PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA"

Transcript

1 PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1

2 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del DBT. Rendere confrontabili le informazioni cartografiche presenti nelle due differenti basi, ovvero poter identificare in modo univoco lo stesso elemento sia nel catasto sia nel DBT CARTA CATASTALE DB Topografico EDIFICI STRADE ACQUE SUPERFICIALI LIMITI DI PARTICELLA EDIFICI VIABILITA IDROGRAFIA ELEMENTI DIVISORI 2

3 RISULTATO ATTESO: Verificare lo stato di aggiornamento del catasto Disporre di tutte le informazioni relative ad un elemento Produrre verifiche ed aggiornamenti 3

4 OBIETTIVI DI FASE: Definire i criteri di selezione dei punti omologhi Applicare e verificare i risultati di una serie di algoritmi di trasformazione del dato catastale Effettuare le valutazioni statistiche e di qualità della trasformazione per i diversi algoritmi Selezionare algoritmo e la modalità operativa di trasformazione 4

5 ALGORITMI TESTATI (1): AFFINE scala (x,y in modo differente), distorce, ruota, trasla. ha bisogno di almeno 3 punti di controllo. PROJECTIVE come l'affine ma con una formula più complessa, ha bisogno di 4 displacement links. SIMILARITY scala(x,y in modo uguale), ruota, trasla. ha bisogno di almeno 2 punti di controllo. Preserva l'aspetto generale delle geometrie di partenza. RUBBERSHEET stira la superficie preservando la rettilineità delle linee, possono essere identificati dei punti (identity links) per i quali non verra effettuato spostamento, inoltre si possono identificare zone nelle quali proseguire il rubbersheeting per ulteriori aggiustamenti. 5

6 ALGORITMI TESTATI (2): EDGEMATCHING allinea le features lungo i lati, permette di "rettificare" i bordi di due layer adiacenti, risolvendo parzialmente errori topologici. SPLINE MULTIRISOLUZIONE Opera con diversa risoluzione in aree aventi diversa densità di punti omologhi. I punti omologhi sono inamovibili e quindi ancorano la trasformazione. AFFINE, SIMILARITY e SPILE MULTI utilizzano l' RMS error (root mean square error), questo significa che i punti traformati non coincideranno con i vertici dei displacement link, ma la posizione assunta rappresenta l'errore residuo, poichè è stato ottenuto il fit migliore al fine di minimizzare l'errore. I control points sono punti di coordinate note che non verrano spostati. 6

7 DBT -> AEROFOTOGRAMMETRIA: Ad oggi all ATI è stato fornita la restituzione non sgrondata dell area prototipo Linee blu. 7

8 DBT -> AEROFOTOGRAMMETRIA: Si è proceduto alla sgrondatura per disporre di informazioni dimensionalmente confrontabili tra aerofotogrammetria e Catasto; linee rosse. 8

9 PUNTI DI CONTROLLO: Buona densità e distribuzione. Si sono messe a punto ed utilizzate procedure automatiche di riconoscimento. 9

10 PUNTI DI CONTROLLO: Nell esempio sono tracciati i vettori di trasformazione. Catasto (rosa) verso dbt (in blu campito di grigio) 10

11 PUNTI DI CONTROLLO: Nell esempio sono tracciati i vettori di trasformazione. 11

12 DATO CATASTALE 12

13 AEROFOTOGRAMMETRIA 13

14 SOVRAPPOSIZIONE CATASTO -> DBT 14

15 Trasformazione affine CATASTO DBT 15

16 Trasformazione similarity CATASTO DBT 16

17 Trasformazione projective CATASTO DBT 17

18 Trasformazione rubbersheet CATASTO DBT 18

19 19

20 CONCLUSIONI: I test eseguiti nell area del Comune di Rho dei diversi algoritmi ci hanno portato a definire una procedura che si basa principalmente su: correzione affine iniziale individuazione per ogni strato tematico di una serie elevata di punti omologhi (edifici, strade, acque, elementi divisori); trasformazione per strato tematico con ArcGis applicando l algoritmo di rubbersheet. creazione in automatico di centroidi negli elementi del catasto e individuazione per relazione spaziale dell oggetto omologo nel DBT; Creazione della corrispondenza tra i diversi oggetti omologhi basata utilizzando gli ID degli oggetti. 20

21 AGGIORNAMENTO CATASTO -> DBT COMUNE DI RHO: Esempio di edifici (in verde) non presenti nel catasto ed aggiornati dal DBT. 21

22 FINE PRESENTAZIONE 22

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

integrazione DB topografici e catastali

integrazione DB topografici e catastali area 5 di coordinamento/ctc S.Rao integrazione DB topografici e catastali approccio 1 - tradizionale basato sull allineamento geometrico delle due cartografie (l unico possibile in assenza di standardizzazione

Dettagli

Produzione PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

Produzione PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO Produzione PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO Sommario Sommario... 1 Introduzione... 1 Zoom su ESTRATTO DI MAPPA... 5 Visualizza Tabella Particelle... 5 Produzione Stralcio di ESTRATTO DI MAPPA... 6 Zoom su RILIEVO...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali SCANSIONI 3D_allineamento 1

Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali SCANSIONI 3D_allineamento 1 Sistemi a scansione per l architettura e il territorio,, Alinea, 2007. Corso di perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei beni culturali info@geomaticaeconservazione.it SCANSIONI 3D_allineamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/10

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3768 del 02 dicembre 2008 pag. 1/10 PROGETTO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROTOTIPO Premessa La Regione del Veneto e il Dipartimento

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Regione Toscana. Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti

Regione Toscana. Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Regione Toscana Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Virgilio Cima, Marco Guiducci, Annalena Puglisi, Maurizio Trevisani Regione Toscana Dalla CTR a DBT: strategie e strumenti Strategie: processo di

Dettagli

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi Colore 1 Utilizzare il menu Colore per selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: Qualità di stampa Miglior.

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI Sandro Savino Chi siamo Laboratorio GIRTS (Sistemi Informativi

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Catasto e Comuni Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Catasto e Comuni: novità e buone pratiche Franco Guzzetti Politecnico di Milano Dipartimento BEST Mappe catastali e DB topografico. La prospettiva

Dettagli

AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO

AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO AVVISO DI AVVIO DI PROCEDIMENTO PER APPOSIZIONE DI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO A MEZZO DEL PIANO OPERATIVO IL DIRIGENTE DEL SETTORE EDILIZIA E URBANISTICA RENDE NOTO che le previsioni del Piano Operativo,

Dettagli

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile del 2010 dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali della

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Organizzazione dell'informazione geografica Modellare un oggetto geografico Modellare un oggetto (o meglio modellare un tipo di

Dettagli

Sistema di riferimento. vertogis

Sistema di riferimento. vertogis Sistema di riferimento vertogis Introduzione Il cambiamento di sistema di riferimento comporta sempre una trasformazione di coordinate Passare da Roma40 a WGS84 in particolare può introdurre notevoli problemi,

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali

Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali GISMaker 2014 Sommario Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali... 3 Come reperire i parametri di un origine catastale dal sito

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Edifici, civici, strade e toponomastica Ecografico catastale e DBT Regione Umbria. SANDRA TOGNI Ferrara 5 marzo 2019

Edifici, civici, strade e toponomastica Ecografico catastale e DBT Regione Umbria. SANDRA TOGNI Ferrara 5 marzo 2019 Edifici, civici, strade e toponomastica Ecografico catastale e DBT Regione Umbria SANDRA TOGNI Ferrara 5 marzo 2019 Sistema ecografico catastale Obiettivi del Sistema ecografico catastale Progettazione

Dettagli

L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA

L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA 30 marzo 2015 Arch. Francesca Di Maria Legge 12/2005 Per il Governo

Dettagli

Istituto Geografico Militare

Istituto Geografico Militare Istituto Geografico Militare Derivazione i del DB25 dal DBT : Prospettive e sviluppi Col co Ing Gennaro AFELTRA Funz. Cart. Cinzia TAFI Padova, 8 lug 2009 Produzione DB25 - Passaggi storici - Produzione

Dettagli

Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto

Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto Relazione Tecnica L'intento del presente lavoro, condotto per

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView strumenti di analisi ArcGIS - ArcView strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 27/03/06 - v 2.0 premessa 2 Ad ogni layer

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Visualizzare le proprietà dei layer vettoriali Percorso: Layer -> Proprietà Oppure Menù contestuale

Dettagli

La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento. Alberto Cina

La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento. Alberto Cina POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie La carta catastale nei nuovi sistemi di riferimento Alberto Cina E-mail: alberto.cina@polito.it Tel

Dettagli

Organizzazione dell'informazione geografica

Organizzazione dell'informazione geografica Modellare un oggetto geografico Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Modellare un oggetto (o meglio modellare un tipo di oggetto) significa decidere come descrivere

Dettagli

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Laboratorio Comunicazioni & Immagini Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Dettagli

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!)

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!) VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI ( un passaggio epocale!) Normativa regionale L.R. 19/12/1980, n. 12 Norme in materia di coordinamento tra catasto edilizio urbano e libro fondiario art. 1 la voltura

Dettagli

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI Sandro Cruciani Istat, Direzione Centrale per le statistiche ambientali e territoriali Seminario «Il Censimento permanente e gli archivi amministrativi

Dettagli

La home page del servizio di pubblicazione.

La home page del servizio di pubblicazione. La home page del servizio di pubblicazione. La home page presenta due sezioni: - la prima permette l'accesso alle consultazioni dinamiche ai vari temi - nella parte in basso del video si trovano le cartografie

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio V. Baiocchi, K. Lelo, F. Vatore SCOPO DEL LAVORO: definire da un punto di vista

Dettagli

Corso di Aggiornamento in DB Topografici. Riversamento Dati. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

Corso di Aggiornamento in DB Topografici. Riversamento Dati. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Corso di Aggiornamento in DB Topografici Riversamento Dati Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione A questo punto, possiamo già considerare l insieme dei dati prodotti (feature originali

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Dipartimento delle politiche Sistema Informativo Territoriale (L.R. 5/95, art. 4) territoriali e ambientali Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Data:

Dettagli

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Franco MAGGIO Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare Il sistema cartografico del Catasto Stato dell arte e prospettive Agenda Il Sistema cartografico del Catasto oggi Punti di

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 05/05/05 - v

Dettagli

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale. Tonino Conti, Simone Messersì, Franco Dottori Comune di Jesi Sistema Informativo Territoriale Piazza

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

la cartografia regionale CTR 1:10.000

la cartografia regionale CTR 1:10.000 la cartografia regionale CTR 1:10.000 La Regione Piemonte ha iniziato a produrre cartografia a partire dalla fine degli anni 80 secondo i disposti di cui alla legge regionale n.48/77. CTR intesa come riferimento

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. GENERALITÀ... 1 3. LE MAPPE CATASTALI... 1 4. LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 5. LE TAVOLE GRAFICHE DEL PIANO PARTICELLARE... 2 5.1. IL QUADRO D UNIONE COMUNALE... 2 5.2. LA SIMBOLOGIA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016.

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Invarianza-web Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Milano, 31 ottobre 2018 Obbiettivi Offrire uno strumento

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione"

Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e fotomodellazione Università IUAV di Venezia Laboratorio di Fotogrammetria Elena Fratus de Balestrini Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione" RILIEVO E FOTOGRAMMETRIA > RILIEVO: strumento fondamentale

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Bacini montani APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 16 novembre 2011 "INDIVIDUAZIONE CON METODI GIS DEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Barlow Points In teoria potremmo valutare tensioni e deformazioni, o i gradienti per altri tipi di analisi, in qualsiasi punto interno all elemento. Tuttavia le tensioni e le deformazioni previste dal

Dettagli

La fotogrammetria diretta close-range come strumento di modellazione 3d in glaciologia: applicazioni nelle Alpi e nella Patagonia cilena

La fotogrammetria diretta close-range come strumento di modellazione 3d in glaciologia: applicazioni nelle Alpi e nella Patagonia cilena October 5, 2017 5 ottobre 2017 1 / 35 La fotogrammetria diretta close-range come strumento di modellazione 3d in glaciologia: applicazioni nelle Alpi e nella Patagonia cilena A. Nascetti, M. Di Rita, R.

Dettagli

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica Prof. Ing.. Franco Guzzetti Dipartimento BEST Politecnico di Milano Monza, 8 marzo 2010 Il DBT non è una cartografia Può essere rappresentato

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

EGON for ArcGIS Copyright Ware Place e Esri Italia - All rights reserved Pag. 1

EGON for ArcGIS Copyright Ware Place e Esri Italia - All rights reserved Pag. 1 Soluzione innovativa di normalizzazione e geocoding EGON for ArcGIS Copyright Ware Place e Esri Italia - All rights reserved Pag. 1 Normalizzazione e geocoding di qualità Perché la Normalizzazione e il

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania Seconda Parte Data Base TOPOGRAFICO Data Base TOPOGRAFICO principi generali ll database topografico rappresenta una evoluzione

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 FUNZIONALITA... 4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 6 2.1.4 Scala... 7 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

Image Elaboration. Image Processing

Image Elaboration. Image Processing Image Elaboration Immagine digitale Un immagine digitale può essere rappresentata come una matrice con un prefissato numero di righe e colonne che ne determinano la risoluzione (campionamento). L'unità

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Formazione della Cartografia Catastale Numerica Trento, 4 giugno 2008 Formazione della Cartografia Catastale Numerica Aspetti tecnico-operativi a cura di Stefano Girardi Programma Motivazioni Supporto legislativo Disposizioni tecniche Le verifiche di

Dettagli

Manuale utente. - febbraio InnovaPuglia SpA. St. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia.

Manuale utente. - febbraio InnovaPuglia SpA. St. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia. Manuale utente - febbraio 2014 - InnovaPuglia SpA St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it 2 Portale puglia.con 1 Organizzazione dei contenuti I contenuti del portale

Dettagli

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000 Comunità Montana Valtellina di Tirano Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio La cartografia tecnica scala 1:25.000 Giovanni Di Trapani Settore Territorio Sviluppo Sostenibile Produzione

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Digitalizzazione di carte geologiche scala 1.10.000 relative al territorio ligure ricadente nel

Dettagli

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia La risoluzione PIXEL Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine La risoluzione Definizione: si dice risoluzione il numero di pixel per unità di misura.

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich  Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03 Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Quantum GIS - QGIS Avvio di un nuovo Progetto e Caricamento layer vettoriali Avviare QGIS Desktop Menù > Impostazioni > Proprietà

Dettagli

CATASTO INCENDI BOSCHIVI ELENCO PARTICELLE PERCORSE DAL FUOCO EVENTI ANNO Arch. Cinzia FRIGIO Dott.ssa Simona CARINI. Geom.

CATASTO INCENDI BOSCHIVI ELENCO PARTICELLE PERCORSE DAL FUOCO EVENTI ANNO Arch. Cinzia FRIGIO Dott.ssa Simona CARINI. Geom. CATASTO INCENDI BOHIVI ELENCO PARTICELLE PERCORSE DAL FUOCO EVENTI ANNO 2007 Arch. Cinzia FRIGIO Dott.ssa Simona CARINI Geom. Enrico BRANCHINI Data: Gennaio 2008 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 METODOLOGIA

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA

GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA I GIS NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO GIS E ATTIVITA ESTRATTIVA IN PIANURA Commissione Gis&Geomatica dell Ordine dei Geologi del Veneto andrea.mazzuccato@libero.it Con questa presentazione: Verrà simulato

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI CORPO FORESTALE DELLO STATO Rilievo delle aree percorse dal fuoco

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI CORPO FORESTALE DELLO STATO Rilievo delle aree percorse dal fuoco Data Elaborazione 27/10/2016 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI CORPO FORESTALE DELLO STATO Rilievo delle aree percorse dal fuoco Provincia SALERNO Comune SAN MANGO PIEMONTE Località

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 1994 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Edizione settembre 2010

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino ITS ALICE Confronto fra tecnologia attuale e upgrade Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino 2 Produzione di mesoni D in eventi Pb-Pb Obiettivo:

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli