International conference The challenges of living in poverty and experiencing maltreatment on children s future
|
|
- Gianleone Ruggiero
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 50 anni di formazione, studi, ricerche, sperimentazioni, proposte culturali, a servizio delle persone 50 years of training, projects, research, experimentation, and cultural initiatives, to the benefit of society iaoberfcs International Association for Outcome-based Evaluation and Research on Family and Children s Services Fondazione Emanuela Zancan onlus Centro Studi e Ricerca Sociale International conference The challenges of living in poverty and experiencing maltreatment on children s future Conferenza internazionale L impatto della povertà e del maltrattamento nel futuro dei bambini Media partnership Padova, Aula Magna, Università di Padova 5 June/Giugno 2014 Under the patronage of/con il patrocinio di Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica
2 Session 1 Plenary session: 9,00-11,30 9,00-9,30 9,30-10,00 10,00-11,30 Welcome and introduction Saluti e introduzione Francesco Gnesotto, Prorettore Vicario Università di Padova Vision and places: snapshots on outcomes Vision e luoghi: frammenti sugli esiti Storia History, Marianne Berry, University of Hawaii, Usa Risultati Findings, Wendy Rose, Cardiff University, United Kingdom Reti Connections, Hans Grietens, University of Groningen, Netherlands Session 1 - Children in poverty Bambini in povertà Coordinator: Anat Zeira, Hebrew University of Jerusalem and Haruv Institute, Israel Poverty, inequality and social exclusion Povertà, disuguaglianze ed esclusione sociale Gill Main, University of York, United Kingdom Tfiey: a transatlantic forum for contrasting poverty Tfiey: un forum transatlantico per lottare contro la povertà Marzia Sica, Compagnia di San Paolo, Italy In what ways might poverty contribute to maltreatment? In che modo la povertà può influenzare il maltrattamento? Marian Brandon, East Anglia University, United Kingdom Session 2 - Parallel sessions: 11:30 13:30 Room 1 Children s wellbeing Il benessere in età evolutiva Introduction Introduzione Cinzia Canali, Fondazione Emanuela Zancan, Italy Child Well- Being and the Impact of Poverty: Young People's Perspectives Il benessere nell infanzia e l impatto della povertà: il punto di vista dei ragazzi Colette McAuley, University of Bradford, United Kingdom Room 2 Child Maltreatment Il maltrattamento all infanzia Introduction Introduzione Patricia McNamara, La Trobe University, Australia Children in statutory care in New Zealand: Are they safe and secure? I bambini in carico allo stato nella Nuova Zelanda: sono al sicuro e protetti? Marie Connolly, University of Melbourne, Australia
3 The Crescere Longitudinal Study for assessing the wellbeing of children Lo studio longitudinale Crescere per valutare il benessere dell infanzia Giulia Barbero Vignola, Fondazione Emanuela Zancan, Italy Understanding Child Well- Being in the United States: The Child Well- Being Index Capire il benessere dell infanzia negli Stati Uniti: Il Child Well- Being Index Robin Spath, University of Connecticut, Usa Achieving long term family membership for children who need out- of- home care Sentirsi in famiglia per i bambini che hanno bisogno di una presa in carico esterna alla famiglia di origine June Thoburn, East Anglia University, Uk Discussion and conclusions Discussione e conclusioni Jane Aldgate, University of Edinburgh, Uk Maltreatment of Children with ADHD in Hong Kong and Family Centered Intervention Maltrattamento di bambini con deficit di attenzione in Hong Kong e interventi familiari Joyce Ma, The Chinese University of Hong Kong, China Caring for maltreated children: the perspective of care leavers La cura dei bambini maltrattati: il punto di vista di chi termina la presa in carico Carme Monserrat Boada, University Girona, Spain Going home: outcomes of reunification for maltreated children Il rientro in famiglia: gli esiti della riunificazione per i bambini vittime di maltrattamento Nina Biehal, University of York, Uk Discussion and conclusions Discussione e conclusioni Mark Ezell, University of North Carolina, Usa Closing session - Plenary session: 14,30-17,00 14,30-17,00 Session 3 Children s future Il futuro dei bambini Coordinator: Elizabeth Fernandez, University of New South Wales, Australia The wellbeing of children in public care Il benessere dei bambini nell assistenza pubblica Ferran Casas, University of Girona, Spain The well being of children in an international perspective Il benessere dei bambini in una prospettiva internazionale Asher Ben- Arieh, Hebrew University of Jerusalem, Haruv Institute, Israel Investing in childhood for growing life Investire nell infanzia per coltivare la vita Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan, Italy Conclusions Conclusioni Fausta Ongaro, Università di Padova, Italy 3
4 Esperti Jane Aldgate, Professor Emeritus at The Open University and Honorary Professorial Research Fellow at the University of Edinburgh, United Kingdom Giulia Barbero Vignola, researcher Fondazione Zancan - studio longitudinale Crescere, Padova Italy Asher Ben- Arieh, School of Social Work at the Hebrew University in Jerusalem and Haruv Institute, Israel Marianne Berry, Director Center on the Family, University of Hawaii, Ph.D. in Social Welfare, University of California, Berkeley, Usa Nina Biehal, the Social Policy and Social Work Department at the University of York, United Kingdom Marian Brandon, Professor of Social Work, Director Centre for Research on Children and Families and Director of Continuing Professional Development Programmes at University of East Anglia, Uk Cinzia Canali, researcher Fondazione Zancan, Padova, Italy Ferran Casas, Senior Professor of Social Psychology in the Faculty of Education and Psychology at the University of Girona, Spain Marie Connolly, Chair and Head, Social Work, Melbourne School of Health Sciences, University of Melbourne, Australia Mark Ezell, Professor and Interim Chair, Department of Social Work, UNC University of North Carolina, Usa Elizabeth Fernandez, Professor of Social Work, School of Social Sciences, University New South Wales, Australia Hans Grietens, University of Groningen, Faculty of Behavioural and Social Science, Youth Care, in particular (young) children in care, The Netherlands Joyce Ma Lai- chong, The Chinese University of Hong Kong Gill Main, Research Fellow, Social Policy Research Unit, University of York, United Kingdom Patricia McNamara, Senior Lecturer, Faculty of Health Sciences, School of Allied Health, Department of Social Work and Social Policy, La Trobe University, Australia Colette McAuley, Chair of Social Work, School of Social and International Studies, University of Bradford, United Kingdom Carme Monserrat Boada, Departament de Psicologia, University of Girona, Spain Fausta Ongaro, Professor, Department of Statistical Sciences, Padua University, Italy Wendy Rose, Honorary Research Fellow, School of Social Sciences, Cardiff University, Wales, United Kingdom Marzia Sica, Italian coordinator of the Transatlantic Forum on Inclusive Early Years, Compagnia di San Paolo, Torino, Italy Robin Spath, Ph.D., Associate Professor, School of Social Work University of Connecticut, Usa June Thoburn, Emeritus Professor School of Social Work, East Anglia University, United Kingdom Tiziano Vecchiato, direttore Fondazione Zancan, Padova, Italy Anat Zeira, full professor at the School of Social Work and Social Welfare at the Hebrew University of Jerusalem and Head, Research and Evaluation The Haruv Institute, Jerusalem Quota di iscrizione: 80 euro Per iscriversi completare la scheda allegata Fondazione E. Zancan, Via Vescovado, Padova Tel Fax Website: Mail: 4
5 Conferenza internazionale L IMPATTO DELLA POVERTÀ E DEL MALTRATTAMENTO NEL FUTURO DEI BAMBINI THE CHALLENGES OF LIVING IN POVERTY AND EXPERIENCING MALTREATMENT ON CHILDREN S FUTURE Padova, 5 giugno, 2014 Aula Magna, Università di Padova SCHEDA DI ISCRIZIONE Da compilare e inviare via fax a: Fondazione Zancan o via a: Dati personali (da compilare in stampatello maiuscolo) Nome e Cognome: Professione: Ente: Indirizzo: Città e Cap: Telefono: Cellulare: Fax: Codice Fiscalo o Partita Iva Dati per la fattura se diversi da quanto indicato sopra IMPORTANTE (è necessario indicare la sessione) Sessione 1: Il benessere in età evolutiva (Aula 1) Sessione 2: Il maltrattamento all infanzia (Aula 2) Pagamento 80,00 euro iscrizione * La quota di iscrizione è iva inclusa per i privati, esente iva, ai sensi dell art. 14, comma 10 legge 537/93, se la fattura è intestata ad ente pubblico. La quota contribuisce alla copertura dei costi di traduzione e catering. In caso di ritiro/cancellazione dell iscrizione entro il 25/05/2014 è prevista la restituzione della quota (-10%). Dopo questa data non è possibile alcun rimborso. Pagamento via Paypal alla mail: Pagamento via MOTO ((Mail Order/Telephone Order, card not present). Allego la scheda con i dettagli della carta di credito Allego copia del bonifico bancario intestato a Fondazione Zancan presso Cassa di Risparmio del Veneto - Via Monte di Pietà Padova - codice Iban: IT44K S (specificare conferenza internazionale 5 giugno) Allego copia del versamento sul c/c postale n intestato a Fondazione «E. Zancan» - Padova (specificare conferenza internazionale 5 giugno) Informativa ai sensi dell art. 10 della legge 675/96. La informiamo che la Fondazione Emanuela Zancan onlus procede al trattamento dei Suoi dati personali per le seguenti finalità: invio dei programmi culturali con le informazioni necessarie per la partecipazione agli stessi. Titolare dei dati personali è la Fondazione Emanuela Zancan onlus - Via Vescovado, Padova. Ai sensi dell art. 13, i dati sono a Sua disposizione per qualsiasi correzione o modifica relativa al loro utilizzo. La preghiamo di apporre la sua firma in calce alla presente quale consenso al trattamento dei suoi dati. Data e Firma:
6 Conferenza internazionale L IMPATTO DELLA POVERTÀ E DEL MALTRATTAMENTO NEL FUTURO DEI BAMBINI THE CHALLENGES OF LIVING IN POVERTY AND EXPERIENCING MALTREATMENT ON CHILDREN S FUTURE Padova, 5 giugno, 2014 Aula Magna, Università di Padova Spedire via fax a oppure via a: Charge my credit card Master Card Visa Euro: Titolare Carta di Credito: Numero carta: Data di scadenza: Nome: Ente: Indirizzo: Città/Provincia: CAP: Firma
P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci
P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma
L Associazione Scientifica per la Promozione dell Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate P.I.A.C.I. Programma
L Associazione Scientifica per la Promozione dell Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate P.I.A.C.I organizza 8 Corso per Assistenti Sociali LA CAPACITÀ TRASFORMATIVA DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO
Assessing the Evidence-base of Intervention for Vulnerable Children and Their Families
Padova 26-29/03/2008 Assessing the Evidence-base of Intervention for Vulnerable Children and Their Families Cross National Perspectives and Challenges for Research, Practice and Policy Conoscere i bisogni
CURRICULUM VITAE - TIZIANO VECCHIATO
CURRICULUM VITAE - TIZIANO VECCHIATO Laurea in Sociologia presso l Università degli Studi di Trento. Direttore dal 1992 della Fondazione E. Zancan onlus Via Vescovado, 66-35141 Padova, tel. 049663800,
FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it
FPA - Summer 2014 UCSC International Via Carducci, 28/30 20123 Milano > ucscinternational.unicatt.it Focused Programs Abroad - Summer 2014 Tutti i programmi FPA prevedono il riconoscimento di crediti CFU
CAPITALE UMANO E IMPRESA
CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione
Incontri sul territorio
per i Professionisti del Risparmio Incontri sul territorio Sheraton Hotel & Conference Center Con il Patrocinio di PROGRAMMA Venerdì 9.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti SALA PLENARIA
IPMA Italy. 4 #Convegno#Nazionale#IPMA#Italy# Milano,(9(novembre(2012( Politecnico(di(Milano,(Piazza(Leonardo(Da(Vinci,(32( Aula(De(Donato( #
Risk Organization Quality Know-how IPMA Italy Resources Value Stakeholders 4 ConvegnoNazionaleIPMAItaly Milano,(9(novembre(2012( Politecnico(di(Milano,(Piazza(Leonardo(Da(Vinci,(32( Aula(De(Donato( Project
Roma, 26 e 27 giugno 2015
quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Corso di formazione WAIS-IV: elementi distintivi e specificità, quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Roma, 26 e 27 giugno 2015 La
Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione
Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori
Scuola di specializzazione in Group e Team Coaching
Scuola di specializzazione in Group e Team Coaching www.ladecade.it La scuola di specializzazione de La Decade, si caratterizza come percorso formativo specialistico. L obiettivo formare alla pratica del
Seminari di Aggiornamento Professionale sull Assessment Psicologico
Napoli Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA Scuola di Formazione riconosciuta dal M.I.U.R. Decreto 3 agosto 2011 Seminari di Aggiornamento Professionale sull Assessment Psicologico Ciclo
25 NOVEMBRE 2015. StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano
Responsabilità amministrativa degli enti: D.lgs 231/2001. Adeguamento dei modelli organizzativi, autoriciclaggio 25 NOVEMBRE 2015 StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano Responsabilità amministrativa
Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione
20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,
quarto 07 marzo 2014 ore 8:30 se li conosci li assicuri Venerdì Workshop semestrale per il mondo assicurativo
Venerdì 07 marzo 2014 ore 8:30 quarto Workshop semestrale per il mondo assicurativo se li conosci li assicuri SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani
Corso di aggiornamento professionale In cooperazione con l'oaser - Ordine degli Assistenti Sociali dell' La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento
1989 >> 2009 La Convenzione dei diritti del fanciullo. a cura di Guido Turus e Salvatore Sechi
ETNICA - 3 - 1989 >> 2009 La Convenzione dei diritti del fanciullo a cura di Guido Turus e Salvatore Sechi Con il patrocinio di Un progetto Comune di Padova In collaborazione con Dipartimento di Pediatria
CONVEGNO PIETRO MESSORI
CONVEGNO PIETRO MESSORI con il patrocinio di Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Federazione Nazionale dei Collegi Professionali Tecnici Sanitari
OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI
OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI Aggiornamento MASTER BREVE: l unico Master InterAttivo Rispondi alle domande poste dai relatori
International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010
annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific
Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione
Istituzione del Comune di Reggio Emilia Scuole e Nidi d infanzia Reggio Children Associazione Internazionale Amici di Reggo Children Giornate di approfondimento tematico 1 giornata Giovedì 30 aprile 2009
PHOTISSIMA ART FAIR TORINO 2014. PHOtissima Festival Torino2014
PHOTISSIMA ART FAIR TORINO 2014 6 novembre 9 novembre PHOtissima Festival Torino2014 6 novembre 30 novembre Inaugurazione 5 novembre BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PREMIO PHOTISSIMA ART FAIR TORINO 2014
"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"
"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti
Executive Master SECONDA EDIZIONE
Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il
ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE
ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE
che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.
laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini
Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione
Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università
L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE
L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) CALENDARIO, SEDI E ORARIO
Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori
SIMeL Sezione Sardegna Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Programma di Formazione Permanente Giornata di Studio
Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch
Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch Gentile Cliente, la ringraziamo per aver preferito il servizio di web conference collaborativo K.I.T. Keep In Touch. Grazie al nostro servizio
LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione
LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA PARTE Introduzione al Marketing Industriale e allo sviluppo prodotto nel contesto B2B il filone
Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001
Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre
Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite
1Tour di Primavera Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite TORINO GAM Galleria di Arte Moderna Via
IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ
con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì
High School for the Public Administration. of Protected Areas. in collaborazione con. Federazione Nazionale Aree Protette
High School for the Public Administration of Protected Areas in collaborazione con Università degli Studi di Salerno Federazione Nazionale Aree Protette Centro Interdipartimentale in Scienze Ambientali
Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale
MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA GRUPPO STUDIO-RICERCA-FORMAZIONE COOPERATIVE LEARNING ISTRUZIONE - POLITICHE GIOVANILI - RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA SCOLASTICA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA UNIVERSITÀ
22 novembre 2014 ASSASSINI DI MASSA OGGI: ITALIA COME U.S.A.? ASPETTI PSICOLOGICI, CRIMINOLOGICI E PREVENTIVI. Sabato
Sabato 22 novembre 2014 ore 8:30 CONVEGNO - DIBATTITO ASSASSINI DI MASSA OGGI: ITALIA COME U.S.A.? ASPETTI PSICOLOGICI, CRIMINOLOGICI E PREVENTIVI SEDE DEL CONVEGNO AULA MAGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE
Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti
Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti La Fondazione dei Geometri e dei Geometri Laureati di Asti con CasaClima Network Piemonte e Valle d Aosta promuove il Corso CasaClima
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016 SEMINARIO AGGIORNAMENTO NORMATIVA RIFIUTI Cod. PFB02_2016 Genova, 15 Aprile 2016 9:00 13:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalita Titolo
Curriculum vitae di MARIA BEZZE
Curriculum vitae di MARIA BEZZE Coniugata con due figlie. Risiede a Vicenza. E mail: mariabezze@fondazionezancan.it Formazione Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1995, presso l Università degli
PHOTISSIMA ART FAIR & festival TORINO 2015
PHOTISSIMA ART FAIR & festival TORINO 2015 4-30 novembre 2015 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PREMIO torino 2015 SCADENZA 30 settembre 2015 Domanda di Partecipazione 4 novembre 2015 inaugurazione Preview
A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN
A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN Si svolgerà a Roma, l 8 e il 9 Novembre 2013, presso Palazzo Carpegna, in via Aurelia 481, il Congresso Internazionale sulla Sindrome di Down,
SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL RESERVATION FORM
SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Cognone & nome / Surname & Name: Indirizzo / Address: CAP / ZIP code: Città / City: Stato / State: N tel. / Phone number: N cellulare / Mobile phone number: N fax / Fax
Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali
Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore
2 Corso 2011: La conservazione e l atto notarile informatico
UniDOC Progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici 2 Corso 2011: La conservazione e l atto notarile
Family business day Aziende familiari a confronto
presenta: Family business day Aziende familiari a confronto Milano, 23 novembre 2006 Un analisi economica dei tre elementi che caratterizzano il family business: la FAMIGLIA, l AZIENDA di famiglia, il
CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
MEDICINA E D IRITTO MEDICINA E DIRITTO CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DEL RINVIO DELLA SUA
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile
Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 19 luglio 2013 Palace Hotel Villa Fenaroli Rezzato (BS) Ore 8.30 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.00 Saluti di benvenuto, apertura
URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI
CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel
Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA
Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare alla Segreteria Organizzativa Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385328 - Fax 051 311350
Master Iva MySolution 2013
CESI MULTIMEDIA con il patrocinio dell UGDEC e dell ARCER di Parma organizza presso Hotel Parma & Congressi via Emilia ovest 281A - 43126 Parma il Master Iva MySolution 2013 calendario corsi febbraio 2013
Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici del Piemonte
2 a EDIZIONE Bando per la partecipazione ad un programma di internship all estero per favorire l occupabilità e la conoscenza di competenze linguistiche specifiche Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato. Metodologia, metodi quantitativi e metodi qualitativi di valutazione Informazioni Generali OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso
3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia. Low friction: dalla diagnosi alla clinica
3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia Low friction: dalla diagnosi alla clinica Dott. Silvano Naretto Torino, marzo - maggio 2010 Curriculum Vitae Relatore Dott. Silvano Naretto Nato ad Azeglio (TO)
CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO C durata 24 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 71 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera
La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali
Secondo Convegno Europeo sulla Salute Psichica del Bambino e dell'adolescente nei Contesti Educativi La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali 29,30 Novembre e 1 Dicembre
IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)
Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA
É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. associazione psicologi lombardia MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA MILANO Maggio-Giugno
a division of Fiera Milano Media The Executive Network strategic management in local banking
a division of Fiera Milano Media The Executive Network strategic management in local banking strategic management In local banking executive Program per manager e amministratori delle banche locali roma
Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione
In partnership con CHINA CONSULTING GROUP Seminario Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione Bergamo, 15 maggio 2014 Padova, 22 maggio 2014 ORARIO 14.30 17.30 PRESENTAZIONE
Il corso è volto a fornire ai Partecipanti le conoscenze per un corretto orientamento clinico e di laboratorio, per i soggetti in età adolescenziale
I CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Maggio Ottobre 2011 Gruppo di Studio di Adolescentologia-Regione Emilia e Romagna Ospedale privato accreditato Quisisana-Ferrara Il corso è volto
complex cases in Adult Patients
3M Orthodontics Education 2013 Treatment of complex cases in Adult Patients Classic Orthodontics Meets Modern Technology Milano 8-9 marzo 2013 J. Chaqués Asensi J. Maria Llamas J. Carlos Pérez Varela European
LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE E PENALE DEL NOTAIO L EMERSIONE DI NUOVE FATTISPECIE
LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE E PENALE DEL NOTAIO L EMERSIONE DI NUOVE FATTISPECIE 12 Ottobre 2012 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze della formazione
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (Compilare in stampatello o in formato word e firmare in originale. Consegnare personalmente o da terzi muniti di delega o spedire tramite posta
NUOVE TECNICHE IN PSICOFISIOLOGIA:
Società Italiana di Psicofisiologia Corso hands-on NUOVE TECNICHE IN PSICOFISIOLOGIA: NIRS e TMS-EEG Firenze Irccs Fondazione Don C. Gnocchi 26 Novembre 2014 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il corso intende
Roma, 25 e 26 maggio 2013
La diagnosi clinica del disturbo del linguaggio, le linee di intervento e la relazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Per approfondire l'interconnessione fra disturbo del linguaggio e DSA Roma,
EVENTI MUN PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015
L ufficio GeMUN organizza la partecipazione alle conferenze Model United Nations presso le scuole affiliate alla conferenza THIMUN dell Aja (www.thimun.org). I costi sono indicativi e in fase di approvazione
Percorso stabilità 2014
Percorso formativo Percorso LAVORO: legge di stabilità 2014 Riduzione cuneo fiscale, Controlli preventivi delle dichiarazioni fiscali, Riforma imposta locale. il nuovo modo di fare formazione Relatori
Corso di formazione. Martedì 16-23 - 30 settembre 2014 Orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00 QUARTA EDIZIONE
Corso di formazione Valido per le ore di aggiornamento quinquennali obbligatorie per RSPP e ASPP (24 ore di aggiornamento per TUTTI I MACROSETTORI ATECO) Martedì 16-23 - 30 settembre 2014 Orario 9.00-13.00
2 Master Ricerca e Selezione del Personale
presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro
HORSHAM. Christ Hospital School
Christ Hospital School UK UK HORSHAM CHRIST CHURCH HOSPITAL IN COLLEGE UK UK UK UK UK UK- La Scuola- Benvenuti UK- Il Campus- Benvenuti UK- Il Campus- Benvenuti Londra è raggiungibile in treno con un tragitto
Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html
abruzzo@casaclima-network.info Via Vasco de Gama,68 65126 Pescara tel. 085 691320 Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per progettisti, Corso Base CasaClima che si terrà il 18 e 19 ottobre
AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING
Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo
PROGRAMMA. La Riabilitazione della Memoria Definizione e cenni teorici Esercizi per la riabilitazione della memoria Verbale e Visuo Spaziale
La Riabilitazione Neuropsicologica dell adulto mediata da PC: modelli cognitivi di riferimento e nuovi strumenti informatizzati per l Attenzione, la Cognizione Spaziale, le Funzioni Esecutive e la Memoria
IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE
CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali
Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica.
TITOLO DEL CORSO: Corso HACCP BRC DURATA: 16 ore DATA: 06-07 Aprile 2016 SEDE: Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131 Bologna PRESENTAZIONE DEL CORSO e CONTENUTI: Il corso propone un approfondimento
psicologia clinica dello sviluppo
AIRIPA Onlus Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento in Psicopatologia dell Apprendimento Psicologia Clinica dello Sviluppo Bologna 2 e 3 marzo 2012 Dipartimento e Facoltà di Psicologia Viale
La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico
SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.
PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA
A. O. SANT ANNA COMO CENTRO DI PSICOLOGICA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA Test clinici Osservazione dell interazione
CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C
Torino, 27/7/06 Prot. 80 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO
PROGETTO Fotografia :la nuova arte under 35
Via San Quintino 38 10121 Torino tel 011 591709 7 fax 011 500480 elovir92@gmail.com PROGETTO Fotografia :la nuova arte under 35 dal 18/09/2014 al 08/10/2014 Inaugurazione, workshop e laboratorio didattico
IL SOSTEGNO A DISTANZA
IL SOSTEGNO A DISTANZA Cos è il Sostegno A Distanza? Prendersi cura di un bambino a distanza significa sostenere le spese necessarie per la sua vita e la sua crescita, dall alimentazione al vestiario,
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
IL SOSTEGNO A DISTANZA
IL SOSTEGNO A DISTANZA Cos è il Sostegno A Distanza? Prendersi cura di un bambino a distanza significa sostenere le spese necessarie per la sua vita e la sua crescita, dall alimentazione al vestiario,
Master Iva MySolution 2013
CESI MULTIMEDIA in collaborazione con gli ODCEC DI REGGIO CALABRIA, PALMI E LOCRI organizza presso È HOTEL sito in Via dei Giunchi 6, Lido comunale, REGGIO CALABRIA il Master Iva MySolution 2013 calendario
Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale
Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 26-27
JOBS ACT: LA RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO Con esercitazione guidata nella stesura dei contratti
Master in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali Dipartimento di Giurisprudenza Organizzano JOBS ACT: LA RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO Con esercitazione guidata nella stesura dei contratti 8
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Siena, 27 gennaio 2015 Prot. n. 1912/CL/I-H Oggetto: Prossimi corsi di formazione abilitanti secondo norma di legge Cara/o collega, nell ottica di offrire agli iscritti un programma formativo rispondente
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori
Newsletter FZ. Anno XV numero 10. Ottobre 2015
Newsletter FZ Anno XV numero 10 Ottobre 2015 1. Prospettive di welfare generativo: grande affluenza! Un punto di partenza per sperimentare pratiche generative e valutarne l efficacia Si è svolta a Padova
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 23 ottobre 2012 -Ministero della Salute- Auditorium - Lungotevere Ripa 1 Roma III Workshop Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica: una revisione a medio
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria
Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d
Bando di concorso. III Edizione del. Premio al Merito dei Giovani Farmacisti Ricercatori 2016. Agifar Milano Lodi Monza Brianza e Pavia.
Bando di concorso III Edizione del Premio al Merito dei Giovani Farmacisti Ricercatori 2016 Agifar Milano Lodi Monza Brianza e Pavia APSA Pavia Con il Patrocinio di Ordine dei Farmacisti di Milano Lodi
Il lato nascosto dell evidenza
Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi