L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

2 L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

3 A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini Coordinamento redazionale: Salvatore Cariello, Domenico Di Spalatro, Patrizia Perini, Graziella Sanna Hanno contribuito alla redazione dei capitoli: Luigi Carli, Fabiana Cecconi, Roberto Costa, Elena Marchesich, Maria Teresa Miccoli (Ministero dell Interno), Maura Simone, Alessandro Valentini; i cartogrammi sono stati curati da: Edoardo Patruno Finito di stampare nel mese di febbraio 2013 dall Istat, Servizi tipografici e commercializzazione Via Tuscolana, Roma

4 INDICE Pagina AVVERTENZE... 5 INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO 1 Il Friuli Venezia Giulia che emerge dai risultati relativi alla struttura demografica della popolazione La struttura demografica della popolazione La popolazione residente Distribuzione territoriale della popolazione Composizione della popolazione per età I cittadini stranieri La struttura della popolazione per genere, età e cittadinanza Appendice ai risultati Definizioni Il territorio CAPITOLO 2 Il processo di rilevazione censuario in Friuli Venezia Giulia Premessa Il territorio e la rete di rilevazione La normalizzazione degli indirizzi e la spedizione postale alle famiglie L esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie La restituzione dei questionari compilati La chiusura delle operazioni censuarie CAPITOLO 3 IVALCENS: l indagine per la valutazione del processo relativo al censimento della popolazione e delle abitazioni Descrizione dell indagine La valutazione espressa dagli Uffici Comunali di Censimento del Friuli Venezia Giulia La valutazione espressa dagli Uffici Provinciali di Censimento del Friuli Venezia Giulia Confronto tra la valutazione degli Uffici Comunali di Censimento e quella degli Uffici Provinciali di Censimento del Friuli Venezia Giulia CAPITOLO 4 Prospettive future in ordine alla revisione delle anagrafi e al censimento permanente La revisione delle anagrafi e Sirea Il censimento permanente della popolazione

5

6 AVVERTENZE Segni convenzionali Nelle tavole statistiche sono utilizzati i seguenti segni convenzionali: Linea (-) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno viene rilevato, ma non si sono verificati casi. Quattro puntini (. ) Quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Due puntini (.. ) Per i numeri che non raggiungono la metà della cifra relativa all ordine minimo considerato Ripartizioni geografiche Nord: Centro: Nord-Ovest Nord-Est Piemonte, Valle d Aosta/Vallée d Aoste, Liguria, Lombardia Trentino Alto Adige/Südtirol (Trento, Bolzano/Bozen), Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna Toscana, Umbria, Marche, Lazio Mezzogiorno: Sud Isole Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia, Sardegna Sigle e abbreviazioni utilizzate URC UPC UCC Ufficio Regionale di Censimento Ufficio Provinciale di Censimento Ufficio Comunale di Censimento 5

7

8 INTRODUZIONE La realizzazione del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni è stata il coronamento di un lungo processo di accurata preparazione, basato sull analisi delle precedenti esperienze nazionali e internazionali e arricchito da un confronto costante con i principali protagonisti dell operazione censuaria. I metodi e le tecniche progettati sono stati oggetto di un approfondito dibattito scientifico e sottoposti a verifica tramite rilevazioni sperimentali e pilota. Le numerose innovazioni introdotte, condivise fin dal momento della loro ideazione grazie a una capillare opera di informazione e formazione della rete di rilevazione, hanno permesso di trasformare profondamente la rilevazione censuaria della popolazione in Italia, ponendo le basi per l impianto del censimento permanente. L esperienza del 2011 ha quindi segnato un passaggio fondamentale nella storia del censimento italiano, ben testimoniato dalle principali innovazioni realizzate. Per la prima volta i questionari sono stati recapitati alle famiglie tramite spedizione postale all indirizzo registrato nell anagrafe comunale. Agli Uffici Comunali di Censimento (UCC) è rimasta soltanto una quota residua di modelli da consegnare 1. Ai rispondenti è stata offerta la possibilità di scegliere fra compilazione del questionario online e compilazione del questionario cartaceo; in questo secondo caso la restituzione poteva essere effettuata presso un qualsiasi Ufficio postale, presso uno dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) o direttamente ai rilevatori che hanno completato le operazioni censuarie. La spedizione postale e la restituzione multicanale sono state rese possibili dalla preventiva acquisizione delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) 2 aggiornate al 31 dicembre La realizzazione di archivi di indirizzi geocodificati alle sezioni di censimento 3 e l uso di liste ausiliarie di individui e famiglie 4 hanno permesso il recupero mirato della eventuale sottocopertura anagrafica. A sostegno dell attività di indagine censuaria è stato predisposto il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR), accessibile online a tutti gli operatori della rete. Il sistema, progettato per semplificare il lavoro di backoffice, ha permesso di seguire in tempo reale lo stato di lavorazione di ogni singolo questionario e ottenere rapporti riepilogativi dell andamento della rilevazione, di attribuire le aree di competenza ai rilevatori e monitorarne il lavoro, di svolgere in modo mirato le operazioni di recupero delle mancate risposte e della eventuale sottocopertura anagrafica, di effettuare il confronto censimento-anagrafe e produrre i relativi bilanci. Allo scopo di ridurre l onere a carico dei rispondenti, alcune informazioni di carattere socio-economico sono state rilevate solo su base campionaria. A tal fine sono stati predisposti due tipi di questionario: uno in forma ridotta (short form) e uno in forma completa (long form). Nei comuni di maggiore ampiezza demografica soltanto una parte delle famiglie (circa un terzo) estratte a campione fra quelle iscritte in anagrafe ha ricevuto il questionario in forma completa; i restanti due terzi hanno ricevuto quello in forma ridotta, con positive ricadute in termini di snellimento delle operazioni censuarie. A tutte le altre famiglie, residenti nei comuni di minore dimensione demografica, è stato consegnato il questionario nella versione long form. La disponibilità su SGR della LAC aggiornata all 8 ottobre 2011 ha permesso di effettuare contestualmente allo svolgersi delle operazioni censuarie il confronto fra le unità censite e quelle iscritte in anagrafe alla data di riferimento del censimento, accelerando i tempi di chiusura delle operazioni e quelli di rilascio dei risultati. Per facilitare la partecipazione della popolazione straniera al censimento e ridurre il rischio di sottostima della relativa numerosità, il materiale censuario (lettere informative, questionari e guide alla compilazione) è 1 Quelli per i quali l indirizzo non era idoneo alla spedizione postale e quelli riferiti a situazioni particolari (famiglie numerose, senza fissa dimora, tutelate dalla normativa sul rispetto dei diritti delle minoranze linguistiche). 2 Le LAC, dopo un processo di normalizzazione e geocodifica degli indirizzi, hanno consentito di precostituire elenchi di famiglie alle quali inviare il questionario personalizzato con il nominativo dell intestatario e con gli elementi utili alla sua restituzione. 3 Grazie ai quali è stato possibile ottenere informazioni sulle unità immobiliari potenzialmente abitative, ma senza corrispondente scheda di famiglia in anagrafe 4 Le liste utilizzate sono state: Lista Integrativa da Fonti Ausiliarie centrali di individui non già inclusi in LAC (LIFA), con segnali di presenza ricavati dal linkage di numerosi archivi in possesso di Amministrazioni centrali (Archivio dei permessi di soggiorno, Anagrafe tributaria, Casellario dei pensionati, Registro dei lavoratori autonomi, Archivio dei lavoratori dipendenti, Archivio delle imprese e altri archivi economici); Lista Integrativa Autonoma Comunale (LIAC), con dati sui nuovi iscritti in anagrafe e i cambi di abitazione tra il 1 gennaio e l 8 ottobre 2011; 7

9 stato tradotto in 17 lingue; il servizio di assistenza telefonica e telematica attivato durante la rilevazione censuaria ha fornito la disponibilità di operatori di lingua francese, inglese, romena, cinese e araba; la formazione agli organi preposti alla rilevazione ha previsto un modulo formativo specifico sulla rilevazione degli stranieri e sulle sue criticità. Inoltre, l Istat ha elaborato e inviato ai comuni di maggiore dimensione demografica un set di indicatori di presenza degli stranieri nelle singole sezioni di censimento. Tutte le fasi della rilevazione censuaria sono state supportate da una costante campagna di comunicazione e informazione. La strategia scelta è stata quella di integrare le azioni della pubblicità classica con le attività tipiche delle relazioni pubbliche, per raggiungere il molteplice obiettivo di far comprendere l importanza del censimento, informare sulle modalità di svolgimento delle operazioni, sollecitare la partecipazione, rassicurare sulla tutela della privacy. Particolare attenzione è stata dedicata ai nuovi media e azioni ad hoc sono state realizzate per target specifici: anziani, stranieri, giovani. L organizzazione di eventi in numerose città italiane, in collaborazione con le amministrazioni locali, ha moltiplicato la diffusione dei messaggi e suscitato una significativa attenzione mediatica sul censimento. L efficacia delle scelte operate, nonché la capacità dell intera rete di rilevazione censuaria di adeguarsi alle nuove modalità di conduzione dell indagine e sfruttarne tutte le potenzialità, hanno permesso di anticipare rispetto al passato la restituzione della popolazione legale e delle principali informazioni di struttura demografica. Nel primo capitolo della presente pubblicazione sono delineati a livello provinciale il profilo demografico della popolazione censita e la sua dislocazione sul territorio, con una prima analisi delle variazioni intervenute rispetto al decennio precedente; le informazioni sono classificate per genere, classe di età e cittadinanza (italiana e straniera). I cartogrammi posti a chiusura del capitolo permettono una più agevole comprensione di come i fenomeni osservati si distribuiscono nei comuni della regione. Il secondo capitolo, invece, riporta i principali dati relativi al processo di rilevazione censuaria, dall organizzazione della rete alla spedizione e restituzione dei questionari, oltre ai dati sui tempi di chiusura delle operazioni. La complessiva riuscita delle operazioni censuarie nel sostanziale rispetto dei tempi previsti resa possibile anche dallo straordinario impegno di tutti i soggetti coinvolti conferma la bontà delle soluzioni adottate, che tuttavia è opportuno siano sottoposte a un accurato esame ex-post, al fine di poterle ulteriormente migliorare. A tal fine, nel terzo capitolo sono illustrati i principali risultati della Indagine per la valutazione del processo di rilevazione censuaria (IVALCENS), realizzata dall Istat con la collaborazione dell Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno al fine di conoscere i giudizi dei Responsabili di UCC e UPC in ordine alla soddisfazione per come hanno condotto la rilevazione, alle innovazioni di metodi e tecniche, alla formazione ricevuta, alla collaborazione offerta dall Istat, agli strumenti e ai materiali messi a disposizione e più in generale al clima complessivo nel quale si è svolto il censimento. Infine, nel quarto capitolo si affrontano due tematiche successive alla realizzazione del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, ma a esso strettamente connesse: la revisione post-censuaria delle anagrafi tramite la procedura online SIREA e la prospettiva del censimento permanente della popolazione, che permetterà di produrre annualmente dati a livello comunale e sub-comunale attraverso il massimo uso dell informazione reperibile dalle fonti amministrative e l impiego di indagini campionarie a rotazione, consentendo di contenere i costi, l onere sulle famiglie e l impatto organizzativo sulla rete di rilevazione comunale. 8

10 CAPITOLO 1 Il Friuli Venezia Giulia che emerge dai risultati relativi alla struttura demografica della popolazione 1.1 La struttura demografica della popolazione Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 Dicembre 2012 della popolazione legale, è iniziata la diffusione dei risultati definitivi del censimento della popolazione e delle abitazioni. Rispetto agli standard seguiti in passato, la disponibilità dei dati è stata ampliata alle informazioni relative alla struttura della popolazione di ciascun comune per genere, singolo anno di età e cittadinanza (italiana, straniera). I dati sono disponibili sul datawarehouse I.Stat all indirizzo Di seguito, dopo l esame di ciascuna componente della popolazione (Paragrafi da a 1.1.4) viene proposta una lettura congiunta dei cambiamenti nella struttura demografica che hanno caratterizzato l ultimo decennio (Paragrafo 1.1.5) La popolazione residente Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia costituita dalle persone che vi hanno dimora abituale è pari a individui, dei quali femmine (51,8%) e maschi. La densità abitativa è di 155,1 abitanti per Km 2 (Prospetto 1.1, Cartogrammi 1.1 e 1.2). Prospetto 1.1 Popolazione residente per genere e per provincia Censimento 2011(valori assoluti e composizioni percentuali) Provincia Maschi Femmine Totale Popolazione residente Composizione percentuale Femmine per 100 residenti Densità (Abitanti per Km 2) Udine ,9 51,7 109,2 Gorizia ,5 51,6 300,7 Trieste ,1 52, ,1 Pordenone ,5 51,1 136,5 Friuli Venezia Giulia ,0 51,8 155,1 La popolazione è concentrata prevalentemente nella provincia di Udine ( residenti pari al 43,9%), mentre Gorizia è la provincia più piccola ( residenti pari all'11,5%). In tutte le province del Friuli Venezia Giulia la popolazione residente di sesso femminile è superiore a quella maschile. Rispetto al dato regionale, le femmine per 100 residenti in provincia di Trieste risultano sopra la media (52,9% rispetto a 51,8%) mentre il valore più basso si registra in provincia di Pordenone (51,1%).Va in controtendenza la maggioranza dei comuni montani della provincia di Udine, e in particolare dei comuni sulla fascia di confine con la Slovenia, che presenta una percentuale di donne inferiore o uguale al 50% della popolazione, come si evince dal cartogramma 1.2. Scendendo al dettaglio comunale, sono 45 i comuni con una percentuale di donne inferiore o uguale al 50%: Barcis e Comeglians hanno rispettivamente un rapporto di 46,7 e 47,0 donne per 100 residenti. Al contrario,i comuni di Amaro e Drenchia sono quelli con una maggior quota di femmine residenti: rispettivamente 54,1 e 56 per 100 abitanti. 9

11 La provincia di Trieste risulta quella più densamente abitata con un valore di 1.098,1 residenti per km 2, rispetto alla media regionale 155,1. Nel capoluogo regionale la densità arriva a 2.392,3 abitanti per km 2 Anche in provincia di Gorizia la densità abitativa è superiore alla media con un valore quasi doppio (300,7 ab/ km 2 ). La densità della popolazione residente è maggiore nei comuni capoluogo e nelle aree attigue, nonché in alcune altre zone sul mare (area di Lignano Sabbiadoro Latisana e zona di Monfalcone e comuni limitrofi), come evidenzia il cartogramma 1.1. Come curiosità si evidenzia che tra i 5 comuni più densamente popolati si trova il piccolo centro di Vajont (ricostruito ex novo in un area nel maniaghese dopo la tragedia del 1963) con un valore di 1.085,4 abitanti per km 2. La zona montana, nelle province di Udine e Pordenone, presenta generalmente una densità di popolazione residente inferiore a 50 abitanti per km 2, con l'eccezione dell'area di Tolmezzo, che è anche il Comune più grande della Carnia. Il comune meno densamente popolato è Barcis con 2,4 abitanti per km 2. La Figura 1.1 riporta la popolazione residente ai Censimenti dal 1871 al Nel 1871 il numero di residenti assommava a 508 mila unità cresciute fino a poco più di mila unità tra le due Guerre (1.108 nel 1931). Se si considerano i 60 anni tra il primo Censimento del dopoguerra (1951) e il più recente (2011), la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia è passata da mila a mila unità (Figura 1.1) In generale dal dopoguerra in poi la popolazione residente in regione si attesta, con lievi oscillazioni, intorno al milione e 200mila abitanti. Nel 2011 la popolazione residente torna sopra questa soglia, invertendo una tendenza alla decrescita che aveva caratterizzato le due precedenti tornate censuarie. Quanto registrato nel 2011 comunque non è il valore massimo, che è stato raggiunto in occasione del censimento del 1981 (1.234 mila residenti). La popolazione residente è diminuita dal 2001 al 2011 in 85 comuni su 218. Si tratta soprattutto di comuni montani di piccole dimensioni (il comune di Drenchia ha registrato una riduzione del 32,7%); fanno eccezione i comuni di Trieste, Muggia e Gorizia, che sono gli unici sopra i abitanti in cui si è rilevata una contrazione della popolazione residente. Su 6 comuni che hanno registrato un incremento della popolazione superiore al 20%, 5 si trovano in provincia di Pordenone ed uno in provincia di Udine. La variazione più rilevante in termini percentuali si registra nel comune di Pravisdomini (+34,7%). Figura 1.1 Popolazione residente ai censimenti dal 1871 al Friuli Venezia Giulia ai confini attuali Popolazione residente (in migliaia) Censimenti 10

12 1.1.2 Distribuzione territoriale della popolazione Al 9 ottobre 2011 il Friuli Venezia Giulia è composto da 218 Comuni, dei quali il 71,1% ha una popolazione non superiore a 5 mila abitanti; in questi comuni dimora abitualmente il 23,3% dei residenti. Sono, invece, le persone che vivono nei 3 Comuni con più di 50mila abitanti (Prospetto 1.2, Cartogramma 1.3). Prospetto 1.2 Numero di Comuni e popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei Comuni Censimento 2011 (valori assoluti e composizioni percentuali) Ampiezza demografica (numero di abitanti) Provincia Fino a Da a Da a Da a Oltre Totale Numero di Comuni - valori assoluti Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Numero di Comuni - composizione percentuale Udine 23,5 53,7 22,1-0,7 100,0 Gorizia 16,0 52,0 24,0 8,0-100,0 Trieste 16,7 16,7 50,0-16,7 100,0 Pordenone 19,6 41,2 37,3-2,0 100,0 Friuli Venezia Giulia 21,6 49,5 26,6 0,9 1,4 100,0 Popolazione residente - valori assoluti Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Popolazione residente - composizione percentuale Udine 3,6 33,3 44,8-18,4 100,0 Gorizia 2,1 19,2 34,3 44,4-100,0 Trieste 0,4 0,9 11,8-86,9 100,0 Pordenone 1,6 15,9 66,2-16,3 100,0 Friuli Venezia Giulia 2,3 21,1 42,8 5,1 28,8 100,0 Quasi metà (49,5%) dei Comuni della regione ha un'ampiezza demografica compresa tra e abitanti). La maggior concentrazione nei piccoli comuni si ha nella provincia di Udine: qui i comuni con popolazione fino a abitanti sono il 77,2% e comprendono il 36,9% dei residenti. Si registra una situazione diametralmente opposta in provincia di Trieste, dove solo l'1,3% della popolazione risiede nei comuni con popolazione fino a abitanti. 11

13 In provincia di Pordenone circa 2/3 dei residenti sono concentrati nella fascia intermedia di comuni tra i e i abitanti. I comuni più piccoli in termini di popolazione residente si collocano prevalentemente nelle zone montane delle province di Udine e Pordenone. Va anche rilevato che i comuni di medie dimensioni si concentrano prevalentemente intorno ai capoluoghi di provincia e sulla fascia costiera. Fatta eccezione per Gorizia, le altre provincie sono prive di centri di dimensioni medio grandi, oltre i abitanti Composizione della popolazione per età Il Prospetto 1.3 riporta la popolazione residente ai Censimenti del 2001 e del 2011 per alcune classi di età. La variazione complessiva nel decennio intercensuario è di unità (3,0%). Tale variazione non è uniforme per tutte le classi di età ma tende ad essere più accentuata tra i più anziani (80 anni e oltre) dove la variazione percentuale è del +29,4. Viceversa si riscontra una perdita nella classe da 15 a 39 anni (-15,3%). Nel Prospetto 1.4 sono riportati alcuni indicatori sintetici della struttura per età ai due ultimi Censimenti basati sulla (convenzionale) ripartizione della popolazione in tre categorie: le età pre-lavorative (da 0 a 14 anni), le età lavorative (da 15 a 64 anni) e le età post lavorative (65 anni e oltre). Si tratta dell Indice di vecchiaia, dato dal rapporto percentuale tra ultrasessantacinquenni e popolazione con meno di 15 anni, dell Indice di dipendenza dei giovani (rapporto percentuale tra popolazione con meno di 15 anni e popolazione da 15 a 64 anni), dell Indice di dipendenza degli anziani (rapporto percentuale tra le persone nelle età post lavorative e quelle nelle età lavorative) e dell Indice di carico sociale (somma dei due indici di dipendenza). Nei 10 anni tra le due rilevazioni censuarie l Indice di vecchiaia sale da 187,5% al 190,0% (si veda anche il Cartogramma 1.4). L Indice di dipendenza dei giovani passa dal 17,0% al 19,9%; l Indice di dipendenza degli anziani invece varia dal 31,9% al 37,9% e quello totale dal 49,0% al 57,8%. La provincia di Trieste è l'unica che presenta una riduzione della popolazione residente, con un saldo negativo di residenti, pari a -4,0%. La provincia di Pordenone, invece, presenta l incremento più elevato sia in termini assoluti ( individui) che in termini percentuali (+8,6%). Se consideriamo le variazioni per classe d'età, l'incremento complessivo non è distribuito omogeneamente: mentre in regione la classe d'età 80 anni e oltre cresce del 29,4% (con un picco positivo del 39,5% in provincia di Gorizia), quella da 15 a 39 anni cala del 15,3%, con un picco negativo del -20,2% in provincia di Trieste. Pordenone è l'unica provincia in cui si registra un incremento della popolazione in età lavorativa ( individui tra 15 e 64 anni). La crescita dell'indice di vecchiaia in regione è determinata dalla variazione positiva registrata in provincia di Udine (da 177,4 a 189,2) mentre nelle altre province lo stesso indice si riduce rispetto al Trieste rimane la provincia con l'indice di vecchiaia più elevato (247,3) mentre Pordenone fa registrare il valore più basso (150,6). Gli indici di dipendenza crescono in modo pressoché omogeneo in tutte le province: l indice di dipendenza dei giovani presenta il valore più elevato a Pordenone (21,7) e quello più basso a Trieste (18,6). Al contrario, per quanto concerne l'indice di dipendenza degli anziani, la provincia di Trieste registra l'indice più elevato (pari a 46,0) mentre Pordenone è la provincia con il valore più basso (32,6). Nel complesso il carico sociale totale risulta più elevato in provincia di Trieste (64,6). L'indice di vecchiaia risulta generalmente elevato nelle zone montane e lungo la fascia confinaria mentre si abbassa nelle zone a maggior presenza straniera come i comuni del pordenonese ad elevata vocazione industriale manifatturiera. 12

14 Prospetto 1.3 Popolazione residente per classe di età ai Censimenti 2001 e 2011 ai confini attuali (valori assoluti e variazioni percentuali) Provincia Classe di età e oltre Totale Censimento 2011 Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Censimento 2001 Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Variazioni assolute Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Variazioni percentuali Udine 10,9-15,5 9,3 13,4 31,6 3,2 Gorizia 15,7-18,8 10,1 7,3 39,5 2,7 Trieste 6,4-20,2-0,3 0,4 17,7-4,0 Pordenone 22,8-10,2 16,2 15,6 33,7 8,6 Friuli Venezia Giulia 13,7-15,3 9,0 10,0 29,4 3,0 Prospetto 1.4 Indice di vecchiaia e Indici di dipendenza (dei giovani, degli anziani e totale) ai Censimenti 2001 e 2011 ai confini attuali (valori percentuali) Provincia Indice di vecchiaia Indici di dipendenza (Carico sociale) Giovani Anziani Totale Udine 189,2 177,4 19,5 17,1 36,9 30,3 56,4 47,5 Gorizia 205,4 205,7 19,8 16,5 40,7 33,9 60,5 50,4 Trieste 247,3 249,9 18,6 15,9 46,0 39,6 64,6 55,5 Pordenone 150,6 153,6 21,7 18,1 32,6 27,8 54,3 45,9 Friuli Venezia Giulia 190,0 187,5 19,9 17,0 37,9 31,9 57,8 49,0 13

15 1.1.4 I cittadini stranieri Con riferimento alla componente straniera il campo di osservazione del censimento comprende le persone che risultano abitualmente dimoranti in Italia e che non hanno cittadinanza italiana, inclusi gli apolidi. Per gli stranieri non comunitari, il requisito per essere censiti come residenti, oltre alla dimora abituale, è il possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia (un valido permesso di soggiorno o la richiesta di rinnovo o di primo rilascio del permesso oppure il nulla osta all ingresso in Italia per ricongiungimento familiare o per motivi di lavoro). I cittadini stranieri sono stati rilevati con le stesse modalità degli italiani. Sulla base dei risultati censuari (Prospetto 1.5, Cartogramma 1.5), nell arco dell ultimo decennio intercensuario la popolazione straniera abitualmente dimorante in Friuli Venezia Giulia è più che raddoppiata, passando da a unità. Un incremento di pari entità si registra anche nell incidenza degli stranieri sul totale della popolazione residente, che sale da 32,2 a 79,5 stranieri per mille censiti. Prospetto 1.5 Stranieri residenti per provincia Censimenti del 2001 e del 2011 ai confini attuali (valori assoluti, composizioni e variazioni percentuali) Provincia v.a. Censimento 2011 Censimento 2001 Per 100 stranieri Per residenti in totale v.a. Per 100 stranieri Per residenti in totale Variazione percentuale 2011/2001 Udine ,5 69, ,2 25,9 177,6 Gorizia ,3 71, ,9 27,6 165,6 Trieste ,1 71, ,4 41,6 64,4 Pordenone ,1 106, ,5 37,9 204,5 Friuli Venezia Giulia ,0 79, ,0 32,2 154,1 Il 72,6% degli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia dimora nelle province di Udine e Pordenone. Questa percentuale è superiore rispetto alla proporzione dei residenti totali (69,4%) In termini assoluti la provincia di Udine rimane quella con il maggior numero di residenti di cittadinanza straniera (37.254). Confrontando gli ultimi 2 censimenti, la variazione più rilevante si registra nella provincia di Pordenone (+204,5%) mentre a Trieste la variazione risulta la più contenuta (+64,4%). A seguito di queste variazioni, la provincia di Pordenone diventa quella con il maggior numero di cittadini stranieri per residenti (106,3 per mille). La presenza di stranieri risulta particolarmente elevata nel comune di Pordenone e nei comuni sul confine con il Veneto (il dato più elevato si registra a Pravisdomini con 206,0 stranieri per abitanti), territori che presentano una maggiore vocazione industriale manifatturiera, mentre nelle zone montane delle province di Udine e Pordenone l'incidenza degli stranieri si assesta quasi ovunque sotto il 5%. Ci sono 4 comuni in provincia di Udine (Ligosullo, Resia, Dogna e Treppo Carnico) con un rapporto di stranieri sulla popolazione inferiore all 1%. A Ligosullo, il secondo comune più piccolo della regione con i suoi 142 abitanti, non ci sono residenti con cittadinanza straniera La struttura della popolazione per genere, età e cittadinanza Le variazioni nell ammontare della popolazione esaminate in precedenza sintetizzano dinamiche diverse, talvolta di segno opposto, che caratterizzano le singole componenti demografiche (genere, classi di età, cittadinanza). A tale proposito per fornire un istantanea relativa alla struttura demografica al Censimento attuale e a quello precedente è possibile ricorrere alle tradizionali piramidi della popolazione. Nelle Figure 1.2 e 1.3 sono 14

16 rappresentate, rispettivamente, le piramidi al 2011 e al 2001; nella Figura 1.4, inoltre, è rappresentata la variazione intercensuaria della popolazione (sia per gli italiani che per gli stranieri) per classi d età annuali. Una prima considerazione che emerge dal confronto tra le due piramidi riguarda l innalzamento dell età modale, che si sposta verso l'alto, sia per i maschi che per le femmine (intorno ai 46 anni nel 2011 rispetto a 37 per entrambi i sessi nel 2001). Il secondo elemento di rilievo è dato dalla componente straniera che, come evidenziato in precedenza, aumenta non solo nella fascia d'età della popolazione attiva (15 64 anni), ma anche con riferimento ai bambini. La base della piramide pertanto si allarga, soprattutto grazie al peso crescente della componente straniera, mentre si restringe intorno 24 anni, a causa del decremento delle nascite registrato negli anni '90. Alle età più avanzate aumenta l'asimmetria dovuta alla maggiore longevità della popolazione femminile. Il vertice si alza, con un andamento decrescente più regolare negli individui di sesso femminile. Questo è attribuibile all'attenuarsi dell'incidenza del fenomeno migratorio verificatosi nel secondo dopoguerra. La figura 1.4 evidenzia come ad un incremento complessivo della popolazione tra 2001 e 2011, pari a 35 mila unità, corrispondano delle variazioni per classe d'età differenti anche a seconda della nazionalità: in generale la popolazione di cittadinanza straniera cresce in termini assoluti in tutte le classi d'età, per 59 mila unità in totale, con un'intensità maggiore nelle classi da 0 a tutta l'età lavorativa. L'andamento non è altrettanto omogeneo per la popolazione di cittadinanza italiana, che presenta valori negativi nei primissimi anni di vita, intorno ai 60 anni e infine poco prima degli 80 anni. I picchi positivi si registrano invece intorno al valore modale del 2011 e oltre gli 80 anni. Nel decennio intercensuario complessivamente la popolazione italiana perde 24 mila unità. Figura 1.2 Piramide per età, sesso e cittadinanza della popolazione Censimento 2011 (valori assoluti) età v.a. M stranieri M italiani F straniere F italiane 15

17 Figura 1.3 Piramide per età, sesso e cittadinanza della popolazione Censimento 2001, ai confini attuali (valori assoluti) età v.a. M stranieri M italiani F straniere F italiane Figura 1.4 Variazioni intercensuarie (dal 2001 al 2011) nell ammontare della popolazione per età e cittadinanza (valori assoluti) v.a ITALIANI STRANIERI età 16

18 Cartogramma 1.1 Densità della popolazione residente (abitanti/km 2 ) Censimento

19 Cartogramma 1.2 Composizione per sesso della popolazione (percentuale di donne) Censimento

20 Cartogramma 1.3 Ampiezza demografica dei comuni (N o abitanti) Censimento

21 Cartogramma 1.4 Indice di vecchiaia dei comuni (rapporto percentuale tra popolazione con 65 anni e più e popolazione da 0 a 14 anni) Censimento

22 Cartogramma 1.5 Incidenza degli stranieri sul totale della popolazione dei comuni Censimento

23 1.2 Appendice ai risultati Definizioni Densità abitativa per Kmq. Numero di abitanti per chilometro quadrato. Indice di dipendenza degli anziani. Rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione da 15 a 64 anni Indice di dipendenza dei giovani. Rapporto percentuale tra la popolazione da 0 a 14 anni e la popolazione da 15 a 64 anni Indice di vecchiaia. Rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione da 0 a 14 anni Popolazione residente. Insieme dalle persone aventi dimora abituale in ciascun comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all estero. Straniero dimorante abitualmente. Persona con cittadinanza non italiana o apolide. Si definisce dimorante abitualmente il cittadino straniero comunitario che dimora abitualmente nell alloggio o nella convivenza e il cittadino straniero non comunitario che dimora abitualmente nell alloggio o nella convivenza e che è in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia, ovvero di un permesso di soggiorno valido o del nulla osta all ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare o della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno oppure della richiesta di rilascio del primo permesso. Esso viene conteggiato nella popolazione residente nell ambito delle famiglie e delle convivenze Il territorio In Italia, durante il decennio sono avvenute variazioni territoriali che hanno coinvolto tutti i livelli amministrativi, regionale, provinciale e comunale. A livello regionale si cita il passaggio di sette comuni dalle Marche all Emilia Romagna. Relativamente alle province il numero è salito da 103 a 110 in quanto nel 2001 ne sono state istituite 4 in Sardegna (Olbia- Tempio, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias) e nel 2004 una in Lombardia (Monza e Brianza), una nelle Marche (Fermo) e una nelle Puglie (Barletta-Andria-Trani). Il numero di comuni è diminuito da del 2001 a del 2011 per effetto della cessazione di 15 comuni e della costituzione di 6 nuovi comuni, di cui 5 per fusione di comuni preesistentie uno per cessione di territorio da altro comune. 22

24 Di seguito le variazioni territoriali che interessano il Friuli Venezia Giulia: Anno Tipo variazione (a) Codice Istat del Comune Denominazione Comune Codice Istat del Comun associato alla variazion o nuovo codice Istat de Comune Denominazione Comune associato alla variazione o nuova denominazione 2003 CE Fontanafredda Roveredo in Piano 2003 AQ Roveredo in Piano Fontanafredda 2004 CE Magnano in Riviera Tarcento 2004 AQ Magnano in Riviera Tarcento 2004 CE Tarcento Magnano in Riviera 2004 AQ Tarcento Magnano in Riviera 2006 CE Bicinicco Mortegliano 2006 AQ Bicinicco Mortegliano 2006 CE Bicinicco Pavia di Udine 2006 AQ Bicinicco Pavia di Udine 2006 CE Coseano Rive d Arcano 2006 AQ Coseano Rive d Arcano 2006 CE Mortegliano Bicinicco 2006 AQ Mortegliano Bicinicco 2006 CE Mortegliano Pavia di Udine 2006 AQ Mortegliano Pavia di Udine 2006 CE Pavia di Udine Bicinicco 2006 AQ Pavia di Udine Bicinicco 2006 CE Pavia di Udine Mortegliano 2006 AQ Pavia di Udine Mortegliano 2006 CE Premariacco Remanzacco 2006 AQ Premariacco Remanzacco 2006 CE Remanzacco Premariacco 2006 AQ Remanzacco Premariacco 2006 CE Rive d Arcano Coseano 2006 AQ Rive d Arcano Coseano 2006 AQ Tapogliano Campolongo al Torre 2006 CE Campolongo al Torre Tapogliano 2007 CE Bertiolo Lestizza 2007 AQ Bertiolo Lestizza 2007 CE Lestizza Bertiolo 2007 AQ Lestizza Bertiolo 2009 ES Campolongo al Torre Campolongo Tapogliano 2009 ES Tapogliano Campolongo Tapogliano 2009 CS Campolongo Tapogliano Campolongo al Torre 2009 CS Campolongo Tapogliano Tapogliano 2009 AQ Campolongo Tapogliano Campolongo al Torre 2009 AQ Campolongo Tapogliano Tapogliano 2009 CE Castelnovo del Friuli Clauzetto 2009 AQ Clauzetto Castelnovo del Friuli 2011 AQ Chiopris-Viscone San Giovanni al Natisone 2011 CE Palmanova Visco 2011 CE San Giovanni al Natisone Chiopris-Viscone 2011 AQ Visco Palmanova (a) CS: costituzione comune; ES: estinzione comune; AQ: acquisizione di territorio; CE: cessione di territorio Per maggiori informazioni consultare il sito 23

25

26 CAPITOLO 2 Il processo di rilevazione censuario in Friuli Venezia Giulia 2.1 Premessa Le analisi e i dati presentati in questo capitolo fanno riferimento a vari aspetti del processo di rilevazione censuario: dalla composizione della rete di rilevazione agli aspetti legati alla normalizzazione degli indirizzi e alla spedizione postale alle famiglie, dall esito della spedizione postale dei questionari alla restituzione dei questionari compilati e alla tempistica di chiusura delle operazioni. 2.2 Il territorio e la rete di rilevazione La rete di rilevazione è stata articolata in quattro livelli territoriali: nazionale, regionale, provinciale e comunale. A livello nazionale ha operato l Istat che ha definito gli aspetti organizzativi, tecnici e metodologici della rilevazione censuaria e ha sovrinteso alle operazioni sul campo. L Ufficio di statistica del Ministero dell interno ha assicurato il coordinamento delle attività censuarie svolte dagli Uffici Provinciali di Censimento (UPC) costituiti presso le Prefetture. A livello regionale le sedi territoriali dell Istat, con la costituzione degli Uffici Regionali di Censimento (URC) hanno sovrainteso e garantito il funzionamento della rete di rilevazione ai livelli territoriali più fini e attraverso i Responsabili Istat Territoriali (RIT) hanno formato e supportato la rete provinciale e comunale. A livello provinciale hanno fatto parte della rete gli UPC che hanno affiancato gli URC e i RIT soprattutto nel caso di inadempienze da parte dei comuni nello svolgimento delle funzioni ad essi assegnate dal Piano Generale di Censimento e dalle circolari attuative. A livello comunale hanno operato gli Uffici Comunali di Censimento (UCC). I compiti ad essi affidati sono stati soprattutto quelli di svolgere le attività censuarie sul campo, assistendo le famiglie nella consegna, nella compilazione e restituzione del questionario. Gli UCC sono stati costituiti sia in forma singola che in forma associata. La possibilità di costituire UCC in forma associata ha consentito di ottenere una più efficiente organizzazione delle attività ad essi affidate, soprattutto nei casi in cui esistevano già uffici di statistica in forma associata o Comunità montane o Unioni di comuni nel cui ordinamento fosse prevista la gestione comune della funzione statistica o dei servizi demografici. La costituzione degli UCC in forma associata ha anche consentito di ridurre il numero degli addetti al censimento, soprattutto nei casi in cui era limitato il numero delle unità di rilevazione previste in ciascun comune. I comuni del Friuli Venezia Giulia al 31 dicembre 2010 erano 218; la maggior parte di essi (155) non superava i 5mila abitanti, 57 avevano tra 5mila e 20mila abitanti, 5 ne avevano tra 20mila e 100mila e un solo comune contava oltre 100mila abitanti. Prospetto 2.1 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica e provincia in Friuli Venezia Giulia (valori assoluti) Provincia Ampiezza demografica (*) Fino a Oltre Totale Gorizia Pordenone Trieste Udine Totale (*) Al 31 dicembre

27 In Friuli Venezia Giulia sono stati costituiti 198 UCC in forma singola e sei in forma associata che hanno raggruppato 20 comuni. La costituzione degli UCC nella regione è terminata alla fine di maggio 2011, circa due mesi oltre la data prevista (31 marzo 2011). Nella regione sono stati costituiti 231 Centri Comunali di Raccolta (CCR) 5 che hanno affiancato gli UCC nelle attività censuarie. La provincia di Udine, con 137 CCR, ne ha attivato il numero maggiore. Figura 2.1 Numero di Centri Comunali di Raccolta in Friuli Venezia Giulia per provincia (valori assoluti) Insieme ai 204 UCC hanno fatto parte della rete quattro Uffici Provinciali di Censimento, costituiti presso gli Uffici di statistica delle Prefetture e un Ufficio Regionale di Censimento, costituito presso l Ufficio territoriale dell Istat. Negli UCC hanno svolto la loro attività operatori censuari 6 suddivisi tra Responsabili, Coordinatori e Rilevatori; in particolare i Rilevatori sono stati 1.362, con differenti livelli di operatività e compiti. In media ogni Rilevatore ha seguito 411 famiglie. Nei quattro UPC 25 operatori hanno coadiuvato l Ufficio Regionale di Censimento nelle situazioni di maggiore criticità. Nell URC nove operatori hanno assistito la rete comunale e provinciale; in particolare cinque di essi hanno assunto il ruolo di Responsabili Istat Territoriali (RIT). Nel complesso gli addetti al censimento sono stati La normalizzazione degli indirizzi e la spedizione postale alle famiglie La maggior parte degli indirizzi disponibili negli archivi anagrafici è stato utilizzato nella rilevazione. Gli intestatari di schede di famiglia, derivanti dalle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) acquisite con riferimento al 31 dicembre 2010, sono stati oltre 559mila unità nella regione. Dei corrispondenti indirizzi il 93,4% è stato normalizzato, ossia reso idoneo alla spedizione postale. La percentuale di indirizzi normalizzati risulta 5 Ai Centri Comunali di Raccolta, costituiti dagli UCC in ciascun comune anche in numero superiore ad uno, le famiglie potevano riconsegnare il questionario compilato o chiedere assistenza alla compilazione. Al Coordinatore, anche coadiuvato dai Rilevatori, poteva essere affidato il compito di coordinare le attività di uno dei CCR, ove costituiti in numero superiore ad uno per comune. 6 Le informazioni relative agli operatori censuari sono tratte dal Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR). La conduzione del Censimento attraverso il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) ha consentito ai comuni di gestire e monitorare individualmente anche le attività del personale impiegato nelle operazioni censuarie. Le molteplici figure previste dall organizzazione censuaria, dal Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento, all operatore del Centro Comunale di Raccolta, al Rilevatore, sono state puntualmente definite in SGR, consentendo di ben caratterizzarne i compiti e le funzioni. Tale sistema, tuttavia, non escludeva che ad una stessa persona venissero affidati compiti e funzioni relative a ruoli diversi; ciò ha talvolta comportato doppi conteggi nella determinazione del numero degli operatori censuari perché una persona alla quale corrispondono due utenze di ruoli diversi in SGR viene contata due volte. I conteggi degli operatori censuari riportati in questo rapporto si riferiscono al numero di utenze SGR che, per quanto detto, è leggermente superiore rispetto a quello delle persone effettivamente impiegate nel Censimento. 26

28 inferiore a quella nazionale (97,9%); in particolare, i valori più distanti dal livello nazionale si sono registrati nelle province di Pordenone (94,1%) e Udine (89,6%). Figura 2.2 Esito della normalizzazione degli indirizzi per la spedizione postale: Italia, Friuli Venezia Giulia e confronto per provincia (valori percentuali) 2.4 L esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie Il 72,3% dei questionari idonei alla spedizione postale è stato inviato direttamente alle famiglie. I restanti questionari, relativi a particolari tipologie come, ad esempio, famiglie numerose (più di sei componenti) o residenti in convivenza, sono stati recapitati all UCC e successivamente consegnati alle famiglie dai Rilevatori. Inoltre, i Rilevatori hanno provveduto a consegnare il questionario alle famiglie residenti nelle zone soggette alla tutela della minoranza linguistica slovena. Il processo di spedizione dei questionari alle famiglie ha registrato il 95,3% di consegne. Le province di Gorizia (96,3%) e Udine (96,5%) hanno superato la percentuale nazionale, il valore più basso è stato registrato nella provincia di Trieste (93,3%). È da segnalare che nelle due province (Pordenone e Udine) in cui il processo di normalizzazione è stato meno efficiente si sono poi raggiunti ottimi risultati in termini di consegna. Figura 2.3 Esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie: Italia, Friuli Venezia Giulia e confronto per provincia (valori percentuali) 27

29 2.5 La restituzione dei questionari compilati Le famiglie del Friuli Venezia Giulia hanno restituito il questionario compilato 7 con maggiore frequenza attraverso il web che ha raggiunto il 39,2% delle preferenze, superando di quasi sei punti percentuali il valore nazionale. I Centri Comunali di Raccolta hanno ricevuto il 32,2% dei questionari, superando, anche in questo caso, il valore nazionale, mentre i Rilevatori e gli Uffici postali, raccogliendone rispettivamente il 10,6% e il 18%, registrano valori inferiori a quelli nazionali. Figura 2.4 Questionari restituiti per canale di restituzione: Italia e Friuli Venezia Giulia (valori percentuali) A livello provinciale la modalità web è stata la più utilizzata dalle famiglie di tutte le province, in particolare, da quelle della provincia di Gorizia, dove si è raggiunto il 50,6% delle preferenze. Il canale dei CCR ha raccolto il maggior consenso nella provincia di Udine (35,3%). Nella provincia di Trieste le percentuali mostrano differenze meno marcate tra i diversi canali di restituzione; in particolare, le riconsegne attraverso l Ufficio postale hanno registrato il valore più alto della regione (28,1%). I Rilevatori hanno raccolto il maggior numero di questionari nella provincia di Udine (12,3%). Prospetto 2.2 Questionari restituiti per canale di restituzione e provincia in Friuli Venezia Giulia (valori percentuali) Provincia Canale di restituzione WEB CCR UP RIL Gorizia 50,55 25,28 16,12 8,05 Pordenone 41,12 33,59 16,41 8,88 Trieste 33,00 28,25 28,13 10,62 Udine 38,05 35,29 14,37 12,29 7 I risultati ottenuti in termini di scelta della modalità di restituzione dei questionari compilati (Web, Centri Comunali di Raccolta, Uffici Postali, Rilevatore), sono fortemente correlati con le scelte organizzative dei singoli Uffici Comunali di Censimento (UCC). Il Piano Generale di Censimento e le successive circolari attuative hanno lasciato alle amministrazioni comunali ampi margini di autonomia nel promuovere i diversi canali di restituzione; ad esempio, in molti comuni di piccole dimensioni le famiglie sono state invitate dall amministrazione a recarsi presso le sedi preposte e compilare il questionario via web con l aiuto del personale dell Ufficio Comunale di Censimento. 28

30 Rispetto alla dimensione demografica dei comuni, le famiglie hanno scelto di restituire il questionario principalmente via web (tranne quelle residenti nei comuni medio-piccoli), ma sono state soprattutto quelle dei comuni di dimensioni medio-grandi (da 20mila a 50mila abitanti) e piccole (fino a 5mila) a scegliere la via telematica, rispettivamente il 67,8% e il 40,4%. Le famiglie dei comuni medio-piccoli hanno preferito, in maggior misura, i Centri Comunali di Raccolta (39,5%). Nel comune di Trieste (l unico con oltre 100mila abitanti) i canali preferiti per la restituzione sono stati il web (34,0%), gli Uffici postali (30,7%), a seguire i CCR (27,8%) e i Rilevatori (7,6%). Prospetto 2.3 Questionari restituiti per canale di restituzione e classe di ampiezza demografica dei comuni in Friuli Venezia Giulia (valori percentuali) Canale di restituzione Classe di ampiezza demografica (*) WEB CCR UP RIL Fino a ,37 35,11 8,39 16, ,51 39,54 14,89 9, ,76 5,45 21,03 5, ,55 25,82 23,92 12,71 Oltre ,96 27,77 30,65 7,62 (*) Al 31 dicembre La chiusura delle operazioni censuarie Il numero di giorni intercorso tra la chiusura del confronto censimento-anagrafe registrata sul Sistema di Gestione della Rilevazione e la data prevista nelle circolari dell Istat può essere considerato un indicatore di tempestività nella conclusione delle operazioni censuarie. Il ritardo 8 è stato calcolato come giorni di distanza tra la chiusura effettiva delle operazioni di confronto e la data prevista. Il 79,8% dei comuni della regione ha concluso le operazioni censuarie registrando un ritardo massimo di 30 giorni. Nelle province di Udine e Gorizia si registrano i ritardi più contenuti: l 86% dei comuni della provincia di Udine e il 76% di quelli della provincia di Gorizia chiudono con un ritardo massimo di 30 giorni; considerando un ritardo non superiore al 15 giorno, si riscontra che oltre la metà dei comuni delle due province ha concluso le operazioni censuarie entro tale termine (rispettivamente, il 65,4% dei comuni della provincia di Udine e il 56% della provincia di Gorizia). Nelle province di Pordenone e Trieste il censimento termina entro due mesi dalla data prevista rispettivamente nell 84,3% e 83,3% dei comuni; il 66,7% dei comuni di entrambe le province chiude entro un mese e oltre la metà dei comuni della provincia di Pordenone (52,9%) entro il 15 giorno. La provincia di Trieste contiene il ritardo entro 90 giorni. Si sottolinea che tutti i comuni della regione terminano le operazioni censuarie entro quattro mesi dalla data prevista. Prospetto 2.4 Numero di comuni per classe di ritardo e provincia in Friuli Venezia Giulia (valori percentuali) Provincia Nessun ritardo Tra 1 e 15 gg Tra 16 e 30 gg Classe di ritardo Tra 31 e 60 gg Tra 61 e 90 gg Tra 91 e 120 gg Oltre 120 gg Gorizia 12,00 44,00 20,00 12,00 8,00 4,00 0,00 Pordenone 9,80 43,13 13,73 17,65 13,73 1,96 0,00 Trieste 0,00 33,33 33,33 16,67 16,67 0,00 0,00 Udine 24,26 41,17 20,59 9,56 3,68 0,74 0,00 Totale 18,81 41,73 19,27 11,93 6,88 1,38 0,00 8 In merito al ritardo nella conclusione delle operazioni censuarie, è da sottolineare che la complessità del sistema SGR ha talvolta rallentato le attività degli UCC. Le profonde innovazioni, anche tecnologiche, che hanno caratterizzato l ultimo Censimento hanno richiesto un notevole sforzo comune nel cambiare importanti aspetti organizzativi come, ad esempio, la necessità di svolgere il confronto censimento-anagrafe contestualmente alla rilevazione. 29

31 I ritardi più contenuti si sono registrati nei comuni con popolazione fino a 5mila abitanti: il 25,8% ha concluso le operazioni censuarie nei tempi previsti, la percentuale raggiunge il 67,1% se si considerano fino a 15 giorni di ritardo e l 85,2% se si considerano 30 giorni. Nei comuni di dimensione medio-piccola poco meno del 93% chiude entro i 60 giorni e i rimanenti comuni registrano fino ad un massimo di 120 giorni di ritardo. Nei comuni di dimensioni medio-grandi il ritardo minimo è compreso tra 16 e 30 giorni e il 33,3% registra un ritardo compreso tra 91 e 120 giorni. I comuni grandi concludono le operazioni censuarie con un ritardo compreso tra 31 e 90 giorni. Il comune di Trieste chiude entro 30 giorni. Prospetto 2.5 Numero di comuni per classe di ritardo e classe di ampiezza demografica in Friuli Venezia Giulia (valori percentuali) Classe di ampiezza demografica (*) Nessun ritardo Tra 1 e 15 gg Tra 16 e 30 gg Classe di ritardo Tra 31 e 60 gg Tra 61 e 90 gg Tra 91 e 120 gg Oltre 120 gg Fino a ,81 41,29 18,06 7,74 6,45 0,65 0, ,75 47,38 21,05 22,81 5,26 1,75 0, ,00 0,00 33,34 0,00 33,33 33,33 0, ,00 0,00 0,00 50,00 50,00 0,00 0,00 Oltre ,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 18,81 41,73 19,27 11,93 6,88 1,38 0,00 (*) Al 31 dicembre

32 CAPITOLO 3 IVALCENS: l indagine per la valutazione del processo relativo al censimento della popolazione e delle abitazioni 3.1 Descrizione dell indagine Il lavoro sul campo svolto dagli UPC e dagli UCC ha consentito a tutti gli operatori della rete di rilevazione di entrare nel merito delle innovazioni tecniche, metodologiche e organizzative introdotte in occasione del 15 Censimento della popolazione e di testarne l effettiva funzionalità. Per questo motivo l Istat ha ritenuto opportuno sottoporre a un qualificato esame ex-post gli esiti di tali innovazioni, anche al fine di poterne trarre utili indicazioni per il futuro. Questo è stato fatto attraverso IVALCENS, l Indagine per la VALutazione del processo di rilevazione CENSuario 9. L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione via web 10 a tutti gli UCC e a tutti gli UPC di un questionario. Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC relativamente agli esiti del processo di rilevazione e all organizzazione adottata (ossia una sorta di autopercezione sul proprio operato); un giudizio sul supporto istituzionale e sulla visibilità del Censimento; la valutazione circa il ruolo delle innovazioni sulle operazioni censuarie; l esistenza di eventuali criticità di processo e indicazioni su come poterle risolvere; il gradimento circa la formazione ricevuta e l adeguatezza dei materiali impiegati; l utilizzo degli strumenti di lavoro a distanza e l assistenza fornita dall URC; la funzionalità di SGR e l adeguatezza dei vari aspetti del Diario di Sezione. Ulteriori tematiche hanno riguardato domini territoriali particolari: i comuni capoluogo di Provincia o con almeno 20mila abitanti 11 al e gli UCC costituiti in forma associata 12. Il questionario per gli UPC, composto di 11 sezioni, ricalca quello degli UCC per quanto concerne il ruolo delle innovazioni, la formazione ricevuta, l adeguatezza dei materiali, l assistenza fornita dall URC e il contesto di riferimento. Se ne differenzia invece per quanto riguarda gli aspetti legati alla rilevazione delle unità di interesse e all organizzazione censuaria, non più legati ad un criterio di autopercezione ma alla valutazione media espressa sull operato degli UCC di competenza. La raccolta dei dati è stata realizzata nel periodo dal 18 di Luglio (il 10 Agosto per la Provincia Autonoma di Bolzano) al 28 di Settembre Durante la prima fase (fino al 27 di Agosto) gli UCC e gli UPC hanno risposto in maniera spontanea al questionario (la risposta è stata agevolata da due solleciti mail: il primo il 31 di Luglio e il secondo il 20 di Agosto). Nella seconda fase i non rispondenti sono stati contattati direttamente dagli Uffici Regionali di Censimento. 9 IVALCENS è stata messa a punto e realizzata dalla Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan (DCSR), d intesa con il Dipartimento dei Censimenti (DICA). Ha collaborato anche l Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno. 10 La somministrazione del questionario Web è stata effettuata con modalità CAWI, Computer Assisted Web Interviewing (tramite il software limesurvey). L utilizzo di internet ha consentito di svolgere la rilevazione senza il sostenimento di alcun costo diretto per la raccolta dei dati. 11 Questi comuni hanno infatti svolto la Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) prima del Censimento vero e proprio ed inoltre qualora sia stato possibile costruire, in ambito urbano, le Aree di Censimento (ACE), hanno utilizzato una duplice versione del questionario ( short e long ). I quesiti posti riguardavano la valutazione circa l influenza di RNC sia sul processo di rilevazione che per il recupero della sottocopertura e la valutazione in merito all utilizzo della doppia versione del questionario ai fini della semplificazione e di una maggiore efficienza del processo di rilevazione. 12 Agli UCC associati è stato richiesto di valutare l utilità dell associazionismo sia in termini organizzativi che come strumento per accrescere la tempestività del processo. 31

33 3.2 La valutazione espressa dagli Uffici Comunali di Censimento del Friuli Venezia Giulia In Friuli Venezia Giulia il tasso di risposta complessivo all indagine IVALCENS è stato del 96,6%, contro la media nazionale del 94,3%. Per gli UCC singoli con almeno 20mila abitanti il tasso di risposta è stato del 100% (media nazionale 97,8%). I dati relativi alle mancate risposte sono stati stimati, per ciascuna variabile, utilizzando un metodo di imputazione stocastica basato sul serbatoio dei rispondenti stratificati per classe dimensionale (UCC associati e singoli con meno di 20mila abitanti, UCC singoli con almeno 20mila abitanti). La maggior parte dei quesiti presenti nel questionario è di tipo qualitativo e le modalità di risposta sono espresse nella scala per nulla, poco, abbastanza e molto. Per finalità di analisi dette modalità sono state trasformate su scala quantitativa utilizzando i valori da 0 (corrispondente a per nulla ) a 3 ( molto ) in maniera tale da poterne calcolare la media aritmetica semplice. Entrando nel merito dei risultati i primi due aspetti investigati riguardano il grado di soddisfazione dell UCC relativamente alla rilevazione delle diverse tipologie di unità afferenti al campo di osservazione (famiglie, convivenze, edifici, abitazioni non occupate) e l autovalutazione della propria struttura organizzativa. Per quanto attiene al primo punto (Prospetto 3.1) si noti che, mediamente, la valutazione espressa in Friuli Venezia Giulia per la rilevazione delle famiglie (nella scala da 0 a 3) è pari a 2,66 punti, in linea con la media nazionale di 2,61. Anche i dati relativi alle altre unità di rilevazione risultano leggermente superiori alla media nazionale. A livello provinciale, il maggior grado di soddisfazione è stato espresso dagli UCC della provincia di Pordenone, che esprimono valori superiori alla media regionale per tutte le tipologie di unità di rilevazione. Prospetto 3.1 Grado di soddisfazione da parte degli UCC per la rilevazione delle unità afferenti al campo di osservazione (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Tipologia unità di rilevazione Famiglie Convivenze Edifici Abitazioni non occupate Provincia: Udine 2,63 2,59 2,44 2,36 Gorizia 2,64 2,43 2,40 2,44 Trieste 2,50 2,33 2,00 2,17 Pordenone 2,78 2,79 2,59 2,55 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,83 2,80 2,50 2,17 Singoli <1.000 abitanti 2,71 2,78 2,63 2,68 Singoli da a abitanti 2,72 2,70 2,47 2,41 Singoli da a abitanti 2,52 2,50 2,34 2,29 Singoli da a abitanti 2,33 2,33 2,00 1,67 Singoli abitanti e oltre 2,67 2,67 2,67 2,67 Friuli Venezia Giulia 2,66 2,62 2,46 2,41 Italia 2,61 2,55 2,38 2,28 Il secondo aspetto per il quale è stata richiesta un auto-valutazione all UCC riguarda la struttura organizzativa (Prospetto 3.2); in particolare, la percezione circa il funzionamento dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) e la loro adeguatezza in termini di numerosità, la valutazione circa lo svolgimento delle attività di back office e delle operazioni sul campo, l adeguatezza del numero di rilevatori e coordinatori. 32

34 Gli UCC hanno espresso punteggi più alti della media nazionale relativamente all organizzazione di tutti gli aspetti delle operazioni censuarie. Si notino in particolare i 3,00 punti relativi sia al funzionamento che al numero dei CCR istituiti dai Comuni con più di 50mila abitanti, con uno scostamento di circa mezzo punto rispetto al dato medio nazionale. A livello provinciale, il maggior grado di soddisfazione è stato espresso, anche in questo caso, dagli UCC della provincia di Pordenone per tutti gli aspetti delle operazioni. Le valutazioni più basse, invece, sono state fornite dagli UCC della provincia di Trieste, soprattutto con riferimento al numero dei CCR e dei coordinatori. Prospetto 3.2 Grado di soddisfazione da parte degli UCC in relazione all organizzazione di vari aspetti delle operazioni censuarie (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Funzionamento CCR Numero di CCR Aspetto operazioni censuarie Attività di Back Office Organizzazione operazioni sul campo Numero di rilevatori Numero di coordinatori Provincia: Udine 2,63 2,57 2,55 2,52 2,64 2,38 Gorizia 2,76 2,60 2,68 2,64 2,44 2,56 Trieste 2,33 1,67 2,17 1,83 2,17 1,50 Pordenone 2,65 2,65 2,65 2,61 2,63 2,59 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,83 2,67 2,17 2,67 2,33 1,67 Singoli <1.000 abitanti 2,66 2,63 2,63 2,55 2,68 2,53 Singoli da a abitanti 2,65 2,60 2,60 2,59 2,62 2,44 Singoli da a abitanti 2,59 2,46 2,55 2,45 2,59 2,43 Singoli da a abitanti 2,33 2,00 2,33 2,33 2,00 2,00 Singoli abitanti e oltre 3,00 3,00 2,67 2,33 2,00 2,67 Friuli Venezia Giulia 2,64 2,57 2,58 2,54 2,60 2,43 Italia 2,56 2,49 2,55 2,51 2,46 2,37 Prima di entrare nel merito della valutazione del processo di rilevazione in senso stretto, è stato esaminato il punto di vista degli UCC circa le condizioni di contesto in cui hanno operato (Prospetto 3.3), ovvero il supporto istituzionale fornito dall Amministrazione comunale (dove la valutazione media in Friuli Venezia Giulia è di 1,62 punti, in linea con la media nazionale di 1,65) e la visibilità del Censimento sia nei termini della campagna di comunicazione integrata realizzata dall Istat (che riscuote una valutazione media di 1,98 punti) che per quanto concerne l interesse dei Mass Media (1,74). In dettaglio, relativamente all interesse mostrato dalle rispettive Amministrazioni, gli UCC in forma associata risultano quelli meno soddisfatti, insieme agli UCC dei comuni con popolazione da 20mila a abitanti (1,33 punti). Il punteggio più basso relativo alla campagna di comunicazione (1,00) è stato espresso dagli UCC dei comuni con almeno 50mila abitanti, mentre i comuni con meno di 5mila unità hanno dato un punteggio oltre i 2 punti. 33

35 Prospetto 3.3 Grado di soddisfazione degli UCC relativo al supporto istituzionale e alla visibilità del Censimento (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Interesse mostrato dall'amministrazione comunale Contesto di riferimento Campagna di comunicazione integrata realizzata dall'istat Interesse dei massmedia Provincia: Udine 1,59 2,07 1,80 Gorizia 1,52 1,72 1,56 Trieste 1,17 2,00 1,67 Pordenone 1,82 1,88 1,69 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 1,33 1,67 1,83 Singoli <1.000 abitanti 1,63 2,18 2,05 Singoli da a abitanti 1,69 2,10 1,78 Singoli da a abitanti 1,52 1,73 1,46 Singoli da a abitanti 1,33 1,67 1,67 Singoli abitanti e oltre 2,00 1,00 1,67 Friuli Venezia Giulia 1,62 1,98 1,74 Italia 1,65 1,88 1,62 La valutazione circa il ruolo delle innovazioni nello svolgimento delle operazioni censuarie (Prospetto 3.4) riguarda vari aspetti del processo di rilevazione, quali l utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC), l impiego delle Liste Integrative di Fonte Ausiliaria (LIFA) per il recupero della sottocopertura e la valutazione relativa alla consegna postale dei questionari. Inoltre sono stati sottoposti a valutazione i vari canali di restituzione dei questionari (posta, internet, CCR, rilevatore). Gli UCC hanno favorevolmente giudicato l utilizzo delle LAC con un punteggio di 2,54,in linea con la media nazionale di 2,55 punti, mentre sono stati più critici sull impiego delle LIFA (1,53 punti) e sulla consegna postale dei questionari (1,57 punti). Va comunque ricordato che nei Comuni soggetti a tutela della minoranza linguistica slovena, la consegna dei questionari è avvenuta a mezzo rilevatore e ciò può avere influenzato negativamente la valutazione degli UCC interessati. In merito alla restituzione multicanale dei questionari, il maggiore punteggio è stato espresso per i canali CCR e web (rispettivamente 2,65 e 2,50 punti) mentre la valutazione più bassa riguarda il canale di restituzione postale, con un punteggio medio di 1,22 contro il dato nazionale di 1,35. Gli UCC della provincia di Trieste risultano i più soddisfatti circa la possibilità offerta ai cittadini di restituire i questionari presso i CCR o direttamente ai rilevatori (2,83 punti) mentre ritengono che la restituzione presso gli uffici postali abbia poco influenzato la buona riuscita delle operazioni censuarie. 34

36 Prospetto 3.4 Valutazione circa il ruolo delle innovazioni nello svolgimento delle operazioni censuarie per tipologia di innovazione (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Utilizzo LAC Utilizzo LIFA per recupero sottocopertura Tipo di innovazione Consegna postale questionari Postale Restituzione questionari Via internet Tramite CCR Tramite rilevatore Provincia: Udine 2,56 1,54 1,57 1,30 2,48 2,62 2,26 Gorizia 2,56 1,32 1,44 0,92 2,28 2,60 2,32 Trieste 2,17 1,17 1,00 1,00 2,50 2,83 2,83 Pordenone 2,53 1,65 1,71 1,18 2,65 2,73 2,43 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,67 1,17 1,33 1,33 2,67 2,83 2,33 Singoli <1.000 abitanti 2,74 1,63 1,68 1,32 2,39 2,53 2,21 Singoli da a abitanti 2,65 1,62 1,54 1,33 2,56 2,65 2,41 Singoli da a abitanti 2,27 1,43 1,57 1,04 2,45 2,71 2,23 Singoli da a abitanti 2,00 1,00 1,33 0,00 2,33 2,33 2,33 Singoli abitanti e oltre 2,00 0,33 2,00 0,67 2,67 3,00 2,67 Friuli Venezia Giulia 2,54 1,53 1,57 1,22 2,50 2,65 2,32 Italia 2,55 1,68 1,79 1,35 2,39 2,66 2,34 Agli UCC è stato chiesto di valutare sia l adeguatezza della formazione ricevuta (Prospetto 3.5), con riferimento ai principali aspetti del Censimento (unità di rilevazione, questionari, processo di rilevazione, rilevazione degli edifici,confronto censimento-anagrafe), sia l adeguatezza dell assistenza, in termini di tempestività e risoluzione delle problematiche presentate, fornita dall Ufficio Regionale di Censimento, organismo di coordinamento della rete (Prospetto 3.6). In relazione a tutti gli argomenti trattati in sede di formazione, il grado di soddisfazione espresso dagli UCC del Friuli Venezia Giulia risulta al di sopra dei valori nazionali, con valori più elevati (compresi fra 2,29 e 2,47 punti) presso gli UCC dei comuni con popolazione fino a abitanti. Anche in merito all assistenza fornita dall URC, la valutazione degli UCC è stata superiore a quella mediamente espressa nelle altre regioni, con uno scostamento di 0,30 punti rispetto al dato nazionale per la variabile tempestività (2,61) e di 0,24 punti per la variabile relativa alla capacità di risoluzione delle problematiche incontrate nel corso della rilevazione (2,58). Il maggiore apprezzamento proviene nuovamente dagli UCC istituiti presso i comuni con popolazione al di sotto dei abitanti. 35

37 Prospetto 3.5 Valutazione circa l adeguatezza della formazione ricevuta per tipologia di argomento (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Provincia: Unità di rilevazione Questionari Argomento della formazione Processo di rilevazione Edifici Confronto Censimento- Anagrafe Udine 2,27 2,26 2,25 2,07 2,15 Gorizia 2,12 2,16 2,16 1,96 2,08 Trieste 2,17 2,00 2,33 2,00 2,00 Pordenone 2,37 2,43 2,43 2,20 2,37 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 1,67 1,67 1,83 1,67 1,67 Singoli <1.000 abitanti 2,47 2,47 2,47 2,37 2,29 Singoli da a abitanti 2,31 2,31 2,31 2,10 2,21 Singoli da a abitanti 2,16 2,20 2,16 1,95 2,14 Singoli da a abitanti 1,67 1,67 2,33 1,67 2,00 Singoli abitanti e oltre 2,33 2,33 2,33 2,00 2,33 Friuli Venezia Giulia 2,27 2,28 2,28 2,09 2,19 Italia 2,15 2,18 2,14 1,98 2,08 Prospetto 3.6 Valutazione circa l adeguatezza dell assistenza fornita dall URC (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Aspetto dell'assistenza fornita dall'urc Tempestività Risoluzione delle problematiche presentate Provincia: Udine 2,60 2,53 Gorizia 2,60 2,64 Trieste 2,50 2,50 Pordenone 2,67 2,67 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,50 2,50 Singoli <1.000 abitanti 2,74 2,66 Singoli da a abitanti 2,63 2,63 Singoli da a abitanti 2,59 2,48 Singoli da a abitanti 1,67 2,00 Singoli abitanti e oltre 2,00 2,33 Friuli Venezia Giulia 2,61 2,58 Italia 2,31 2,34 Per i comuni singoli di dimensione demografica superiore a 20mila unità (Figura 3.1), l analisi sulla valutazione del processo ha riguardato anche la valutazione della RNC, in termini di influenza della stessa per il recupero della sottocopertura e ai fini della semplificazione e maggiore efficienza del processo censuario, nonché l utilizzo di una duplice versione del foglio di famiglia (modello CP.1 long e short ). 36

38 Tali comuni hanno valutato positivamente e al di sopra della media nazionale l utilizzo della duplice versione del foglio di famiglia. Rispetto ai punteggi medi nazionali, invece, meno efficace risulta essere l effetto dello svolgimento della RNC sul processo di rilevazione e l influenza della RNC per il recupero della sottocopertura. Figura 3.1 Dettaglio informativo sugli UCC con almeno 20mila abitanti (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Utilizzo versione "long" e "short" form del modello CP.1 per la semplificazione del processo Effetti dello svolgimento della RNC sul processo di rilevazione Influenza della RNC per il recupero della sottocopertura Italia Regione 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Gli strumenti a disposizione degli operatori comunali sono stati valutati sia in termini di materiali di rilevazione (guide alla compilazione dei questionari, manuale per la rilevazione, manuale di utilizzo di SGR, materiale ausiliario per la rilevazione degli stranieri, documenti ufficiali come circolari e informative e ulteriore materiale censuario, vedi Prospetto 3.7) sia in riferimento agli strumenti di lavoro a distanza (portale per gli operatori della rete e sistema FAD/E-learning per la formazione a distanza, vedi Prospetto 3.8). I materiali di rilevazione forniti dall Istat sono stati ritenuti abbastanza adeguati dagli UCC del Friuli Venezia Giulia, con valutazioni in linea con quelle medie nazionali. Il gradimento maggiore (2,23 punti) riguarda i documenti ufficiali (circolari e informative) mentre quello inferiore (2,03 punti) è relativo al materiale ausiliario per la rilevazione degli stranieri. Nel valutare gli strumenti di lavoro a distanza, gli UCC hanno ritenuto abbastanza utile il portale per gli operatori della rete mentre non altrettanto utile è stato giudicato il Sistema per la formazione a distanza Prospetto 3.7 Valutazione circa l adeguatezza dei materiali di rilevazione (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Materiali di rilevazione Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Guide alla compilazione dei questionari Manuale per la rilevazione Manuale di SGR Materiale ausiliario per la rilevazione degli stranieri Documenti ufficiali (circolari e informative) Rimanente materiale ricevuto Provincia: Udine 2,06 2,06 2,06 2,06 2,27 2,21 Gorizia 2,08 2,04 2,04 1,96 2,04 1,96 Trieste 2,17 2,00 1,83 2,00 2,00 2,00 Pordenone 2,20 2,24 2,16 1,98 2,27 2,16 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 1,50 1,83 1,50 1,83 1,83 2,00 Singoli <1.000 abitanti 2,24 2,26 2,16 2,11 2,32 2,16 Singoli da a abitanti 2,19 2,13 2,09 2,10 2,27 2,24 Singoli da a abitanti 1,93 1,98 2,11 1,89 2,18 2,07 Singoli da a abitanti 2,00 1,67 1,67 1,33 1,67 1,33 Singoli abitanti e oltre 2,00 2,00 1,67 2,33 2,33 2,33 Friuli Venezia Giulia 2,10 2,10 2,08 2,03 2,23 2,16 Italia 2,16 2,16 2,15 1,99 2,21 2,12 37

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LAZIO

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LAZIO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LAZIO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LAZIO A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE MOLISE L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE MOLISE A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE ABRUZZO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE ABRUZZO A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE SICILIA

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE SICILIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE SICILIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE SICILIA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PIEMONTE

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PIEMONTE L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PIEMONTE L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PIEMONTE A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE EMILIA ROMAGNA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE EMILIA ROMAGNA A cura di: Giuseppe Stassi

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE CALABRIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE CALABRIA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE BASILICATA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE BASILICATA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 Primi risultati definitivi per la Valle d Aosta Claudio Moriani Dirigente Ufficio Regionale Istat per il Piemonte e la Valle d Aosta Variazione

Dettagli

Il processo della rilevazione censuaria

Il processo della rilevazione censuaria Il processo della rilevazione censuaria Campo di osservazione Popolazione (Cittadini italiani e stranieri) Residente Presente IN Famiglia Convivenza Abitazioni Occupate Non Occupate Edifici Altri tipi

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE TOSCANA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE TOSCANA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) 5 Marzo 2007 ANUSCA Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PUGLIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PUGLIA A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali Andrea Mancini Istat Direttore Centrale dei Censimenti Generali 1 Verso il censimento

Dettagli

I centenari in Italia

I centenari in Italia 24 LUGLIO 19 QUANTI HANNO SPENTO CANDELINE QUANTI SONO I SEMI-SUPERCENTENARI ( ANNI E OLTRE) QUANTI SONO I SUPERCENTENARI (1 ANNI E OLTRE) Al 1 gennaio 19 sono 14.46 le persone residenti in Italia che

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nel 2016 sono

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Marzo 2018 - n 24 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel IV trimestre 2017 si registrano

Dettagli

I centenari in Italia

I centenari in Italia 24 LUGLIO 219 QUANTI HANNO SPENTO 1 CANDELINE QUANTI SONO I SEMI-SUPERCENTENARI (1 ANNI E OLTRE) QUANTI SONO I SUPERCENTENARI (11 ANNI E OLTRE) Al 1 gennaio 219 sono 14.46 le persone residenti in Italia

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia

Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia Bilancio demografico e popolazione residente in Friuli Venezia Giulia giugno 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it L andamento

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2016 - n 18 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.454.757 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui lavoratori dipendenti in somministrazione 1 1. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONI E

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 Andrea Mancini Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali ANUSCA Riccione 20 novembre 2008 ANUSCA Riccione 20

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 MONDO AGRICOLO OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

5. Le province del Friuli Venezia Giulia

5. Le province del Friuli Venezia Giulia 5. Le province del Friuli Venezia Giulia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 49 di 157 5 Le province del Friuli Venezia-Giulia Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia era pari a

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2016 - n 19 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.386.169 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010 Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2009 Ottobre 2010 Premessa Secondo i dati degli Albi provinciali

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare n.5 Ai Responsabili degli Uffici Comunali

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Mercato residenziale nelle regioni: online i numeri 2017 in dettaglio

Mercato residenziale nelle regioni: online i numeri 2017 in dettaglio Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato residenziale nelle regioni: online i numeri in dettaglio 1 Giugno 2018 Ripresa generalizzata su tutto il territorio nazionale,

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012 Censimento e prospettive di sviluppo dell uso statistico delle anagrafi Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, 26-30 novembre

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

Capitolo 15. Costruzioni

Capitolo 15. Costruzioni Capitolo 15 Costruzioni 15. Costruzioni Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. A partire dal 2012 l Istat ha ulteriormente ampliato

Dettagli

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Titolo FORUM PA 2010 L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali 2010-2011 Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Direzione centrale dei censimenti generali Novità di contesto Regolamento(CE) N 763/2008:

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 23 aprile #immigrazione Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 Nel 2017 in FVG la crescita maggiore Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia risulta la regione con la crescita percentuale

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE Il volume, frutto della collaborazione tra l Ufficio territoriale Istat per la Sicilia e la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell Agricoltura e Servizio Statistica e Analisi Economica), raccoglie

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

La rilevazione sul campo

La rilevazione sul campo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La rilevazione sul campo La rilevazione degli edifici La consegna dei questionari La restituzione multicanale spontanea 1 Sistema di Gestione

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Marzo 2017 - n 20 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel IV Trimestre 2016 si registrano 2.356.385

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A cura di: Giuseppe

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe 5 Marzo 2007 30 Convegno Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2019 - n 30 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel secondo trimestre 2019

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011 Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Anno 2017 MONDO AGRICOLO 1 OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli