Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Seminario a cura di: Ing. Dario Peduto Analisi ed interpretazione di spostamenti superficiali con l ausilio di immagini satellitari acquisite da SAR

2 Introduzione aree di rilevante estensione,

3 Tecnologie Innovative Telerilevamento (Remote sensing) E la scienza che consente di ottenere informazioni, senza contatto fisico, dagli oggetti in esame. (Lillesand and Kiefer,1987) Telerilevamento è tutto ciò che riguarda la misura e la registrazione di energia elettromagnetica, riflessa o emessa dalla superficie terrestre, e la correlazione di tali informazioni con la natura e le proprietà degli oggetti sulla superficie terrestre

4 Tecnologie Innovative Tecnica SAR (Radar ad apertura sintetica) (Curlander & McDonough, 1991) E un radar che invia impulsi a microonde verso la scena osservata, registra coerentemente il segnale retrodiffuso e deriva l informazione sulla distanza dei diversi retrodiffusori nella scena dal calcolo del ritardo temporale tra segnale inviato ed eco ricevute. Geometria di acquisizione satelliti ERS1/2

5 Orbita eliosincrona discendente N Roma S

6 Orbita eliosincrona ascendente N Roma S

7 1. E un sistema attivo che non richiede una fonte di illuminazione esterna (luce solare) come i sistemi ottici. 2. Opera alla frequenze delle microonde e quindi può penetrare la coltre nuvolosa 3. E un sistema coerente: consente la misura precisa di variazioni della distanza sensore bersaglio. 7

8 Sensori: ERS1, ERS2, ENVISAT. Passaggi: ogni 35 giorni. Linea di vista LOS:

9 X-band Resolution C-band Quali sensori SAR sono disponibili? Analisi storiche Monitoraggio Repeat Time (days) ERS Envisat 35 RADARSAT-1 24 RADARSAT-2 24 COSMO SkyMed 8 TerraSAR-X Present Day Future

10 Evoluzione della tecnica Metodologie Immagine ERS 2 Singolo interferogramma Mappa di velocità DInSAR Algoritmi di elaborazione Interferometrica multipassaggio di immagini SAR Permanent Scatterers (PS) (Ferretti et al., 2000); Small BAseline Subset (SBAS) (Berardino et al., 2002); Coherent Point Target Analysis (CPTA) (Mora et al., 2003); Interferometric Point Target Analysis (IPTA) (Wegmuller et al., 2005); Spatio-Temporal Unwrapping Network (STUN) (Kampes et al., 2005); Enhanced Spatial Differences (ESD) (Fornaro et al., 2007).

11 Segnale interferometrico Metodologie Bassa risoluzione (pixel al suolo 80x80m) Alta risoluzione (pixel al suolo 10x10m)

12 Che cosa è possibile misurare? ROSSO, identifica gli spostamenti in allontanamento dal sensore radar. BLU, identifica gli spostamenti in avvicinamento dal sensore radar. VERDE, identifica i punti stabili.

13 Che cosa sono i Bersagli Naturali o scatteratori permanenti? Bersagli radar costanti nel tempo: edifici, monumenti, viadotti, antenne, pali, condotte, rocce esposte...

14 Disponibilità dei dati in Italia Il Piano Straordinario di Telerilevamento ( )

15 Disponibilità dei dati nella Regione Campania Il Piano PODIS-Tellus: copertura totale di dati DInSAR ( ) Dati ERS 1 ERS 2 ( ) e dati RADARSAT ( ) Orbita ascendente Orbita discendente

16 Principali applicazioni Subsidenze Frane Faglie sismiche Singoli edifici

17 Framework generale Cascini et al., 2012

18 Studio delle frane con dati DInSAR Esempi nella letteratura scientifica di applicazioni alle frane: Caso studio Autori Spunti derivati dalla analisi della letteratura aree non urbanizzate presenza di vegetazione umidità ; effetto della pendenza dei versanti; frequenza delle misure (35 giorni) che consentono di discriminare spostamenti fino a 1.4 cm ad ogni passaggio; interpretazione della misura a causa della tridimensionalità del fenomeno.

19 Inquadramento della problematica Schema di gestione del rischio da frana Obiettivo dello studio: Aggiornamento delle Carte Inventario a scala 1:25000 con riferimento a: -stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta; -individuazione di fenomeni franosi a cinematica lenta non cartografati. Fell et al.(2008)

20 Studio delle frane con dati DInSAR Schema proposto per lo studio delle frane Casi studio analizzati Un area nel territorio dell AdB-LGV I Comuni di Frosinone e Torrice (FR) Singoli fenomeni franosi Peduto, 2008; Cascini et al., 2010)

21 landslide number a landslide number a Studio delle frane con dati DInSAR a bassa risoluzione Area studio Frane Stato mappate di attività active phenomena dormant phenomena rotational earth flows rotational earth flows - creeps deep seated 0 slides slides - earth creeps gravitational rotational slides earth flows rotational slides - earth flows flows movements

22 number of landslides (%) Density (num/km2) Number of DInSAR coherent pixels Studio delle frane con dati DInSAR a bassa risoluzione CLASS Tipology CLASS I CLASS II CLASS III Urbanised areas Industrial and commercial urbanised areas Bare rocks Permanent cultivations (olive trees) Heterogeneous agricultural areas In rotation -cultivated areas Bare soils Inland waters Broad-leaved forests with deciduous vegetation Riparian vegetation Forests of conifers Permanent grass Mediterranean scrub Pastures and prairies Evergreen forests or mixed (Broad-leaved + conifers) Open-air mining areas % % % Density (num/km2) Number of coherent pixels 6.16 CLASS I CLASS II CLASS III CLASS I CLASS II CLASS III Peduto, 2008; Cascini et al., 2009) rotational slide earth flow rotational slide - earth flow earth flow - creep 301 frane coperte su 897 pari al 34% creep deep seated gravitational movement Mapped landslides DInSAR covered landslides percentage of DInSAR covered landslides

23 Studio delle frane con dati DInSAR a bassa risoluzione Carta della Visibilità a priori Carta delle Pendenze Carta della Esposizione Carta dell Uso dell Urbanizzato Suolo Orbite ascendenti Orbite discendenti (Peduto, 2008; Cascini et al., 2009) Verifica preliminare su orbite discendenti 86%

24 mean velocity (cm/year Studio delle frane con dati DInSAR a bassa risoluzione Landslide number Percentage (%) Dati DInSAR come indicatori dello stato di attività delle frane coperte active earth flow active rotational slide active rotational slide - earth flow dormant earthflow dormant rotational slide All interno Fuori dalle delle aree mappate aree mappate come frane: come frane: dormant rotational slide - earth flow Nell area di studio ci sono 63 Su vallecole un totale su di che frane intersecano coperte pixel dal dato DInSAR DInSAR: coerenti in movimento. - 84% delle frane quiescenti non presentano evidenze di movimento; L aggiornamento della Carta Inventario potrebbe condursi a - partire 24% delle dalle frane aree attive all interno presentano delle quali evidenze sono di movimento. state registrate condizioni di movimento number of landslides based on geomorphological criteria percentage of landslides with not moving SAR pixels percentage of landslides with moving SAR pixels active rotational slide dormant rotational slide active earth flow (Peduto, 2008; Cascini et al., 2009) dormant earth flow active rotational slide - earth flow dormant rotational slide - earth flow

25 Studio delle frane con dati DInSAR Geometria di acquisizione SAR monodimensionale ASCENDING ORBITS Z Earth flow Simplified scheme Notes Rotational slide Simplified scheme Notes Rotational slide Simplified scheme Notes Head: as mapped by Head: as mapped by NBA Earth flow Simplified scheme Notes LGV at Head: 1:25,000 as mapped scale; by NBA NBA LGV at 1:25,000 Steepest slope direction Rotational slide Simplified scheme mainly vertical LGV at downward 1:25,000 Earth flow scale; Simplified scheme Head: scale; as mapped by ground ground displacements mainly vertical are downward nicchia Head corpo Main di Zone cumulo of NBA displacements LGV at 1:25,000 are body frana nicchia accumulation Head corpo Main di Zone cumulo of supposed. ground displacements are nicchia Head corpo Main di frana Zone cumulo of body frana accumulation scale; ground supposed. body accumulation supposed mainly displacements are Main body: it covers 2/3 nicchia Head corpo Main di frana Zone cumulo of translational with the Main body: it covers 2/3 body accumulation of the landslide (excluding supposed mainly of the landslide (excluding same slope angle as the the head). The first part translational with the the head). The first part (1/3) is characterised by same topographic slope angle surface. as the (1/3) is characterised by vertical downward ground topographic vertical downward ground Main body: surface. it covers 3/4 displacements; displacements; in the in the second part second (1/3) part vertical Main of body: the landslide it covers E (excluding 3/4 (1/3) vertical upward displacements upward displacements are of the landslide head). (excluding Ground are supposed. the supposed. displacements head). Ground are Rotational slide earth flow Simplified scheme Zone of Zone accumulation: of accumulation: Notes displacements are it supposed mainly it represents the remaining supposed mainly Rotational slide earth flow Simplified 1/3 1/3 scheme 1/3 represents Notes the remaining 3 /4 1/ 4 translational with the 1/3 1/3 1/3 of the 1/3 Head: landslide of the as landslide body mapped 3 /4 1/ 4 translational with the body by same slope angle as the (excluding Head: the head). The Rotational slide Simplified scheme (excluding NBA as mapped LGV the prevailing component Creep head). at by 1:25,000 The same slope angle as the NBA of Simplified scheme prevailing component of topographic topographic surface. surface. scale; LGV at mainly 1:25,000 Creep vertical Simplified scheme Notes earth flow the ground scale; the mainly displacements ground displacements vertical Creep Simplified scheme Notes are supposed downward are supposed translational ground Zone Zone of accumulation: of accumulation: it it downward ground translational Ground movements are nicchia with the with same the slope same angle slope angle represents represents the remaining the remaining Head corpo Main di Zone cumulo of movements movements are are nicchia Head corpo Main di Zone cumulo of supposed Ground movements mainly are body body frana frana accumulation accumulation as the supposed. topographic as supposed. the topographic surface. surface. translational 1/4 supposed 1/4 of the of landslide the with landslide body the mainly body same (excluding translational (excluding slope angle the with the as head). the head). the Main Main body: body: it covers it covers topographic Ground same Ground displacements slope surface. displacements angle as are the are 3/4 3/4 of the of landslide the landslide supposed topographic supposed surface. mainly mainly (excluding (excluding the head). the head). translational with the Ground movements are translational with the Ground movements are same slope angle as the supposed mainly topographic same slope surface. angle as the nicchia translational supposed with the mainly topographic surface. nicchia same translational slope angle as the with the 3/4 1/4 topographic same slope surface. angle as the 3/4 1/4 topographic surface. 90 α φ u θ = 23 r LOS direction (Peduto, 2008; Cascini et al., 2010) α s = 11.5 N

26 Studio delle frane con dati DInSAR (Peduto, 2008; Cascini et al., 2010)

27 DInSAR mean velocity (cm/year) DInSAR mean velocity (cm/year) DInSAR mean velocity (cm/year) (Peduto, 2008; Cascini et al., 2010) Studio delle frane con dati DInSAR Velocità medie registrate nei 301 fenomeni franosi coperti dal dato DInSAR head main body accumulation zone Rotational slides head main body accumulation zone Earth flows Rotational slides - Earth flows head main body accumulation zone

28 Studio delle frane con dati DInSAR ad alta risoluzione (Peduto, 2008; Cascini et al., 2010) Area di studio Distribuzione dei dati DInSAR ad alta risoluzione Importanza della congruenza scalare dei dati

29 Studio delle frane con dati DInSAR ad alta risoluzione Displacement (cm) Displacement (cm) Analisi alla scala del singolo fenomeno: la frana de La Consolazione Silty-clayey sands Red-yellow sandstone A-A B-B C-C E-E D-D 3 2 Legend Boundary of the old landslide Main scarp Creep Silty-clayey sands Red-yellow sandstone 1-2 Individuazione di aree a differente -3 cinematismo Time (year) (Peduto, 2008; Cascini et al., 2010) A-A E-E D-D C-C B-B Time (year)

30 Il caso studio di Ascea: analisi dati ERS 1-2 ( ) (Cascini et al., 2011) Pianta Visione di insieme Distribuzione delle velocità nel corpo di frana

31 Il caso studio di Ascea: analisi dati ERS 1-2 ( ) spostamento [cm] Distanza [m] Quote [m] anno Distanza [m] K5M 03KTM (Cascini et al., 2011)

32 Il caso studio di Ascea: analisi dati ERS 1-2 ( ) (Cascini et al., 2011) spostamento [cm] Quote [m] Distanza [m] anno K4I 03K65-7

33 Analisi a grande scala:il caso studio di Pisciotta (SA) Ortofoto 2006 Ottobre marzo 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 (Cascini et al., 2011)

34 spostamento [cm] Analisi a grande scala:il caso studio di Pisciotta Pisciotta (Salerno) 26 gennaio marzo PS livellazioni 26 gennaio Livellazioni (marzo aprile 2009) 5 gennaio Dati PS (luglio gennaio 2001)? anno si poteva prevedere? (Cascini et al., 2011)

35 Commenti Le analisi condotte con l ausilio di dati DInSAR a BASSA RISOLUZIONE evidenziano che: Le analisi condotte con l ausilio di dati DInSAR ad ALTA RISOLUZIONE evidenziano che:

36 Ricostruzione 3D di spostamenti di edifici in aree densamente urbanizzate (Crosetto et al., 2009)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

MONITORAGGIO SAR SATELLITARE

MONITORAGGIO SAR SATELLITARE SISTEMI DI MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI Barzio, 23-24 settembre 2010 MONITORAGGIO SAR SATELLITARE Claudia Meisina, Francesco Zucca, Davide Notti Università degli Studi di Pavia 1. PREMESSE Studio Finalità

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA

USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA Dario Peduto, Leonardo Cascini, Livia Arena, Settimio Ferlisi Dipartimento

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Università degli studi di Napoli Federico II diego.dimartire@unina.it;

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Il telerilevamento radar satellitare per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture: casi reali

Il telerilevamento radar satellitare per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture: casi reali Il telerilevamento radar satellitare per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture: casi reali DORIS_Net per le PMI Lombarde Stefano Cespa, TRE Andrea Zaccone, Regione Lombardia Milano, 30

Dettagli

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28 Livelli dell intensità del campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile inseriti nel Catasto Regionale Comune

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO

IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO Dario Peduto, Leonardo Cascini, Livia Arena, Giuseppe Sorbino Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

PSInSAR - Manuale d uso

PSInSAR - Manuale d uso Data: Gennaio 2008 Tele-Rilevamento Europa 2008 Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. s.r.l Via Vittoria Colonna, 7 20149 Milano - Italia tel.: +39.02.4343.121 fax: +39.02.4343.1230 www.treuropa.com www.psinsar.com

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali Modulo Interferometrico Maria Marsella, Silvia Scifoni, Marianna Scutti, Alberico Sonnessa

Dettagli

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Monitoraggio geodetico dell Appennino settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Nicola Cenni Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270 Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270 Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) BIOLOGIA FARMACIA

Dettagli

NOTA SINTETICA PER LA COMPRENSIONE DEL DATO SATELLITARE PSInSAR E SqueeSAR

NOTA SINTETICA PER LA COMPRENSIONE DEL DATO SATELLITARE PSInSAR E SqueeSAR NOTA SINTETICA PER LA COMPRENSIONE DEL DATO SATELLITARE PSInSAR E SqueeSAR La presente nota riassume sinteticamente i principi del metodo PSInSAR e del recente SqueeSAR, limiti e vantaggi dei due prodotti

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IST: Settori di attività Institute of Earth Sciences Continuing education Engineering geology Geomatic

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

World HEritage monitoring by Remote sensing

World HEritage monitoring by Remote sensing World HEritage monitoring by Remote sensing Attività ISPRA ISCR: Il monitoraggio satellitare dei Beni Culturali esposti a fenomeni franosi lenti Daniele Spizzichino 1, Carla Iadanza 1, Carlo Cacace 2,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali Il Progetto IDES: Intelligent Data Extraction System P. Schiano G. Persechino L'AEROSPAZIO Roma, Casa dell Aviatore, 9 Ottobre

Dettagli

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Fabio MASELLI IBIMET-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, FI ARGOMENTI TRATTATI La presentazione intende dare

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

Misure InSAR: Principi Teorici

Misure InSAR: Principi Teorici Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Misure InSAR: Principi Teorici Relatore: Alessandro Ferretti Corso di Formazione - RISKNAT INTERFEROMETRIA RADAR SATELLITARE MULTITEMPORALE 1 L Osservazione della

Dettagli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Premessa Il Comune di Pozzuoli è attivamente impegnato dall anno 2011 nella tutela

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ANALISI DI DATI INTERFEROMETRICI SATELLITARI IN AREE SOGGETTE A DISSESTI IDROGEOLOGICI

LINEE GUIDA PER L ANALISI DI DATI INTERFEROMETRICI SATELLITARI IN AREE SOGGETTE A DISSESTI IDROGEOLOGICI Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) Lotto 2 LINEE GUIDA PER L ANALISI DI DATI INTERFEROMETRICI SATELLITARI IN AREE SOGGETTE A DISSESTI IDROGEOLOGICI Versione 1.0 Dicembre 2009 Pagina

Dettagli

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source Luca Lanteri Rocco Pispico - DT Geologia e Dissesto Contatti: sigeo@arpa.piemonte.it

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili Consentirà di porre in relazione gli esiti dell apprendimento con i

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

In Convenzione con Corso di formazione La gestione dei materiali di risulta nei cantieri. Evoluzione normativa e casi di studio 11 Marzo 2015 Aula De Capoa Largo San Marcellino - Napoli Via V. G. Galati,

Dettagli

Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali.

Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali. CONGRESSO SOCIETA ITALIANA GALLERIE GALLERIE E SPAZIO SOTTERRANEO NELLO SVILUPPO DELL EUROPA Bologna, 17, 18 19 ottobre 2013 Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Un approccio necessario

Un approccio necessario Cyber Physical Security Un approccio necessario Claudio Ferioli Responsabile Sviluppo Sicurezza Fisica La Cyber Physical Security Cosa Perché Dove Come Società del gruppo 2 La Cyber Physical Security Cosa

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Presentazione del progetto: 'Sperimentazione di tecniche GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici'

Presentazione del progetto: 'Sperimentazione di tecniche GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici' Progetto ArcheoSatMed: Network ICT con Sistemi Satellitari per il miglioramento della conoscenza e della fruizione culturale delle aree archeologiche mediterranee Presentazione del progetto: 'Sperimentazione

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI Filippo Gregori, Leonardo Disperati Università degli Studi

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM Alessio Colombo, Carlo Troisi La presente nota riassume brevemente i principi del metodo PSInSAR tm, i limiti dello stesso e la

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM35U Erboristerie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Tesi Sperimentale in BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA DEGLI ESERCIZI PER

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado dott.ssa L. Negro Rocassin

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli