PENSILINE E SOTTOPASSAGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PENSILINE E SOTTOPASSAGGI"

Transcript

1

2 2 /27 PARTE I I.1 SCOPO E quello di assicurare una idonea visibilità ai fruitori degli spazi, creando condizioni ideali e quindi ottimizzando la qualità della percezione, nonché gli aspetti legati alla sicurezza degli ambienti di pubblica fruizione I.2 CAMPO D APPLICAZIONE Nuove stazioni ferroviarie e interventi di riqualificazione in stazioni esistenti.. I.3 PRINCIPALI DOCUMENTI CORRELATI Linee guida per la progettazione - Illuminazione nei FV FS - Divisione Infrastruttura Illuminazione per esterni FS - Divisione Infrastruttura Progettazione di piccole stazioni e fermate RFI Accessibilità nelle stazioni- Superamento delle barriere architettoniche FS - Divisione Infrastruttura Percorsi tattili per disabili visivi FS - Divisione Infrastruttura Servizi igienici per il pubblico FS - Divisione Infrastruttura Decisione della Commissione 21 dicembre Specifica tecnica di interoperabilità concernente le persone a mobilità ridotta nel - Sistema ferroviario trans-europeo convenzionale e ad alta velocità ( STI PMR) I.4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Le definizioni e gli acronimi vengono riportati direttamente nei singoli capitoli I.5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le principali norme di riferimento vengono riportate in allegato UNI EN /2004 l illuminazione luoghi di lavoro all interno; UNI EN /2008 relativa all illuminazione posti di lavoro all esterno UNI EN /2004 l illuminazione delle strade e dei luoghi pubblici in cui si svolge traffico veicolare o solo pedonale ; DM 37/2008 (impianti) Dl 81/2008 sicurezza nei posti di lavoro e successive modifiche Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori EN / Sicurezza fotobiologica delle lampade a dei sistemi di illuminazione

3 3 /27 Sono inoltre da tenere in considerazione anche normative specifiche dell ambito ferroviario UNI 8097 Illuminazione metropolitane in sotterranea ed in superficie Specifica Tecnica di interoperabilità ( persone a mobilità ridotta) FS Capitolato Tecnico per la realizzazione impianti di illuminazione nelle stazioni Ed RFI /FS Illuminazione nei FV RFI/FS Linee guida Progettazione di piccole stazioni PARTE I II 1 GENERALITA E CARATTERISTICHE DEI LED OLED- LED Sono soggetti che si presentano allo stato solido. Sono semiconduttori che convertono la corrente elettrica in luce. OLED : ( Organic Light Emitting Diode) Di Natura organica a base di carbonio A differenza dei display a cristalli liquidi, i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati ma producono luce propria; questo permette di realizzare display molto più sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantità di energia per funzionare. - Sono utilizzati per :portatili di telefonia mobile;mp3. - Unico difetto : durata di utilizzo breve. LED :. Acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce ) La luce è emessa da un corpo solido, no da un gas no da un filamento incandescente. I materiali con i quali viene fabbricato, sono dei composti come : silicio, l arsenurio gallio, il fosforo di antimonio, alluminio,indio. Sono costituiti da un piccolo wafer di materiale semiconduttore: uno strato è ricco di elettroni a carica negativa, un altro di particelle cariche positive ( chiamate buche). Quando il sistema è collegato ad un circuito elettrico, elettroni e buche si muovono, si incontrano e producono luce di vari colori. Tali sorgenti di luce generano uno spettro di banda stretta, la lunghezza d onda dominante determina il Punto Cromatico del LED.

4 4 /27 I primi, di bassissima potenza e basso rendimento erano rossi e venivano usati come indicatori nei circuiti elettronici e nei display; con la successiva realizzazione di diodi gialli, verdi, ed infine blu, 1962 Primo LED Rosso (GaAs) 1965~ LED Giallo (GaAs/AlAs) 1968 LED Verde (GaAsP) 1988 LED Blu e UV (GaN) 1990 LED Blu ad alta luminosità (InGaN) 1994 LED Rosso e Giallo ad alta luminosità (AllnGaP) 1997 Primo LED Bianco (Nichia) 2007 LED Bianco freddo Esistono due modi per produrre Led a luce bianca ad alta densità 1. uno è quello di utilizzare singoli Led che emettono colori primari ( es. il rosso, blu.e verde) e poi miscelare i colori in quantità tali da ottenere una luce bianca. 2. l altro modo è quello di utilizzare dei fosfori per convertire la luce monocromatica,da un Led blu o ultravioletto, in una luce bianca ad ampio spettro. Ulteriori effetti possono essere ottenuti mescolando Led bianchi (convertiti da fosfori) con Led a colori primari. Sono disponibili con tonalità cromatiche bianco freddo; bianco caldo (simile alla luce alogena) con buone caratteristiche di potenza luminosa efficienza e resa cromatica ( 80 ) proprietà quest ultima essenziale per un ampio impiego nell illuminazione di interni ed esterni. Avendo uno spettro monocromatico nella banda del visibile, la loro luce è quasi del tutto esente da radiazioni infrarosse e ultraviolette. Grazie a questa radiazione fredda è possibile evitare l impiego di filtri aggiuntivi che, altrimenti necessari per ottenere la dovuta protezione, assorbendo parte della radiazione luminosa, comportano una certa riduzione dell efficienza delle sorgenti.

5 5 /27 I diodi sono quindi particolarmente adatti ad illuminare senza provocare deterioramento o sbiadimento : oggetti sensibili come aree espositive, musei, ecc. Applicazione della tecnologia Led nei sistemi ferroviari Principali vantaggi: Limiti : - Lunga durata e robustezza ( insensibilità a umidità e vibrazioni); - Riduzione di manutenzione; - Luce priva di componenti IR e UV; - Regolazione dinamica : -combina l accensione delle sorgenti luminose con scenari modificabili secondo le esigenze. -modifica in modo continuo i livelli di illuminamento ottimizzando i consumi; -varia la temperatura di colore delle sorgenti luminose. -imposta programmi predeterminati o regolare in modo manuale. - Miniaturizzazione; - Regolarità continua senza perdite; - Colori saturi; - Variazione di colore RGB; - Accensione immediata; - Ottimi livelli di protezione da agenti atmosferici ( classi IP) - Accensione a freddo ( fino a -40 C ) senza problemi. - Ridotte emissioni di CO2 Tecnologia in rapida evoluzione Dissipazione del calore in eccesso Consumi di energia elettrica sono attualmente equivalenti ai consumi che si realizzano con impianti tradizionali usati in ambiente ferroviario ( tubi fluorescenti ). Rapportati alle lampade ad alto rendimento normalmente utilizzate per illuminazione pubblica, raggiungono un efficienza spesso inferiore o al limite uguale ma con costi ancora più elevati Costi di ammortamento superano attualmente i 5 anni Devono essere emanate apposite Voci di Tariffa FS Nel particolare : Possono essere montati anche su nastri e profili di pochi millimetri di spessore,

6 6 /27 Avvalersi di apparecchiature poco ingombranti e meno invasive, Essere facilmente integrati a strutture architettoniche consentendo di conformare a piacere la superficie illuminante, Emettono poco calore quindi possono essere collocati vicino agli oggetti illuminati o addirittura al loro interno, Sono particolarmente adatti ad incassi o per la retroilluminazione, garantendo l invisibilità dell impianto di illuminazione, fattore quest ultimo molto ricercato nell illuminazione ad effetto sia di interni che di esterni. I piccoli diodi offrono il vantaggio che la fonte luminosa, integrata negli elementi archi tettonici resta nascosta alla vista e quel che si vede è solo l effetto luminoso in se, con quanto di scenografico comporta. A differenza delle lampade a scarica ad alta pressione di efficienza comparabile, i LED, dotati di un adeguata componentistica elettronica, ( esempio : un corretto alimentatore ) possono essere DIMMERATI con la tecnologia PWM (regolazione del flusso luminoso senza problemi e senza alterazioni cromatiche ), sono quindi adatti per impieghi che richiedono illuminamenti differenziati. I moduli composti da LED montati su circuiti stampati rigidi o flessibili con dispositivi di regolarizzazione della corrente,disponibili in versioni a più clip connessi in serie, con o senza ottiche integrate, in una vasta gamma di colori, offrono soluzioni dinamiche, flessibili e di lunga durata che facilitano la regolazione dell intensità luminosa e consentono di creare effetti desiderati. La recente generazione di sorgenti LED ad alta luminosità con piastrine costituite da più diodi monocromatici o RGB ( rosso, verde e blu) ha costituito la base per nuove gamme che integrate con reattori,sono in grado di fornire un eccellente livello di controllo;luce fortemente concentrata per esaltare dettagli o parti di edifici;linee luminose, formate da più LED allineati per sottolineare con assoluta precisione le strutture lineari o indicare i percorsi. Un grande pregio degli apparecchi a LED RGB è proprio quello della capacità di combinare la luce bianca funzionale alla luce ad effetto. Oltre all intera gamma dei colori RGB si può disporre anche di ogni tonalità di luce bianca, variandola con un semplice comando, senza dover sostituire ne lampade ne filtri. Essendo prodotti realizzati senza l impiego di filamenti, elettrodi o tubi di vetro, hanno UN ELEVATA RESISTENZA A URTI E VIBRAZIONI, caratteristica che ne consente l impiego anche in condizioni ambientali difficili come apparecchi ad incasso in pavimentazioni con carrabilità pesante, luci di segnalazione in stazioni ecc. II.2 CARATTERISTICHE, DEFINIZIONI ILLUMINOTECNICHE E COSTI La progettazione di impianti di illuminazione a Led richiede specifiche conoscenze e competenze. Si illustrano di seguito le caratteristiche più rilevanti che devono essere prese in considerazione dalla committenza per gestire consapevolmente le fasi realizzative di impianto :

7 7 /27 Flusso Efficienza luminosa Temperatura di colore Indice di resa cromatica Durata massima temperatura di funzionamento Resistenza termica Distribuzione fotometrica FLUSSO Esprime la quantità di energia luminosa emessa da una sorgente in un intervallo di tempo. Esso non offre però un indicazione corretta della luce percepita dalla vista, per questo si deve utilizzare L ILLUMINAMENTO cioè la concentrazione della luce emessa misurata in Lux su una determinata superficie ( mq ). La dimensione quasi puntiforme del diodo garantisce una maggiore possibilità di controllo del flusso: infatti più piccola è la fonte, più diventa facile controllare la sua emissione attraverso lenti ottiche secondarie per produrre coni luminosi esattamente definiti. I dati di luminosità del fascio luminosi sono espressi in lux alla distanza di un metro. Se per motivi di progetto si vuole sapere il valore di luminosità in lux a distanze diverse da un metro, bisognerà ricordare che assume valori inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Pertanto 1000 Lux ad un metro corrispondono a 1000 / ( 2*2)= 250 Lux a 2 metri 1000/ (3*3)= 111,11 Lux a tre metri. Mentre le comuni sorgenti luminose puntiformi irradiano la loro luce su di un angolo solido di 360, la luce dei LED è orientata per sua natura su di un angolo solido di 180 e non presenta perdite da dispersione di luce, per radiazioni indirizzate sul portalampada favorendo quindi la riduzione dell inquinamento luminoso. EFFICIENZA LUMINOSA La relazione che lega la potenza assorbita dalla sorgente con la luce emessa è il RENDIMENTO LUMINOSO che viene espresso il lumen/watt. Tale valore indica L EFFICIENZA LUMINOSA ( cioè quanta luce viene emessa per unità di potenza dalla sorgente luminosa). Essa è in costante aumento. In funzione dei rapidi progressi della tecnologia,come dato orientativo si può affermare che il Rendimento si attesta intorno al lm/w con variazioni a seconda del colore e punte di 139 lm/w per diodi a luce bianco freddo di K ( Nel 2012 sarà presentato un Led a 150 lm/w ). Come termine di paragone basti pensare che la lampada ad incandescenza di recente messa al bando, ha rendimenti di circa lm/w, le fluorescenti compatte ( le cosiddette sorgenti a risparmio energetico)

8 8 /27 di 60_ 72 lm/w, mentre le lampade a scarica, le più utilizzate in esterni ed in ambito urbano, con gli ioduri metallici 108 lm/w e le lampade al sodio fino a.102 lm/w). La corrente fornita dal driver, o unità di alimentazione, gioca inoltre un ruolo importante in quanto, all aumentare della corrente, aumenta l emissione luminosa del Led, ma di conto aumenta anche la temperatura di giunzione ( temperatura interna ), con la conseguente diminuzione dell efficacia luminosa. E pertanto importante fare la seguente valutazione : se l efficienza è il principale requisito,un maggior numero di LED, alimentato a una corrente ottimale ( Es. 350 ma ), garantisce un alta efficienza, ma comporta un maggior costo di produzione dell apparecchio. Un minor numero di LED, alimentati con una corrente maggiore ( Es. 700 ma ), può ridurre il costo ma sarà sicuramente meno efficiente. Il tipo di applicazione deve suggerire quale strada seguire Inoltre,come già detto precedentemente, è importante considerare che con alte temperature di colore si ottengono le massime rese : scendendo verso toni più caldi, l efficienza cala. TEMPERATURA DI COLORE E INDICE DI RESA CROMATICA Selezionare la temperatura di colore appropriata per ogni impianto è un aspetto fondamentale. E importante tenere in considerazione : sia la capacità del fornitore di procurare Led con caratteristiche omogenee ed economicamente sostenibili, sia la garanzia di mantenere le caratteristiche dei Led forniti per tutta la vita commerciale del prodotto. E importante considerare che la Temperatura di Colore ( CCT- Correlated Color Temperature) può impattare sulla qualità di flusso luminoso; ad esempio, i Led a luce bianca calda (2700K) hanno generalmente efficacia luminosa ridotta,emettendo meno lumen rispetto ai Led a luce fredda. Si deve inoltre considerare che l INDICE DI RESA CROMATICA ( CRI ) può aver un impatto sulla Temperatura di Colore (CCT). In alcuni casi, più caldo è il bianco maggiore è l indice, ma è necessario valutare caso per caso,basandosi sui dati utili forniti dal produttore. E importante inoltre sapere che la consistenza del colore sull angolo di visione non è costante. Conoscere la variazione del CCT, in base all angolo di osservazione significa valutare meglio come questo può influenzare l applicazione. UNIFORMITA DI COLORE Dopo il processo produttivo fra i Led dello stesso colore possono verificarsi delle leggerissime divergenze di sfumature, percettibili maggiormente sui colori bianco e bianco-caldo; per limitarle al massimo, i produttori classificano ciascun LED in diverse classi, dette BINNING, basate su più precisi valori di misurazione quali :

9 9 /27 Colore Flusso Caduta di tensione ai capi del Led. E importante verificare che la produzione sia costante e stabile all interno degli stock. Più alto è il binning e maggiore è il costo. LUNGA DURATA Se utilizzati correttamente la vita utile dei sistemi a LED è stimata in di funzionamento continuo corrispondenti a circa 5 anni e 8 mesi contro le ore delle lampade fluorescenti corrispondenti a circa 3 anni. I Led non hanno, come tutte le altri sorgenti di illuminazione, un fine repentino. Secondo alcune stime dopo ore la luminosità scende al 70% rispetto al valore iniziale e questo può essere considerato il termine ultimo della vita del LED. ( soglia oltre la quale l occhio umano comincia percepire la differenza di luminosità ) Confrontando i valori riportati nella TAB n 1 pubblicata dall ENEA (certamente più realistici dei dati pubblicati dalle ditte produttrici ) si evince che la durata della luminosità è 5 volte la durata delle normali lampade a scarica e 2,5 volte le lampade ai vapori di sodio. Supera di poco il rendimento delle lampade a ioduri metallici. Tipo di lampada Efficienza lumen/watt Vita tecnica ore Indice di resa cromatica Tonalità di luce gradi Kelvin incandescenza alogene fluorescenti compatte / fluorescenti tubolari tradiz / fluorescenti tubolari HF /4.000 *sodio alta pressione *Ioduri metallici Vapori di mercurio tubi fluorescenti con alimentatore tradizionale reattore + start 2 tubi fluorescenti con alimentatore elettronico ad alta frequenza * rendimento simile ai led

10 10 /27 Tipo di lampada Efficienza lumen/watt Vita tecnica ore Indice di resa cromatica Tonalità di luce gradi Kelvin Led 60/ / /5.500 La durata deve essere assicurata da una corretta progettazione termica e di alimentazione dell apparecchio illuminante. RESISTENZA TERMICA Considerazioni generali : La temperatura di giunzione gioca un ruolo fondamentale nella durata di vita del Led. Solo il 15% dell energia elettrica immessa è convertita in luce, il resto si accumula dentro l apparecchio, inoltre la temperatura dell ambiente ha un influenza diretta sulle temperature interne dell apparecchiatura e quindi sulla temperatura di giunzione Tj. Bisogna quindi assolutamente dissipare il calore in eccesso altrimenti la Tj aumenta troppo compromettendo la vita dell apparecchio. I dati di mortalità e di vita presunta del Led sono normalmente forniti dal produttore. Tuttavia i dati forniti sono riferiti a calcoli teorici e non a prove reali, l effettuazione di queste comporterebbero tempistiche eccessive. I valori di vita presunta e di mortalità sono sempre riferiti ad una temperatura di giunzione definita. La misura della temperatura di giunzione è normalmente una misura complessa che necessita di attrezzature particolari in quanto si deve prendere la temperatura all interno del modulo LED. Normalmente i costruttori di LED forniscono punti di misura in parti più accessibili ( es. faccia di appoggio al dissipatore ), misurando i quali è possibile ipotizzare la temperatura presunta di giunzione. La norma EN definisce poi, come riferimento di misura un punto tc specifico. Occorre quindi adottare delle soluzioni costruttive che facciano operare i moduli sempre al di sotto delle temperature critiche ( Temperature di esercizio ) in modo che possano garantire le loro piene prestazioni lungo tutta la loro durata utile. In sintesi si dovranno : usare dissipatori di calore adeguati ( alluminio ) utilizzare filtri termici adottare soluzioni tecniche di ventilazione naturale sfruttare l effetto camino ( dissipazione del calore per convezione ) DISTRIBUZIONE FOTOMETRICA

11 11 /27 I Led ad alta potenza generalmente sono disponibili in due tipologie : sorgente puntiforme, circa 1 mm2 cluster. Ognuno ha le proprie caratteristiche che possono essere integrate in un particolare design o in un ottica secondaria. L uso di ottiche secondarie permette una re-distribuzione delle luce emessa dal Led nelle direzioni volute. Per una corretta progettazione bisogna capire che effetto si vuole ottenere : ottiche concentranti o distribuire la luce con un angolo di emissione superiore ( ottiche diffondenti). Bisogna sapere però che per quanto trasparente, tale lenti producono sempre perdite che vanno ad inficiare l efficienza del sistema.. COSTI Il potenziale sviluppo di questa tecnologia non è ancora esaurito, frenato in parte dai costi ancora elevati. I costi degli impianti a LED superano quelli degli impianti tradizionali dotati di lampade a scarica nei gas ( tenendo conto anche dei maggiori costi di sostituzione delle lampade e della relativa manodopera necessaria La lunga durata e robustezza hanno favorevoli ripercussioni sui costi di esercizio, riducendo i costi di manutenzione rispetto alle sorgenti tradizionali. III PARTE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DELLA LUCE IN AMBITO FERROVIARIO La prima fase del lavoro di progettazione deve essere centrata sul rilievo degli ambienti e/o dei luoghi da illuminare da intendere come fedele registrazione di una situazione di fatto. E importante che siano evidenziati tutti i vincoli, limiti e condizionamenti, di qualsiasi natura essi siano che possono influenzare in vario modo e con diverse identità le condizioni impiantistiche che saranno di seguito prodotte. Il lavoro di progettazione, quindi, non è mai totalmente libero e la creatività del progettista è diretta ed orientata anche da limiti e vincoli posti in essere. Prestazioni visive, comfort visivo ed ambiente visivo, Il principale obiettivo del progetto illuminotecnico è quello di assicurare una idonea visibilità ai fruitori degli spazi, creando condizioni ottimali e quindi ottimizzando la qualità della percezione, nonché gli aspetti legati alla sicurezza degli ambienti di pubblica fruizione.

12 12 /27 Bisogna realizzare sistemi luminosi in grado di assicurare il benessere dell organismo, riducendo lo stress dovuto a condizioni di particolare artificialità degli ambienti illuminati, si deve permettere(special modo in ambito ferroviario ) di riconoscere velocemente e con chiarezza i percorsi e le situazioni di potenziale pericolo Obiettivo: elevare quindi le prestazioni visive innalzando i fattori di velocità della percezione e accuratezza del sistema nell espletamento di un compito visivo predeterminato. Tali prestazioni dipendono principalmente dai valori di illuminamento e di luminanza, ma anche dai contrasti (sia del colore che della luminanza ). Per realizzare ciò è importante pensare ad un illuminamento che consenta gradualità tra zone fortemente illuminate e zone scarsamente illuminate, utilizzando anche un idonea scelta dei materiali di rivestimento delle superfici e dei colori degli arredi. (il rapporto di uniformità generale Emin/Emed. Deve essere pari o superiore al 50%). Si dovrà inoltre individuare il corretto rapporto tra altezza di installazione dei centri luminosi e la loro interdistanza. E genericamente quindi consigliabile l uso di colori chiari in grado di contribuire, attraverso il loro alto grado di riflessione, ad un aumento della luminosità degli ambienti. Una illuminazione troppo uniforme ed omogenea rende difficile l immediata valutazione tridimensionale degli oggetti e di eventuali ostacoli e della distanza alla quale si trovano dal soggetto che li osserva. L ILLUMINAZIONE DELLE BANCHINE E DEI SOTTOPASSI FERROVIARI I livelli di illuminamento, devono favorire l attenzione ed il dinamismo dei passeggeri, elevando e garantendo gli standard di sicurezza. E necessario distribuire i flussi luminosi in modo da garantire un ottima visibilità del fruitore in tutti i punti del marciapiede. L uso di ottiche secondarie permette una re-distribuzione della luce emessa dei LED nella direzione voluta ( ottica concentrante ) o di distribuire la luce con un angolo di emissione superiore ( ottiche diffondenti ). Sulla base dei presupposti sopra esposti si citano di seguito i principali criteri di cui tenere conto in fase di progettazione illuminotecnica definendo i valori delle seguenti grandezze: Flusso luminoso Φ Illuminamento E Quantità di luce emessa da una sorgente luminosa nell unità di tempo (secondo) lumen Flusso luminoso per unità di superficie lumen/mq lux

13 13 /27 Illuminamento medio Em Media dei valori di illuminamento in una determinata lumen/mq superficie Intensità luminosa I Parte del flusso emesso da una sorgente luminosa per l angolo solido che la contiene cd Luminanza L Intensità luminosa emessa in una data direzione da una superficie luminosa o illuminata cd/mq Uniformità Rapporto tra di val. illum. minim. Valore medio di illuminamento. riscontrati in una determinata area (U) E min/e max Deve essere mantenuto un determinato liv. min. di uniformità d illuminamento sia nella zona del compito visivo che nella zona immediatamente circostante. Temperatura di colore ( K) Resa di colore (Ra) Valutazione del colore emesso dalle sorgenti luminose si misura in gradi kelvin Attraverso l indice di resa cromatica ICR (internazionalmente indicato con la sigla Ra) viene confrontata la luce emessa da una lampada in esame con la luce di una sorgente campione (es. luce diurna) Le Tipologie di illuminazione da considerare nella progettazione: Illuminazione Generale ordinaria illuminazione normalmente in esercizio per assicurare i livelli di illuminamento richiesti nelle varie zone. Illuminazione di emergenza nei sottopassaggi Illuminazione utilizzata al venir meno dell illuminazione generale ordinaria; essa comprende : Illuminazione di sicurezza: assicura l identificazione e l evacuazione delle vie d uscita

14 14 /27 APPLICAZIONI SPECIFICHE IN AMBIENTI E SPAZI DESTINATI AL MOVIMENTO DELLE PERSONE E DELLE COSE. Legislazione attuale Per una più ampia e completa visione di tutte le prescrizioni di legge a cui relazionarsi per la progettazione di impianti di illuminazione di interni e/o esterni, si riportano di seguito evidenziate nell allegato n 1 le norme in campo fotometrico e illuminotecnico che interessano più direttamente l illuminazione dei Fabbricati Viaggiatori la cui progettazione deve soddisfare tutte le esigenze visive necessarie. La normativa cui fare riferimento per la progettazione è : UNI EN /2004 l illuminazione luoghi di lavoro all interno; UNI EN /2008 relativa all illuminazione posti di lavoro all esterno UNI EN /2004 l illuminazione delle strade e dei luoghi pubblici in cui si svolge traffico veicolare o solo pedonale ; DM 37/2008 (impianti) Dl 81/2008 sicurezza nei posti di lavoro e successive modifiche Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori EN / Sicurezza fotobiologica delle lampade a dei sistemi di illuminazione Sono inoltre da tenere in considerazione anche normative specifiche dell ambito ferroviario UNI 8097 Illuminazione metropolitane in sotterranea ed in superficie Specifica Tecnica di interoperabilità ( persone a mobilità ridotta) FS Capitolato Tecnico per la realizzazione impianti di illuminazione nelle stazioni Ed RFI /FS Illuminazione nei FV Ed. Giugno RFI/FS Linee guida Progettazione di piccole stazioni n.b. si riporta in allegato n 2 una tavola riassuntiva di sintesi dei soli valori di illuminamento medio.

15 15 /27 Per l illuminazione delle banchine sottopensilina e scoperte, sono fissati da D.T.P. Architettura i livelli di illuminamento medio EM, uniformità Uo e Uniformità sui bordi Ud in funzione del tipo di servizio. TIPO DI SERVIZIO Em Uo = GR Ra note Banchine coperte. 80 0,50 45 >70 Ud 1/3 Banchine scoperte. Min.20Max 50 0,50 45 >70 Ud 1/3 SOTTOPASSAGGI Min ,50 45 >70 Em = illuminamento medio mantenuto Uo= uniformità di illuminamento Emin./E medio Ud = uniformità di illuminamento ai bordi GR = indice di valutazione del disturbo dell abbagliamento 55 CONSIDERAZIONI RELATIVE ALL ILLUMINAMENTO DELLE PENSILINE Le tipologie di pensiline sono correlabili in base alle classificazioni delle stazioni della rete : 1 livello grandi impianti Platinum 2 livello impianti medio grandi Gold 3 livello impianti medio piccoli Silver 4 livello impianti con bassa frequentazione Bronze.

16 16 /27 Possono essere così raggruppate: -pensiline metalliche a ridosso del FV (1 binario ) -pensiline metalliche sulle banchine intermedie. -pensiline in c.a. a ridosso del FV ( 1 binario.) -pensiline in c.a. sulle banchine intermedie. Le tipologie a sbalzo a ridosso del FV (1 binario) raggiungono luci di aggetto anche superiori a 5 m se strutturalmente ancorate al FV. Oppure possono configurarsi con doppio appoggio (pilastri intermedi) con larghezze trasversali comprese da 5 m fino a circa 10 m. PENSILINA METALLICA 1 bin.( Staz. Silver )

17 17 /27 Pensiline metalliche 1 binario Pensilina in c.a., 1 Bin. Il secondo insieme è costituito da pensiline ad ombrello poste sulle banchine intermedie della stazione; presentano una struttura a pilastro centrale o a doppio pilastro, o mista. Coprono in genere luci che vanno da 5,50 m fino a 9 m circa. L altezza minima della struttura che garantisce sia il libero transito quanto la visibilità dei segnali di partenza è di 4,80 m (dal punto estremo dello sbalzo fino al piano di rotolamento).

18 18 /27 La larghezza minima del marciapiede in base alle necessità di transito dei viaggiatori e dei carrelli è di 1,60 m dal ciglio alle strutture portanti. Gran parte degli impianti di illuminamento attuali afferenti alle banchine sono costituiti da plafoniere a doppio tubo fluorescente da 36 W/cad IP 55 disposti in un unica fila centrale all interno delle campate (interasse tra i pilastri circa 8/15 m e larghezze del marciapiede che arrivano fino a 6/9 m). La logica del filare centrale è basata sulla possibilità di lavorare in sicurezza senza dover ricorrere alla disattivazione della T.E.. ( si vedrà in seguito come questo è un problema risolto con l illuminazione Led ) E previsto (sia per strutture in c.a. che per pensiline metalliche) che ogni lampada illumini una superficie sul piano di calpestio tra i 10 ed i 20 mq PROGETTO ILLUMINITECNICO DELLE PENSILINE Per impianti sotto-pensilina si dovrà prevedere un illuminamento medio a terra di 80 lux medi mantenuti (a 10 cm da terra). Per favorire l orientamento dei viaggiatori si useranno due diverse tonalità di colore di luce. L illuminazione lineare sarà di colore bianco caldo 3500 K, mentre in corrispondenza delle scale e degli ascensori si dovranno usare temperature di colore bianco freddo 5500 K con illuminamenti di 150 lux mantenuti. Se le scale di accesso ai sottopassaggi sono decentrate rispetto alla illuminazione diretta della pensilina, è opportuno illuminarle con illuminazione di supporto, utilizzando incassi a parete. Gli apparecchi devono essere opportunamente schermati per evitare gli effetti da abbagliamento diretto e riflesso, soprattutto quando le sorgenti luminose si trovano in una zona compresa entro i 30 rispetto all asse della visione. Occorre evitare qualsiasi intensità luminosa che abbia interferenze con la guida e con la segnaletica nelle varie direzioni di marcia dei treni. E importante valutare i coefficienti di assorbimento e riflessione dei materiali di rivestimento presenti; caso frequente è la pavimentazione dei marciapiedi realizzata in mattonelle compresse d asfalto. Essa presenta un elevato assorbimento della luminosità: è ricorrente quindi che impianti già dimensionati genericamente per illuminamenti prefissati, sottoposti a verifiche, evidenzino valori inferiori. Va considerato inoltre che: Il risparmio energetico, eventualmente conseguibile con tecnologia Led, può essere maggiormente elevato adottando una gestione programmata degli impianti. Si possono utilizzare dispositivi elettronici di regolazione del flusso luminoso ( Dimmer) :

19 19 /27 La regolazione dinamica deve regolamentare :. Nei periodi di chiusura degli impianti al servizio passeggeri l illuminazione deve essere portata a 10 lux. Nei momenti in cui non è presente il treno, la banchina si configura non più come area di lavoro in esterno bensì come area esterna per il movimento delle persone il cui compito visivo (prestazioni come velocità ed accuratezza) si attestano su valori inferiori. In detti intervalli temporali le norme prevedono che l illuminamento medio sarà pari a 50 lux a 10 cm da terra. L illuminamento medio previsto pari a 80 lux si rende necessario da quando il treno viene annunciato in stazione fino all uscita dall impianto ferroviario. TIPOLOGIA Di IMPIANTO Esistono in commercio due insiemi di apparecchi illuminanti con tecnologia Led : 1. con alimentatore degli apparecchi situato in un armadio sottopensilinacollocato sul marciapiede. 2. con alimentatore bordo lampada In funzione dell apparecchio illuminante prescelto sarà predisposto il tipo di impianto da realizzare. Il primo sistema sarà composto da: Linee di alimentazione dal quadro di alimentazione di stazione all armadio di marciapiede. Dall armadio di marciapiede contenente gli alimentatori per le lampade e i dispositivi di regolamentazione dell illuminazione. Da apparecchi di illuminazione con le rispettive lampade ( diodi Led ). Nel secondo caso invece potrà essere utilizzata la stessa linea di alimentazione dell impianto esistente gli alimentatori troveranno alloggio nel corpo lampada stesso. La scelta va effettuata tenendo conto quanto segue: Per tecnologie con alimentatore separato si avrà il vantaggio di dover dissipare meno calore prodotto dall alimentatore stesso ma contemporaneamente si dovrà ottemperare alla circostanza negativa di dover cablare più linee di alimentazione ( una linea per ogni lampada ). Nel secondo impianto si otterrà la facilitazione di sfruttare la linea di alimentazione esistente realizzando così notevoli economie di installazione a fronte però di una maggiore presenza di calore( prodotto dal vicino alimentatore ) che l apparecchio dovrà dissipare. Ambedue i sistemi di l illuminazione. Utilizzeranno dispositivi elettronici di regolazione della tensione di alimentazione ( dimmer) che collegati ad un apparato che interfacci con il Server di acquisizione dei dati di informazione di arrivo e partenza sulla circolazione dei treni, rimanderà ai dispositivi di illuminazione gli input prestabiliti di la variazione della luminosità.

20 20 /27 ULTERIORI CONSIDERAZIONI DA OSSERVARE : In tutte le tipologie di intervento vanno garantiti i seguenti requisiti : IL livello medio stabilito permette : maggiori prestazioni visive ;.facilita l attenzione previene infortuni. (: Temperatura di colore sarà bianco caldo 3500 K ). Uniformità di illuminamento 0,50 L indice di valutazione del disturbo dell abbagliamento deve essere maggiore o uguale a 55. Dovranno essere previste ottiche che eliminino l abbagliamento molesto soprattutto quando queste si trovano in una zona compresa entro i 30 rispetto all asse della visione delle persone. Con grandi affluenze, l ombra dei passeggeri proiettata sul ciglio della banchina e sulla striscia gialla tattile di sicurezza, determina difficoltà nell accedere alle carrozze del treno. E buona norma garantire che anche sui bordi del marciapiede ( un metro dal ciglio), l illuminamento sia di 80 lux all altezza di 80 cm da terra ( in corrispondenza dei gradini di accesso ai treni). Il rapporto tra l illuminamento dei bordi delle banchine misurato in assenza dei veicoli e quello degli accessi dei veicoli dovrà essere maggiore o uguale ad 1/3. In tale zona si devono garantire le prestazioni visive per una maggiore distinzione degli oggetti e dei segnali. L illuminazione sarà di colore bianco freddo 5500 K Uniformità di illuminamento Ud maggiore o uguale 1/3 ILLUMINAZIONE BANCHINE SCOPERTE In gran parte delle stazioni della rete è realizzata con apparecchi composti da due lampade tubolari fluorescenti da 36 W cablati e rifasati, con grado di protezione IP 66, equipaggiati con riflettore speculare in alluminio e schermo in vetro. Sono montati su paline M 41 posizionate con un interdistanza non superiore a 20 mt compatibile con al palificazione TE. Il progetto deve prevedere : L illuminamento medio sul piano di calpestio non dovrà essere inferiore ai 20 lux. e non superiore a 50 lux, con un valore minimo comunque non inferiore a 10 lux. Le tipologie degli apparecchi utilizzabili devono sottostare alle prescrizioni definite dalla normativa UNI Impianti di illuminazione esterna (laddove non sono presenti normative regionali o regolamenti comunali). Tale norma fissa per ognuno di essi il massimo valore di Rn ( rapporto medio di emissione) ammissibile.

21 21 /27 SCALE Rappresentano il percorso più frequentato nelle stazioni. L illuminamento medio orizzontale, a non più di 0,10 m da terra, deve essere non inferiore a 150 lux, 5500 K, indice di resa di colore RA 80. Si deve differenziare più possibilmente l illuminazione tra pedata e alzata, in modo da percepire, attraverso un consistente contrasto di luminanza, le differenze spaziali dei gradini per un sicuro approccio dei pedoni. Occorre innanzitutto prevenire incidenti nello scendere. E assolutamente sbagliato illuminare i gradini dal davanti perché c è il rischio per chi scende, di esser abbagliati o, a causa di ombre parallele alla larghezza della scala, di non percepire bene la dimensione della pedata. Illuminando un po prima del gradino si creeranno sulle scale ombre delle alzate permettendo a chi scende l esatta valutazione direzionale.- L lluminazione è preferibile dalla parte alta delle scale ed in corrispondenza del pianerottolo, senza abbagliare chi sta salendo., in modo da creare una breve ma apprezzabile ombra sull alzata del gradino, mantenendo senza ombra almeno l 80% della superficie della pedata. A tale illuminazione se il progetto illuminotecnica lo richiede, possono essere aggiunte luci incassate lateralmente ad un altezza di circa 50 cm dalla pedata. Prescrizioni particolari concernenti persone a mobilità ridotta: I valori adottati in queste linee guida soddisfano ampiamente quanto richiesto dalla Specifica Tecnica di Interoperabilità concernente le persone a mobilità ridotta nel sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità ( Direttive 2001/16/CE del 19/3/2001 e 96/48/CE del 23/7/1996 del Parlamento Europeo), occorre prestare massima attenzione al tema in relazione anche agli aspetti illuminotecnici da ottemperare in sede progettuale. In particolare : - L illuminamento delle scale e delle rampe deve essere almeno di 100 lux, misurati a terra. - il livello di illuminazione dei marciapiedi e delle altre aree esterne della stazione riservate ai passeggeri deve essere di almeno 20 lux misurati al pavimento con un valore minimo di 10 lux. - se necessario utilizzare luce artificiale per la lettura di informazioni dettagliate questi punti devono essere messi in evidenza aumentando di almeno 15 lux di illuminamento rispetto alle aree adiacenti. Tale incremento di illuminamento deve avere anche una Temperatura di colore diverso rispetto alle aree adiacenti. SOTTOPASSAGGI

22 ILLUMINAZIONE NELLE STAZIONI CON LINEE GUIDA Codifica: RFI DPR TES LG IFS 002 A 22 /27 Nei sottopassaggi pedonali, l intensità d illuminazione deve essere paragonabile a quella di spazi interni e ciò sia per non dare la sensazione di entrare in galleria, che per alzare i livelli di sicurezza personale dei fruitori. Un illuminamento di almeno 120 lux a 10 cm da terra,si ritiene adeguato ; è bene usare temperature di colore di luce fredda intorno ai 4000 K. Sarebbe auspicabile la possibilità di variazione automatica del livello interno in funzione di quello esterno. L illuminazione verticale deve essere più elevata che in altri ambienti, mentre la resa cromatica deve essere sufficiente ( Ra > 80 ) per la corretta distinzione dei colori. Per altezze che in media si aggirano intorno ai 2,50 mt. si consiglia l utilizzo di sistemi integrati con diffusione sonora di tipo lineare e bilaterale con inserimento, ove necessario, di luci di accento per l illuminazione in verticale di pannelli pubblicitari presenti sulle pareti. Per altezze superiori ai 3 mt. si possono utilizzare sistemi di illuminazione posizionati centralmente. Sottopassaggio Stazione di Salerno PARTE IV ALLEGATI : ALLEGATO N 1 Per una più ampia e completa visione di tutte le prescrizioni di legge a cui relazionarsi per la progettazione di impianti di illuminazione di interni e/o esterni, si riportano di seguito evidenziate in neretto gran parte delle norme in campo fotometrico e illuminotecnico che interessano più direttamente l illuminazione dei Fabbricati Viaggiatori la cui progettazione deve soddisfare tutte le esigenze visive necessarie.

23 23 /27 Premessa I documenti di riferimento nel campo della fotometria e dell'illuminotecnica sono emessi da tre organismi: la Commission Internationale de l'eclairage (CIE) a livello internazionale il CEN in Europa l'uni in Italia Questi enti lavorano in modo coordinato secondo uno schema che può essere così esemplificato: la CIE pubblica documenti che costituiscono la base scientifica per la normativa Norme CEN norme pubblicate: EN Sicurezza delle macchine - Illuminazione integrale delle macchine. EN Luce e illuminazione - Illuminazione di emergenza. EN Luce e illuminazione - Illuminazione per gli impianti sportivi. EN 12665:2002 Luce e illuminazione - Termini generali e criteri per specificare i requisiti illuminotecnici. EN :2002 Luce e illuminazione - Illuminazione nei luoghi di lavoro all'interno. EN13032 Luce ed illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade ed apparecchi di illuminazione. EN13201 Illuminazione stradale EN13032 Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade ed apparecchi di illuminazione Parte 1: Measurement and file format Parte 2: Presentation of data for indoor and outdoor work places EN / Sicurezza fotobiologica delle lampade a dei sistemi di illuminazione Norme UNI norme pubblicate: UNI 10380: A1:1999 Illuminotecnica. Illuminazione di interni con luce artificiale. UNI 10439:1995 Illuminotecnica. Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato. UNI 10439:2001

24 24 /27 Illuminotecnica - Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato UNI 10530:1997 Principi di ergonomia della visione. Sistemi di lavoro e illuminazione. UNI 10671:1998 Apparecchi di illuminazione - Misurazione dei dati fotometrici e presentazione dei risultati - Criteri generali. UNI 10819:1999 Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna - Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso UNI 10828:1999 Riflettori catadiottrici - Terminologia e misurazioni fotometriche UNI 10840:2000 Luce e illuminazione - Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale UNI 10840:2007 Luce e illuminazione - Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale UNI 11095:2003 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie UNI 11142:2004 Luce e illuminazione - Fotometri portatili - Caratteristiche prestazionali UNI 11165:2005 Luce e illuminazione - Illuminazione di interni - Valutazione dell'abbagliamento molesto con il metodo UGR UNI 11222:2006 Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici - Procedure per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudo UNI 8097:2004 Metropolitane - Illuminazione delle metropolitane in sotterranea ed in superficie UNI EN 12193:2001 Luce e illuminazione - Illuminazione di installazioni sportive. UNI EN :2004 Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN :2008 Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro all esterno- Parte 2 UNI EN 12665:2004 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici UNI EN :2005 Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 1: Misurazione e formato di file UNI EN :2005 Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 2: Presentazione dei dati per posti di lavoro in interno e in esterno

25 25 /27 UNI EN :2004 Illuminazione stradale - Parte 2: Requisiti prestazionali UNI EN :2004 Illuminazione stradale - Parte 3: Calcolo delle prestazioni UNI EN :2004 Illuminazione stradale - Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche UNI EN :2005 Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti Parte 1: Radiazioni ultraviolette emesse da sorgenti artificiali nel posto di lavoro UNI EN :2006 Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti Parte 2: Radiazioni visibili ed infrarosse emesse da sorgenti artificiali nei posti di lavoro UNI EN :2007 Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti Parte 4: Terminologia e grandezze utilizzate per le misurazioni delle esposizioni a radiazioni UV, visibili e IR UNI EN 1837:2001 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine UNI EN 1838:2000 Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza CNR UNI 10017:1991 Illuminotecnica. Illuminanti A e D65 per la colorimetria. CNR UNI 10019:1991 Illuminotecnica. Osservatori CIE per la colorimetria.

26 26 /27

27 27 /27 ALLEGATO N 3 Fonti bibliografiche Tecnica dell illuminazione Paolini G. L architettura della luce F. Bianchi Manuale dell illuminazione AIDI Il nuovo manuale dell architetto Guida all illuminazione degli interni Bonomo M. Illuminazione nei fabbricati viaggiatori Linee guida RFI A. Vilasi Progettazione di piccole stazioni e fermate linee guida RFI M. Gerlini Capitolato tecnico TE 651 ed FS Associazione Nazionale Produttori illuminazione. Guida Led Progetto per - Stazione di Salerno- Ct elettronica Progetto nuova illuminazione LED- Stazione di Campo di Marte- Firenz Progetto illuminotecnica stazione di Camogli : Valutazione comparativa. Riviste specialistiche: Urban Design Sistemi Led AR 24 ore Impianti di illuminazione Led Ambiente e sicurezza Tecnologie e soluzioni Convegno internazionale illuminazione Led oggi :chimera o realtà? Convegno unione industriali Let s Led 25 /5/09 Marghera Aziende: Schrèder Guzzini Osram Enel sole

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto 1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto esistente nei locali non è sufficiente, in numero e

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

Efficienza, comfort, e semplicità

Efficienza, comfort, e semplicità UM UM Efficienza, comfort, e semplicità La gamma UM offre diffusori con tecnologia MesoOptics. I vantaggi di questa tecnologia (altissima efficienza e distribuzione grandangolare della luce) uniti ad un

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE 2013 ENERGY SAVING LED SOLUTIONS Introduzione Caratteristiche e Vantaggi dei LED Tra i vantaggi e le caratteristiche di questa tecnologia possiamo citare: 1 Enorme risparmio di energia:

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band è un nuovo accessorio lineare ad incasso per illuminazione guida ed illuminazione di facciate. Con il suo sistema esclusivo

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali

Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Trasporti: sicurezza nelle gallerie stradali Tecno Community Day Bolzano, 26 Febbraio 2009 Soluzioni per la continuità: l UPS Sistemi di sicurezza, antincendio, illuminazione, emergenza Retail Industria

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1 Informazione generale tecnologia LED

1 Informazione generale tecnologia LED 1 Informazione generale tecnologia I lluminazione (acronimo di Light Emitting Diode Diodo emettitore di luce) si sta fortemente diffondendo negli ultimi anni. Le lampade con tecnologia Led, offrono un

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI 92 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 07 (**) Tensione nominale: - statico - dinamico 12 V Classe elettrica: II (*) Peso: 0.72 kg (*) secondo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti olution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti ligh TEMPERATURA DI COLORE 000K 4000K 5000K 6500K CERTIFICAZIONE FOTO BIOLOGICA EN62471 E14 E27 E40 MR16 GU10 G1 G24 R7S LE LAMPADINE A LED Sfruttano

Dettagli

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM SCACCO ALLA LUCE IN 5 MOSSE Dalla ricerca Reggiani Dalla ricerca Reggiani nasce IOS, il sistema che rivoluziona la luce, introducendo un dinamismo che non ha confronti, per ottenere infatti la più elevata

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale Marraffa Orazio, matr. 263439 Mesto Emanuele, matr. 257491 Lezione dell 11/05/2016, ore 10:30 / 13:30 INDICE: 1. Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale 2. Apparecchi per la diffusione luminosa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

STILIS. armatura stradale a LED

STILIS. armatura stradale a LED armatura stradale a LED Informazioni Generali Lo STILIS è un apparecchio brevettato innovativo e d eccezionale potenza caratterizzato da un fascio luminoso generato da led sapientemente orientati (sistema

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CATALOGO TC 55. Settore VARIE. Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità

CATALOGO TC 55. Settore VARIE. Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità CATALOGO TC 55 Settore VARIE Gruppo UX Pannelli luminosi a led per fonti luminose, per segnalazione e per pubblicità - GILUX Pannelli luminosi a led L esclusiva tecnologia a luce diffusa con led ad altissima

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione.

Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione. Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione. - Linea Maurer Light Maurer Light Dallo scorso settembre 2009 l Unione Europea ha progressivamente messo al bando le lampade ad incandescenza che sprecano

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies Italian Technical Consultants Ltd Illuminiamo il Mondo lighting technologies Arredo & Design Le lampade LED sono sempre più utilizzate in ambito illuminotecnico in sostituzione di ogni tipo di lampada

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Illuminazione a LED per ampi spazi

Illuminazione a LED per ampi spazi Illuminazione a LED per ampi spazi Sistemi di illuminazione in linea con LED E4, E5 ed E7 di ETAP comprendono una vasta gamma di luci a LED per grandi spazi e soffitti alti, come stabilimenti industriali,

Dettagli

Miled. Miled Incasso fisso INCASSI

Miled. Miled Incasso fisso INCASSI INCASSI Incasso architetturale virtualmente invisibile capace di valorizzare gli spazi in cui è inserito. Eccezionale nella versione COMPACT per ottenete un illuminazione diffusa, ottimo nella versione

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti Norma CEI 64-8 e aggiornamenti Arcavacata Rende, 8 ottobre 2010 La luce come requisito di legge negli ambienti di lavoro Come riconoscere un apparecchio di illuminazione Direttiva ECOdesign e possibili

Dettagli

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8-11-18-24 W, con pittogrammi in dotazione

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8-11-18-24 W, con pittogrammi in dotazione GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8--18- W, con pittogrammi in dotazione IDONEA PER TUTTE LE INSTALLAZIONI IP40 E IP65 incasso, plafone, a parete, a bandiera SISTEMA OTTICO A DOPPIA RIFLESSIONE per

Dettagli

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico L impiego dei LED negli impianti di illuminazione permette oggi di contenere in misura significativa i consumi di energia elettrica, ma anche di ridurre

Dettagli

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob Data Speed nasce nel 1985. I 30 anni di esperienza nel settore ci pongono come Leader tra i Rivenditori di Prodotti Informatici per l'azienda, l'ufficio e la Scuola. Data Speed è in grado di proporre una

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Eco-Tube. Manuale di Installazione

Eco-Tube. Manuale di Installazione Eco-Tube Manuale di Installazione Indice: 1. Descrizione Prodotto 1.1 Sicurezza generale e informazioni di utilizzo 2. Installazione 2.1 Generalità 2.2 Installazione in plafoniere con reattore elettromeccanico

Dettagli