COMUNE DI VICENZA CRITERI CONCERNENTI L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VICENZA CRITERI CONCERNENTI L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI"

Transcript

1 COMUNE DI VICENZA CRITERI CONCERNENTI L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n.121 del 5/4/2006

2 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 1 OGGETTO ART. 2 OBIETTIVI ART. 3 INTERVENTI, SERVIZI E PRESTAZIONI ART. 4 DESTINATARI DEGLI INTERVENTI, DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI ACCESSO ART. 5 COMPITI GESTIONALI IN MATERIA SOCIO-ASSISTENZIALE ART. 6.FINANZIAMENTO DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI CAPO II CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ART. 7 VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA. ART. 8 INDIVIDUAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE ART. 9 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E ATTESTAZIONE ISEE ART. 10 ULTERIORE DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA INTEGRATIVA ART. 11 CONTROLLI ART. 12 INDICATORE DEL MINIMO VITALE EQUIVALENTE TITOLO II PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CAPO I MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE ART. 13 ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE. ART. 14 ASSEGNO DI MATERNITÀ ART. 15 SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE INTERESSATE DA PARTI PLURIGEMELLARI ART. 16 CONTRIBUTI ALLE SPESE DI RISCALDAMENTO DOMESTICO CAPO II MISURE DI TUTELA ART.17 AFFIDO CONSENSUALE, SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO A DOMICILIO, PRONTA ACCOGLIENZA EDUCATIVA E INSERIMENTO CENTRI DIURNI ART. 18 COMPARTECIPAZIONE AI COSTI CAPO III INTERVENTI VARI ART. 19 SOSTA PRESSO I CAMPI NOMADI ART. 20 CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE CAPO IV SERVIZI TERRITORIALI ART. 21 SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI PER SEMIAUTOSUFFICIENTI ART. 22 INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI CITTADINI IN DISAGIATE CONDIZIONI ECONOMICHE E PER CONTRASTARE L EMARGINAZIONE ART.23 INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI ED ECCEZIONALI ART. 24 MENSA CITTADINA Art. 25 SERVIZIO DI TRASPORTO PER PERSONE CON DIFFICOLTA MOTORIE ART. 26 PASTI A DOMICILIO ART. 27 TELESOCCORSO 2

3 ART. 28 PROVVIDENZE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO ART.29 ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 30 CENTRI AGGREGATIVI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI CAPO V SERVIZI SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI ART. 31 CENTRI DIURNI SOCIO-SANITARI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ART. 32 STRUTTURE DI ACCOGLIENZA NOTTURNA ART. 33 INTEGRAZIONE RETTE PER ANZIANI E ADULTI NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI ART. 34 SERVIZI CIMITERIALI CAPO VI SERVIZI FUNERARI CAPO VII AGEVOLAZIONI Art.35 AGEVOLAZIONI PER IL RIENTRO DEI VENETI NEL MONDO Allegato 20 Allegato 25/A Allegato 25/B Allegato 29 ALLEGATI Contributi per l abbattimento delle barriere architettoniche Servizio di trasporto per persone con difficoltà motorie Servizio di taxi per persone con difficoltà motorie Tabella compartecipazione al servizio di assistenza domiciliare 3

4 TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 1 (OGGETTO) I presenti criteri disciplinano l'erogazione da parte del Comune di Vicenza delle prestazioni e dei servizi alla persona, rientranti nell ambito delle funzioni e dei compiti di assistenza previsti dalla normativa vigente. Per mezzo dell'applicazione dei presenti criteri, il Comune di Vicenza persegue l obiettivo primario di eliminare le circostanze che determinano nell individuo uno stato di bisogno o di emarginazione. I criteri si ispirano ai princìpi della Costituzione, con particolare riferimento a quelli sanciti agli articoli 2 e 32, e si conformano alle leggi vigenti, allo Statuto Comunale e alle norme regolamentari comunali. ART. 2 (OBIETTIVI) Il Comune, in qualità di titolare delle funzioni amministrative ai sensi delle leggi statali statali e regionali in materia di servizi alla persona, svolge compiti di organizzazione e di gestione dei servizi socio-assistenziali, nell intento di perseguire i seguenti obiettivi fondamentali: prevenire e rimuovere le cause di ordine psicologico, culturale, ambientale e sociale che possono provocare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione nell ambiente di vita, di studio e di lavoro; garantire il diritto delle persone al pieno sviluppo della propria personalità nell ambito della propria famiglia e della comunità locale; assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sociali secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale e che realizzino l eguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze; recuperare i soggetti socialmente disadattati o affetti da deficit psicofisici e sensoriali, favorendone l inserimento o il reinserimento nel normale ambiente familiare, sociale, scolastico e lavorativo; sostenere la persona e le famiglie; promuovere e attuare gli interventi a favore degli anziani, finalizzati al mantenimento, inserimento o reinserimento nel proprio ambiente di vita; riconoscere il bisogno di aiuto e il diritto di inserimento sociale; contrastare l esclusione sociale e promuovere l inclusione sociale. ART. 3 (INTERVENTI, SERVIZI E PRESTAZIONI) Il Comune di Vicenza, nell ambito delle proprie competenze in campo sociale e assistenziale, e allo scopo di favorire il superamento delle condizioni di disagio economico che compromettono l integrazione sociale dell individuo, attiva interventi, offre servizi ed eroga 4

5 prestazioni, anche a domanda individuale. Tali prestazioni, che non sono destinate alla generalità dei soggetti, possono essere collegate, nella misura o nel costo, alla situazione economica del richiedente. Esse sono: assegno al nucleo familiare; assegno di maternità; sostegno economico a famiglie interessate da parti plurigemellari; contributi alle spese di riscaldamento domestico; contributi alle spese di locazione; contributi per l abbattimento delle barriere architettoniche; interventi economici a favore di cittadini in disagiate condizioni economiche e per contrastare l emarginazione; interventi economici eccezionali, per far fronte ad esigenze straordinarie attinenti ai bisogni della persona (l.r. 8/1986); provvidenze a favore di persone non autosufficienti assistite a domicilio (l.r. 28/1991 e D.G.R. Veneto n del ); affido consensuale, sostegno socio-educativo a domicilio, pronta accoglienza e inserimento di minori nei centri diurni; servizio di assistenza domiciliare; servizio di mensa cittadina; consegna dei pasti a domicilio; soggiorni climatici estivi per semi autosufficienti; inserimento in case di riposo per auto e non autosufficienti; inserimento in centri diurni per anziani non autosufficienti; inserimento in strutture di accoglienza notturna; sosta presso i campi nomadi; telesoccorso; servizi funebri e cimiteriali; agevolazioni per il rientro dei Veneti nel mondo; servizi trasporto per persone con difficoltà motorie; centri diurni aggregativi per anziani autosufficienti. ART. 4 (DESTINATARI DEGLI INTERVENTI, DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI ACCESSO) Gli interventi, i servizi e le prestazioni socio-assistenziali, oggetto dei presenti criteri, sono resi in favore dei cittadini iscritti all anagrafe della popolazione residente nel Comune di Vicenza, ed in particolare di coloro che versino in stato di bisogno o in situazioni di rischio e/o di emarginazione. La richiesta diretta ad ottenere i servizi e le prestazioni socio-assistenziali del Comune deve essere presentata presso il Servizio Sociale di Zona, in relazione alla residenza dell'utente. Il Servizio Sociale assume il caso, in base al criterio dell età dell'utente, ricomprendendolo in una delle tre aree di competenza: anziani, adulti e minori. La richiesta è valutata dall assistente sociale competente, che provvede a concordare con l'utente il progetto generale, volto al superamento dello stato di bisogno, nonché le fasi attuative del progetto stesso. Il progetto deve prevedere verifiche periodiche. 5

6 Il Servizio Sociale di Zona provvede ad inviare la relazione dell'assistente sociale al Direttore del Settore competente, che, tenuto conto delle risorse disponibili, determinerà la misura dell'intervento. Nel caso di persona non residente, che però si trovi in un particolare stato bisogno, emarginazione o indigenza, è possibile derogare a quanto stabilito al primo comma, se il Comune di provenienza assume preventivo e formale impegno di spesa, finalizzato a rifondere al Comune di Vicenza il costo dell'intervento, qualora non corrisposto dall utente stesso. In situazioni di grave emergenza, il Direttore del Settore competente è autorizzato ad intervenire in deroga al presente articolo. ART. 5 (COMPITI GESTIONALI IN MATERIA SOCIO-ASSISTENZIALE) Gli atti gestionali relativi agli interventi disciplinati dai presenti criteri spettano al Direttore del Settore competente, sulla base degli atti d indirizzo degli organi politico-amministrativi del Comune di Vicenza. ART. 6 (FINANZIAMENTO DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI) L'erogazione dei servizi e delle prestazioni socio-assistenziali di cui ai presenti criteri è subordinata alle disponibilità economiche presenti nel bilancio comunale ovvero a specifici finanziamenti derivanti da altri Enti. CAPO II CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ART. 7 (VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA) L'erogazione delle prestazioni e dei servizi socio-assistenziali a domanda individuale è effettuata previa valutazione della situazione economica del richiedente. La valutazione della situazione economica del richiedente, laddove non diversamente stabilito dai presenti criteri o da norme speciali, viene operata sulla base dei criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, di cui al d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e successive modifiche. Nei casi in cui tale valutazione è effettuata ai sensi d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109, viene preso in considerazione, a seconda della prestazione richiesta, l'indicatore della situazione economica (Ise) o l'indicatore della situazione economica equivalente (Isee), di cui allo stesso decreto legislativo. Tali indicatori risultano dall'attestazione Isee, rilasciata al richiedente dagli enti legittimati. L'attestazione deve essere in corso di validità. ART. 8 (INDIVIDUAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE) Qualora non sia diversamente stabilito in riferimento al servizio o alla prestazione richiesta, la valutazione economica viene effettuata in relazione all'intero nucleo familiare del richiedente. Fanno parte del nucleo familiare del richiedente i soggetti che compongono la sua famiglia 6

7 anagrafica, secondo quanto previsto dal d.lgs. 109/1998 e dalle successive norme di attuazione in materia di individuazione del nucleo familiare nei casi particolari. ART. 9 (DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E ATTESTAZIONE ISEE) La determinazione degli indicatori Ise e Isee è effettuata secondo il sistema di calcolo stabilito dal d.lgs.n.109/1998 e successive modifiche, sulla base dei dati forniti dal richiedente, mediante un'apposita dichiarazione sostitutiva (detta "dichiarazione sostitutiva unica") resa ai sensi del d.p.r.n.445/2000, in merito alla situazione familiare, reddituale e patrimoniale del nucleo cui il richiedente appartiene. La dichiarazione sostitutiva unica deve essere redatta conformemente al modello-tipo previsto dalla normativa vigente. Gli enti legittimati a ricevere la dichiarazione sostitutiva unica rilasciano al dichiarante un'attestazione Isee, dal quale si evincono i valori degli indicatori Ise e Isee, nonché i dati reddituali e patrimoniali utili alla valutazione della situazione economica. Art. 10 (ULTERIORE DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA INTEGRATIVA) Oltre alla presentazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione Isee, il Comune può richiedere la presentazione di documentazione atta a: a) dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione sostitutiva unica e nell'attestazione Isee, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità; b) comprovare lo stato di bisogno o di disagio sociale o economico. Nel caso in cui il richiedente la prestazione sia in possesso di un'attestazione dalla quale si riscontri che il suo nucleo familiare è totalmente privo di fonti di reddito, nonché di beni patrimoniali, può essere richiesto all interessato la sottoscrizione di una dichiarazione sostitutiva integrativa, ai sensi del d.p.r.n.445/2000, nella quale siano chiaramente indicate le fonti di sostentamento della famiglia, al momento della richiesta della prestazione e nel periodo cui si riferisce la dichiarazione sostitutiva unica. Il richiedente è tenuto altresì ad indicare i motivi per i quali tali fonti di sostentamento non si evidenziano nella dichiarazione sostitutiva unica e nell'attestazione Isee. In mancanza della dichiarazione sostitutiva integrativa, ove richiesta, la domanda diretta ad ottenere la prestazione socio-assistenziale è rigettata. Le persone e i nuclei familiari beneficiari di prestazioni e servizi socio assistenziali disciplinati dai presenti criteri sono tenuti a comunicare tutte le variazioni delle situazioni di fatto e di diritto che hanno determinato l intervento e/o l assegnazione ad eventuale fascia di contribuzione entro il termine massimo di 30 giorni dal loro verificarsi. ART. 11 (CONTROLLI) In base al d.p.r. 445/2000, con la sottoscrizione della dichiarazione sostitutiva unica e della dichiarazione sostitutiva integrativa, il dichiarante si assume le responsabilità penali previste per falsità in atti e dichiarazioni mendaci, in riferimento ai dati dichiarati. Il Comune può effettuare controlli sulla veridicità dei dati relativi alla situazione familiare, reddituale e patrimoniale, risultanti dalla dichiarazione sostitutiva unica e dalla dichiarazione integrativa. 7

8 I controlli vengono effettuati a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese. I controlli sui dati economici possono essere svolti tramite collegamento telematico all'anagrafe tributaria, in collaborazione con le amministrazioni certificanti, ovvero con l'ausilio della Guardia Finanza. I controlli possono essere preventivi o successivi, rispetto all'erogazione della prestazione o del servizio richiesto. Ferme restando le responsabilità penali, qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere. Inoltre, nei casi in cui sia stato corrisposto un contributo economico o abbia avuto luogo un'esenzione o una riduzione di un pagamento, il Comune procede alla ripetizione della somma indebitamente ottenuta ovvero al recupero del credito. ART. 12 (INDICATORE DEL MINIMO VITALE EQUIVALENTE) Il "minimo vitale" indica la soglia di natura economica al di sotto della quale il nucleo familiare è in stato di indigenza; e cioè non dispone delle risorse finanziarie necessarie a far fronte ai bisogni primari della vita quotidiana. L'Indicatore del Minimo Vitale Equivalente (d ora in poi anche Imive) rappresenta un valore economico standardizzato, che può essere posto in raffronto con l'isee del richiedente la prestazione socio-assistenziale. L Imive è pari all'importo annuo della pensione minima erogata dall Inps, moltiplicato per 0,9. L Imive rivalutato è pari all importo dell Imive moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza di cui alla tabella 2 del D.Lgs. n.109/98 esclusivamente in relazione al numero dei componenti familiari. Il Direttore del Settore competente determina annualmente il valore dell Imive, in relazione alla variazione dell'importo della pensione minima erogata dall'inps. 8

9 TITOLO II PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CAPO I MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE ART. 13 (ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE) L assegno al nucleo familiare è un contributo istituito dall art.65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 a sostegno delle famiglie più numerose. Esso può essere richiesto al Comune di residenza dai cittadini italiani o comunitari, genitori di almeno tre figli con età inferiore ai 18 anni. L assegno viene concesso se la famiglia del richiedente è in possesso di un valore dell indicatore della situazione economica non superiore a un limite economico fissato per legge. L esatto ammontare dell assegno è calcolato di volta in volta, secondo i criteri stabiliti dal dpcm 21 dicembre 2000, n. 452 e successive modificazioni, sulla base di dati riguardanti la situazione economica familiare, ricavabili dalla dichiarazione sostitutiva unica. L importo dell assegno viene rivalutato annualmente, con provvedimento della Presidenza del Consiglio, sulla base dell indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. ART. 14 (ASSEGNO DI MATERNITÀ) L assegno di maternità è un contributo istituito dall art.66 della legge 23 dicembre 1998, n Esso può essere chiesto al Comune di residenza dalle donne che abbiano dato alla luce un bambino e che siano prive di altro trattamento previdenziale o economico della maternità. L assegno di maternità può essere chiesto da donne italiane, comunitarie o straniere in possesso di carta di soggiorno (ai sensi dell art. 9 del decreto legislativo n. 286 del 1998). Inoltre, il dpcm 21 dicembre 2000, n. 452 e successive modificazioni, che disciplina la concessione dell assegno, assimila il parto all adozione e all affidamento preadottivo. L assegno di maternità può pertanto essere chiesto anche dalle donne che abbiano adottato o avuto in affidamento preadottivo un minore, nei limiti del decreto sopra citato. L assegno viene concesso se la famiglia della richiedente è in possesso di un Ise non superiore a un limite economico fissato per legge. Il limite economico viene rivalutato annualmente, con provvedimento della Presidenza del Consiglio, sulla base dell indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. ART. 15 (SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE INTERESSATE DA PARTI PLURIGEMELLARI) Al fine di sostenere economicamente le famiglie interessate da parti di tre o più gemelli, il Comune, a valere su uno specifico finanziamento regionale, può erogare appositi contributi economici. La relativa disciplina è prevista dall art. 19 della legge regionale 11 settembre 2000, n. 19, che autorizza la Giunta regionale del Veneto ad erogare finanziamenti ai Comuni, nei quali abbiano avuto luogo parti plurigemellari. 9

10 Il Comune, su richiesta della competente Direzione regionale, provvede a rilevare, attraverso le risultanze della propria anagrafe, le famiglie in possesso del requisito relativo alla presenza di almeno tre gemelli. Successivamente, esso invia alla competente Direzione regionale i dati rilevati. La concessione dei contributi avviene secondo le modalità deliberate dalla Regione. ART. 16 (CONTRIBUTI ALLE SPESE DI RISCALDAMENTO DOMESTICO) Il Comune contribuisce al pagamento delle spese di fornitura del gas, connesse al riscaldamento domestico, sostenute da nuclei familiari residenti, in condizioni di disagio sociale ed economico. Al fine di costituire un apposito fondo, il Comune di Vicenza si avvale della facoltà che l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ha concesso con la deliberazione n. 237/2000, riguardante la disciplina di fornitura del gas. In forza di tale deliberazione, il Comune chiede all esercente l attività di distribuzione l applicazione di una quota aggiuntiva non superiore all 1% della tariffa di distribuzione (al netto delle imposte). Il fondo, costituito grazie all applicazione di detta quota aggiuntiva, viene messo a disposizione del Comune per il riparto del medesimo tra i residenti che si trovino in condizioni di disagio socioeconomico, al fine di contribuire alle spese di riscaldamento dei loro alloggi. Il contributo alle spese di riscaldamento domestico viene concesso se: 1. il richiedente, titolare di un contratto di fornitura di gas, è inserito in un nucleo familiare avente al suo interno: uno o più minori; uno o più portatori di handicap psicofisico permanente (di cui all art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104); uno o più soggetti con invalidità certificata superiore al 66%; uno o più soggetti di età pari ad almeno 65 anni. 2. l indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare del richiedente, sommato alla pensione di invalidità civile, all indennità di accompagnamento e alle provvidenze fiscalmente esenti, come di seguito elencate, risulti inferiore al valore dell Imive, di cui all art.12 dei presenti criteri: contributi straordinari e al minimo vitale (di cui ai presenti criteri); assegno al nucleo familiare (art. 65, L.448/1998); assegno di maternità (art. 66, L.448/1998); contributo alle spese di locazione (di cui ai presenti criteri); contributi per assistenza domiciliare a favore delle persone non autosufficienti (L.R. n.28 del ); contributi per assistenza domiciliare a favore delle persone con malattia di Alzheimer (art. 40, L.R. n.5/2001); contributi per assistenza domiciliare a favore delle persone non autosufficienti con l aiuto di assistenti familiari, cosiddette badanti (di cui ai presenti criteri). Limitatamente alle persone che risiedono in strutture per anziani e che pagano una retta assimilabile al canone di locazione, l'isee è rideterminato nella maniera seguente: dall'ise del richiedente, ricavabile dall'attestazione Isee, si detrae il valore della retta complessivamente corrisposta all'ente che gestisce la struttura residenziale, nell'anno cui sono riferiti i redditi dichiarati ai fini Isee. Il valore annuo della retta è detraibile fino a concorrenza, per un ammontare massimo pari a quello previsto alla Tabella 2 del d.lgs. 109/98, in riferimento al canone annuo di locazione detraibile. Detratto il valore della retta, il valore Ise viene diviso per il coefficiente della scala di 10

11 equivalenza, che si evince dall'attestazione Isee. Il valore così ottenuto rappresenta l'isee del richiedente, limitatamente agli effetti del presente articolo. Il Direttore del Settore, cui compete il procedimento di concessione dei contributi alle spese di fornitura del gas, è autorizzato a tener conto di eventuali modifiche o abrogazioni delle norme che istituiscono le provvidenze fiscalmente esenti, di cui alla precedente elencazione. CAPO II MISURE DI TUTELA ART.17 (AFFIDO CONSENSUALE, SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO A DOMICILIO, PRONTA ACCOGLIENZA EDUCATIVA E INSERIMENTO CENTRI DIURNI) L affido consensuale è una misura tutelare predisposta per il minore che temporaneamente è privo di un ambiente familiare idoneo. Egli può essere affidato ad una famiglia, possibilmente con figli propri, ad una persona singola o ad una comunità di tipo familiare, per poi ritornare nella famiglia d origine. L affido può essere a tempo pieno o a tempo parziale. In quest ultimo caso, il minore viene affidato, per una parte della giornata o della settimana, ad un altro nucleo familiare, a causa dell impossibilità dei genitori di assicurare la loro presenza costante, accanto al bambino, e il loro impegno per il mantenimento, l educazione e l istruzione. Il sostegno socio-educativo a domicilio è un intervento domiciliare che consiste essenzialmente in un percorso di accompagnamento svolto da un educatore nei confronti del minore e del suo nucleo familiare. Il servizio intende contribuire ad accrescere il patrimonio di stimoli e risorse a disposizione del minore, utili al suo sviluppo fisico, intellettivo, affettivo e relazionale. Esso è inteso altresì a fornire al minore specifiche competenze e abilità operative, favorendone l inserimento nei servizi ricreativi, culturali e sportivi del territorio e quindi l integrazione nella comunità di appartenenza. Il servizio inoltre è diretto a promuovere, sostenere e integrare la competenza genitoriale (correttezza relazionale, sviluppo dell affettività, capacità di accudimento), al fine di prevenire i rischi di allontanamento del minore dal nucleo familiare. Possono beneficiare del servizio minori in età scolare, prevalentemente preadolescenti, che manifestino un disagio individuale, familiare e sociale. Il servizio di pronta accoglienza educativa è rivolto a nuclei familiari con minori che, per motivi di tutela e protezione devono essere collocati momentaneamente in strutture protette. Il servizio intende dare risposta a situazioni di emergenza, che si caratterizzano per un bisogno immediato e temporaneo di accoglienza, tutela, protezione e mantenimento, e nel contempo garantire un buon livello di autogestione dell utenza. Il servizio svolge inoltre una funzione di osservazione/valutazione delle problematiche generali delle persone accolte, al fine di individuare, in collaborazione con i servizi sociali e sanitari presenti nel territorio, le soluzioni più adeguate. L'inserimento in centri diurni si rivolge prevalentemente a ragazzi e ragazze di anni, per un attività di sostegno scolastico, e a giovani di anni, che vivono particolari situazioni di disagio familiare e/o sociale. Con tale servizio, si intende costruire un progetto educativo personale, in rete con le agenzie educative, cercando di favorire la maturazione affettiva, sociale e intellettuale della persona. Il servizio, in particolare, intende: creare, con gli adolescenti, alternative alla vita di strada e ai rischi dell isolamento; realizzare occasioni ed attività adatte a soddisfare le esigenze di socializzazione; 11

12 promuovere negli adolescenti la capacità di organizzare spazi e tempi, di sviluppare conoscenze e competenze, di maturare capacità e responsabilità in progetti condivisi. L attivazione delle misure di tutela, di cui al presente articolo, è disposta, su richiesta dei genitori (o degli esercenti la potestà genitoriale), con provvedimento dirigenziale, visto il parere dell assistente sociale. ART. 18 (COMPARTECIPAZIONE AI COSTI) Per l erogazione dei servizi di cui all articolo 17 è richiesta, al genitore o all esercente la potestà genitoriale, una compartecipazione ai costi sostenuti dal Comune di Vicenza. La compartecipazione è richiesta nella misura massima del 50%, in proporzione all'isee del nucleo familiare del genitore o dell esercente la potestà genitoriale sul minore, al momento dell adozione del provvedimento di tutela. Pertanto il richiedente: non è tenuto alla compartecipazione, se in possesso di un Isee inferiore a un limite economico minimo, che corrisponde all'imive moltiplicato per 1,2; è tenuto a versare una quota di compartecipazione pari al 50% delle spese, se in possesso di un Isee pari o superiore a un limite economico massimo, che corrisponde all'imive moltiplicato per 2,5; è tenuto a versare una quota di compartecipazione in misura variabile, e comunque inferiore al 50%, se in possesso di un Isee ricompreso tra il limite minimo e il limite massimo, secondo la seguente formula matematica : Isee (Imive x 1,2) 0,5 (Imive x 2,5) (Imive x 1,2) = % quota di rimborso La percentuale della quota di rimborso va moltiplicata per l importo delle spese sostenute per l erogazione del servizio. Il prodotto risultante indica l importo che l utente è tenuto a versare al Comune. Il Direttore del Settore competente può determinare la misura di contribuzione, prescindendo dai criteri di calcolo di cui al comma precedente, nel caso in cui, in base a motivata relazione dell'assistente sociale, ciò si riveli necessario ai fini della protezione e della tutela del minore, in virtù di quanto disposto dalla l. 184/1983. CAPO III INTERVENTI VARI ART. 19 (SOSTA PRESSO I CAMPI NOMADI) In attuazione del disposto dell art. 3 della legge regionale n. 54 del il Comune di Vicenza disciplina l accesso ai campi predisposti per la sosta, con caravans, roulottes e case mobili, dei nomadi. 12

13 I nomadi possono sostare nei campi, previo rilascio di apposita autorizzazione, versando una cauzione iniziale e un corrispettivo mensile. La misura della cauzione e del corrispettivo sono determinati sulla base dei criteri approvati con deliberazione della Giunta comunale. ART. 20 (CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE) Il Comune raccoglie e istruisce domande dirette ad ottenere contributi per la realizzazione di lavori intesi a migliorare l accessibilità degli edifici privati, a beneficio di cittadini portatori di handicap. Verificata la rispondenza delle domande ai requisiti stabiliti per legge, il Comune inoltra le medesime alla Regione, che eroga i contributi, stabilendone di anno in anno la consistenza e le modalità di distribuzione. Il Comune assegna successivamente ai richiedenti le somme stanziate, secondo le direttive impartite dalla Regione (vedasi allegato 20). CAPO IV SERVIZI TERRITORIALI ART. 21 (SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI PER SEMIAUTOSUFFICIENTI) Il servizio è rivolto a persone anziane che presentano condizioni di non autosufficienza o di semi-autosufficienza, con l obiettivo di consentire loro la possibilità di fruire di un periodo di vacanza in una località climatica che, oltre ad essere un opportunità di benessere psico-fisico e di socializzazione, diventa un momento importante di sospensione, da parte dei familiari dell utente, dall impegno assistenziale. Per la partecipazione gli interessati devono pagare la retta stabilita per il soggiorno. Il Comune può contribuire alle spese della retta a favore dei nuclei familiari con Isee inferiore o uguale all Imive. ART. 22 (INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI CITTADINI IN DISAGIATE CONDIZIONI ECONOMICHE E PER CONTRASTARE L EMARGINAZIONE) E un intervento mirato al contrasto della povertà e dell esclusione sociale che si attua attraverso l assegnazione di provvidenze economiche. Il Servizio Sociale professionale, nell ambito di un progetto personalizzato e complessivo, propone l intervento economico. Il Direttore del Settore competente, acquisita la domanda dell'interessato e la proposta del Servizio Sociale e tenuto conto degli indirizzi comunque formulati dall Amministrazione Comunale, delle risorse economiche disponibili e dei presenti criteri, determina l intervento economico da erogare. Il contributo economico annuo erogabile, proposto dall assistente sociale, viene determinato tenendo conto del confronto tra l Imive e l Isee del richiedente, secondo quanto indicato di seguito. Se le provvidenze economiche del nucleo del richiedente sono tutte soggette alla dichiarazione dei redditi e se l Isee del nucleo è inferiore all Imive, di cui all art. 12, può essere proposto un intervento economico annuo massimo uguale alla differenza tra l Imive e l Isee del 13

14 richiedente, moltiplicato per il coefficiente della scala di equivalenza, di cui alla Tabella 2 del d.lgs. 109/98, esclusivamente in relazione al numero dei componenti familiari. Se il nucleo del richiedente percepisce provvidenze economiche fiscalmente esenti, escluse dalla dichiarazione dei redditi, l ammontare complessivo annuo di queste entrate deve essere sottratto dall intervento economico annuo, calcolato secondo le indicazioni del comma precedente. La formula per calcolare l intervento economico annuo massimo è la seguente: Intervento Economico Massimo = [(Imive Isee) x Coefficiente della Scala di Equivalenza] _ Provvidenze Economiche Fiscalmente Esenti Se la situazione economica del richiedente è sostanzialmente modificata da quanto riportato nell'attestazione Isee, il cittadino deve fornire ai servizi sociali adeguate informazioni comprovanti la diversa condizione. In questo caso, l assistente sociale può proporre un intervento economico, quando la somma totale delle provvidenze percepite dal nucleo del richiedente è inferiore all Imive, di cui all art. 12 dei presenti criteri. La proposta può prevedere un contributo annuo massimo, uguale alla differenza tra l Imive annuo e la somma annuale delle provvidenze del nucleo familiare del richiedente. L intervento economico può essere erogato in forma mensile o in forma straordinaria. Il Direttore del Settore competente, in situazioni che presentino caratteristiche di urgenza ed eccezionalità, può stabilire interventi economici in deroga ai criteri previsti dal presente articolo. ART. 23 (INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI ED ECCEZIONALI) La legge regionale n.8/86 dispone, all art. 3, la possibilità che la Regione Veneto assegni ai Comuni contributi per interventi economici straordinari o eccezionali, da destinare a situazioni di bisogno di singoli e di famiglie, per la parte non risolvibile con le provvidenze ordinarie. Gli interventi economici straordinari o eccezionali sono, di massima, individuabili nell ambito delle spese sostenute in occasione di interventi chirurgici, spese relative all acquisto di attrezzature per l attività motoria dei disabili, spese per piccoli interventi sull alloggio necessari ad assicurare normali condizioni d igiene e di abitabilità e spese per strutture danneggiate da eventi dannosi. L erogazione avviene secondo i parametri fissati dalla Regione. ART. 24 (MENSA CITTADINA) Il Comune gestisce una mensa per garantire l alimentazione alle persone in situazione di grave disagio sociale. All interno del progetto generale di recupero, deve essere prevista la compartecipazione al pagamento del costo del servizio, a carico dell'utente. La misura della compartecipazione è rapportata alla situazione economica dell'utente. L'utente è tenuto a compartecipare nella misura determinata dal Direttore del Settore competente, su proposta dell'assistente sociale. La misura massima di compartecipazione è pari al 25% delle entrate economiche mensili dell'utente. 14

15 ART. 25 (SERVIZIO DI TRASPORTO PER PERSONE CON DIFFICOLTÀ MOTORIE) Alle persone che hanno difficoltà di deambulazione e necessitano di spostarsi, il Comune prevede tre tipologie di servizio di trasporto, allo scopo di rispondere alle loro esigenze personali di mobilità fuori dalle mura domestiche. 1. servizio di trasporto con automezzi speciali: tale servizio è a pagamento, con tariffe diverse in rapporto alla destinazione. Le condizioni per accedere al servizio sono contenute nell allegato 25/A. 2. servizio di taxi: per situazioni per situazioni di handicap psicofisico, per cui non sia possibile usufruire del servizio di trasporto con automezzi speciali: tale servizio è a pagamento parziale e le condizioni per accedervi sono contenute nell allegato 25/B. Per entrambi i servizi di cui ai punti precedenti, possono fare domanda i cittadini con invalidità certificata i cui esiti rendano impossibile o difficile la deambulazione, con le modalità stabilite negli allegati 25/A e 25/B. 3. servizio di trasporto malati: tale servizio è destinato ad utenti che necessitano di effettuare terapie e/o visite mediche il Comune può stipulare apposite convenzioni con associazioni di volontariato. Il servizio è gratuito. Vi possono accedere persone in disagiate condizioni economiche, qualora l I.S.E.E. sommato alla pensione di invalidità civile e ad altre provvidenze erogate a qualsiasi titolo, fiscalmente esenti, sia inferiore all Imive moltiplicato per 1,30. L istruttoria per l accesso al servizio trasporto malati dovrà essere effettuata dall assistente sociale competente per territorio. ART. 26 (PASTI A DOMICILIO) E un servizio di somministrazione pasti preconfezionati al domicilio dell utente atto a garantire una corretta alimentazione a persone non in grado di provvedervi autonomamente. L'utente è tenuto a compartecipare ai costi del servizio, in rapporto alla propria situazione economica. L'utente è esentato dalla compartecipazione, se in possesso di un Isee inferiore all'imive moltiplicato per 0,5 L'utente è tenuto alla compartecipazione nella misura del 50% del costo del servizio, se in possesso di un Isee compreso tra Imive moltiplicato per 0,5 e Imive moltiplicato per 1,1. L'utente è tenuto alla compartecipazione nella misura del 100% del costo del servizio, se in possesso di un Isee superiore all'imive moltiplicato per 1,1. ART. 27 (TELESOCCORSO) Il servizio è rivolto alle persone che vivono sole e che hanno problematiche socio-sanitarie. A mezzo di un telecomando, la persona invia la richiesta di aiuto agli operatori del servizio di telesoccorso e telecontrollo, che è in funzione 24 ore al giorno. L accesso al servizio avviene secondo criteri fissati dalla Regione Veneto. Il costo del servizio è stabilito periodicamente dalla Regione Veneto. In attesa della deliberazione del Piano Locale per la Domiciliarità, di cui alla D.G.R. Veneto n del 30/7/2004, le quote di compartecipazione ai costi del servizio sono determinate in rapporto alla situazione economica dell'utente: 15

16 per l anno 2006 o non è tenuto al pagamento di una quota di compartecipazione, se in possesso di un Isee inferiore o pari a ,09; o è tenuto al pagamento di una quota di compartecipazione pari al 50% del costo del servizio, se in possesso di un Isee compreso tra ,09 e ,85; o è tenuto al pagamento di una quota pari al 100% del costo del servizio, se in possesso di un Isee superiore a ,85. Le classi di compartecipazione sono rivalutate annualmente in rapporto alla variazione dell indice ISTAT FOI. L'utente che non presenti l'attestazione Isee è tenuto, in ogni caso, al pagamento del costo totale del servizio. Il costo del servizio di telesoccorso e telecontrollo viene calcolato moltiplicando il costo giornaliero del servizio per il numero dei giorni d uso del servizio. ART. 28 (PROVVIDENZE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO) La permanenza delle persone non autosufficienti nel loro domicilio, al fine di evitarne l'istituzionalizzazione, viene incentivata con l'erogazione di contributi economici, a valere su trasferimenti della Regione, previsti dalla normativa sotto indicata. L.R. 28/1991- Provvidenze a favore delle persone non autosufficienti assistite a domicilio. La l.r. 28/91 prevede l'erogazione di contributi a favore di persone prive di autonomia fisica o psichica che, pur non necessitando di ricovero continuativo in strutture ospedaliere, abbisognano di particolari interventi assistenziali e di rilievo sanitario nel proprio domicilio. La misura dei contributi è rapportata alla situazione economica della persona non autosufficiente (valutata secondo i parametri Isee, di cui al d.lgs. 109/98), al livello di perdita di autonomia da parte della stessa, nonché al livello degli interventi offerti dal servizio socio-sanitario domiciliare integrato, dalle reti di solidarietà e dai familiari. DGR Veneto 3630/2002- Interventi a favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti con l aiuto di assistenti familiari. Con la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n del è stato avviato un progetto inteso ad offrire ulteriore sostegno economico alle famiglie che assistono a casa persone non autosufficienti, con l'aiuto di assistenti familiari. La misura di questa ulteriore forma di sostegno economico, che è compatibile con i contributi di cui alla l.r. 28/91, è rapportata alla situazione economica dell'assistito (valutata secondo i parametri Isee, di cui al d.lgs. 109/98) e all'impegno lavorativo dell'assistente familiare, secondo quanto stipulato nel contratto di assunzione. L.R. 5/2001 Interventi favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti con demenza accompagnata da gravi disturbi comportamentali. L assegnazione dei contributi, che avviene tramite le aziende U.L.S.S,, è prevista qualora vi sia la volontà e possibilità dei familiari di garantire la presenza a domicilio della persona affetta da demenza con gravi disturbi comportamentali, in alternativa al ricovero stabile in struttura residenziale. I criteri per l accesso ai benefici economici di cui sopra e le modalità per la presentazione delle domande sono stabiliti dalla Regione ART. 29 (ASSISTENZA DOMICILIARE) 16

17 Il servizio di assistenza domiciliare ha i seguenti obiettivi: migliorare la qualità della vita delle persone che presentano problemi di tipo socio-assistenziale, tendendo a mantenerle il più possibile nel proprio domicilio in condizioni di sicurezza e di salute; conservare le capacità residue delle persone; evitare, dove è possibile, l istituzionalizzazione; sostenere il nucleo familiare e la persona in disagio. Le funzioni del servizio di assistenza domiciliare consistono principalmente nel sostegno alle persone in difficoltà, nelle loro esigenze primarie di cura personale, di cura dell ambiente di vita e di promozione delle relazioni sociali. I destinatari del servizio sono l anziano o l adulto in situazioni di bisogno, sia assistenziale che ad elevata integrazione socio-sanitaria, con priorità per le persone prive di rete familiare. L accesso al servizio è attivata, su domanda dell'interessato o di chi ne cura gli interessi, che deve essere presentata al Servizio Sociale di Zona. L assistente sociale valuta la rispondenza del servizio ai bisogni della persona, la priorità della richiesta, definendo di conseguenza il piano assistenziale individuale. Quando si rileva la necessità di una valutazione integrata di tipo socio-sanitario, si attiva la U.V.M.D. (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale), con l'obiettivo di definire l'accesso all'assistenza domiciliare integrata (A.D.I.). E previsto che l onere di spesa connesso all accesso a tale servizio possa risultare a carico totale o parziale dell'interessato. La valutazione della situazione economica dell'interessato, ai fini della determinazione della capacità contributiva, è effettuata in base all'isee del suo nucleo familiare anagrafico, a cui viene sommato il valore delle entrate fiscalmente esenti del solo interessato, relative all'anno in corso, divisoe per il coefficiente della scala di equivalenza, di cui alla Tabella 2 del d.lgs. 109/98, esclusivamente in relazione al numero dei componenti familiari. La quota di compartecipazione economica oraria è calcolata in rapporto alla capacità contributiva dell'interessato, nonché in relazione al numero di ore del servizio, secondo le modalità di cui all allegato 29. L'allegato 29 viene aggiornato annualmente in relazione alla variazione dell'importo dell'imive. La spesa per il servizio domiciliare, a carico dell'interessato, non deve ridurre il totale delle disponibilità economiche del suo nucleo familiare al di sotto dell Imive moltiplicato per 1,30. ART. 30 (CENTRI AGGREGATIVI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI) Sono strutture di accoglienza diurna, finalizzate a favorire la socializzazione delle persone anziane autosufficienti. Nell'ambito del servizio, può rientrare anche l'erogazione del pasto in ambiente comunitario. Il servizio favorisce la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente di vita, promuovendo iniziative collettive a sostegno della vita di relazione. Particolari prestazioni, eventualmente attivate dal Centro, prevedono un costo a carico dell'utenza. Per agevolazioni nel pagamento, l'interessato può rivolgersi al Servizio Sociale di Zona. CAPO V SERVIZI SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI 17

18 ART. 31 (CENTRI DIURNI SOCIO-SANITARI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI) I Centri Diurni socio-sanitari per persone non autosufficienti sono risorse assistenziali presenti sul territorio, per rendere possibile la permanenza delle persone non autosufficienti nel loro domicilio. L accesso ai Centri avviene attraverso la valutazione U.V.M.D. (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale). Tale valutazione definisce il profilo socio-assistenziale e sanitario, che rende compatibile il bisogno della persona non autosufficiente con la tipologia della struttura. Per la frequenza ai Centri Diurni socio-sanitari è richiesto, a carico dell utente, il pagamento di una retta stabilita dalla Giunta Comunale. Per rendere possibile l'accesso ai Centri anche a persone che non sono economicamente in grado di provvedere in maniera autonoma al pagamento della retta, il Comune può intervenire con un'integrazione. Tale integrazione viene concessa in seguito alla presentazione di apposita domanda presso il Servizio Sociale di Zona. L intervento economico integrativo è determinato in relazione alla situazione economica dell assistito o, in subordine, dei familiari chiamati a contribuire solidalmente al pagamento della retta di frequenza. Tali familiari sono il coniuge e i figli dell'assistito. Ai fini della valutazione della situazione economica dei soggetti di cui al comma precedente, secondo quanto previsto del d.lgs. 109/98, si procede alla definizione del nucleo familiare convenzionale ristretto dell'assistito e dei nuclei familiari dei figli. Il nucleo familiare convenzionale ristretto è composto dall'assistito e dal coniuge, nonché dai conviventi fiscalmente a carico. Il nucleo familiare dei figli è composto dal figlio, dal suo coniuge, dai suoi figli e dai conviventi fiscalmente a carico. Non fanno parte dei nuclei familiari sopra definiti i coniugi, nel caso in cui sia stata pronunciata la separazione legale. L integrazione della retta di frequenza da parte del Comune ha luogo solo nel caso in cui l assistito non sia in grado di far fronte in maniera autonoma al pagamento della retta, a valere sulle seguenti risorse: le entrate derivanti dai trattamenti economici di qualsiasi natura in godimento; il patrimonio mobiliare (depositi bancari, titoli di credito, proventi di attività finanziarie ecc.), fatta salva una franchigia pari al doppio dell'imive. il patrimonio immobiliare. La valutazione della situazione economica dei nuclei familiari sopra indicati viene effettuata separatamente e in successione, a partire dal nucleo familiare convenzionale ristretto. La determinazione della quota di contribuzione a carico del nucleo familiare convenzionale ristretto viene effettuata nel seguente modo: dalla somma delle entrate mensili si sottrae l Imive diviso per 12 e moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza di cui al D.Lgs.109/98 (Imive rivalutato) relativo al numero dei componenti familiari, nonché il canone di locazione mensile o la rata mensile del mutuo contratto per l'acquisto della casa d'abitazione, fino a un massimo di 1/12 dell Imive. Il risultato indica la quota di contribuzione a carico del nucleo familiare convenzionale ristretto. Nel caso in cui l assistito sia persona sola, dalla somma delle entrate mensili si sottrae l Imive diviso per 12 e moltiplicato per un parametro fisso pari a 1,30, nonché il canone di locazione 18

19 mensile o la rata mensile del mutuo contratto per l acquisto della casa d abitazione, fino ad un massimo di 1/12 dell Imive. La determinazione della quota di contribuzione a carico dei nuclei familiari dei figli viene effettuata nel seguente modo: dall'isee si sottrae il valore dell'imive rivalutato. Il risultato viene moltiplicato per 0,15. Il prodotto costituisce la quota di contribuzione a carico del nucleo familiare del figlio. Il Comune concede l integrazione, qualora la situazione economica del nucleo familiare convenzionale ristretto e dei nuclei familiari dei figli, esaminati in successione, non consenta la copertura integrale della retta di frequenza. Il Comune può ridurre la quota di compartecipazione a carico dell assistito e dei familiari, nel caso sussistano comprovate e documentate situazioni di grave disagio socioeconomico, ovvero può aumentarla, nel caso si evidenzino ulteriori risorse economiche. Il Comune può elevare la quota di compartecipazione del nucleo familiare convenzionale ristretto, oltrechè nei casi in cui si evidenziano ulteriori risorse economiche, anche nel caso in cui i familiari a carico dell assistito non potessero comprovare la loro incapacità lavorativa. Per determinare la quota di compartecipazione su base giornaliera, si divide la quota di compartecipazione complessiva, prevista a carico del nucleo familiare convenzionale ristretto ed eventualmente dei familiari dell'assistito, per il numero di giorni di apertura del centro diurno individuato. In relazione ai centri aperti 6 giorni a settimana, la quota di compartecipazione complessiva si divide per 25, mentre, in relazione ai centri aperti 5 giorni a settimana, la quota di compartecipazione complessiva si divide per 21. L entrata economica derivante dalla tredicesima mensilità del trattamento pensionistico dell assistito deve essere ricompresa nel calcolo della quota a suo carico nella misura pari a 1/12 per ogni mese di fruizione del servizio. Non si considerano le frazioni di tempo inferiori a 15 giorni. A tal fine la tredicesima mensilità da considerare è quella maturata nell anno di competenza. ART. 32 (STRUTTURE DI ACCOGLIENZA NOTTURNA) Le strutture di accoglienza notturna erogano servizi volti a garantire l accoglienza notturna delle persone residenti, che versino in stato di grave emarginazione. Tali persone iniziano un percorso di recupero verso l inclusione sociale. All interno del progetto generale di recupero, deve essere prevista la compartecipazione al pagamento del costo del servizio, a carico dell'utente. La misura della compartecipazione è rapportata alla situazione economica dell'utente. L'utente è tenuto a compartecipare nella misura determinata dal Direttore del Settore competente, su proposta dell'assistente sociale. La misura massima di compartecipazione è pari al 25% delle entrate economiche mensili dell'utente. Per le persone non residenti, che dichiarino di essere venute a Vicenza per la prima volta, alla ricerca di lavoro, il servizio di accoglienza può essere erogato in base ai seguenti criteri: Strutture di 1 a accoglienza (albergo cittadino) per persone singole, con personale sempre presente, un mese di permanenza massima, gratuite. Strutture di 2 a accoglienza (alloggi di Via dei Mille): per persone singole per persone con lavoro stabile; per persone che abbiano usufruito di accoglienza in struttura di 1 a accoglienza; 19

20 con personale sempre presente; con possibilità di provvedere autonomamente all alimentazione e al lavaggio della biancheria; con quattro mesi di permanenza massima; con quota di compartecipazione crescente, in relazione al periodo di permanenza: 1 mese, quota pari a Imive per 0,07 diviso 12 2 mese, quota pari a Imive per 0,14 diviso 12 3 mese, quota pari a Imive per 0,21 diviso12 4 mese, quota pari a Imive per 0,28 diviso 12 Strutture di 3 a accoglienza (alloggi di Settecà): per persone singole; per persone con lavoro stabile; per persone che abbiano usufruito di accoglienza in struttura di 2 a accoglienza; con personale parzialmente presente; con possibilità di autogestirsi completamente; con 9 mesi di permanenza massima, prorogabili per altri sei, per documentate necessità; con pagamento di una quota pari a Imive per 0,40 diviso 12. ART. 33 (INTEGRAZIONE RETTE PER ANZIANI E ADULTI NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI) Si tratta di un intervento integrativo di natura economica a favore di adulti e anziani non autosufficienti, per i quali la UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale) abbia definito un progetto di residenzialità protetta in struttura convenzionata. Il progetto viene concordato con la persona e i suoi familiari individuando, ove possibile, gli obiettivi, le modalità e la durata dell intervento assistenziale. Rientrano nel progetto di assistenza le risorse della persona e della famiglia L intervento economico integrativo, finalizzato alla copertura della retta di ricovero, è determinato sulla base del principio di sussidiarietà, secondo criteri di equità e solidarietà, in relazione alla situazione economica dell assistito o, in subordine, dei familiari chiamati a contribuire solidalmente al pagamento della retta di ricovero. L integrazione della retta di ricovero da parte del Comune ha luogo solo nel caso in cui l assistito non sia in grado di far fronte in maniera autonoma al pagamento della retta, a valere sulle seguenti risorse: le entrate derivanti dai trattamenti economici di qualsiasi natura in godimento; il patrimonio mobiliare (depositi bancari, titoli di credito, proventi di attività finanziarie ecc.), fatta salva una franchigia pari a 1.900,00. il patrimonio immobiliare: in presenza di patrimonio immobiliare, il Comune potrà farsi carico dell integrazione della retta di ricovero a fronte dell acquisizione dello stesso, anche attraverso l istituto della donazione. All utente per il quale il Comune avrà riconosciuto un integrazione al pagamento della retta di ricovero sarà lasciata una quota franca mensile pari al 20 % della pensione minima INPS, su base mensile, per 13 mensilità. E possibile personalizzare l ammontare della quota franca, a fronte di particolari e comprovate condizioni dell assistito e dei suoi familiari Possono essere invitati a contribuire i genitori dell'assistito, i figli, i nipoti in linea retta, nonché i fratelli e le sorelle. Con tali familiari il Comune può stipulare un accordo di assistenza, nel 20

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME Approvato con

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO-SANITARIO (RSA E CASA PROTETTA) INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E PER IL SERVIZIO MENSA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO E DELL INFANZIA Licenziato dalla V^ Commissione nella

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Entrata in vigore. Art. 2

Entrata in vigore. Art. 2 Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto, della misura, delle modalità e dei criteri per la concessione dei benefici da destinare al sostegno delle famiglie per adozioni e affidamento familiare

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Assegno di cura. Descrizione. Requisiti. Documentazione da presentare. Tempi

Assegno di cura. Descrizione. Requisiti. Documentazione da presentare. Tempi Assegno di cura Contributo che sostituisce i precedenti: per persone non auto assistite a domicilio; per famiglie che assistono persone non autosufficienti con assistenti familiari; per famiglie che assistono

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 64 DEL 29.11.2007 1 INDICE PREMESSA CAPO I PRINCIPI E OBIETTIVI Art.1

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Norme di attuazione delle disposizioni di cui al titolo IV del regolamento del Fondo di Previdenza Generale (Approvate dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 \ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N. REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N. 159 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO L I.S.E.E. è lo strumento di valutazione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, 3-42034 CASINA (Reggio Emilia) Tel. 0522/604711 - Telefax 0522/609464 - P.IVA 00447820358 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Regolamento comunale n. 79 COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Approvato con deliberazione dal Consiglio Comunale n. 14 del 26 febbraio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

COMUNE DI ROGNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI ROGNO Provincia di Bergamo COMUNE DI ROGNO Provincia di Bergamo CAP 24060-PIAZZA DRUSO,5 TEL. 035/967013 FAX 035/967243 E.mail info@comune.rogno.bg.it Cod. fisc. 00542510169 P. IVA 00500290168 REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011 ALLEGATO N. 2 ALLA DELIBERAZIONE N. DEL AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011 PREMESSA Con il presente programma, parte essenziale del più complessivo programma di interventi a favore delle politiche

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI Approvato con deliberazione Consiliare n. 24 del 29/02/2000 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO II presente

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAPS Approvato con delibera del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA. (Indicatore della situazione economica equivalente)

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA. (Indicatore della situazione economica equivalente) COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) Adottato con delibera CC. N. 63 del 20.12.2001 1 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Pag.

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE

AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO OGGETTO:RICHIESTA DI ASSISTENZA DOMICILIARE. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE l'erogazione/la prosecuzione del di assistenza

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI ASSEGNI PER L'ASSISTENZA REGOLAMENTO Criteri di valutazione per l'ammissione ai benefici economici in favore della popolazione anziana non autosufficiente previsti dalla L.R. 108/95. Premessa La L.R. 108/95 al fine di promuovere

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI COMUNE DI BUTTRIO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI (Approvato con deliberazione consiliare n 36 nella seduta del 27 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE IN COMUNITA ALLOGGIO E GRUPPI APPARTAMENTO Approvato dalla Conferenza

Dettagli

Modello tipo di certificazione e note esplicative

Modello tipo di certificazione e note esplicative ALLEGATO A parte seconda Modello tipo di certificazione e note esplicative (riservato agli enti erogatori, ai comuni e ai centri di assistenza fiscale) (ente) Il/la Sig ha presentato a questo ente una

Dettagli

Regolamento comunale per la compartecipazione al costo della retta dei servizi semi-residenziali e diurni per persone con disabilità

Regolamento comunale per la compartecipazione al costo della retta dei servizi semi-residenziali e diurni per persone con disabilità COMUNE DI SCANZOROSCIATE Provincia di Bergamo Regolamento comunale per la compartecipazione al costo della retta dei servizi semi-residenziali e diurni per persone con disabilità Approvato con delibera

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA NEL COMUNE DI CASINA IN FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE ADULTE E ANZIANE ART.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA NEL COMUNE DI CASINA IN FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE ADULTE E ANZIANE ART. LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA NEL COMUNE DI CASINA IN FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE ADULTE E ANZIANE ART. 1 (OGGETTO) L Amministrazione Comunale di Casina condividendo le finalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI PREMESSE L

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-338 DEL 19/02/2016 Inserita nel fascicolo: 2016.VII/12/1.15 Centro di Responsabilità: 65 3 1 0 - SETTORE SOCIALE - SERVIZIO SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli