ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA"

Transcript

1 ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA 1 Luca Cecchetto - Corso ASA 2010/2011

2 Concetto di salute "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) 2

3 Salute = benessere Secondo la Carta di Ottawa (1986) per la Promozione della salute, la salute è una risorsa per la vita quotidiana, non l obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche. La salute si raggiunge allorché gli individui sviluppano e mobilitano al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali). Salute e malattia non sono pertanto condizioni che si escludono a vicenda, bensì unti terminali di una comune continuità Binomio salute/benessere non più salute/malattia 3

4 Promozione della salute La promozione della salute è il processo che mette in grado l individuo di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l ambiente circostante o di farvi fronte. 4

5 L approccio olistico alla persona Per salute intendiamo quindi un completo benessere fisico, psichico e sociale. L attività assistenziale dell operatore (caring) si riferisce dunque alla persona nella sua interezza e globalità aiutandola a soddisfare i suoi bisogni fisiologici, psicosociali e spirituali. 5

6 LA VISIONE OLISTICA DELLA PERSONA FORNISCE UNA COSCIENZA DELL INDIVISIBILITA DELL UOMO E DELLA FORTE INTEGRAZIONE CHE CONNATURANO LA DIMENSIONE BIO- FISIOLOGICA, PSICOLOGICA E SOCIO CULTURALE DEGLI INDIVIDUI. 6

7 Le dimensioni della persona Dimensione biofisiologica Dimensione psicologica Dimensione socio-culturale 7

8 QUESTE TRE COMPONENTI COSTITUISCONO UN INDIVIDUO UNICO E COMPLESSO E INFLUENZANO LA RELAZIONE DELLA PERSONA CON GLI ALTRI E CON L AMBIENTE ESTERNO 8

9 LA PERSONA E UN SISTEMA COMPLESSO DI VITA (IL SISTEMA UMANO) L uomo consegue e mantiene uno stato di salute attraverso un costante processo di adattamento con l ambiente esterno. Il sistema umano, attraverso le proprie strutture (anatomia) persegue ciò che è necessario (fisiologia) per conseguire lo scopo (la salute) 9

10 OMEOSTASI CAPACITA DI ADATTAMENTO SALUTE AMBIENTE ESTERNO 10

11 L OMEOSTASI è la tendenza dell organismo umano a mantenere la stabilità interna, adattandosi all ambiente esterno ogni qualvolta risulta necessari dei cambiamenti e delle modificazioni per garantirsi la SOPRAVVIVENZA. L ADATTAMENTO permette alla persona di sentirsi in armonia con l ambiente esterno e con i suoi componenti (fattori fisici, biologici, psicologici e sociali), interagendo con essi e integrandoli nel proprio sistema umano. La capacità di adattamento alle mutate condizioni esterne è fondamentale per la stabilità interna per la SALUTE 11

12 Il bisogno Il bisogno può essere definito come quella condizione che esprime mancanza totale o parziale, o carenza di uno o più elementi (fame, sete, movimento, fede, affetti, comunicazione ecc.) che costituiscono e caratterizzano le diverse dimensioni dalle quali dipende l'essere sano 12

13 Quando, per ragioni che possono essere molteplici, l'individuo non è più autonomo nella soddisfazione del bisogno (condizione di disabilità fisica, psichica), risulta necessario un intervento da parte di operatori diversi in relazione alla natura della mancanza/carenza. Esso può avere carattere sostitutivo, compensativo, di supporto ecc; in rapporto al livello e alle cause di non autonomia nella risposta al bisogno considerato. 13

14 La scala dei bisogni Maslow, uno psicologo molto famoso afferma che per mantenere in condizione di equilibrio il rapporto e l'interazione tra le diverse dimensioni (fisica, psichica, sociale, emotiva, spirituale, relazionale) che, insieme, condizionano il suo benessere, l'uomo deve essere sempre in grado di soddisfare quelli che lui considera bisogni fondamentali (fisiologici). 14

15 La piramide di Maslow AUTOREALIZZAZIONE AUTOSTIMA AMORE E APPARTENENZA BISOGNI DI SICUREZZA BISOGNI FISIOLOGICI Corso OSS 2009/2010 Luca Cecchetto

16 I bisogni fisiologici sono alla base della piramide IL LORO SODDISFACIMENTO DIPENDE LA SOPRAVVIVENZA DELL INDIVIDUO respirare, alimentarsi, idratarsi, mantenere la temperatura corporea, muoversi, eliminazione, igiene, riposo, comunicazione 16

17 Bisogni di sicurezza protezione da pericoli, da malattie, da violenze Protezione del disagio psicologico laddove emerge uno stato di stress o malattia della persona. Un ascolto attento da parte degli operatori è utilissimo per soddisfare i bisogni di sicurezza della persona poiché necessita di comprensione per conseguire la sicurezza La RELAZIONE assume nella dimensione di cura una importanza fondamentale per garantire sicurezza al paziente 17

18 Amore e appartenenza relazione, di affetto reciproco, di appartenenza di intimità Ogni essere umano sente il bisogno di appartenere ad un gruppo di altri individui. Questa appartenenza influisce positivamente sul senso di sicurezza e le relazioni interpersonali diventano essenziali per il benessere psicofisico dell individuo. La COMUNICAZIONE è il mezzo che promuove e permette la relazione (strumento assistenziale nella cura della persona) 18

19 Bisogno di autostima e di amore nel senso di stimare se stessi e di essere stimati, di accettarsi e di essere accettati) Il riconoscimento sociale, l impegno professionale, le relazioni umane positive implementano ulteriormente l appagamento dell austostima. L amore è un processo di scambio tra chi dà e riceve amore. 19

20 Bisogno di autorealizzazione all apice della piramide Capacità di realizzare se stessi solo dopo aver soddisfatto i suoi bisogni precedenti. Persegue il suo massimo potenziale 20

21 Maslow ritiene che la risposta ai bisogni di sicurezza, stima, appartenenza, autorealizzazione, possa concretizzarsi solo conseguentemente alla soddisfazione dei bisogni fisiologici che lui considera primari poiché direttamente correlati alla sopravvivenza dell'uomo. 21

22 Le modalità di espressione dei bisogni, nonché quelle della loro soddisfazione, vengono significativamente influenzate, dalla cultura, dall'economia, dalla politica, dalla religione e dall'ambiente in cui l'individuo si trova. Naturalmente, l'influenza di questi fattori si evidenzia anche nella manifestazione della mancanza (totale o parziale) o carenza d'autonomia nella soddisfazione delle diverse necessità da parte della persona. 22

23 Contestualmente all'espressione di mancanza o carenza di uno o più elementi, si concretizza, in condizione di equilibrio, un intervento da parte dell'individuo, la cui finalità è quella di ovviare alla carenza o alla mancanza, in altri termini, di soddisfare il bisogno. 23

24 Il soddisfacimento dei bisogni CONCETTO DI ASSISTENZA (NURSING) Esistono in campo socio sanitario diversi modelli assistenza: 1. Organizzazione per compiti.(sistema Teiloriano). 2. Organizzazione per soddisfare i bisogni del paziente, utente, cliente, ecc. (personalizzazione dell assistenza) 3. Organizzazione per lavoro di equipe. 4. Organizzazione sistema qualità. 24

25 Il processo di assistenza Fornisce gli elementi conoscitivi e la metodologia per progettare un piano di assistenza individualizzato. Il nursing ha come finalità il perseguimento del migliore stato di salute della persona e la maggiore autonomia possibile della stessa. 25

26 IL PROCESSO DI NURSING Raccolta dati (segni, sintomi, osservazione) Diagnosi infermieristica (identificazione del bisogno della persona) Identificazione degli obiettivi Pianificazione degli interventi assistenziali (P.A.I) Attuazione (fase attiva del processo assistenziale) Valutazione dei risultati 26

27 L OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI E fondamentale per un assistenza capace di tener conto delle diverse modalità di espressione e di risposta ai bisogni. Gli operatori contribuendo alla risposta ai bisogni della persona assistita DEVONO saper riconoscere e riferire agli operatori responsabili del processo assistenziale, alcuni fra i più comuni INDICATORI DI DIFFICOLTA e/o CARENZA che la persona, nelle diverse situazioni, può presentare. 27

28 LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI La maggior parte dei rapporti che l organismo stabilisce con l esterno sono mediati per il tramite della CUTE La CUTE riveste la superficie corporea, proteggendo i tessuti profondi dall essiccamento, da lesioni meccaniche e dalle infezioni. Termoregolazione Sensitiva (recettori sensoriali) Escretoria (sudore) Assorbimento raggi ultravioletti Assorbente 28 Pasqualino D'Aloia Responsabile Servizio Infermieristico

29 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 29

30 Protezione meccanica e fisico-chimica La proprietà dello strato corneo e i prodotti di secrezione si oppongono alla penetrazione di sostanze dall esterno e le conferiscono robustezza, compressibilità, distensibilità ed elasticità. Il pigmento della melanina protegge la cute dai raggi solari 30

31 Termoregolazione L'omeostasi termica si ottiene attraverso due meccanismi diversi: la sudorazione e i riflessi vascolari. Il sudore, evaporando, contribuisce alla dispersione di calore. I riflessi vascolari regolano la dispersione di calore tramite variazione del calibro dei capillari e di conseguenza del flusso ematico. Così la vasocostrizione, risposta riflessa ad un abbassamento della temperatura ambientale, riduce il flusso ematico cutaneo e di conseguenza la perdita di calore. All'aumento della temperatura ambientale corrisponde, invece, la vasodilatazione. 31

32 Sensibilità La cute riceve sensazioni di caldo, di freddo, di tatto o di pressione e di dolore. 32

33 Funzione sudoripara ed emuntoria La sudorazione è un fenomeno episodico e visibile (perspiratio sensibilis); esiste anche una secrezione continua e impercettibile (perspiratio insensibilis). La pelle elimina, con la secrezione sudorale, ioni come K +, Mg ++, Ca ++, Cl -, radicali fosfati e solforati ed inoltre sostanze organiche azotate (urea, ammoniaca, acido urico, creatina, aminoacidi) e non azotate (acido lattico). 33

34 LE INFEZIONI OSPEDALIERE Infezione che insorge durante il ricovero in ospedale o, in alcuni casi, dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento dell ammissione. Il 5% dei pazienti ricoverati in ospedale sviluppa una infezione ospedaliera; 1% dei pazienti infetti muore per l infezione 34

35 Le vie di trasmissione : E la via o il mezzo di trasmissione che veicola il microrganismo dalla sorgente all ospite. TRASMISSIONE PER CONTATTO TRASMISSIONE TRAMITE GOCCIOLINE TRASMISSIONE PER VIA AEREA TRASMISSIONE TRAMITE VEICOLI e VETTORI 35

36 Trasmissione per contatto E il più importante e frequente modo di trasmissione delle infezioni nosocomiali. CONTATTO DIRETTO : prevede il contatto diretto tra il soggetto infettante e quello suscettibile : cutaneo, mucoso o per intima vicinanza CONTATTO INDIRETTO : contagio attraverso mezzi od oggetti( veicoli di infezione) nei quali i germi patogeni possono essere trasportati, a distanza, ad un soggetto suscettibile 36

37 I veicoli di infezione ARIA : attraverso goccioline,che contengono germi patogeni, che possono essiccarsi e rimanere sospese a lungo. Oppure escreati essiccatisi e polverizzatisi al suolo che vengono sollevati nell aria costituendo polveri bacillifere inalabili. ACQUA : è un mezzo in cui possono sopravvivere numerose specie microbiche. Il contagio può aversi per ingestione oppure per contatto SUOLO : sulla cui superficie si riversano i rifiuti della vita umana ed animale. Possono infettare attraverso ferite accidentali ( es. tetano ) 37

38 ALIMENTI : ci sono alimenti che favoriscono la sopravvivenza microbica e talvolta la loro moltiplicazione, altri invece la ostacolano per la loro acidità o il loro forte contenuto salino. OGGETTI D USO COMUNE : biancheria, asciugamani, fazzoletti, spugne, stoviglie, giocattoli 38

39 TRASMISSIONE ATTRAVERSO I VETTORI ATTIVI O OBBLIGATI Si definiscono vettori attivi od obbligati perché nel loro corpo e solo in esso, può avvenire il ciclo biologico di sviluppo dell agente infettante che rende possibile la sua propagazione ad altro soggetto. E il caso per esempio della malaria, attraverso la zanzara anopheles o della tripanosomiasi africana attraverso la mosca tse-tse o ancora della zecca per la febbre ricorrente africana 39

40 Trasmissione tramite vettori passivi Si definiscono vettori passivi o meccanici quei vettori come nel caso della mosca comune che si limitano a trasportare meccanicamente l agente patogeno dal materiale contaminato ove si sono appoggiati, ad un alimento o su una ferita e\o una mucosa esposta. 40

41 LE VIE DI PENETRAZIONE CUTE : la cute integra costituisce, per la sua struttura anatomica e per l acidità delle secrezioni sudorali e sebacee, una barriera all ingresso di microrganismi. Tuttavia è pressoché costante la presenza di soluzioni di continuo minime a livello cutaneo, che consentono l ingresso dei germi. Frequente è la penetrazione di microrganismi piogeni attraverso il dotto escretore delle ghiandole sebacee con produzione di un foruncolo. Un caso del tutto particolare è l introduzione attraverso la cute di germi inoculati da insetti ematofagi ( zanzara ) o da interventi iatrogeni ( iniezioni ) 41

42 MUCOSE : presentano una minor resistenza alla penetrazione di microrganismi nonostante le azioni antimicrobiche che su di esse si verificano CONGIUNTIVA : per quanto dilavata dalle lacrime, può essere una via di penetrazione di diversi tipi di germi. MUCOSA OLFATTIVA : è la tipica via d ingresso del meningococco VIE RESPIRATORIE : nonostante i meccanismi presenti ( muco ad azione granulopessica e movimenti delle ciglia vibratili che lo spingono verso l esterno ) 42

43 VIE DI ELIMINAZIONE Le vie di eliminazione di un agente patogeno possono essere molteplici e facilmente intuibili in rapporto alla localizzazione del processo morboso ed ai vari possibili materiali biologici : pus di lesioni cutanee o mucose, secreto nasale, saliva, urine, feci, sudore 43

44 L ospite suscettibile La resistenza ai microrganismi patogeni varia da soggetto a soggetto. Alcuni individui possono essere immuni alle infezioni o essere in grado di resistere alla colonizzazione di un agente infettante. Altri possono diventare portatori asintomatici. Altri ancora possono sviluppare una malattia clinicamente manifesta. 44

45 Esistono fattori che possono rendere l individuo più suscettibile alle infezioni. L età, altre malattie intercorrenti, trattamenti con farmaci immuno-soppressivi, violazione dei normali meccanismi di difesa causata da situazioni quali interventi chirurgici, anestesia, presenza di cateteri a dimora. 45

46 Fattori sociali predisponenti ATTIVITA DI LAVORO : personale sanitario, allevatori, attività relative alla manipolazione di materie provenienti da animali (conciatori di pelli ) ALIMENTAZIONE : Quantitativamente o qualitativamente insufficiente può avere azione predisponente riducendo i meccanismi organici di difesa ABITAZIONI ANTIGIENICHE : umide, mal ventilate, con scarsa illuminazione solare, servizi igienici inadeguati SOVRAFFOLLAMENTO COMPORTAMENTI NON IGIENICI : malattie veneree, colera GUERRE e CALAMITA NATURALI : riducono gli interventi sanitari e determinano il verificarsi di tutti gli aspetti precedentemente descritti. 46

47 Nel nostro contesto Le mani degli operatori sono la principale via di trasmissione delle infezioni ospedaliere, oltre il 30% delle infezioni ospedaliere dipendono dalle cattive abitudini degli operatori sanitari 47

48 48

49 Proteggersi e proteggere La conoscenza della corretta procedura per il lavaggio delle mani è molto importante in relazione al rischio biologico per gli operatori sanitari e per le infezioni ospedaliere degli utenti assistiti 49

50 La procedura per l igiene delle mani nell operatore IL LAVAGGIO SOCIALE (O DI ROUTINE) CON ACQUA E SAPONE Quando? All entrata in servizio All inizio o alla fine di ogni contatto o procedura sul malato Prima e dopo aver maneggiato presidi utilizzati sul malato: sacche per la raccolta della diuresi, contenitori per l espettorato, contenitori per secreti ed escreti in genere, provette di sangue o altri liquidi biologici 50

51 Dopo l uso dei servizi igienici Dopo essersi soffiato il naso Prima e dopo aver mangiato Prima e dopo aver fumato Prima della distribuzione degli alimenti Alla fine di attività di sanificazione Dopo aver manipolato padelle e pappagalli Dopo aver manipolato biancheria sporca Prima di mettere e dopo aver tolto i guanti All uscita dal servizio Tutte le volte in cui si è in dubbio se farlo o meno 51

52 Con che cosa? Sapone detergente liquido neutro erogato da dispenser con valvola antireflusso. Come? 1. Aprire il rubinetto e fare scorrere acqua corrente 2. Bagnarsi le mani con l acqua corrente 3. Mettere il sapone sulle mani bagnate 4. Insaponare bene le mani 5. Strofinare le mani come di seguito descritto 52

53 a). Strofinare palmo contro palmo b). Strofinare il palmo destro sul dorso della mano sinistra e il palmo sinistro sul dorso della mano destra c). Strofinare palmo contro palmo con le dita allargate e incrociate d). Strofinare il pollice della mano destra tenendo chiuso nel della mano sinistra e viceversa e). Strofinare con un movimento circolare la punta delle dita e le unghie chiuse nel palmo della mano destra e viceversa 53

54 6. Sciacquare le mani sotto un abbondante getto di acqua corrente 7. Asciugare bene le mani utilizzando una salvietta di carta 8. Chiudere il rubinetto con una salvietta di carta e non con le mani Per quanto tempo? Per almeno secondi (se possibile un minuto) Dove? In un lavandino dedicato, facide da decontaminare, detergere e disinfettare, dotato di rubinetto a gomito o a pedale 54

55 L ASSISTENZA DIRETTA L igiene personale è una pratica quotidiana che normalmente viene svolta dall individuo autosufficiente in maniera autonoma. La pulizia ed una presenza curata costituiscono un bisogno fondamentale dell uomo. In caso di alterazione del bisogno di igiene, l ASA su indicazione dell infermiere deve assicurare l igiene mettendo in atto tutti quegli interventi che quotidianamente garantiscono la pulizia e il benessere della persona. 55

56 Fattori che influenzano il bisogno di igiene Ogni membro della società considera in maniera diversa il bisogno di igiene. Le abitudini igieniche sono molto personalizzate, da un individuo a individuo (ad esempio una persona preferisce fare la doccia al mattino, mentre un altra preferisce farla alla sera) 56

57 Le differenze abitudini igieniche sono scaturite da: Cultura Abitudini familiari Stile di vita Problemi fisici Problemi psichici Stato emotivo Condizioni economiche Clima 57

58 SCOPI : Pulire le mucose, la cute e gli annessi cutanei; Eliminare gli odori sgradevoli; Prevenire le infezioni; Prevenire l insorgere di lesioni da pressione; Osservare lo stato di mucose, cute e annessi cutanei; Migliorare l immagine di sé della persona; 58

59 Durante l attività igienica : CRITERI GENERALI Garantire una temperatura ambientale compresa fra 24 e i 26C Evitare correnti d aria Regolare la temperatura dell acqua in modo da: Non procurare danni alla cute Essere gradita alla persona mantenerla sui C 59

60 ESEGUIRE L IGIENE PROCEDENDO: dalla zona più pulita a quella più sporca dall alto verso il basso dall interno verso l esterno 60

61 DETERGERE ACCURATAMENTE FACENDO ATTENZIONE A : pieghe cutanee zone interdigitali prominenze ossee 61

62 GARANTIRE IL RISPETTO DELL INTIMITA DELLA PERSONA : Prima di iniziare ogni procedimento tecnico, preparare il materiale necessario disponendolo in modo da facilitarne l esecuzione Inumidire le superfici da lavare prima di applicare il detergente 62

63 Rimuovere qualsiasi residuo di sapone sciacquando ripetutamente. A) Asciugare: B) Utilizzando materiale morbido assorbente; C) Tamponando la cute senza frizionare; facendo particolare attenzione a pieghe cutanee, zone interdigitali e prominenze ossee 63

64 LA CUTE SANA : si riconosce: Dal COLORITO; Dallo SPESSORE; Dall ELASTICITA ; Dalla TEMPERATURA; Dall UNTUOSITA ; ATTENZIONE!!! NEL CASO IN CUI VI TROVIATE DI FRONTE AD ALTERAZIONI DELLA CUTE DI QUALUNQUE GENERE (LESIONI, MACCHIE, VESCICOLE, ERITEMI,SQUAME, POMFI ) E VOSTRO COMPITO AVVISARE IMMEDIATAMENTE L NFERMIERE DI TURNO!!! 64

65 PER UNA PULIZIA ACCURATA : a) Tenere a mente che fumo e alcool hanno un effetto nocivo sulla nostra pelle b) Utilizzare saponi e deodoranti (meglio se antibatterici) che non ne modifichino il Ph che essendo acido (4.5/5.5) offre un ambiente ostile ai germi patogeni; c) Utilizzare creme idratanti ed emollienti per rendere la cute elastica e resistente alle forze che potrebbero lesionarla d) Non frizionare o massaggiare con soluzioni a base alcolica come acqua di colonia, profumi, alcool, ecc e) Utilizzare manovre delicate e presidi morbidi (spugne, asciugamani, ecc.) per non peggiorare eventuali condizioni di sofferenza cutanea f) Mantenere la temperatura dell acqua intorno ai C 65

66 GLI ANNESSI CUTANEI Gli annessi cutanei sono indicati con questo termine quegli elementi accessori del corpo composti da tessuto corneo e più precisamente unghie, capelli, peli barba 66

67 Le unghie non vanno mai tagliate molto corte e la rima del taglio deve essere dritta e non seguire la convessità della punta del dito, questo per evitare che l unghia incarnisca e per evitare infezioni 67

68 la cura dei capelli, il benessere fisico e lo stile di vita sono strettamente collegati tra loro L igiene nelle zone ricoperte da peli deve essere accurata, specialmente nei soggetti particolarmente pelosi, in quanto possono divenire ricettacolo di sporcizia L operatore si deve occupare anche della rasatura della barba su i malati che non sono in grado di provvedervi in modo autonomo (rasoi personali elettrici) 68

69 Le zone a rischio Zona sacrale: nei pazienti allettati e/o incontinenti l aggressività dei liquidi organici può ledere i tessuti; Zona genitale: specie nei pz. incontinenti (spt. con pannolone) conquesta parte del corpo è continuamente sottoposta all azione aggressiva di feci e urine; Glande: in questa zona, nel pz. non autosufficiente, frequentemente si formano secrezioni maleodoranti Pieghe inguinali: la particolare condizione di queste zone (umidità e scarsità di ossigeno all interno della plica cutanea) è il presupposto che può portare ad una macerazione cutanea; Solchi sottomammari: nelle pz. Femminili (obesi e non autosufficienti) possono insorgere macerazioni nella piega cutanea che si trova anteriormente. 69

70 LE CARATTERISTICHE DELLA CUTE IDRATAZIONE PH FLORA BATTERICA FILM IDROLIPIDICO 70

71 Film idrolipidico Viene prodotto dalle ghiandole sebacee insieme ad altri elementi quali la sudorazione e la traspirazione. Regola il Ph (tampone) Questa pellicola è indispensabile al mantenimento dell omeostasi cutanea (elasticità e plastica della cute e resistenza alle aggressioni ambientali) 71

72 Alterazioni del film idrolipidico / barriera cutanea La continua aggressione alla cute da parte di detergenti e sostanze chimiche ad azione irritante (solventi organici, saponi, soluzioni detergenti) puo' ad esempio danneggiare non soltanto la componente lipidica del film di superficie della cute, ma anche quella intercellulare dello strato corneo, compromettendone le sue capacita' di barriera. (esempio dermatite irritativa) 72

73 Le alterazioni quantità film idrolipidico Insufficiente presenza film idrolipidico (secchezza) Eccessiva presenza (desquamazione) 73

74 Idratazione Indicatore più importante dello stato di benessere della cute. Il contenuto di acqua nella cute è influenzato da: - film idrolipidico - le condizioni dello strato corneo (primo strato epidermide costituito da cheratinociti che gradatamente perdono compatezza e si desquamano) - i fattori naturali di idratazione 74

75 Il Ph Quello della cute è tendenzialmente acido (da 4.5 a 6.5). Nei casi in cui il Ph si sposta verso l alto (alcalinità), si crea una condizione in cui i microorganismi patogeni si moltiplicano e alcune sostanze, che concorrono a formare il film idrolipidico, si denaturano. 75

76 Le variazioni del Ph cutaneo: Aggressioni ambientali Detersione FUNZIONE TAMPONE DELLA CUTE :_ Lo strato corneo, ricoperto dal film idrolipidico formato da sostanze idro e liposolubili derivate dal sudore, dal sebo e da prodotti di disintegrazione delle cellule cornee, fornisce un sistema tampone a ph acido oscillante tra 5 e 5,6. Tale mantello acido è in grado di neutralizzare soluzioni diluite di alcali o acidi che entrino in suo contatto. 76

77 La flora batterica Nella cute dimorano dei microorganismi che costituiscono la flora batterica residente, indispensabile per avversare lo sviluppo e la moltiplicazione di germi patogeni che, invence, rappresentano la flora transitoria, sovente responsabile di infezioni. 77

78 ALCUNE INDICAZIONI SULL UTILIZZO DEI GUANTI 78

79 QUANDO UTILIZZARE I GUANTI? In situazioni cliniche in cui si può venire a contatto: - sangue, liquidi biologici, secrezioni, escrezioni e oggetti visibilmente sporchi di liquidi biologici 79

80 Esposizione diretta al paziente Contatto con il sangue Contatto con membrane mucose e cute non integra Potenziale presenza di microorganismi molto virulenti e pericolosi Situazioni epidemiche o di emergenze 80

81 Esposizione indiretta al paziente Vuotare il pappagallo o la padella Manipolare /pulire la strumentazione Manipolare i rifiuti / pulizia ambiente 81

82 I guanti devono essere: SOSTITUITI AD OGNI SINGOLO UTENTE SOSTITUITI DURANTE PROCEDURE EFFETTUATE SULLO STESSO UTENTE, SE SI ENTRA IN CONTATTO CON MATERIALE INFETTO RIMOSSI PRONTAMENTE DOPO L USO, PER EVITARE DI INQUINARE, TOCCANDOLI, OGGETTI NON CONTAMINATI E SUPERFICI AMBIENTALI SOSTITUITI QUANDO SI ROMPONO O SI LACERANO DOPO LA RIMOZIONE DEI GUANTI DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE EFFETTUATO IL LAVAGGIO DELLE MANI PER EVITARE IL TRASFERIMENTO DI GERMI AD ALTRI UTENTI O ALL AMBIENTE 82

83 Quando i guanti non sono indicati. Assenza di rischio potenziale di esposizione a sangue o liquidi corporei o ad un ambiente contaminato 83

84 E BENE RICORDARE : CHE I GUANTI POSSONO TRASFORMARSI DA STRUMENTO PROTETTIVO (DPI) IN MEZZO DI PROPAGAZIONE DELLE INFEZIONI VANNO RIMOSSI E SMALTITI CORRETTAMENTE 84

85 LE CURE IGIENICHE: Igiene del cavo orale Igiene degli occhi Igiene del naso Igiene delle orecchie Igiene intima nell uomo e nella donna Igiene dei piedi delle mani e la cura delle unghie Bagno a letto 85

86 IGIENE PERINEALE 86

87 COSA CONSISTE? Detersione della cute e delle mucose della zona compresa tra il pube e l ano. La zona perineale è una zona umida e favorisce lo sviluppo dei batteri e di cattivi odori (secrezioni, ghiandole sudoripare) Quando? - Almeno una volta al giorno - Tutte le volte che la persona è sporca e/o bagnata (pazienti incontinenti) 87

88 Con che cosa? - Detergente preferibilmente neutro - Salviette monouso o cotone idrofilo - Padella - Bricco - Tela cerata - Asciugamano o telo - Guanti 88

89 OBIETTIVI Diminuire la proliferazione batterica Rimuovere le secrezioni in eccesso Favorire il benessere Prevenire le infezioni, in particolare i pazienti portatori di catetere vescicale Migliorare il comfort del paziente 89

90 Come? - Lavare le mani - Indossare i guanti - Informare la persona sulla procedura da effettuare - Fare assumere alla persona il decubito supino - Posizionare la padella facendo flettere le gambe e alzare il bacino o ruotando la persona su un lato e poi di nuovo supina 90

91 Anatomia organo genitale maschile 91

92 Anatomia organo genitale femminile 92

93 Nell uomo 1) Eseguire la pulizia del pene come segue: a) Retrarre il prepuzio (se non circonciso) per scoprire il glande b) Pulire il glande con movimenti circolari a partire dal meato urinario verso l esterno c) Riportare il prepuzio nella posizione iniziale Cambiare la salvietta a ogni passaggio e ripetere l operazione più volte se necessario 93

94 94

95 7) Pulire lo scroto 8) Sciacquare bene e asciugare tamponando e non frizionando 9) Far ruotare la persona in decubito laterale e pulire la zona perianale procedendo dallo scroto verso l ano 10) Sciacquare bene e asciugare tamponando 11) Riposizionare la persona in modo confortevole 12) Pulire e riordinare il materiale utilizzato 13) Togliere i guanti 14) Lavare le mani 95

96 In presenza di catetere vescicale a permanenza è necessario asportare eventuali secrezioni presenti sul catetere in prossimità del meato uretrale con garze pulite procedendo con movimento rotatorio dal meato verso l esterno. (Si deve porre attenzione a non effettuare trazione sul catetere) dopo la detersione procedere al fissaggio. 96

97 Nella donna 6) Eseguire la pulizia della vagina come segue: Allargare le grandi labbra con pollice e indice della mano non dominante e con l altra mano procedere dal davanti verso il dietro 7) Sciacquare bene e asciugare tamponando e non frizionando 8) Far ruotare la persona in decubito laterale e pulire la zona perianale procedendo dalla vagina verso l ano 9 Sciacquare bene e asciugare tamponando 10) Riposizionare la persona in modo confortevole 11) Pulire e riordinare il materiale utilizzato 12) Togliere i guanti 13) Lavare le mani 97

98 98

99 99 Luca Cecchetto - Corso ASA 2010

100 Persone portatrici di CV 100

101 101

102 Sacchetti raccolta urine 102

103 103

104 Il posizionamento di un catetere esterno (condom) Quando? Quando la persona è incontinente e non è possibile o non sono sufficienti altri presidi per l incontinenza Con che cosa? Occorrente per l igiene perineale Guanti Padella Tela cerata Condom Sacca per la raccolta Strisce adesive per il fissaggio del catetere esterno 104

105 Tecnica Lavare le mani Indossare i guanti Informare la persona sulla procedura Sistemare il telo cerato e la biancheria per proteggere il letto Posizionare la persona in decubito supino Eseguire l igiene perineale Applicare il catetere srotolando la guaina sul pene Fissare la guaina sul pene Collegare il catetere esterno alla sacca di raccolta 105

Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 31 Gennaio 2015

Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 31 Gennaio 2015 Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 31 Gennaio 2015 E molto importante possedere delle conoscenze di anatomia e fisiologia

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

L igiene del paziente

L igiene del paziente L igiene del paziente a cura di Enzo VISSANI L igiene personale garantisce che la pelle sia mantenuta in buone condizioni e quindi possa svolgere le sue funzioni che sono: protezione del corpo protezione

Dettagli

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO Dr.ssa Roberta Boldrini Roma, 28 gennaio 2012 Le cure igieniche L igiene è la scienza della salute e del suo mantenimento L igiene personale è la cura di sé con la

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI ASSISTENZA STARE VICINO A QUALCUNO PER AIUTARLO BISOGNO I BISOGNI SECONDO MASLOW: BISOGNI FISIOLOGICI BISOGNO DI SICUREZZA BISOGNO DI

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

www.unionecomuni.re.it - info@unionecomuni.re.it www.parcoappennino.it

www.unionecomuni.re.it - info@unionecomuni.re.it www.parcoappennino.it LINEE GUIDA PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI Note di carattere generale: 1. Ogni operatore dovrà essere dotato di ausili, conservati in spazi appositi e separati; 2. ogni operatore deve indossare

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Quando una persona si ammala, può aumentare il suo bisogno di igiene, e diminuire la sua capacità di accudire se stesso.

Quando una persona si ammala, può aumentare il suo bisogno di igiene, e diminuire la sua capacità di accudire se stesso. Quando una persona si ammala, può aumentare il suo bisogno di igiene, e diminuire la sua capacità di accudire se stesso. E necessario accudire il paziente dal punto di vista igienico, sia per ragioni fisiche

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

L igiene. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** Puoi ordinare una copia qui. a) Cambio biancheria del letto:

L igiene. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** Puoi ordinare una copia qui. a) Cambio biancheria del letto: L articolo che segue è tratto dal testo Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata di G. Casale e C. Mastroianni. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore. IL BAGNO LA TOELETTATURA Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, non emana cattivo odore. Ad ogni modo, essendo il cane da

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L igiene del paziente.

L igiene del paziente. Struttura Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica Direttore: Prof. Aniello De Nicola Coordinatore Infermieristico F. Paolo Riti Centro di Rianimazione L igiene del paziente. Il primo passo

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA Una corretta routine di mungitura assicura un basso livello di contaminazione batterica del latte ed aiuta a ridurre il rischio di infezione mammaria 1 2 Utilizzare sempre

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Ciascun prodotto della linea MICROSILVER PLUS contiene tre principi attivi di base:

Ciascun prodotto della linea MICROSILVER PLUS contiene tre principi attivi di base: 76 Ciascun prodotto della linea contiene tre principi attivi di base: 1 Argento puro 2 Composti di zinco 3 Pantotenolo Argento Pantotenolo Composti di zinco TRATTAMENTI ESIGENTI 77 HAIR per i capelli FACE

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Questa guida è stata pensata per aiutarla a

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi!

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! Istruzioni passo dopo passo Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! La nuova tecnologia UV3, in attesa di brevetto, non solo si applica in modo facile come un normale

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Come asciugare correttamente l apparecchio acustico L umidità costituisce una minaccia per la delicata tecnologia degli apparecchi

Dettagli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli Protocollo di pulizia per l'asilo Nido II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli standard che dovranno essere rispettati al fine di assicurare l'adeguata pulizia dell'asilo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI 1

LAVAGGIO DELLE MANI 1 LAVAGGIO DELLE MANI 1 Piccoli cenni storici Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale, mentre la connessione con la trasmissione delle malattie

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

IGIENE PERSONALE OSPITI NEL RISPETTO DELLA PRIVACY

IGIENE PERSONALE OSPITI NEL RISPETTO DELLA PRIVACY Pag. 1 di 8 EFFETTUARRE UNA CORRETTA IGIENE PERSONALE ALL OSPITE NEL INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare

Dettagli

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi FACELIFT GYM Facelift Gym è un dispositivo dotato di una tecnologia ad impulsi a bassa frequenza. È stato sviluppato per ringiovanire la pelle e i muscoli sotto e intorno agli occhi e per ridurre ed eliminare

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA pag. 76. BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA RIPOSIZIONABILE pag. 76. MANOPOLA IMPERMEABILE pag. 77

BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA pag. 76. BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA RIPOSIZIONABILE pag. 76. MANOPOLA IMPERMEABILE pag. 77 BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA pag. 76 BAVAGLIO CON TASCA DI RACCOLTA RIPOSIZIONABILE pag. 76 MANOPOLA IMPERMEABILE pag. 77 MANOPOLA IN SPUGNA SAPONATA pag. 77 GUANTO SAPONATO IMPERMEABILE pag. 78 SET

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33

La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33 La tua pelle chiede aiuto? Scopri i consigli di Cetaphil. CETAPHIL brochure_stampa.indd 1 19/12/2012 11:51:33 La tua pelle chiede aiuto? Impara a rispondere alle sue domande. La pelle è lo scudo che protegge

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

Universita degli studi di Pavia Corso di laurea in infermieristica Anno Accademico 2009/2010. Tecniche infermieristiche cliniche

Universita degli studi di Pavia Corso di laurea in infermieristica Anno Accademico 2009/2010. Tecniche infermieristiche cliniche 11 Maggio 2010 Universita degli studi di Pavia Corso di laurea in infermieristica Anno Accademico 2009/2010 Tecniche infermieristiche cliniche Igiene e cura della persona DOCENTE: Giacomo Colzani OBIETTIVI

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli