Attività inserite. 1 di 38 30/12/ Progetto Nazionale di orientamento. Dati progetto locale. Esperienze precedenti?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività inserite. 1 di 38 30/12/2006 8.49. Progetto Nazionale di orientamento. Dati progetto locale. Esperienze precedenti?"

Transcript

1 1 di 38 30/12/ Progetto Nazionale di orientamento Titolo:» Scheda Contenuti Fisica» Scheda Scuole Università:» Scheda Istituzioni Università di Catania Cognome coordinatore: Immè Nome coordinatore: Giuseppina Dati progetto locale Università del responsabile: Cognome responsabile locale: Nome responsabile locale: Data di nascita responsabile locale: Udine Michelini Marisa Telefono responsabile locale: Fax responsabile locale: responsabile locale: Indirizzo postale responsabile locale: Facoltà responsabile locale: Dipartimento del responsabile locale: Qualifica responsabile locale: Settore responsabile locale: Centro di spesa: Sito web del progetto: Dati generali: via delle Scienze Udine Scienze MFN Fisica PO FIS/08 Dip. Fisica Fisica Esperienze precedenti? Sì Progetto: Fisica Università: Università di Catania Referente locale: Marisa Michelini (Udine) Attività inserite Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Master IDIFO Biennale Formazione a distanza Marisa Michelini Gli obiettivi formativi sono: a)formazione degli insegnanti sui temi della fisica moderna ed in particolare fisica quantistica e relativistica, fisica statistica e della materia alla luce delle ricerche didattiche svolte in contesto internazionale dalle 9 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica proponenti il presente progetto; b)approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi delle strategie didattiche proposte ed in particolare su: esperimenti didattici sui problemi interpretativi cruciali della fisica del 900, tecniche di analisi della fisica della materia, computer modelling, simulazione di fenomeni con moderni sistemi di calcolo per l interpretazione di processi; c)innovazione didattica nell insegnamento della fisica a livello secondario con l introduzione di proposte didattiche sui temi della fisica quantistica, relativistica, statistica e della materia; d)predisposizione e sperimentazione di materiali didattici per la formazione degli insegnanti ed attività didattiche innovative con ragazzi, con modalità blended e quindi in parte in classe ed in parte in rete telematica, anche per la personalizzazione e la conduzione dei percorsi di apprendimento; e)messa a punto di proposte sperimentate di orientamento formativo, basate sul problem solving per l orientamento (PSO), metodologia già validata a livello prototipale e da implementare nel contesto scolastico.

2 2 di 38 30/12/ Risultati attesi: Numero edizioni: 1 Descrizione sintetica: Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: Scopo del Master è formare un insegnante esperto in: a) didattica della fisica moderna (soprattutto fisica quantistica, relativistica, statistica e della materia, con elementi di fisica nucleare, delle particelle elementari e cosmologia); b) formazione al pensiero teoretico in fisica; c) attività sperimentale sugli esperimenti cruciali e fondamentali per la fondazione del modo di pensare quantistico; d) impostazione del pensiero relativistico moderno; e) spiegazione delle principali applicazioni moderne della fisica quantistica e relativistica; f) formazione di altri insegnanti sull innovazione didattica in fisica nella scuola secondaria; g) progettazione e realizzazione di materiali ed attività per l orientamento formativo in fisica. Il Master è stato attivato per gli aa.aa. 2005/2006 e 2006/06 presso l'università degli Studi di Udine. E' proposto come iniziativa congiunta delle seguenti Università capofila, ammesse al finanziamento al Progetto PRIN ( )- Fis21: Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di MILANO, Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Università degli Studi di NAPOLI "Federico II", Università degli Studi di PAVIA, Università degli Studi di UDINE, Università degli Studi di PALERMO, Università degli Studi di TORINO, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" e tramite esse anche le Università di BARI, BOLZANO, LECCE, MODENA e REGGIO EMILIA,TRENTO, TRIESTE, UDINE, cooperanti con le Unità di Ricerca Didattica in Fisica delle suddette Università. Il Master, del valore di 60 CFU, ha la durata di due anni accademici e si svolgerà da marzo 2006 a giugno 2008 per complessive 600 ore di attività didattiche (workshop, lezioni in rete telematica, lezioni in presenza, laboratori in presenza, analisi dati e relazioni a distanza, attività in rete telematica, attività per gruppi e collettive, sperimentazione didattica e forum, studio e rielaborazione, predisposizione materiali). Il progetto è strutturato in 4 Aree Formative (Generale, Caratterizzante, Progettuale e Situata), che si articolano nei seguenti 5 moduli tematici: A. fisica quantistica; B. relatività ristretta e generale; C. fisica statistica e della materia; D. fisica nucleare, delle particelle e cosmologia; E. orientamento e problem solving come sfida operativa orientante. Grande spazio è riservato alla discussione di proposte didattiche, all analisi ed al confronto di scelte su questioni messe in luce dalla ricerca didattica sui vari temi affrontati: viene favorita la riflessione individuale e di gruppo. La programmazione di massima delle attività formative è riportata all indirizzo La si trova anche nell area pubblica dell ambiente di e-learning, come il calendario delle lezioni e il programma didattico del corso. La frequenza ad almeno il 70% delle ore previste per le attività didattiche del corso è obbligatoria e viene controllata con procedure tradizionali per le attività in presenza e con procedure informatiche per le attività a distanza. Al termine del Master, ai corsisti che abbiano svolto tutte le attività e adempiuto agli obblighi di frequenza previsti ed abbiano superato la prova finale, verrà rilasciato il Titolo di Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento. Allegato La domanda di ammissione al Master, comprensiva dell eventuale domanda di borsa di studio, è stata presentata da 48 interessati entro le ore di giovedì 2 marzo 2006 presso la Ripartizione Didattica, Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, dell Università di Udine. Ciascun interessato ha indicato nella domanda di ammissione la sede universitaria a cui desidera essere associato ai fini della riserva dei posti. In data 24 Febbraio 2006 il Consiglio Scientifico del Master ha individuato la griglia dettagliata di valutazione dei titoli e i criteri di valutazione delle prove scritte ed orali. Il giorno 3 Marzo 2006 alle ore 11, la Commissione nominata dal Consiglio Scientifico del Master si è riunita presso il Dipartimento di Fisica dell Università di Udine per l esame delle domande di ammissione, recependo i criteri di valutazione dei titoli, approvati dal Consiglio del Master. La selezione per l ammissione al master è stata effettuata per titoli e per esami, come descritto nel relativo verbale, pubblicato all indirizzo Le prove di selezione sono state effettuate in un unica tornata presso sedi universitarie decise dal Consiglio del Corso secondo il seguente calendario: martedì 7 marzo 2006 ore inizio prova scritta martedì 7 marzo 2006 ore inizio prova orale. La distribuzione di posti per ogni sede è stata stabilita dal Consiglio del Master in ragione della numerosità delle domande, riservando tre posti per ciascuna delle seguenti sedi universitarie proponenti: Bologna, Milano-Statale, Napoli Federico

3 3 di 38 30/12/ II, Palermo, Pavia, Roma-La Sapienza, Torino ed Udine ed un posto per ciascuna sede universitaria cooperante, tra le seguenti Bari, Bolzano, Lecce, Modena e Reggio Emilia, Trento, Trieste. I posti riservati non utilizzati da ciascuna sede sono stati ridistribuiti con priorità definite dal Consiglio del Master tra le sedi proponenti e cooperanti. È stata redatta un unica graduatoria dalla quale sono stati individuati i candidati per i posti riservati in ordine di graduatoria per sede. I rimanenti posti sono stati assegnati dal Consiglio del Master in base al numero di domande di ammissione per sede, fino ad esaurimento della graduatoria. Il Consiglio del Master, sentito il Consiglio Scientifico, ha quindi assegnato le 20 borse da 1.200,00 cadauna. I verbali relativi all assegnazione delle borse sono pubblicati all indirizzo: Allo stesso indirizzo si trovano tutti i verbali del Consiglio Master. Le strutture di gestione del Master sono le seguenti Direttore del Master Marisa Michelini, Università degli Studi di UDINE Consiglio di Master Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali: Lorenzo Santi, suo delegato Direttore SSIS sede di Udine: Giancarlo Fava, suo delegato Direttore Dipartimento di Fisica dell Università di Udine: Gian Luigi Michelutti, suo delegato Carlo Tarsitani, delegato da Guidoni Paolo (Responsabile Fis21) Moschetta Cristina, rappresentante dei corsisti Comitato Scientifico di Master (*) e Responsabili di Sede ( ) *Bochicchio Mario - Università degli Studi di LECCE - DIDA *Gagliardi Marta Paola Francesca e Levrini Olivia- Università degli Studi di BOLOGNA * Giliberti Marco Alessandro - Università degli Studi di MILANO *Guidoni Paolo e Minichini Ciro - Università degli Studi di NAPOLI "Federico II": *Giordano Enrica - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA * De Ambrosis Anna - Università degli Studi di PAVIA *Michelini Marisa e Santi Lorenzo - Università degli Studi di UDINE Santi Lorenzo - Università degli Studi di TRIESTE *Mineo Sperandeo Rosa Maria e Fazio Claudio - Università degli Studi di PALERMO * Rinaudo Giuseppina - Università degli Studi di TORINO * Tarsitani Carlo - Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" *Ottaviani Giampiero e Corni Federico - Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA Stella Rosa - Università degli Studi di BARI Corni Federico - Università degli Studi di BOLZANO Oss Stefano - Università degli Studi di TRENTO SEGRETERIA CORSISTI - SEGRETERIA DIDATTICA Ripartizione Didattica - Sez. Servizi agli Studenti e ai Laureati Ripartizione Didattica Sez. Servizi agli Studenti e ai Laureati alla voce Didattica Post Laurea infostudenti@amm.uniud.it SEGRETERIA AMMINISTRATIVA e DIREZIONE Dipartimento di Fisica - Tabella 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per ciascuna area si riportano: Codice - insegnamento-cfu -Docente -I. Generali---12,5 G1-Fondamenti di Meccanica Quantistica (w)-0,5-alberto Stefanel- G2-Fondamenti di Relatività generale e ristretta (w)-0,5-silvio Bergia- G3-Fisica modena-0,5-alessandro De Angelis G4-Dai concetti fondamentali alle proposte per la didattica di fisica quantistica e relatività (w)-0,5-- G5-Concetti fondanti per un percorso di base di relatività-2-de Ambrosis e Levrini G6-Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac-1-Renzo Ragazzon- G7-La crisi della fisica classica e la nascita della fisica moderna-2-carlo Tarsitani- G8-Studio di casi-0,5-riccardo Giannitrapani G9-Meccanica statistica e fisica della materia-2-fazio C e Sperandeo RM G9bis-Astrofisica, cosmologia e particelle-0,5-giliberti- G10-Problem Solving per l'orientamento formativo in ambito disciplinare-1-marisa Michelini- G11-Fisica del nucleo-1-oss Stefano- G12-Modellizzazione in fisica-0,5-santi L e Tarantino G G13-Il caso del corpo nero-0,5-michelutti GL -

4 4 di 38 30/12/ II. Caratterizzanti---22 C1-Proposte didattiche di fisica quantistica in letteratura: analisi comparata-0,5-marisa Michelini- C2-Teoria dei campi e proposte didattiche di fisica quantistica. La proposta di Milano-2-Marco Giliberti- C3-Impostazione alla Dirac. La proposta didattica di Udine per la fisica quantistica-2-alberto Stefanel- C4-Impostazione alla Feynman. La proposta didattica di Torino per la fisica quantistica-2-giuseppina Rinaudo- C5-Introduzione alla meccanica quantistica come teoria dei sistemi lineari-1,5-carlo Tarsitani- C6-Ricostruire la relatività in prospettiva didattica: la proposta di Taylor e Wheeler-1,5-De Ambrosis Anna- C7-La proposta di Taylor e Wheeler e le interpretazioni di Einstein e Minkowski a confronto-1-olivia Levrini- C7bis-Verso la relatività generale: possibili interpretazioni del principio di equivalenza-0,5-levrini Olivia- C8-Esperimenti didattici di fisica moderna-1-santi- C9-Esecuzione esperimenti: Misura della carica dell'elettrone, Frank&Hertz, Spettri di emissione e di assorbimento, Spettro dell'atomo di idrogeno, Misura di e/m, Effetto fotoelettrico, Risonanza di spin dell'elettrone, Diffrazione ottica, Diffrazione di elettroni, Assorbimento ottico, Legge di Malus, Polarizzazione ottica, Effetto Hall e misura della tensione di Hall, Emissione incandescente, L'energia trasportata dalla luce-3-lorenzo Santi, Diego Cauz, Isidoro Sciarratta, Alberto Stefanel et al C10-Laboratorio didattico sulle proposte di fisica quantistica I-1-Alberto Stefanel- C11-Laboratorio didattico sulle proposte di fisica quantistica II-1-Marco Giliberti- C12-Laboratorio di problem solving per l'orientamento (PSO)-1-Marisa Michelini- C13-Laboratorio di didattica sulla proposta di relatività-1-de Ambrosis e Levrini C14-Tecniche di analisi di fisica della materia e proposte didattiche dai laboratori Masem-2-Corni e Ottaviani- C15-Modellizzazione al computer ed esempi-1-santi L e Tarantino G C16-Effetto Fotoelettrico-0,5-Garuccio III. Progettuali---7 P1-Progettazione ed elaborazione di schede di lavoro in classe-3-lavoro autonomo- P2-Discussione in rete telematica delle proposte didattiche-2-tutor in rete- P3-Discussione dei progetti in presenza-1-5 docenti in parallelo- P4-Progettazione di PSO in fisica-1-lavoro autonomo IV. Situate---11 S1-Attività in classe con gli studenti di fisica quantistica, relatività o fisica della materia-3-lavoro in classe- S2-Analisi e documentazione dell'attività-1,5-lavoro autonomo- S3-Discussione in rete durante la sperimentazione didattica-1,5-tutor in rete- S4-Preparazione materiali per Sperimentazione di PSO in Fisica-0,5-lavoro autonomo- S5-Sperimentazione PSO di fisica-0,5-lavoro in classe- S6-Analisi e documentazione dell'attività-3-lavoro autonomo- S7-Discussione sperimentazione PSO-0,5-tutor in rete- S8-Documentazione PSO-0,5-lavoro autonomo Formazione all'utilizzo della piattaforma di e-learning-1-tutor in rete Prova finale-6 Attuazione ed aspetti organizzativi primo anno Nel periodo ottobre - dicembre 2005 è stato progettato il Master tra le università proponenti e cooperanti, le scuole di riferimento e gli altri enti coinvolti. A dicembre 2005 è stato emesso il manifesto degli studi. Nel periodo gennaio-marzo 2006 sono stati costituiti il consiglio scientifico, il comitato dei responsabili di sede ed il consiglio del Master IDIFO. Sono stati effettuati i bandi per le borse e sono state effettuate le prove di selezione per l'ammissione e per le borse. Sono stati iscritti 31 dei 48 richiedenti e sono state assegnate 20 borse. E' stato realizzato il sito di progetto ed è stata messa a punto la piattaforma di e-learning, all'indirizzo: Vi si accede sia direttamente, sia dal sito di progetto e dalla pagina web del Dipartimento di Fisica dell Università di Udine.

5 5 di 38 30/12/ Il sito di progetto è pubblico, mente l ambiente di e-learning è accessibile con password da parte dei corsisti. Mentre ciascun iscritto al Master ha sempre a disposizione tutte le aree pubblicate dai singoli docenti, questi ultimi accedono a tutte le aree pubbliche ed alle informazioni relative al loro insegnamento. Le attività del Master in rete telematica sono iniziate con modalità di e-learning nell aprile 2006, utilizzando materiali predisposti e validati dal Consiglio Scientifico, con tutor in rete. Durante il 2006 sono stati svolti i seguenti insegnamenti per un totale di 23cfu ovvero 241 ore delle 405 previste in totale. Si riportano di seguito le relative informazioni (codice insegnamento-denominazione-cfu-docente-periodo di svolgimento): INSEGNAMENTI A DISTANZA 00-Formazione all'utilizzo della piattaforma di e-learning-1cfu-tutor in rete-patrizia Magnoler-apr-06 G5-Concetti fondanti per un percorso di base di relatività-2cfu-de Ambrosis e Levrini-2mag-12lug06 G6-Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac-1cfu-Renzo Ragazzon--3giu-27lug06 G7-La crisi della fisica classica e la nascita della fisica moderna-2cfu-carlo Tarsitani-1ott-30nov06 G10-Problem Solving per l'orientamento formativo in ambito disciplinare-1cfu-marisa Michelini-12giu-30set06 C2-Teoria dei campi e proposte didattiche di fisica quantistica. La proposta di Milano-2cfu-Marco Giliberti-23ott-20dic06 C3-Impostazione alla Dirac. La proposta didattica di Udine per la fisica quantistica-2cfu-alberto Stefanel-1lug-15set06 C4-Impostazione alla Feynman. La proposta didattica di Torino per la fisica quantistica-2cfu-giuseppina Rinaudo-2ott-10dic06 C6-Ricostruire la relatività in prospettiva didattica: la proposta di Taylor e Wheeler-1,5cfu-De Ambrosis Anna-2mag-12lug06 C7-La proposta di Taylor e Wheeler e le interpretazioni di Einstein e Minkowski a confronto-1cfu-olivia Levrini- 2mag-12lug06 G3-Fisica modena-5cfu-alessandro De Angelis--MatRifRete Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Docenti Sì Sì Monitoraggio in corso di attuazione e test sui moduli formativi. Il piano formativo del Master prevede 4 esami (project work sui Moduli Didattici A, B, C&D ed E) e la tesi finale (6 CFU) che consisterà in un elaborato scritto sulla sperimentazione effettuata con ragazzi di scuola secondaria. Ciascuno dei 4 project work deve comprendere un attività di sperimentazione didattica in presenza o a distanza con ragazzi di scuola secondaria o altri insegnanti in formazione sui temi dei Moduli. La tesi verrà discussa davanti ad una Commissione designata dal Consiglio del Master. Si prevede che il completamento dell elaborato finale possa anche avvenire entro il terzo anno. Sì Osservazione 1 Dal monitoraggio dell attività in rete risulta altissima la partecipazione dei corsisti, fatta eccezione di tre con i quali si prenderà contatto. Osservazioni svolgimento: Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Osservazione 2 I risultati ottenuti finora sono stati molto al di sopra delle aspettative in termini di partecipazione e di livello qualitativo scientifico e didattico dei partecipanti. Anche per i docenti del master si sta realizzando un importante autoformazione al lavoro a distanza nella messa a punto di un modello di lavoro adeguato alle diverse attività formative. I prodotti sono significativi: a) materiali di formazione a distanza sui temi degli insegnamenti, b) allestimento di esperimenti di fisica moderna, c) integrazione della formazione con progetti didattici in atto, d) documentazione delle difficoltà di apprendimento degli insegnanti sui temi del Master, e) videoregistrazione delle attività in presenza. L esperienza si configura come la messa a punto di un modello di attività formativa a distanza per insegnanti su temi di fisica moderna. Verifica scritta Elaborato

6 6 di 38 30/12/ Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Formazione a distanza Stage Strumenti utilizzati Personal computer Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Software didattico Testi (libri, riviste, dispense) Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università Altro» specificare: sedi universitarie cooperanti o residenza corsisti Altro» specificare:

7 7 di 38 30/12/ Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Risultati attesi: Numero edizioni: 2 Descrizione sintetica: Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: Workshop nel Master Biennale Convegni, workshop Marisa Michelini Incontro tra tutti gli iscritti al Master. e i docenti del Master Scambio di idee e competenze in presenza. Attività sperimentale e seminari in presenza sui temi del Master. Familiarizzazione con un gruppo di esperimenti cruciali per la fisica moderna e discussione delle proposte didattiche connesse con i temi del master. Analisi della ricaduta didattica delle proposte. Laboratorio sperimentale e didattico. Seminari e attività di tirocinio. nessuno Il Workshop in Presenza Udine Settembre Il WS in presenza, organizzato a Udine dal 4 al 8 settembre 2006 è stato diretto da Lorenzo Santi. I corsisti sono stati ospitati nell ambito dei fondi assegnati al Master. Esso è stato molto impegnativo: 10 ore al giorno di attività (5 al mattino e 5 al pomeriggio) per 5 giorni interi a cui si sono aggiunte due attività serali di 3 ore ciascuna. Sono stati svolti 18 esperimenti di cui 7 eseguiti direttamente dai corsisti e 11 effettuati dalla cattedra. Le relazioni generali sono state sempre seguite da ampia discussione di merito. Tutti i partecipanti al WS sono stati sempre presenti alle attività: le hanno trovate molto interessanti, anche se hanno lamentato l eccessivo carico di lavoro. INSEGNAMENTI SVOLTI NEL WS_4-8set06 G1-Fondamenti di Meccanica Quantistica (w)-0,5cfu-alberto Stefanel G2-Fondamenti di Relatività generale e ristretta (w)-0,5-silvio Bergia G4-Dai concetti fondamentali alle proposte per la didattica di fisica quantistica e relatività-0,5cfu-de Ambrosis e Levrini G13-Il caso del corpo nero-0,5-michelutti GLuigi C8-Esperimenti didattici di fisica moderna-presentazione-1cfu-santi Lorenzo C9-1-Esecuzione esperimenti: Misura della carica dell'elettrone, Frank&Hertz, Spettri di emissione e di assorbimento, Spettro dell'atomo di idrogeno, Misura di e/m, Effetto fotoelettrico, Diffrazione ottica, Assorbimento ottico, Legge di Malus, Polarizzazione ottica, Effetto Hall e misura della tensione di Hall,... recuperi-3cfu-lorenzo Santi, Diego Cauz, Isidoro Sciarratta, Alberto Stefanel, Federico Corni, Guido Pegna, Mario Gervasio et al C9-2-Misura numero di Avogadro e Discussione esperimenti-0,4cfu-michelini, Santi, Sciarratta, Stefanel, Cauz C9-3-Esperimenti: Velocità della luce e dei segnali, misura dell'indice di rifrazione,effetto Ramsauer-0,4cfu-GuidoPegna C9-4-Esperimenti sulla superconduttività-0,3cfu-federico Corni, Lorenzo Santi C12-Laboratorio di problem solving per l'orientamento (PSO)-1cfu-Marisa Michelini Gli esperimenti effettuati sono i seguenti R1-Esperimento di Frank e Hertz-Misura delle energie di transizione atomica del mercurio-rotazione/ 2 ore Gr2-Spettri di emissione-analisi con reticolo di diffrazione di spettri di emissione di elementi diversi -Gruppo/2 ore R3-Misura del rapporto e/m per l elettrone-misura del rapporto tra la carica e la massa dell elettrone con il metodo delle bobine di Helmoltz-Rorazione/2 ore Gr4-Diffrazione ottica-acquisizione con sensori collegati in linea con l elaboratore della distribuzione di intensità luminosa prodotta su uno schermo da fenditure, analisi dei dati e discussione delle leggi fenomenologiche caratteristiche-gruppo/2 ore P5-Polarizzazione-Introduzione operativa alla polarizzazione come proprietà della luce e suo ruolo per comprendere lo stato quantico-plenaria Esposizione mostrativa dalla cattedra / 2 ore Gr6-Le leggi di trasmissione per i polaroid-misure per il riconoscimento delle leggi di Malus e trasmittività di polaroid effettuate con sensori collegati in linea con l elaboratore.-gruppo/2 ore R7-Effetto Hall-Misura della costante di Hall per materiali diversi-rorazione/2 ore P8-Effetto fotolettrico-esplorazione quantitativa dell effetto fotoelettrico e misura della costante h-plenaria Esposizione dimostrativa dalla cattedra/ 2 ore P9-Numero di Avogadro-Misura del numero di Avogadro-Plenaria Esposizione dimostrativa dalla cattedra/ 2 ore R10-Effetto termoionico-esplorazione dell effetto termoionico con un diodo a vuoto-rotazione/2 ore P11-Velocità della luce-misura della velocità della luce in mezzi diversi-plenaria Esposizione dimostrativa P12-Effetto Ramsauer-Assorbimento quantistico risonante degli elettroni da parte di atomi di Ar e determinazione del loro raggio -Plenaria Esposizione

8 8 di 38 30/12/ Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Osservazioni svolgimento: dimostrativa S13. Proprietà elettriche e magnetiche di vari materiali S14. Il magnete che cade S15. L anelo che salta S16. Gli anelli magnetici impilati S17. Levitazione magnetica S18. Misura della resistenza di un superconduttore in funzione della temperatura Docenti Sì Sì Questionari per docenti e osservatori esterni, iscritti al Master e studenti. Sì Per favorire il recupero a chi non ha potuto partecipare al master e per realizzare una significativa ricaduta dell attività del WS in presenza del Master. L attività, affidata a una ditta specializzata, è stata effettuata in collaborazione con l Università di Lecce e documentata in rete telematica in apposito sito collegato mediante link all ambiente web di e-learning del master. Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Verifica orale Elaborato Esercitazione pratica Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Strumenti utilizzati Personal computer Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Software didattico Software specialistico Testi (libri, riviste, dispense) Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università

9 9 di 38 30/12/ Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Risultati attesi: Numero edizioni: 1 Descrizione sintetica: Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Osservazioni svolgimento: Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Workshop nel Master 2 anno Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Marisa Michelini Ricaduta sul territorio e utilizzo da parte delle scuole dei prodotti del Master Diffusione dell'interesse e dell'impegno a sviluppare apprendimenti in fisica, con particolare riguardo alla fisica quantistica. Messa a disposizione del CD-Rom del WS in presenza del set06, offerta di attività sperimentali sugli esperimenti predisposti e realizzati nel WS-06. Offerta di conferenze e seminari sui temi del Master. nessuno Scheda di prenotazione inviata alle scuole del FVG e organizzazione delle attività richieste nell'ambito della manifestazione per la diffusione culturale 18-31/3/07 Docenti e studenti ultimi due anni di scuola secondaria superiore Sì Sì Interviste e questionari agli studenti. Interviste ai docenti. Sì Verifica scritta Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Strumenti utilizzati Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Materiali poveri Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università

10 10 di 38 30/12/ Progetto: Fisica Università: Università di Catania Referente locale: Marisa Michelini (Udine) Attività inserite Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Risultati attesi: Numero edizioni: 1 Descrizione sintetica: Master IDIFO Biennale Formazione a distanza Marisa Michelini Gli obiettivi formativi sono: a)formazione degli insegnanti sui temi della fisica moderna ed in particolare fisica quantistica e relativistica, fisica statistica e della materia alla luce delle ricerche didattiche svolte in contesto internazionale dalle 9 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica proponenti il presente progetto; b)approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi delle strategie didattiche proposte ed in particolare su: esperimenti didattici sui problemi interpretativi cruciali della fisica del 900, tecniche di analisi della fisica della materia, computer modelling, simulazione di fenomeni con moderni sistemi di calcolo per l interpretazione di processi; c)innovazione didattica nell insegnamento della fisica a livello secondario con l introduzione di proposte didattiche sui temi della fisica quantistica, relativistica, statistica e della materia; d)predisposizione e sperimentazione di materiali didattici per la formazione degli insegnanti ed attività didattiche innovative con ragazzi, con modalità blended e quindi in parte in classe ed in parte in rete telematica, anche per la personalizzazione e la conduzione dei percorsi di apprendimento; e)messa a punto di proposte sperimentate di orientamento formativo, basate sul problem solving per l orientamento (PSO), metodologia già validata a livello prototipale e da implementare nel contesto scolastico. Scopo del Master è formare un insegnante esperto in: a) didattica della fisica moderna (soprattutto fisica quantistica, relativistica, statistica e della materia, con elementi di fisica nucleare, delle particelle elementari e cosmologia); b) formazione al pensiero teoretico in fisica; c) attività sperimentale sugli esperimenti cruciali e fondamentali per la fondazione del modo di pensare quantistico; d) impostazione del pensiero relativistico moderno; e) spiegazione delle principali applicazioni moderne della fisica quantistica e relativistica; f) formazione di altri insegnanti sull innovazione didattica in fisica nella scuola secondaria; g) progettazione e realizzazione di materiali ed attività per l orientamento formativo in fisica. Il Master è stato attivato per gli aa.aa. 2005/2006 e 2006/06 presso l'università degli Studi di Udine. E' proposto come iniziativa congiunta delle seguenti Università capofila, ammesse al finanziamento al Progetto PRIN ( )- Fis21: Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di MILANO, Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Università degli Studi di NAPOLI "Federico II", Università degli Studi di PAVIA, Università degli Studi di UDINE, Università degli Studi di PALERMO, Università degli Studi di TORINO, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" e tramite esse anche le Università di BARI, BOLZANO, LECCE, MODENA e REGGIO EMILIA,TRENTO, TRIESTE, UDINE, cooperanti con le Unità di Ricerca Didattica in Fisica delle suddette Università. Il Master, del valore di 60 CFU, ha la durata di due anni accademici e si svolgerà da marzo 2006 a giugno 2008 per complessive 600 ore di attività didattiche (workshop, lezioni in rete telematica, lezioni in presenza, laboratori in presenza, analisi dati e relazioni a distanza, attività in rete telematica, attività per gruppi e collettive, sperimentazione didattica e forum, studio e rielaborazione, predisposizione materiali). Il progetto è strutturato in 4 Aree Formative (Generale, Caratterizzante, Progettuale e Situata), che si articolano nei seguenti 5 moduli tematici: A. fisica quantistica; B. relatività ristretta e generale; C. fisica statistica e della materia; D. fisica nucleare, delle particelle e cosmologia; E. orientamento e problem solving come sfida operativa orientante. Grande spazio è riservato alla discussione di proposte didattiche, all analisi ed al

11 11 di 38 30/12/ Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: confronto di scelte su questioni messe in luce dalla ricerca didattica sui vari temi affrontati: viene favorita la riflessione individuale e di gruppo. La programmazione di massima delle attività formative è riportata all indirizzo La si trova anche nell area pubblica dell ambiente di e-learning, come il calendario delle lezioni e il programma didattico del corso. La frequenza ad almeno il 70% delle ore previste per le attività didattiche del corso è obbligatoria e viene controllata con procedure tradizionali per le attività in presenza e con procedure informatiche per le attività a distanza. Al termine del Master, ai corsisti che abbiano svolto tutte le attività e adempiuto agli obblighi di frequenza previsti ed abbiano superato la prova finale, verrà rilasciato il Titolo di Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento. Allegato La domanda di ammissione al Master, comprensiva dell eventuale domanda di borsa di studio, è stata presentata da 48 interessati entro le ore di giovedì 2 marzo 2006 presso la Ripartizione Didattica, Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, dell Università di Udine. Ciascun interessato ha indicato nella domanda di ammissione la sede universitaria a cui desidera essere associato ai fini della riserva dei posti. In data 24 Febbraio 2006 il Consiglio Scientifico del Master ha individuato la griglia dettagliata di valutazione dei titoli e i criteri di valutazione delle prove scritte ed orali. Il giorno 3 Marzo 2006 alle ore 11, la Commissione nominata dal Consiglio Scientifico del Master si è riunita presso il Dipartimento di Fisica dell Università di Udine per l esame delle domande di ammissione, recependo i criteri di valutazione dei titoli, approvati dal Consiglio del Master. La selezione per l ammissione al master è stata effettuata per titoli e per esami, come descritto nel relativo verbale, pubblicato all indirizzo Le prove di selezione sono state effettuate in un unica tornata presso sedi universitarie decise dal Consiglio del Corso secondo il seguente calendario: martedì 7 marzo 2006 ore inizio prova scritta martedì 7 marzo 2006 ore inizio prova orale. La distribuzione di posti per ogni sede è stata stabilita dal Consiglio del Master in ragione della numerosità delle domande, riservando tre posti per ciascuna delle seguenti sedi universitarie proponenti: Bologna, Milano-Statale, Napoli Federico II, Palermo, Pavia, Roma-La Sapienza, Torino ed Udine ed un posto per ciascuna sede universitaria cooperante, tra le seguenti Bari, Bolzano, Lecce, Modena e Reggio Emilia, Trento, Trieste. I posti riservati non utilizzati da ciascuna sede sono stati ridistribuiti con priorità definite dal Consiglio del Master tra le sedi proponenti e cooperanti. È stata redatta un unica graduatoria dalla quale sono stati individuati i candidati per i posti riservati in ordine di graduatoria per sede. I rimanenti posti sono stati assegnati dal Consiglio del Master in base al numero di domande di ammissione per sede, fino ad esaurimento della graduatoria. Il Consiglio del Master, sentito il Consiglio Scientifico, ha quindi assegnato le 20 borse da 1.200,00 cadauna. I verbali relativi all assegnazione delle borse sono pubblicati all indirizzo: Allo stesso indirizzo si trovano tutti i verbali del Consiglio Master. Le strutture di gestione del Master sono le seguenti Direttore del Master Marisa Michelini, Università degli Studi di UDINE Consiglio di Master Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali: Lorenzo Santi, suo delegato Direttore SSIS sede di Udine: Giancarlo Fava, suo delegato Direttore Dipartimento di Fisica dell Università di Udine: Gian Luigi Michelutti, suo delegato Carlo Tarsitani, delegato da Guidoni Paolo (Responsabile Fis21) Moschetta Cristina, rappresentante dei corsisti Comitato Scientifico di Master (*) e Responsabili di Sede ( ) *Bochicchio Mario - Università degli Studi di LECCE - DIDA *Gagliardi Marta Paola Francesca e Levrini Olivia- Università degli Studi di BOLOGNA * Giliberti Marco Alessandro - Università degli Studi di MILANO *Guidoni Paolo e Minichini Ciro - Università degli Studi di NAPOLI "Federico II": *Giordano Enrica - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA * De Ambrosis Anna - Università degli Studi di PAVIA *Michelini Marisa e Santi Lorenzo - Università degli Studi di UDINE Santi Lorenzo - Università degli Studi di TRIESTE *Mineo Sperandeo Rosa Maria e Fazio Claudio - Università degli Studi di PALERMO * Rinaudo Giuseppina - Università degli Studi di TORINO

12 12 di 38 30/12/ * Tarsitani Carlo - Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" *Ottaviani Giampiero e Corni Federico - Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA Stella Rosa - Università degli Studi di BARI Corni Federico - Università degli Studi di BOLZANO Oss Stefano - Università degli Studi di TRENTO SEGRETERIA CORSISTI - SEGRETERIA DIDATTICA Ripartizione Didattica - Sez. Servizi agli Studenti e ai Laureati Ripartizione Didattica Sez. Servizi agli Studenti e ai Laureati alla voce Didattica Post Laurea infostudenti@amm.uniud.it SEGRETERIA AMMINISTRATIVA e DIREZIONE Dipartimento di Fisica - Tabella 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per ciascuna area si riportano: Codice - insegnamento-cfu -Docente -I. Generali---12,5 G1-Fondamenti di Meccanica Quantistica (w)-0,5-alberto Stefanel- G2-Fondamenti di Relatività generale e ristretta (w)-0,5-silvio Bergia- G3-Fisica modena-0,5-alessandro De Angelis G4-Dai concetti fondamentali alle proposte per la didattica di fisica quantistica e relatività (w)-0,5-- G5-Concetti fondanti per un percorso di base di relatività-2-de Ambrosis e Levrini G6-Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac-1-Renzo Ragazzon- G7-La crisi della fisica classica e la nascita della fisica moderna-2-carlo Tarsitani- G8-Studio di casi-0,5-riccardo Giannitrapani G9-Meccanica statistica e fisica della materia-2-fazio C e Sperandeo RM G9bis-Astrofisica, cosmologia e particelle-0,5-giliberti- G10-Problem Solving per l'orientamento formativo in ambito disciplinare-1-marisa Michelini- G11-Fisica del nucleo-1-oss Stefano- G12-Modellizzazione in fisica-0,5-santi L e Tarantino G G13-Il caso del corpo nero-0,5-michelutti GL II. Caratterizzanti---22 C1-Proposte didattiche di fisica quantistica in letteratura: analisi comparata-0,5-marisa Michelini- C2-Teoria dei campi e proposte didattiche di fisica quantistica. La proposta di Milano-2-Marco Giliberti- C3-Impostazione alla Dirac. La proposta didattica di Udine per la fisica quantistica-2-alberto Stefanel- C4-Impostazione alla Feynman. La proposta didattica di Torino per la fisica quantistica-2-giuseppina Rinaudo- C5-Introduzione alla meccanica quantistica come teoria dei sistemi lineari-1,5-carlo Tarsitani- C6-Ricostruire la relatività in prospettiva didattica: la proposta di Taylor e Wheeler-1,5-De Ambrosis Anna- C7-La proposta di Taylor e Wheeler e le interpretazioni di Einstein e Minkowski a confronto-1-olivia Levrini- C7bis-Verso la relatività generale: possibili interpretazioni del principio di equivalenza-0,5-levrini Olivia- C8-Esperimenti didattici di fisica moderna-1-santi- C9-Esecuzione esperimenti: Misura della carica dell'elettrone, Frank&Hertz, Spettri di emissione e di assorbimento, Spettro dell'atomo di idrogeno, Misura di e/m, Effetto fotoelettrico, Risonanza di spin dell'elettrone, Diffrazione ottica, Diffrazione di elettroni, Assorbimento ottico, Legge di Malus, Polarizzazione ottica, Effetto Hall e misura della tensione di Hall, Emissione incandescente, L'energia trasportata dalla luce-3-lorenzo Santi, Diego Cauz, Isidoro Sciarratta, Alberto Stefanel et al C10-Laboratorio didattico sulle proposte di fisica quantistica I-1-Alberto Stefanel- C11-Laboratorio didattico sulle proposte di fisica quantistica II-1-Marco Giliberti- C12-Laboratorio di problem solving per l'orientamento (PSO)-1-Marisa Michelini- C13-Laboratorio di didattica sulla proposta di relatività-1-de Ambrosis e Levrini C14-Tecniche di analisi di fisica della materia e proposte didattiche dai laboratori Masem-2-Corni e Ottaviani- C15-Modellizzazione al computer ed esempi-1-santi L e Tarantino G C16-Effetto Fotoelettrico-0,5-Garuccio III. Progettuali---7 P1-Progettazione ed elaborazione di schede di lavoro in classe-3-lavoro autonomo- P2-Discussione in rete telematica delle proposte didattiche-2-tutor in rete- P3-Discussione dei progetti in presenza-1-5 docenti in parallelo-

13 13 di 38 30/12/ P4-Progettazione di PSO in fisica-1-lavoro autonomo IV. Situate---11 S1-Attività in classe con gli studenti di fisica quantistica, relatività o fisica della materia-3-lavoro in classe- S2-Analisi e documentazione dell'attività-1,5-lavoro autonomo- S3-Discussione in rete durante la sperimentazione didattica-1,5-tutor in rete- S4-Preparazione materiali per Sperimentazione di PSO in Fisica-0,5-lavoro autonomo- S5-Sperimentazione PSO di fisica-0,5-lavoro in classe- S6-Analisi e documentazione dell'attività-3-lavoro autonomo- S7-Discussione sperimentazione PSO-0,5-tutor in rete- S8-Documentazione PSO-0,5-lavoro autonomo Formazione all'utilizzo della piattaforma di e-learning-1-tutor in rete Prova finale-6 Attuazione ed aspetti organizzativi primo anno Nel periodo ottobre - dicembre 2005 è stato progettato il Master tra le università proponenti e cooperanti, le scuole di riferimento e gli altri enti coinvolti. A dicembre 2005 è stato emesso il manifesto degli studi. Nel periodo gennaio-marzo 2006 sono stati costituiti il consiglio scientifico, il comitato dei responsabili di sede ed il consiglio del Master IDIFO. Sono stati effettuati i bandi per le borse e sono state effettuate le prove di selezione per l'ammissione e per le borse. Sono stati iscritti 31 dei 48 richiedenti e sono state assegnate 20 borse. E' stato realizzato il sito di progetto ed è stata messa a punto la piattaforma di e-learning, all'indirizzo: Vi si accede sia direttamente, sia dal sito di progetto e dalla pagina web del Dipartimento di Fisica dell Università di Udine. Il sito di progetto è pubblico, mente l ambiente di e-learning è accessibile con password da parte dei corsisti. Mentre ciascun iscritto al Master ha sempre a disposizione tutte le aree pubblicate dai singoli docenti, questi ultimi accedono a tutte le aree pubbliche ed alle informazioni relative al loro insegnamento. Le attività del Master in rete telematica sono iniziate con modalità di e-learning nell aprile 2006, utilizzando materiali predisposti e validati dal Consiglio Scientifico, con tutor in rete. Durante il 2006 sono stati svolti i seguenti insegnamenti per un totale di 23cfu ovvero 241 ore delle 405 previste in totale. Si riportano di seguito le relative informazioni (codice insegnamento-denominazione-cfu-docente-periodo di svolgimento): INSEGNAMENTI A DISTANZA 00-Formazione all'utilizzo della piattaforma di e-learning-1cfu-tutor in rete-patrizia Magnoler-apr-06 G5-Concetti fondanti per un percorso di base di relatività-2cfu-de Ambrosis e Levrini-2mag-12lug06 G6-Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac-1cfu-Renzo Ragazzon--3giu-27lug06 G7-La crisi della fisica classica e la nascita della fisica moderna-2cfu-carlo Tarsitani-1ott-30nov06 G10-Problem Solving per l'orientamento formativo in ambito disciplinare-1cfu-marisa Michelini-12giu-30set06 C2-Teoria dei campi e proposte didattiche di fisica quantistica. La proposta di Milano-2cfu-Marco Giliberti-23ott-20dic06 C3-Impostazione alla Dirac. La proposta didattica di Udine per la fisica quantistica-2cfu-alberto Stefanel-1lug-15set06 C4-Impostazione alla Feynman. La proposta didattica di Torino per la fisica quantistica-2cfu-giuseppina Rinaudo-2ott-10dic06 C6-Ricostruire la relatività in prospettiva didattica: la proposta di Taylor e Wheeler-1,5cfu-De Ambrosis Anna-2mag-12lug06 C7-La proposta di Taylor e Wheeler e le interpretazioni di Einstein e Minkowski a confronto-1cfu-olivia Levrini- 2mag-12lug06 G3-Fisica modena-5cfu-alessandro De Angelis--MatRifRete Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Docenti Sì

14 14 di 38 30/12/ Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Osservazioni svolgimento: Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Sì Monitoraggio in corso di attuazione e test sui moduli formativi. Il piano formativo del Master prevede 4 esami (project work sui Moduli Didattici A, B, C&D ed E) e la tesi finale (6 CFU) che consisterà in un elaborato scritto sulla sperimentazione effettuata con ragazzi di scuola secondaria. Ciascuno dei 4 project work deve comprendere un attività di sperimentazione didattica in presenza o a distanza con ragazzi di scuola secondaria o altri insegnanti in formazione sui temi dei Moduli. La tesi verrà discussa davanti ad una Commissione designata dal Consiglio del Master. Si prevede che il completamento dell elaborato finale possa anche avvenire entro il terzo anno. Sì Osservazione 1 Dal monitoraggio dell attività in rete risulta altissima la partecipazione dei corsisti, fatta eccezione di tre con i quali si prenderà contatto. Osservazione 2 I risultati ottenuti finora sono stati molto al di sopra delle aspettative in termini di partecipazione e di livello qualitativo scientifico e didattico dei partecipanti. Anche per i docenti del master si sta realizzando un importante autoformazione al lavoro a distanza nella messa a punto di un modello di lavoro adeguato alle diverse attività formative. I prodotti sono significativi: a) materiali di formazione a distanza sui temi degli insegnamenti, b) allestimento di esperimenti di fisica moderna, c) integrazione della formazione con progetti didattici in atto, d) documentazione delle difficoltà di apprendimento degli insegnanti sui temi del Master, e) videoregistrazione delle attività in presenza. L esperienza si configura come la messa a punto di un modello di attività formativa a distanza per insegnanti su temi di fisica moderna. Verifica scritta Elaborato Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Formazione a distanza Stage Strumenti utilizzati Personal computer Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Software didattico Testi (libri, riviste, dispense) Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università Altro» specificare: sedi universitarie cooperanti o residenza corsisti Altro» specificare:

15 15 di 38 30/12/ Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Risultati attesi: Numero edizioni: 2 Descrizione sintetica: Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: Workshop nel Master Biennale Convegni, workshop Marisa Michelini Incontro tra tutti gli iscritti al Master. e i docenti del Master Scambio di idee e competenze in presenza. Attività sperimentale e seminari in presenza sui temi del Master. Familiarizzazione con un gruppo di esperimenti cruciali per la fisica moderna e discussione delle proposte didattiche connesse con i temi del master. Analisi della ricaduta didattica delle proposte. Laboratorio sperimentale e didattico. Seminari e attività di tirocinio. nessuno Il Workshop in Presenza Udine Settembre Il WS in presenza, organizzato a Udine dal 4 al 8 settembre 2006 è stato diretto da Lorenzo Santi. I corsisti sono stati ospitati nell ambito dei fondi assegnati al Master. Esso è stato molto impegnativo: 10 ore al giorno di attività (5 al mattino e 5 al pomeriggio) per 5 giorni interi a cui si sono aggiunte due attività serali di 3 ore ciascuna. Sono stati svolti 18 esperimenti di cui 7 eseguiti direttamente dai corsisti e 11 effettuati dalla cattedra. Le relazioni generali sono state sempre seguite da ampia discussione di merito. Tutti i partecipanti al WS sono stati sempre presenti alle attività: le hanno trovate molto interessanti, anche se hanno lamentato l eccessivo carico di lavoro. INSEGNAMENTI SVOLTI NEL WS_4-8set06 G1-Fondamenti di Meccanica Quantistica (w)-0,5cfu-alberto Stefanel G2-Fondamenti di Relatività generale e ristretta (w)-0,5-silvio Bergia G4-Dai concetti fondamentali alle proposte per la didattica di fisica quantistica e relatività-0,5cfu-de Ambrosis e Levrini G13-Il caso del corpo nero-0,5-michelutti GLuigi C8-Esperimenti didattici di fisica moderna-presentazione-1cfu-santi Lorenzo C9-1-Esecuzione esperimenti: Misura della carica dell'elettrone, Frank&Hertz, Spettri di emissione e di assorbimento, Spettro dell'atomo di idrogeno, Misura di e/m, Effetto fotoelettrico, Diffrazione ottica, Assorbimento ottico, Legge di Malus, Polarizzazione ottica, Effetto Hall e misura della tensione di Hall,... recuperi-3cfu-lorenzo Santi, Diego Cauz, Isidoro Sciarratta, Alberto Stefanel, Federico Corni, Guido Pegna, Mario Gervasio et al C9-2-Misura numero di Avogadro e Discussione esperimenti-0,4cfu-michelini, Santi, Sciarratta, Stefanel, Cauz C9-3-Esperimenti: Velocità della luce e dei segnali, misura dell'indice di rifrazione,effetto Ramsauer-0,4cfu-GuidoPegna C9-4-Esperimenti sulla superconduttività-0,3cfu-federico Corni, Lorenzo Santi C12-Laboratorio di problem solving per l'orientamento (PSO)-1cfu-Marisa Michelini Gli esperimenti effettuati sono i seguenti R1-Esperimento di Frank e Hertz-Misura delle energie di transizione atomica del mercurio-rotazione/ 2 ore Gr2-Spettri di emissione-analisi con reticolo di diffrazione di spettri di emissione di elementi diversi -Gruppo/2 ore R3-Misura del rapporto e/m per l elettrone-misura del rapporto tra la carica e la massa dell elettrone con il metodo delle bobine di Helmoltz-Rorazione/2 ore Gr4-Diffrazione ottica-acquisizione con sensori collegati in linea con l elaboratore della distribuzione di intensità luminosa prodotta su uno schermo da fenditure, analisi dei dati e discussione delle leggi fenomenologiche caratteristiche-gruppo/2 ore P5-Polarizzazione-Introduzione operativa alla polarizzazione come proprietà della luce e suo ruolo per comprendere lo stato quantico-plenaria Esposizione mostrativa dalla cattedra / 2 ore Gr6-Le leggi di trasmissione per i polaroid-misure per il riconoscimento delle leggi di Malus e trasmittività di polaroid effettuate con sensori collegati in linea con l elaboratore.-gruppo/2 ore R7-Effetto Hall-Misura della costante di Hall per materiali diversi-rorazione/2 ore P8-Effetto fotolettrico-esplorazione quantitativa dell effetto fotoelettrico e misura della costante h-plenaria Esposizione dimostrativa dalla cattedra/ 2 ore P9-Numero di Avogadro-Misura del numero di Avogadro-Plenaria Esposizione dimostrativa dalla cattedra/ 2 ore R10-Effetto termoionico-esplorazione dell effetto termoionico con un diodo a vuoto-rotazione/2 ore P11-Velocità della luce-misura della velocità della luce in mezzi diversi-plenaria Esposizione dimostrativa P12-Effetto Ramsauer-Assorbimento quantistico risonante degli elettroni da parte di atomi di Ar e determinazione del loro raggio -Plenaria Esposizione

16 16 di 38 30/12/ Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Osservazioni svolgimento: dimostrativa S13. Proprietà elettriche e magnetiche di vari materiali S14. Il magnete che cade S15. L anelo che salta S16. Gli anelli magnetici impilati S17. Levitazione magnetica S18. Misura della resistenza di un superconduttore in funzione della temperatura Docenti Sì Sì Questionari per docenti e osservatori esterni, iscritti al Master e studenti. Sì Per favorire il recupero a chi non ha potuto partecipare al master e per realizzare una significativa ricaduta dell attività del WS in presenza del Master. L attività, affidata a una ditta specializzata, è stata effettuata in collaborazione con l Università di Lecce e documentata in rete telematica in apposito sito collegato mediante link all ambiente web di e-learning del master. Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Verifica orale Elaborato Esercitazione pratica Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Strumenti utilizzati Personal computer Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Software didattico Software specialistico Testi (libri, riviste, dispense) Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università

17 17 di 38 30/12/ Titolo attività: Collocazione temporale: Tipologia attività: Se altro specificare: Responsabile dell'attività Motivazioni e obiettivi: Risultati attesi: Numero edizioni: 1 Descrizione sintetica: Allegato descrizione attività: Soluzioni organizzative: Tipologia partecipanti: Se studenti inserire classe: Progettazione congiunta da parte di università e scuola: Valutazione della attività: Descrizione valutazione attività: Valutazione apprendimenti: Osservazioni svolgimento: Ore di impegno per studente: Modalità di valutazione apprendimenti Workshop nel Master 2 anno Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Marisa Michelini Ricaduta sul territorio e utilizzo da parte delle scuole dei prodotti del Master Diffusione dell'interesse e dell'impegno a sviluppare apprendimenti in fisica, con particolare riguardo alla fisica quantistica. Messa a disposizione del CD-Rom del WS in presenza del set06, offerta di attività sperimentali sugli esperimenti predisposti e realizzati nel WS-06. Offerta di conferenze e seminari sui temi del Master. nessuno Scheda di prenotazione inviata alle scuole del FVG e organizzazione delle attività richieste nell'ambito della manifestazione per la diffusione culturale 18-31/3/07 Docenti e studenti ultimi due anni di scuola secondaria superiore Sì Sì Interviste e questionari agli studenti. Interviste ai docenti. Sì Verifica scritta Metodologie utilizzate Lezione in aula Laboratorio sperimentale partecipato Laboratorio sperimentale dimostrativo Strumenti utilizzati Strumentazione scientifica Strumenti multimediali (video, presentazioni ecc.) Materiali poveri Ambienti e luoghi dove si svolge l'attività Università

18 18 di 38 30/12/ Progetto: Fisica Università: Università di Catania Referente locale: Marisa Michelini (Udine) Fasi inserite nelle attività Titolo Attività Master IDIFO Tipologia Formazione a distanza Tipologia fase: Se altro specificare: Descrizione fase: Responsabile fase: Progettazione Coordinamento tra le sedi per condividere l'impostazione del Master e discuterne contenuti e metodi. Analisi delle modalità organizzative. Marisa Michelini Inizio fase: Fine fase: Personale inserito nella fase: Bet Fabiano Ente: Isomorph srl ore di coinvolgimento: 5 Bochicchio Mario Ente: Università degli Studi di Lecce ore di coinvolgimento: 10 Cabras Giuseppe Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 50 Corni Federico Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 20 De Ambrosis Anna Ente: Università degli Studi di Pavia ore di coinvolgimento: 27 De Angelis Alessandro Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 5 Di Marzio Antonella Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 5 Fazio Claudio Ente: Università degli Studi di Palermo ore di coinvolgimento: 10 Gagliardi Marta Paola Francesca Ente: Università degli Studi di Bologna ore di coinvolgimento: 10 Giliberti Marco Alessandro Ente: Universitò degli Studi di Milano ore di coinvolgimento: 30 Giordano Enrica Ente: Università degli Studi Milano Bicocca ore di coinvolgimento: 10 Grassmann Hans Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 1 Guidoni Paolo Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 30 Levrini Olivia Ente: Università degli Studi di Bologna ore di coinvolgimento: 27 Longo Antonella Ente: Alba Project srl ore di coinvolgimento: 1 Lugnani Ezio Ente: Confindustria udine ore di coinvolgimento: 1 Manzon Walter Ente: Grigoletti ore di coinvolgimento: 1 Marcolini Lorenzo Ente: Malignani ore di coinvolgimento: 5 Mascheretti Paolo Ente: Università degli Studi di Pavia ore di coinvolgimento: 5 Michelini Marisa Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 80 Minichini Ciro Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 10 Moschetta Cristina Ente: Liceo Classico Europeo Uccellis ore di coinvolgimento: 5 Oss Stefano Ente: Università degli Studi di Trento ore di coinvolgimento: 20 Ottaviani Giampiero Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 6 Ragazzon Renzo Ente: Stellini ore di coinvolgimento: 10 Rinaudo Giuseppina Ente: Università degli Studi di Torino ore di coinvolgimento: 10 Sangoi RIccardo Ente: Marinelli ore di coinvolgimento: 1 Santi Lorenzo Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 50 Sperandeo Mineo Rosa Maria Ente: Università degli Studi di Palermo ore di coinvolgimento: 30 Stefanel Alberto Ente: Marinelli ore di coinvolgimento: 10 Tarantino Giovanni Ente: Enrico Medi ore di coinvolgimento: 1 Tarsitani Carlo Ente: Universita degli Studi di Roma La Sapienza ore di coinvolgimento: 30 Zuccaro Silvia Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 5 Tipologia fase: Se altro specificare: Descrizione fase: Altro Selezione partecipanti e assegnazione borse Al Master sono ammessi i Laureati di vecchio ordinamento o di Lauree Specialistiche che danno accesso alle classi di abilitazione, che permettono l'insegnamento della fisica o di una sua parte nella scuola secondaria (si veda Manifesto degli Studi del Master IDIFO - Fis21) E previsto un numero massimo di 50 iscritti ed un numero minimo di 20. La selezione è per titoli e per esami. Ai

19 19 di 38 30/12/ Responsabile fase: titoli sono assegnati 30 punti e all esame i rimanenti 70 ripartiti in 30 per la prova scritta e 40 per la prova orale. I titoli valutati sono, tra i seguenti, quelli inerenti i contenuti del Master: lauree e relativo voto, corsi di perfezionamento, master, dottorato di ricerca, abilitazioni, pubblicazioni. Il Consiglio Scientifico del Master individua la griglia dettagliata di valutazione dei titoli e i criteri di valutazione delle prove scritte ed orali, che sono le stesse in ogni sede. È prevista una riserva di posti distribuita sulle sedi universitarie proponenti e cooperanti. La distribuzione di posti per ogni sede sarà stabilita dal Consiglio del Master in ragione della numerosità delle domande, riservando tre posti per ciascuna delle seguenti sedi universitarie proponenti: Bologna, Milano-Statale, Napoli Federico II, Palermo, Pavia, Roma-La Sapienza, Torino ed Udine ed un posto per ciascuna sede universitaria cooperante, tra le seguenti Bari, Bolzano, Lecce, Modena e Reggio Emilia, Trento, Trieste. I posti riservati non utilizzati da ciascuna sede sono ridistribuiti con priorità definite dal Consiglio del Master tra le sedi proponenti e cooperanti. Ciascun interessato deve indicare nella domanda di ammissione, da presentare all Università degli Studi di Udine, la sede a cui desidera essere associato ai fini della riserva dei posti. Le prove di selezione vengono effettuate in un unica tornata presso sedi universitarie decise dal Consiglio del Corso. Viene redatta un unica graduatoria (in caso di parità di punteggio, viene valutata la minore età anagrafica del candidato) dalla quale vengono individuati i candidati per i posti riservati in ordine di graduatoria per sede. I rimanenti 20 posti sono assegnati dal Consiglio del Master in base al numero di domande di ammissione per sede, fino ad esaurimento della graduatoria. Marisa Michelini Inizio fase: Fine fase: Personale inserito nella fase: Bochicchio Mario Ente: Università degli Studi di Lecce ore di coinvolgimento: 10 Cabras Giuseppe Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 50 Casolin Manuel Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Corni Federico Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 10 De Ambrosis Anna Ente: Università degli Studi di Pavia ore di coinvolgimento: 10 Fazio Claudio Ente: Università degli Studi di Palermo ore di coinvolgimento: 10 Garofolo Manuela Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 100 Giliberti Marco Alessandro Ente: Universitò degli Studi di Milano ore di coinvolgimento: 10 Giordano Enrica Ente: Università degli Studi Milano Bicocca ore di coinvolgimento: 10 Guidoni Paolo Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 10 Levrini Olivia Ente: Università degli Studi di Bologna ore di coinvolgimento: 10 Michelini Marisa Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 10 Minichini Ciro Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 10 Oss Stefano Ente: Università degli Studi di Trento ore di coinvolgimento: 10 Rinaudo Giuseppina Ente: Università degli Studi di Torino ore di coinvolgimento: 10 Santi Lorenzo Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 10 Stella Rosa Ente: Università degli Studi di Bari ore di coinvolgimento: 10 Tarsitani Carlo Ente: Universita degli Studi di Roma La Sapienza ore di coinvolgimento: 10 Tommasi Beatrice Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 40 Tipologia fase: Se altro specificare: Descrizione fase: Responsabile fase: Controllo Tutoring in rete telematica e monitoraggio delle attività dal punto di vista tecnico, comunicativo, scientifico e didattico Marisa Michelini Inizio fase: Fine fase: Personale inserito nella fase: Bochicchio Mario Ente: Università degli Studi di Lecce ore di coinvolgimento: 20 Contratto1 Persona da individuare Ente: ore di coinvolgimento: 50 Corni Federico Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 20 De Ambrosis Anna Ente: Università degli Studi di Pavia ore di coinvolgimento: 20 Giliberti Marco Alessandro Ente: Universitò degli Studi di Milano ore di coinvolgimento: 20 Guidoni Paolo Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 20 Levrini Olivia Ente: Università degli Studi di Bologna ore di coinvolgimento: 20 Michelini Marisa Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Minichini Ciro Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 20

20 20 di 38 30/12/ Oss Stefano Ente: Università degli Studi di Trento ore di coinvolgimento: 20 Ottaviani Giampiero Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 20 Santi Lorenzo Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Sperandeo Mineo Rosa Maria Ente: Università degli Studi di Palermo ore di coinvolgimento: 20 Tarsitani Carlo Ente: Universita degli Studi di Roma La Sapienza ore di coinvolgimento: 20 Tipologia fase: Se altro specificare: Descrizione fase: Responsabile fase: Realizzazione 1. Realizzazione ambiente di e-learning con materiali didattici e diversi strumenti di collaborazione a distanza. 2. Erogazione dei seguenti moduli tematici: A.fisica quantistica; B.relatività ristretta e generale; C.fisica statistica e della materia; D.fisica nucleare, delle particelle e cosmologia; E.orientamento e problem solving come sfida operativa orientante. Ciascuna di esse sarà organizzata nelle seguenti aree formative : Generale Caratterizzante Progettuale Situata. Grande spazio sarà data alla discussione di proposte didattiche, all analisi ed al confronto di scelte su questioni messe in luce dalla ricerca didattica sui vari temi affrontati; sarà favorita la riflessione individuale e di gruppo. Si prevede la produzione di materiali didattici per le classi e per la formazione degli insegnanti: progetti di intervento, sequenze didattiche, video di discussioni in classe, protocolli di sperimentazione, schede didattiche, esiti di indagini sui processi di apprendimento, griglie di valutazione, rendiconti di riflessione degli insegnanti. Tali materiali saranno strutturati in oggetti informatici per la collocazione in un apposito sito; essi potranno anche dare luogo a presentazioni a convegni, articoli o pubblicazioni. Per ogni modulo e per ogni fase verranno organizzati momenti di studio, di chiarimento, di discussione, di sintesi, di progettazione didattica, di applicazione. Si organizzeranno almeno due momenti in presenza: seminario e workshop. Marisa Michelini Inizio fase: Fine fase: Personale inserito nella fase: Bochicchio Mario Ente: Università degli Studi di Lecce ore di coinvolgimento: 10 Cabras Giuseppe Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 50 Capocchiani Vilma Ente: Marinelli ore di coinvolgimento: 10 Casolin Manuel Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Cauz Diego Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Cerofolini Gianfranco Ente: ST Microelectronics ore di coinvolgimento: 5 Contratto2 Persona da individuare Ente: ore di coinvolgimento: 100 Corni Federico Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 10 De Ambrosis Anna Ente: Università degli Studi di Pavia ore di coinvolgimento: 27 De Angelis Alessandro Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 5 Di Marzio Antonella Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Fabri Elio Ente: Universitò degli Studi di Milano ore di coinvolgimento: 10 Fazio Claudio Ente: Università degli Studi di Palermo ore di coinvolgimento: 10 Garofolo Manuela Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 100 Ghirardi Giancarlo Ente: Università degli Studi di Trieste ore di coinvolgimento: 10 Giannitrapani Riccardo Ente: ore di coinvolgimento: 20 Giliberti Marco Alessandro Ente: Universitò degli Studi di Milano ore di coinvolgimento: 35 Giugliarelli Gilberto Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 5 Guidoni Paolo Ente: Università degli studi di Napoli Federico Secondo ore di coinvolgimento: 20 Levrini Olivia Ente: Università degli Studi di Bologna ore di coinvolgimento: 27 Marinatto Luca Ente: International Centre for Theoretical Physics ore di coinvolgimento: 5 Michelini Marisa Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 35 Michelutti Gianluigi Ente: Università degli Studi di Udine ore di coinvolgimento: 20 Oss Stefano Ente: Università degli Studi di Trento ore di coinvolgimento: 10 Ottaviani Giampiero Ente: Università di Modena e Reggio Emila ore di coinvolgimento: 10 Ragazzon Renzo Ente: Stellini ore di coinvolgimento: 10 Rinaudo Giuseppina Ente: Università degli Studi di Torino ore di coinvolgimento: 20

dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini

dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini dalle ricerche di SeCiF e Fis21 Marisa Michelini Mi-Bicocca Trento Bolzano Udine Milano dalla ricerca un contributo alla didattica mediante la formazione degli insegnanti sul tema della FISICA del NOVECENTO

Dettagli

Università degli Studi di Udine Decreto Rettorale

Università degli Studi di Udine Decreto Rettorale N. del Università degli Studi di Udine Prot. Tit. I cl. 7 Oggetto: attivazione Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento - aa.aa. 2005/2006 2006/07. IL RETTORE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006 ORDINAMENTO MASTER IDIFO Codice Attività for mative insegnam ento PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/06 2006/07 26/05/2006 Natura dell attività

Dettagli

PLS2-PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento

PLS2-PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento PLS2-PROGETTO IDIFO2-Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Unità Operativa di Udine: Responsabile: Marisa Michelini michelini@fisica.uniud.it Responsabili di Sede delle 15 università che collaborano

Dettagli

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete. Attività for mative MODULO A I. Generali Fondamenti di Meccanica Quantistica (w) workshop Giancarlo Ghirardi Fisica modena Il nuovo modo di pensare della fisica quantistica e il formalismo di Dirac La

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Lunedì 3 aprile 2006 Verbale n. 4 Pag. verbale:1 In data 3 aprile 2006 alle ore 13.30 presso la saletta riunioni del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Udine, sita in Via delle Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE In data 3 marzo2006 alle ore 10.00 presso la saletta riunioni del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Udine, sita in Via delle Scienze 208 Udine, si riunisce il Consiglio del Master in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Expert of Careers Guidance and Counseling. ECGC è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062 CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062 (Programma SciReTe) www.unipegaso.it Titolo PERF062

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA AVVISO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO ITS TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA Estratto dell avviso integrale consultabile presso la sede

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master MANAGEMENT of EDUCATIONAL ISTITUTIONS of INFANCY - MEI è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Terza edizione Percorso formativo realizzato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con SolarisLab

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM098 www.unipegaso.it Titolo FORM098 -

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Gestione della formazione del personale

Gestione della formazione del personale Gestione della formazione del personale INDICE 1. GENERALITA 2. RESPONSABILITA' 3. PROCEDURA o 3.1 Personale Docente 3.1.1 Corsi interni all Istituto 3.1.2 Corsi esterni o 3.2 Personale non docente o 3.3

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 MASTER di II Livello Diritto dell Unione Europea 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 Pagina 1/5 Titolo Diritto dell Unione Europea Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 2016/2017 MAF58

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 2016/2017 MAF58 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 2016/2017 MAF58 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

PROGETTO VIVERE IN ITALIA. L ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA QUARTA EDIZIONE (2014 2015) PROG 106530 CUPE86G13004820007

PROGETTO VIVERE IN ITALIA. L ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA QUARTA EDIZIONE (2014 2015) PROG 106530 CUPE86G13004820007 PROGETTO VIVERE IN ITALIA. L ITALIANO PER IL LAVORO E LA CITTADINANZA QUARTA EDIZIONE (2014 2015) PROG 106530 CUPE86G13004820007 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COLLABORATORI Nell ambito del progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

a.a. 2013/2014 1 ANNO

a.a. 2013/2014 1 ANNO Insegnamento: TIROCINIO FORMATIVO a.a. 2013/2014 1 ANNO Docente: Stefano Bertoldi, Diego Giacometti, Diego Valentini Numero ore: 375 (300 di esperienza diretta in sede di tirocinio+75 di rielaborazione

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per un complessivo

Dettagli

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Corso di Perfezionamento/Formazione

Corso di Perfezionamento/Formazione Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321 MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date comprese nel periodo maggio 2015 - luglio 2015 con la possibilità per i corsisti di

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli