i termini stabiliti dalla legge stessa (L.R. 8/99, art. 17 comma 6), riepilogati di seguito: - cinque anni per i requisiti strutturali e impiantistici (scadenza 23 dicembre 2008), - tre anni per i requisiti tecnologici (scadenza 23 dicembre 2006), - due anni per quanto riguarda la predisposizione di linee guida e regolamenti interni (scadenza 23 dicembre 2005, - un anno per i requisiti organizzativi (scadenza 23 dicembre 2004). Per studi professionali in esercizio si intendono quegli studi i cui titolari già svolgevano attività libero professionale alla data di pubblicazione della L.R. 34/03 di modifica della LR 8/99 (L.R. 8/99 art. 17, comma 6 bis). La LR 34/03 è stata pubblicata il 10 luglio Nel caso di requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici non posseduti (risposta NO nelle liste di autovalutazione), il titolare di studio professionale già in esercizio presenta - piano di adeguamento, che consenta di soddisfare tutti i requisiti entro i termini stabiliti. Il professionista interessato attesta lo svolgimento dell attività alla data di pubblicazione della L.R. 34/03 mediante autocertificazione. Ovvero: [ ] AVVIO ATTIVITA Struttura sita in Via/P.za n. [ ] ADEGUAMENTO ALLA: indicare la norma che ha previsto l adeguamento della struttura esistente) Struttura sita in Via/P.za n. [ ] RINNOVO Struttura sita in Via/P.za n. Già autorizzata con atto n. del rilasciato da e con scadenza prevista per il

6 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli [ ] TRASFERIMENTO DI SEDE Dalla struttura sita in Via/P.za n. Alla struttura sita in Via/P.za n. [ ] MODIFICA DEI LOCALI In particolare saranno realizzate le seguenti modifiche: [ ] VARIAZIONE DELL ATTIVITA per i requisiti [ ] strutturali [ ] tecnologici [ ] del personale [ ] dell organizzazione interna L attività subirà le seguenti variazioni: DESCRIZIONE DELL ATTIVITA CHE SARA SVOLTA [ ] allergologia e immunologia clinica [ ] angiologia [ ] cardiochirurgia [ ] cardiologia [ ] chirurgia generale [ ] chirurgia maxillo-facciale [ ] chirurgia pediatrica [ ] chirurgia plastica e ricostruttiva [ ] chirurgia toracica [ ] chirurgia vascolare [ ] dermatologia e venerologia [ ] ematologia [ ] endocrinologia [ ] gastroenterologia [ ] genetica medica [ ] geriatria [ ] ginecologia e ostetricia [ ] malattie dell apparato respiratorio [ ] malattie infettive [ ] malattie metaboliche e diabetologia [ ] medicina dello sport [ ] medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza [ ] medicina fisica e riabilitazione [ ] medicina interna [ ] nefrologia [ ] neonatologia [ ] neurochirurgia [ ] neurologia [ ] neuropsichiatria infantile

7 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli [ ] oftalmologia [ ] oncologia [ ] ortopedia e traumatologia [ ] pediatria [ ] psichiatria [ ] radioterapia [ ] reumatologia [ ] scienza dell alimentazione e dietetica [ ] otorinolaringoiatria [ ] urologia [ ] odontoiatria PRECISAZIONI: COMUNICA Giorni e orari di apertura al pubblico: [ ] lunedì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] martedì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] mercoledì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] giovedì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] venerdì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] sabato dalle ore alle ore e dalle ore alle ore [ ] domenica dalle ore alle ore e dalle ore alle ore DICHIARA INOLTRE [ ] che le attività oggetto della presente domanda prevedono detenzione o detenzione ed impiego di apparecchiature radiogene o sostanze radioattive e pertanto presenta contestualmente la richiesta di autorizzazione ai sensi del D. Lgs. 230/95 ovvero dichiara di aver ottenuto: OVVERO le attività oggetto della presente domanda non prevedono detenzione o detenzione ed impiego di apparecchiature radiogene o sostanze radioattive.

8 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli PERSONALE OPERANTE A QUALSIASI TITOLO NELLA STRUTTURA ALLA DATA DEL: BRANCA GENERALITA' (Cognome, nome, data e luogo di nascita) TITOLO DI STUDIO E SPECIALIZZAZI ONE QUALIFICA RIVESTITA RAPPORTO DI LAVORO ORARIO SETTIMANALE

9 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 IMMOBILI E TERRENI - L'immobile non è stato oggetto di alcun intervento edilizio ovvero: [ ] Vi sono precedenti autorizzazioni, concessioni, D.I.A. o atti di assenso comunque denominati Licenza/Concessione Edilizia n. del Autorizzazione Edilizia n. del Comunicazione ex art. 26 Legge 47/85 n. del Sanatoria ex art. 13 Legge 47/85 n. del Denuncia di Inizio Attività n. del Condono Edilizio Legge 47/85 n. del Agibilità/abitabilità n. del Altro atto n. del Altro atto n. del [ ] L'immobile è pre-esistente al in quanto realizzato nell'anno come risulta da: [ ] Sono in itinere procedimenti di autorizzazioni, concessioni, D.I.A. o altri atti di assenso tipo di atto tipo di atto tipo di atto n. del n. del n. del DICHIARA INOLTRE - che i locali rispettano le normative in materia di caratteristiche ambientali e di accessibilità al presidio, protezione antisismica e superamento barriere architettoniche in quanto: - che l immobile e le strutture oggetto della presente dichiarazione possiedono i requisiti urbanisticoedilizi, igienico-sanitari, di sicurezza per l esercizio dell attività. - che la disponibilità dell area/locali è avvenuta per: (barrare solo la casella corrispondente al titolo certificante il proprio diritto) [ ] compravendita [ ] affitto [ ] conferimento d azienda [ ] scissione d azienda [ ] scioglimento con conferimento [ ] fusione [ ] comodato [ ] - che l'attività verrà svolta nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale, regionale e comunale in materia; Il sottoscritto inoltre DICHIARA: - di avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti per la presentazione della presente istanza e dei relativi endoprocedimenti; - di essere a conoscenza che ogni comunicazione relativa ai procedimenti attivati potrà essere inoltrata anche per il tramite dei professionisti indicati nel presente modello sia mediante trasmissione ordinaria (lettera) che mediante fax, o altro sistema di comunicazione.

10 Coordinamento Sportelli Modulistica Numero M 77 (IN CASO DI CITTADINO STRANIERO) - di essere in possesso di permesso di soggiorno per (specificare il motivo del rilascio) n rilasciato da il con validità fino al - di essere in possesso di carta di soggiorno n per (specificare il motivo del rilascio) n rilasciato da il con validità fino al ALLEGO (oltre ai documenti indicati nel modello di domanda) autocertificazione del possesso dei titoli che abilitano il richiedente all esercizio della professione indicata nella domanda e, per i medici, della disciplina; relazione dettagliata circa le prestazioni e le attività previste; planimetria generale; planimetria dei locali in scala 1:100; documento comprovante la disponibilità dei locali; inventario delle attrezzature sanitarie; elenco del personale sanitario operante nello studio; liste di autovalutazione (vedi Allegato B). [X] Fotocopia dei documenti di riconoscimenti dei soggetti sottoscrittori [ ] lì (luogo ) ( data) L'interessato Firma da apporre davanti all impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validita

11 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli Delibera N.463 del L.R. 8/99, art.7. Modalità e termini per il rilascio dell'autorizzazione all'apertura ed all'esercizio di studio professionale. LA GIUNTA REGIONALE...DELIBERA 1. di determinare le modalità per il rilascio dell autorizzazione agli studi professionali individuati dal Consiglio regionale come soggetti ad autorizzazione, confermando quanto disposto con propria deliberazione dell 1 agosto 2000, n. 849, applicabile con le precisazioni di cui al seguente punto 2; 2. di precisare, ai fini dell applicabilità di quanto disposto con la citata DGR 849/2000, che: - la richiesta di autorizzazione all apertura ed esercizio di studi professionali deve essere formulata nel rispetto di quanto previsto dalla DGR 260/2004; - al rilascio dell autorizzazione per studi già in esercizio ai sensi della L.R.8/99, art. 17, comma 6 bis, si applicano le disposizioni relative al rinnovo dell autorizzazione a strutture già autorizzate, con particolare riferimento alla verifica ed al monitoraggio del piano di adeguamento da parte del competente Dipartimento della Prevenzione; - in caso di studio singolo, gli atti autorizzativi comunali dovranno riportare i dati anagrafici del professionista titolare dello studio, gli elementi identificativi dello studio, la tipologia dello studio (odontoiatrico ovvero attrezzato per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale ovvero attrezzato per erogare prestazioni di endoscopia) e, per gli studi medici, la disciplina nella quale viene esercitata l attività professionale; - in caso di studi professionali associati, gli atti autorizzativi comunali dovranno riportare la denominazione e la sede dell associazione fra professionisti, gli elementi identificativi dello studio, i nominativi di ciascuno dei professionisti associati e, per ciascun professionista, i dati anagrafici, la tipologia dello studio (odontoiatrico ovvero attrezzato per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale ovvero attrezzato per erogare prestazioni di endoscopia) e, per gli studi medici, la disciplina nella quale viene esercitata l attività professionale; 3. di stabilire che: - il rilascio dell autorizzazione per l esercizio di studi professionali debba avvenire entro il termine di sei mesi dalla presentazione della richiesta; - il rilascio dell autorizzazione per l esercizio di studi professionali già in esercizio, di cui alla L.R. 8/99, art. 17, comma 6 bis, debba avvenire entro il termine di dodici mesi dalla presentazione della richiesta; 4. di stabilire che le indicazioni operative inerenti l attività di verifica dei Dipartimenti della Prevenzione, approvate con propria deliberazione dell 1 marzo 2000, n. 243, trovino applicazione anche ai fini delle verifiche del possesso dei requisiti per l esercizio degli studi professionali, limitatamente a quanto contenuto nell Allegato 1 alla DGR citata; 5. di rinviare ad atto successivo, ad integrazione delle indicazioni operative inerenti l attività di verifica dei Dipartimenti di Prevenzione, l approvazione degli specifici indirizzi per la definizione dell elenco dei documenti che devono essere predisposti e resi disponibili al momento dell effettuazione della verifica, di cui alla DGR 260/2004, punto 3, secondo alinea, in coerenza con quanto previsto dai requisiti approvati con DCR 237/2003. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE Il professionista interessato presenta la domanda di autorizzazione al Sindaco del Comune nel quale intende aprire il proprio studio professionale. La domanda di autorizzazione deve essere sottoscritta dal professionista richiedente; nel caso di associazione fra professionisti, la domanda deve essere sottoscritta da ciascuno dei professionisti associati e, se presente, dal rappresentante dell associazione. Ciascuna domanda deve indicare: a) i dati anagrafici e il codice fiscale del richiedente, b) il tipo di autorizzazione richiesta, c) la denominazione e l'ubicazione dello studio, d) la descrizione dell'oggetto della domanda e l elenco dei documenti allegati, distinti per ciascun tipo di autorizzazione, secondo i successivi punti da 1. a 7. La documentazione allegata alla domanda di autorizzazione non è esaustiva della documentazione necessaria per dimostrare il possesso dei requisiti richiesti. La documentazione ulteriore, a cui viene fatto riferimento nelle liste di autovalutazione per dimostrare il possesso di alcuni requisiti, dovrà essere predisposta e resa disponibile al momento dell effettuazione della visita di verifica. 1. Apertura ed esercizio di studio professionale 1.1. Descrizione dell'oggetto della domanda Devono essere indicate: la professione esercitata, l attività, individuata fra quelle che il Consiglio Regionale ha disposto siano soggette ad autorizzazione; per gli studi medici, la disciplina, da individuare con la denominazione presente nella tabella B allegata al decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni. Per facilità di consultazione, si riportano al successivo punto 7 le denominazioni di tutte le discipline di area medica e di area chirurgica; fra queste, sono ovviamente selezionabili solo quelle attinenti alla professione ed all attività per le quali si richiede l autorizzazione.. In caso di associazione fra professionisti, gli elementi elencati sopra devono essere indicati per ciascuno dei professionisti associati Documentazione da allegare (vedi specifiche punto 8)

12 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli autocertificazione del possesso dei titoli che abilitano il richiedente all esercizio della professione indicata nella domanda e, per i medici, della disciplina; relazione dettagliata circa le prestazioni e le attività previste; planimetria generale; planimetria dei locali in scala 1:100; documento comprovante la disponibilità dei locali; inventario delle attrezzature sanitarie; elenco del personale sanitario operante nello studio; liste di autovalutazione (vedi Allegato B) Studi professionali già in esercizio ai sensi della L.R. 8/99, art. 17, comma 6 bis La L.R 8/99 prevede che gli Studi già in esercizio possano adeguarsi ai requisiti definiti con Deliberazione del Consiglio regionale n. 237 del 23 dicembre 2003 entro i termini stabiliti dalla legge stessa (L.R. 8/99, art. 17 comma 6), riepilogati di seguito: - cinque anni per i requisiti strutturali e impiantistici (scadenza 23 dicembre 2008), - tre anni per i requisiti tecnologici (scadenza 23 dicembre 2006), - due anni per quanto riguarda la predisposizione di linee guida e regolamenti interni (scadenza 23 dicembre 2005, - un anno per i requisiti organizzativi (scadenza 23 dicembre 2004). Per studi professionali in esercizio si intendono quegli studi i cui titolari già svolgevano attività libero professionale alla data di pubblicazione della L.R. 34/03 di modifica della LR 8/99 (L.R. 8/99 art. 17, comma 6 bis). La LR 34/03 è stata pubblicata il 10 luglio Nel caso di requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici non posseduti (risposta NO nelle liste di autovalutazione), il titolare di studio professionale già in esercizio presenta - piano di adeguamento, che consenta di soddisfare tutti i requisiti entro i termini stabiliti. Il professionista interessato attesta lo svolgimento dell attività alla data di pubblicazione della L.R. 34/03 mediante autocertificazione. 2. Ampliamento, riduzione e trasformazione dell attività già autorizzata 2.1. Descrizione dell'oggetto della domanda Deve contenere: descrizione delle variazioni previste (ampliamento, riduzione, trasformazione) con specificazione della professione, attività, disciplina oggetto della variazione; specificazione delle eventuali variazioni di tipo strutturale, tecnologico, organizzativo (personale, organizzazione interna) che si rendono necessarie in relazione alla variazione di attività Documentazione da allegare (vedi specifiche punto 8) relazione dettagliata circa le prestazioni e le attività previste liste di autovalutazione relative agli aspetti interessati dalle variazioni nel caso di variazioni strutturali: planimetria dei locali in scala 1:100, idonea ad evidenziare le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione dell attività; nel caso di variazioni nell attrezzatura: inventario delle attrezzature sanitarie, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione; nel caso di variazioni del personale: elenco del personale, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione. 3. Ampliamento e riduzione dei locali 3.1. Descrizione dell'oggetto della domanda Deve contenere: descrizione sintetica dell ampliamento o riduzione prevista; specificazione delle eventuali variazioni di tipo tecnologico e/o organizzativo che si rendono necessarie in relazione alla variazione dei locali Documentazione da allegare (vedi specifiche punto 8) planimetria dei locali in scala 1:100 idonea ad identificare le variazioni connesse all intervento di ampliamento o riduzione dei locali; liste di autovalutazione relative agli aspetti interessati dalle variazioni nel caso di variazioni nell attrezzatura: inventario delle attrezzature sanitarie, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento o riduzione dei locali; nel caso di variazioni del personale: elenco del personale, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento o riduzione dei locali. 4. Trasferimento in altra sede 4.1. Descrizione dell'oggetto della domanda Deve contenere: indirizzo della nuova sede; specificazione delle eventuali variazioni di tipo tecnologico e/o organizzativo che si rendono necessarie in relazione alla variazione di sede.

13 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli 4.2. Documentazione da allegare (vedi specifiche punto 8) planimetria generale; planimetria dei locali in scala 1:100; documento comprovante la disponibilità dei locali; liste di autovalutazione relative agli aspetti interessati dalle variazioni; nel caso di variazioni nell attrezzatura: inventario delle attrezzature sanitarie, evidenziando le variazioni connesse al trasferimento; nel caso di variazioni del personale: elenco del personale, evidenziando le variazioni connesse al trasferimento. 5. Cambio di titolarità Solo per associazioni fra professionisti, in caso di subentro o recesso di associato Descrizione dell'oggetto della domanda Deve contenere: elementi identificativi del professionista che subentra o recede, con specificazione della professione esercitata, dell attività e, per i medici, della disciplina. Nel caso in cui il subentro/recesso del professionista comporti variazioni dell attività e/o dei locali e/o della pubblicità, come già autorizzati, contestualmente al cambio di titolarità dovranno essere richieste le ulteriori variazioni (punti 2, 3, 4, 6) Documentazione da allegare atto comprovante la variazione della compagine associativa; in caso di subentro di nuovo associato, autocertificazione del possesso dei titoli che abilitano il richiedente all esercizio della professione indicata nella domanda e, per i medici, della disciplina. nel caso in cui, a seguito del cambio di titolarità, si verifichino variazioni strutturali: planimetria dei locali in scala 1:100, idonea ad evidenziare le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione dell attività; nel caso in cui, a seguito del cambio di titolarità, si verifichino variazioni nell attrezzatura: inventario delle attrezzature sanitarie, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione; nel caso in cui, a seguito del cambio di titolarità, si verifichino variazioni del personale: elenco del personale, evidenziando le variazioni connesse all intervento di ampliamento e/o riduzione e/o trasformazione. 6. Pubblicità La domanda deve essere presentata all ordine o collegio professionale competente, secondo quanto disposto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 175, art. 2, comma Elenco delle discipline Si riportano le denominazioni di tutte le discipline di area medica e di area chirurgica indicate nel Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni; per le equipollenze, si rinvia alla Tabella B del decreto. Il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998 è pubblicato nel supplemento ordinario n. 25 della G.U. n. 37 del 14 febbraio Le successive modifiche e integrazioni sono state apportate con - Decreto Ministeriale 22 gennaio 1999, pubblicato nella G.U. n. 32 del ; - Decreto Ministeriale 5 agosto 1999, pubblicato nella G.U. n. 207 del ; - Decreto Ministeriale 2 agosto 2000, pubblicato nella G.U. n. 193 del ; - Decreto Ministeriale 27 dicembre 2000, pubblicato nella G.U. n. 6 del ; - Decreto Ministeriale 31 luglio 2002, pubblicato nella G.U. n. 208 del Fra le discipline riportate, sono ovviamente selezionabili solo quelle attinenti alla professione ed all attività per le quali si richiede l autorizzazione. DESCRIZIONE allergologia e immunologia clinica angiologia cardiochirurgia cardiologia chirurgia generale chirurgia maxillo-facciale chirurgia pediatrica chirurgia plastica e ricostruttiva chirurgia toracica chirurgia vascolare dermatologia e venerologia ematologia endocrinologia gastroenterologia genetica medica geriatria ginecologia e ostetricia malattie dell apparato respiratorio malattie infettive malattie metaboliche e diabetologia

14 Modulistica Numero M 77 Coordinamento Sportelli medicina dello sport medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza medicina fisica e riabilitazione medicina interna nefrologia neonatologia neurochirurgia neurologia neuropsichiatria infantile oftalmologia oncologia ortopedia e traumatologia pediatria psichiatria radioterapia reumatologia scienza dell alimentazione e dietetica otorinolaringoiatria urologia odontoiatria 8. Specifiche dei documenti Relazione dettagliata circa le prestazioni e le attività: firmata dal professionista richiedente, deve descrivere le prestazioni che si intendono erogare nello studio. Planimetria dei locali: in scala 1:100, timbrata, datata e sottoscritta dal tecnico compilatore e dal professionista richiedente; deve essere idonea ad identificare: l articolazione interna dei singoli locali/spazi con destinazione d uso, i percorsi interni ed esterni e gli accessi allo studio, la superficie in metri quadri ed i rapporti aeroilluminanti per singoli locali, la collocazione degli eventuali macchinari e apparecchiature. Documento comprovante la disponibilità dei locali: copia dell atto di proprietà registrato o copia del contratto di affitto; nei casi non ricompresi nei precedenti, documento che ne attesti la disponibilità. Inventario delle attrezzature sanitarie: comprende gli apparecchi e gli strumenti sanitari, previsti per lo svolgimento dell attività, inventariabili come beni mobili secondo le disposizioni regionali; rimangono quindi esclusi i beni mobili di valore non superiore a euro 255,49 (L.R. 22/2000, art. 107, commi 1 e 2). Elenco del personale: deve esplicitare le generalità, la qualifica professionale e le mansioni svolte, i titoli di studio e/o professionali, il tipo di rapporto di lavoro e l orario settimanale di ciascun professionista sanitario operante nello studio. Liste di autovalutazione: sono costituite da serie articolate di domande, corrispondenti ai requisiti che il singolo studio deve possedere. Forniscono al richiedente l opportunità di valutare e descrivere il proprio studio rispetto ai requisiti previsti; nel caso di domanda di autorizzazione per studi già in esercizio alla data del , di pubblicazione della L.R. 34/2003, consentono di individuare i requisiti non soddisfatti, che devono essere oggetto di piano di adeguamento. In relazione alla tipologia delle attività previste, il soggetto richiedente seleziona le liste di autovalutazione di proprio interesse dalle liste contenute nell allegato B, secondo le indicazioni in esso specificate. Piano di adeguamento: deve specificare gli interventi che il richiedente si impegna ad adottare per soddisfare i requisiti non posseduti. Per ciascun requisito non posseduto, il piano deve contenere: l individuazione del requisito, indicato con il codice del quesito corrispondente; la descrizione dell intervento di adeguamento previsto, opportunamente documentato con planimetrie nel caso di intervento strutturale; i tempi previsti per l adeguamento Per ulteriori informazioni visita i siti:

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE ALLEGATO A D.G.R. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE Il professionista interessato presenta la domanda di autorizzazione al

Dettagli

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE (STUDIO SINGOLO) MODELLO 1

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE (STUDIO SINGOLO) MODELLO 1 COORDINAMENTO PROVINCIALE APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE (STUDIO SINGOLO) MODELLO 1 SUAP GROSSETO MOD SPI 01 del 25/01/2006 MODULISTICA PREDISPOSTA DALLA REGIONE TOSCANA Apporre marca

Dettagli

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE MODELLO 1 (Studio singolo) apertura ed esercizio di nuovo studio professionale Apporre marca da bollo 14, 62 COMUNE DI GROSSETO Direzione Attività Produttive Ufficio Autorizzazioni Sanitarie V. C. Colombo,

Dettagli

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale ARTIGIANATO AVVIO, VARIAZIONI, SUBINGRESSO - DIA SUAP di 3 copie in carta semplice + domanda unica ovvero (se non gestiti dal SUAP) 2 copie in carta semplice Il sottoscritto quale [ ] proprietario [ ]

Dettagli

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2 COORDINAMENTO PROVINCIALE APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2 SUAP GROSSETO MOD SPI 03 del 25/01/2006 MODULISTICA PREDISPOSTA DALLA REGIONE TOSCANA

Dettagli

Strutture sanitarie e studi professionali apertura e variazioni (TOSCANA)

Strutture sanitarie e studi professionali apertura e variazioni (TOSCANA) Istruzioni per l interessato: Per i Comuni della Toscana. Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per l avvio, il trasferimento e le variazioni soggette ad autorizzazione (modifica

Dettagli

Sanità - Deposito medicinali ad uso umano adempimenti vari

Sanità - Deposito medicinali ad uso umano adempimenti vari Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione delle comunicazioni non soggette ad autorizzazione nell attività di deposito all ingrosso di medicinali ad uso umano o veterinario ai sensi del

Dettagli

Macinazione - nuovo impianto, trasferimento, variazione - autorizzazione

Macinazione - nuovo impianto, trasferimento, variazione - autorizzazione Pag. 1 di 7 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della domanda di autorizzazione per nuovo impianto di macinazione, trasferimento e variazioni essenziali (ampliamento della superficie

Dettagli

ALLEGATO 1 CONTENUTO: Fac-simile domande: - modello 1: fac-simile di domanda per l apertura e l esercizio di nuovo studio professionale singolo;

ALLEGATO 1 CONTENUTO: Fac-simile domande: - modello 1: fac-simile di domanda per l apertura e l esercizio di nuovo studio professionale singolo; CONTENUTO: ALLEGATO 1 Fac-simile domande: - modello 1: fac-simile di domanda per l apertura e l esercizio di nuovo studio professionale singolo; - modello 1A: fac-simile di domanda per l apertura e l esercizio

Dettagli

Panificazione - subingresso - comunicazione

Panificazione - subingresso - comunicazione Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della di subingresso nell attività di panificio. La è autocertificata ed abilita immediatamente dalla data di protocollazione (se completa) La

Dettagli

... (nome e cognome di ciascuno dei professionisti associati) ... (nome e cognome di ciascuno dei professionisti associati)

... (nome e cognome di ciascuno dei professionisti associati) ... (nome e cognome di ciascuno dei professionisti associati) S.U.A.P. SPORTELLO UNICO ASSOCIATO ATTIVITÀ PRODUTTIVE Comuni di Quarrata Agliana Montale Piazza Risorgimento palazzo ex Lenzi 51039 Quarrata Tel. 0573/774579 F ax 0573/778063 MODELLO 1 A (Studio associato)

Dettagli

CAMBIO DI TITOLARITA DELLO STUDIO ASSOCIATO MODELLO 6 A (STUDIO ASSOCIATO)

CAMBIO DI TITOLARITA DELLO STUDIO ASSOCIATO MODELLO 6 A (STUDIO ASSOCIATO) COORDINAMENTO PROVINCIALE CAMBIO DI TITOLARITA DELLO STUDIO ASSOCIATO MODELLO 6 A (STUDIO ASSOCIATO) SUAP GROSSETO MOD SPI 11 del 25/01/2006 MODULISTICA PREDISPOSTA DALLA REGIONE TOSCANA Al SUAP del Comune

Dettagli

Agenzia delle dogane autorizzazione ai sensi dell art. 19 del D.lgs 374/1990

Agenzia delle dogane autorizzazione ai sensi dell art. 19 del D.lgs 374/1990 Istruzioni per l interessato: Modello per l attivazione della procedura di autorizzazione ai sensi dell art. 19 del D.Lgs 374/1990 che prevede: È vietato eseguire costruzioni ed altre opere di ogni specie,

Dettagli

Panificazione - nuovo impianto, trasferimento e variazioni essenziali

Panificazione - nuovo impianto, trasferimento e variazioni essenziali Pag. 1 di 11 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della domanda di autorizzazione per nuovo impianto di panificazione, trasferimento e variazioni essenziali (ampliamento della superficie

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... n. 3 copie della presente domanda e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica SUAP [ ]

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP Comune di U.T.O.E. n. Il

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... art. 19 L. 241/1990 n. 3 copie della presente e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica

Dettagli

PROCEDIMENTO DI RINNOVO/COMUNICAZIONE DI PROSECUZIONE ATTIVITA PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

PROCEDIMENTO DI RINNOVO/COMUNICAZIONE DI PROSECUZIONE ATTIVITA PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Pag. 1 di 9 SERVIZIO ALL INFANZIA - centro gioco, centro bambini, nido d infanzia PROCEDIMENTO DI RINNOVO/COMUNICAZIONE DI PROSECUZIONE ATTIVITA n. 3 copie in carta semplice SUAP di ovvero (se non gestiti

Dettagli

Sanità - Deposito medicinali ad uso umano trasferimento e variazioni

Sanità - Deposito medicinali ad uso umano trasferimento e variazioni Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per trasferimento e/o ampliamento dell attività di deposito all ingrosso di medicinali ad uso umano o veterinario

Dettagli

PALESTRE E ATTIVITÀ MOTORIE, RICREATIVE, SPORTIVE - AVVIO, VARIAZIONI, SUBINGRESSO

PALESTRE E ATTIVITÀ MOTORIE, RICREATIVE, SPORTIVE - AVVIO, VARIAZIONI, SUBINGRESSO PALESTRE E ATTIVITÀ MOTORIE, RICREATIVE, SPORTIVE - AVVIO, VARIAZIONI, SUBINGRESSO Il sottoscritto quale [ ] proprietario [ ] esercente attività comunica i seguenti dati AL COMUNE DI VOLTERRA 2 copie in

Dettagli

Sanità Farmacie Trasferimento e variazioni

Sanità Farmacie Trasferimento e variazioni Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per trasferimento e ampliamento di attività di farmacia ai sensi del R.D.27/7/34 n. 1265 e success. modif.,

Dettagli

Pubblico spettacolo attività non ricomprese negli artt. 68, 69, 80 TULPS

Pubblico spettacolo attività non ricomprese negli artt. 68, 69, 80 TULPS Istruzioni per l interessato: Modello per l avvio di attività non soggette alle procedure di autorizzazione di cui agli articoli 68, 69 e 80 del TULPS. Comunicazione non obbligatoria. Istruzioni per il

Dettagli

Al SUAP del Comune di San Giovanni Valdarno

Al SUAP del Comune di San Giovanni Valdarno Al SUAP del di San Giovanni Valdarno Il sottoscritto quale esercente attività comunica i seguenti dati PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: italiana ovvero Residenza: di CAP (Prov. ) Tel. cell. Fax E-mail

Dettagli

Distributori mobili di carburanti - attivazione (TOSCANA) Nome file: toscanam213r02 Rev. 02 del 22/10/04

Distributori mobili di carburanti - attivazione (TOSCANA) Nome file: toscanam213r02 Rev. 02 del 22/10/04 Istruzioni per l interessato: Modello per i Comuni della Regione Toscana. Modello per la presentazione della comunicazione di cui all art. 17 comma 3 della l.r. 19/2004: L attivazione di contenitori-distributori

Dettagli

Panificazione e macinazione adempimenti vari

Panificazione e macinazione adempimenti vari Pag. 1 di 5 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione di comunicazioni in materia di panificazione e macinazione quale la cessazione di attività, la sospensione temporanea dell attività

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI,...

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI,... Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI,... Al Comune di

Dettagli

AREA AFFARI GENERALI Ufficio Attività Produttive

AREA AFFARI GENERALI Ufficio Attività Produttive 1 ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE (A CURA DELL UFFICIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA

Dettagli

ALLEGATO 1 STUDI MEDICI ED ODONTOIATRICI: MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E SCIA A) AUTORIZZAZIONE

ALLEGATO 1 STUDI MEDICI ED ODONTOIATRICI: MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E SCIA A) AUTORIZZAZIONE STUDI MEDICI ED ODONTOIATRICI: MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E SCIA A) AUTORIZZAZIONE Il professionista interessato presenta la domanda di autorizzazione al comune nel territorio

Dettagli

Pubblico spettacolo agibilità dei locali artt. 80 TULPS Nome file: 4_SUAPM106r01_art80

Pubblico spettacolo agibilità dei locali artt. 80 TULPS Nome file: 4_SUAPM106r01_art80 Pag. 1/10 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di agibilità dei locali di pubblico spettacolo ai sensi dell art. 80 del TULPS. Istruzioni per il Comune: Ai fini del

Dettagli

AGENZIE D AFFARI DI COMPETENZA COMUNALE avvio, trasferimento, variazioni

AGENZIE D AFFARI DI COMPETENZA COMUNALE avvio, trasferimento, variazioni Al SUAP di (3 copie in carta semplice + domanda unica) Il sottoscritto quale [ ] proprietario [ ] esercente attività comunica i seguenti dati PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

La domanda di autorizzazione deve essere sottoscritta dal richiedente.

La domanda di autorizzazione deve essere sottoscritta dal richiedente. Fonte normativa: All. A - D.G.R. 153 del 14 marzo 2011 DISPOSIZIONI GENERALI IN MERITO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE ATTIVITA SANITARIE DA PARTE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DI DISTRIBUTORI MOBILI

COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DI DISTRIBUTORI MOBILI COMUNE DI MONTALCINO SUAP COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DI DISTRIBUTORI MOBILI P.zza Cavour n 13-53024 - MONTALCINO (SI) tel. 0577 / 804457-64 28-25- - fax 0577 849343-0577804425 e-mail: suap@pec.comunedimontalcino.it

Dettagli

ALLO SPORTELLO UNICO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI

ALLO SPORTELLO UNICO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI COMUNICAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI DISTRIBUTORI MOBILI ALLO SPORTELLO UNICO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI 3 copie in carta semplice Il sottoscritto quale esercente attività comunica i seguenti

Dettagli

Prima emissione a seguito della riunione del 16/2/2004

Prima emissione a seguito della riunione del 16/2/2004 Pag. 1/14 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della denuncia di inizio attività per avvio, trasferimento, variazione o subingresso in struttura ricettiva di Campeggio, Villaggio

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ALLEGATO B MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO Sono tenuti a presentare domanda di accreditamento entro il 30 giugno 2001 - le aziende sanitarie pubbliche, per i presidi individuati

Dettagli

S. U. A. P. Pubblico spettacolo agibilità dei locali artt. 80 TULPS. Modulistica COMUNE DI PELLEZZANO

S. U. A. P. Pubblico spettacolo agibilità dei locali artt. 80 TULPS. Modulistica COMUNE DI PELLEZZANO Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di agibilità dei locali di pubblico spettacolo ai sensi dell art. 80 del TULPS. Istruzioni per il Comune: Per i locali con capienza

Dettagli

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI Al Comune di Volterra Ufficio Attività Produttive Il sottoscritto cognome nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza

Dettagli

Comune di Cantagallo

Comune di Cantagallo Protocollo [ spazio riservato all Ufficio ] Allegato alla P. E. n Prot.n. del Comune di Cantagallo Area n.5 Uso e Assetto del Territorio - Ambiente SCARICHI IDRICI DOMESTICI O ASSIMILABILI NON RECAPITANTI

Dettagli

Modulistica Numero M 119 Strutture ricettive Casa per ferie, rifugio, ostello avvio e variazioni (TOSCANA)

Modulistica Numero M 119 Strutture ricettive Casa per ferie, rifugio, ostello avvio e variazioni (TOSCANA) Pag. 1/16 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per avvio e variazioni in struttura ricettiva extra-alberghiera. La legislazione regionale disciplina

Dettagli

SANITA AUTORIZZAZIONE SANITARIA ART. 2 LEGGE 283/1962 APERTURA-TRASFERIMENTO- VARIAZIONE SOSTANZE ALIMENTARI Domanda di autorizzazione (in bollo)

SANITA AUTORIZZAZIONE SANITARIA ART. 2 LEGGE 283/1962 APERTURA-TRASFERIMENTO- VARIAZIONE SOSTANZE ALIMENTARI Domanda di autorizzazione (in bollo) COORDINAMEN TO PROVINCIALE SUAP GROSSETO SANITA AUTORIZZAZIONE SANITARIA ART. 2 LEGGE 283/1962 APERTURA-TRASFERIMENTO- VARIAZIONE SOSTANZE ALIMENTARI Domanda di autorizzazione (in bollo) MOD SAN 1 del

Dettagli

COMUNE DI PIGLIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI PIGLIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI PIGLIO (Provincia di Frosinone) CORPO DI POLIZIA LOCALE PL 019 PUBBLICO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO ARTT. 68 E 69 TULPS RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL SUAP Comune di Piglio (2 copie in carta

Dettagli

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale Pag.1 SANITÀ - DEPOSITO MEDICINALI AD USO UMANO E VETERINARIO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Al COMUNE DI PONTASSIEVE SVILUPPO ECONOMICO VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE (FI) due copie di cui una in bollo

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (L.R n. 51 e DPGR n. 61/R)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (L.R n. 51 e DPGR n. 61/R) 1 ESTREMI DI ISRIZIONE DELLA DIHIARAZIONE (A URA DELL UFFIIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATIA

Dettagli

DOMANDA UNICA n. 1 copia oltre ai modelli ed allegati dei singoli endoprocedimenti (di regola in 3 copie)

DOMANDA UNICA n. 1 copia oltre ai modelli ed allegati dei singoli endoprocedimenti (di regola in 3 copie) Data/Prot. di presentazione DOMANDA UNICA n. 1 copia oltre ai modelli ed allegati dei singoli endoprocedimenti (di regola in 3 copie) MARCA DA BOLLO 14,62 euro Non apporre nel caso di procedimenti tutti

Dettagli

AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ESTETISTI ED ATTIVITA ASSIMILATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA Il/la sottoscritto/a cognome nome data di nascita / / luogo di nascita

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 11 dicembre 2012, n. 1107

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 11 dicembre 2012, n. 1107 27.12.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 11 dicembre 2012, n. 1107 L.R. 51/09, art. 23: linee guida per la richiesta ed il rilascio dell autorizzazione all esercizio

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO VETERINARIO (Art. 66 D.lgs 193/2006) COMUNICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO VETERINARIO (Art. 66 D.lgs 193/2006) COMUNICA Marca da bollo da 14,62 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO VETERINARIO (Art. 66 D.lgs 193/2006) 2 copie di cui una in bollo + una per l interessato Al

Dettagli

Gestione Associata S.U.A.P Sportello Unico Attività Produttive SEDE - Via Umberto I, Borgo a Mozzano Tel.0583/820452/65/69 Fax 0583/820428

Gestione Associata S.U.A.P Sportello Unico Attività Produttive SEDE - Via Umberto I, Borgo a Mozzano Tel.0583/820452/65/69 Fax 0583/820428 Comune di Borgo a Mozzano Comune di Fabbriche di Vallico Comune di Bagni di Lucca Umberto I - Borgo a Mozzano Loc. Campaccio Fabbriche di Vallico Via Umberto I, 100- Bagni di Lucca Tel.0583/820452 Fax

Dettagli

Strutture ricettive Campeggio, Villaggio turistico, parco vacanza, area di sosta avvio, trasferimento, variazione, subingresso

Strutture ricettive Campeggio, Villaggio turistico, parco vacanza, area di sosta avvio, trasferimento, variazione, subingresso Strutture ricettive Campeggio, Villaggio turistico, parco vacanza, area di sosta avvio, trasferimento, variazione, subingresso COMUNE DI MASSA Settore Attività Produttive Via Porta Fabbrica, 1 54100 Massa

Dettagli

PUBBLICO SPETTACOLO AGIBILITA DEI LOCALI (ART. 80 TULPS)

PUBBLICO SPETTACOLO AGIBILITA DEI LOCALI (ART. 80 TULPS) PUBBLICO SPETTACOLO AGIBILITA DEI LOCALI (ART. 80 TULPS) Marca da Bollo 14,62 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE SUAP del Comune di Volterra Il sottoscritto quale [ ] proprietario [ ] esercente attività comunica

Dettagli

AGENZIA D AFFARI ART. 115 TESTO UNICO LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA.

AGENZIA D AFFARI ART. 115 TESTO UNICO LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA. Al Sindaco Comune di Chiusa di S. Michele Ufficio Commercio P.zza Bauchiero Bruno 2 10050 Chiusa di S. Michele OGGETTO: AGENZIA D AFFARI ART. 115 TESTO UNICO LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA. Il sottoscritto

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico

Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico marca da bollo Spett.le COMUNE DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' SANITARIA E/O SOCIO-SANITARIA (D.P.G.P. 27 novembre 2000 n. 30-48/Leg - art. 5 e allegato) Il sottoscritto / La sottoscritta

Dettagli

Modulistica Numero M 53 Esercizi di somministrazione regime transitorio trasferimento di sede (TOSCANA)

Modulistica Numero M 53 Esercizi di somministrazione regime transitorio trasferimento di sede (TOSCANA) Pag. 1/8 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione delle denunce di inizio attività ai fini del TRASFERIMENTO DI SEDE da parte degli esercizi di somministrazione durante il regime transitorio

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

SERVIZI ALL'INFANZIA (nido d'infanzia, centro gioco educativo, centro dei bambini e dei genitori, nido domiciliare, nido aziendale)

SERVIZI ALL'INFANZIA (nido d'infanzia, centro gioco educativo, centro dei bambini e dei genitori, nido domiciliare, nido aziendale) SERVIZI ALL'INFANZIA (nido d'infanzia, centro gioco educativo, centro dei bambini e dei genitori, nido domiciliare, nido aziendale) Il/La sottoscritto/a: (Soggetto che esercita l'attività negli immobili)

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE - STABILIMENTI BALNEARI ( L.R.T. n. 42/2000 e s.m.i.)

STRUTTURE RICETTIVE - STABILIMENTI BALNEARI ( L.R.T. n. 42/2000 e s.m.i.) Spazio per il timbro di ricevimento da parte del Protocollo Generale DIREZIONE: Servizi Generali, Personale, Sociale, Sistema Informativo Servizio: Sviluppo Economico ed U.R.P. - Sportello Unico Imprese

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Spazio per apporre il timbro di protocollo Pagina 1 su un totale di 6 Marca da bollo NON DOVUTA Al SUAP/ SERVIZIO COMPETENTE DEL COMUNE DI Cosa? Come? Quando? Copie Riferimenti normativi Istruzioni per

Dettagli

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ]

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ] Modulistica COMUNE DI PELLEZZANO S. U. A. P. DOMANDA SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO TRASFERIMENTO (Art. 86 TULPS R.D. 773/1931) DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto (in caso di ulteriori persone

Dettagli

Agriturismo Toscana Subingresso AGRITURISMO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO

Agriturismo Toscana Subingresso AGRITURISMO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO Agriturismo Toscana Subingresso AGRITURISMO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO Marca da Bollo 14.62 Sportello Unico Attività Produttive Comune di PONTASSIEVE 3 copie in carta semplice ATTENZIONE:

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE

ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE protocollo Al COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE SERVIZIO S.U.A.P. Segnalazione Certificata Inizio Attività (2 copie in carta semplice + copia per l interessato) Il/la

Dettagli

SCIA PER AVVIO ATTIVITA' DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE

SCIA PER AVVIO ATTIVITA' DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE SCIA PER AVVIO ATTIVITA' DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza

Dettagli

Pubblico spettacolo ed intrattenimento artt. 68 e 69 TULPS

Pubblico spettacolo ed intrattenimento artt. 68 e 69 TULPS Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della richiesta di autorizzazione per manifestazione soggetta agli articoli 68 o 69 del TULPS (trattenimenti, piccoli spettacoli ecc...). Istruzioni

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n.

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. ALLEGATO A - Mod. AReal.3 DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE PER TRASFORMAZIONE DI UNA STRUTTURA DESTINATA ALLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE E/O SOCIO SANITARIE Al Comune di A Il/la

Dettagli

Vincolo idrogeologico e forestale adempimenti vari (TOSCANA)

Vincolo idrogeologico e forestale adempimenti vari (TOSCANA) Istruzioni per l interessato: Modello per l attivazione di ulteriori procedure in materia di vincolo idrogeologico e forestale: questo modello è utilizzabile relativamente ad una pluralità di procedimenti

Dettagli

DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000)

DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R. n. 16/2000) Apporre marca da bollo Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo DOMANDA PER RIDUZIONE E/O TRASFORMAZIONE LOCALI FARMACIE (R.D. 1265/1934, L. n. 475/1968, L. n. 36/1991, L.R.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA Al Comune di Il/la sottoscritto/a cognome nome data di nascita /

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero. residenza: Comune di CAP (prov.

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero. residenza: Comune di CAP (prov. Oggetto: Acconciatori - Scia attività e variazioni L. 161/63, modificata dalla L. n.1142/70, L.174/05, L. n. 40/07, art. 77 dlgs 59 del 2010, art.19 L.241/90 e succ. modif, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Via/P.za n. piano con una superficie di mq.

Via/P.za n. piano con una superficie di mq. prot. n del / / Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di DELIANUOVA (RC) Presentare in 2 copie 1 al SUAP 1 da restituire al richiedente Responsabile del procedimento Dirigente Sportello Unico

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Il/la sottoscritto/a cognome

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. Codice Fiscale n: Telefono n

Il/la sottoscritto/a Nato/a a Prov. di il Residente a Via n. Codice Fiscale n: Telefono n ALLEGATO B - Mod. AReal.5 DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE PER AMPLIAMENTO O TRASFORMAZIONE DI UNA STRUTTURA SANITARIA E/O SOCIO SANITARIA CHE NON RICHIEDONO OPERE EDILIZIE Al Comune di

Dettagli

Modulistica Numero M 124 Strutture ricettive Alberghi e R.T.A avvio, trasferimento, variazione, subingresso (TOSCANA)

Modulistica Numero M 124 Strutture ricettive Alberghi e R.T.A avvio, trasferimento, variazione, subingresso (TOSCANA) Pag. 1/15 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della denuncia di inizio attività per avvio, trasferimento, variazione o subingresso in struttura ricettiva alberghiera (alberghi, R.T.A.

Dettagli

Esercizi di somministrazione avvio di attività temporanea di somministrazione (TOSCANA)

Esercizi di somministrazione avvio di attività temporanea di somministrazione (TOSCANA) MODELLO A Esercizi di somministrazione avvio di attività temporanea di somministrazione (TOSCANA) SUAP di 3 copie in carta semplice + domanda unica ovvero (se non gestiti dal SUAP) 2 copie in carta semplice

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA E L ESERCIZIO/TRASFERIMENTO DI STRUTTURA SANITARIA (LRT 23/02/1999 n.8 e succ. mod. ed int.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA E L ESERCIZIO/TRASFERIMENTO DI STRUTTURA SANITARIA (LRT 23/02/1999 n.8 e succ. mod. ed int. Marca da Bollo Euro 14,62 Presentare in tre copie (di cui una sarà restituita all interessato con il timbro di arrivo) Al Sindaco del Comune di Calcinaia (PI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA

Dettagli

C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia

C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia MOD. ART 1 SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia S E R V I Z I O S U A P Al Servizio SUAP del Comune di Lucera Via Don Minzoni

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero (All. 1) FARMACIE DOMANDA DI RILASCIO DI ATTO PER SUBINGRESSO (TRAFERIMENTO DELLA TITOLARITA') (R.D.27/7/34 n. 1265 e success. modif., L.2 /4/68 n. 475 e success. modif. e integr., L.8/11/91 n.362 e L.R.25/2/00

Dettagli

PARERE PRELIMINARE DI CONFORMITÀ (parere preventivo)

PARERE PRELIMINARE DI CONFORMITÀ (parere preventivo) PARERE PRELIMINARE DI CONFORMITÀ (parere preventivo) Al SUAP ASSOCIATO UNIONE DICOMUNI MONTANI APPENNINO PISTOIESE Pec: suap.appenninopistoiese@pec.it 1. Dati dell esercente Dati anagrafici del soggetto

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina - Fax 06-96834336 SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

SCARICHI FUORI FOGNATURA

SCARICHI FUORI FOGNATURA SCARICHI FUORI FOGNATURA Data/Prot. di presentazione COMUNE DI VAIANO Area 1 Pianificazione e Gestione del Territorio (n. 3 copie una con marca da bollo) Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita /

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

D.I.A. PER ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ESTETISTA TATUAGGI E/O PIERCING CENTRO DI ABBRONZATURA ONICOTECNICA CENTRI TRICOLOGICI NON CURATIVI

D.I.A. PER ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ESTETISTA TATUAGGI E/O PIERCING CENTRO DI ABBRONZATURA ONICOTECNICA CENTRI TRICOLOGICI NON CURATIVI timbro protocollo responsabile del procedimento data ricezione prot. gen. n. del prot. SUAP n parte da compilarsi esclusivamente a cura del Comune data modulistica: ACCONCIATORE Mod. ACC1 - versione del

Dettagli

In qualità di della farmacia

In qualità di della farmacia FARMACIE - DOMANDA DI RILASCIO DI ATTO PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE NELL'AMBITO DELLA SEDE DI PERTINENZA ( R.D.27/3/34 n. 1265,. L.2 /4/68 n. 475 e succ. modifiche, L.8/11/91 n.362,

Dettagli

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Comune di Sabaudia Provincia di Latina Protocollo generale Comune di Sabaudia Provincia di Latina N del Sportello Unico Attività Produttive SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI SABAUDIA Piazza del Comune 04016 Sabaudia (LT) OGGETTO:

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Mod. SUAP GIOCHI LECITI (produzione, importazione, distribuzione e gestione) avvio attività subingresso variazioni - cessazioni ai sensi dell art. 86 comma 3 R.D. 773/1931 Spazio per apporre il timbro

Dettagli

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) AL COMUNE DI S.U.A.P. Via Marconi, 50 63066 GROTTAMMARE DATI RELATIVI

Dettagli

STRUTTURE VETERINARIE

STRUTTURE VETERINARIE STRUTTURE VETERINARIE Denuncia inizio attivita studio veterinario-ambulatorio veterinario-clinica-casa di cura veterinaria-ospedale veterinario-laboratorio veterinario di analisi ( Art.12 L.R. 6 marzo

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO UMANO (Art. 100 D.lgs 219/2006) COMUNICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO UMANO (Art. 100 D.lgs 219/2006) COMUNICA Marca da bollo da 14,62 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER DEPOSITO E DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO DI MEDICINALI AD USO UMANO (Art. 100 D.lgs 219/2006) 2 copie di cui una in bollo + una per l interessato Al

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) COMUNE DI ARTENA Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.artena.rm.it

Dettagli

Al Comune di Vaglia 4 copie in carta semplice

Al Comune di Vaglia 4 copie in carta semplice STRUTTURE RICETTIVE EXTRA ALBERGHIERE Dichiarazione di Inizio attività, trasferimento, variazione, subingresso Al Comune di Vaglia 4 copie in carta semplice Il sottoscritto quale [ ] proprietario [ ] esercente

Dettagli