Introduzione a PHP Gestione dei Dati e della Conoscenza
|
|
- Giustino Poli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione a PHP Gestione dei Dati e della Conoscenza Diego De Cao, Roberto Basili a.a. 2008/2009
2 PHP Overview PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") E un linguaggio di scripting generalpurpose Open Source Sintassi semplice (simile al C) Il codice è integrato all iterno del codice HTML
3 PHP - La Storia Nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus Lerdorf, PHP era in origine una raccolta di script CGI che permettevano una facile gestione delle pagine personali Nel 1995 si evolve diventando un linguaggio di scripting embedded in differenti Web Server Attualmente (ormai alla versione 5) è stato arricchito con il supporto alla programmazione Object-Oriented e con numerose librerie (tra cui il supporto per MySQL)
4 Popolarità Fonte:
5 Perché è usato??? Perché è fondamentalmente cross-platform Web Server: Apache, Microsoft IIS, Caudium, Netscape Enterprise Server Sistemi Operativi: UNIX (HP-UX, OpenBSD, Solaris, Linux), Mac OSX, Windows NT/98/2000/XP/2003 Database supportati: Adabas D, dbase, Empress, FilePro (read-only), Hyperwave, IBM DB2, Informix, Ingres, InterBase, FrontBase, msql, Direct MS-SQL, MySQL, ODBC, Oracle (OCI7 and OCI8), Ovrimos, PostgreSQL, SQLite, Solid, Sybase, Velocis,Unix dbm
6 Primi Passi <html> <head> <title>esempio</title> </head> <body> <?php echo "Ciao, sono uno script PHP!";?> </body> </html> Ciao, sono uno script PHP! Definizione dei Tag: apertura <?, <?php chiusura?>
7 Tipi di dato e Variabili I tipi di dato supportati da PHP si distinguono in: tipi scalari: numeri (interi e a virgola mobile) stringhe booleani tipi compositi: array oggetti Le variabili non necessitano della definizione del tipo di dato Vengono dichiarate e utilizzate tramite l uso del carattere $ seguito da almeno un carattere alfabetico (e.g. $miavariabile) Una eccezione si ha per alcune variabili interne che dopo il $ hanno presentano il carattere _ (e.g. $_SERVER)
8 Array In php gli array possono funzionare in due modi: Scalare: gli indici sono numeri che partono da 0 Associativo: gli indici sono rappresentati da delle stringhe e.g. $myarr[0] = valore $myarr[ indice ] = valore
9 Supporto per i FORM Usa due variabili per accedere alle informazioni passate da FORM HTML: $_GET[ variabile ] e $_POST[ variabile ] <FORM action= benvenuto.php" method="post"> <INPUT type="text" name="utente"> <INPUT type="submit" name="invia" value= Vai"> </FORM> <?php if (isset($_post[ utente ])) { echo "Benvenuto <b>$_post[ utente ]!!!!</b>"; } else { echo Non conosco il tuo nome!"; }?>
10 Gestione dello Stato: le Sessioni PHP risolve il problema del mantenimento dello stato attraverso l uso delle sessioni. Viene utilizzato un cookie in cui viene scritto l identificativo della sessione. Qualora l utente abbia disabilitato il cookie è possibile appendere in coda alle richieste GET o POST l id di sessione. La sessione si avvia tramite la funzione session_start() e informazioni possono essere lette e scritte nella variabile $_SESSION[] <?php session_start(); if (!$_SESSION[ count ]) $_SESSION[ count ] = 0; if ($_GET[ count ] == "yes") $_SESSION[ count ] = $_SESSION[ count ] + 1; echo "<h1>".$_session[ count ]."</h1>";?> <a href="session.php?count=yes">click here to count</a>
11 Gestione dello Stato: le Sessioni (2) Le variabili di sessione possono essere annullate attraverso la funzione session_unset(). La funzione session_destroy() distrugge tutte le informazioni della sessione. La funzione session_unregister(nome_variabile) invece permette di cancellare una singola variabile impostata nella sessione.
12 Inclusioni e Funzioni PHP permette l inclusione di file, in cui possono essere definite funzioni oppure del codice da eseguire <? include( nomefile.php )?> Una funzione può essere definita usando la seguente sintassi: <?php function foo($arg_1, $arg_2, /*..., */ $arg_n) { echo "Funzione di esempio.\n"; return $retval; }?>
13 PHP e MySQL Le librerie di accesso a MySQL sono integrate in PHP Ci sono due tipi di risorsa usati nel modulo MySQL. Il primo è l'identificativo di connessione per una connessione ad un database, del secondo tipo sono le risorse che contengono i risultati di una query. Connessione al DB: /* Connessione e selezione del database */ $connessione = mysql_connect("host_mysql", "utente_mysql", "password_mysql ); mysql_select_db("mio_database );
14 Esecuzione di query In PHP esiste una sola funzione che esegue una query sul DB, indipendentemente se sia di ricerca o di inserimento; /* Esecuzione di una query SQL di Inserimento */ $query = INSERT INTO tabella(colonna) VALUES (valore)"; $risultato = mysql_query($query); /* Esecuzione di una query SQL di Ricerca */ $query = "SELECT * FROM mia_tabella"; $risultato = mysql_query($query);
15 Recupero dei Risultati I record recuperati da una query vengono inseriti in un array che può essere sia di tipo associativo che numerico; /* Stampa dei risultati in HTML */ echo <table>\n"; $linea = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC); echo "\t<tr>\n"; foreach ($linea as $nome_colonna => $valore_colonna) { echo "\t\t<td>$nome_colonna</td>\n"; } echo "\t</tr>\n"; do { echo "\t<tr>\n"; foreach ($linea as $valore_colonna) { echo "\t\t<td>$valore_colonna</td>\n"; } echo "\t</tr>\n"; } while ($linea = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC)); print "</table>\n ;
16 Gestione delle eccezioni In caso di errore si possono gestire le eccezioni interrompendo l esecuzione dello script e mostrando un messaggio di errore a piacere. Questo avviene tramite l uso della funzione die() e il tipo di errore si ottiene tramite la funzione mysql_error() $connessione = mysql_connect("host_mysql", "utente_mysql", password_mysql") or die("connessione non riuscita: ". mysql_error());
17 Funzioni di utilità Codifica dei caratteri addslashes(stringa): aggiunge il carattere \ davanti agli apici. stripslashes(stringa): rimuove il carattere \ davanti agli apici. urlencode(stringa): esegue la codifica dei caratteri che non possono essere scritti direttamente in una URL con simbolo % seguito da due caratteri esadecimali. urldecode(stringa): esegue la decodifica della stringa codificata attraverso urlencode.
18 Riferimenti Manuale PHP WAMP (Apache, PHP, MySQL on Windows): un sistema integrato e già preconfigurato per usare Apache, PHP e MySql sotto Windows. EasyPHP(Apache, PHP, MySQL on Windows): un sistema integrato e già preconfigurato per usare Apache, PHP e MySql sotto Windows
BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd. Cos è il PHP. Cos è il PHP. Esercitazione su PHP & MySQL
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Contatti BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercitazione su PHP & MySQL! Roberto Tronci! e-mail: roberto.tronci@diee.unica.it!
PHP. A. Lorenzi, R. Giupponi, D. Iovino LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING Atlas. Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas
PHP A. Lorenzi, R. Giupponi, D. Iovino LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING Atlas Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Programmazione lato server PHP è un linguaggio che estende le funzionalità
La principale particolarità del web dinamico è la possibilità di variare i contenuti delle pagine in base alle richieste degli utenti.
La principale particolarità del web dinamico è la possibilità di variare i contenuti delle pagine in base alle richieste degli utenti. Questa possibilità si materializza attraverso i meccanismi che permettono
PHP - Storia. Inizialmente sviluppato da Rasmus Lerdorf come serie di script CGI
PHP PHP - Storia Inizialmente sviluppato da Rasmus Lerdorf come serie di script CGI Al progetto si unirono Zeev Suraski e Andi Gutmans che ne scrissero l'interprete Zend Oggi è alla versione 5 e può essere
Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment
Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web
Utilizzare PHP 5. Le variabili GET e POST
Utilizzare PHP 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Le variabili GET e POST La principale particolarità del web dinamico è la possibilità di variare i contenuti delle pagine in base alle richieste
PHP e MySQL. Scripting server-side per accesso a DB MySQL
PHP e MySQL Scripting server-side per accesso a DB MySQL Connessione a un DB MySQL Prima di accedere ai dati è necessario creare una connessione con il DB In PHP si utilizza la funzione mysql_connect,
PHP. Indice. PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione Sintassi Fondamentale Tipi Variabili Costanti Operatori Strutture di controllo
PHP PHP: Hypertext Preprocessor Indice Introduzione Sintassi Fondamentale Tipi Variabili Costanti Operatori Strutture di controllo Funzioni Form Cookie Sessione File 1 Introduzione PHP è un linguaggio
Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database
Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti
Questo punto richiederebbe uno sviluppo molto articolato che però a mio avviso va al di là delle possibilità fornite al candidato dal tempo a disposizione. Mi limiterò quindi ad indicare dei criteri di
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere
Esercitazione 8. Basi di dati e web
Esercitazione 8 Basi di dati e web Rev. 1 Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E8-1 Basi di dati e web Una modalità tipica di accesso alle basi di dati è tramite interfacce web Esiste una
PHP e Structured Query Language
Esercitazioni del corso di Tecnologie per la Comunicazione Aziendale PHP e Structured Query Language Marco Loregian loregian@disco.unimib.it www.siti.disco.unimib.it/didattica/tca2008 Interrogazioni (ripasso)
Lavorare con MySQL Parte Seconda.
Lavorare con MySQL Parte Seconda. PHP, dalla versione 4.0, usufruisce difunzioni native per colloquiare con MySQL, senza appoggiarsi ad alcuna libreria o modulo esterno. In questa lezione verranno esaminate
PHP. Per poter interagire con i dati che si trovano sul server remoto occorrono strumenti server-side.
PHP Il linguaggio HTML e i linguaggi di scripting come Javascript impongono alcune limitazioni alle applicazioni che si possono realizzare : per esempio non è possibile costruire un sito Web che consenta
Introduzione alle Applicazioni Web
Introduzione alle Applicazioni Web Gestione dei Dati e della Conoscenza Diego De Cao, Roberto Basili {decao,basili}@info.uniroma2.it a.a. 2010/2011 Reti di Calcolatori Prerequisiti Architettura ed Organizzazione
Applicazione ASP di esempio
Applicazione ASP di esempio Database in rete Prof. Claudio Maccherani Un server web è un programma che gira su un computer sempre collegato ad Internet e che mette a disposizione file, pagine e servizi.
Guida a PHP. Primi esempi
Guida a PHP Php è un modulo aggiuntivo per web server che permette di creare delle pagine web dinamiche. Una pagina in Php è composta sia da tag html, sia da parti in codice di programmazione Php. Ogni
Il linguaggio PHP. Parte I Introduzione. Paolo Milazzo
Il linguaggio PHP Parte I Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it A.A. 2010/2011 Paolo Milazzo (Università di Pisa)
Quesiti 6 e 7) - 9 - Creiamo il file query4.php su una piattaforma OPEN SOURCE usando in linguaggio PHP ospitato su un webserver APACHE per interrogare un database MYSQL. Tale file verrà attivato cliccando
Un client su arduino invia i dati acquisiti ad un database
Un client su arduino invia i dati acquisiti ad un database PROBLEMA Si vogliono inviare, periodicamente, i dati acquisiti da alcuni sensori ad un database presente su di un server. Arduino con shield Ethernet
PHP E MYSQL CREAZIONE DI UN NUOVO DATABASE DAL PHPMYADMIN
PHP E MYSQL CREAZIONE DI UN NUOVO DATABASE DAL PHPMYADMIN Il metodo migliore per creare nuovi DB è quello di usare l interfaccia del PHPMYADMIN (che viene installata automaticamente con il pacchetto easy
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA
PHP Survival Kit (Ovvero gestire un database MySQL tramite PHP)
PHP Survival Kit (Ovvero gestire un database MySQL tramite PHP) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 183 Ver. 1.0 aprile 2013 La prima guida
2. Costruire un database con Apache, PHP e MySql
2. Costruire un database con Apache, PHP e MySql Lo scopo di questa esercitazione è realizzare un server web e costruire un database accessibile attraverso Internet utilizzando il server Apache, il linguaggio
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione
PHP 1. Scripting lato server. Come funziona uno script. Che cosa è PHP 1. Esempio. Elementi del linguaggio. Più pseudo-tag nello stesso documento
Scripting lato server Elementi del linguaggio PHP 1 L'URL che il browser richiede identifica una risorsa presente in un server http costituita da Codice HTML Pezzi di codice scritti in un linguaggio di
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation
Passaggio dei dati tra HTML e PHP : array superglobali $_GET e $_POST
Passaggio dei dati tra HTML e PHP : array superglobali $_GET e $_POST I valori inviati da un modulo (con metodo post o get), sono automaticamente memorizzati da PHP sia in variabili di ambiente associate
Introduzione al linguaggio PHP. Matteo Manzali INFN CNAF - Università degli Studi di Ferrara
Introduzione al linguaggio PHP Matteo Manzali INFN CNAF - Università degli Studi di Ferrara Introduzione a PHP PHP è un linguaggio di programmazione general-purpose che viene utilizzato in larga parte
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage PHP e DataBase Quando
Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web
Corso di PHP 6.1 PHP e il web 1 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo alcuni strumenti di programmazione
PHP 5. PHP ed i database. Database e tabelle. Struttura di un DB relazionale. Accesso a database
PHP ed i database PHP 5 Accesso a database PHP funziona con molti database relazionale che includono: Oracle Access Postgres SQL Server MySQL Useremo MySQL poiché è semplice da usare, gratuito e molto
PHP 5. Accesso a database
PHP 5 Accesso a database PHP ed i database PHP funziona con molti database relazionali che includono: Oracle Access Postgres SQL Server MySQL Useremo MySQL poiché è semplice da usare, gratuito e molto
Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28
Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione
M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2009 Seconda prova scritta M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Tema di: INFORMATICA (Testo valevole per i corsi di
RenderCAD S.r.l. Formazione
Corso Descrizione La durata di questo corso è complessivamente di ore 150 di cui 85 ore di teoria, 35 ore di pratica e 30 ore di stage in azienda. Nel nostro territorio esiste una richiesta di tale figura,
JDBC versione base. Le classi/interfacce principali di JDBC
JDBC versione base Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali il package contiene interfacce e classi astratte uno dei pregi è la completa indipendenza del codice
Laboratorio di Tecnologie Web Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali
Laboratorio di Tecnologie Web Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali Docente: Carlo Drioli 31 marzo 2015 Esempio I prova infracorso Esercizio 1 Si consideri un applicazione per la gestione di menu
PHP e MySQL. Guida scaricata da www.webstyling.it
Home -> Manuali & Tutorials -> Guida PHP PHP e MySQL E' possibile realizzare delle applicazioni in php appoggiandosi ad un database, quale ad esempio MySQL. Con le novità introdotte ai tempi di MySQL 4.1
Eprogram ITIS V anno Unità 6 - PHP e MySQL
Eprogram ITIS V anno Unità 6 - PHP e MySQL Compito in classe proposto Un grande magazzino utilizza un database per gestire le vendite dei prodotti. La tabella PRODOTTI contiene le informazioni relative
A. A. 2014-2015. PHP: Hypertext Preprocessor
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi: II Modulo A. A. 2014-2015 PHP: Hypertext Preprocessor 1 Contenuti Introduzione: caratteristiche del linguaggio ed installazione
MySQL Database Management System
MySQL Database Management System II parte Progetto gestione booking prenotazioni on-line 1. Progettazione e creazione struttura database che chiameremo booking. 2. Progettazione e creazione di un form
Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6
Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica
Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda)
Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda) Il candidato realizzi inoltre il sito Internet del centro che deve permettere, tra
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012
Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web PHP Dati View Control
Data Base in Internet
Data Base in Internet Esempio di applicazione ASP Prof. Claudio Maccherani Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page) se piattaforma NT / IIS
19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici
Corso di Web Programming
Corso di Web Programming 11. PHP - Complementi Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica Applicata
Uso dei data bases con PHP. Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni
Uso dei data bases con PHP Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal
PHP: form, cookies, sessioni e. Pasqualetti Veronica
PHP: form, cookies, sessioni e mysql Pasqualetti Veronica Form HTML: sintassi dei form 2 Un form HTML è una finestra contenente vari elementi di controllo che consentono al visitatore di inserire informazioni.
Anno 2013 Informatica ABACUS
Anno 2013 Informatica ABACUS Testo Una Società Aeroportuale commissiona lo sviluppo di un software per la gestione dei controlli passeggeri e merci nei vari punti di dogana presenti in un Aeroporto Internazionale.
Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...
Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate
Corso di Web Programming
Corso di Web Programming 8. PHP Parte I Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica Applicata A.A. 2010/2011
APPUNTI DI PHP : V INFORMATICA SEZIONE G
APPUNTI DI PHP : V INFORMATICA SEZIONE G Prof. Conti R. mysql_connect() Apre una connessione verso un DB MySQL. $db = mysql_connect([$db_host[, $db_username[, $db_password[, $newlink[,$clientflags]]]]]);
MODULO 1 PARTE 3. Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.c Cookies e sessioni. Goy - a.a. 2012/2013 Programmazione Web 1
MODULO 1 PARTE 3 Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.c Cookies e sessioni Goy - a.a. 2012/2013 Programmazione Web 1 Cookie - I Cookie = variabili che il server salva (*) sul client come file
C o r s o L i b e r o d i. 2005 Emiliano Gabrielli <AlberT@SuperAlberT.it> GrUSP.it
C o r s o L i b e r o d i 2005 Emiliano Gabrielli GrUSP.it Licenza Corso Libero di PHP Copyright (c) 2005 Emiliano Gabrielli Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative
VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato
VBScript Visual Basic Scripting Edition 1 VBScript Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato 2 Pag. 1 Principali caratteristiche Fine istruzione singola
Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione
Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 1 Aprile 2014 Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Il Server
Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008
Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare 6 maggio 2008 1 1) Le nostre immagini su internet; perchè? 2) il WEB...il pc di chi accede (il client)...il sito (server); 3) costruzione del sito (design, strumenti
--- PREMESSE INTRODUZIONE. .:luxx:.
SQL INJECTION --- SICUREZZA.:luxx:. PREMESSE Questa guida accenna ad alcuni metodi di SQL injection e si sofferma sulla prevenzione di tali attacchi, per comprendere al meglio il testo è necessaria una
La tecnologia ASP.NET e i database
Introduzione alle pagine dinamiche Con il linguaggio HTML si possono creare delle pagine Web statiche. Se invece volessimo creare delle pagine Web dinamiche, pagine il cui codice html viene generato al
JDBC di base. Le classi/interfacce principali di JDBC
JDBC di base Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali il package contiene interfacce e classi astratte completa indipendenza del codice dal tipo di database o di
Attacchi alle applicazioni web: SQL injection e Cross-site scripting (XSS)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Tesina di Sicurezza nei Sistemi informativi Simona Ullo Attacchi alle applicazioni web: SQL
JDBC: Introduzione. Java Database Connectivity (JDBC): parte 1. Schema dei legami tra le classi principali. Principali classi/interfacce di JDBC
JDBC: Introduzione Java Database Connectivity (JDBC): parte 1 Gianluca Moro DEIS - Università di Bologna gmoro@deis.unibo.it Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali
Applicazione client-server in PHP con database MySQL
Applicazione client-server in PHP con database MySQL Emanuele Scapin 1 1 Liceo Statale F.Corradini, via Milano 1, 36016 Thiene 30/05/2012 1 Premessa Dopo la trattazione di argomenti teorici di progettazione
Perchè un database? Perchè un database? Tipi di DataBase. Scegliere un database. ! Sicurezza. ! Evitare la ridondanza. ! Architettura multilivello
! Evitare la ridondanza Perchè un database? Avere PHP che assembla le pagine velocemente da un modello ed un DB è un esperienza unica. Con lo sforzo di programmazione di una pagina, si possono produrre
Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre
Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin daniel.graziotin@unibz.it http://ineed.coffee/teaching/ introduzione-allo-sviluppo-web 2 Esame Esame
A. Lorenzi Pagine ASP
Pagine ASP Web server software per la gestione di un computer host Internet oppure di un server di rete, che mette a disposizione dati o applicativi per gli utenti della rete Web server IIS (Internet Information
PHP: Hypertext Preprocessor
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - PHP: Hypertext Preprocessor Caratteristiche avanzate Eufemia Tinelli 1 Contenuti PHP ad oggetti
GRUPPO DOMANDE N. 1. Quesito n. 1 Descrivere sinteticamente le finalità e le modalità d uso dei seguenti comandi UNIX / LINUX: LS, KILL, PS.
GRUPPO DOMANDE N. 1 Quesito n. 1 Descrivere sinteticamente le finalità e le modalità d uso dei seguenti comandi UNIX / LINUX: LS, KILL, PS. Quesito n. 2 Descrivere sinteticamente le finalità d impiego
<?php include './include/page.php';
Il modulo di inserimento Per creare il modulo di inserimento creeremo due file per semplicità: insert.php sarà il file contenente il form dove inserire i dati. Premendo infine il pulsante inserisci si
Laboratorio di reti II: PHP
Laboratorio di reti II: PHP Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 2 marzo, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: PHP 2 marzo, 2009 1 / 55 Il PHP Il PHP è un linguaggio di scripting che si può inserire
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercitazione su PHP & PostgreSQL Docente: Giorgio Giacinto A.A.
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono
Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza del software. Ing. Gianluca Caminiti
Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza del software Ing. Gianluca Caminiti SQL Injection Sommario Premessa sul funzionamento dei siti dinamici SQL Injection: Overview Scenari di attacco: Errata gestione
Sicurezza Informatica: Tecniche di SQL INJECTION
Sicurezza Informatica: Tecniche di SQL INJECTION Pietro Bongli Aprile 2004 N.B. L'informazione contenuta in queste pagine è divulgata per scopi puramente didattici e non per ni illegali. Structured Query
Architettura a tre livelli (1)
Elaborazione Automatica dei Dati Php e MySQL Enrico Cavalli Anno Accademico 2012-2013 Architettura a tre livelli (1) Le applicazioni sono sviluppate secondo una architettura a tre livelli, affermatasi
Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre
Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin daniel.graziotin@unibz.it http://ineed.coffee/teaching/introdu zione-allo-sviluppo-web 2 Esame Esame
Interazione con l utente : i moduli.
Interazione con l utente : i moduli. Nelle lezioni fin qui riportate, non abbiamo mai trattato l input di utente. Nelle applicazioni web, l input dell utente si acquisisce tramite i moduli (o FORM) HTML.
Dato un form contenente <input type="text" name="weight" size="20" />
Dato un form contenente Lo script PHP inserisce l input dell utente in una variabile speciale chiamata $_REQUEST['weight']il cui argomento è uguale al corrispondente
APPENDICE B Le Active Server Page
APPENDICE B Le Active Server Page B.1 Introduzione ad ASP La programmazione web è nata con la Common Gateway Interface. L interfaccia CGI tuttavia presenta dei limiti: ad esempio anche per semplici elaborazioni
CORSO DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE. JDBC Java DataBase Connectivity
CORSO DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE JDBC Java DataBase Connectivity Anno Accademico 2002-2003 Accesso remoto al DB Istruzioni SQL Rete DataBase Utente Host client Server di DataBase Host server Accesso
MODULO 1 PARTE 3. Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.a HTTP request e HTTP response (form e link)
MODULO 1 PARTE 3 Programmazione (scripting) server-side con PHP 3.a HTTP request e HTTP response (form e link) Goy - a.a. 2009/2010 Programmazione Web 1 Gli oggetti HTTP request e HTTP response -I Vi ricordate?
bool mysql_select_db([string database_name [,resource link_identifier]]) Connessione ad un server MySQL vuole conettere
Connessione ad un server MySQL resource mysql_connect ([string server [, string username [, string password [, bool new_link [, int client_flags]]]]]) server nome o indirizzo del server username nome utente
Lezione 9. Applicazioni tradizionali
Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere
Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML
Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:
Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1
Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Capitolo 1 Perché PHP e MySQL? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 Cos è MySQL? 4 1.3 La storia di PHP 5 1.4 La storia di MySQL 6 1.5 Le ragioni per amare PHP
Indice. Introduzione PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI
00som_PHP_4320_2 12-03-2003 20:59 Pagina V Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI Capitolo 1 Perché PHP? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 La storia di PHP 4 1.3 Le ragioni per amare PHP 5 1.4 Sommario
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Nicola Gessa
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor Introduzione nphp può essere usato su tutti i principali sistemi operativi, inclusi nphp (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting
Dott.ssa Adriana Pietramala. Dott.ssa Maria Vittoria Avolio
Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala a.pietramala@mat.unical.it Dott.ssa Maria Vittoria Avolio avoliomv@unical.it Funzioni predefinite substr(stringa,
La programmazione web: lato client e lato server
La programmazione web: lato client e lato server Parlando di PHP e di altri linguaggi di scripting può capitare di sentir citare le espressioni "lato client" e "lato server": per chi non è esperto della
Accesso a basi di dati con ASP. Algoritmo per visualizzare un DB
Accesso a basi di dati con ASP 1 Algoritmo per visualizzare un DB 1. creare una connessione tra lo script ASP e il database 2. Costruire una QUERY in linguaggio SQL che opera sul database 3. Recuperare
Esercitazione sulle libpq - libreria C per PostgreSQL
Esercitazione sulle libpq - libreria C per PostgreSQL Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2007/2008 Tronci ( roberto.tronci@diee.unica.it ) Esercitazione libpq Basi di Dati 2007/2008
RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE SITO E-COMMERCE
RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE SITO E-COMMERCE CHIARA FERRARI 5I MERCURIO INDICE: 1. TRACCIA DEL PROBLEMA 2. SVILUPPO DEL PROGETTO (ENTITA, ATTRIBUTI) 3. SCHEMA E-R DELLA BASE DEI
Presentazione Data Base
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo
INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000. IMHO e IMP: una interfaccia Web sicura per la posta elettronica. Raffaele.Cicchese@pr.infn.
INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000 IMHO e IMP: una interfaccia Web sicura per la posta elettronica Raffaele.Cicchese@pr.infn.it Cosa significano i due acronimi IMHO e IMP? IMHO = IMAP
Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5
Istruzioni SQL Istruzioni SQL 1 Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Query di inserimento 5 INSERT INTO 5 Query di
Nozioni di base sull utilizzo di PHP e di MySQL
Nozioni di base sull utilizzo di PHP e di MySQL Che cos è PHP? Mi sento in dovere prima di iniziare ad illustrare le nozioni di base di PHP introdurre dicendo PHP che cos è in sostanza; fino a qualche
Il linguaggio PHP Introduzione
Pagina 1 di 11 Il linguaggio PHP Introduzione Il nome PHP, acronimo per Professional Home Pages, già la dice lunga sulla sua vocazione per la Rete: lo scopo del linguaggio è quello di consentire agli sviluppatori