La tassa sui rifiuti (TARI) per l anno Commissione Bilancio 11 Luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tassa sui rifiuti (TARI) per l anno 2014. Commissione Bilancio 11 Luglio 2014"

Transcript

1 La tassa sui rifiuti (TARI) per l anno 2014 Commissione Bilancio 11 Luglio 2014

2 SOMMARIO 1. L ABC DEI SERVIZI PUBBLICI 2. DOVE ERAVAMO RIMASTI 3. COME SI FORMA LA BOLLETTA 4. LE TARIFFE CONCLUSIONE

3 1. L ABC DEI SERVIZI PUBBLICI Il servizio pubblico relativo all igiene ambientale (raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani e spazzamento strade) è organizzato per bacini territoriali. Per la provincia di Ferrara caso molto raro ve ne sono quattro. Per il bacino del Comune di Ferrara, il servizio è svolto da Hera Spa fino al 2017 (lo ha ereditato dall affidamento in-house ad Agea nel 2004).

4 Parentesi: le modalità di affidamento dei servizi pubblici a rilevanza economica Al momento, dopo un lungo peregrinare negli ultimi anni (interventi normativi, referendum, nuovi interventi normativi, abrogazione da parte della Corte Costituzionale), le modalità sono due: a) procedura competitiva ad evidenza pubblica ( gara ) b) affidamento in-house ad un azienda interamente pubblica e su cui il Comune eserciti il cosiddetto controllo analogo ( può disporre di essa come se fosse un ufficio comunale ).

5 Domande importanti. Perché sono necessari affidamenti del servizio ad un unico operatore? Perché non è possibile sviluppare la concorrenza e far sì che ogni cittadino possa scegliersi il suo operatore preferito?

6 .Risposte importanti Il settore della raccolta rifiuti (così come altri servizi pubblici locali quali il servizio idrico integrato, la distribuzione del gas e dell energia elettrica) è un monopolio naturale: Una configurazione industriale in cui data la struttura dei costi e le caratteristiche del settore, è possibile la presenza di un unico operatore sul lato dell offerta (principio della subadditività dei costi: la somma dei costi di due operatori è superiore al costo di un unico operatore).

7 In presenza di un monopolio naturale, non si pone quindi il problema di favorire la concorrenza NEL mercato (abbattere le barriere all entrata per favorire il gioco concorrenziale). Occorre piuttosto favorire la concorrenza PER il mercato, cioè individuare quel monopolista in grado di svolgere il servizio al costo minore e alla qualità maggiore. Va da sé che i monopoli naturali non possono essere lasciati al mercato, altrimenti vi si instaurerà un monopolista che praticherà prezzi non compatibili con la natura universale del servizio.

8 Nei monopoli naturali, a sovrintendere il tutto vi è un autorità di regolamentazione pubblica, la quale: a) sceglie l operatore (tramite gara o in-house) b) fissa le tariffe sulla base dei costi dell operatore selezionato (il concessionario o gestore) c) decide il livello di investimenti che il gestore deve effettuare (da recuperare poi in tariffa) d) controlla il gestore

9 DA RICORDARE Se l autorità di regolamentazione non fa anche solo una di queste 4 cose (o non la fa bene), il sistema non funziona più. O funziona molto male.

10 Torniamo a noi Per il servizio di igiene ambientale (e per quello idrico), l autorità di regolamentazione dal 2012 è regionale, e si chiama ATERSIR Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi Idrici e i Rifiuti Con sede in Regione, e composta dai rappresentanti delle 9 province dell Emilia Romagna, e attualmente presieduta dal sindaco di Bologna Virginio Merola. Il membro di Ferrara, anche se dimissionaria, è la presidente della Provincia Marcella Zappaterra.

11 Il Consiglio d Ambito di Atersir svolge le funzioni di organo di regolamentazione per ciascuno dei bacini della Regione. Che normalmente corrispondono ai territori provinciali. Per Ferrara invece, come dicevamo, sono quattro per il servizio di igiene ambientale. E due per il servizio idrico integrato.

12 Che percorso fa la tariffa Ogni anno il gestore presenta ad Atersir il Piano Economico Finanziario (PEF), in cui dichiara i costi che sosterrà per svolgere il servizio in quel bacino. ATERSIR controlla questi costi, li discute, decide alcuni parametri (tra cui il livello degli investimenti) e approva il costo del servizio. A quel punto (e solo a quel punto) la palla passa ai singoli Comuni.

13 I quali integrano questo costo con altre voci in aumento o in diminuzione (scontistica, tasse, accantonamento insoluti, recupero evasione, ecc), e che dopo vediamo nel dettaglio. Si arriva così al totale in bolletta (il montante ), cioè l ammontare che complessivamente deve essere pagato dai cittadini di quel Comune.

14 A quel punto il Comune procede a calcolare le tariffe individuali per ogni contribuente, non in maniera libera bensì seguendo i dettami della normativa nazionale (DPR 158/1999) Ogni (scarso) elemento di discrezionalità del Comune deve esercitarsi all interno dei paletti fissati dal DPR 158. Come vedremo, vi sono solo quattro (abbastanza marginali) aspetti di discrezionalità.

15 2. DOVE ERAVAMO RIMASTI A fine aprile 2014 ATERSIR non aveva ancora approvato il PEF per il bacino di Ferrara relativo al Allora nell ultimo consiglio comunale utile (28 aprile) abbiamo ritenuto opportuno approvare provvisoriamente tariffe basate sul PEF 2013, in modo che i contribuenti pagassero la prima rata (entro il 30 giugno) e la seconda rata (entro il 30 settembre) identica allo scorso anno. Per poi pagare l aumento (o la diminuzione!) nella rata di dicembre, una volta che Atersir avesse approvato il PEF 2014.

16 3. COME SI FORMA LA TARIFFA 3.1. In generale (copertura dei costi) 3.2. In particolare (quali costi)

17 3.1. Copertura dei costi La tariffa deve coprire tutti i costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani: T ( + CK 2014 = CG + CC) 2013(1 + π 2014 X 2014) 2014 CG= costi di gestione degli indifferenziati e della raccolta differenziata CC = costi comuni π = inflazione X = recupero di produttività CK = costi d'uso del capitale

18 CG: costi di gestione costi di spazzamento e lavaggio costi di raccolta e trasporto costi di trattamento e smaltimento costi di raccolta differenziata costi di trattamento e riciclo costo per materie di consumo e servizi costo del personale accantonamenti di esercizio, variazioni rimanenze, ecc

19 CC = costi comuni Accertamento, riscossione e contenzioso costi generali di gestione costi comuni diversi CK= costi d'uso del capitale CK = Amm Accant2014 R2014 R = r ( KN + I + ) F R= remunerazione del capitale r = andamento medio titolo di Stato + 2% KN= capitale netto dell'anno prima F = fattore correttivo (aumenta se investimenti programmati aumentano, diminuisce se il gestore ha fatto meno investimenti del previsto)

20 Quanto di tutto questo è sotto il controllo diretto del Comune? Niente. L'approvazione del Piano Economico Finanziario (PEF) per il bacino di riferimento spetta ogni anno al Consiglio d'ambito dell'atersir, una volta sentito il Consiglio locale. Nel consiglio di ambito di ATERSIR sono rappresentati tutti gli enti locali della Regione Emilia-Romagna.

21 Facciamo lo stesso le pulci a Hera Confronto tra il costo del servizio 2013 e 2014.

22 VOCE COSTI GESTIONE ,54 a) indifferenziata ,54 a1) spazz e lavaggio a2) raccolta e trasporto a3) trattamento e smaltmento ,54 b) differenziata b1) raccolta b2) trattamento e riciclo COSTI COMUNI COSTI CAPITALE a) ammortamenti b) remunerazione TOTALE COSTO SERVIZIO ,54

23 Come si arriva al costo totale in bolletta? In tariffa non va solo il costo di gestione del servizio, ma anche altre componenti (in aumento o in diminuzione del costo del servizio): a) scontistica b) recupero evasione c) insoluto d) contributi scuole statali e) IVA f) addizionale provinciale g) quota terremoto

24 VOCE % Costo del servizio ,54 +1,39% A CUI VA AGGIUNTO/SOTTRATTO IVA (10%) ,15 +1,39% Costo gestione tributo % IVA su gestione (22%) % Stima recupero evasione ,55% Stima insoluto ,39% scontistica (immobili comunali) 0 Contributi MIUR e ambulanti giornalieri Quota terremoto Addizionale statale 0,30 euro Addizionale provinciale (5% del costo) % , ,12 +3,85% TOTALE , ,42-4,57%

25 Primo elemento di discrezionalità La definizione di alcune di queste voci aggiuntive spetta al Comune: a)le scelte sulla gestione del tributo (accertamento e riscossione) b)la stima di recupero evasione passata e costi evasione presente c)la scontistica

26 3.2. Quali costi (fissi Vs variabili) Fatto salvo il principio di copertura integrale dei costi (appena esposto), passiamo ora al come quei costi vengono in pratica coperti. Vale a dire, come si forma materialmente la tariffa. La tariffa si compone di due parti: a) la parte fissa (TF), che copre i costi fissi. b) la parte variabile (TV), che copre i costi variabili.

27 La parte fissa (TF) riguarda i costi sostenuti dal gestore indipendentemente dalla quantità di rifiuti prodotta dagli utenti e copre i seguenti costi: a) spazzamento e lavaggio b) accertamento, riscossione e contenzioso c) costi generali di gestione d) costi comuni e) costo d'uso del capitale

28 La parte variabile (TV) invece è commisurata alla STIMA DELLA quantità di rifiuti prodotta dagli utenti e copre i seguenti costi: a) costi di raccolta e trasporto b) costi di trattamento e smaltimento c) costi di raccolta differenziata e) costi di trattamento e riciclo

29 Domestiche Vs Non domestiche Ogni Comune deve ripartire il totale del costo del servizio tra utenze domestiche (UD) e utenze non-domestiche (UND) "secondo criteri razionali" (art.4, comma 2, Dpr 158/99). Il Comune di Ferrara si basa sullo studio condotto nel 2002 dall'ing.mario Sunseri (e riaggiornato nel 2009), che indicava le seguenti forchette: UD: 54%- 56% UND: 46%- 44%.

30 A Ferrara per molti anni abbiamo tenuto invece la seguente percentuale: UD: 58,2% UND: 41,80% Dal 2013 abbiamo ritenuto opportuno rientrare nelle "forchette" suggerite dallo studio Sunseri, e abbiamo scelto la seguente: UD: 56% UND: 44% Questo ri-bilanciamento è stato fatto per bilanciare un effetto positivo sul calcolo della tariffa ( entrata in gioco dell enorme superficie dell ospedale di Cona)

31 Secondo elemento di discrezionalità Come ripartire il costo totale tra famiglie e imprese. Vincoli: nessuno se non quelli di ragionevolezza Scelta del Comune: famiglie (56%) e imprese (44%) sulla base di uno studio statistico del 2002 e aggiornato nel 2009

32 Articolazione della tariffa Una volta: a) definito il costo totale del servizio (di competenza ATERSIR su proposta del gestore) e b) diviso questo costo a livello aggregato tra UD e UND (di competenza del Comune) Occorre passare alla formazione materiale della tariffa, cioè definire quanto ogni singolo contribuente deve pagare. Che formalmente spetta al Comune, ma sulla base dei criteri fissati dal DPR 158/99

33 Occorre quindi calcolare: a) parte fissa per le utenze domestiche b) parte variabile per le utenze domestiche c) parte fissa per le utenze nondomestiche d) parte variabile per le utenze nondomestiche

34 a) Parte fissa per le utenze domestiche La parte fissa viene calcolata moltiplicando il costo unitario medio per metro quadrato per la superficie dell utenza corretta per un coefficiente che tiene conto del nucleo familiare. parte fissa = (costo unit) X (superf) X (Ka(n)) costo unit = costi fissi attribuibili al totale delle utenze domestiche di Ferrara diviso la superficie totale delle abitazioni superf = metri quadrati dell abitazione Ka(n) = coefficiente di adattamento per nucleo familiare

35 E come si sceglie il Ka? Non si sceglie. I valori sono quelli fissati dal DPR 158/1999, confermati dallo studio di settore di Sunseri e sono i seguenti: Componenti nucleo familiare Ka (per i comuni del Nord sopra i 5 mila abitanti)

36 b) Parte variabile per le utenze domestiche Stessa cosa, solo che il coefficiente correttivo per componenti nucleo familiare si chiama Kb. Il Comune ha adottato i coefficienti contenuti nello studio di settore di Sunseri i quali rientrano o sono inferiori al range fissato dal DPR 158: Nucleo familiare Kb medio ministeriale 1 0,8 0,74 2 1,6 1, ,66 4 2,6 1,67 5 3,2 2, ,7 2,60 Kb del Comune di Ferrara

37 Terzo elemento di discrezionalità Il coefficiente di produttività rifiuti per utenze domestiche sulla base dei componenti del nucleo familiare. Vincoli: un range di una tabella ministeriale Scelta: valori inferiori alla media di quelli consentiti (cioè in senso favorevole alle famiglie)

38 c) parte fissa Utenze Non Domestiche La parte fissa viene calcolata moltiplicando il costo unitario medio a metro quadrato per la superficie dell'utenza e per il coefficiente potenziale di produzione Kc. parte fissa = (costo unit) X (superf) X (Kc) costo unit = costi fissi attribuibili al totale delle utenze-non-domestiche di Ferrara diviso la superficie totale dei locali dove si svolge l'attività superf = metri quadrati dell utenza Kc = coefficiente potenziale di produzione che esprima la quantità potenziale di rifiuto prodotto, connesso alla tipologia di attività.

39 E come si sceglie il Kc?! Deve tradurre in numeri il fatto che una determinata tipologia di attività, a parità di dimensione del locale, produce in maniera fissa più rifiuti di un altra. Lo sceglie il Comune. Liberamente? No. Il Dpr 158/99 divide le attività economiche in 30 categorie, per ognuna delle quali c'è una forchetta di valori all'interno della quale il Comune può scegliere il Kc, a meno che non lo motivi diversamente su basi scientifiche.

40 d) parte variabile UND Stessa cosa, solo che il coefficiente si chiama Kd. E pure lui viene scelto nello stesso modo. Nel foglio distribuito, vediamo che coefficienti (Kc e Kd) il Comune di Ferrara ha scelto all interno degli intervalli possibili. E sulla base dello studio condotto nel 2002 dall Ing. Sunseri.

41 Quarto elemento di discrezionalità Entrambi i coefficienti per tipologia di attività per il calcolo della parte fissa e variabile della tariffa per le imprese. Vincoli: i range ministeriali, salvo diversa motivazione. Scelta: variabile. In alcuni casi valori inferiori al minimo consentito, in altri superiori.

42 4. La TARI 2014 per famiglie e imprese Come abbiamo visto, nella formazione della tariffa dei rifiuti un Comune può intervenire direttamente solo nei seguenti 4 aspetti: SCELTA Determinazioni di alcune componenti di costo da scaricare in tariffa Ripartizione tra famiglie e imprese Un coefficiente per le famiglie (Kb) Due coefficienti per le imprese (Kc e Kd) VINCOLI Nessuno Nessuno Range ministeriale Range ministeriale (derogabile dietro analisi specifica)

43 Nella slide numero 22 avete già visto illustrate le nostre scelte sul primo punto (componenti di costo aggiuntivo), che tuttavia pesano circa il 3% del costo complessivo in tariffa. Le altre scelte sono state fatte sulla base di uno studio quantitativo fatto dall Ing.Sunseri nel 2002 (e aggiornato nel 2009), che costò complessivamente euro.

44 Per completezza Un recente intervento normativo (comma 652 della L.147/2013) prevede la possibilità di individuare con un po più di discrezionalità i coefficienti: a) ridurre i limiti minimi e aumentare i limiti massimi del 50% b) non considerare i coefficienti per le utenze domestiche

45 La riduzione della TARI per famiglie e imprese per il 2014 a) famiglie (abitazione di 100 metri quadri) b) imprese

46 a) Famiglie (abitazione 100 mq) Nucleo familiare TARES 2013 TARI 2014 differenza % 1 219,78 193,48-26,3-11,97% 2 308,91 285,24-23,67-7,66% 3 347,82 324,58-23,24-6,68% 4 361,84 339,25-22,59-6,24% 5 433,75 412,36-21,39-4,93% ,87 457,72-20,15-4,22%

47 La riduzione per le famiglie è molto marcata, sia in termini nominali che reali (ovviamente il beneficio è decrescente al crescere dei componenti del nucleo familiare, per la presenza dei coefficienti Ka e Kb).

48 b) Per le imprese (valori medi) Nel foglio distribuito, per ciascuna tipologia di attività. Vi sono riduzioni (anche sostanziali) per 32 su 36 tipologie di attività.

49 CONCLUSIONI Nell ultimo consiglio dello scorso mandato avevamo approvato tariffe provvisorie basate sul PEF 2013, così che la prima rata (versata entro il 30 giugno) fosse identica a quella dello scorso anno. Eravamo stati costretti a far così perché ATERSIR non aveva ancora approvato il PEF 2014.

50 Ora che lo ha fatto, possiamo approvare le tariffe ufficiali del Che scontano una riduzione complessiva del 4,57% media rispetto allo scorso anno. Questo in virtù di: a) aumento contenuto all inflazione del costo del servizio b) sparizione dell addizionale statale (non recuperata dal Comune sulla TASI) c) le nostre scelte sulle voci accessorie

51 Questo comporta una riduzione per le utenze domestiche (=le famiglie) variabile dal 4% al 12% in meno rispetto allo scorso anno. E una riduzione per 32 su 36 categorie di utenze non domestiche (=le imprese) fino al 8% in meno.

52 I TEMI CALDI DEL FUTURO a) riforma radicale dell assetto della regolamentazione pubblica regionale b) maggiori sforzi di avvicinamento verso misurazione puntuale e incentivo alla differenziata. Il primo punto è interamente nella mani della Regione. Il secondo è nelle nostre.

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA 1

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI VERDELLO Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente

Dettagli

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca ALLEGATO B Alla delibera di C.C n. 29 del 27/06/2013di approvazione delle tariffe TARES per l anno 2013 COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca ALLEGATO TECNICO DI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI VENDROGNO Via Don Mario Biagini n. 10 - Prov. Lecco Cap. 23838 Tel. 0341/870157 Partita IVA 00651590135 - Fax 0341/807941 E-mail: info@comune.vendrogno.lc.it Sito: www.comune.vendrogno.lc.it

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo ALLEGATO A COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (ripartizione 47% e 53% costi tra utenze e non ed applicazione deroga ai limiti minimi

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI MONTALENGHE Provincia di TORINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPROVATO CON C.C. N. 18 DEL 04/09/2013 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti

Dettagli

Piano finanziario Tares COMUNE DI MONTEMONACO Provincia di Ascoli Piceno PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Comune di Montemonaco 1 Piano finanziario Tares IL PIANO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO TARI 2015 Delibera del Consiglio Comunale n. 10 /2015 COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l approvazione da parte

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione

Dettagli

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 25/09/2014 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione

Dettagli

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2014 Comune di Isili Pagina 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES 1 PRINCIPALI NOVITA Le principali novità della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono : 1. Copertura del

Dettagli

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI OPERA Provincia di Milano PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2014 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 26 del 30 luglio 2015

Dettagli

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca Allegato B alla delibera C.C. n. 8 del 06.04.2016 di approvazione delle tariffe TARI per l anno 2016 COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca ALLEGATO TECNICO DI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 2013 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 1 IL PIANO FINANZIARIO L

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 8 DEL 01/09/2015 CON POTERI DI CONSIGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 8 DEL 01/09/2015 CON POTERI DI CONSIGLIO ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 8 DEL 01/09/2015 CON POTERI DI CONSIGLIO Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI

Dettagli

ALLEGATO 1. S T n = (CG + CC) n-l (1+ IP n - X n ) + CK n (1)

ALLEGATO 1. S T n = (CG + CC) n-l (1+ IP n - X n ) + CK n (1) ALLEGATO 1 Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Metodo normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento (secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 158/1999) 1.

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 Data 27/08/2014 Ogg : Approvazione del piano finanziario per la determinazione dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e per la determinazione

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino) COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 27-09-2014 1 DETERMINAZIONE

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2013/31 del 26 novembre 2013 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti: criterio quantitativo per l assimilazione

Dettagli

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) Criteri redazionali: - note esplicative: carattere Arial corsivo - parti integrative: carattere Arial

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

Provincia di Savona PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARI) PER L ANNO 2014

Provincia di Savona PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARI) PER L ANNO 2014 Comune di Boissano Provincia di Savona PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARI) PER L ANNO 2014 Legge di stabilità 2014 Legge 147/2013 e successive modifiche

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno in Modena il giorno del mese di ( ) alle ore regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMUNE DI RORA Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC (Approvato con Deliberazione Consiliare n... del... } PREMESSA - Imposta Unica Comunale (IUC) L imposta

Dettagli

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE del 28 Aprile 2015 N 06 DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DETERMINAZIONE NUMERO E SCADENZA RATE DI VERSAMENTO

Dettagli

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) 1. Caratteristiche generali del tributo L art. 14, comma 1, del D. L. n. 201 del 2011 ha istituito, a partire dal 1 gennaio 2013, il tributo

Dettagli

Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web

Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web Aggiornato al 22/07/2015 ing. Pierluigi Morabito - Bit s.r.l. è una società del gruppo MAGGIOLI S.p.A. Riscontro del numero di componenti del nucleo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013 Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Ufficio Movimento Deliberativo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 74 del 05/07/2013 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE PIANO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ALLEGATO A COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 30/04/2014

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) COMUNE DI OCCIMIANO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 21 del 05.09.14 1 INDICE Art. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE)

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale) COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale) N. 31 del Reg. OGGETTO: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l'art. 14 comma 1 del D.L. n.201/2011, modificato dall art. 1 c. 387, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, che ha introdotto nel nostro ordinamento, a partire dal 1 gennaio

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Relazione istruttoria/illustrativa

Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE FISCALITA' LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI OGGETTO: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI TARES. DETERMINAZIONE DELLE RATE E DELLE SCADENZE DI VERSAMENTO PER L'ANNO

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10 Copia COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10 OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - ANNO 2015 L anno duemilaquindici addì trentuno

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E TABELLE TARIFFE ANNO 2013 (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 58

Dettagli

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Sottolineiamo l'ultima modifica apportata alla normativa, con il decreto legge del 6 marzo 2014, n.16, dove si stabilisce

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28-06-2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28-06-2013 COMUNE di MONTERCHI Provincia di Arezzo Tel. (0575) 70092 Fax. (0575) 70332 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28-06-2013 C O P I A OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE RATE E DELLE SCADENZE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. La tariffa reale media è stabilita dall'ambito in relazione al modello organizzativo della gestione, alla quantità ed alla qualità

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%.

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Il cosiddetto decreto milleprorghe ha disposto l ennesimo differimento del termine per beneficiare del bonus sulle spese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli