MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO"

Transcript

1 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità della manovra finanziaria con gli Esperti del Sole 24 ORE ROMA, DAL 16 MARZO ª edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND - 10 weekend ATTRIBUISCE FINO A 100 CREDITI FORMATIVI IL MASTER È STRUTTURATO IN 4 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE I MODULO - DAL BILANCIO D ESERCIZIO AL REDDITO D IMPRESA II MODULO - TASSAZIONE PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI CAPITALI III MODULO - IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE IV MODULO - ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO ADVANCE BOOKING 10% fino al 10/02/2012 In collaborazione con: I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO

2 INTRODUZIONE in collaborazione con: Le recenti novità dettate dalla Manovra Finanziaria impongono a liberi professionisti e consulenti aziendali un rapido adeguamento e approfondimento. Il Master di Specializzazione in Diritto Tributario intende esaminare in chiave strettamente operativa le tematiche principali che i professionisti del settore affrontano nella quotidianità lavorativa. L impostazione didattica seguirà contestualmente un aggiornamento sulla normativa e un approfondimento dei contenuti affiancato da casi operativi ed esemplificazioni. L iniziativa, strutturata in quattro moduli, parte dall esame del bilancio d esercizio attraverso lo stato patrimoniale, il conto economico, la relazione sulla gestione e la relazione del collegio sindacale fino al passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale. Verranno quindi esaminate le tassazioni dirette delle persone fisiche e delle società di capitali e la tassazione indiretta per il calcolo e gli adempimenti IVA, con specificità su Iva estero, Iva in edilizia e regimi speciali. Ampio spazio sarà dedicato alla disciplina dell accertamento e del contenzioso e alle varie fasi del processo tributario con esercitazioni e casi pratici. Nella trattazione didattica saranno presi in considerazione tutti gli aggiornamenti normativi in corso 2

3 CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del Master è quello di fornire ai Professionisti del settore una specializzazione tecnica e approfondita nella materia tributaria DESTINATARI Il Master è rivolto a: > Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili > Tirocinanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili > Professionisti e Consulenti aziendali che intendono focalizzare le proprie conoscenze sulle tematiche tributarie > Laureati che si vogliono specializzare nell ambito tributario DOCENTI Si alternano in aula dottori commercialisti e avvocati tributaristi che attraverso una metodologia didattica collaudata e un taglio pratico e operativo, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Sono i professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attività multimediali), nonché Esperti del Sole 24 ORE Formazione. METODOLOGIA DIDATTICA Tutti gli argomenti del Master sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affianca all analisi dei singoli argomenti testimonianze, case history ed esercitazioni. MATERIALE DIDATTICO Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE, ai partecipanti saranno distribuiti un libro edito dal Sole 24 ORE su tematiche complementari a quelle trattate in aula e dispense strutturate ad hoc, contenenti gli schemi utilizzati in aula dai docenti. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Master di specializzazione sarà distribuito a ciascun partecipante, che abbia frequentato regolarmente almeno l 80% delle lezioni, l attestato di partecipazione al Master. Ai partecipanti dei singoli moduli sarà rilasciato l attestato di partecipazione al relativo modulo. 3

4 LA STRUTTURA DEL MASTER IL PERCORSO FORMATIVO Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 10 week end Le lezioni si tengono: > il venerdì dalle alle > il sabato dalle 9.30 alle e dalle alle dal 16 marzo 2011 per un totale di oltre 100 ore di formazione La frequentazione del Master è valida per il riconoscimento dei crediti ai fini della formazione continua dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. CALENDARIO DELLE LEZIONI 2012 I MODULO venerdì 16 e sabato 17 marzo venerdì 30 e sabato 31 marzo II MODULO venerdì 13 e sabato 14 aprile venerdì 4 e sabato 5 maggio venerdì 18 e sabato 19 maggio III MODULO venerdì 8 e sabato 9 giugno venerdì 15 e sabato 16 giugno IV MODULO venerdì 22 e sabato 23 giugno venerdì 6 e sabato 7 luglio venerdì 13 e sabato 14 luglio I MODULO DAL BILANCIO D ESERCIZIO AL REDDITO D IMPRESA II MODULO TASSAZIONE PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI CAPITALI III MODULO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE IV MODULO ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO 4

5 IL PROGRAMMA I MODULO DAL BILANCIO D ESERCIZIO AL REDDITO D IMPRESA Norme di riferimento, struttura e principi di redazione del bilancio di esercizio > La normativa nazionale e internazionale di riferimento: codice civile, principi contabili nazionali e internazionali > Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa > Relazione sulla gestione > Relazione del Collegio sindacale > Bilanci in forma abbreviata e bilanci semplificati Stato patrimoniale: struttura e interpretazione Immobilizzazioni immateriali > Definizione e classificazione > Costi impianto > Costi R&S, brevetti, concessioni e licenze > Avviamento Immobilizzazioni materiali > Classificazione e valutazione iniziale > Conto impianti, spese di manutenzione, ammortamento > Svalutazioni e rivalutazioni Immobilizzazioni finanziarie > Partecipazioni e titoli > Valutazione con il metodo del patrimonio netto Rimanenze di magazzino > Distruzione, furto, sinistri e relativi indennizzi > Servizi in corso di esecuzione, lavori in corso su ordinazione Crediti e disponibilità liquide > Valutazione e conversione delle poste in valuta estera Patrimonio netto > Aumento e riduzione del capitale sociale > Destinazione dell utile di esercizio > Copertura delle perdite > Prospetto dei movimenti delle voci di patrimonio netto > Vincoli di non distribuibilità e indisponibilità > Effetti delle operazioni straordinarie: disavanzi e riserve Fondi per rischi e oneri - debiti > Conversione delle poste in valuta estera Trattamento di fine rapporto Ratei e risconti Conto Economico: struttura e interpretazione > Competenza civilistica di proventi, oneri e accantonamenti > Classificazione, iscrizione in bilancio e contenuto delle singole voci > Informativa della nota integrativa Focus Bilancio redatto con le norme nazionali e bilancio IAS compliant: differenze di forma e di sostanza II MODULO TASSAZIONE PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI CAPITALI Tassazione Persone Fisiche Categorie e modalità di determinazione del reddito > Redditi fondiari, di capitale, di lavoro autonomo, diversi > Modalità di determinazione del reddito > Oneri deducibili, detraibili, aliquote, detrazioni, ritenute > Tassazione sostitutiva e ritenute alla fonte a titolo di imposta sui redditi diversi e di capitale > Nuove iniziative produttive Dl 98/2011 Focus Quadro RW per persone fisiche che detengono capitali all Estero 5

6 Professionisti e redditi di lavoro autonomo > Determinazione del reddito e principio di cassa > Regimi contabili (semplificato, ordinario, forfetario, contribuenti minimi, nuove iniziative, ecc.): analisi di convenienza > Studi associati > Immobili e plusvalenze in caso di cessione di beni strumentali Imprese individuali e redditi d impresa > Inquadramento della problematica ed esame delle peculiarità sotto il profilo fiscale della tassazione delle imprese individuali > Beni relativi all impresa > Imprese in semplificata e tassazione delle nuove iniziative produttive Dl 98/2011 Tassazione Società Capitali Il bilancio di esercizio base per la determinazione del reddito di impresa > Differenze e passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale > Componenti positivi e negativi di reddito > Principi di competenza, d imputazione a conto economico, di inerenza > Le variazioni in aumento e in diminuzione > Il prospetto riepilogativo e le rettifiche Profili introduttivi > La tassazione delle società di persone: regime di trasparenza di cui all art. 5 del T.U.I.R. > Caratteristiche dell Ires: soggetti passivi, base imponibile, aliquota > Riporto delle perdite: nuove regole Dl 98/2011 Componenti del reddito d impresa > Componenti positivi di reddito: ricavi, plusvalenze, sopravvenienze attive > Participation exemption > Rimanenze e opere pluriennali, titoli > Dividendi ed interessi > Beni relativi all impresa > Minusvalenze, sopravvenienze passive, perdite su crediti > Interessi passivi e test del Rol > Ammortamenti dei beni materiali e immateriali > Svalutazioni crediti e altri accantonamenti > Spese relative a più esercizi Tassazione per trasparenza e consolidato nazionale > Tassazione per trasparenza dei soggetti Ires: analisi di convenienza > Consolidato nazionale Enti non commerciali e cooperative > Nozione di ente non commerciale > Enti di tipo associativo > Onlus > Cooperative > Trust > Costituzione di un ente non commerciale Irap > Soggetti passivi e determinazione dell imposta > Base imponibile > Deduzione dal reddito e rimborso III MODULO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE Inquadramento generale e presupposti > Caratteristiche dell IVA > Presupposto oggettivo e soggettivo > Presupposto territoriale > Operazioni imponibili, non imponibili, esenti Calcolo dell imposta e detrazione > Base imponibile > Aliquota d imposta > Soggetti passivi > Detrazione e rivalsa > Volume d affari 6

7 Adempimenti Iva > Fatturazione e documenti obbligatori, registrazione delle fatture, dei corrispettivi, degli acquisti > Liquidazione dell imposta e versamenti mensili > Dichiarazione annuale, tenuta e conservazione dei libri fiscali > Elenchi clienti e fornitori Dl 78/2010 Iva con l estero > Territorialità dell Iva, cessioni all esportazione > Importazioni e scambi intracomunitari, operazioni triangolari > Comunicazioni Iva paesi black list > Depositi Iva, Plafond Iva degli esportatori abituali Iva in edilizia > Cessioni e locazioni e ristrutturazioni > Reverse charge > Società immobiliari Iva e regimi speciali > Produttori agricoli e attività agricole connesse > Agenzie di viaggio, intrattenimenti e spettacoli Altre imposte indirette > Imposta di registro > Imposte successione e donazione > Imposte ipotecarie e catastali > IMU, imposte di bollo e altre imposte IV MODULO ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO Accertamento > Accessi, ispezioni e verifiche per imprese in contabilità ordinaria e semplificata Dl > Indagini finanziarie > Processo verbale di constatazione > Controllo formale e sostanziale delle dichiarazioni > Accertamenti analitici, analiticoinduttivi, induttivi extracontabili > Studi di settore > Accertamento sintetico e redditometro > Accertamento come atto: principali caratteristiche > Accertamento d ufficio, accertamento parziale, accertamento integrativo Focus Accertamento da redditometro Interpello e strumenti deflativi del contenzioso > Interpello > Ravvedimento operoso > Definizione del PVC e dell invito al contraddittorio > Accertamento con adesione > Autotutela > Conciliazione giudiziale Riscossione > Accertamenti esecutivi Dl 78/2010 > Ruolo e cartella di pagamento > Rateazione dei carichi di ruolo > Fermo e ipoteca > Procedure esecutive > Reati tributari (cenni) Profili introduttivi al processo tributario > Natura del processo tributario tra impugnazione e merito (cenni) > Giurisdizione e competenza delle Commissioni Tributarie > Poteri delle Commissioni > Contributo unificato Dl 98/2011 Il processo di primo grado > Ricorso e procedimento Impugnazioni > Appello e procedimento di secondo grado > Ricorso in Cassazione: termini e procedura Focus Il ricorso in commissione tributaria 7

8 DOCENTI Roberto Baudino Tax Senior Manager Studio Legale e Tributario Ernst &Young Christian Cisternino Partner Vitali Romagnoli Piccardi e Associati Elbano De Nuccio D&G Corporate Consultants Nicola Forte Studio Forte Emanuele Franchi Tax Senior Manager PwC Tax & Legal Services Matteo Pozzoli Professore Associato Università degli Studi di Napoli Parthenope Benedetto Santacroce Avvocato tributarista Studio Santacroce Procida Fruscione Enrico Siciliano Studio Legale Tributario Siciliano Andrea Silla Avvocato Studio Silla Flavia Silla Avvocato Studio Silla 8

9 INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE QUOTA DI PARTECIPAZIONE > Iscrizione intero percorso: 3.200,00 + IVA > Iscrizione al modulo da 2 weekend: 640,00 + IVA > Iscrizione al modulo da 3 weekend: 960,00 + IVA Advance Booking Sconto del 10% valido sino al 10/02/2012 SCONTO 30% Non cumulabile con l Advance Booking per Dottori Commercialisti Esperti Contabili, Tirocinanti iscritti all ODCEC di Roma 2.240,00 + IVA (intero percorso) 448,00 + IVA (modulo da 2 weekend) 672,00 + IVA (modulo da 3 weekend) OFFERTE COMMERCIALI Non cumulabili con l Advance Booking COME ISCRIVERSI Il percorso è a numero chiuso Dal sito internet: Telefonicamente iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Fax: inviando direttamente la scheda di iscrizione Iscrizione all intero percorso 2.880,00 + IVA Iscrizione al modulo da 2 weekend 576,00 + IVA 320,00 di risparmio 64,00 di risparmio ISCRIZIONE MULTIPLA > SCONTO 10% per l acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente > SCONTO 15% per l acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente Per ulteriori informazioni sui contenuti contattare Alessandra Casinelli, responsabile del Master di Specializzazione, al tel SEDE DEL MASTER Iscrizione al modulo da 3 weekend 864,00 + IVA 96,00 di risparmio AGEVOLAZIONI ABBONATI > SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE Formazione Eventi Business School del Sole 24 ORE Piazza dell Indipendenza 23 b/c Roma Tel.: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Iscrizioni online - SHOPPING 24 Segreteria organizzativa a cura di SCONTO 5% su tutte le offerte in vigore 9

10 FINANZIAMENTI AGEVOLATI PERSONALI La Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School. MODALITÀ DI PAGAMENTO VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE pagamento in un unica soluzione tramite: > bonifico bancario > carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS Intestazione/Coordinate bancarie: Il Sole 24 ORE S.p.A. Banca Popolare di Lodi Sede Piazza Mercanti, Milano IBAN IT 29 E Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti: FORMAZIONE FINANZIATA PER LE AZIENDE 24 ORE Formazione ed Eventi è certificato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani finanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendale. Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere finanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verificare questa opportunità. Per ulteriori informazioni: info@formazione.ilsole24ore.com > PayPal VERSAMENTO RATEIZZATO (valido per chi acquista l intero percorso) Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica: > prima rata: al momento dell iscrizione > seconda rata: entro il 15/04/2012. Causale di versamento: indicare il codice YZ5543 nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente. fax: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. 10

11 ADVANCE BOOKING 10% fino al 10/02/2012 SCHEDA D ISCRIZIONE L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Entro la data di inizio del Master dovrà essere inviata anche copia del Bonifico Bancario. Cod. YZ5543 Master di Specializzazione in DIRITTO TRIBUTARIO Cod. YA I MODULO Dal bilancio d esercizio al reddito d impresa Cod. YA II MODULO Tassazione persone fisiche e società di capitali Cod. YA III MODULO Iva e altre imposte indirette Cod. YA IV MODULO Accertamento e contenzioso DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Luogo e data di nascita Titolo di studio Funzione Società Settore Indirizzo Città Prov. Cap. Tel. Cell. Fax DATI PER LA FATTURAZIONE Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Prov. Cap. AGEVOLAZIONI Abbonato rivista N. Altri sconti Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Modalità di pagamento: Bonifico Bancario Modalità di disdetta: È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: > entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; > oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma INTERNET Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, Milano o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso - Letta l informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa > attraverso il conferimento dell indirizzo , del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

12 La formazione dai primi nell informazione 24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private. La completezza dell offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24ORE Formazione ed Eventi. Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti. Un sistema di formazione continua: - Annual ed Eventi - Master di Specializzazione - Executive Master - Corsi e Convegni - E-learning - Formazione in house - Formazione professionisti La Business School realizza: Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda. Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione. Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l autoformazione in aula con gli Esperti. Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

13 LA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL INFORMAZIONE. 24 ORE BUSINESS SCHOOL MASTER FULL TIME MASTER EXECUTIVE24 MASTER24 MBA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE CORSI E CONVEGNI FORMAZIONE PROFESSIONISTI FORMAZIONE SU COMMESSA E-LEARNING 24 ANNUAL & EVENTI Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano, via Monte Rosa, 91 Roma, piazza dell Indipendenza, 23 b/c Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità per professionisti e aziende con gli Esperti del Sole 24 ORE

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità per professionisti e aziende con gli Esperti del Sole 24 ORE www.formazione.ilsole24ore.com MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità per professionisti e aziende con gli Esperti del Sole 24 ORE ROMA, DALL 8 MARZO 2013-3 a edizione MASTER

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza

CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza www.formazione.ilsole24ore.com CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza MILANO, dal 16 maggio 2012-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA INFRASETTIMANALE

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE www.professionisti24.formazione.ilsole24ore.com MASTER24 DIRITTO GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE 4 INCONTRI PER AVVOCATI E GIURISTI D IMPRESA 16 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO. Sconto 20% www.formazione.ilsole24ore.com

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO. Sconto 20% www.formazione.ilsole24ore.com www.formazione.ilsole24ore.com Academy CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO DAL SOLE 24 ORE TUTTI GLI STRUMENTI E LE TECNICHE PER SUPERARE LA PROVA DI ESAME. > Esercitazioni in aula

Dettagli

www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE

www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE Guida alle operazioni di scambio intracomunitarie e internazionali ROMA 1 a EDIZIONE DAL 15 MAGGIO 2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 5 weekend IL

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

ROMA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN EVIDENZA SCONTO 15% 6 a EDIZIONE DAL 14 MARZO 2014

ROMA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN EVIDENZA SCONTO 15% 6 a EDIZIONE DAL 14 MARZO 2014 www.formazione.ilsole24ore.com MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità per professionisti e aziende con gli Esperti del Sole 24 ORE ROMA 6 a EDIZIONE DAL 14 MARZO 2014 MASTER DI

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL

GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL www.formazione.ilsole24ore.com GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL ROMA, DALL 1 FEBBRAIO 2013-1 a edizione Corso di preparazione all esame per la certificazione Google AdWords FORMULA WEEKEND 3 weekend Sconto

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna www.formazione.ilsole24ore.com MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna ROMA, DALL 8 NOVEMBRE 2013-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA

Dettagli

SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI www.formazione.ilsole24ore.com SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ROMA, DAL 26 NOVEMBRE 2012-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 14 giornate non consecutive IL MASTER È COMPOSTO DA

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

ROMA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN EVIDENZA SCONTO 20% 10 a EDIZIONE DAL 6 NOVEMBRE 2015

ROMA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN EVIDENZA SCONTO 20% 10 a EDIZIONE DAL 6 NOVEMBRE 2015 www.bs.ilsole24ore.com MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Tutte le novità per professionisti e aziende con gli Esperti del Sole 24 ORE ROMA 10 a EDIZIONE DAL 6 NOVEMBRE 2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853 2016-2017 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Anche quest anno Guida al Fisco garantisce un percorso di quattro appuntamenti, di sette ore ciascuno, caratterizzato da un mix equilibrato tra aggiornamento sui temi

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA www.formazione.ilsole24ore.com CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA Guida metodologica-operativa alla prova scritta FORMULA PART TIME: 70 ORE FORMATIVE Milano, dal 14 MARZO al 24 MAGGIO

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 5 dicembre 2008 a cura dello Studio De Vito e Associati : D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi 00198 Roma 20122 Milano P.IVA Cod. Fisc. 04011511005

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 125 125 PATENT BOX: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E AZIENDE Amministrazione del personale e Diritto del lavoro 5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO PER GLI SPECIALISTI DEL PERSONALE Milano e Roma Febbraio - Aprile

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI Obblighi, adempimenti e responsabilità del Curatore Fallimentare e della Curatela

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI Obblighi, adempimenti e responsabilità del Curatore Fallimentare e della Curatela www.bs.ilsole24ore.com FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI Obblighi, adempimenti e responsabilità del Curatore Fallimentare e della Curatela milano 1 a EDIZIONE dal 23 ottobre 2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE GENNAIO - MARZO L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) orario: 14.30-18.00 MILANO AtaHotel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE www.formazione.ilsole24ore.com PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Basic program ROMA 6 a EDIZIONE DAL 7 NOVEMBRE 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 6 weekend non consecutivi IL MASTER

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano. 1. PROFILO PROFESSIONALE Anno di nascita: 1968. Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Pavia. Stage in Business English presso la Language studies international di Londra, Novembre 1995

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

DIVENTARE TRIBUTARISTA

DIVENTARE TRIBUTARISTA www.formazione.ilsole24ore.com Academy DIVENTARE TRIBUTARISTA > 1 modulo: tassazione delle persone fisiche e delle imprese > 2 modulo: Iva e altre imposte indirette > 3 modulo: verifica, accertamento riscossione

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

L ESPERTO CONTABILE Percorso di approfondimento in contabilità e bilancio

L ESPERTO CONTABILE Percorso di approfondimento in contabilità e bilancio www.formazione.ilsole24ore.com L ESPERTO CONTABILE Percorso di approfondimento in contabilità e bilancio > I nuovi principi contabili 2014 > Esercitazioni pratiche e simulazioni di gestione contabile SHORT

Dettagli

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 GIURIDICO 25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 Processo Tributario in collaborazione con Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi Il processo Tributario, alla luce (e all ombra) del D.Lgs. 24.9.2015 n.156

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT CORSO ONLINE Novità: le lezioni online sono disponibili anche tramite l APP ufficiale Moodle Mobile L APP è disponibile

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da 16,00 Spett.le: COMUNE DI CESENA Servizio Lavoro, Sviluppo, Giovani Piazza del Popolo n. 10 47521 CESENA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 35.911,46 22.374,81 13.536,65 2.1.3 Macchine Ufficio 25.995,84 24.441,15 1.554,69

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Il commercialista: questo sconosciuto Dott.ssa Sara Saccani Aula Magna - Palazzo Dossetti 29 settembre 2014 Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE www.bs.ilsole24ore.com MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna ROMA 4 a EDIZIONE DAL 23 OTTOBRE 2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 5 a EDIZIONE 14 OTTOBRE 2015 LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA Documentazione richiesta per ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE Domanda per l iscrizione in bollo da 14,62 Scheda acquisizione dati Fotocopia documento di identità in corso di validità. Fotocopia del codice

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina; 2. Marca da bollo da 14,62; 3. Copia

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta Tema n. 1: Le caratteristiche essenziali dell'accertamento delle imposte sui redditi, le tipologie di accertamento esperibili nei confronti

Dettagli

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo Trento Padova Udine Modena Bergamo Corso Dichiarazione dei redditi Modello 730 Corso base Trento Trento 24 marzo 2016 Udine 1 marzo 2016

Dettagli

Educazione alla sessualità ed all affettività

Educazione alla sessualità ed all affettività Corso di Perfezionamento/Formazione Educazione alla sessualità ed all affettività (PERF 038) 500 ore 20 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Educazione alla sessualità ed all affettività OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008. Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008. Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012 Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Progettare le strutture in legno 27 giugno 2012 Materiale didattico A tutti gli iscritti verrà consegnato il seguente materiale didattico: - Release aggiornata

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO, CONTENZIOSO E RELAZIONI SINDACALI

DIRITTO DEL LAVORO, CONTENZIOSO E RELAZIONI SINDACALI www.bs.ilsole24ore.com DIRITTO DEL LAVORO, CONTENZIOSO E RELAZIONI SINDACALI L impatto delle riforme legislative sulla gestione del rapporto di lavoro MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 8 weekend

Dettagli